Discussioni utente:Twindoors
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fringio—α†Ω 14:46, 9 apr 2015 (CEST) Grazie! --Twindoors (msg) 15:22, 9 apr 2015 (CEST) BibliotecaEccomi (mi ero dimenticato :P)! Allora, per il momento, come diceva anche l'altro utente allo sportello informazioni, l'ideale è sviluppare la voce principale, che è ancora molto scarna (ovviamente ho integrato la cronologia, quindi quei contributi continuano ad essere attribuiti al tuo utente). Casomai la voce divenisse troppo grande (come per esempio l'omologa francese), allora sarà opportuno separarla in più eventuali sezioni (è una precisa linea guida di Wikipedia, non chiedermi dove è scritto che con la mia memoria non saprei dove andare a parare, ma è così). :-) Vero che, mentre il lavoro è in corso, si rischia di "sbilanciare" un po' l'argomento. Ma 1. questo può invitare altri utenti a scrivere le parti poco trattate. 2. l'informazione così è sicuramente più facile da raggiungere e leggere per gli utenti. 3. non si tratta comunque di un tema spinoso (come per esempio una biografia tutta sbilanciata su eventuali vicende giudiziarie, o quella su un partito politico incentrata solo sugli "ottimi lavori svolti", ecc.), quindi il problema è tutto sommato relativo. Sì, certo, chiedimi pure. Non sempre sono velocissimo (come vedi), ma faccio il possibile. :-P Passo comunque spesso dallo sportello informazioni qundi ci si può beccare anche lì (con la possibilità che altri aiutino nel frattempo). Per dubbi scrivi pure, ciao! --Lucas ✉ 00:06, 13 apr 2015 (CEST) Perfetto. Grazie ancora! --Twindoors (msg) 10:46, 13 apr 2015 (CEST) Ho inserito molte altre notizie sulla biblioteca e le sue belle collezioni, ma devo ancora mettere a punto i riferimenti della sezione manoscritti, che in francese è vaga. Nei prossimi giorni creero' delle voci in italiano per poterli linkare. Grazie --Twindoors (msg) 16:53, 14 apr 2015 (CEST) Avviso
--Burgundo(posta) 15:05, 14 apr 2015 (CEST) Buongiorno Burgundo, ho fatto un errore di manovra, e difatti ho subito ricreato l'abbozzo della voce. Grazie della segnalazione! --Twindoors (msg) 15:10, 14 apr 2015 (CEST) Per favore, qualcuno puo aiutarmi a mettere a posto questa voce? Il titolo corretto è Guillaume Guidé, non Utente:Guillaume Guidé. Dove sbaglio? Grazie mille --Twindoors (msg) 15:24, 2 giu 2015 (CEST) Re:IAMLCiao! Le immagini possono essere caricate su Commons e quindi utilizzate per Wikipedia, ma ci sono forti restrizioni per motivi di copyright. Io non sono praticissimo, quindi ti consiglio di chiedere allo sportello informazioni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:58, 15 giu 2015 (CEST)
ReOddio, non ti so proprio aiutare... Non saprei nemmeno se abbiamo un progetto competente in materia. A livello di utenti, potremmo rompere le scatole ad [@ Alexmar983], magari ti indirizza lui da qualche parte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:54, 25 giu 2015 (CEST)
Grazie a tutti e due. la mia domanda forse non era completa: usiamo 'società scientifiche' anche se non si occupano di scienza e tecnica? Nel mio caso la 'International Musicological Society' che come tutte le società di questo tipo è in inglese una learned society, e in francese una 'société savante'. Mi sembrerebbe utile tradurre la voce 'learned society', e lo faccio volentieri, ma bisognerebbe decidere come le chiamiamo in italiano. Ad esempio tutte le Accademie, come l'Accademia dei Lincei? Non lascerei semplicemente 'associazioni culturali', perché producono molto lavoro scientifico. 'Organizzazioni accademiche'? ma anche questo è impreciso, perché molti dei membri possono non essere accademici, ma svolgere lavoro scientifico lo stesso. Grazie ancora! --Twindoors (msg) 14:39, 25 giu 2015 (CEST)
Grazie. Molto utile. Come si fa a coinvolgere altri nella discussione, prima di lanciarsi a fare la voce in italiano? Mi sembra che la voce serva proprio per poter poi utilizzare uno standard e per istituire le categorie appropriate. La voce inglese, sul wikidata che hai mandato, include anche 'also known as' come scholarly society, academic association, learned socities, academic society, scholarly association, learned association. Sarebbe sicuramente una buona idea. Come procediamo? Lq miq esperienza di compilazione di voci è ancora troppo recente per deciderlo, soprattutto per voci definitorie e di struttura: Suggerimenti benvenuti! --Twindoors (msg) 12:05, 26 giu 2015 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Twindoors, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, |
Portal di Ensiklopedia Dunia