Discussioni utente:RobertoReggi/Archivio-2008-1E buon Sol Invictus anche a te :)Stanchezza, noia, flame. Nulla di grave, o meglio nulla che non si possa risolvere facendo altro per un po' (o per sempre) --Draco "'nuff said" Roboter 17:53, 1 gen 2008 (CET)
Re: errori BibbiaSi, ho tantissimi libri e riferimenti, ma il lavoro è immane e non so se mi basterà la voglia di contribuire poichè nel testo in oggetto ed in corso di traduzione ci sono più errori di quanti non ne vengano attribuiti alla bibbia.come ad es, Nebucadnetzar è scritto che conq. Gerusalemmme nel 602, mentre è unanime che avvenne nel 587-586, che Baltzazzar non fu re quando è chiaro che fu il reggente dato che Nabonide era in guerra e lo dimostra il fatto che Daniele riporta la sua promessa di farlo -terzo- del regno e ciò perchè quegli era solo re pro tempore ma sempre re. etc. Voci così impostate non fanno molto "onore" a wiki . La Bibbia porta si tanti "errori" ma spesso sono solo frutto di interpolazioni, di traduzioni inesatte, errori di copisti, discordanze armonizzanti, varianti teologiche, etc, e per questo è sempre vigente il lavoro dei biblisti nel confronto dei testi e dei manoscritti..Saluti! --Anthos 17:01, 2 gen 2008 (CET) scusa, non capisco una cosa: nel source, ci stanno, commentati fuori (in senso informatico) dei passi in inglese, presumo della Bibbia del Re Giacomo, e ho anche visto che tu hai rimosso altri simili in passato, ma non trovo chi li ha inseriti: te ne sai qualcosa ? Saluti, e buon anno 2008 ! dott.piergiorgio - commentami 19:59, 3 gen 2008 (CET) GesùNelle categorizzazioni delle biografie abbiamo da sempre adottato la doppia dicitura attività e nazionalità. Mi sembra che Gesù sia nato in Palestina (si chiamava e si chiama tuttora palestina) e quindi la nazionalità sia palestinese. Anche perchè, eventualmente, la nazionalità sarebbe israeliano e non ebreo. Comunque il mio parere è ininfluente; il bot non decide nulla ma riporta solo quanto viene scritto nella voce. Poni pure la questione nell'apposita pagina. Ciao, Gac 14:38, 5 gen 2008 (CET)
Errori e dintorniBene, sei riuscito a smuovere la mia pigrizia.D'ora in poi,lo giuro... inserirò solo frasi con riferimenti a testi scritti (ma che noia la ricerca...tra le migliaia della libreria di casa).Ciao.--Anthos 18:32, 5 gen 2008 (CET) SegnalazioneProbabilmente lo saprai già, ma ti segnalo che ci sono anche le due voci: Gesù storico e Storicità di Gesù da migliorare. Complimenti per quanto stai facendo nella pagina Gesù. Paolotacchi 09:22, 6 gen 2008 (CET) Cosa fare...Ciao Roberto Reggi, ti scrivo questa volta per un sostegno pratico: tu forse sei già al corrente del dilemma inter-religioso a proposito del segreto del Tetragramma, chiamato Nome Eccelso, e del suo utilizzo per cui noi Ebrei abbiamo ricevuto tradizioni che consideriamo vere ed inopinabili ed incontrastabili; ti rimando per questo alla discussione sulla voce Shekhinah. Ora, ti chiedo partecipazione, la più attiva possibile, per ovviare a questo "probblema" contando sulla tua preparazione, se possiamo definire così il tuo livello di conoscenza, ché il termine sembrerebbe spesso sminuire la tua versatilità che credo sia segno della tua rilevanza e della tua disinvoltura. A parte i complimenti ti saluto e confido sinceramente nell'inizio di una lunga discussione, a cui spero possano partecipare in molti. Ciao--Chashmal 15:42, 6 gen 2008 (CET) La discussione sulla scrittura della parola Dio in modo integrale o meno rimandava me ed Ub alla "famosa" discussione del Tetragramma biblico per la pronuncia e la scrittura del quale in luoghi non appropriati noi Ebrei abbiamo molte limitazioni: infatti è per noi permessa solo al Kohen Gadol nel giorno di Yom Kippur e/o durante la Benedizione Sacerdotale sul popolo d'Israel, e questo durante la presenza del Tempio di Gerusalemme completamente costruito sia esso il Primo ed il Secondo Tempio, o il Terzo (Messianico; ma questa è per ora un'altra storia). Ciao, attendo tue illuminazioni. --Chashmal 21:14, 6 gen 2008 (CET) Modifiche alla voce GesùCiao RobertoReggi/Archivio-2008-1, pur convinto dell'ottimo intento nell'apportare modifiche alla voce in oggetto e della tua specifica preparazione in merito, ti chiederei tuttavia - prima di interventi così massicci su una voce piuttosto "sensibile" - di volerli preventivamente concordare sulla relativa pagina di discussione. Mi accingo ad operare un rollback su quella pagina: ti prego di non prenderlo nella maniera più assoluta come un attacco al tuo lavoro (che comunque rimane in cronologia e può essere recuperato in ogni momento) ma solo come un invito ad un diverso metodo: quello appunto della preventiva ricerca di consenso (riporto due frasi su tutte, tra quelle da te inserite, che esprimono un chiaro punto di vista non neutrale e che quindi non possono essere riportate nella forma attuale: "[...] Questi descrivono la sua miracolosa nascita verginale [...]" e "I Vangeli apocrifi. Data la composizione tarda (a partire dalla metà del II secolo), non possono essere accolti come fidati testimoni storici, specialmente laddove si mostrano in contrasto con i vangeli canonici"). Pur rendendomi conto che questo modo di procedere è meno wiki ti chiedo comunque, in nome del consenso e del punto di vista neutrale, di procedere invece a proporre sulla pagina di discussione le modifiche che vuoi apportare alla voce. Sono sicuro che sarà possibile inserirne la maggior parte in tempi brevi. Grazie -- Pap3rinikQuack 17:47, 6 gen 2008 (CET)
Voce orfanaCiao, quando hai un minuto di tempo potresti trovare il modo di disorfanare la voce Liber antiquitatum biblicarum? Penso che fra quelli che conosco solo tu sia in grado di farlo. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:00, 7 gen 2008 (CET)
Curisità sulla zappa (attrezzo)Buonasera a te so che si un laureato in scienze bibliche, mi chiedevos e puoi dare un' occhiata a questa voce nel reparto curisità. Ho scritto che il primo omicidio a memoria d'uomo l'ha commesso Caino nei confronti del fratello Abele e l'arma del delitto è stata una zappa. è vero oppure era una vanga? puoi chiarirmi questo dubbio? ti ringrazio--Lodewijk Vadacchino 20:47, 10 gen 2008 (CET) Quindi è da sfaldare o in teoria può essere plausibile, perchè guardando alcune raffigurazioni sulla Bibbia a fumetti de Il Giornalino di qualche tempo fa, raffigura una scena simile. Ora dimmi tu il dafasi. ti ringrazio e scusa del disturbo--Lodewijk Vadacchino 22:44, 10 gen 2008 (CET) GesùFatto. Ma c'era solo un nome da traslitterare. Comunque, ben sapendo che io sarei andato in brodo di giuggiole, m'hai convocato. E io, grato, ringrazio. E ti rinnovo "auguri di buone fatte feste" (augurio napoletano civilissimo, in un momento in cui la città, per questioni d'immondezza, non gode di grande favore. Il che è ingiusto, tutto sommato). Ciao. --Cloj 21:59, 10 gen 2008 (CET)
No guarda hai fatto un pò di confusioneUn saluto cordiale comunque e la mia ammirazione per il tuo straordinario curriculum di studi. Siccome io sono ateo, non posso condividere la tua posizione, ma sono sicuro che se ci dovremo confontare lo faremo con la massima cordialità e correttezza. In quanto alla confusione, credo che ci metterò un pò ad uscirne. Trovo Wikipedia piuttosto difficile. Roberto Bruni --Brunirob 08:24, 11 gen 2008 (CET) Immagine senza licenzaGrazie per aver caricato File:Rinaldo Fabris.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 13:58, 16 gen 2008 (CET) 7Q5Ciao, ho visto questo tuo intervento, la questione mi interessa ma non sono al corrente degli sviluppi piu' recenti, mi puoi dare qualche link da cui possa informarmi? Grazie. --Gerardo 10:17, 17 gen 2008 (CET)
Blocco
"Sei ridicolo--RR 17:45, 17 gen 2008 (CET)" - Wikipedia:Niente attacchi personali "Commenta il contenuto e non l'autore". --Piero Montesacro 18:10, 17 gen 2008 (CET) Torna aCiao. Ho notato che (a mio avviso) stai abusando del template {{Torna a}}. In un'enciclopedia ipertestuale come Wikipedia, l'uso di questo template deve essere limitato a voce che, senza appoggiarsi alla voce madre, non si "reggerebbero" da sole. Voci che dipendono fortemente dalla voce madre, senza la quale si farebbe fatica a capire ciò che è scritto. {{Torna a}} quindi non è un template di navigazione, un sostituto del tasto "Torna a" del browser, ma un template da usare solo se necessario. In Discorso escatologico, ad esempio, mi pare inutile: la voce si "regge" benissimo anche da sola; ha un incipit (in cui è presente il link a Gesù), e la voce non necessita di "appoggiarsi" alla voce madre. Questa la mia opinione.--Trixt (d) 23:55, 20 gen 2008 (CET) Cortesemente, mi potresti rispondere? Vorrei capire se sei d'accordo o meno, e se in futuro non ne inserirai più in maniera a mio avviso scorretta - non vorrei passare a toglierli per poi doverne rididscutere. Grazie--Trixt (d) 00:54, 22 gen 2008 (CET) RevisioneCiao Roberto. Pensavo che, in qualità di massimo esperto di religioni che conosco :-), potresti dare un'occhiata a Cheder che ho realizzato perché era la traduzione della settimana e vedere se ho scritto particolari castronate. Grazie e ci sentiamo. --Cotton Segnali di fumo 22:54, 21 gen 2008 (CET) In sostanza non ti convince il titolo, che per altro ho trovato bell'e fatto in pagina principale. Ho chiesto anche a Cloj. Vediamo se dice qualcosa anche lui o se qualcuno raccoglie i tuoi dubbi in discussione. Grazie comunque. Buonanotte --Cotton Segnali di fumo 00:40, 22 gen 2008 (CET) Help me!Caro Roberto, lo so di infliggerti una seccatura (sempre che tu accetti) ma, a tempo debito, potresti correggere i miei link "biblici" apposti al lemma Edomiti che ho tradotto dall'inglese? Mi sono accorto che esistono in merito template efficienti e tu, ben conoscendoli, potresti cavartela assai meglio e più brillantemente di me. Magari ti ripagherò il piacere quando ne avrai tu bisogno ma... eh, eh.. so di poterti "fregare" appellandomi al tuo senso cristiano di caritas (magari non nei miei confronti ma di Wiki). En passant ho visto qua sopra che su Heder abbiamo dato a Cotton la stessa risposta, salvo che io preferisco usare il maschile per heder, anziché il femminile. Se non altro per mantenere il genere originale del vocabolo. Basta. La logorrea mio sta catturando. Un cordiale ringraziamento, comunque sia. --Cloj 19:31, 25 gen 2008 (CET)
UbuntuHo letto che hai avuto difficoltà ad installare Ubuntu, il che è la prima volta che mi capita di sentirlo (dalla versione 7.04 in poi almeno): ti consiglio di provare ad installare con il liveCD la versione corrente... qui trovi tutti i passaggi in italiano per procedere. Spero di esserti stato utile. --VisedNetGhost 16:45, 29 gen 2008 (CET) Data della morte di GesùCiao, in Discussione:Data della morte di Gesù ho scritto alcune osservazioni sulle tue recenti modifiche alla voce. Puoi leggerle e rispondermi? Grazie. --Gerardo 12:03, 31 gen 2008 (CET)
Informazioni tecnicheBuongiorno a te, dopo averti chiesto un parere biblico, ti vorrei chiedere un parere tecnico, io sono aiuto-catechista nella mia parrocchia, ed ora il mio parroco don Apollinaris, sta organizzando un corso per la conoscenza e la diffusione della Parola di Dio (un corso di Bibbia), ed io ho appena comprato "La Bibbia di Gerusalemme". Ti volevo chiedere s'è buona come contenuti, datosì che una copia è nella biblioteca della parrocchia, e come di solito voi trattate questi argomenti. Grazie--Lodewijk Vadacchino 13:27, 1 feb 2008 (CET)
Tuo parereAlla luce di un'interessante Discussione (cui hai a suo tempo partecipato costruttivamente anche tu) ti chiedo cosa ne pensi se cambiassimo il nome del lemma Guerra d'indipendenza indiana del 1857 in Moti indiani del 1857. Io sono del tutto contrario a usare "Ammutinamento", come ho più volte spiegato. Altri pensano che "Guerra sia eccessivo". Forse hanno qualche ragione. Proporrei la nuova dizione che non ha semanticamente alcunché di positivo o negativo, ma freddamente obiettivo. In fondo anche noi abbiamo avuto nel 1821 dei Moti mazziniani e carbonari, Un tuo parere sarebbe gradito. Ciao. E grazie in anticipo.--Cloj 23:59, 1 feb 2008 (CET) ProfetaCiao Roberto! Per quanto riguarda la questione "profeta" o no, non ne voglio assolutamente fare una questione di principio, anche perchè, credimi, l'unico utente di tutta la Wiki di cui non voglio questionare il lavoro ma semmai contribuirne sei tu. Per quel che ne so io, il profeta è colui che annuncia qualcosa che verrà dopo (credo tu sappia il greco), quindi (per quanto riguarda la tradizione cristiana), lo sono tutti fino a Giovanni Battista. Mentre Gesù è l'oggetto della profezia, il compimento dell'Antico Testamento. Per questo non sono d'accordo con la tua frase: "che sia un profeta sono d'accordo cristiani e non" perchè secondo me i cristiani non dovrebbero essere d'accordo. Per i musulmani semmai Cristo è un profeta, ma per i cristiani no. Per questo sono per la traduzione dell'incipit spagnolo, che mi sembra molto migliore visto che mette in rilievo in primo luogo chi è Cristo per i cristiani, essendo tale figura importante innanzitutto per loro. Voler ridurre la prima frase per farla andare bene a tutti credo sia impossibile. Con stima, Paolotacchi 15:02, 2 feb 2008 (CET) Togliere Gesù da SantiRoberto, ho visto la tua approvazione a togliere Gesù dalla categoria Santi. Posso fare subito la modifica, o devo aspettare ancora? Marcus90 20:03, 2 feb 2008 (CET) Grazie della tua precisazione dottrinale. Così l'eliminazione è incontestabile!! Marcus90 22:03, 2 feb 2008 (CET) Deposizione di GesùGrazie mille per avermi tolto dai pasticci. Elvezio 17:39, 3 feb 2008 (CET) archiviazione GesùCiao Roberto. Venti minuti fa avevo tolto tutte le discussioni da te chiuse e le avevo messe in archivio 10. Poi fafabiofo le ha tirate tutte fuori: la pagina è quasi a 150k. che devo fare? Marcus90 | talk 22:22, 4 feb 2008 (CET) CenaCiao! Per me le serate sono abbastanza busy, quindi si va alla prossima settimana... che ne dici di venerdì 15? Io sono libero dalle 20.40 in poi. Luccaro 17:40, 5 feb 2008 (CET)
Concili ecumenici in Gesù
Nuovo consiglio, dove posso comprare le Bibbie "cattoliche" in altre lingueCarissimo Roberto, inanzitutto buonasera. Vorrei sapere da te dato che sei un esperto in materia, dove è possibile acquistare "Bibbie cattoliche" in inglese, francese e tedesco. Oppuremente qualche sito dove ti fidi, che casomai vado alla mia libreria di fiducia e le ordino. grazie mille in anticipo--Lodewijk Vadacchino 21:02, 6 feb 2008 (CET) CUHa ha ha. Ma lo sai che loro l'IP di Nyo lo possono vedere anche senza che tu gliene porti uno di due mesi fa? Forse oltre a prepararti sulle denominazioni cristiane dovresti imparare anche in cosa consiste il CU.
Scolastichese?Capisco che il tuo inglese sia un pò scarso ma da qui al parlare lo scolastichese ce ne vuole. Non so, certi tuoi edit mi sembrano ripicche volte alla distruzione del lavoro di altri utenti. --VeryVery 00:31, 11 feb 2008 (CET) Gesù nell'IslamCaro Roberto, purtroppo personalmente non conosco quali testi possano corroborare trovare le informazioni circa la possibile identità del "simulacro" di Gesù crocifisso, secondo i musulmani. Ma chiederò in settimana a qualche amico, sperando che possa aiutarci per il lemma. Ciò non toglie che ho aggiunto comunque qualcosa al paragrafo, spero non inutile. Ciao. --Cloj 00:35, 11 feb 2008 (CET)
Chiese AfricanePer tua informazione (nothing bad to have a culture, man). Le Chiese Indigene Africane hanno più di cento milioni di aderenti, non sono gruppuscoli come pensavi tu. Erroruccio. --VeryVery 00:46, 11 feb 2008 (CET) InvitoTi invito a *ignorare* totalmente le provocazioni di qualsiasi provenienza. Ovviamente le regole valgono per tutti e anche per me e per te, dunque commentiamo solo i contenuti e non l'autore. In particolare, ho appena bloccato VeryVery per gli attacchi personali che ti ha rivolto. Sperando sia sufficiente per evitare altri flame di qualsiasi genere e provenienza. --Piero Montesacro 01:33, 11 feb 2008 (CET) Gesù e il template BioCiao Roberto. Posso inserire il template bio nella voce Gesù (senza modificarne l'incipit)? Marcus90 | talk 20:31, 11 feb 2008 (CET)
Ho preparato il template su Gesù: che ne dici?
VeryVeryHo bloccato l'utenza in quanto ha evaso con dei proxy, il CU non ha il minimo senso proprio per la stessa ragione per il resto non conosco sinceramente abbastanza lo stile di Nyo per poter azzardare un riconoscimento ad occhio (che rimane sempre il più valido) in ogni caso continuerò a bloccare e rollbackare ogni TOR come da regolamento, ciao --Vito You bought yourself a second chance 14:45, 12 feb 2008 (CET) Mi spieghi?Potresti esserti così cortese da farmi capire il senso delle tue frequenti mutilazioni del testo aggiunto visto che ritengo di non avere scritto fesserie e per giunta non -documentate?- e che soprattutto non creano conflittualità.--Anthos 11:35, 13 feb 2008 (CET)
Consiglio dell'espertoNon so se rientra nei tuoi piani di revisione, ma cosa ne pensi di questa pagina? Paolotacchi 19:39, 13 feb 2008 (CET)
Domanda specificaNella voce Storia dell'aborto, al paragrafo "L'aborto volontario e la Bibbia" si dice che alcuni passi dell'AT sono dei primi secoli dell'era cristiana. Sono rincretinito io o è falso (come Giuda, per stare in tema...)? Grazie. Paolotacchi 09:14, 14 feb 2008 (CET)
Data della morte di Gesu' (2)Scusa, potresti trovare il tempo di intervenire nella discussione? Secondo me gli argomenti dell'altro utente a favore della data del 33 non dimostrano nulla. Forse se glielo dici anche tu se ne fa una ragione. --Gerardo 12:08, 14 feb 2008 (CET)
...Presentimento!ora capisci cosa intendevo dire...per questo ho detto che il mio parere non contava Eltharion Scrivimi 08:58, 17 feb 2008 (CET) Le branchie della TeologiaCiao Roberto. Ti segnalo che, se avessi tempo e voglia, potresti creare le voci di alcune sottodiscipline della Teologia, ora mancanti (p.e. la Teologia fondamentale). A me piacerebbe farlo, ma "mi mancano le basi", ovvero non sono abbastanza preparato e non ho libri a disposizione. Magari riuscirò a contribuirvi a voce iniziata. Ciao. Marcus90 [intervengo da anonimo in quanto sarei in Wikipausa fino al 22 marzo] 87.15.117.211 21:23, 19 feb 2008 (CET) Certo, c'è la lista delle discipline. Ma, p.e. per la teologia fondamentale, niente più di un nome! Marcus90 […] 82.56.53.125 20:25, 20 feb 2008 (CET) Profeta o di più?Sulla questione di Gesù, lungi dal voler essere pedante, ti riporto un testo di Tosoni, responsabile del SN per l'IRC della CEI, intitolato "Orientamenti nazionali per l'IRC della scuola secondaria di primo grado" [1]. Riguardo alla centralità della figura di Cristo negli OSA, dice "Non poteva essere diversamente del resto, dal momento che il cristianesimo è una religione unica e diversa proprio per la mediazione di Gesù, per i cristiani più che un profeta, il Figlio di Dio stesso venuto fra gli uomini." Discuterne
Kyrie eleisonCiao! Fra una laurea e l'altra, puoi mica dare un'occhiata qui? --Guido 23:56, 25 feb 2008 (CET) Windows Movie MakerOk grazie dell'aiuto. Ma come faccio ad inserire le scritte nel video? Sapresti indicarmi un forum o un sito ce ne spieghi le funzionalità? Scusa se rompo ma dei video non ne ho mai creato manco uno dunque sono newbbo della cosa. :-) --Sergejpinka discutiamone 14:39, 27 feb 2008 (CET) Un suggerimento....... perche' non provi per un po' di tempo a lavorare a voci in cui non possono contestare il tuo essere cattolico ? ;) ad esempio, osservo che molte voci di Papi e Cardinali sembrano limitate, e in molti casi pressoche' tradotte pari pari dalla WP inglese (che per una cosa come il Papato noi Italiani abbiamo moltissimo da dire) Ad esempio, se inizi a rivedere le voci dei Pontefici da, diciamo, il IX secolo al XV non penso ci possano esserci polemiche (prima dell' IX potrebbero avere a ridire i Neopagnani (o dovrei dire iL neopaganO ? ;) e dopo il XV i protestanti; nel periodo in mezzo vai tranqullamente sul liscio ;) Analogamente per i cardinali, se escludi quelli politicizzati e/o controversi, mantenendoti nell' ambito storico (ad esempio, un mite cardinal XYZ, vissuto nel '700, che passava il suo tempo a catalogare miniature e in conclave dormicchiava senza farsi notare, ben difficilmente causerebbe oggi contestazioni sulla voce) e' un pensiero che mi e' venuto cosi', senza secondi o terzi fini, ma che non mi sembra una "fesseria", come diciamo qua a Napoli Che ne pensi ? Saluti, e le mie Benedizioni dott.piergiorgio - commentami 14:45, 28 feb 2008 (CET) Processo di GesùCiao ho visto che stai lavorando anche tu alla voce Processo di Gesù. Io ho cominciato a tradurre la voce in inglese, aggiungendo altri elementi (ma credo che te ne sia già accorto). Siccome la voce in inglese si ferma solo al processo presso il sinedrio, credi che sarebbe meglio continuare anche con il processo presso pilato (dato che nella tua tabella sono inseriti questi eventi) o sarebbe meglio creare una voce a parte? Se credi sia meglio inserire i due processi in un unica voce comunicalo, così cambio l'incipit e mi dedico a scrivere anche il processo presso Pilato (in quello sono molto preparato). Grazie, Ciao --Pentauro 16:04, 28 feb 2008 (CET)
sara, sarai, sarahciao. ho visto queste modifiche nelle quali duccio cambia sarai in sarah e sarah in sara. ora io non conosco queste sottigliezze della traduzione dalla lingua ebraica, ma a me pareva fossero più corrette le traslitterazioni precedenti all'intervento di duccio. tu che dici? --fabella 11:40, 1 mar 2008 (CET) Tabella sinottica PassioneLeggi il messaggio. --Raminus (parlami) 20:35, 4 mar 2008 (CET) Passione di GesùOk sposto tutto in info d'accordo, faccio tutto io. --Pentauro 19:40, 7 mar 2008 (CET)
Progetto GesùCiao Roberto. Oggi, dopo la creazione del portale, ho dato vita al Progetto:Gesù. Già Utente:Franco56 si è iscritto. Se lo fai anche tu, siamo in tre e non abbiamo più nessun problema. Bisogna soltanto riempire di contenuti il progetto — naturalmente, secondo la nostra utilità. Ciao. -- Raminus «…» 22:29, 8 mar 2008 (CET) Progetto GesùCiao Roberto. Innanzitutto grazie della tua partecipazione al progetto. Io ho ritenuto fosse utile (non certo "assolutamente necessario", ma utile) un progetto specifico su Gesù per:
In ordine a questi fini, ho ritenuto che l'amplissimo progetto religione non confacesse al caso nostro: da qui la mia decisione. Ciao. -- Raminus «…» 18:49, 9 mar 2008 (CET) Re:Non lo metto in dubbio, solo che adesso bisogna decidere cosa fare di quel progetto visto che, come ho già detto, il consenso mi sembra orientato da tutt'altra parte. --Rael 18:58, 9 mar 2008 (CET)
StenografiaCaro elfo chierico, salve. ☺ Ho letto che «scrivevi appunti scolastici in stenografia». Usavi uno dei sistemi ufficiali? Quale? Ciao, Emanuele Saiu (msg) 00:47, 10 mar 2008 (CET) bibliopur'io usavo il Gabelsberger-Noë. per quanto riguarda la bibliografia su Gesù sarebbe bello avere delle tue dritte. ciauz :n) --fabella (msg) 17:17, 10 mar 2008 (CET) PolemicheStiamo polemizzando adesso: io sostengo che abbiamo polemizzato, tu sostieni il contrario. Quindi ho ragione io. Forse tu non pensavi ch'io loico fossi! ;-) --Guido (msg) 17:23, 10 mar 2008 (CET) A parte gli scherzi, in qualche lontano passato (nell'oracolo, come al solito) ho eccepito su un uso di "cristiano" come sinonimo (implicito) di "cattolico", ma adesso non saprei ritrovare quando. Sassaiola+ritrazione mano?!?Assolutamente no, caro Roberto. Ho soltanto avvisato che domani parto in gita scolastica per qualche giorno. Al ritorno controllerò come si sarà conclusa la discussione riguardo al progetto — dopo la mia proposta di creazione del progetto Cristianesimo. Non ti sembra onesto mettere il cartello "Vacanze"?? -- Raminus «…» 18:30, 10 mar 2008 (CET)
Re:oracolo/frase latinaDirei sicuramente di sì in linea teorica, ipotizzando però una protasi di periodo ipotetico sottintesa (quello che avrebbero fatto, se...). Da un punto di vista stilistico escluderei però questa possibilità, dato che Cesare è sempre molto regolare nei suoi costrutti. Fa piacere trovare ancora qualcuno che ragiona sul latino! Solo dopo aver scritto questa rapida risposta ho letto il tuo profilo e sono rimasta impressionata. Altro che latino!--Pebbles (msg) 22:15, 10 mar 2008 (CET) Bè, Roberto, se dai un occhiata qui penso concorderai che la voce Teresa di Lisieux necessita di una profonda e accurata revisione; In particolare a mio sommesso parere, necessita di avere una impostazione più teologica e ortodossa rispetto a come è adesso (secondo me cosi' come è farebbe inorridire Congrega per la Dottrina della fede, o come si chiama adesso il Sant'Uffizio :) ) Quindi naturalmente ho pensato a te come la persona più qualificata a rimettere a posto la voce. Che ne dici ? Spero che almeno questa volta mi risponderai ;) Saluti, e le mie Benedizioni )O( dott.piergiorgio - commentami 17:44, 14 mar 2008 (CET)
Ordine alfabeticoGrazie!Avemundi (msg) 18:27, 14 mar 2008 (CET) GrazieTi ringrazio per la modifica, era una cosa che non sapevo. Buona Pasqua!--Abaz (msg) 13:05, 15 mar 2008 (CET)
GrazieGrazie per avermi corretto la categoria. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:07, 16 mar 2008 (CET). firmacome fai a fare la tua firma RR? la mia è [[Utente:Fafabifiofo|fa]] ([[User talk:Fafabifiofo|msg]]), ma vorrei che fosse [[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]]. come faccio? ho capito: c'era da flaggare un'opzione che non vedevo. grazie cmq --fabella 12:59, 17 mar 2008 (CET) Credo che abbia scritto tu una parte della voce Azzurrina, o perlomeno hai inserito gli audio. Oggi un anonimo ha protestato qui dicendo che non è vero niente. Se vuoi puoi lasciare la tua idea. Ciao Jalo 22:00, 17 mar 2008 (CET) dio biblicoesimio.
Bibbia CEIScusami, Roberto, ma mi pare che dire che la traduzione di Lc 14:26 è "curiosa, incomprensibile o fuorviante" sia un'affermazione al limite del POV: come puoi vedere dal link che tu stesso hai aggiunto, questa traduzione è largamente preferita a quella che tu proponi ("Se uno viene dietro a me e mi preferisce..."), ed lo è talmente che se ne discute da tempo. Sbrigarsela con l'affermazione che si tratta di una traduzione sbagliata è, a mio parere, assolutamente non-NPOV. (Puoi rispondere qui) --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 17:37, 19 mar 2008 (CET) penso sia il nostro amico comune.....vedi un po' quest' edit... L' IP mi sembra Italiano, anche se non sono sicuro... le cifre pero' sono familiari ;) Saluti, e le mie Benedizioni )O( dott.piergiorgio - commentami 06:10, 20 mar 2008 (CET)
GrazieCaro RR, grazie per avermi indicato la discussione circa la moschea nell'Oracolo. Già avevo visto la richiesta al Bar e avevo risposto lì. Poi, per ogni buon conto, ho risposto all'Utente interessato nella sua Pagina. Ora ho scritto dove m'hai indicato.Il bello è che ho scoperto di questa tua avvertenza subito dopo averlo fatto. Meglio così: du is megl che uan. Oh, a proposito. Buona Pasqua a te e ai tuoi cari. Vabbè, anche a quelli che proprio cari non sempre si dimostrano. --Cloj 07:44, 20 mar 2008 (CET)
Processo di Gesù nella sezione Lo sapevi che della home pageCiao Roberto. Ho appena messo nella sezione Lo sapevi che della Pagina principale la voce Processo di Gesù — che può essere particolarmente interessante se letta magari nella giornata di oggi. Soltanto che la pagina principale non sembra modificarsi per accogliere la variazione del template Template:Pagina_principale/Sapevi/21. Che cosa si può fare?? -- Raminus «…» 09:36, 21 mar 2008 (CET)
Ricerche originaliCiao Roberto. Mi sono imbattutto in queste due amplissime spiegazioni (in origine concluse con preghiera e firma) in queste due voci: non sembrano malfatte, a prima vista, e per un semi-ignorante come me, ma puzzano di ricerca originale: se hai un minuto, guardale e dimmi cosa farne: Grazie. Ciao. -- Raminus «…» 09:44, 22 mar 2008 (CET)
?Salve... cosa mi dici di Teofagia? --Remulazz... azz... azz... 20:43, 22 mar 2008 (CET) ElvezioBuona Pasqua Elvezio (msg) 07:12, 23 mar 2008 (CET) mmmm.....Ho seguito gli ultimi eventi a Roma. Potresti contattarmi in via privata a mezzo "Invia email all'utente" ? ho la sgradevolissima sensazione che come Italiani abbiamo un serio problema, diciamo, di tutela del patrimonio artistico, e te ne vorrei parlare privatamente al di la' delle differenze religiose. Saluti, e le mie Benedizioni )O( dott.piergiorgio - commentami 22:04, 23 mar 2008 (CET) CategoriaProprio poco fa ho editato la mia pagina utente per aggiungere la categoria:Utenti cattolici e ho notato un'altra categoria che non ricordavo... poi ho visto in cronologia che eri tu l'artefice :) Ti ringrazio e, visto che ci sono, colgo l'occasione per porgerti i miei auguri :) buona giornata --Giova81 (msg) 10:19, 24 mar 2008 (CET) MandylionIn realtà il termine arabo "mandil" deriva dal greco, non il contrario. Ciao. --Cloj 20:55, 24 mar 2008 (CET)
È una bella questione. Vallardi comunque sbaglia nel riportare solo mindil. Insieme a questo sostantivo esiste la variante (assai più diffusa) di mandil. Vedi in merito il più autorevole Vocabolario arabo-italiano di Renato Traini (Istituto per l'Oriente, Roma). Proprio Traini (Accademico dei Lincei e già ordinario a Roma di "Lingua e Letteratura araba") dice che viene dal greco. Io pure però non l'ho trovato nel mio Vocabolario greco-italiano GI di Franco Montanari (Torino, Loescher, 1995). Domani guarderò (se hai pazienza) il classico Lisan al-‘Arab, un vocabolario arabo-arabo che è il massimo per la lessicografia. Vediamo se ci dice qualcosa. Poi controllerò il Lexicon Greek-English di Oxford (Lyddell). Puoi aspettare? Ciao. --Cloj 21:19, 24 mar 2008 (CET)
Certo che fra noi due non si veleggia bassini, oserei dire se questo non apparisse indecentemente immodesto. Ma posso ben dirlo, perché di te apprezzo molto la serietà a tutti i livelli. Anche caratteriali. Quanto alle Discussione (hai benissimo capito la mia scherzosità) m'è venuta in mente vedendo la discussione riguardante Gesù Cristo. Comunque, più che uno stub alla voce in oggetto, metterei l'inizio della traduzione che poi, finiti i fazzoletti, spero completerai con la tua competenza che nel settore Cristianesimo è maggiore della mia da "infedele" (anche se solo perché studioso). Ora vado a mettere l'inizio lavori traduttori. Un abbraccio. --Cloj 18:10, 26 mar 2008 (CET) Marcello LaborCiao. Ti scrivo per informarti che la voce Marcello Labor, alla quale mi pare che tu abbia significativamente contribuito, è stata proposta per la cancellazione e che la votazione è in corso. Buona giornata. --Sesquipedale (non parlar male) 10:00, 26 mar 2008 (CET) Re: commonsNon so se arrabbiarmi o mettermi a ridere... un utente che dopo 9000 edit e 51 immagini caricate, mi carica su commons un'immagine fair-use (si, lo so che c'era scritto PD, ma non mi pare impossibile capire che un poster è sotto copyright, soprattutto visto i tuoi trascorsi...). Ho dovuto quindi cancellare l'immagine (inoltre... l'unico problema era che non c'era la licenza). --Filnik\b[Rr]ock\b!? 19:51, 26 mar 2008 (CET) P.S. Scusa se magari sono apparso rude ma.. la cosa mi ha davvero stupito. Auto-licenziamentoCiao, Roberto. Con questi due utenti devo chiudere — oramai mi sono compromesso. L'unica cosa con cui non vorrei chiudere è il nostro Progetto:Gesù; penso che magari vi contribuirò con un altro nome utente, o da anonimo. Scusami tanto, Roberto, per questa fuga così subitanea; ma mi ha dato veramente fastidio l'atteggiamento di alcuni wikipediani; se stimo ancora tantissimo l'enciclopedia in sé, e chi vi partecipa con coraggio, impegno e dedizione (e tu sei il primo che stimo in tal senso), non merita più la mia (attuale) fiducia la community nel suo complesso. Quindi, non "addio", ma soltanto "arrivederci". Marco Bibbia ed evangeliciciao, chiedo a te, anche se non so se e quanto tu possa essere esperto anche di questo :) qui si parlva di un avviso di POV che andava rimosso, e qualcuno l'ha già fatto, ma la voce continua a convinermi poco. essendo però specialistica, non ci ho voluto mettere mano. se hai tempo ci getteresti un occhio tu ? --Gregorovius (Dite pure) 14:42, 28 mar 2008 (CET) Avvisi ai navigantiNo, non eri tu, mi sembrava chiaro (e avrei indentato il mio post subito dopo il tuo, non dopo quello successivo). L'ironia l'ha fatta chi ha postato dopo di te ed è lì infatti che trovi il mio intervento. Se lo ritieni posso modificare il riferimento indiretto con uno diretto a Paolotacchi. --Pap3rinik (msg) 15:16, 8 apr 2008 (CEST) Qui si parrà la tua nobilitate...Ciao Roberto, «Laudate Dominum in sanctis eius [...] laudate eum in cymbalis bene sonantibus, laudate eum in cymbalis iubilationis.» a quale strumento musicale, che è stato tradotto con cymbalis, si riferiva il Salmista? Stiamo mettendo a posto la disambigua Cembalo, ma io non ho sottomano una fonte attendibile su questo punto. --Guido (msg) 16:15, 9 apr 2008 (CEST)
Per come sono state impostate le cose credo che anche la voce in oggetto sia ora profondamente da rivedere: è già segnalata da unire a Natività e al momento contiene (a me sembra contenere) informazioni ridondate rispetto a quanto inserito in Luogo di origine di Gesù e, probabilmente (non ho controllato), in Data di nascita di Gesù. Quando hai tempo, modo e voglia, segnala nella to do list ;) --Pap3rinik (msg) 12:32, 11 apr 2008 (CEST) LucianiIo onestamente invece di dubbi ne ho, e parecchi.... Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:16, 11 apr 2008 (CEST) Risposta in loco. --Cotton Segnali di fumo 18:30, 11 apr 2008 (CEST) Ops... vedo ora questa discussione. Ho messo la voce in semplificata. Ciao --jhc 19:29, 11 apr 2008 (CEST) Lapide di Cesarea e NazarethScusa, ma in una svista hai rimosso anche brani di testo che non hanno nulla a che fare con la suddetta lapide. --Brownout(msg) 19:42, 12 apr 2008 (CEST)
L'itaglianoCiao RobertoReggi! Ho visto che hai modificato un intervento giù all'Oracolo. Ti invito a non rifarlo, o almeno ad assicurarti che si tratti davvero di errori ( obbiettivo è una variante di obiettivo, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008)., ma in ogni caso è poco corretto modificare gli interventi altrui, soprattutto inserendo edit summary poco simpatici). A presto e buon lavoro su wikipedia! --Ginosal Cicoria! 14:26, 21 apr 2008 (CEST) InfoCiao Roberto! come saprai ieri Fernando Lugo è stato eletto presidente del Paraguay, ora vorrei capire una cosa circa la sospensione a divinis che molti giornali gli attribuiscono per dissapori con la Santa Sede mentre io al contrario (come avviene per i militari di carriera) ritengo sia da considerarsi alla stregua di una specie di "aspettativa" piuttosto che ha una "punizione". ...Anche perché non ho trovato traccia di questi dissapori... Sai per caso se il diritto canonico prevede qualcosa in merito? anche don Gianni Baget Bozzo all'epoca della sua elezione fu "temporaneamente sospeso". Eventualmente, qualora la mia ipotesi fosse fondata, potresti scrivere due righe in merito nella pagina del personaggio in oggetto? Grazie in anticipo. Nicola Romani (msg) 14:39, 21 apr 2008 (CEST)
Buonasera a te mio capo (ti chiamo così perché ancora non mi hanno promosso catechista titolare), sono il catechista coadiutore attivo in wikipedia. Ti ho scritto per farti vedere la pagina in questione, in quanto è la prima volta che faccio un vescovo, e un vescovo fatto da Papa Giovanni Paolo II, e succeduto per la terza successione a Ratzinger, ti chiedo se puoi darmi una mano gentilmente, in quanto sono un asino con l'inglese e per questo forse oltre per la mia vagabonderia di chiesa non vengo ancora promosso dal mio parroco ;-P scherzo, cmq tu sei molto più pratico di me. grazie e che Dio posi la mano su di te--Lodewijk Vadacchino (msg) 22:08, 28 apr 2008 (CEST) Volevo segnalarti questa voce la cui traduzione è stata abbandonata da circa due anni e che quindi risulta molto probabilmente incompleta: l'argomento mi sembra possa essere pane per i tuoi dentie magari potresti inserirla nella lista dei tuoi lavori futuri. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:25, 28 apr 2008 (CEST) Gesù nell'IslamRoberto. Ho uniformato i riferimenti coranici ma ti prego di controllare e di dirmi se c'è qualcosa che non gira. Ho eliminato un riferimento inesistente ma ne ho in compenso aggiunto uno assolutamente pertinente. Nulla so delle seguenti tradizioni eterodosse, che ho opportunamente paragrafato per distinguerle dall'atteggiamento ufficiale dell'Islam). Qualcosa di più so invece della Ahmadiyya (che credo a suo tempo di aver inserito proprio io). Sappimi dire. Un caro saluto. --Cloj 21:58, 5 mag 2008 (CEST) Santa e SantissimaCiao Roberto, Wikipedia:Bar/Discussioni/Santa_e_Santissima Mi fido di te. Il titolo mi sembra piuttosto fuori standard: non è che volevi farti una sandbox e hai sbagliato? Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:02, 12 mag 2008 (CEST) E allora spostala a Utente:RobertoReggi/Storicità di Gesù/Nuova versione. Adesso è in namespace=0 e non va bene. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:06, 12 mag 2008 (CEST) Ciao! Ho creato la categoria, per ricomprendere anche le 2 fatte da te. Se hai presente pagine di altri biblisti, potresti perdere qualche minuto per categorizzarli. Non so se la posizione della categoria sia quella ideale: si trova sotto religione > testi sacri > bibbia > biblisti; però adesso almeno è inserita in modo organico da qualche parte (le 2 categorie fatte da te erano invece orfane). Un saluto (da Roma), Luccaro 22:22, 12 mag 2008 (CEST) Domanda sulla preposituraCiao! Una domanda per l'esperto, che nasce dal fatto che nell'incipit della voce discussa, dove si dice che LA (e non UNA) sede della prepositura di San Michele Arcangelo si trova a Pontassieve. Grazie. Paolotacchi (msg) 16:10, 16 mag 2008 (CEST) Cannabinesimo?Ciao! chiedo lumi all'esperto senza passare dall'oracolo ;-)
Raduno Bologna - BiografilmCiao Roberto, Ciao e grazie, Vociciao, scusa il discturbo, ma se avessi tempo credo potrebbe essere utile una tua opinione in Dio è padre e madre. --Gregorovius (Dite pure) 02:31, 29 mag 2008 (CEST) Citare libri bibliciCiao Roberto. Ho pensato a come migliorare {{Passo biblico}} facendo in modo che inserisca automaticamente un link alla voce sul libro biblico: ora è in sandbox (ed è completo soltanto fino a Ezechiele): se inserisci il codice: {{Passo biblico|Gn|1,1}} se prima ti restituiva 1,1[3] con questo miglioramento diventa . Che ne dici? Può servire? -- Raminus «…» 21:31, 29 mag 2008 (CEST)
Re: Bentornato
Segnalazione 2Ti segnalo questa candidatura. Ossequi,--Tamburellista (msg) 19:24, 5 giu 2008 (CEST) AuguriCaro Roberto, un grazie sincero a un Utente che stimo per diversi motivi, umani e scientifici. Ciao. --Cloj 21:58, 10 giu 2008 (CEST) ComplimentiDa Evangelico, ti faccio i complimenti per la voce Bibbia. Freed73 (msg) 09:23, 14 giu 2008 (CEST) Sono quelli come te......, i fanatici come te, quelli che fanno del male in questo mondo. Io la frase l'avevo capita; grazie della conferma.
Avevo proposto la voce per una cancellazione, puoi dare il tuo parere? grazie :) --Stori (hai qualcosa da dire?) 09:47, 16 giu 2008 (CEST) L'opzione fondamentale…Ciao Roberto. Perché hai messo quei wikilink?!! Hai rovinato tutto! :-) Stavo cercando di capire cosa c'entrassero quei "corsi d'ebraico a pagamento" – ma non sono un gran cinefilo, dunque non coglievo la citazione. Però ci stavo riuscendo!!! -- Raminus «…» 18:27, 16 giu 2008 (CEST) paesini piccolivisto che siamo in tema, Nuraminis ha pure una frazione, Villagreca, che fà 300 abitanti... :) per la storia dei ciellini: è che me le vado a cercare :) --Stori (hai qualcosa da dire?) 19:56, 16 giu 2008 (CEST) Cristiano CavinaCiao, e scusami il disturbo. Ti scrivo per informarti che questa voce è stata proposta per la cancellazione. Vedi tu se partecipare alla votazione QUI. Ti ringrazio per un tuo eventuale interesse.--mirco77 (msg) 18:34, 23 giu 2008 (CEST) Lista codici greciI think we need to translate into italian en:List of New Testament uncials. I have problem only with title: "Lista greci onciali Nuovo Testamento" (or "Lista onciali Nuovo Testamento")? Is it correct. Perhaps it needs an article like: "Lista greci onciali del Nuovo Testamento" (Lista onciali del Nuovo Testamento). I am not sure. Can you help me? Leszek Jańczuk (msg) 14:57, 28 giu 2008 (CEST)
il mistero degli innumerevoli ordini religiosi femminilite tu che sai l'inglese e conosci un pezzo di cristianità, che ordine è questo? third order regular of St. Francis of the congregation of our Lady of Lourdes tnx --fabella 11:59, 29 giu 2008 (CEST) grazie bastava cercare su en:wiki! forse la paura di perdermi in un mare di ordini femminili mi ha inibito. cmq la traduzione italiana (se ha senso farla, cioè se l'ordine esiste oltre il minnesota) sarebbe tipo III ordine franecscano della congregazine di nostra signore di lourdes? --fabella 13:47, 29 giu 2008 (CEST) Su questo...Opinione? Ciao --Pap3rinik (msg) 19:38, 1 lug 2008 (CEST) CarteggioGrazie, ma ... quasi tutto è ancora da fare. Bene te valere, frater, opto. --Paola Michelangeli (msg) 17:30, 4 lug 2008 (CEST)
Interpretazioni storiche sui fratelli di GesùDove ritieni manchino fonti di supporto inserisci ciò che ritieni dubbio con questo template, non rollbackare in blocco[senza fonte] --WILuB (msg) 01:19, 7 lug 2008 (CEST) titoliciao, stavo traducendo en:Style (manner of address) e mi sono trovato un po' in difficoltà con alcuni titoli ecclesiastici, poichè non ho ben presente il corrispettivo in italiano. Bartolomeo II sarebbe "His All Holiness" (e "Sua Tutta Santità" così a naso direi che non è ...), mentre per molti gradi delle gerarchie cattoliche trovo "The most reverend" "the right reverend" e "The Very Reverend": oltre all'usuale "Reverendissimo" mi pare si usasse -ma lo credevo un araciasmo- anche "reverendissimo". Potresti per caso sciogliermi qualche dubbio ? grazie --Gregorovius (Dite pure) 10:10, 8 lug 2008 (CEST) Richiesta di aiuto "tecnico"Ciao, senti mi serviva una voce sul "Cristo Re" e visto che avevamo solo quella sulla festa, ho pensato di scriverla basandomi sulla voce en:Christ the King che ho tradotto e ampliato come potevo basandomi sulla "Quae primas"...siccome però non sono prete ne biblista ho potuto raccogliere molto poco dalle scritture, così per evitare di scrivere fesserie e/o di prendere riferimenti sbagliati, ho pensato di rivolgermi a te, visto che è il tuo "settore": servirebbero soprattutto riferimenti dall'AT che non ho scritto di proposito perché con la mia poca conoscenza biblica avrei sicuramente preso quelli sbagliati e poi naturalmente se nel NT ce stanno altri, vanno aggiunti...per il momento non lo pubblicata ma l'ho scritta nella mia sandbox (apri il cassetto), per farti capire va ampliata la sez. "origine del nome", se puoi e se hai tempo dagli un occhiata, sei libero di modificarla come vuoi non farò altre modifiche prima di un tuo ampliamento e/o suggerimento...poi questa denominazione esiste anche negli anglicani e in alcuni protestanti, solo che non conoscendo il loro pensiero in proposito (non l'ho trovato altrove) non posso far altro che limitarmi a mettere lo stub, secondo te cosa posso fare per quelle due sezioni, chiedo al progetto:religione? Ciao, Eltharion Scrivimi 12:30, 8 lug 2008 (CEST)
A te piace l'incipit? Sembra che l'assunto venga considerato da tutti "a priori" invece che cercando di trovare la realtà. Tipo: nei testi greci della Bibbia ci sono alcune discordanze. Siccome sono cattolico mi invento di tutto per trovare una concordanza. Siccome sono laicista faccio di tutto per nascondere eventuali possibili interpretazioni di concordanza. Secondo me andrebbe detto che ci sono diverse scuole di pensiero, a prescindere dal fatto di chi le abbraccia o no... Tu cosa dici? Paolotacchi (msg) 20:24, 10 lug 2008 (CEST) Scritto cosí sembra quasi che chi crede abbia una fede cieca e irrazionale, che chi è laicista non possa ragionare. Come se si ragionasse per categorie a priori. Sembra che invece di ragionare si antepone un'appartenenza acritica. Sembra che si preferisce fuggire invece di vedersela con quello che può andare contro una tua convinzione "aprioristica". La mia proposta è che si espongano cosí come sono, le varie posizioni, ma senza dire che per forza un cattolico deve pensare in modo "dogmatico" nel senso di senza porsi problemi. Non so se mi spiego. Se vuoi provo a riformulare... Paolotacchi (msg) 19:26, 11 lug 2008 (CEST) Ti ringrazio per avermi risposto all'oracolo e soddisfero` la tua curiosita`: ebbene ora mi trovo in Israele e qui le tastiere dei PC hanno due alfabeti: comunque ho trovato la soluzione; ti saluto e ti ringrazio--62.56.252.145 (msg) 18:50, 15 lug 2008 (CEST) Risposta OracoloTi ringrazio per avermi risposto all'oracolo e soddisfero` la tua curiosita`: ebbene ora mi trovo in Israele e qui le tastiere dei PC hanno due alfabeti: comunque ho trovato la soluzione; ti saluto e ti ringrazio----Barone Birra(msg) 18:54, 15 lug 2008 (CEST) Template passo biblicoCiao, nel caso non seguissi piu' questa discussione, ti rendo noto che ho sistemato il template in modo che accetti gli spazi (mi sembra che non ci siano effetti collaterali, se vedi qualche malfunzionamento avvertimi). Visto che tu ne sei probabilmente il massimo utilizzatore ho pensato fosse utile fartelo sapere. Io credo che esteticamente sia meglio, ora che si puo', mettere sempre uno spazio tra un passo e l'altro e anche tra la sigla dell'evangelista e il capitolo; mentre la virgola tra capitolo e versetto credo stia meglio lasciarla senza spazio. Come qui, per intenderci. --Gerardo 17:30, 18 lug 2008 (CEST) Che fai?Batti la fiacca? Orsù, capitando occasionalmente sul lemma "Teologia" per richiamare qualcosa della visione islamica dell'argomento, mi sono accorto che c'è bisogno della tuo intelligente opera per il Cristianesimo (trattazione esilina). Quanto all'Ebraismo mi viene in mente solo Ub, che però s'è ritirato in riflessione avvilita delle sue passate "disgrazie" (in arabo esiste il genere letterario chiamato marthiya, sul quale mi propongo presto d'intervenire, che attiene alle cosiddette lamentationes. Peccato, perché a parte la sua ossessione sionismo/antisionismo, è persona che mi piace e che stimo (e stimerei ancor più se smettesse un pochino la sua militanza). Tu a chi penseresti? Domanda non facile! Prenditi il tempo che vuoi e, intanto, abbiti i miei saluti più cordiali (si può essere più pomposi di così da parte mia?). Ah, a proposito, il nostro cosiddetto "razionalista" di San Paolo (Paolo di Tarso) mi sa che si riferiva a te quando mi accusava di "sviolinare". Ho indovinato? E, nel caso, cosa ho vinto? --Cloj 12:22, 23 lug 2008 (CEST) Il VangeloCiao Roberto. Mi rivolgo a te in quanto ritengo che tu abbia una conoscenza profonda della religione Cristiana. Leggo nella voce Vangelo che i Cristiani lo ritengono ispirato da Dio. Nella voce antislamismo leggo invece che i musulmani lo ritengono erroneamente ispirato da Dio. Quale delle due voci e' quella corretta? Ciao --giona (msg) 17:33, 23 lug 2008 (CEST) Io invece vedo una contraddizione. Nel primo caso si dice che i Cristiani lo ritengono ispirato da Dio. Nel secondo che i Musulmani lo ritengono erroneamente ispirato da Dio. Questo vuol dire che l'estensore della voce sui Musulmani non crede che il Vangelo sia ispirato da Dio. L'estensore della voce sui Cristiani invece non da' un giudizio. Domanda: per i Cristiani il Vangelo e' ispirato da Dio? Ciao e grazie delle spiegazioni. --giona (msg) 19:23, 26 lug 2008 (CEST) Roberto, forse non sono stato chiaro. I Cristiani ritengono il Vangelo ispirato da Dio o no? Ciao e grazie. --giona (msg) 14:33, 27 lug 2008 (CEST)
Genesiil contribuente di ieri era probabilmente un creazionista italiano. In buona fede. Ha cercato di dare contributi costruttivi e citando fonti. Non ha stravolto con edit vandalici la voce, pur chiarendo che non ne condivideva l'impianto formale. Gli ho fatto presente che la lettura letterale di quest'opera, piu' che i cattolici, gli avrebbe attirato gli strali proprio dei laicisti, per cui si puo' al massimo considerare opera letteraria pregevole, non certo ispirata. Ti invito, se ritieni, a precisare il tuo intervento, che ritengo potrebbe venire percepito come poco rispettoso di posizioni minoritarie. Che non nascono negli ultimi 5 anni, per intenderci. Almeno 13 anni fa un padre cappuccino che conduceva un gruppo di discussione e approfondimento sull'antico testamento (tutti dicevamo come percepivamo un certo passo, poi lui chiudeva con l'interpretazione ortodossa e motivava) invitò un giovane creazionista, e propose volutamente il passo di eva e il serpente... non ci fu modo di fargli notare che il serpente non poteva essere visto, nella sua ottica, che come un serpente.. Eppure fu rispettoso anche lui. Mi spiace per una visione simile (penso alla lettura di un libro come Il barone rampante senza leggerne ciò che sta sotto, resta un bel libro, ma ovviamente si perde un livello almeno di lettura) ma se e' rispettoso, capisci, e' migliore di altri che non lo sono, facciamo che lo resti --Borgolibero (msg) 16:44, 31 lug 2008 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia