Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ciao Riccardo Casini, grazie per il tuo apporto. Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi (tra i quali quelli in 350 (numero)) non citano i riferimenti necessari, ossia non riportano le fonti attendibili richieste e il tuo testo potrebbe quindi essere cancellato.
Le fonti sono necessarie per rendere Wikipedia uno strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente aggiungi, alle voci alle quali hai contribuito, i necessari riferimenti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti; come i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione. Allo scopo è consigliato usare delle note. Grazie!
ok... Cerco sempre le fonti, ma non sono riuscito a trovarle in questo caso.. Solo generiche affermazioni sul web (oltretutto in certi casi si parla di 150 anziché 350). --Riccardo Casini (msg) 10:13, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, si ho visto, ma parliamo di un museo con 4 mesi di vita, ero tra l'altro indeciso se metterla subito in cancellazione ma ho preferito aspettare. Probabilmente quando si organizzano certi eventi bisognerebbe sempre chiedersi se la voce proposta sia o no rilevante. Anzi a volte capita anche nei festival di qualità che nonostante ci sia quella premessa qualcun ocrea voci poco enciclopediche o addirittura già regolarmente cancellate.--KirkDimmi!21:56, 17 mag 2024 (CEST) P.S. No da quella pagina non la cancello perché ho solo aggiunto un E.[rispondi]
Vedo che ti stai occupando della data della pasqua. Su la wikisource c'è molto materiale, che ovviamente non legge nessuno, di scrittori medioevali che si occupano della materia e confrontano i dati della tradizione celtica con quella romana nel calcolo della pasqua, ovviamente secondo la cultura di allora. I testi vanno però rintracciati visto che sono dispersi in un opera di 220 volumi del MignePatrologia Latina
In effetti, se ci sto mettendo così tanto tempo (e non è assolutamente detto che riesca a portare a termine - o tantomeno avanti - il progetto) è perché sto cercando di farmi una cultura sull'argomento, interessantissimo, ricorrendo proprio alle fonti originarie. Infatti, più ci si avvicina ai nostri tempi, e più frammentarie, fraintese, fuorvianti si fanno le fonti. Finora mi sono servito di books.google.it e di archive.org, più alcuni (pochi) siti un po' più completi.
Ti ringrazio pertanto molto dei tuoi suggerimenti.
Naturalmente se vuoi prendere in mano tu l'argomento, non ho problemi. Oltretutto è vastissimo: ci sono più tipi di Pasque, più tipi di calcolo, più tipi di calendario. Insomma, un caos 😅.
Ripeto: grazie, e a disposizione per eventuali piani futuri (disposto a lasciarti il controllo se lo ritieni utile) o eventuali collaborazioni (già stendere un indice organico non è banale).
L'alto medioevo è solo un piccolo pezzo della tematica. e io ho fatto solo un maldestro copia-incolla di migliaia di pagine in un latino alto-medievale molto difficile da impaginare, in cui in mezzo alle tematiche teologiche, si infilavano competenze scientifiche ovviamente molto carenti, ma sicuramente maggiori di quelle che noi attribuiamo ai secoli bui. Non sarà facile mettere ordine, ma la.wikisource appunto può essere utile anche a questo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:07, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
re:pagina Grana Monferrato
E' uno strumento che puoi abilitare nelle Preferenze-accessori-patrolling, ed è di aiuto proprio per il partolling, vengono visualizzate le ultime modifiche e dispone di qualche tool per velocizzare il monitoraggio e la correzione. Una volta abilitato te lo trovi sulla barra di destra (nel browser pc). L'unica cosa è che, per fare patrolling, serve una buona esperienza di Wikipedia ed essere bene informati sul suo funzionamento. Un saluto. --ʍayßɛ7514:40, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, vogliamo ringraziarti per la partecipazione al Festival della Qualità di maggio-giugno 2024 riguardante l'inserimento di fonti. Una barnstar è più che meritata!
In questo festival un gran numero di voci sono state corrette, aggiungendo fonti nelle voci che ne erano sprovviste da molto tempo.
Ti ringrazio, cerco di capire domani di cosa si tratta. Vedo peraltro che le segnalazioni sono riferite alla copia privata del template, che non ho più modificato rispetto a quella pubblica. Potrebbe essere sufficiente sostituire il template privato con quello pubblico, nel test. Ti faccio sapere. --Riccardo Casini (msg) 22:36, 9 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Fatto!
Occorreva sostituire nel template privato "replace" con "str replace".
È la stessa modifica che ha fatto il 5 agosto l'utente @37.161.165.146 nel mio template pubblico "Cita talmud".