Discussioni utente:Poweruser/Čajkovskij
Ciao! mi rivolgo a te,visto che mi hai dato una mano in prima battuta sulle modifiche alla voce Cajkovskij a metà luglio. Ho proseguito nelle integrazioni e miglioramenti in data odierna, sistemando la Bibliografia soprattutto che si è arricchita per l'immissione dei testi che avevo personalmente citato in quella che abbiamo denominato "Cajkovskij nel cinema e nella letteratura". La sezione Bibliografia andrà ulteriormente integrata, indipendentemente a mio avviso, dalle esplicite citazioni nella voce stessa, cosa questa ovvia. Ho anche inserito qualche altra cosuccia (in nota e qui e là). Resta sempre il resto del lavoro come da discussione alla voce al 16 luglio e giorni prossimi. ora,dicevo, ti volevo chiedere: a) E' ammesso citare una fonte della versione corrrispondente in lingua inglese o francese o altra, di Wikipedia? Siccome ho passato una parte delle mie vacanze a leggere la voce Cajkovskij di Wikipedia in inglese (che è immpressionante per dettagli e con sottosezioni, tanto che è stata archiviata), volevo sapere se si può e si usa, far riferimento alla versione "gemella" in altra lingua (tanto più che è stata archiviata,se lo è stata). Che regole esitono che tu sappia? b) E' ammessa una nota che riporti testualmente un passo da una fonte? Quanto lungo? ovviamente varrà la regola del copyright etc etc, ma anche qui ti chiedo se ad esempio,in nota, uno potrebbe trascrivere avendo la fonte sottomano, un cinque sei righe... c) La nuova bibliografia della voce di cui mi sto occupando è NON in ordine alfabetico; era già così e ho continuato io pure: nome e cognome, titolo etc. Ma la regola accademica ed anche per quel che ricordo di Wikipedia sarebbe il cognone virgola il nome... Ora: esiste un automatismo per far trovare l'ordine alfabetico? Anche se a voler fare le cose per bene, la bibliografia andrebbe fatta anche con rispetto all'anno del libro (quando si tratta di libri, musica, films); quindi se metto tre testi dello stesso autore, lui va al suo posto in ordine alfabetico ma prima col suo libro più vecchio seguito dagli altri in ordine sino al più recente. Un altro criterio usato è quello di suddividere la bibliografia per aree (le biografie, gli studi, gli epistolari), sempre però con un ordine interno di nomi e date. Tuttavia il lavoro fatto nella sezione "Cajkovskij nel cinema e nella letteratura" da parte mia, tendeva proprio,sullo stile anglosassone, a commentare questo e quest'altro testo, al fine di spiegare la natura di un testo e renderlo meno anonimo... Ti ringrazio se potrai dirmi qualcosa. Un saluto. PS- Mi è stato chiesto perché "Cajkovskij nel cinema e nella letteratura (letteratura sua specifica,ovvio) e non "Cajkovskij nella letteratura e nel cinema": ho detto che suona meglio... --rusalka55 (msg) 18:25, 9 ago 2008 (CEST)
Grazie sempre...Chieder suggerimenti alle volte toglie dall'imbarazzo.In effetti il passo sull'origine polacca sta bene come nota,come hai fatto tu, mentre la seconda, sul significato del cognome è più adatta alle curiosità come hai lasciato: ricordavo del resto che già mi avevi detto che la sezione Curiosità va tenuta sgombra. Per ora,se controlli,sono solo tre e per parte mia cercherò di non inserire altro se non ricorrendo a note al testo o creando nuove sottosezioni (ti chiederò consigli). La curisotà sulla voce di Cajkovskij del resto è proprio una curiosità quindi non saprei dove metterla... Ho appena aggiunto una nota sempre riguardo al "giallo" sulla morte, dal corso del testo dove commento i libri sul musicista. Ogni tanto trovo punti, virgole, spazi fuori posto...Naturalmente occorrerebbe una stesura di brutta che poi si copia per bene... Il guaio è che qui si inizia a lavorare spesso su un testo preesistente che magari è in parte buono. Ma l'on-line ha i suoi pregi!--rusalka55 (msg) 15:52, 10 ago 2008 (CEST) Ora aggiungerò alcune citazioni sul film di Russel, che è il più noto ed importante e finalmente vorrei inserire ad apertura quasi della sezione "Cajkovskij nel cinema e nella letteratura" una integrazione di come la Bibliografia si è comportata nel corso del tempo, a partire dalla prima biografia in poi (quella del fratello di Cajkovskij, Modest). Ti sarai accorto che sino adesso ho puntato su note bibliografiche, filmografiche, curiosità e simili, lasciando la musica così come era. Innanzitutto non vi sono grossi errori, ma solo alcune correzioni ed integrazioni da fare per questo aspetto. Poi le indicazioni che ho elaborato mi son sembrate utili e hanno comunque arricchito la voce stessa nell'insieme (basta vedere la versione al 13 luglio scorso). Comunque la trattazione di aspetti musicologici puri va fatta con estrema cura e per questo penso di dare un contributo a tempo debito. Infine,di volta in volta, apparirà chiaro cosa aggiungere, togliere, integrare, spostare per un miglioramento complessivo. Un saluto--rusalka55 (msg) 15:52, 10 ago 2008 (CEST)
Eccomi qui :-) Ho alcune cose da chiederti e lo farò successivamente, ma nel frattempo quando e se puoi andare a vedere un paio di ultime segnalazioni arrivate(discusione: L'intera voce Petr Il'ic Cajkovskij) a proposito dello svotamento/eliminazione della sezione "Curiosità", alle quali ho risposto. Tu che ne pensi? Quanto ad un nuovo titolo per la sezione di cui si parla, bisogna rifletterci, evitare il ritorno a lungaggini di titolo appunto. La versione inglese di Wikipedia ha messo "La vita di Cajkovskij nei media" ma parla dei films, documentari ed opere musicali originali scritte attorno a Cajkovskij (tutte cose che sono presenti nella nostra voce italiana ora). Però nella nostra versione abbiamo l'essenziale riferimento alla letteratura specifica sul musicista in forma di commentario (che è cosa diversa dall'elenco bibliografico nudo e crudo). Non sarebbe male ma nei media non si può includere anche la letteratura specifica. E se facessimo: "Cajkovsky nella letteratura e nei media"? con sottosezione "Cinema e Documentari TV" e altro eventualmente? Comunque nel caso bisognerà spostare parti...--rusalka55 (msg) 13:46, 12 ago 2008 (CEST)
Come vedrai andando a controllare nella voce di Discussione sul musicista, ho eliminato l'incipit in grassetto che avevo posto alla Bibliografia per..."eccesso di zelo notturno" e risposto sia a te che a 'Rago'. Mi rendo conto di essere molto ignorante nell'uso del sistema ma forse qualcosa imparerò. Ho chiesto come evidenziare nella Cronologia delle modifiche, il tipo di modifica fatta (era una delle cose che volevo chiederti direttamente): penso di esserci arrivato (leggere e capire tutte le modalità di Wikipedia è estenuante!), ma sappimi dire: si tratta di riempire il campo "Oggetto" posto quasi subito dopo l'avvertenza in rosso "Non copiare materiale da..."? Nelle Curiosità ora è rimasta solo quella del benedetto cilindro con la voce del compositore. Ci ho pensato e al momento,se si vuole togliere la sezione "Curiosità", l'unico posto mi sembra in nota legata alla prima volta che vien citato il nome del maestro Rubinstein (in Biografia).Sennò dove??? Magari mi dici: ho visto che sai dare suggerimenti validi. In seguito ti chiederò altro. Grazie mille!--rusalka55 (msg) 19:24, 12 ago 2008 (CEST)
WikilinkTi lascio questa nota per quando potrai fare. Per non so quale motivo c'è un anomalia di rinvio ad una voce esterna su Nadezda von Meck. Questo nome compare nel testo tre volte, nella biografia, nel pezzo sulle Suite (la n.1) e nell'elenco bibliografico, verso la fine. Solo in questa sede funziona il rinvio ad una piccola ma precisa pagina a lei dedicata su Wikipedia: Nadezda Filaretnova von Meck. Le prime due volte il nome compare in rosso e quindi come pagina inesistente. Ho provato diverse soluzioni ma non riesco a portare le prime due volte in cui compare il nome, all'automatismo del rinvio. Nel testo, non compare il patronomico Filaretnova, che avevo pur introdotto, per completezza, ma senza che questo abbia effetto sul rinvio. Nota che la z di Nadezda ha il segno diacritico sopra (qui non riesco a scriverlo...)--rusalka55 (msg) 22:43, 13 ago 2008 (CEST)
Lo stesso accade nella biografia con la citazione Anton Gregoreevic Rubinstein (con segni diacritici usuali): compare in rosso ma esiste una pagina esterna. Ho ancora provato per la von Meck ma niente e dunque ho rimesso tutto come prima (prime due volte appare in blu, terza volta in rosso; al vero le volte sarebbero quattro, c'è una citazioe nel corso delle Note ma lascereio stare, lì...).Comunque le linee di Aiuto dicono che sarebbe suficiente una sola volta e basta, quindi nel caso della von Meck nella Biografia quando compare la prima volta. Un'altra cosa: non ho capito bene l'uso del segno | in contesti del genere... Aspetto di sapere di te, prima di segnalare nella discussione l'anomalia...certo ne verrai a capo (se qualcuno nel fratempo se ne accorge,tanto meglio).--rusalka55 (msg) 04:45, 14 ago 2008 (CEST)
[[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
Čajkovskij
WIPCome avrai forse visto sto proseguendo il lavoro. Ho fatto una menzione di lavoro per così dire, sulla mia pagina utente principale (puoi vederla?, dico: riesci? e quindi tutti?). E' fuori luogo?--rusalka55 (msg) 13:20, 19 ago 2008 (CEST)
Nicknameps- quando hai voglia mi spieghi la differenza tra nome utente e nickname qui? Io ad esempio ho rusalka55. Quando compare, andandoci col mouse si evidenzia il nome utente. Dunque, a che serve?--rusalka55 (msg) 22:53, 19 ago 2008 (CEST)
Ti lascio qui, benché volessi inviarti una mail tramite Wiki, ma ho visto che hai sospeso la possibilità e non mi permetto di usare quella che ho tra il mio indirizzario della mia casella (non so nemmeno se poi funzionerebbe). Volevo aolo dirti che oggi ho intensamente lavorato dalle 11 alle 13.30, in linea, ma che per non so qual motivo è andato perso tutto quello che ho fatto oggi, in quanto non riuscivo a vsualizzare nemmeno l'anteprima.Poi la linea è caduta, non la connessione.Purtroppo non avevo ancora salvato sul mio pc, cosa che ho preso l'abitudine a fare. Bisognerà consideri di lavorare fuori linea, ma poi non so come trapassare il tutto in linea su wiki, salvo apra una finestra quassù come mi dicevi. Comunque: non è che il file è diventato troppo pesante e fa fatica ad esser inviato? Devo aver letto qualcosa sull'aiuto... Del resto io lavoro anche ad una connessione non veloce! Cercherò di riscrivere tutto subito, ma è molto seccante per me, perchè la prima stesura è per me sempre la migliore (grosso modo s'intende). Ed avevo inserito molte cose che ho paura di dimenticare. Ciao. :D--rusalka55 (msg) 14:12, 21 ago 2008 (CEST)
Non tutto il male vien per nuocere. Ho perso del tempo nel riscrivere la parte perduta, ma è senz'altro migliore perché ho fatto delle integrazioni più circostanziate e recuperato viceversa (a memoria) tutto quanto. Ora però mi si presenta questo avviso in testa a tutto "Questa pagina è lunga 31 Kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi a modificare pagine che si avvicinano o superano i 32 kilobyte. per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezione più piccole". Dunque?--rusalka55 (msg) 19:29, 21 ago 2008 (CEST)
Penso di aver capito (ma sappimi dire): significa che il mio computer o il sistema di invio potrebbe non farcela? Comunque utilmente peraltro, visto l'allungamento considerevole della biografia, potremmo spezzarla in periodi, tipo: 1840-1877; 1877-1893 oppure con piccoli titoletti adeguati...--rusalka55 (msg) 21:42, 21 ago 2008 (CEST) Ho provato da solo a fare quella suddivisione che ti dicevo. Mi farai sapere appena possibile se ho capito e va bene. Per fortuna ( o no? :D) ) qui è tutto riprestinabile...--rusalka55 (msg) 22:29, 21 ago 2008 (CEST)
ps- scusa se i miei ltimi msg qui, non han rispettato le tue "sezioni"...--rusalka55 (msg) 22:30, 21 ago 2008 (CEST)
NoteHo un problema urgente :-)... Sto scrivendo quello che puoi vedere come terza (ho suddiviso ulteriormemte) sottosezione "Dal 1878 al 1893". Scrivendo una nota, siamo già a 39 in totale, l'anteprima me la numera come numero 1 !!! Mi sai dire qualcosa?. Temo di dare l'nvio...--rusalka55 (msg) 15:33, 22 ago 2008 (CEST)
Ti informo che in pratica ho finito la revisione biografica. O meglio ora può leggersi compiutamente come excursus biografico completo dalla nascita alla morte. Ho lasciato per ora l'ultimo pezzo (il penultimo capoverso) della vecchia versione ante mia comparsa...che può per ora chiudere senza problemi. Tuttavia ho in mente di rielaborare anche questo, seppur appena e suggellare il tutto con la citazione di quattro, cinque grandi russi (Tolstoi, Cecov etc.) che si espressero sulla morte (misteriosa) del musicista. Mi faccio sentire, magari con una mail a te indirizzata per tutto il resto. Per ora, cioè per oggi/domani lascerei il WIPopen e comunque poi lo rimuoverò. Era giusto per avvisarti. Ah...la suddivisione della sezione è in tre parti: andrebbe bene, ma forse le sottosezioni sono comunque troppo lunghe epperò suddividerle è un po' forzato (ma si può ovviamente). Invece sarebbe bene, a fini visivi e riposanti l'aggiunta di un paio o tre foto generiche prese tra le tante (sempre lui o la moglie o la von Meck o altri citati...). Solo che non so come caricare qui su Wiki. Le foto posson esser rintracciate come ben saprai anche con Google per esempio (ma non so circa i copyright).--rusalka55 (msg) 15:57, 23 ago 2008 (CEST)
A che punto siamo con la revisione della voce Čajkovskij-Avrei finito (uso sempre il condizionale, tanto qui su Wiki la provvisorietà è di casa...) la revisione della Biografia (tutto compreso), il che alla fine, in sede di stampa per intenderci ha portato quelle che erano anche meno di 10 pagine iniziali a 24. Non so se verrò radiato da Wiki... Dunque ho, oggi, 24.8.08: 1. Rifatto la chiusura ancora vecchia sulle cause misteriose della morte coordinando il tutto ove possibile; 2. Suddiviso ulteriormente la sezione in capitoletti più brevi e titolandoli come vedrai; (ogni suggerimento tuo in special modo è gradito e utile). -Lascio ancora il WIPopen per qualcosa che potrebbe passarmi per il capo (intendo or come ora; è ovvio che poi nel tempo sai quanto si può fare di aggiunte, nuove sottosezioni, rinvii esterni...). Questo anche perché le fonti cosiddette sicure ed autorevoli (ho potuto accorgermene) non sempre lo sono e dunque occorre una collazione accurata e scegliere, in base all'esperienza (che per fortuna ho un poco) sulla materia. -Debbo rileggere io stesso (lo farò su una stampa data la mia quasi prossima cecità) tutto e vedere non tanto e solo qualche errore di battitura e simili, ma di "contenuti" o "scrittura" (prosa). -Correggere in linea generale ad esempio quando compare nel testo "vedi sottosezione 'Cinema e Documentari TV'" che ora si chiama diversamente. -Pensavo di elencare a te quello che secondo me resterebbe utile fare ancora sull'intera voce, sezione per sezione del vecchio. -A tal proposito: è utile/bene dirlo a tutti in bella evidenza nella mia pagina di discussone e/o utente? (questo era il mio intento già espresso). -La voce ora è molto modificata rispetto a prima, ma "tutto" è sempre possibile... -Quanto a tuoi controlli...sei il benvenuto... -Ti invio una mail per comunicazioni separate. un grazie e un saluto--rusalka55 (msg) 13:35, 24 ago 2008 (CEST)
Non ho avuto modo al momento e all'ora in cui firmo di far nulla... Lascio tutto in sospeso come ti dicevo ieri ma vedo se riesco a combinare qualcosa tra oggi e domani... Metterò i suggerimenti di cui sopra come dici tu, è senza dubbio opportuno. Il WIPopen pensi sia meglio toglierlo, non appena avrò fatto le più grosse correzioni di battitura? In teoria si potrebbe fare un WIPopen all'intera voce? Tanto non è un blocco...--rusalka55 (msg) 20:37, 25 ago 2008 (CEST)
Ciao! Ho fatto delle correzioni anche alle note collegate alla mia revisione ed ampliamento della biografia. Diciamo che domani martedì 27 (che poi è oggi) toglierei il WIPopen, non prima di aver notificato sulla discussione e nella mia pagina utente quanto ho fatto e cosa resta da fare (secondo me, ovvio). Dovrei dare una ricognizione alla sezione "Letteratura e media", solo per errori materiali, ma è cosa marginale. Le integrazioni alla biografia che mi son segnato come utili, le metterò a poco a poco, Dio volendo.--rusalka55 (msg) 01:00, 27 ago 2008 (CEST) Ho visto che hai avuto la pazienza di rincorrere il libro di Casini/Delogu per fare una delle tante cose che occorrerà compiere dopo la mia incursione, che ha certamente ingigantito la voce, anche di notazioni di tutti i tipi (ci sono anche i rossi e blu, da sistemare, tra le tante cosette...Si faranno...). Credo, per un errore materiale, nella BIBLIOGRAFIA vera e propria (vai a vedere per favore), è rimasto il numero della pagina "355", che è quella dove si spiega il significato del cognome. Era stato messo nella nota disambigua, come riferimento (l'avevi fatto proprio tu). Bisognerebbe togliere il numero della pagina dall'elenco bibliografico. Segue esattamente all'anno 1993. Ho visto, ma non pratico. Ovviamente, nelle nota disambigua viceversa deve restare. A proposito del libro di Casini/Delogu (l'ho anche scritto più di una volta nel testo), ovviamente io mi son rifatto all'edizione del 1993: quindi è corretto aver messo, come hai fatto tu, i due codici ISBN. E del resto tutte le citazioni di pagine son relative alla copia "in mano", che poi è quella citata (dico per l'anno) nella Bibliografia. A rigore bisognerebbe cercare gli ISBN di tutti i libri, laddove ci fosse (e ci sono) più ristampe. Credo tu capisca la cosa (anche se non so quanto urgente). Te lo dico così... Qualcuno potrebbe magari "correggere" un ISBN vetusto, aggiornandolo, ma questo verrebbe a mettersi in contrasto se si trattasse di due o più edizioni che han modificato il numero delle pagine, che nella voce son citate secondo la "mia" copia alla mano...--rusalka55 (msg) 01:00, 27 ago 2008 (CEST)
Qualche Casini/Delogu però deve essere rimasto...voglio dire deve esserti sfuggito nel lavoro di cui sopra. Si sistemerà.--rusalka55 (msg) 01:00, 27 ago 2008 (CEST)
Avrei una nota o due, che mi necessiterebbe richiamare in due momenti diversi della Biografia (cioè la stessa nota ma in pagine diverse). Ho letto sull'Aiuto ma ho capito poco e poi credo si possa fare solo se la pagina è la stessa. Per ora ho aggirato l'ostacolo con una nota generica di vedere la sottosezione. Se magari vuoi posso dirti di che si tratta.--rusalka55 (msg) 01:00, 27 ago 2008 (CEST)
Grazie di tutto e scusa la prolissità...--rusalka55 (msg) 01:00, 27 ago 2008 (CEST) PS questa pagina è lunga di 41 kb... E' il caso dividerla?--rusalka55 (msg) 01:02, 27 ago 2008 (CEST)
RitocchiHo rimosso il WIPopen. Ho scritto una comunicazione dettagliata sulla discussione alla voce (ed anche un riferimento nella mia pagina utente se vai a vedere). Lì ho dettagliato il fatto e il...da farsi. Può essere utile anche a te come riepilogo e memo. E' accaduto che mentre lo facevo ho creato senza volerlo un conflitto di edizioni con me stesso. Ho rimesso a posto e non credo siano andate "perdute" i vari interventi, anche antecedenti al mio arrivo (li vedo infatti), ma dai un'occhiata anche tu. Bisogna proprio che veda di imparare a lavorare off-line, nel box che mi dicesti.Questo guaio mi ha costretto a riscrivere tutta la discussione e poi a riscriverla una terza volta perché avevo sbagliato campo (per fortuna avevo stampato il testo.. Ma è stato stressante. Comunque...La voce (se la confronti con prima dell'11 luglio, mio ingresso qui) mi sembra rinvigorita (era già una buona voce). Per cui ti scrivo ancora, anche per quel punto dove vorrei citare una nota già presente. E ti dirò altro. Sempre ti ringrazio davvero.--rusalka55 (msg) 00:25, 28 ago 2008 (CEST)
Comincio dalla faccenda della nota. Biografia. La fine. Quint'ultimo capoverso che inizia così: "Cosa accadde è un mistero verosimilmente destinato...". Trovi già un rinvio (la 54) che se vedi dice di andare a leggersi quanto c'è alla parte "Letteratura e media" e nota collegata, la 62. Ecco: sarebbe questa nota 62 che vorrei richiamare anche e già qui. Ma è possibile? Qualcuno non potrebbe credere in un errore dato che si altererebbe l'ordine numerico proprio in quel punto (o meglio: una nota apparentemente" fuori posto?). In verità vorrei citare sempre lì una terza nota che attualmente sarebbe la 63 (collegata con l'ottavo capoverso di "Letteratura e media", dove la frase inizia con "E' proprio questa rivelazione...":quindi sia 62 che 63. Ma se tre note son troppe o è impossibile basterebbe la prima che dicevo poco fa. Ovviamente le note debbono restare collegate anche nei punti "originali" (mi spiego?). Se tutto è un caos, lasciamo stare come è adesso: tanto un rinvio esiste (comunque sarebbe bene perchè si collegherebbe ad hoc). Questo per l'"affare" nota. E ti son molto grato.--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Ti ringrazio dei complimenti. Da 8 pagine a stampa siamo passati al triplo ed oltre. Non so se l'estensore della precedente versione "si dispiacerà", ma nulla del suo lavoro è andato perduto. Del resto qui su Wiki va così. Anche la mia versione potrebbe essere rifatta poco o tanto...Francamente dopo il lavoro fatto mi "preoccupa" qualche "vandalismo". Ma sono sciocche osservazioni, no? Lo spirito è quello di una continua miglioria. il lavoro di rielaborazione ha comportato inevitabilmente qualche errore nella forma, ma stiamo anche correggendo, no? Il contenuto è valido, credimi, senza vanteria!. --rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Come avrai letto nel memo alla discussione ho specificato che l'epistolario citato è quello di alcuni volumi (due in pratica: Casini/Delogu e Orlova, che hanno utilizzato l'Opera Omnia quindi certissimi: se volessi potrei anzichè citare loro, cosa corretta, citare le fonti originali, in quanto loro han sempre riportato in che volume e a che pagina dell'Opera Omnia si rifanno. Comunque ho sempre riportato le pagine quanto trascrivo parola per parola. Il mio rovello è il copyright, ma se ho letto bene sull'Aiuto, qui non è una copiatura o rielaborazione, ma appunto citazione puntuale; c'è proprio un punto in proposito sull'Aiuto in tal senso".--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Se hai modo prova ad andare a vedere l'Introduzione generale della voce francese. Tu pensi che qualcosa del genere potrebbe farsi anche qui?--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Appena avrò modo e capacità vedo di rinvigorire le foto: la versione francese ha una bella galleria speciale a centro voce (se non sbaglio versione): prova a vedere... Altre sezioni integrative potrebbero esere sull'atteggiamento della critica nel tempo (una volta il musicista era definito un compositore di musica leggera), insomma "Cajkovskij nella critica" (ma è affar serio). Un lavoro che credo sia da farsi è quello "formale" dei titoli in tondo e corsivo, e dei rinvii (rossi e blu): alcuni rinvii esistono davvero, ma nello scrivere, debbo aver spesso fatto confusione, così magari nella voce c'è un rosso che in realtà dovrebbe esser blu, perchè la voce specifica esiste davvero. E così via. Per i titoli bisognerebe fare sempre in corsivo, credo, originale e poi in italiano contemporaneamente al loro rinvio se occorre. Un bel daffare... Poi anche se ho tolte molte caccole, qualche altra sarà "a giro", come dicono in Toscana... E, tu lo sai bene, uniformare l'op.cit. Come dicesti...col tempo...pian piano...--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
La discussione: se credi puoi riordinarla: adesso qui siamo rispetto all'indice a punto 7.1...non sarebbe meglio diventasse il n.8? Non so quando si archivino...Ma restano rintracciabili vero?--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
La lunghezza della voce Cajkovskij (molti byte, problemi di browser) e della discusione (idem) vien sempre segnalata dal sistema... Non so...--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Una cosa: Ho visto che una volta mi hai evidenziato delle cose facendole poi apparire con un fondo azzurrino e un tratteggio. A me è capitato per errore e non so come. Ma si usa farlo proprio per evidenziare? Come?--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Nulla ante risus, bibendum non, ultrices ut, tempor vitae, nisi. Duis dui dui, dictum vitae, dictum ac, tempor in, dolor
Altra cosa: se voglio fare delle battiture qui sulla discussione o nella voce con dei rientri, rispetto al margine (spero di spiegarmi), come si fa? Normalmente? Ieri battendo nella discussione la comunicazione di lavoro finito ho fatto questi rientri ma è successo un casino e quindi poi ho aggirato l'ostacolo. --rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Spero di non averti stressato e saluto cordialmente!--rusalka55 (msg) 12:56, 28 ago 2008 (CEST)
Solo questo: Ho appena trovato e acquistato (per la mia biblioteca) un freschissimo libro su Cajkovskij, scientifico e che peraltro verrà utile. Inserendolo e commentandolo nella voce ho tribolato perchè, trattandosi di un saggio specifico sulle Sinfonie, volevo mettere la nota di richiamo (è la 59 attualmente) accanto alla sottovoce "Sinfonie". Le ho provate tutte ma non ci son riuscito; o meglio sì, ma poi mi sono accorto che spuntava nell'indice in testa alla voce. Adesso la nota appare come la vedi, isolata e sotto al titoletto (Sinfonie). Se si può correggere, fallo. Sennò o si lascia così o si scrive subito sotto che esiste quel volume come si era fatto per "Lo Stile", che poi hai corretto, giustamente, mettendolo in nota. Ho trovato nel volume appena preso una poco conosciuta dichiarazione estetica di Cajkovskij. Potrebbe essere inserita nell'Introduzione che ti dicevo oppure addirittura isolata. Ci penso e poi te la scrivo e mi sai dire se ti piace. Vediamo... Come sempre alle volte urgono le correzioni, altre volte le integrazioni. Ciao! PS. Ho riguardato le voci corrispondenti inglese e francese... Non tutto quello che luccica è oro... Penso che la nostra versione si avvii ad essere assai equilibrata e molto puntuale. te ne dirò. :-))--rusalka55 (msg) 17:18, 29 ago 2008 (CEST)
Continua qui. |
Portal di Ensiklopedia Dunia