Discussioni utente:Postcrosser/Archivio1Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso! Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui. Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia. Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Cosa inserire su Wikipedia?
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
Serve aiuto?
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:32, 11 feb 2009 (CET) Castello di UsselHo visto la voce del Castello di Ussel e mi sono incuriosito (sono una persona innamorata della Valle d'Aosta e ho curato varie voci in riferimento alla valle). Avendo vista che era stata fatta da una persona da poco registrata su wikipedia e senza ancora il benvenuto mi è sembrato doveroso scriverglielo. Ho inserito alcuni wikilink perché sono molto importanti su wikipedia. Per quanto riguarda le righe copiate ti suggerisco: prestaci molta attenzione (su wikipedia si è molto attenti al copyviol); nel dubbio non farlo; riscrivi le frasi che trovi con tue parole; cambia quelle righe quanto prima. (Ps: se hai bisogno di aiuto sono a tua disposizione.) Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:41, 12 feb 2009 (CET)
Vaglio Lucrezia BorgiaHo aperto un nuovo vaglio per la voce su Lucrezia. Se vuoi partecipare... ne sarei felice! =) --Zweig92 (msg) 23:53, 18 dic 2011 (CET)
PostcrossingCiao! Scusa ma ho letto il tuo messaggio solo oggi! Ho controllato la pagina di Postcrossing e mi pare non ci siano particolari problemi, anzi mi sembra che tu abbia svolto davvero un buon lavoro. Fammi pure un fischio se hai bisogno di altro! Matth (msg) 23:03, 13 feb 2009 (CET)
RE:Graines e pagine futureHo visto la voce Castello di Graines: mi è piaciuta. Rispondo alle tue domande: certamente si può tradurre dalle wiki nelle altre lingue. Per eesere completi bisognerebbe inserire nella pagina di discussione della voce in italiano tradotta il template {{tradotto da}} che va a dire da dove si sono prese le notizie. E certamente si può tradurre tutto oppure sono una parte. Per la domanda successiva non credo che si possano mettere le immagini delle copertine dei libri così come si trovano on-line perché generalemte coperte da copyright (ma su questo sono poco esperto e, nel dubbio, non lo farei). Spero di aver detto tutto. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:44, 23 feb 2009 (CET)
suggerimentoIl template {{Tradotto da}} andrebbe messo nella pagina di discussione della voce che si è tradotta come indicato nelle linee guida del template stesso. Ciao ed alla prossima. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:14, 5 mar 2009 (CET) RE: Castello di ChatelardHo reinserito il template {{Museo}} nella pagina Castello di Chatelard e mi sembra che la pagina vada bene. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:47, 8 mar 2009 (CET) Famiglia ChallantHo apprezzato molto la voce circa la famiglia Challant (avrei voluto farla già da parecchio tempo :-) ). Avendo visto l'avviso di wikificare mi sono permesso di cercare di farlo. Ho anche cercato di categorizzarla meglio. Spero di aver fatto un piccolo lavoro a te gradito. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:06, 11 mar 2009 (CET)
RE: Castello di IssogneHo letto con interesse la voce Castello di Issogne. Mi è sembrata una voce egregia e ben fatta. Ho fatto piccolissime correzioni formali qui. Alla prossima. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:06, 23 apr 2009 (CEST) Celle LigureCiao, anzitutto piacere di conoscerti e davvero complimenti per le voci che hai già realizzato :-) Dunque sono andato a vedere cosa è successo a Celle Ligure, ebbene ho scoperto che questa foto è stata "sovrascritta", infatti nella cronologia più in basso si vede l'altra foto che c'era prima nella pagina. Posso sistemare tutto io ripristinando la vecchia fotografia (anche se non è eccezionale con quella scritta...) e su fare altre foto mi trovi particolarmente d'accordo. Ricorda ogni foto per Wikipedia è sempre ben accetta e come ti hanno già consigliato carica tutto su Commons (c'è già un'apposita categoria su Celle). P.S. Ho visto dalla tua pagina utente che sei ligure, di dove? Conosci già il Portale:Liguria? Ora vado a leggermi qualche voce sui castelli valdostani... Ciao! ;-) --Dapa19 (msg) 22:53, 2 mag 2009 (CEST) Re:Stazione MarittimaGrazie. Ho aggiunto anche la foto che mi hai segnalato. Non è granché come colorazione, però è una bella ripresa laterale. Ci può stare. --「Twice·29.5 {disc.}」 22:56, 9 mag 2009 (CEST)
Vaglio:Castello di IssogneHo latto la voce Castello di Issogne. Mi sembra molto bella. Ho messo alcuni suggerimenti nella vaglio stesso.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:07, 16 mag 2009 (CEST)
Villa CambiasoCiao volevo avvisarti che ho creato la voce sulla Villa Giustiniani-Cambiaso. Guarda se potrebbe andare bene ed eventualemnte sentiti libera di apportare modifiche/aggiunte o ancora meglio immagini. Ciao da --Dapa19 (msg) 21:46, 19 mag 2009 (CEST)
RolliBelìn hai ragione! Evidentemente ho fatto confusione con l'elenco del sito dei Rolli e non mi sono accorto delle due voci identiche (considera che una è stata creata il 20 dicembre, l'altra il 22 maggio...) Sul sito dei Rolli sono riuscito a trovare il palazzo Jacopo Spinola e ho già in mente cosa fare:
Penso sia il percorso migliore. P.S. Brava con le foto :-) --Dapa19 (msg) 17:00, 31 mag 2009 (CEST) Rolli 2Penso che la soluzione migliore sia appunto quella che suggerisci tu, ossia lasciare solo Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera e trasferire le info presenti nella voce Palazzo Raggio nella Balbi Piovera. Quando sarà fatto questo procedimento bisognerà chiedere poi agli amministratori di unire le due pagine (Wikipedia:Segnala delle pagine da unire) per conservare la cronologia di palazzo Raggio. Ora ritorno ad aggiornare i sindaci liguri delle ultime tornate elettorali... --Dapa19 (msg) 17:14, 9 giu 2009 (CEST)
Re: Domanda su nuovo templateCiao. Se è un template che verrà usato su molte pagine (come, ad esempio, quello del museo che mi hai linkato) e che riassume le caratteristiche dell'oggetto della voce (come potrebbe essere il castello che tu mi proponi), puoi tranquillamente inserirlo. Al massimo, puoi fare delle prove in una tua sottopagina (ad esempio, Utente:Postcrosser/Sandbox) e poi, una volta appurato che tutto funziona, puoi copiare il tutto all'interno della pagina "Template:Castello"... In ogni caso, ti invito a fare delle prove, poi se hai bisogno sono a tua disposizione! --Mediano88 (scrivimi) 12:45, 13 lug 2009 (CEST)
Foto RolliCiao Postcrosser solo per darti una dritta: quando inserisci un'immagine in una voce togli l'avviso della "Richiesta foto" dalla pagina di discussione :-) Un saluto e brava per le nuove foto! --Dapa19 (msg) 11:12, 23 lug 2009 (CEST)
Rolli e CommonsVisto il lavoronone fotografico che hai fatto sui Rolli, ti volevo avvertire che ho creato una categoria specifica su commons commons:Category:Rolli di Genova. Alcune foto che ho caricato io in serata le ho gia' trasferite da Palaces in Genoa, ma oggi parto e non credo di poter continuare l'operazione. Nel caso si caricassero foto nuove conviene categorizzarle direttamente li'. --Yoggysot (msg) 07:43, 1 ago 2009 (CEST)
Castello di IssogneCara Postcrosser, hai fatto un buon lavoro sul castello di Issogne. Mi sono però sentito di aggiungere una foto (di pubblico dominio) del cortile, in quanto quella che avevi messo tu era solo il dettaglio della fontana, che appunto si trova nel cortile. Detto questo devo dire che la voce manca, a mio parere, di una "piantina", anche sommaria, del castello. Ok le descrizioni di com'è fatto ci sono ma una cartografia fà sempre molto comodo...Non c'è qualche bacheca nei pressi del castello in modo che tu possa farci senza problemi di copyright la foto digitale e poi incollarla? Sarebbe un lavoro più completo, penso. E la voce ne guadagnerebbe un pò anche in chiarezza. Cmq stima e rispetto per il lavoro sin qui fatto sulla voce. --Ing.dox (msg) 01:07, 9 ago 2009 (CEST) Il particolare dei soldati in compagnia delle donne è preso dall'articolo della Stampa, lo stesso che informa della presenza dei minuscoli draghi in ferro tra le foglie dell'albero della fontana. Cmq lo metterò come nota, grazie. Ah, peccato che nessun utente di Wikipedia ci abbia finora regalato una fotografia del bellissimo e coloratissimo interno del porticato. Io ne ho una, ma in bianco e nero non rende proprio giustizia della bellezza del porticato! Appena ne arriverà una BELLA e a colori non esitare a levare la mia in bianco e nero, mi raccomando. ciao --Ing.dox (msg) 01:07, 9 ago 2009 (CEST) messaggio automatico del bot Wisbot (msg) 16:49, 17 ago 2009 (CEST) Dapa19Ciao, ti ho mandato una mail tramite Wikipedia. Saluti --Dapa19 (msg) 14:59, 2 set 2009 (CEST)
GottolengoAllora, inanzitutto grazie per i consigli. Poi. Brixia è la città di Brescia in latino (municipium che aveva fra i suoi domini Gottolengo), ovvero la sede del decurione, cioè il consiglio cittadfino. Decurional decreto, è quindi il decreto del consiglio cittadino. Spero di averti chiarito le idee, ricontattami pure se non hai capito. Ciao e grazie. --Norge Redde rationem 13:26, 5 set 2009 (CEST) Perfetto è un ablaticvo decreto e decurionum è genitivo. Grazie. ciao e buon lavoro--Norge Redde rationem 13:55, 5 set 2009 (CEST) Allora Solaro, è storicamente parlando la frazione più importante. Ma tuttavia è disabitata. E quindi mi sembrava importante scrivere un paragrofo su di essa. Si quando parlo dei tempi di guerra mi riferisco alla seconda guerra mondiale. Gli altri nomi del paragrafo frazioni sono località entro i confini di Gottolengo, praticamente agglomerati di cascine. Per quanto riguarda la discarica e l'acquedotto cercherò di lavorarci aggiungendo quindi la loro locazione. Ciao e grazie. Non farti riguardi nel chiedermi le domande. --Norge Redde rationem 11:59, 7 set 2009 (CEST) Grazie mille dei tui suggerimenti. Hai reso possibile l'inserimento di gottolengo in vetrina. Grazie--Norge Redde rationem 15:38, 12 set 2009 (CEST) Grazie, se magari vuoi dirmi il nome del tuo paese, magari posso farci un wikisalto e dirti come è.--Norge Redde rationem 20:40, 12 set 2009 (CEST) Scusa se ti disturbo, ma volevo chiederti un favore: potresti lasciare quelche consiglio nel vaglio della voce Storia di Gottolengo, ora non ho molto tempo per lavorarci (causa inizio scuole), ma quando ho un momento la ripesco. Ciao e grazie--Norge Redde rationem 18:02, 14 set 2009 (CEST) Template ducaHo provato a creare il template {{Duca}}, che te ne pare? --Markos90 (msg) 11:51, 15 set 2009 (CEST)
Villa MyliusTi devo delle scuse! Invece di rispondere a te ho scritto |ad un altro utente, puoi leggere quanto ho scritto sotto Verga e RE:Verga.Sbadata sono e sbadanta rimango. Ciao--Paola (msg) 19:21, 14 set 2009 (CEST)
Villa Negrotto CambiasoAncora una volta Irene scusa per l'intrusione, ma vedendo una voce sola e soletta vagare per Wikipedia ho preferito interessarmi approntando qualche modifica (categorie, portali, link, belinate varie, etc.). Io ho aggiunto qualche mia fotografia che feci nel 2007 quando la villa era in fase di restauro, sarebbe oramai utile sostituirle con nuove foto (penso che i lavori siano conclusi...). Un saluto, Davide --Dapa19 (msg) 22:41, 17 set 2009 (CEST)
FavoreCiao Postcrosser, devo fare mea culpa per non essere passato a vedere la pagina di Celle ligure (che ti avevo promesso di commentare). Tuttavia ti chiedo un favore, dato che ho notato che sei una brava osservatrice, potresti lasciare un tuo suggerimento nella pagina di vaglio di Storia di Gottolengo. Te ne sarei grato. Grazie anticipatamente.--Norge Redde rationem 20:21, 3 ott 2009 (CEST) Grazie mille. del tuo aiuto prezioso.--Norge Redde rationem 15:11, 6 ott 2009 (CEST) Ti ringrazio Ho segiuto tutti i tuoi utili consigli, cosa te ne pare ora? Fammi sapere.Grazie infinite--Norge Redde rationem 17:12, 7 ott 2009 (CEST) Grazie, ho aggiustato. Pensi che la voce ora possa aspirare alla vetrina?--Norge Redde rationem 17:06, 8 ott 2009 (CEST) Grazie di essere intervenuta. Purtroppo, e questo ti sembrerà strano, mancano fonti che testimoniano la storia di Gottolengo durante la guerra. Sono abbastanza informato per via dei miei nonni su cosa accadde durante la Seconda Guerra mondiale e ci sono stati dei bombardamenti... Tuttavia mancano fonti cartacce e siti web per accertarlo (almeno quelli che ho visitato). Per quanto riguarda la voce del san Girolamo, ho copia-incollato le informazioni dell'IP nella mia sandbox, però non le ho ancora lette. Grazie di tutto. fammi sapere, ciao--Norge Redde rationem 10:47, 9 ott 2009 (CEST)
Purtroppo nulla. mi dispiace, per quanto riguarda i siti web nulla. Però ora che mi ci fai pensare su un libro che rigurda leno c'è scritto qualcosa di più ampio in riferimento non solo al paese, ma alla zona. Ciao e grazie. --Norge Redde rationem 12:13, 9 ott 2009 (CEST) Fatto fammi sapere che ne pensi. Ho aggiunto abbastanza sulla seconda guerra mondiale. Ciao e grazie--Norge Redde rationem 13:56, 9 ott 2009 (CEST) Mi sa che per la foto del monumento ai caduti bisognerà attendere un po'. E non so inoltre come recuperarla, ma in qualche modo ce la farò.---Norge Redde rationem 11:45, 10 ott 2009 (CEST) Mi rimangiò ciò che ho detto riguardo la foto.--Norge Redde rationem 11:59, 10 ott 2009 (CEST) DavideLetto email. Se piove facciamo così, anzi vedrai che piove... Ok, o ci vediamo in treno o a Brignole. Ciao --Dapa19 (msg) 17:57, 8 ott 2009 (CEST) Re: NoteCiao. Allora, l'uso di 3/4 note alla stessa frase, se ho capito bene, non è proibito, ma sconsigliato se non c'è un motivo ben preciso. Faccio un esempio; dico Fernando Alonso è il più grande pilota della storia della Formula 1. E' ovvio che ci vuole più di una fonte autorevole a supporto, poiché l'affermazione è altamente contestabile. Allo stesso modo se dico Fernando Alonso ha vinto due titoli mondiali non è necessario avere più di un riferimento, poiché si tratta di un dato oggettivo riconosciuto da tutti, e le fonti superflue si possono anche levare. Detto ciò (quindi che non esiste alcuna policy a riguardo), si valuta caso per caso, perché le fonti servono, ma quando peggiorano la leggibilità della pagina e la appesantiscono oltremodo non bisogna esagerare (Texas docet). Per quanto riguarda il discorso del wikilink, se per esempio si fa uso del {{cita libro}} e l'opera o l'autore sono di interesse enciclopedico sì, ci vuole il link, così come per il {{cita web}} e il {{cita news}}, in caso di autore/casa editrice/sito internet/altro enciclopedico. Generalmente non si linkano le date. Nel caso in cui la nota sia veramente una nota (es. dal Castello di Issogne - La discendenza Madruzzo-Challant si estinse con la morte nel 1658 di Carlo Emanuele Madruzzo, 8° Conte di Challant e...) il testo è da considerare parte della pagina, quindi ok ai wikilink senza esagerare. Spero di esserti stato utile, ciao, Whattynun c'è probblema 14:43, 15 ott 2009 (CEST) AricciaIl problema delle proposte multiple è già sorto altre volte, ma si spiega con il fatto che lavoro a queste voci da parecchio tempo (nel caso specificio di Ariccia da molto più tempo delle altre due). Inoltre tutte le voci sono state vagliate, ed in fondo se come dici tu sono ottime voci non vedo di cosa lamentarsi. Mi sto anche occupando della manutenzione delle voci da me curate già in vetrina (Marino, ad esempio, e sto lavorando anche a Storia di Marino che presenta molte lacune). Non ho visto cosa è successo a Nemi ma non mi sembra niente di grave, verificherò. Saluti --Gigi er Gigliola 16:07, 4 nov 2009 (CET)
Ciao. Ho provato a recepire molti dei suggerimenti che hai dato nella pagina di discussione sulla vetrina. Magari questi cambiamenti hanno portato dentro la voce sviste varie, nei prossimi giorni proverò a fare un ricontrollo più accurato e a mente fredda, però se tu hai voglia di darci ancora un'occhiata e vuoi correggere qualcosa sarebbe ottimo. Grazie comunque del grosso lavoro di revisione che hai fatto. --F Ceragioli (msg) 23:45, 22 gen 2010 (CET)
Marchio da sistemareGrazie per aver caricato File:Frogwares.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 10:30, 29 gen 2010 (CET) foto restauro castello di FenisTi rispondo più dettagliatamente qui per non allungare ulteriormente la pagina info. Non dimenticare e tieni sempre presente che fino a poco tempo fa chiedevo a destra e a manca informazioni sul copyright delle immagini e quindi non sono un esperto, però grazie alla informazioni raccolte e allo studio sulla legge ho capito qualcosina in più. Premesso questo, la foto in questione è una foto generica, per foto artistica si intende quella dove si riesce a dimostrare un apporto del fotografo come la creatività (per esempio un ritratto, cioè la foto di una persona in una certa posa può essere considerata una foto artistica). Questa è semmai la riproduzione di un'opera d'arte, se mettiamo il Castello o i suoi ruderi nella categoria delle opere d'arte (Comunque l'opera Castello di Fenis dovrebbe già essere PD, penso che anche il più giovane dei progettisti sia morto da più di 70 anni :) Quindi penso che l'unica cosa di cui dobbiamo preoccuparci è se è stata pubblicata almeno 20 anni fa però anche il problema che potrebbe far parte di un'archivio non è irrilevante. Per questo che ti ho suggerito di chiedere direttamente a loro, che è scontato, ma molte volte la soluzione migliore. Esperienze personali mi hanno convinto che molte volte le persone sono più disponibili di quello che si pensa. Se chiedi nel modo giusto, tipo: volevo ampliare la voce di Wikipedia sul Castello di Fenis perchè secondo me l'opera merita più risalto ecc. ecc... e volevo inserire la foto ecc. ecc. magari te ne inviano una versione migliore. Dai comunque anche un'occhiata qui su come formulare una richiesta Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso/Immagini/Licenza_libera RamblerBiondo (msg) 17:18, 10 mar 2010 (CET) IrvineNessun problema, anzi... :)--Andrea borsari (msg) 18:54, 20 mar 2010 (CET)
Ciao Postcrosser, la pagina «Template:Castello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Gregorovius (Dite pure) 18:15, 23 mar 2010 (CET) Template castelloCiao. Ho viso che qualche mese fa hai creato il template per i castelli...e ho anche visto che quel template è stato proposte per la cancellazione (cosa che, fortunatamente, non è avvenuta). Ti vorrei chiedere se fossi d'accordo a sistemare un po' quel template, prendendo spunto da quello francese (che, a mio parere, è molto completo e ben fatto)...e poi di inserirlo nella pagina dei vari castelli sparsi in giro per il mondo. Che ne dici? :) ciau ciau ChallantMamma mia, hai ragione! Correggo subito per quanto riguarda il castello di Gressoney-Saint-Jean. Per il resto, "Fénis" si scrive solo in questo modo :) --Zygo84 (msg) 17:26, 10 mag 2010 (CEST) Torri costiereCiao, ti segnalo il Progetto:Torri costiere dove ancora non sono state ancora indicizzate le voci già esistenti e quelle ancora mancanti relative a torri e fortificazioni costiere della Liguria; io mi sono occupato di una parte delle torri toscane, mentre altri utenti del progetto stanno lavorando su altre regioni. Se pensi che possa interessarti la suddetta tematica relativamente alla tua regione, puoi visitare la pagina del progetto che ti ho segnalato ed eventualmente parteciparci. Un saluto e un buon wikilavoro. --Petit verdot 00:30, 17 mag 2010 (CEST)
Ciao, ho visto le architetture militari che mi hai segnalato, dovrebbero essere incluse tutte quante, compreso il castello di Portovenere, visto che non è tanto la prossimità alla riva, quanto le funzioni difensive, di avvistamento e/o di offesa le peculiarità seguite nel progetto, a patto che queste fossero svolte tenendo sotto controllo l'area litoranea e marittima corrispondente. Credo quindi che tutte dovrebbero essere indicizzate nelle categorie, seguendo gli esempi anche delle altre regioni; poi, appena ci sarà un censimento completo sulle voci esistenti e su quelle da creare, può essere creato anche il template seguendo lo stile di quelli già esistenti per provincia o regione, in base anche alla quantità numerica di torri e fortificazioni presenti. --Petit verdot 21:03, 17 mag 2010 (CEST) Maestro(i) di OropaCiao Postcrosser, nella pag di vetrinaggio del castello di Fenis avevamo iniziato con Norge 94 una discussione sul Maestro di Oropa, se è o meno enciclopedico etc., una discussione che poi abbiamo proseguito per un po' nelle ns. sottopagine. Ho provato a documentarmi e ho concluso che i maestri di Oropa sono due. Uno è un pittore a cui sono attribuite tre cose: gli affreschi nella basilica vecchia di Oropa, la cappella gentilizia del Castello di Valdengo e un dipinto nel battistero di Biella. Forse un po' poco x esssere enciclopedico. L'altro è lo scultore che ha prodotto, oltre alla statua della Madonna nera di Oropa, il crocifisso del castello di Fenis e varie altre statue di legno sparse per la valle. Questo mi pare che nel suo campo, quello della scultura lignea, sia stato parecchio importante, forse ci sono anche opere in qualche museo di Torino ma non è che su di lui ne sappia granchè. Buona serata--F Ceragioli (msg) 23:18, 24 mag 2010 (CEST)
GhiandaiaEra proprio una ghiandaia :) L'ho rivista addirittura in pieno centro abitato che raccoglieva qualcosa, non so se rami per il nido o cibo per i pulcini, e aveva anche quelli che ho chiamato "inserti celesti" sul bordo delle ali. Grazie tantissime. --Achillu (msg) 10:40, 31 mag 2010 (CEST) André Zanotto
Re: CidCiao, intanto le guide da leggere sono questa e questa, ma ti può essere utile anche questa discussione fatta a suo tempo al bar. Tutto sbagliato quello che ho scritto prima, l'ho cancellato. Il cita libro funziona perché il secondo parametro funziona anche da codice. Mi devi scusare ma non uso generalmente il computer grande (dove ora ho controllato) e lavoro con il portatile che non è proprio aggiornatissimo, praticamente ti ho fatto perdere tempo, scusami ancora.--Marco (aka Delasale) (msg) 11:29, 3 giu 2010 (CEST) ComplimentiComplimenti per la vetrina. La voce castello di Fenis l'ha davvero meritata. Buon lavoro --Norge Redde rationem 12:17, 6 giu 2010 (CEST)
VerrèsBe, l'anno scorso ad agosto ho visto che ti sei già portata bene avanti con il lavoro! Però hai ragione, anche la Liguria vuole la sua parte. Ciao--F Ceragioli (msg) 20:57, 8 giu 2010 (CEST) Badia LeonenseCiao Postcrosser. Per i lavori relativi alla badia ho aperto un cantiere qui dove sto, seguendo i tuoi consigli, iniziando il restauro della voce. Grazie per i tuoi consigli sempre utili, ne attendo volentierissimo altri. Ciao--Norge Redde rationem 12:01, 21 ago 2010 (CEST) Nulla è irreversibileCiao. Ho reso obsoleto il template castello, mica tutto da solo !!! Vi è stata una lunga, frequentata e approfondita discussione tecnica pubblica presso Discussioni template:Infobox struttura militare. La discussione originata presso il progetto:guerra, è poi confluita in quella specifica, presumendo che la grande maggioranza deli interessati a castelli, palazzi, forti, porte cittadine, torri e tante altre fortificazioni fossero informati. Nella discussione di messa a punto è stato verificato il consenso e si è proceduto cercando di minimizzare l'impatto. Il template castello non è scomparso, è semplicemente "confluito" in uno più generale, redatto secondo le linee guida relative alla standardizzazione dei template infobox che richiedono l'uso delle classi standard di Wikipedia. Le funzioni supplementari come le mappe, le bandierine, i titoli e i caratteri sono analoghe a quelle degli altri template simili per i quali è stato verificato largamente il consenso. Castello, mi si scusi il gioco di parole, non può rimanere arroccato sulla sua grafica e scelta ... a meno che non si verifichi un consenso specifico a ciò. Partecipa con fiducia alla discussione sul nuovo Discussioni template:Infobox struttura militare e manifesta liberamente tutte le perplessità. Potremo certamente insieme trovare soluzioni comuni e valide per tutte le esigenze, pur nel rispetto della necessità logica e condivisa di standardizzare le informazioni e le soluzioni tecniche ed evitare magari venti template castello, mura, bunker, torre, porta cittadina, forte, fortezza, linea difensiva, ecc. tutti diversi uno dall'altro e magari con qualche errore o limite. La discussione comunque si concludeva con l'invito a segnalare le anomalie perchè si potesse passare e risolverle, cosa che tecnicamente è possibile e in certi casi anche facile. Ci vediamo nella pagina di discussione comunitaria e grazie per intanto per la segnalazione. --EH101{posta} 12:06, 24 set 2010 (CEST)
struttura militare
AuguriBuon Natale e felice 2011 !!!--F Ceragioli (msg) 17:52, 24 dic 2010 (CET) Sarriod de la TourHo provveduto a riposizionarla, scusami per il disguido. Sei valdostano? --Zygo84 (msg) 09:47, 3 mar 2011 (CET)
Re: Castello di VerrèsBentornata! E vedo che sei tornata alla grande. Io continuo a fare voci di montagna, adesso che comincia la primavera sto passando dalle ciaspole ai giri a piedi. A Verrès ci ho dato una prima occhiata, nei prossimi gg lo guardo con più calma. Ciao--F Ceragioli (msg) 14:51, 19 mar 2011 (CET) Ciao, purtroppo ho pochissimo tempo da dedicare a wikipedia in questo periodo, riesco a malapena a entrare ogni tanto per controllare la lista di osservati speciali. Sarò senz'altro disponibile per una verifica successiva e per chiarire dei dubbi. Grazie per avermi invitato, con dispiacere devo declinare :) --Zygo84 (msg) 16:55, 20 mar 2011 (CET) GrazieTi ringrazio per il tuo contributo alla voce Castello della Colombaia. Pesce99 (msg) 18:27, 31 mar 2011 (CEST)
Caro Utente Postcrosser,ti ringrazio pe ravermi ricontattato, mi duole informarti che per questa settimana non avrò la possibilità di accedere a wikipedia perchè sarò assente per problemi personali. Dunque non potrò dedicarmi alla voce Castello della Colombaia cui mi hai brillantemente suggerito piccoli miglioramenti. Comunque grazie ancora di avermi suggerito queste migliorie,se ne avrò tempo nei giorni a venire mi dedicherò dunque alla modifica della voce. Saluti Pesce99 (msg) 17:17, 19 mag 2011 (CEST) Castelli stranieriCiao, e scusa si ti rispondo 2 anni dopo! Ma non ho piú tempo di contribuire a Wikipedia multilinguisticamente... Ti voglio comunque congratulare per l'ottima attività di "guida turistica" sui castelli italiani. Io attualmente vivo in Scozia, e mia figlia è una restauratrice di castelli celtici per la Sovrintendenza ai Monumenti della Scozia: ecco perché apprezzo molto la tua attività wikipediana! Spero tu riesca a dedicarti prima o poi anche a questi bellissimi castelli degli Altipiani. Céad míle fáilte, --Daubmir (msg) 18:15, 5 apr 2011 (CEST) Re:RolliCiao Post è un piacere risentirti... Ti ringrazio della news e spero il 21 di poter fare un salto a Genova anche perché il 22 ho una comunione in Piemonte. Oltre che ad una lezione di storia-architettura a gratis potrebbe essere una buona occasione per fare nuove fotografie degli interni dei palazzi solitamente chiusi. Ne approfitto per dirti che l'anno scorso sono andato in Valle d'Aosta e ho trovato magnifici e imponenti la fortezza di Bard (curatissimo il museo allestito all'interno) e il castello di Fenis. Grazie ancora per la dritta sui Rolli e chissà magari ci incontriamo nei caruggi! ;-) --Dapa19 (msg) 14:06, 5 mag 2011 (CEST) BraLa planimetria che hai realizzato era forse un po' troppo semplice, però partendo dalla tua ne ho realizzata una (credo) graficamente più colorata e di immediata comprensione :) L'ho caricata su commons, naturalmente ho inserito sia te che me come autori dell'immagine! Per quanto concerne le dimensioni della piazza, volendo si potrebbe calcolare in qualche modo le dimensioni da google earth, però si tratterebbe di una ricerca originale, infatti il dato deve essere tratto da una fonte cartacea o da un sito internet attendibile. LoScaligero 21:02, 5 giu 2011 (CEST)
VetrinaCiao, qui puoi leggere e, se lo ritieni opportuno, modificare il testo che comparirà nella pagina principale. Complimenti! --Harlock81 (msg) 11:22, 8 giu 2011 (CEST) Castello di VerrèsCiao, complimenti per avere portato la voce Castello di Verrès in vetrina! Ti muovo due rilievi a posteriori, visto che non ho partecipato alla discussione: le coordinate sono mostrate due volte, io ne eliminerei una; inoltre la prima frase della voce ha secondo me bisogno di una fonte, altrimenti sembra celebrativa e non neutrale. Buona giornata! gvnn scrivimi! 10:08, 10 giu 2011 (CEST)
Castello di IssogneScusa il ritardo nella risposta. Nella pagina che indichi, non vedo l'anomalia che segnali. Si tratta quindi di qualcosa legata al software wiki e ai differenti browsers e non al template suppongo. --EH101{posta} 10:43, 8 lug 2011 (CEST)
RE: dissambigueCiao! uso questo tool. --Adert (msg) 10:37, 14 lug 2011 (CEST) Domanda sul vaglio del Castello di BarlettaCiao cara, volevo chiederti una cosa che forse ci è sfuggita nell'insieme delle cose affrontate nel vaglio. Quando alcuni giorni fa consigliavi una galleria su commons per la voce Castello di Barletta, cosa intendevi dire precisamente? Attualmente esiste solo la pagina relativa alla Categoria:Castle of Barletta, ma non c'è la voce Castello di Barletta su Commons. Intendevi, creare una voce propria su Commons in cui inserire le varie foto in galleria per sezioni? Grazie mille. --Achillel'Archipedico 10:28, 20 lug 2011 (CEST) AbbaziaCiao Postcrosser tutto bene? Io sono ancora qui a stufarti chiedendoti se per favore potresti visionare la pagina e dirmi ocsa ne pensi schiettamnete e senza pietà dell lavoro finora svolto. Grazie mille. Quando hai tempo ne =). Buon lavoro Grazie davvero Postcrosser...io sto bene e l'estate è più fresca del solito qua nel Bresciano, meglio così và. I tuoi consigli sono sempre utilissimi. Posso disturbarti anche più avanti nel tempo quando avrò, per così dire, fatto qualche lavoretto in più? Se risco ad essere utile do volentieri qualche consiglio al castello di Barletta. L'utente Achille mi è parso molto valido già su Castel Goffredo penso stia conducendo un buon lavoro anche lì. A presto e grazie ancora =). Buon lavoro--Norge Redde rationem 20:17, 24 lug 2011 (CEST) PS= per le fotot è davvero un peccato sono riuscito a "rubare" una solo foto dei resti del campanile. =( Vaglio/2 su Castel GoffredoHo riproposto oggi per il vaglio/2 la voce Castel Goffredo come da te suggerito il 16 luglio 2011. Grazie. --Massimo Telò (msg) 18:46, 24 lug 2011 (CEST) Grazie. --Massimo Telò (msg) 11:58, 30 lug 2011 (CEST) Castello di BarlettaGrazie grazie grazie. I complimenti vanno anche a te, considerato tutto il lavoro fatto a favore della voce. Grazie davvero. --Achillel'Archipedico 11:16, 8 set 2011 (CEST)
GrazieTi ringrazio molto per la disponibilità. Non capisco la questione che mi hai segnalato riguardo le immagini delle opere di Valerio Miroglio. Credevo che opera propria si riferisse alla foto e non all'opera d' arte. Per quanto riguarda le fonti invece devo aggiungere riferimenti non solo alle citazioni ma anche a parti del testo? Grazie ancora molto.--GiacomoGoslino (msg) 11:49, 9 set 2011 (CEST) Di nuovo grazieOra ho le idee molto più chiare. Entro breve sistemo le fonti. Per quanto riguarda le immagini il percorso da te consigliato è stato utile. Il fatto è che la mia famiglia detiene i diritti d'autore sulle opere, Valerio Miroglio era mio nonno. L' unico dubbio è riguardo al monumento a Velenje, di proprietà del comune di Velenje. --GiacomoGoslino (msg) 15:15, 9 set 2011 (CEST) Castel GoffredoVisto che sei sempre prodiga di consigli, vorrei inserire nella voce Castel Goffredo che ben conosci la notizia riguardante i 5 alberi monumentali riconosciuti nel censimento effettuato dalla AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA – Ufficio Protezione Ambiente Naturale nel 2005. Secondo te in quale paragrafo dovrei inserirla? E dovrei inserire anche l'elenco con il nome scientifico degli alberi? Grazie come sempre. --Massimo Telò (msg) 20:04, 11 set 2011 (CEST)
AiutoTi ringrazio per il consiglio riguardo la pubblicazione delle immagini sulle opere di Valerio Miroglio. Tuttavia non riesco a capire come fare, sono in difficoltà. Potresti indicarmi il percorso preciso. Insisto così tanto perchè quest' anno ricorre il ventesimo anniversario della sua morte e vorrei che non ci fossero imprecisioni. Grazie. --GiacomoGoslino (msg) 15:50, 19 set 2011 (CEST) Re:Lucrezia BorgiaSemmai se la cosa è troppo lunga, scrivimi tutto in un messaggio fra le mie discussioni. Intanto correggo ciò che mi hai fatto notare nella segnalazione in vetrina. Ultima cosa, per quanto riguarda le note, non penso che ci debba essere una quantità eccessiva e anche quando non sono strettamente necessarie. Ad esempio le messe ad ogni citazione, ma non penso siano obbligatorie anche per la semplice narrazione di fatti (es. "Lucrezia incontrò Francesco Gonzaga ecc..."), mentre le ho messe in numero maggiore nei punti più discussi (le acuse di incesto, l'annullamento del primo matrimonio, ecc...). --Zweig92 (msg) 21:37, 29 set 2011 (CEST) Per quanto mi riguarda puoi correggere benissimo le virgole, non devi mica chiedermi il permesso! :) Poi... Per quanto riguarda le immagini ho aggiunto le note. Il quadro nel template, del National Gallery, è stato identificato da Maria Bellonci. La copia che si trova a Nimes deriva da un originale (probabilmente del Veneto) andato perduto. L'annullamento delle nozze e la relazione con Perotto
Duchessa di Bisceglie
Il punto di svolta
Hai altri commenti? --Zweig92 (msg) 17:39, 30 set 2011 (CEST) LatinoSalve! Non ho mai incontrato questa opera; ad ogni modo, una prima traduzione sarebbe "Saggio di storia arcana o aneddoti sulla vita di papa Alessandro VI", o qualcosa del genere. Ti consiglio, tuttavia, di rivolgerti a qualche "esperto" di latino tardo medievale/umanistico. Saluti! --Μαρκος 23:42, 6 ott 2011 (CEST)
Re:Rispondo quiDavvero la biblioteca di Genova ha quel libro? Tempo fa avevo sentito la biblioteca di Pistoia e non lo aveva ed è un libro che mi sarebbe piaciuto molto leggere. Purtroppo non ho avuto possibilità di comprarlo perché, oltre ad essere abbastanza raro, ha anche un costo proibitivo (45 €!). Tuttavia l'ho inserito in bibliografia come lettura consigliata se qualcuno volesse approfondire l'argomento su Lucrezia. Quindi se hai la possibilità di averlo fra le mani, per favore aggiungi te qualcosa alla voce su Lucrezia, perché in quest'ultimo periodo sono impeganto sia con l'università appena iniziata e con frequenza obbligatoria, sia con altri impegni; quindi non ho proprio il tempo di andare alla biblioteca di Firenze. =) --Zweig92 (msg) 21:58, 12 ott 2011 (CEST)
Vetrina per Castel GoffredoFinalmente è fatta, Castel Goffredo è in vetrina! Grazie ancora per il tuo apporto. Saluti cordiali. --Massimo Telò (msg) 21:54, 15 ott 2011 (CEST) BrinzioHo visto l'ottimo lavoro da te svolto per Castel Goffredo. Ti segnalo che la voce di cui sopra è proposta per le VdQ. Un tuo parere sarebbe graditissimo. --Vale93b - (Italia 150°) 22:04, 15 ott 2011 (CEST)
Lucrezia Borgia 2Finalmente mi è arrivato il libro. Ho subito letto le parti più attinenti al nostro discorso, cioè quella de "I Borgia e le pratiche rinascimentali dell'infamia", di cui in particolare il saggio di Ottavia Niccoli sull'anticlericalismo (in cui si parla più di Alessandro VI) e quello di Luca Zucchi sui veleni rinascimentali (anche qui Lucrezia non viene citata per niente); e quella "Il mito di Lucrezia fra Otto e Novecento", in particolare l'ultimo capitolo "Per una storia solidale", che è solo un saggio sul libro della Bellonci... Per quanto riguarda allusioni storiografiche, ho riscontrato solo quel breve elenco di autori citati a pagina 371, che praticamente corrisponde a quello che ho già scritto nella voce. Dimmi te se vuoi inserire qualcosa... --Zweig92 (msg) 20:50, 18 ott 2011 (CEST)
Ho letto adesso il commento che hai lasciato nella discussione per l'entrata in vetrina della voce su Lucrezia. Sono nello stesso tempo contento e amareggiato. Contento perché finalmente, anche grazie al tuo aiuto, la voce è stata approfondita in vari punti e soprattutto, che si sia mantenuta una neutralità nell'affrontare i temi più spinosi. D'altra parte sono amareggiato perché gli sforzi da me compiuti durante tutto questo mese saranno stati vani, perché dovrò aspettare, diciamo anche ingiustamente, tre mesi prima di ricandidare la voce, seppur essa, come hai ammesso tu stessa, sia da vetrina. Vabbè, queste sono le regole di Wikipedia e giustamente non si possono usare due pesi e due misure! Spero solo che al prossimo tentato inserimento metterai subito favorevole! :D P.S. Mi è sorto un dubbio. Nel caso la voce non entrasse in vetrina adesso, il che è più che probabile, dovrei aprire un altro vaglio? .__. --Zweig92 (msg) 12:09, 23 ott 2011 (CEST) Re:AvezzanoSono d'accordo con te (anche perché quelle foto mi erano venute bene :P). Io pensavo di mandare una mail al Comune di Avezzano (purtroppo abito a Roma, non posso andarci di persona) per chiedere informazioni sulla data della costruzione della chiesa e sul suo architetto (informazioni che non sono riuscito a reperire on-line da nessuna parte, e neanche su alcuni libri sulla storia dell'Abruzzo che ho a casa). Anche scrivere alla diocesi potrebbe essere una buona idea; in questi giorni ho avuto molto da fare (ancora non sono riuscito nemmeno a caricare le foto libere) ma conto di muovermi presto! :) Ti terrò informato(/a?) sugli eventuali sviluppi, grazie dei pareri!^^ --Barbaking scusate la confusione!! 07:43, 12 nov 2011 (CET)
Brinzio (2)Ho finalmente una connessione internet degna del nome. Ho iniziato quindi a sistemare le note (che erano piuttosto mal fatte) e ho implementato ben bene il template cita (sulla voce madre e su quelle ancillari). Mi manca solo da specificare le pagine. Ho visto nel frattempo che pure tu hai fatto qualche intervento. Se hai un po' di tempo vieni a darmi qualche consiglio? Ciao --Vale93b * Buone Feste! 22:08, 7 dic 2011 (CET)
Castel GoffredoCiao. Dopo aver raggiunto la stella, anche per merito tuo, con la voce Castel Goffredo, mi sono proposto di ampliare ancora la voce e per questo chiedo il tuo parere. Vorrei documentare tutti gli Oratori che ci sono nelle frazioni della città: alla voce Castel Goffredo secondo te è meglio che rimangano nelle frazioni (dove sono attualmente) o sarebbe opportuno citarli TUTTI nella sezione Architetture religiose fuori città ? Grazie di nuovo per la tua collaborazione. --Massimo Telò (msg) 22:08, 11 dic 2011 (CET)
Castelli valdostaniCiao, ho letto ora la tua pagina utente, noto che abbiamo degli interessi in comune e che hai lavorato alle voci sui castelli valdostani in vetrina! Ti va di dare un'occhiata alle ultime pagine su cui ho lavorato? Castello di Saint-Germain, Castello di Sarre, Forte di Bard, Castello Passerin d'Entrèves, Castello di Pilato, Château Verdun, Castello di Nus... Non ne ricordo altre. Per la parte architettonica purtroppo sono un po' scarso nelle descrizioni, se volessi intervenire tu sarebbe fantastico! Per le parti storiche penso invece che andrò avanti così anche per altri castelli (ora ho tra le mani il libro del Nigra e quello di Zanotto). Ciao --Pạtạfisik il caos dentro di me 17:44, 6 gen 2012 (CET)
Lucrezia BorgiaGrazie per il voto favorevole! ;) --Zweig92 (msg) 18:20, 24 gen 2012 (CET) Progetto:Valle d'AostaCiao, questo è un messaggio che sto spedendo a varie persone che reputo potrebbero essere interessate a collaborare a un progetto comune. Da qualche tempo lavoro alle voci sulla Valle d'Aosta e mi sono accorto che c'è moltissimo lavoro da fare. Vorrei quindi capire se ci siano altri utenti interessati a lavorare in questo ambito, per migliorare le voci inerenti la Valle d'Aosta, organizzandosi in un progetto tematico sulla scia di quelli già attivati per molte altre regioni italiane, ovviamente con il tempo che ognuno si sente di dedicare. Si può aderire anche solo per dare un sostegno morale! Il Progetto:Valle d'Aosta toccherebbe anche vari settori trasversali, come il Progetto:Montagne (monti e vallate da creare e ampliare) o ancora il progetto:Linguistica (dal patois alla lingua walser), per fare due esempi molto diversi tra loro, per cui non occorre essere valdostani per partecipare, io non lo sono, anche se vivo in Valle da un anno e per questo mi sto dedicando felicemente ai castelli e alle foto. Ha già espresso parere favorevole al progetto anche Zygo84, su commons e fr.wiki col nome di Tenam, che invece valdostano lo è e lavora su queste voci da anni e collabora anche al progetto su fr.wiki. Ci sono moltissime voci da creare, stub di comuni da ampliare, foto da scattare, articoli da tradurre da fr.wiki, per non parlare delle voci di base (come quelle generiche, a partire da Valle d'Aosta stessa) che gli appassionati della qualità su wikipedia non potranno che migliorare. Aspetto quindi un feedback per vedere quanti siamo. Grazie dell'attenzione! Se mi risponderete favorevolmente almeno in un due-tre utenti mi attivo per presentare una bozza grezza in Portale:Progetti/In preparazione. Ciao! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 15:58, 13 apr 2012 (CEST)
Fare un raduno in LiguriaPuò un semplice turista lanciare l'idea di un raduno in Liguria? Nel 2006/2007 ce ne furono di riuscitissimi. A dire il vero la proposta non è del tutto disinteressata. Oltre a mangiar focaccia e bere vermentino vorrei sondare su quali forze si può contare per un contributo dei wikipediani per iniziative a seguito della nuovissima legge regionale ligure ora approvata all'unanimità. Lo spunto iniziale era ricalcare la nostra formula--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:46, 4 mag 2012 (CEST) Ciao, puoi controllare le ultime modifiche fatte da IP? Erano tutte cambiamenti di date e numeri, a distanza di pochi minuti o giorni, spesso sinonimo di vandalismi.... Ciao!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 10:45, 6 mag 2012 (CEST) Ancora e di nuovo BrinzioHo ri-posto la voce in vaglio. Un tuo intervento sarebbe molto gradito :) --Vale93b Fatti sentire! 23:19, 24 mag 2012 (CEST) VaglioCiao Postcrosser ti ricordi di me? Da tanto che non bazzicavo su Wiki...Chiedo anocra una volta il tuo intervento qui ho aperto un vaglio per migliorare la voce a cui tengo moltissimo. c'è ancora tanto da fare e avrei potuto aspettare ad aprire il vaglio, ma così mi muovo più alla svelta e raccolgo utili informazioni. Attendo davvero con molto piacere un tuo consiglio. Cordialità =)--Norge Redde rationem 15:38, 25 giu 2012 (CEST) Lucrezia BorgiaCiao!!! Scusami se ti rispondo solo ora, ma ancora non avevo guardato la posta in quell'indirizzo mail a cui è collegato l'account di wikipedia. Ti ho risposto direttamente via mail.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 17:01, 24 lug 2012 (CEST) Anch'io su Lucrezia BorgiaCiao. Ho visto nella discussione sulle voci di Zweig in vetrina che hai lavorato con lui su Lucrezia Borgia. Puoi darci una mano a venirne a capo? Vuoi darci qualche coordinata e procediamo noi? E' l'ultima voce da ripulire--Formica rufa 20:42, 24 lug 2012 (CEST)
Re: Lucrezia BorgiaCiao. Allora, secondo me l'utente Gregorovius potrebbe avere qualcosa a riguardo. Non ne sono sicuro, ma male non fa. Quando si è finito con la riformulazione dimmi qualcosa che bisogna oscurare le modifiche in crono (questo per cautelarci da eventuali copyviol). Restu20 16:05, 7 ago 2012 (CEST) Zweig92Ciao! Sono l'ex-utente Zweig92. Ho notato il lavoro da te svolto sulla voce riguardo Lucrezia Borgia. Volevo darti delle indicazioni!
Ps. Ridatta un po' l'ultima frase nel testo nel paragrafo "Il punto di svolta" (cioè: "comprese che era il tempo..."), per intenderci prima della citazione vera e propria della Bellonci; e il testo in nota 167 ("Una delle occasioni..."). E infine puoi riadattare il testo nella penultima nota (182) per rendere la citazione della professoressa più corta? Ciao e scusa il disturbo! E infine, non meno importante, grazie per aver salvato la voce su Lucrezia! =) --87.17.3.95 (msg) 18:12, 8 ago 2012 (CEST)
Non so come si faccia... Qual è il tuo indirizzo? Puoi spiegarmelo? =) Altra cosa: ho detto a Dome che ci sono alcune pagine in cui ho scoperto vari copyviol, ma non hanno (lui o altri amministratori) fatto nulla. Puoi intervenire te in qualche modo? Tra l'altro ricordo di aver letto che l'utente Kaho Mitsuki, nella pagina sull'inserimento di miei contributi sospetti aveva scritto che la trama inserita nel film La regina Margot (film 1994) è copiata. Ma non hanno ancora fatto nulla neppure lì. Mi chiedo perché con me si siano accaniti così, ammetto di aver sbagliato, ma se indico loro altre voci da riformulare perché non lo fanno? .-. Ultima cosa: puoi fare in modo di eliminare questa immagine ([[1]]) che caricai anni fa, ma non credo rispetti le norme. Essendo l'autore sconosciuto non so se siano effettivamente passati 70 anni dalla sua morte.--87.19.204.251 (msg) 11:46, 9 ago 2012 (CEST)
Ti ho inviato altre 2 email!--87.18.204.240 (msg) 12:41, 19 ago 2012 (CEST) Posso solo dirtiGrazie :) --Vale93b Fatti sentire! 12:37, 25 ago 2012 (CEST) Vaglio Pinzano al TagliamentoCiao, ti comunico che ho aperto il vaglio per cercare di migliorare la voce e portarla in vetrina. Visto che hai contribuito eccellentemente nella voce di Brinzio, apprezzo i tuoi pareri per provare a sistemare questa voce. --GuglielmoB80 (msg) 16:36, 31 ago 2012 (CEST) Ho brutte notizieQui Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Identificare_bruco per te. Se hai qualche pianta a cui tieni molto ti conviene cambiargli la terra dopo aver ripulito bene le radici. Mi dispiace--Pierpao (msg) 08:46, 19 set 2012 (CEST)
Forum identificazione larve.Prova qui. Probabilmente ti aiuteranno meglio di noi. Ciao.--l'etrusco (msg) 14:53, 19 set 2012 (CEST)
re: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Santuario di San MartinoCirca le segnalazioni in vetrina non precedute da vaglio, ma non si potrebbe rendere obbligatorio quest'ultimo? (Potrei avviare io stesso una discussione, ma non mi va molto di farlo io personalmente, perché da IP presumo proprio che non posso segnalare in nessuna delle due procedure, qualcuno di maggiormente coinvolto vuole farlo?)--188.10.55.155 (msg) 21:12, 7 ott 2012 (CEST)
Ciao Postcrosser è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:59, 24 ott 2012 (CEST) Vaglio Alto MantovanoHo aperto il vaglio sulla voce Alto Mantovano e, se possibile, gradirei il tuo parere. Grazie e saluti. --Massimo Telò (scrivimi) 12:26, 12 nov 2012 (CET) Vaglio CastelcovatiScusa per la mia prolungata assenza. Ti chiedo troppo se ti domando di ricapitolarmi tutto ciò che c'è da fare per sistemare la voce?--Dvdsca Sì? 17:27, 30 dic 2012 (CET) Re:Archiviare pagine webCiao, è molto semplice mettiamo che tu voglia archiviare questa notizia nel caso un giorno sparisca dal web, puoi scegliere due siti per farlo (io conosco solo questi due) archive.is oppure webcitation.org. Il primo è il migliore per archiviare pagine web in html, il secondo è utile per archiviare i documenti che si trovano sul web per esempio i documenti in PDF (anche se può anche lui archiviare le pagine web. Tutti e due sono completamente gratuiti. Usare archive.is è semplicissimo: copi il link della notizia che vuoi archiviare lo incolli nella barra di testo presente su archive.is e premi ↵ Invio oppure clicchi su "Submit link". Una volta che il sito ha finito di caricare copi il link, per esempio quando ho archiviato la nostra notizia archive.is mi ha restituito il seguente link: http://archive.is/cS3Gd . Per usare webcitation.org devi cliccare su "archive" che si trova nella barra in alto del sito e compilare il campo "URL to Archive [url]:" con il link del sito che vuoi archiviare e il campo "Your (citing author) E-mail Address [email]:" con la tua email, gli altri campi li puoi lasciare pure bianchi. L'email verrà utilizzata solo per dirti se l'archiviazione è andata a buon fine, ti assicuro che non ti arriverà nessuno SPAM! Una volta che hai archiviato il file o la pagina web ti comparirà una pagina che ti spiega qual'è il link che punta all'archivio. In entrambi i siti tu puoi sapere se una pagina web è stata precedentemente archiviata usando la seguente sintassi: http://archive.is/<nome_del_link_che_vuoi_conoscere>, per esempio se vogliamo sapere se è già stata archiviata la pagina principale di wikipedia usiamo il seguente link http://archive.is/http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale . Anche webcitation.org funziona allo stesso modo. Se non hai capito scrivimi ancora.--dega180 (msg) 21:18, 10 feb 2013 (CET) Re:Testo in violazione di copyrightSì, il sito è "© all rights reserved", quindi quel testo è in violazione di copyright, fuori da ogni diritto di corta citazione e come tale da oscurare. Fatto. Bisogna anche avvisare l'autore. Fatto. Leggi WP:RevisionDelete per ulteriori informazioni su come richiedere una pulizia della crono (che a livello operativo può essere chiesta anche inserendo {{RichiestaPulizia}} debitamente compilato in cima alla voce da pulire). Grazie per la segnalazione e buona serata! --Dry Martini confidati col barista 00:33, 17 feb 2013 (CET) Re:palazzo ducaleCiao Postcrosser, anzitutto è un vero piacere risentirti dopo un lungo silenzio in terra ligure! Parto con alcuni aggiornamenti. Come sempre seguo i comuni della Liguria, anche se, obbiettivamente, non proprio come ai vecchi tempi. Contemporaneamente alla creazione di voci sulle chiese della Liguria, sui castelli o sulle località principali, sto sempre portando avanti il discorso dei dogi genovesi. Su quest'ultimi il lavoro è difficile perché, a parte quel libro che una volta mi hai suggerito (Rosso doge...), e che non ho mai trovato in una libreria, reperire fonti è arduo. L'obbiettivo, però, rimane prefissato alla creazione di ogni singola voce. Sul palazzo ducale posso solo dirti che, onestamente, il mio ruolo può essere limitato al ruolo di spettatore o di osservatore della voce in quanto le mie conoscenze sull'argomento sono basilari. Però posso cercare nei miei libri o in rete le fonti necessarie. La voce ad una prima videata mi sembra già buona però, condivido, ha bisogno di una verifica a 360°. Vedremo. In ultimo, ma che in questi giorni ho messo come al primo posto, non posso che darti conferma della tragica notizia che hai appreso del caro Twice25, Tullio. Giusto due anni fa era stato vittima di un brutto male che pensava di aver sconfitto con un'operazione e successivi controlli. Purtroppo non è andata così. Io ho avuto il piacere in questi 6 anni di amicizia di stare in contatto con lui (e la sua compagna) e da quel nostro incontro a Genova, con te (cos'era il 2008? o 2009? Non ricordo più...), ne sono poi seguiti altri a Genova e a Rapallo con la mia famiglia. Inutile descriverti il mio sgomento a questa tragica notizia che, quasi per caso, ho appreso su Facebook tramite amicizie comuni. Se n'è andato la mattina del 14 febbraio lasciandoci un po' tutti così sorpresi. Anche per questi motivi ho voluto dedicargli quella discussione al bar di Wikipedia. Lo meritava, di certo. Una persona straordinaria e piena di vita, di apprendere tutto, simpatica, etc. Non so se incontrerò mai un altro Tullio... In conclusione, cercherò, nel mio piccolo, di valutare la voce sul palazzo ducale. A presto e ciao! --Dapa19 (msg) 22:02, 17 feb 2013 (CET)
Segnalazione Vetrina Elio e le Storie TeseCiao! Ho visto che sei intervenuto nella segnalazione della voce Elio e le Storie Tese alla Vetrina. Ti invito ad esprimere il tuo parere, favorevole o contrario, in merito all'ingresso della voce in Vetrina, o ad indicare le correzioni necessarie per l'eventuale ingresso. Saluti! --00:14, 4 mar 2013 (CET) LibriLibri su Genova ne ho tanti (sono un po' unamia fissa, periodicamente faccio il giro delle bancarelle e dei mercatini dell'usato per vedere se trovo qualche nuova chicca), ma quelli che sono riuscito a leggere da capo a piedi e non solo leggiucchiare qua e là sono decisamente molti meno :) Il testo della Newton sui caruggi è interessante, anche se dal taglio decisamente discorsivo, si tratta di una specie di dizionario delle vie e delle zone del centro storico, ma essendo un'edizione abbasatanza economica la parte fotgrafica è quasi nulla. Se lo trovi a poco (l'ho visto sulle bancarelle a 5 euro nella scorsa fiera del libro di galleria Mazzini) credo sia un buon acquisto. Sui caruggi forse è più completo (e molto ricco di fotografie) Riccardo Navone, Viaggio nei caruggi. Edicole votive, pietre e portali, Fratelli Frilli Editori, ma è più incentrato sugli edifici e sulle edicole votive che non sulle strade/piazze in sè. Io comunque li ho abbondantemente usati entrambi per ampliare Centro storico di Genova, ma sarebbero utilissimi per ampliare tutte le voci sulel chiese e sui Rolli (ad avere tempo e voglia, che in questo periodo a me mancano). Sull'incendio del Ducale non saprei, il libro della Sagep che linkavo sopra qualche gg fà (Il Palazzo Ducale di Genova - dalle origini al restauro del 1992) tratta il palazzo dividendo la trattazione per piani e zone e non per evoluzione storica, e cita l'incendio di sfuggita solo alcune volte (si concentra più sul restauro per le Colombiadi). Guardando la bigliografia sul sito del Ducale stesso [2] mi sembra che potrebbe essere promettente Il Palazzo Ducale di Genova: il concorso del 1777 e l'intervento di Simone Cantoni, SAGEP, 1981, ma come libro non ricordo di averlo mai visto in giro, oltre al fatto che, vista la data di pubblicazione, mancheranno tutte le scoperte fatte nei restauri effettuati successivamente.--Yoggysot (msg) 05:32, 6 mar 2013 (CET)
Se può servire per il discorso della storia del Ducale e delle piazze adiacenti, ho trovato su archive.org questa guida di Genova del 1846 (la descrizione del Ducale parte da pag 240) , che come tale dovrebbe pure essere ormai in PD (infatti ho "saccheggiato" e caricato su commons una cartina e un disegno di quello che sembra proprio il Ducale). --Yoggysot (msg) 06:31, 18 apr 2013 (CEST)
Filiberta vs. IsabellaMi scuso per l'errore :) --Zygo84 (msg) 10:37, 9 apr 2013 (CEST) re: FotoBisogna chiedere a un amministratore oppure a un utente con i diritti per poterlo fare (come noi abbiamo i rollbacker che hanno solo la funzione di rollback, lì ci sono quelli che non hanno tutti i tastini da admin ma solo la possibilità di spostare i file). Non puoi caricarla semplicemente come "Piazza Matteotti 2"? :-) --Superchilum(scrivimi) 14:28, 15 apr 2013 (CEST) Alto MantovanoTi prego gentilmente di indicarmi a quale nota corrisponde il secondo link non funzionante da te segnalato. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 08:12, 6 mag 2013 (CEST) Palazzo DucaleCiao Irene, volevo complimentarmi con te per il grande lavoro che hai eseguito nella voce sul Palazzo Ducale e che, giustamente, è stato premiato con l'inserimento in vetrina. Avere una voce "con la stellina", soprattutto dopo un grande impegno personale, credo sia una soddisfazione, una sorta di "premio", o almeno così mi sentì io nel 2006/2007 dopo le vetrine di Rapallo, Chiavari, etc. Questa votazione è stata però diversa dalle altre in quanto, e lo credo veramente, in quei suggerimenti e commenti favorevoli si è sentita la mancanza del nostro caro Twice25, Tullio, che certamente si sarebbe prodigato nei mille consigli e complimenti. Io che ho avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo a fondo so quanto amasse la nostra Liguria, e in particolare la "sua" Genova, e di come ogni giorno si prodigasse nel creare, modificare, ampliare le già numerose voci liguri per sviluppare al massimo dei livelli la conoscenza di questa nostra terra. Missione che indirettamente ho fatto mia in questi sette anni e che vedo con piacere è condivisa dai nostri "colleghi liguri", tu compresa. Insomma, stiamo facendo un bel lavoro e "nel solco" di Tullio che in questa enciclopedia online ci ha creduto sin dall'inizio. Un caro saluto, Davide. --Dapa19 (msg) 15:39, 16 mag 2013 (CEST) RE:libro su Lucrezia BorgiaCiao. Quel libro di rilevanza dubbia (eufemismo) era stato spammato in diverse voci (anche dove non c'entrava palesemente nulla). Come sempre in caso di spam promo, ho proceduto al rollback generale. Se tu però conosci il testo e lo ritieni utile in questa o quella voce, non ho alcuna obiezione a un eventuale reinserimento. Ciao, --CastaÑa 19:46, 22 giu 2013 (CEST)
Diario di viaggio a GenovaQuesto [3] era il testo di cui parlavo ieri al wikiraduno. La parte in cui parla dell'ospitalità ligure con toni degli di uno sketch di Zelig e' nella lettera 26 (NICE, January 15, 1765). --Yoggysot (msg) 23:33, 22 giu 2013 (CEST) Famiglia di ChallantLa risposta è... dipende da quanto ti piace il francese! Nel senso che io trovo questo tipo di informazioni facilmente in Jean-Baptiste de Tillier, Historique de la Vallée d'Aoste, Aoste, Ed. L. Mensio, 1887 [1737]., c'è tutta la sezione a pagina 41 (2) intitolata "Challand (famille de)", se scarichi il pdf la trovi nell'indice e se vuoi o fare delle ricerche per singolo Challant. In realtà sono tanti i libri in italiano che ne parlano, ma temo siano principalmente "di nicchia" e poco diffusi fuori valle. Prova a vedere se risolvi così o se capisci quel francese antico, altrimenti ti cerco qualcosa di più digeribile :-)--Pạtạfisik 09:14, 12 lug 2013 (CEST)
Paragrafo Valeria UgazioCiao! Vorrei chiederti un aiuto. Ho già da tempo modificato il paragrafo "Contributi teorici" riducendo i contenuti dopo aver ricevuto la segnalazione "Saggio e ricerca originale". Vorrei sapere come si potrebbe fare per eliminare il template suddetto dato che adesso, credo, possa andare bene.Grazie.--Albert262626 (msg) 23:24, 31 ago 2013 (CEST) CappellaCiao Postcrosser, invito a rivedere il tuo parere circa la Cappella Sansevero: le violazioni di copyright sono state eliminate. --0ne, Two, Three 15:38, 6 ott 2013 (CEST) Cappella SanseveroPostcrosser, grazie davvero, accolgo con grande piacere la tua offerta di collaborazione. I libri cartacei sono sicuramente presenti in giro, ma non ne ho in mio possesso, quindi bisognerà lavorare sulla base di quello che riusciamo a trovare in giro. D'altra parte, online i testi sono facilmente ritrovabili, quindi penso che ci metteremo poco a ricostruire la voce con un criterio adeguato. A presto!Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:40, 21 ott 2013 (CEST)
CappellaCiao Postcrosser, ho visto che ti stai impegnando con Ferdinando a rielaborare il testo della Cappella. Una sola parola: grazie! :) mi sarebbe dispiaciuto perdere tutto il lavoro fatto da giugno in poi. Buon proseguimento su Wikipedia. --0ne, Two, Three 19:52, 22 ott 2013 (CEST)
Tabelle Repubbliche marinarePurtroppo anche a me esce dallo schermo (e usciva anche prima che facessi la modifica). La larghezza è determinata dalle scritte degli anni; più di così non si possono stringere, a meno di scriverli microscopici com'erano prima... Qui più che una tabella era meglio usare Aiuto:Timeline --Bultro (m) 18:50, 1 nov 2013 (CET) Elfi della notte in Warcraft IIICiao! In questa segnalazione avevi detto che sarebbe meglio riportare anche alcune informazioni sugli elfi della notte in Warcraft III; un po' in ritardo, sono riuscito a fare un paragrafo in questione, ma siccome si trovano poche fonti e non vorrei che sembrasse una "guida", ti chiedevo se potevi dargli un'occhiata (intanto l'ho messo qui). Grazie! --Syrio posso aiutare? 14:21, 15 nov 2013 (CET) Campanile di Ponte San PietroCiao, anch'io ho cercato senza trovarla una fonte in rete che convalidasse l'impressione he ho avuto "a occhio" che si tratti di un campanile di elevata altezza. Ho trovato solo questo video in cui, all'inizio, una scritta in sovraimpressione recita: «Il campanile di P.S.P. con i suoi 87 metri è il più alto della bergamasca». --Tener (msg) 18:33, 19 nov 2013 (CET) PetrolioCiao. Mica potresti dirmi, gentilmente, anche le statistiche per il 2012 ed il 2013 delle importazioni di petrolio dell'Italia? I dati che mi avete detto sono 2010 e 2011 mentre per il restante biennio? Non so se l'hai visto nella discussione dell'Oracolo, se vuoi, puoi rispondere lì. Grazie in anticipo. --Daniele Santoleri (msg) 19:07, 28 nov 2013 (CET) Sì, ho trovato che qui, in pratica, alle pagine 49 e 50 (paragrafi 48 e 49) dice che è la Libia il principale, seguita da Azerbaijian e Russia. Quindi, il dato della Russia seconda potrebbe essere sbagliata oppure lì considerava un'unica cosa; tuttavia, in alcuni punti viene accorpato Azerbaijian e Kazakisthan e, quindi, potrebbe essere davvero la Russia. Comunque, sono riuscito a trovare questo articolo, datato 25 novembre 2013, dove al terzo paragrafo (quarto capoverso considerando l'introduzione) viene detto chiaramente che è la Libia il nostro primo partner, con la Russia di Putin seconda. --Daniele Santoleri (msg) 21:36, 29 nov 2013 (CET) Cappella SanseveroCiao Postcrosser, durante le vacanze sarò certamente più libero, per cui ti raccomanderei di aprire il vaglio a partire dal 20 p.v., così posso partecipare sicuramente. Non so dirti quanto apprezzi il lavoro che hai fatto! A presto--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:57, 4 dic 2013 (CET)
Ciao! Riguardo a questo vaglio a cui hai partecipato, hai per caso altri rilievi da fare? Altrimenti lo chiuderei. Grazie mille! --Syrio posso aiutare? 16:21, 7 dic 2013 (CET) RE: Campanile Ponte San PietroCiao. Io abito in zona e conosco molto bene Ponte San Pietro ed il suo campanile è alto poco più di 50 metri. Ad ogni modo ecco un articolo di giornale dove è scritta l'altezza esatta del campanile: Ponte, sul campanile per il patrono --Michael Oberti (msg) 18:04, 16 dic 2013 (CET) Cappella SanseveroCiao Postcrosser, ti segnalo che quando avvii una segnalazione di qualità devi anche ricordarti di aggiornare questa pagina. Un saluto. --Er Cicero 23:10, 10 feb 2014 (CET) progetto donnaTi ringrazio molto e ti capitano altre risorse simili ti sarei grata se me le segnali. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 15:27, 21 feb 2014 (CET)
Visto che si parla di punteggiatura...Riporto qui una delle tue tante vetrine... ma potrei starci una vita a rimarcare punteggiature opinabili delle tue stelline. Secondo te, in un misero periodo come questo, quante virgole mancano? Io ne ho contate almeno 3... Vediamo se le individui. "Rispetto all'aspetto attuale, ai tempi di Aimone mancava ancora la torre meridionale e l'interno del castello era molto diverso. Il cortile centrale era molto più ampio e privo dello scalone in pietra, fiancheggiato a nord e a sud da due lunghi corpi di fabbrica che terminavano contro il muro occidentale. Doveva inoltre mancare completamente il secondo piano dell'edificio". Saluti.--Celluloide (msg) 02:16, 22 feb 2014 (CET) E ti giuro che è stata la prima voce e uno dei primi periodi a caso che ho controllato, senza inoltrarmi oltre... Anche se può sembrare così non c'è nessun astio, ci mancherebbe! Ho dato una sbirciata alle tue pagine solo per curiosià, per vedere se c'era qualche errore di punteggiatura. Solo una conferma del fatto che scrivere una pagina senza errori di quel genere è molto difficile. Infatti lo hai riconosciuto anche tu. Ciao!--Celluloide (msg) 12:36, 23 feb 2014 (CET) Lucrezia BorgiaCiao, chiedo a te dato che, al tempo di Zweig92, ti sei occupata a fondo della voce. Stasera ho notato che un edit di IP ha inserito "Cantarella, manga di You Higuri." nel paragrafo "Fumetti". Non sapendone nulla, ho consultato la voce inglese e ho scoperto che parla della figura di Cesare Borgia. Ma nella voce di Lucrezia c'è anche un altro manga riferito a Cesare. Secondo te è corretto che questi due riferimenti restino nella voce? Una cosa di questo tipo me l'aspetto nelle "Voci correlate", non in un paragrafo qualsiasi di una voce. Che ne pensi? Non è il caso di rimuovere? Grazie per l'attenzione e un saluto. --Er Cicero 22:17, 23 feb 2014 (CET) Duomo di AlessandriaHo appena controllato, riesco ad accedere al link senza problemi.--AMDM12 (msg) 23:45, 10 mar 2014 (CET)
RiconoscimentoPostcrosser, purtroppo Cappella Sansevero non è entrata in vetrina, nonostante secondo me meriti più di tante altre. La parte più irritante della cosa è che non è entrata per disinteresse, non per mancata qualità. Voglio comunque mostrarti tutto il mio apprezzamento e la mia gratitudine per come ti sei spesa per il suo miglioramento. E' stato molto istruttivo e divertente. Per cui, ti assegno la
Re:TreccaniCiao, ovviamente parlavo di questa http://www.treccani.it/biografie/... Se solo inserisci la parola chiave Doria ti escono "solamente" 1.173 biografie! Non tutti genovesi, ma quasi. :-) Premio Spazi MedievaliCiao, vista la tua passione per i castelli e il medioevo ti segnalo il Premio Spazi Medievali - Wiki Loves Monuments.--Pạtạfisik 15:22, 14 mag 2014 (CEST) Raimondo di SangroNon ho detto che gli studiosi inglesi non sono mai venuti in contatto con le macchine anatomiche. Ho detto che altri studiosi hanno espresso critiche senza aver compiuto studi. Circa gli studiosi inglesi ho detto che le loro rivelazioni vanno un pò prese con le pinze. Del resto prima di essi e anche dopo di essi altri studi hanno rivelato l'esatto contrario di quanto da loro asserito. --Dialga8 (msg) 12:10, 17 giu 2014 (CEST) Palazzo ducaleCiao. Ti invierò a breve una mail col materiale che mi hai chiesto. Se nelle revisione dovessi tu trovare in esso cose non scritte in voce, ti pregherei di aggiungerle. Grazie ciao. --L'inesprimibile nulla 19:20, 2 lug 2014 (CEST)
Castello di CalatuboCiao Postcrosser. BotSi, basta citare solo direttamente il testo, senza link. --Supernino 13:46, 29 lug 2014 (CEST)
Duchessa consorte di FerraraCiao e grazie dell'avviso. Ho corretto il refuso per Anna Maria Sforza, ma per la Dianti ho preso la notizia del matrimonio da Treccani.it, quindi affidabile, credo. --Massimo Telò (scrivimi) 00:09, 20 ott 2014 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia