Discussioni utente:Petitverdot/Archivio4Maremma piombinese o Val di Cornia?Ciao, un utente non registrato ha inserito la voce Maremma piombinese. La voce è senza fonti e non so quanto sia attendibile: infatti, nel portale Maremma che hai curato non si fa riferimento alla Maremma piombinese, ma alla Val di Cornia, che, secondo questo utente, rappresenterebbe solo una parte del territorio denominato Maremma piombinese. Forse sarebbe meglio far chiarezza: per questo lascio la palla a te che sei un maremmano doc :) Ciao, grazie --Etienne (Li) 22:46, 12 gen 2009 (CET)
Buon compleannoTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 09:29, 13 gen 2009 (CET)
Pier Luigi NerviCiao. Ho visto che sei stato tu a mettere i nomi degli ingegneri autori del progetto dello Stadio Olimpico Comunale "Carlo Zecchini" di Grosseto. Tuttavia, c'è qualcosa che non torna. Ebbene, da quando ho creato (come utente anonimo) la pagina sullo stadio grossetano, sono state aggiunte molte notizie, ma è stata cancellata quella relativa all'arch. Pier Luigi Nervi. Sai spiegarmi il perchè? Te lo chiedo perché mi risulta che, in occasione di Roma 1960, Nervi abbia ricevuto - dal CONI -l'incarico di progettare molte delle strutture olimpiche utilizzate in quella occasione. Tra queste, ho sempre saputo che ci fosse il nostro stadio. La domanda è questa: non è che sul progetto originario degli ingegneri Fagnoni, Bianchini ed Ortenzi, Nervi ha apporto delle modifiche sostanziali in funzione dell'evento olimpico? Oppure viceversa? Te lo chiedo perché anche sabato ne ho discusso con alcune persone pronte a scommettere che la struttura in questione è opera di Nervi. Tra le altre cose, su vari siti dedicati al grande architetto di Sondrio, è possibile trovare traccia di ciò che dico. Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta. Ciao. L'assessore comunale, Maurizio Frosolini, incontrato proprio stamattina, mi ha confermato che lo stadio di Grosseto è stato progettato da Pier Luigi Nervi, approssimativamente verso il 56 o il 57, proprio come ho trovato io su alcuni siti biografici del grande architetto. Saresti così gentile da verificare e farmi sapere. Grazie ancora. --Gamma68 (msg) 18:19, 9 feb 2009 (CET) ScorporoL'hai chiesto a uno che non lo usa mai... al massimo, se proprio vuoi essers crupoloso, copia la cronologia entro un cassetto in pagina di discussione.. ma non è la procedura ufficiale, semmais enti allo sportello informazioni. --SailKo FECIT 13:03, 20 feb 2009 (CET)
Re:curiositàBuffa davvero questa cosa, che non avevo mai sentito dire prima. Invece, oggi mi piacerebbe che Livorno potesse essere definita la "grande" Castiglione della Pescaia, ma la vedo dura... ;) Ciao e grazie --Etienne (Li) 13:32, 1 mar 2009 (CET)
Stazioni meteo isoleOttimo lavoro, complimenti. Tuttavia, non saprei proprio come aiutarti per trovare i dati mancanti perchè non ho assolutamente materiale sull'argomento. In ogni caso, se dovessi trovare qualcosa ti farò sapere. Ciao, buon lavoro anche a te --Etienne (Li) 19:19, 7 mar 2009 (CET)
Violazione di copyrightHo mandato la mail al webmaster del sito e segnalato la cosa in Wikipedia:Cloni#maremmastyle.wordpress.com. Jalo 17:47, 16 mar 2009 (CET)
Architetture scomparseNon credo che ci sia una regola precisa, comunque io categorizzo in architetture scomparse tutte le strutture di cui non resta più traccia (es: chiesa di Santa Barbara), i ruderi (es: Villa Maurogordato), e addirittura quelle stravolte da opere di ricostruzione che ne hanno completamente mutato l'aspetto originario (es: piazza Grande e Sinagoga di Livorno). Quindi, secondo me, le due opere che mi hai elencato rientrano a pieno titolo nella categoria di architetture scomparse. Ciao --Etienne (Li) 12:45, 19 mar 2009 (CET)
Posso creare "mulini di Livorno", perchè sulla sola Valle Benedetta non ho materiale sufficiente per rendere la voce enciclopedica. Oggi pomeriggio inizio a pensarci un po'... Ciao --Etienne (Li) 12:45, 20 mar 2009 (CET)
Clima italianoGrazie della segnalazione. Ho messo le voci in osservazione. Ottimo lavoro e auguro un ancor miglior proseguo. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:39, 24 mar 2009 (CET) Forte dei MarmiNon sono sicuro che vada spostato a Forte lorenese: penso sia più appropriato Forte Lorenese, in maiuscolo, perchè l'aggettivo rende composto il nome proprio (vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Maiuscolo). In questo caso puoi procedere facilmente con lo spostamento perchè non esiste la voce. Ciao --Etienne (Li) 11:42, 24 mar 2009 (CET)
CapalbioBravissimo! I cartellini xò gli mettono gli admin ;) Rollabcka se ricapita un paio di volte, poi puoi segnalare le pagine per la protezione tra le richieste agli amministratori. Dacci un'occhiata, quando diventi un po' + esperto in politiche perché nn ti fai candidare come admin? =) --SailKo FECIT 15:35, 30 mar 2009 (CEST) Scusami, Petitverdot, il problema è che se una determinata opera è importante per la città, credo che valga la pena che sia citata. Cmq vedi tu.
Forte StellaWow, che bel lavoro!! Sì potrebbe essere adatta, l'unico problema della rubrica è che la lista d'attesa è parecchio lunga... magari ci va per questa estate, in tempo di vacanze :) --SailKo FECIT 19:01, 31 mar 2009 (CEST)
ti faccio una domandaHai per caso informazioni sull'ex casa del fascio a San Quirico di Sorano (gr) ?
Ciao, rispondo qui nella mia stessa talk alla domanda che mi è stata fatta, purtroppo non ho fonti da cui poter ricavare informazioni storico-architettoniche per elaborare un'eventuale voce. Se l'edificio in questione dovesse essere vincolato, l'unico ente che potrebbe averlo catalogato è la Soprintendenza di Siena e Grosseto. --Petit verdot 21:27, 29 apr 2009 (CEST)
Io non posso proteggere le pagine. Devi fare una richiesta. Se guardi nella barra qui a sinistra prima del Bar c'è "portale comunità" Cliccaci e nella colonna di destra trovi tutte le pagine speciali di servizio: richieste agli amministratori, pagine in cancellazione, richieste di protezione, richieste di controllo copyright, richieste di bot. facci un giro e fammi sapere se trovi quello che ti serve. Ciao!!! --SailKo FECIT 15:58, 22 mag 2009 (CEST) Sulle Torri, fortezze etc.
Mappa dell'eliofaniaCiao, ho notato che hai messo dei riferimenti bibligrafici sull'eliofania in Italia. Dato che sto realizzando una mappa dell'eliofania annuale in Italia da caricare su Wikipedia, puoi darmi una mano? Grazie--Carnby (msg) 22:29, 23 giu 2009 (CEST)
Madonna di Sano di PietroStai migliorando, però ho fatto qualche correzione. "Pentittico", non l'ho mai sentito, dev'essere piuttosto rara come parola, semmai polittico a cinque scomparti... cmq se dai un occhio alle poche correzioni piano piano prenderai più confidenza col lessico del settore. :) --SailKo FECIT 00:28, 29 giu 2009 (CEST) CrocifissiIniziavo ad essere in pensiero! Cmq le voci erano quasi perfette, ho aggiunto giusto i riferimenti ai prototipi: il cristo inarcato (Christus patiens) vs il Cristo pesante e realistico (Croce di Giotto). Questo tipo di raffigurazioni ha un'iconografia molto rigida, con differenze minime, una volta imparato uno gli altri si assomigliano tutti ;) --SailKo FECIT 11:45, 25 lug 2009 (CEST) Duomo di SovanaCiao Petitverdot, mi sono permesso di sostituire l'immagine iniziale della voce in oggetto con una mia un pò migliore :) Spero non ti dispiaccia. Se non ti piace togliala pure. Ciao. P.S. ho anche altre immagini del Duomo di Sovana, pian piano le metto su commons, semmai dacci un occhiata. --Sidvics 11:12, 26 lug 2009 (CEST)
Pievi milanesiCi avevo pensato, ma non tutte le pievi milanesi sono in Provincia di Milano. Tu che ne pensi?rago (msg) 13:37, 12 ago 2009 (CEST)
RichiestaCiao! In merito alla tua richiesta ai bot, volevo chiederti se riuscivi a fornirmi un elenco delle voci e delle relative categorie in cui spostarle... Una volta che ho quello in 10 minuti dovrei farcela... Grazie e buona giornata :) !--Marco 27 14:07, 21 ago 2009 (CEST) PianosaOttime voci! Penso che ci sia poco altro da aggiungere, comunque cercherò qualcosa nei pochi testi che ho a casa sull'argomento. Ciao, grazie per la segnalazione. --Etienne (Li) 21:04, 2 set 2009 (CEST Mi pare di capire che sei di Grosseto. Ti scrivo perché sono capitato per caso nella voce Stato dei Presidi e ho bisogno di un aiuto. Un po' tutta la voce sembra squilibrata, ma la bandiera in particolare presente nella voce mi sembra persino errata. E' la bandiera angioina del Regno di Napoli e di Sicilia. E' errata per due motivi secondo me. Primo motivo, perché la bandiera angioina è assolutamente precendente a quel 1557 che è l'anno di costituzione dello Stato dei Presidi per volontà del Re di Spagna. Secondo: se è vero che lo Stato dei Presidi fu amministrato dai vicerè spagnoli di stanza a Napoli, la bandiera dello Stato dei Presidi dovrebbe essere a mio parere quella del Re di Spagna e non quella del Regno di Napoli. Lo Stato dei Presidi gli ultimi anni di vita, dal 1737 al 1800, fece parte effettivamente del Regno di Napoli, ma anche in questo caso la bandiera angioina dovrebbe essere errata (siamo in periodo borbonico). Mi aiuti a capirci qualcosa? Grazie per l'attenzione. --Larth_Varthal (msg) 15:24, 11 set 2009 (CEST)
Segnalazione![]() Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. AVEMVNDI (DIC) 08:48, 1 ott 2009 (CEST) Architetture di GrossetoSalve, a quanto mi pare ami molto la Toscana e in particolar modo la città di Grosseto. L'unica tua pecca è che tifi viola, anziché biancorosso, ma è un dettaglio che posso sorvolare:) Ma scherzi a parte, anche io amo molto Grosseto e ho apprezzato i tuoi lavori sulle architetture così tanto che sono andato in giro a fotografare la città tutto il giorno in modo di integrare alle voci le rispettive immagini. Spero di aver compreso quali siano alcuni palazzi, come ad esempio i Palazzi Chiarini, Berti e Pallini che potrei aver confuso(il primo a quanto ho capito è quella villa in via dell'Unione con giardino sede di uffici e studi professionali, gli altri due sono in corso Carducci e non vorrei confondermi però), che comunque ho fotografato e caricherò presto su Commons e sottoporrò a te in modo che se ci sia qualche errore tu possa correggermi. Inoltre mi piacerebbe creare alcune voci che noto mancano, come:
e magari anche una biografia di Ettore Socci. Spero che tu possa aiutarmi nell'impresa di completare tutte le voci sulla nostra bella città!--Alienautic (msg) 20:37, 1 ott 2009 (CEST) ChiesaProprio vero che le due del mattino non sono l'ora per editare... Grazie della correzione. --Guidomac dillo con parole tue 10:07, 9 ott 2009 (CEST) Monte Penna (Toscana)Grazie mille per le veloci correzioni, ho fatto il possibile per disambiguare tra i vari monti Penna, ma non è facile se non si è di zona! Patafritto (msg) 14:01, 10 ott 2009 (CEST) Ah, tra l'altro ho visto che hai scritto che non è dell'appennino tosco-emiliano e hai tolto la categoria, però non hai corretto il mio incipit "Il Monte Penna è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano della provincia di Grosseto.". Che dici, va tolto anche da lì o no? Patafritto (msg) 14:04, 10 ott 2009 (CEST)
FattoCiao Petitverdot, ti confermo che sono state cancellate le tue due sottopagine, come da tua richiesta odierna. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 18:26, 15 ott 2009 (CEST) Mappa eliofania (bis)Dunque, ho i dati dell'Atlante De Agostini... ora mi servirebbero, per completare la mappa, le due pubblicazioni citate in bibliografia nella pagina sull'eliofania. Sai dove posso trovarli?. Ciao e grazie.--Carnby (msg) 12:01, 16 ott 2009 (CEST) pieve di misileosalve io sono fabio quello che ha inserito la storia della pieve di misileo,vorrei pubblicare
molte foto della pieve di misileo e della cripta ,fatte da me ed alcune storiche da cartoline edite dagli anni 30'.
non avendo adsl e non conoscendo le regole di pubblicazione chiedo se qualcuno lo potesse fare in mia vece.
attendo contatto ed e-mail dove spedire le foto
grazie!!
Stazioni meteorologicheCiao, ho visto che le stazioni meteorologiche italiane sono spesso doppiamente categorizzate tra le stazioni della regione e quelle della provincia. Secondo la linea guida generale ci sarebbe da adeguare la categorizzazione inserendo le voci soltanto nella categoria sulla provincia. Se hai tempo puoi farlo? --Crisarco (msg) 07:06, 30 ott 2009 (CET) Clima di EnnaCiao, sto sistemando la pagina sul clima della Sicilia centrale e su quello di Enna. Potrei sapere da dove sono state prese le temperature medie del trentennio 1960-1990 di Enna, dato che non corrispondono a quelle del sito di Eurometeo?--Carnby (msg) 18:10, 1 nov 2009 (CET)
Mappe dell'eliofania!Ciao, guarda un po' qui ;-) --Carnby (msg) 01:24, 6 nov 2009 (CET)
Avviso![]() Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Crisarco (msg) 13:35, 18 nov 2009 (CET) Re: Stazioni meteoTi ringrazio tantissimo per la segnalazione!!! :) provvederò al più presto ad inserire gli aggiornamenti. Visto che ci sono, prima di procedere ti chiederei un mio dubbio: sul sito dell'aeronautica la stazione dell'Asinara è segnalata come Punta Caprara...ho pure notato che i nomi di altre stazioni sono a volte incompleti (sempre sul sito dell'AM)...tu per questo caso hai qualche delucidazione in merito? Ciao e buona domenica :) --S141739 ufficio proteste 25h24 10:47, 22 nov 2009 (CET)
Re: Mappe sulla nevosità in ItaliaCiao, ho le mappe in questione sul libro di Pinna L'atmosfera e il clima, in particolare:
che corrispondono alle prime due carte che mi hai inviato e che sono state prese dal libro di Pinna. Per quanto riguarda questa carta, non so da dove sia stata presa; in fondo a destra c'è scritto Grafiche «La Moderna» Roma. Cercherò comunque di realizzarle; di solito prendo una carta bianca presa da Commons (e quindi con licenza libera), metto i colori con Paint e rifinisco tutto con GIMP. Se uno riesce a fare tutto con GIMP è anche meglio, ma la cosa ideale sarebbe farle in vettoriale con Inkscape. Ho anche realizzato una carta della Toscana con i gradi-giorno, che indicano approssimativamente quali aree sono più calde e più fredde.--Carnby (msg) 00:49, 4 dic 2009 (CET) StupendoCiao, anch'io mi sto occupando del progetto "torri costiere", precisamente di quelle del Gargano (ho appena iniziato). Ti contatto, però, per chiederti un'altra cosa: come hai fatto a realizzare quel magnifico layout per la tua pagina utente?__Giuseppe Bruno__ (msg) 23:06, 22 dic 2009 (CET)
AuguriAuguri di buone feste e soprattutto felice 2010. Ciao --Etienne (Li) 13:19, 24 dic 2009 (CET) Re: Torre SaracenaTi ringrazio per aver risolto il problema della disambigua, ti confesso che ero molto incerto di quello che avevo fatto. Cercherò di approfondire tutte le voci così "vuote" recandomi in biblioteca perchè in Internet non sono riuscito a trovare niente. Buon wiki-lavoro anche a te e soprattutto ti auguro un felice 2010! __Giuseppe Bruno__ (msg) 17:15, 31 dic 2009 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia