Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Per personaggi minori omonimi della mitologia greca è stato utilizzato il sistema che proponi di una sola voce con accenni alle varie figure. Il problema è che esiste il medico Polibo, genero di Ippocrate, e quindi sarebbe forse più opportuno spostare l'attuale voce al titolo Polibo di Corinto e creare al suo posto una pagina di disambiguazione (cfr en:Polybus). Se ti serve una mano chiedi pure. A presto --Phantomas (msg) 22:01, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao! Quando metti in cancellazione immediata una voce è sempre bene avvertire l'utente che l'ha creata. Ognmi volta se è registrato ed entro un certo periodo di tempo (diciamo 45 minuti dall'ultimo edit) se è un ip. Per maggiori informazioni leggi Wikipedia:Patrolling. Grazie per la collaborazione!--DomeA disposizione!22:37, 19 gen 2013 (CET)[rispondi]
Tecnicamente indipendentemente dall'età che hai se non accadono innovazioni tecniche non vedremo mai nemmeno la voce numero 10 milioni =) --Erik91☆☆☆ 19:50, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
... e vedendo cosa è uscito sui giornali, dato che si è parlato di ex equo, la medaglia d'oro secondo me va a tutti e 4. Fammi sapere se il testo nella medaglia è di tuo gradimento o se preferisci cambiarlo con "ex equo con" o altro. Ciao --Pạtạfisik15:11, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]
La comunità di it.wiki assegna la Stella d'Oro al Merito Wikipediano a Nungalpiriggal, che con la scrittura della (forse) milionesima voce 8mm (gruppo musicale) ha reso Wikipedia in lingua italiana milionaria! Grazie!
Aggiungo i miei ringraziamenti personali per il tuo impegno, e l'invito a continuare a contribuire anche per il secondo milione...
Come puoi leggere qui qualcos'altro da scrivere ci sarebbe. In generale la lunghezza massima oltre la quale una voce non è più un abbozzo varia a seconda dell'ampiezza dell'argomento trattato. Una voce che descrive un argomento non complesso, anche se breve, potrebbe essere abbastanza esauriente da non essere considerata un abbozzo; viceversa possono considerarsi abbozzi voci già piuttosto ampie, ma sensibilmente carenti di alcuni aspetti ritenuti fondamentali per una trattazione esauriente dell'argomento. Per approfondire puoi leggere Aiuto:Abbozzo. Ciao e complimenti per la milionesima voce. --Phantomas (msg) 12:53, 24 gen 2013 (CET)[rispondi]
I singoli progetti sono stati avvisati nei rispettivi bar, non tutti ma credo più di una decina (sono veramente troppe le edizioni linguistiche di wikipedia, ci sarebbe voluto un bot) :-) --Pạtạfisik00:28, 25 gen 2013 (CET)[rispondi]
Patrolling
Occhio, avvisa sempre l'utente dopo che effettui un rollback, soprattutto coi registrati renderai meno probabile la reiterazione della modifica impropria e permetterai agli admin di rendersi subito conto, dal numero di avvisi già ricevuti dall'utente, quando è il caso di bloccare. Buon lavoro! --Dry Martiniconfidati col barista22:06, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]
Nei casi dubbi io preferisco scrivere due righe, spiegando che non si fa così e cosà e che ripetere modifiche di quel genere è considerato vandalismo e può portare a un blocco. È più minaccioso di {{test}} ma meno di {{senza senso}}. Di solito saluto augurando buona navigazione su Wikipedia: è un modo velato di dire "meglio che navighi e basta senza modificare, amico, soprattutto se fai modifiche del cavolo", ma è comunque cortese, così se era in buona fede gli resta un'impressione piacevole del nostro staff :D Buon lavoro! Conosci già il Manuale Occulto del Patrollatore™, vero? Nel caso dacci un occhio, così come alla tabella degli avvisi. Ogni tanto la rileggo anch'io, se non altro per controllare che il mio "stile" sia in linea con la media :) --Dry Martiniconfidati col barista18:14, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Soldato Elettrico Porygon
se la voce è traduzione (parziale o totale) di una voce proveniente da un'altra wiki, dovresti specificarlo nella pagina di discussione utilizzando l'apposito template. --valepert20:39, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]
Uomo selvatico
Ciao Nungalpriggal. Non ho capito il senso della frase "Consenso (non tacito) dopo una settimana dalla prima opinione" nella valutazione dell'Uomo selvatico nel Lo sapevi che. Potresti spiegarmelo? Perdona la mia ignoranza. --FRADEB21:56, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Ma volevo sapere a che regola si riferiva GioBru. Attendo chiarimenti. Grazie.
Ciao! Effettivamente la voce è stata rimossa dalla vetrina tramite apposita procedura, ma chi ha concluso la procedura si è evidentemente dimenticato di rimuoverla dalla lista. Ho provveduto io! Grazie della segnalazione e buona giornata! --Aplasia15:44, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao! Intanto grazie davvero per i complimenti che mi fai. :D Non è falsa modestia, ma guarda che sono un somaro!
Andiamo al punto: "lascio il link solo agli anni la prima volta che vengono citati nella voce". Direi che questa è la strada migliore. Integra questa linea con il buonsenso. Intendo dire che puoi inserire wlink anche una seconda volta, nel caso in cui c'è una notevole distanza tra la prima e la seconda occorrenza dello stesso wlink, in particolare se l'anno in questione ha una significativa rilevanza ai fini di quel particolare punto della voce.
Tu non c'entri, ma fa un certo effetto vedere "antico macedone": nessun testo si preoccupa di disambiguare in questo modo! Secondo me, questa "nazionalità" nel {{bio}} dovrebbe funzionare in questi termini ("tipo piped"): [[Regno di Macedonia|macedone]]. Buonwiki a te! --pequod ..Ħƕ23:11, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie della segnalazione! Mi sono permesso di eliminare l'avviso di trasferimento, perché hai impostato la voce molto bene e la citazione non è abbastanza lunga da stonare nel contesto, per me può rimanere così com'è. --Michele (msg) 15:42, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Kepler-64
Ciao Nungalpiriggal! Questa dovrebbe essere NASA dunque è ok. Anche l'altra, caricata in fretta pensavo che lo fosse e che bastasse citare i credit, in realtà mi fecero notare che era di un'altra persona, credo che bisognava o bastava chiedergli il permesso, è presente dappertutto.. solo che alla fine non gli ho scritto, forse perchè pensavo che non mi avrebbe risposto :( --Kirk39 (msg) 14:28, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, ti scrivo perché ho visto che hai lavorato alla voce su Lisimaco e volevo segnalarti un dettaglio. A livello delle note c'è una moneta. Nella didascalia è indicato che è un ritratto di Lisimaco, ma la descrizione del file in Commons dice che è una moneta coniata sotto Lisimaco e rappresentante Alessandro. L'elemento più evidente sono le corna, che sono sicuro ci siano sia nei ritratti di Alessandro, ma non conosco i ritratti di Lisimaco, per cui non so dire quale sia l'interpretazione giusta. Te lo segnalo, probabilmente hai un'idea più chiara di me e puoi agire meglio. --Vinyadan (msg) 23:02, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao ho notato che più di una volta mi hai cancellato le mie modifiche in aggiornamento alla pagina Mantova football club. Ciò che dici in parte e giusto nel senso che il tuo compito e controllare ma aggiornò costantemente questa pagina da circa quattro anni essendo un suo tifoso permetti sarò più aggiornato di te. Da circa 5 giorni la società ha cambiato il nome in associazione calcio Mantova. Il sito internet non è aggiornato da parecchi mesi. Se ti interessa sapere l'ufficialità della notizia cerca l'articolo su gazzetta di Mantova o su tutto lega pro che c'è l'articolo che ufficializza la cosa. Purtroppo il link non ce l'ho sottomano perche scrivo da mobile. Comunque fammi sapere — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pezzomn91 (discussioni · contributi).
Visto che ho avuto modo di notare spesso il tuo interesse per la mitologia (e la storia) greca, mi rivolgo a te: trovo un Licurgo (disambigua) che manda a Licurgo (mitologia), a Licurgo (Aleo), a Licomede e a Licurgo, che in sé contiene anche cinque "Licurgo" mitologici tutti senza fonte (l'ultimo di questi, Licomede, pure assai lungo e non wikificato). Come li rimettiamo a posto? Bisognerebbe innanzitutto togliere quei Licurgo mitologici dal vero Licurgo, ridistribuendo i tre già esistenti nelle rispettive voci e creando quelle dei due restanti ... vuoi aiutarmi? --Epìdosis 20:11, 12 giu 2013 (CEST)
P.S. Sto pensando ad un'eventuale Progetto:Storia/Antica Grecia basato sulla traduzione dall'inglese di tutte le voci relative principalmente al V secolo a.C. messe peggio: Alcibiade (me ne sto occupando io), Demostene (lo farò subito dopo), Pericle, Trasibulo di Atene, Rivolta ionica, Prima guerra persiana, Seconda guerra persiana ... tu ci saresti? --Epìdosis20:11, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per me la questione riguarda soprattutto come trattare il brano riguardante Licomede: di questo puoi occuparti tu, io tento di arrangiarmi cogli altri "Licurgo". Circa un eventuale progetto: andrebbero tradotte integralmente dall'inglese, secondo me, tutte le voci presenti in questi due navbox da me creati, template:guerre dell'antica Grecia e template:oratori dell'antica Atene; io non sono un esperto, ma non ce ne vuole uno per capire che voci come questa hanno veramente bisogno di essere riscritte, soprattutto per la scarsità o addirittura la mancanza di fonti citate; tanto vale, a questo punto, rifare tutto daccapo. A presto, --Epìdosis21:00, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sorge, per me, un primo problema, riguardo a Licurgo (Aleo) e Licurgo (Arcadia): Licurgo (Aleo) (che è linkato da Licurgo (disambigua)), unito a quanto presente in Licurgo e a en:Lycurgus of Arcadia, è uguale solo nella parte genealogica a Licurgo (Arcadia) (che non è linkato da Licurgo (disambigua), ma in compenso è collegato tramite Wikidata alla pagina inglese succitata, en:Lycyrgus of Arcadia), ma differisce nella parte inferiore (questa parte cita delle fonti, ma non la riesco a ritrovare su en.wiki); alla fine di tutto ciò, insomma, non ho ancora capito se Licurgo (Aleo) e Licurgo (Arcadia) trattano della stessa persona (presentando parti diverse della sua vita) oppure trattano di persone diverse, il che mi sembrerebbe molto strano. Se capisci quello che ho scritto già, cosa ho scritto ... mah ..., prova con calma a darmi un parere. A presto, --Epìdosis21:58, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Dà un'occhiata qui e vediamo di raccogliere qualche utente interessato; finalmente rispolvereremo tutte le voci sull'antica Grecia! Con un po' di traduzioni, che poi elencherò, il livello di questo settore potrebbe nettamente migliorare. A presto, --Epìdosis13:44, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Io non ho nessuna fonte specifica, ma un buon vocabolario di inglese, un po' di tempo e, soprattutto, tanta voglia di rimettere a posto questo settore :) ! Segnalo l'iniziativa al bar? --Epìdosis17:57, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mantova Sportiva 1940-1941
Ciao! Grazie per la pagina, ma temo tu abbia fatto un po' di confusione: si parla più volte (e c'è pure un wikilink) di "Prima Divisione", che in quegli anni già non era più il terzo livello del calcio italiano, infatti il Mantova militava nel Girone B della Serie C, come peraltro riporta il template sinottico ad inizio pagina. Provvedi tu stesso a sistemare? Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 09:24, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mantova
ho l'almanacco del calcio giallorosso a disposizione (o quasi), se ti dovesse servire.. l'unica cosa è che per il calcio storico serve anche una capatina all'emeroteca più vicina, le gesta di Zoff, Schnellinger e Sormani al Mantova sono scritte in maniera più dettagliata sui quotidiani dell'epoca.. --93.62.175.125 (msg) 10:09, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, se ti ricordi qualche tempo fa avevamo avuto una discussione in merito.
Finalmente è arrivata l'ufficialità che il nome AC Mantova e il logo a scudetto sono stati riacquisti ufficialmente dalla nuova società:
http://www.mantovafc.it/multinews/detail/index/articleid/108/torna-in-viale-te-lo-storico-logo-dell-acm.html/
La firma notarile (di cui si parla nell'articolo) avverrà martedì ma il tutto è già stato comprato all'asta in maniera ufficiale.
Riusciresti a fare quel famoso redirect alla pagina AC Mantova quindi per piacere? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pezzomn91 (discussioni · contributi).
Ciao Nungalpiriggal, finalmente qualcuno che rompe il ghiaccio! Vediamo se ho capito la domanda. Tu vorresti tenere il VE abilitato ma non essere costretto a usarlo quando editi una sezione. Credo di avere la risposta! Se non ti era/è ancora chiara però dimmelo - se sai come migliorare la formulazione di quella parte, sii grassetto. Prima o poi peraltro ci sarà ovviamente la possibilità di switchare tra vecchio e nuovo direttamente dalla finestra di VE... per il momento grazie per tutti i tuoi riscontri. --Elitre (WMF) (msg) 20:50, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per la traduzione che ti prendi a carico, questa voce sembrava anche a me molto interessante; io adesso parto e starò al mare tutto il mese di luglio, probabilmente senza connessione ad Internet; qui ho tradotto buona parte di en:Alcibiades, se vuoi inserirvi le note, delle quali io non mi sono ancora occupato, faresti un gran piacere a me e all'intero progetto. Arrivederci in agosto, --Epìdosis00:23, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Re:Lisimaco
Ciao! Allora potremmo iniziare a tradurre Diadochi_satraps_babylon.png. Dovresti darmi le corrispondenze tra il testo della cartina e il testo che andrò a soostituire nella versione italiana. Se hai voglia.... Buona giornta! --Adert (msg) 14:53, 5 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Davvero mille grazie per la traduzione di Teramene, una voce veramente interessante; io proporrei un vaglio, per poi proporre per la vetrina, visto che anche in inglese ha questo riconoscimento. Per quanto riguarda le nostre prossime imprese, tu puoi tradurre en:464 BC Sparta earthquake e poi, se ti resta tempo, venire a mettere le note al mio Alcibiade, quasi finito. Io, qui dal mare, non posso andare avanti molto, essendo privo del mio vocabolario, quindi mi limito a piccoli interventi di manutenzione, come l'attuale festival della qualità, e magari tenterò di continuare colla revisione e col monitoraggio delle voci sull'antica Grecia, che avevo iniziato a fine giugno.
Ancora grazie per Teramene, aspetto il tuo consenso al vaglio, e buone traduzioni. P.S. Se puoi, dedica un attimo a questa discussione. A presto, --Epìdosis17:08, 8 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Avendo sistemato Lisimaco, non puoi non essere interessato al suo re Alessandro; quest'ultimo è in fase di vaglio, in vista di probabili riconoscimenti, e sembra che la voce in sé non abbia particolari problemi; problemi che, però, sorgono in massa nelle voci legate anche strettamente a lui, che sono in condizioni più o meno deludenti. Ti invito a venire, anche per darci un parere sul nome dell'assassino di Filippo, circa il quale non abbiamo ancora alcuna voce.
Penso che un ipotetico vaglio di Temistocle potrebbe essere utile, visto che la voce, tradotta 2,5 anni fa da en.wiki, potrebbe certamente ambire ad un riconoscimento di qualità. Mi spiacerebbe però, come ho scritto qui, far ricadere su di te (e anche su di me) troppo lavoro, visto che finora non siamo stati molto aiutati. Se, comunque, per te va bene, posso aprire il vaglio e cominciare ad occuparmene; tanto, i vagli non hanno limiti di tempo per la chiusura ... pensaci su, --Epìdosis21:36, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con "Statisti": quando l'avevo tradotto dall'inglese m'ero sbagliato e me n'ero accorto solo quando l'avevo inserito in varie voci. Se ci fosse un modo di sostituire il vecchio titolo con un bot sarebbe perfetto. --Epìdosis09:50, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Nella mia campagna di traduzioni volte a migliorare le nostre voci riguardanti le battaglie della guerra del Peloponneso, mi sono trovato di fronte alla battaglia delle Arginuse: l'ho tradotta interamente, ma all'ultima sezione ("Conseguenze", che trovi qui) mi sono fermato. Ho scoperto, infatti, che noi siamo l'unica lingua ad avere un'apposita voce per il processo delle Arginuse, voce segnata con una F; mi sto chiedendo se dobbiamo mantenerla (nel qual caso la sostituirei col paragrafo "Processo dei generali", lasciando nella voce sulla battaglia solo un riassunto di questo), o se dobbiamo invece trasformare la voce sul processo in un redirect a sezione, che sarebbe nettamente più semplice ... che ne dici? --Epìdosis16:38, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Battaglia di Egospotami
Ho appena rimesso a posto la battaglia di Egospotami, ma a visualizzarla, in questo momento, vedo la voce solo fino a "Conseguenze", mentre i paragrafi sotto non si vedono, e c'è scritto che non è presente il marcatore <references/>; se però guardi il codice sorgente, è tutto a posto. Capita anche a te? Hai idea di che malfunzionamento si tratti? --Epìdosis21:13, 25 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ti invito a darmi il tuo parere su Is di Elice e Contesa del Tripode, entrambe messe davvero male ... secondo te, cosa dobbiamo farne? La prima, per me, è di esistenza quanto meno dubbia, mentre la seconda è un episodio mitologico. A presto, --Epìdosis22:55, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Su Is, nella pagina da te indicata, ho trovato questo brano: Its founder was Is . . . .128 the Helice an.129. Può essere un punto di partenza, anche se non saprei cosa scrivere di più. --Epìdosis00:03, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti, ho trasformato Is di Elice in redirect a sezione dentro Sibari, che tra l'altro sarebbe da sistemare. Per quanto riguarda la Contesa del Tripode, chi se ne occupa? --Epìdosis09:40, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Nungalpiripiripipi... (l'utenza della milionesima voce, se ben ricordo!), ti ringrazio del supporto; riguardo il fervet opus, spero che potremo incontrarci e confrontarci spesso su argomenti di comune interesse. Un saluto. --Er Cicero17:00, 4 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Forse il sole mi sta facendo perdere la testa, ma siamo sicuri che Cimone Coalemo fosse, oltre che padre dello Stesagora che sto creando, anche fratello di un altro Stesagora e fratellastro di Milziade il Vecchio? Nel brano di Erodoto indicato come fonte, il VI, 103, non m'è parso di trovar scritto che Cimone Coalemo fosse fratello di un altro Stesagora e fratellastro di Milziade il Vecchio, mentre mi sembra che ci sia soltanto scritto che aveva due figli, Milziade e Stesagora. Anche sul DGRBM non trovo riscontri sui suoi fratelli. C'è qualcosa che non va o sto perdendo colpi :) ? Grazie come sempre dell'attenzione, --Epìdosis17:33, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Su Milziade il Vecchio infatti l'affermazione è corretta, si trattava solo di un errore di traduzione. Grazie della conferma, cominciavo a preoccuparmi ... a presto, --Epìdosis17:45, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Cambiamo argomento: nella mia riscrittura della voce di Alcibiade ho notato che non abbiamo alcun suo ritratto dell'antichità. Poi, guardando in un libro, (The Portraits of the Greeks di en:Gisela Richter), ho trovato una foto di un mosaico di Sparta che lo ritrae, l'unico mosaico esistente su di lui. Posto che, come sempre accade, sul libro c'è scritto che all rights are reserved ...; notato anche che l'immagine non è reperibile da nessuna parte su Internet; posto che l'autrice del libro è morta da solo 39 anni (ma non so quanto conti); posto tutto questo, cosa si può fare secondo te? --Epìdosis23:04, 19 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa se continuo a disturbarti. Tempo fa avevo chiesto un parere sulle mie modifiche al {{Democrazia ateniese}}, scrivendo nella discussione di quest'ultimo. Purtroppo non se n'è interessato nessuno, potresti venire almeno tu? --Ἔπίδοσις100 voci14:43, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Visto che hai rimesso a posto tu Trenta tiranni, ho due cose da segnalarti:
E' appena uscito un libro di Canfora sull'argomento, simile a quello di Natalicchio: La guerra civile ateniese L'ho appena comprato, è fatto bene.
Avrei intenzione di creare due voci legate all'argomento, per poi continuare col programma di qui sopra: Cleocrito, citato anche in questo libro, e Leone di Salamina, una delle vittime più famose dei Trenta. Nessuno dei due, però, ha link in ingresso ... potresti crearmeli tu?
Grazie. In questi giorni farò anche altre modifiche, col nuovo libro di Canfora, quindi semmai ti chiederò nuovi pareri. Intanto, già che ci sono, ti segnalo anche questo libro su Teramene. Inoltre, secondo me, bisognerebbe tentare di trasferire in Trenta tiranni delle parti, ovviamente riadattate, di questo paragrafo; con calma, possiamo occuparcene. A presto, --Epìdosis19:15, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
Cinque cosucce: 1, un piccolo parere qui; 2, un parere qui; 3, che ne diresti, quando avremo concluso i rispettivi impegni (tra un mese?), di tradurre en:Phyle Campaign e le tre battaglie sostenute dai trenta tiranni? Io, poi, mi occuperò di Trasibulo e di qualche altra eventuale voce più piccola, mentre Lisandro lo lascerei a te; 4, quando hai finito un po' coi re di Sparta, mi piacerebbe che mi aiutassi a riordinare un po' le informazioni di Boulé dei Quattrocento, visto che senza uno schema base non saprei da che punto partire :) ; 5, il lavoro del progetto:antica Grecia, in questo caso direi nostro, è stato riconosciuto!!! A presto e buon lavoro, --Epìdosis12:16, 6 set 2013 (CEST)[rispondi]
Un parere: per chiarezza, secondo te, nel {{Re di Sparta}} non si potrebbe integrare le "Regine consorti" nel testo, inserendole in qualche modo al fianco dei mariti? Per me sarebbe più armonico. Chiaramente, per Gorgo, bisognerebbe scrivere esplicitamente che era regina, non solo consorte! A presto, --Epìdosis21:27, 9 set 2013 (CEST) P.S. Già che ci siamo, a tempo perso, non potresti crearmi un link in ingresso a Diitrefe? Grazie.[rispondi]
Proprio così. Più che altro, messe a parte, si perde un po' la cognizione della loro epoca (visto che, mentre Leonida saprebbe collocarlo all'epoca delle Guerre persiane quasi chiunque, una Timea risulta più enigmatica da datare per i non addetti ai lavori ...). Si ha comunque il tempo di provvedere in seguito. --Epìdosis22:23, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ora che sono riuscito a convincere un mio amico a tradurre (seppur con molta calma ...) Epaminonda, che potrà ambire alla vetrina, ho cominciato a sistemare un po' l'ambiente dell'Egemonia tebana (tenterò, comunque, di finire presto Alcibiade, in modo da aprire il vaglio); volevo, quindi qualche parere: 1, un navbox del genere, con qualche aggiunta se ti viene in mente, potrebbe essere utile? 2, secondo te serve la creazione della nazionalità "Tebano" (come abbiamo "Ateniese" e "Spartano")? 3, secondo te sarebbe sensato spostare Battaglia di Mantinea (362 a.C.) a Battaglia di Mantinea? 4, il colpo di stato del 379, secondo te, merita una voce a sé; se sì, con che titolo? Grazie delle risposte e buon lavoro (ti manca solo Macanida da creare), --Epìdosis14:30, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
Andiamo a capo :) Ripensando al colpo di stato tebano del 379/8, che ne diresti di creare una voce sul periodo di governo oligarchico (382-379/8), comprendendo quindi sia l'insediamento sia la caduta del governo? --Epìdosis18:33, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Un parere: secondo te, in una voce, una fonte citata una sola volta va (1) riportata in "Bibliografia" o (2) basta metterla in nota? Su en.wiki utilizzano il primo metodo, mentre io tendo ad usare il secondo. Secondo te, qui su it.wiki, qual è il più giusto? Grazie, --Epìdosis13:38, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema di citare o meno tutti i testi in bibliografia si ha soprattutto quando si traduce le voci inglesi lunghe: Alcibiade, del quale sto traducendo le note, ha una bibliografia chilometrica, con molti testi citati solo una volta. Li lascio tutti o alcuni li sposto in nota; cosa che, a dire il vero, ho già fatto colle fonti antiche ... perdono :)? --Epìdosis14:23, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie, come pensavo io. Un'altra cosa, sempre su Tebe: il colpo di stato è del dicembre 379 o del 378? Da molte parti, es DGRBM, vedo 379, anche se mi sentirei più portato per 378. Come uniformiamo? --Epìdosis21:43, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosuccia: il mio amico e io, che stiamo finendo Epaminonda, riguardo alla morte ci chiedevano se è meglio lasciare così come è adesso (con quella lunghissima citazione di Diodoro, non presente in inglese, e quella più breve di Senofonte, che è diversa da quella inglese), oppure fare tabula rasa e tradurci sopra il paragrafo inglese corrispondente. A presto, --Epìdosis19:45, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
E io, altrettanto personalmente, sono pienamente d'accordo :) Direi, quindi, di sovrapporre semplicemente la versione inglese, più leggera e digeribile. Grazie come sempre, --Epìdosis20:01, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
E, se hai tempo, potresti darmi un aiutino colle fonti di Egemonia tebana? O ritieni che, anche senza note e fonti moderne, possano bastare le fonti presenti nelle voci attorno? Grazie come sempre, --Epìdosis19:15, 20 set 2013 (CEST)[rispondi]
Perdona la mia ignoranza, nel caso mi sbagli; nell'ambito della riorganizzazione della Boulé dei Quattrocento, che è piuttosto urgente (appena apriamo i vagli bisogna cominciare), mi sembra di essermi imbattuto in una grave svista: sogno o Antifonte e Antifonte di Ramnunte si riferiscono allo stesso Antifonte ispiratore dei Quattrocento? Scusa per il disturbo, --Epìdosis21:54, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
A me sembra che ci stia bene, anche per il suo valore informativo; comunque, aspetterei che la voce sia finita per poi vedere qual è la densità delle immagini e valutare se, eventualmente, toglierla. A presto, --Epìdosis07:08, 28 set 2013 (CEST) P.S. Già che ci sei, mi servirebbe un parere qui[rispondi]
Mi sono permesso due ritocchini sulla tua sandbox riguardo alle voci da creare; spero di esserti stato d'aiuto. Mi servirebbero i tuoi pareri qui e qui. Grazie, --Epìdosis15:36, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]
Direi fifty-fifty: a te l'oligarchia, a me la guerra. Poi passerei a Leuttra e Mantinea, a te la scelta di quale delle due. Buon lavoro (e complimenti per Arsinoe II), --Epìdosis22:20, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Nel leggere il libro di Natalicchio, che ho comprato, a pagina 27 mi sono imbattuto nel padre di Cleofonte, Cleippide; avrei voluto inserire l'informazione nella voce, ma non sono riuscito ad interpretare la nota "PA 8521" (ho pensato alla Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, ma quella è "Ath. Pol.", quindi non saprei ...). Mi sapresti illuminare? --Epìdosis19:10, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Già che ci sono, vorrei segnalarti che la frase dell'incipit di Teramene "favorendo la restaurazione democratica dell'assemblea dei Cinquemila" mi sembra al limite dell'errato, visto che l'assemblea dei Cinquemila era un organismo semi-oligarchico (la cittadinanza a 5000 opliti, come da desiderio di Teramene) e comunque non democratico; fu solo nel 409 che la democrazia fu pienamente restaurata, col decreto di Demofanto. Non si potrebbe sostituire con "sostituendolo coll'assemblea dei Cinquemila che, dopo aver eliminato i principali esponenti dei Quattrocento, nel 409 restaurò pienamente la democrazia" o qualcosa di simile, molto più preciso. Scusa per la pignoleria, --Epìdosis21:12, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto io a correggere l'incipit di Teramene. Vedendo il tuo lavoro in sandbox, volevo dirti che non sono in grado di creare Archia (polemarco di Tebe), non essendoci sul DGRBM, quindi (se non riesci a crearlo neanche tu, per mancanza di informazioni) puoi eliminare il link rosso; di Lisanorida mi sono già occupato io. Buon lavoro, --Epìdosis11:53, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Nel vaglio di Epaminonda un utente ha detto che mancano, nella voce, accenni al suo ruolo nella fondazione del Battaglione sacro, e che anche quest'ultima voce andrebbe un po' sistemata. Dopo questo, penso si possa chiudere e passare ad Alcibiade ed Arsinoe. Potresti occupartene tu? --Epìdosis19:56, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa se continuo a disturbarti: oltre ai due pareri di cui sopra, più quello sul campagnabox, e la richiesta riguardo ad Archia, vorrei sapere ancora una cosa: nel caso uno di noi due traducesse en:Mothax (utile per Lisandro), avresti una vaga idea del nome in italiano? "Motace"? "Motax"? Grazie e scusa ancora per il tempo che ti sottraggo, --Epìdosis15:05, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi: 1, quando avremo fatto Lisandro vedrò di provvedere con Motace; 2, mi occuperò del campagnabox; 3, ti aspetto al progetto per quelle due cosucce. Già che ci sono, una domanda: per semplificare, che ne diresti di spostare Archia (polemarco tebano) ad Archia di Tebe? A presto, --Epìdosis12:12, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Da quel che ho capito potresti essere interessato a collaborare a una bozza per modificare le policy sulla "nazionalità" del template Bio, bozza che poi andrà sottoposta alla comunità per il suo eventuale emendamento o varo. Qui ho messo una pagina a disposizione per il lavoro, sono anche disponibile a reperire eventuali fonti necessarie. Fammi sapere, grazie!--Xinstalker (心眼) (msg) 10:50, 2 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, è sbagliata, ma non perché è un nome (probabilmente stai confondendo con l'elencare persone per nome in una pagina di disambiguazione, che è sbagliato; ad esempio, qui il signor Casarosa va tolto); la stessa nota disambigua è inserita in "Lisimaco", dove però è corretta, mentre nella pagina che dici tu va effettivamente tolta.--Syrioposso aiutare?18:13, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Riconoscimento
Io Xinstalker ti assegno questo riconoscimento per la cura con cui predisponi le voci del nostro progetto basandoti su fonti accademiche. Grazie!!!
Ciao, visto che dalla discussione sugli imperatori giapponesi mi par di capire che tu te ne intenda...ti andrebbe di dare un'occhiata a Nome postumo#Imperatori giapponesi, per controllare se è il caso di aggiungere qualcosa? Si potrebbe poi inserire un wiki link da "nome postumo" nelle voci degli imperatori giapponesi (o una nota esplicativa con un rimando alla voce opportuna). Grazie...fammi sapere! --Helichrysum Italicum (msg) 15:39, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Io l'ho scoperto dall'ultimo numero della rivista BBC History, nell'articolo riguardante la rivalutazione del IV secolo a.C., dove si dice che Epaminonda era stato lodato sia da Cicerone (come scritto nella nostra voce) sia da Raleigh. Tu che ne dici? --Epìdosis17:03, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ora che hai finito con Arsinoe ti aspetto alla Boulé dei Quattrocento (nell'ambito del vaglio diAlcibiade), che poi provvederò ad arricchire con Canfora e con Fine (The Ancient Greeks: a Critical History, appena comprato su Internet); dei piani futuri, comunque, possiamo parlare al raduno di domani, dove sono riuscito ad ottenere anche la presenza del nostro esperto di comunicazione colle scuole, l'utente:Mizardellorsa. A rivederci di persona, --Epìdosis16:02, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho scritto Battaglia di Alizia e, visto che c'erano resoconti abbastanza diversi tra loro, li ho divisi in questo modo. Secondo te va bene? Altrimenti saresti in grado di sistemarli in modo più armonico? Buon lavoro coi Quattrocento, --Epìdosis11:58, 3 nov 2013 (CET)[rispondi]
Già che ci sono, in occasione dei festeggiamenti per il quarto vetrinamento ottenuto dal progetto:antica Grecia in meno di sei mesi, vorrei chiederti se secondo te è meglio chiudere Alcibiade prima di aprire il vaglio di "Trasibulo" o se, per te, posso aprirlo fin da subito. Buon lavoro coll'Acaia, Alizia e i Quattrocento, --Epìdosis21:21, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]
Da Trasibulo avrei proprio bisogno del tuo parere riguardo alle voci ancillari che ho proposto, da creare come redirect o come voci vere e proprie. Ho provato il test di cui sotto, 89% anch'io; complimenti! --Epìdosis19:28, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Adesso vedo di provvedere sulla Boulé. Quanto ad Arsinoe II, vedo di trovare il tempo di leggerla in queste due settimane, anche se ad occhio mi sembra davvero ben fatta. Grazie del lavoro, --Epìdosis13:15, 10 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mi piacerebbe molto (comunque al momento sto facendo anche qualcosina sull'antica Roma, ti ho raccontato il perché), ma prima devo fare Boulé dei Quattrocento, i tre oligarchi (specialmente Frinico, al quale tengo molto), poi Repubblica di Eleusi, e, a quel punto, devo fiondarmi su Guerre della lega delio-attica per sistemarne la traduzione; a quel punto, forse, sarò un po' più disponibile :), ma magari riesco a dare un'occhiata anche a qualche re di Sparta in questi giorni. Grazie e buon lavoro, --Epìdosis07:18, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]
Quando hai tempo, ti invito ad impostarti su Wikidata l'italiano come lingua, e magari anche a crearti una pagina utente con una babelfish come ho fatto io; se lo fai, in cima ad ogni elemento che modifichi potrai inserire un utilissimo titolo in italiano e anche una descrizione (stasera, in preda ad un raptus, ho inserito un po' di "re di Sparta" in stile bot); specie per i nomi legati a più personaggi (es. Leonida, Aristarco ...) è molto utile avere una descrizione (re di Sparta/poeta greco antico o generale ateniese/astronomo greco antico ...) quando si cerca un certo elemento. A presto e buon lavoro coi re di Sparta, --Epìdosis22:27, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
Guarda che la voce è tradotta (anche se in modo non del tutto letterale) dall'inglese, coll'unico handicap che le note non sono state tradotte; si tratterebbe solo di tradurle. Quanto ad Alcibiade, chiudo. A presto, --Epìdosis20:15, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Tra manutenzioni varie e RL in questi giorni sono molto preso: visto che dovremmo tentare di chiudere Alcibiade questo weekend, in modo da aprire Guerra di Corinto, non potresti farmi il grande piacere di tradurla tu quella noticina B dall'inglese? Poi, per un'ultima rilettura, vedrò di trovare qualche minuto. Oggi pomeriggio vedo di ripulire per bene lo scandalo delle Erme. Grazie, --Epìdosis14:06, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]
Scusa se ti disturbo ancora, ma vorrei chiederti anche un altro parere: Libens libenter ha tradotto en:George Cawkwellqui, secondo te merita di essere creato? Lui direbbe di no, a me in fondo non dispiace, anche perché lo citiamo spesso nelle bibliografie. Tu che ne dici? Buon lavoro con Alcibiade (io sto leggendo Canfora riguardo alle Erme, vedo di farle a breve), --Epìdosis16:47, 30 nov 2013 (CET)[rispondi]
Pazienza, anche se finiamo qualche giorno dopo non succede niente (anch'io, colle Erme, ho ritardato un po', essendomi occupato d'altro); quando finiamo entrambi, possiamo chiudere e dedicarci per bene a Trasibulo (e ai re di Sparta, ovviamente). A presto, --Epìdosis06:51, 2 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se la fai tu, mentre io rileggo la voce e tento di fare le Erme, sono ben contento. Dopo, quando torni sui re di Sparta, che ne diresti di dare la precedenza ad Agesilao II, che serve per il vaglio della guerra di Corinto che aprirò a breve? Grazie dell'aiuto, --Epìdosis07:07, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Capitando per caso su Taide, le ho dato una piccola sistemata. Se la pace di Antalcida ti lascia del tempo e quindi riesci a migliorarla ancora un po', secondo te potrebbe essere adatta alla rubrica "Lo sapevi che ..."? --Epìdosis21:53, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Volevo chiederti se per Condottieri/Generali ti va bene se chiedo l'intervento di un bot e poi mi serviva il tuo parere qui. Grazie, --Epìdosis12:24, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Pazienza. Per la rubrica "Lo sapevi che", se vuoi cambiare un attimo argomento e ti interessi al Giappone, forse potresti tradurre questa simpatica en:Horo (cloak), che è davvero curiosa (una volta ho visto un programma televisivo che dimostrava la sua efficacia). A presto, --Epìdosis18:05, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]
Dunque, innanzitutto buon Natale (ieri ho compiuto un anno da wikipediano)! Poi, ho notato che nella mappa della guerra cleomenea appena tradotta si parla di Mare di Mirto (en:Myrtoan Sea), ma la voce non esiste in italiano e, inoltre, in Mar Egeo il mare è nominato come Mar di Myrtoön, come del resto in questa mappa: non sarebbe il caso di chiarire il nome e poi tradurre la voce, abbastanza breve, a scanso di equivoci? Mi dispiace solo di essere troppo impegnato con molte altre voci per farlo io stesso. Infine, volevo chiederti se pensi che Horo possa interessare a qualcun altro, dato che secondo me merita di essere tradotta, e se magari hai tempo di rispondermi sulla questione di Sparta. Ancora auguri, --Epìdosis14:37, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Sul mare il problema è il nome: Mirto o Myrtoön? Visto che vedo che sei a caccia di immagini, ho fatto una piccola ricerchina e forse questa ti può servire. Buon lavoro, --Epìdosis16:06, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Lisandra
Ciao! Ho cambiato Lisandra in una disambigua, ma credo che la regina meriti senza dubbio il "primo posto" (con l'unico "neo" di dover inserire in voce la nota disambigua). Se concordi, sposto subito la voce e la disambigua. --Syrioposso aiutare?21:54, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Oops! Mi sono accorto adesso che ho dimenticato la Cinuria, però ho visto che l'hai cancellata dalla richiesta. Per sicurezza ti chiedo conferma che non la vuoi più, perchè ci metterei 2 secondi ad aggiungerla. --Fulvio31411:23, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Fatto, l'aggiornamento sui server potrebbe richiedere da qualche minuto a qualche ora, se vedi ancora la versione vecchia premi CTRL-F5mi avanzavano altri 2 secondi e allora l'ho messa anche in quella inglese.--Fulvio31411:45, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Ciao. Ti ho aggiunto alla lista dei benvenutatori. Ti andrebbe di farmi da cavia? Niente elettrodi in testa, tranquillo :) Si tratta solo di sostenere questo test (è ancora in fase di sperimentazione: se già di suo non dovrebbe essere vincolante, per adesso non è proprio indicativo di nulla :) ) e segnalarmi:
punteggio conseguito (non ti farà rimuovere dalla lista, tranquillo :) )
domande che hai sbagliato (indica l'argomento, non il numero: essendo presentate in ordine casuale quest'ultimo non è indicativo)
domande che non erano chiare (anche quelle che non hai sbagliato ma che ti hanno lasciato dei dubbi)
consigli per migliorare il test (altre domande o altre aree su cui concentrarci)
Tecnicamente il vaglio non è una peer review, perché quest'ultima viene fatta da specialisti del settore, peers ("compagni", "pari") dell'autore dell'articolo, mentre in Wikipedia tipicamente tutti mettono il naso in tutto senza far caso alle competenze certificate di ognuno. Questa di en.wiki non la sapevo, ma in effetti c'erano già state perplessità in merito a quella domanda, quindi probabilmente la sostituisco o la riformulo: suggerimenti per altre domande? Grazie mille per il feedback e buona notte :) --Dry Martiniconfidati col barista02:21, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Eccomi qui. Giusta l'osservazione sulle PdC, restringo il campo alle voci (quelle no che non si proteggono "per sicurezza" :) ). Provo a trovare una formulazione anche per le altre proposte che hai fatto, che effettivamente sono proprio dei classici ambiti di intervento dei tutor! :) Grazie mille per l'aiuto preziosissimo, buon lavoro! --Dry Martiniconfidati col barista11:44, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]
Googlando "la civetta era lo splendore degli occhi gialli nel buio della notte" per data esce questo nello stesso identico giorno dell'inserimento su WP. Vista la natura della voce e la PDC aperta non mi porrei il problema a meno che non sopravviva (cosa che non può certo fare nella forma attuale di ricerca originale, a partire dal titolo). Direi di stare a vedere cosa succede, ciao!--Shivanarayana (msg) 22:02, 18 nov 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille, sono un novellino di Wikipedia e senz'altro approfitterò del tuo aiuto.
l'utente Fulvio314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Re: Disegno degli efori spartani
Ciao Nunga, sono lusingato dalla tua fiducia, ma non sono esperto di copyright, tuttavia nella mia ignoranza ci sono delle lacune (cit. prof. Michele Mirabella) e sto cercando di approfondire l'argomento. Da quel poco che ho capito traducendo con Google le informazioni dell'immagine, dovrebbe essere al 100% in Pubblico Dominio anche in Italia, non ho capito i motivi che rendono la licenza dubbia per Commons (USA), ma l'ho segnalato nella discussione. Intanto l'ho caricata anche su it.wiki e la puoi usare prendendola da qui:
Il fatto è che di armosti, a differenza che di navarchi, non abbiamo una lista precisa; il navarco era una carica fissa, ce n'era uno all'anno, di armosti ce n'erano contemporaneamente vari in varie città, quindi la lista è più aleatoria e più complicata da ridurre in un navbox. --Epìdosis17:16, 23 dic 2013 (CET)[rispondi]
Buon Natale, un attimino in ritardo, e complimenti per l'idea di aggiungere ai re di Sparta le citazioni quando possibile, davvero interessanti. Buona fortuna per gli ultimi che ti mancano, --Epìdosis23:10, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
Su questo sito ci sono varie immagini tratte dalla traduzione inglese di un libro di tale Carl Witt. Secondo te possono "meritare" di essere caricate su Commons, in modo da arricchire la nostra scarsa collezione di immagini riguardanti i Diecimila, oppure non hanno un valore artistico sufficiente? Arrivederci presso Teleutia, --Epìdosis14:03, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]