Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ho sistemato le coordinate ma potevi farlo anche tu. Ho poi wikificato la voce inserendo i wikilik a voci presenti nell'enciclopedia. Ciao--Burgundo(posta)19:46, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]
Giovanni Boldini
Ciao, nella voce in oggetto ho operato la modifica di un codice ISBN errato, che però hai ripristinato. Io ho varie evidenze che il codice dev'essere rettificato, a te non risulta? Come mai? Saluti. --Er Cicero17:35, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Avviso di tipo A per Paolo Di Bonaiuto
Ciao Nicola Quirico. Grazie per aver contribuito a Wikipedia. Ho visto che hai scritto o modificato alcune voci, tra cui Paolo Di Bonaiuto.
Ciao, nessun problema, le informazioni erano comunque un po' sovradimensionate e le ho asciugate un po': una via di mezzo è spesso la soluzione migliore! In generale tieni in mente che, essendo questa un'enciclopedia, a parità di altre condizioni le cose già sedimentate nel tempo sono forse da tenere in maggior considerazione di quelle più recenti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon)19:24, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Nicola, come stai?? Un amico mi ha fatto conoscere Lacrime di mentessi: è bellissimo! Ho visto che hai aperto la voce, ma non ci sarebbe qualcosa in più? Credo ne valga la pena.
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Sulle modifiche alla voce ed alla categoria delle immagini ed al link a commons (più che perfetto), vorrei che riflettessi sul fatto che prima in galleria erano visibili 14 immagini (per te troppe), ora invece ne sono rimaste 7, ed anche aprendo commons un normale fruitore dell'enciclopedia ne vede solo sei. Alcune immagini io le posso ripescare, perchè so dove sono, ma non un semplice lettore. In altre parole chi legge la voce ora ha meno informazioni. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 18:17, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]
in effetti le foto che ho tolto perchè mi sembravano ripetitive andrebbero inserite tutte su commons... scusa ma non ci avevo fatto caso, puoi fare tu l'inserimento?
Ciao Nicola, puoi fare Lapidario una sottocategoria di Sculptures, se credi sia più comodo trovare le immagini così. Grazie, ciao --Sailko16:51, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao Sailko, ok grazie del consiglio ho creato la sottocategoria lapidario in sculptures (per lapidario intendo solo le sale al piano a terra del museo); ho qualche dubbio sulla collocazione di qualche opera ma dovrei ripassare presto a rivedere il museo e a fare qualche altra foto. Ciao --Nicola Quirico (msg) 17:55, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]
Link ambiguo a San Giacomo Apostolo nella voce Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani
Ciao, nella voce "Chiesa di San Giacomo Apostolo dei Domenicani", il testo da te inserito contiene il link "San Giacomo Apostolo" che ora punta a una disambigua. Puoi correggerlo? --No2 (msg) 00:38, 15 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per la tua attenzione in materia di pittura dell'ottocento. Un amico mi ha passato una serie di dischetti di fotografie di pitture dell'ottocento, materia che ignoro quasi del tutto. Mi ha passato solo un appuntino a mano che io ho male interpretato: leggo solo ora Irolli. Già che ci sei, il titolo dei quadri non mi è stato passato. Puoi controllare se c'è un titolo con cui le opere sono conosciute?. Se no passo dalla Galleria Mainetti per raccogliere migliori notizie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:13, 28 gen 2017 (CET)[rispondi]
La wikipedia in lingua tedesca non è una fonte ne primaria ne secondaria e pertanto qualunque cosa dica non può essere considerata fonte. Se come dici è consoderato molto famoso non dovrebbe essere difficile trovare fonti primarie e secondarie, dovrebbe essere sufficieìnte cercarle, cos ache ti consiglio di fare per poter togliere il citazione necessaria.--Rodrigo (msg) 23:04, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie dei suggerimenti qualcosa dovrei trovare in biblioteca perchè sul web a parte il sito che avevo indicato e che mi sembrava autorevole non c'è molto. ciao --Nicola Quirico (msg) 23:11, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano
Ciao Nicola Quirico,
ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti.
Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo.
Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio.
Il problema era il link sbagliato su Wikidata - ora l'ho corretto, per cui lo prende, appunto, da Wikidata. Ho fatto così, come in molti altri riferimenti del template DBI. --YukioSanjo (msg) 23:58, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
Per me è un piacere ed uno stimolo vedere i tuoi interventi sulle voci tra i miei OS. A volte rischiamo di sovrapporre le nostre modifiche, ma questo sino ad ora non ci ha creato problemi, credo. Spero di non essere invadente, e ti ringrazio pubblicamente. Inoltre se pure non sarei titolato nè autorizzato a conferire onorificenze, qui su wiki me ne prendo la responsabilità e mi fa piacere offrirti questa Aquila Estense. Buon lavoro (e, ovviamente, ciao).--ElleElle (msg) 13:44, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ps. Nicola, metti nella tua pagina che hai anche ampiamente contribuito alla "nostra" Bibliografia su Ferrara ^^ --Amf78 (msg) 19:50, 1 feb 2025 (CET)[rispondi]
ciao, a quest'ultimo collegamento che hai inviato accedo senza problemi e ho visto le autorizzazioni del comune di Bologna a WLM 2018, nel frattempo erano stati di nuovo inseriti i monumenti di questa città. Le autorizzazioni del comune che ho visto sono quelle 2016 e 2018 ed entrambe precisano che sono a tempo indeterminato. Il tutto andrebbe verificato meglio perchè a uno sguardo veloce i monumenti non sono sempre gli stessi. Ciao --Nicola Quirico (msg) 17:29, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Bene per il tempo indeterminato. Sí, hanno fatto qualche modifica negli anni. Mi risulta che la verifica sia stata fatta, io se non erro avevo scorso solo velocemente i nomi dopo esserci capitato per caso. --Nemo18:26, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Il fatto che una voce sia spostata in bozza non implica che verrà sicuramente pubblicata dopo le correzioni. È responsabilità del creatore verificare l'enciclopedicità del soggetto. Per evitare lavoro inutile, in caso di dubbi, rivolgersi prima al progetto tematico di riferimento.
Le voci devono essere scritte in italiano corretto. Se usi traduttori automatici, per cortesia svolgi una revisione accurata e completa prima di pubblicare il testo.
Se intendi scrivere di un'azienda, esamina i criteri di rilevanza e cerca di adottare uno stile neutrale, evitando di enfatizzare caratteristiche o qualità dei prodotti.
In generale, se hai un conflitto di interessi o un legame diretto (non necessariamente di tipo economico) con l'argomento della bozza, è importante che tu lo chiarisca in modo esplicito e pubblico attenendoti ai termini di servizio riportati qui. Il mancato rispetto di tali indicazioni può comportare anche il blocco della tua utenza.
Nota bene: inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non aumenta né il suo PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca.
Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.