Discussioni utente:Margherita/Archivio/Discussioni/Maggio 2007Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe MoraCiao Paola. Non so di quale branca della letteratura tu sia esperta e/o appassionata. Ti scrivo, comunque, per invocare il tuo parere, qualora tu ce l'abbia, sulla effettiva enciclopedicità dello scrittore Beppe Mora del quale, spero non troppo incautamente, ho proposto la cancellazione: vedi: Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Mora Scusa il disturbo. Ciao--Gp 1980 16:21, 30 apr 2007 (CEST)
incipitle voci sulle quali ho lavorato sono: http://it.wikipedia.org/wiki/Niente_di_nuovo_sul_fronte_occidentale http://it.wikipedia.org/wiki/Il_momento_di_uccidere_%28romanzo%29 http://it.wikipedia.org/wiki/La_cugina_Bette http://it.wikipedia.org/wiki/Eugenia_Grandet_%28romanzo%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Scambio_mentale http://it.wikipedia.org/wiki/Il_lupo_della_steppa http://it.wikipedia.org/wiki/Il_nome_della_rosa_%28romanzo%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Come_diventare_buoni http://it.wikipedia.org/wiki/Praticamente_innocuo http://it.wikipedia.org/wiki/La_fabbrica_dei_corpi http://it.wikipedia.org/wiki/Le_correzioni insomma alcuni libri che ho letto e che avevo ancora in giro. Ho scritto finale ma forse dovrei scrivere excipit? E' difficile scegliere il punto giusto dove fermarsi per l'incipit. Non è una cosa matematica altrimenti ci si potrebbe fermare al primo punto. Ma il senso della prima frase a volte va oltre. ciao Assianir 11:04, 1 mag 2007 (CEST) Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe MoraScusami ancora, Paola, ma nella mia pagina discussioni utente m'hai detto d'aver votato per la cencellazione. In Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Mora risulta invece che ti sei opposta alla cancellazione. Intendiamoci: se hai cambiato idea nessuno scandalo! E' solo che non vorrei che la tua volontà fosse travisata da una svista. Tutto qua!!!!!!!--Gp 1980 11:14, 1 mag 2007 (CEST)
box scrittoriHo risposto in pagina di discussione progetto. :-) --dzag 22:25, 3 mag 2007 (CEST) Appena arrivatoCiao Paola, sono appena arrivato e vorrei collaborare. Mi piacerebbe molto trattare la Beat Generation. Volevo sapere come muovermi e se posso scambiare le mie idee con qualche altro appassionato del genere. Ti ringrazio. Ciao. robs.duluoz
Ti ringrazio per la risposta. Le modifiche che hai fatto e le aggiunte che hai proposto le accetto di buon grado: più cose si mettono, più informazioni si fanno conoscere! Sicuramente puoi fare il redirect. Cercherò di arricchire le pagine che mi hai segnalato con tutte le conoscenze di cui posso disporre. Soprattutto nei primi tempi mi servirà il tuo aiuto, quindi sono molto lieto che ti sia resa così disponibile. Un saluto--robs 18:23, 5 mag 2007 (CEST) Sto dando una sistemata. Vorrei controllassi Beat generation e City Lights Bookstore. vorrei inserire i fondamenti della prosa spontanea, ma non so se è lecito farlo. che mi dici in proposito? ciao--robs 16:00, 6 mag 2007 (CEST) Il progetto di cui mi parli mi sembra molto interessante e sicuramente è da approfondire e programmare meglio poichè darebbe una struttura generale molto completa sia al progetto che alla specifica sezione beat. Il link che mi hai consigliato lo conoscevo e lo ritengo molto completo per approfondire il tema. Volevo solo precisare che tutti i contributi che scrivo sono autentici e miei o frutto di mie ricerche. Non vorrei pensassi che me ne vado a scopiazzare qua e là belle parole. Un saluto--robs 21:55, 7 mag 2007 (CEST) mi sono dimenticato di City Lights. Penso che la voce sia abbastanza attendibile ed oggettiva. Ho ricontrollato anche su altri siti le informazioni e tutto combacia. Le immagini poi potremmo anche prenderle dal link che mi hai segnalato alcune sono molto significative- --robs 22:07, 7 mag 2007 (CEST) Una storia sempliceCiao. Ho notato che anche tu ti stai occupando della voce Una storia semplice. Io ho tentato di wikificare la voce, tuttavia la trama è confusionale ci sono molte ripetizioni. Se hai tempo e modo potresti dare un'occhiata? Grazie --Incola (posta) 21:59, 6 mag 2007 (CEST)
RitorniCiao, volevo chiederti un parere: ho scritto la voce relativa al poema epico Nostoi, ma ero incerto sul titolo da assegnarle. Ho scelto di lasciare l'originale, ma forse un italianizzato "I Ritorni" poteva essere una scelta migliore. Che ne pensi? Certo che il novello Kerouac qui sopra pare proprio scatenato...:-) Speriamo che duri. Buona serata --Cotton Segnali di fumo 23:01, 7 mag 2007 (CEST) Capisco. Non ho mai capito invece quelli che preferiscono i portatili con il loro tastini e il loro schermetto da 2x3. Comunque, portatili a parte, le serate in cui non si sa bene che fare e soprattutto perché non non lo si sappia capitano e tutto sommato possono servire, perché tendono a farsi ricordare. L'importante è non farci l'abitudine. Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 23:30, 7 mag 2007 (CEST) Lupo Rosso--Lupo rosso 20:22, 8 mag 2007 (CEST)guarda se ti interessa io son per la cancellazione che e' in corso--Lupo rosso 20:22, 8 mag 2007 (CEST) Lupo Rossoin quanto concerne Adriano Adami --Lupo rosso 16:51, 7 mag 2007 (CEST)ho tolto che manteneva l'ordine sul territorio ed ho messo che si occupava del territorio: finalmente ho notizie su Adami dal Notiziario istituto storico Resistenza Cuneo e provincia,N°34 Dicembre 1998. titolo del lavoro di Michele Calandri attuale direttore dell'istituto:
pensa un po' se questo e' esauriente,guardo,se ho con i dovuti permessi,ho la possibilita' di pubblicare tutto l'articolo,sotto altra voce pero'--Lupo rosso 16:51, 7 mag 2007 (CEST)
KerouacHo dato qualche ritocco a Jack Kerouac. ho volutamente tralasciato la parte delle prosa spontanea così da poterla inserire dopo in base a ciò che verrà deciso sulla voce prosa che hai intenzione di arricchire. un saluto --robs 21:53, 8 mag 2007 (CEST) FiaschettaAllora, il commento all'immagine dice: La fiaschetta tascabile d'argento di F. Scott Fitzgerald. Un regalo da parte di amici, l'incisione recita:" Al 1° tenente F. Scott Fitzgerald / 65° fanteria / Camp Sheridan / Non mi dimenticare ! / Zelda / 9-13-18 / Montgomery, Alabama". Mentre stava a Camp Sheridan, nei pressi di Montgomery, Alabama, Fitzgerald incontrò la sua futura moglie Zelda Sayre, figlia di un giudice della corte suprema dell'Alabama. Possibile che si tratti quindi di un regalo dei commilitoni su sui Zelda ha fatto poi aggiungere un'altra iscrizione. "Hip flask" sarebbe letteralmente "fiaschetta da brindisi" ma fiaschetta tascabile in italiano mi pare traduzione migliore. Ciao --Cotton Segnali di fumo 13:51, 9 mag 2007 (CEST) Ho leggermente modificato la didascalia ed ingrandito la foto. Così a me pare meglio. Se non di tuo gusto rollback libero. Colgo l'occasione per porre anche a te una domanda che ho posto al bar mitologico. Ho visto che nel progetto letteratura tra gli interessati ci sono diverse firme di utenti di fatto scomparsi da svariati mesi, o che mai hanno di fatto collaborato. Non sarebbe il caso di toglierle per evitare che eventuali novizi perdano tempo a contattare utenti inesistenti mancando magari quelli buoni? ciao --Cotton Segnali di fumo 22:33, 9 mag 2007 (CEST) Grazie per gli auguriGrazi di cuore per gli auguri. Ettorre 15:33, 11 mag 2007 (CEST) Le grandi pulizieCiao. Come ti avevo proposto, ho tolto dal progetto letteratura le firme degli utenti scomparsi almeno da settembre/ottobre 2006. Ho anche ripulito la pagina delle richieste di traduzione da quelle già eseguite. --Cotton Segnali di fumo 19:13, 13 mag 2007 (CEST)
re: Sta benissimo nel Progetto letteraturaNon ti preoccupare assolutamente, perché 1) il tono con cui mi hai risposto non era assolutamente indisponente 2) sono io la prima ad essere esperta in rispostacce delle quali poi mi pento immediatamente. Quindi è tutto a posto! :) E grazie per i complimenti! --Maquesta · Vuoi parlare con me? 12:04, 15 mag 2007 (CEST) Lupo Rosso--Lupo rosso 11:19, 16 mag 2007 (CEST)e' stata posta in cancellazione Eros Francescangeli,ovvio che io son contrario,guarda se ti interessa--Lupo rosso 11:19, 16 mag 2007 (CEST) MusicistiStasera ti ho pensato ed ho fatto John Harbison Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:39, 17 mag 2007 (CEST) Gli ultimi fuochi (romanzo) - leuresteCiao Paola,
Pensi che sia lo stesso pesciolino? Re: Frasi latine
AiutoEd Ricketts e John Steinbeck si incontrarono nell'ottobre del 1930 a Carmel, nel cottage di un amico, anche se S. ambienta la storia del loro incontro in uno studio dentistico nel racconto (brano?) “About Ed Ricketts” del libro (romanzo?) "The Log from the Sea of Cortez". Divennero subito amici intimi e condivisero le loro idee ed esperienze in un modo che potrebbe essere descritto, nel modo più simile alla realtà, come una relazione simbiontica. R. ebbe una grandissima influenza sugli scritti e sulla filosofia di S. e, come rileva Jackson Benson nella sua ottima biografia "The True Adventures of John Steinbeck, Writer" (New York: Viking, 1984), i temi principali degli scritti di S. " furono sviluppati e nutriti dalla ricca fonte del loro reciproco e comune entusiasmo nell'approfondire le idee(teorie?) e le loro implicazioni." Il periodo che S. e R. trascorsero in compagnia l'uno dell'altro, tra il 1930 e il 1941, fu per S. uno dei periodi letterariamente più produttivi. R. gli fornì l'ispirazione per "Doc in Cannery Row and Sweet Thursday", "Doc Burton in In Dubious Battle", "Casy in The Grapes of Wrath", "Doctor Winter in The Moon is Down", nonché di vari personaggi che compaiono anche in altre opere. L'OPERA DI RICKETTS R. non si limitò a fungere da catalizzatore per il lavoro di S. : l'università di Stanford nel 1939 pubblicò il suo manuale naturalistico sulla fauna marina del bagnasciuga (zona costiera ?) intitolato "Between Pacific Tides". La quinta edizione del manuale viene tuttora usata come libro di testo in diverse università. Dal 14 marzo al 18 aprile del 1940 R. e S. fecero il lloro celebre viaggio a bordo del "Western Flyer" fino al Golfo di California, descritto nel libro "The Sea of Cortez". S. non tenne alcun diario del viaggio, contando solo sui propri ricordi, e quando scrisse la parte narrativa del libro dovette affidarsi alle annotazioni prese da R. Di fatto, il saggio filosofico di R. "Essay on Non-Teleological Thinking", venne rivisto da S. come il capitolo "Easter Sunday". "The Log from the Sea of Cortez" (1951) differisce da " The Sea of Cortez" (1941) per il fatto che il catalogo filogenetico compilato da R. viene omesso, così come sparisce il suo nome come autore. Include invece il commovente saggio quasi-biografico "About Ed Ricketts". Edizioni successive hanno ripristinato il nome di R. in copertina come autore. Inventò un sistema di catalogazione per i campioni che aveva raccolto che, secondo il suo amico Ritchie Lovejoy, "una volta finito sarebbe stato uno studio e compendio completo ed esauriente di tutte le forme di vita marina conosciute presenti dal Golfo di california all'Alaska." Lovejoy riferì anche che R. aveva scritto "il più esauriente studio sulle abitudini e sulle migrazioni delle sardine mai scritto. Non c'è nulla che vi possa essere paragonato per la cura dei dettagli , la profondità delle osservazioni e delle conclusioni. Dove l'hai trovato? Non è en.wiki stavolta. Le parole tra parentesi sono proposte alternative: scegli quello che ti pare più calzante. Devo ammettere di avere un dubbio sulla frase in cui si parla del "capitolo Easter Sunday": forse tu che conosci il contesto sei in grado di capire meglio. Buonanotte --Cotton Segnali di fumo 00:58, 23 mag 2007 (CEST) Omero no. C'è sempre la voce Odissea da riguardare... IvatreCiao Margherita (o Paola... come preferisci?). Dunque ho trovato presumibilmente l'utente e dovrebbe trattarsi di Utente:Ivatre anche perchè come puoi vedere qui si è registrato l'11 maggio. Non ho trovato invece alcuna voce con nome manifesto poetico, o Ecopoetry o Post-post modern poetry. Ti consiglio di scriverle per chiedere se si ricorda il nome esatto e se è sicura di aver salvato la pagina. Spero di esserti stato d'aiuto, Claudio KS«...» 01:51, 24 mag 2007 (CEST)
SalutiVisto che mi sembra che tu sia in linea, colgo l'occasione per salutarti, dato che da domani me ne vado in vacanza una quindicina di giorni. Tieni in serbo eventuali richieste per il mio ritorno Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:04, 28 mag 2007 (CEST) Francamente debbo confessarti di non avere la competenza tecnica per risolvere i problemi di visualizzazione. Specialmente quello degli eventi di maggio è veramente strano: se i pc funzionassero a transistor direi che c'è un contatto... :-) Grazie comunque di avermi mini-vetrinato nuovamente. Se la cosa non si sistema, prova ad inserire l'ultimo lavoro di Tullio che vedo lì: mi pare ugualmente buono e magari non dà problemi. Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 23:28, 28 mag 2007 (CEST) C'è evidentemente qualche collegamento sbagliato: se clicco quickedit sulla finestra degli eventi di maggio, si apre o meglio tenta di aprirsi la finestra del secondo capitolo della mia voce in vetrinetta, il che non è molto logico. Se invece, sempre lì, clicco modifica mi appare un testo che non mi sembra quello giusto. Secondo me il problema sta in quella finestra. --Cotton Segnali di fumo 23:39, 28 mag 2007 (CEST) Dimenticavo: range lo definirei come campo di una scala di parametri, un raggio d'azione, un intervallo di scala. Non mi viene una parola singola. --Cotton Segnali di fumo 23:42, 28 mag 2007 (CEST) ImmagineFarebbe comodo sapere quale immagine, ovvero un link funzionante dal quale desumere il resto. -- Rojelio (dimmi tutto) 01:24, 29 mag 2007 (CEST)
William FaulknerIl {{cancelcopy}} implica che la violazione del copyviol sia integrale e quindi la voce completamente da cancellare, ma mi pare che in questo caso siano solo le parti oscurate di testo in violazione. È così? --Brownout(dimmi tutto) 23:30, 29 mag 2007 (CEST) Se è una traduzione di un testo protetto da copyright va cancellata lo stesso. --Snowdog (bucalettere) 23:36, 29 mag 2007 (CEST)
(conflittato) Stavo per cancellare la pagina, poi per scupolo ho aperto il sito da cui sarebbe stato copiato e non vi ho trovato due righe uguali????? Aggiungo inoltre che la fotografia e l' elenco delle opere ovviamente non possono essere un copyviol. --Bramfab Parlami 23:55, 29 mag 2007 (CEST) L'Hidalgo incompleto...Carissima, vedo solo ora che ci sei ed attiva! Fa piacere, anche se sembra tu ti sia dimenticata di noi...;-). Scherzi a parte, proprio oggi mi è capitata sott'occhio una pagina del s:Don Chisciotte della Mancia su Wikisource, e mi chiedevo se, in qualche modo, si potesse completare. So è un lavoro grosso:se tu riuscissi ad allungarci le scansioni potremmo darti una mano, oppure finirlo noi direttamente. NOn è un problema di tempo, nessuno ci corre dietro, il fatto è che le scansioni del libro le hai solo tu, e noi siamo un po' con le mani legate ;). Sappimi dire, a presto --Aubrey McFato 23:56, 30 mag 2007 (CEST)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia