Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
e salva cliccando "Pubblica le modifiche" in fondo alla pagina.
2. inserisci la tua firma nella pagina del nostro progetto: vai alla sezione "Gruppo di lavoro", clicca su "modifica wikitesto", aggiungi in fondo alla lista una nuova riga che inizia con * (asterisco) e aggiungi di seguito la tua firma cliccando sul pulsante apposito (il terzo tra quelli che troverai in alto sopra la finestra di editing). Infine clicca su "pubblica le modifiche".
Ciao Luisa, grazie per le tue modifiche. Per favore ricordati di specificare il tuo nome e cognome nel codice che ti avevo fornito per la tua pagina utente. Per editare la tua pagina utente, clicca su "modifica wikitesto", poi modifica la prima riga in questo modo:
[@ Marco Chemello (ICAR)] Caro Marco, ho completato la voce Giovanni Ansaldo e nella cronologia puoi verificare le varie integrazioni. Fammi sapere se devo intervenire con altre modifiche. Grazie e buon lavoro! Luisa
Cara Luisa, ho visto le modifiche che hai fatto finora alla voce Giovanni Ansaldo (imprenditore) e vanno bene. Se c'è ancora materiale da trasferire dal portale imprese del SAN, sarebbe il caso di ampliare ulteriormente la biografia, aggiungendo in nota la fonte. Anche nel testo attuale mancano le fonti: se possibile aggiungile in nota. Grazie e buon lavoro. Ci vediamo mercoledì via Skype. Ultima cosa: per le nuove discussioni di solito si usa la pagina di discussione del destinatario (il sottoscritto) oppure la discussione della voce. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 18:49, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Marco Chemello (ICAR)] Caro Marco, provvederò ad inserire le fonti. La prossima volta userò la discussione giusta. Grazie e buon lavoro!
Gentile Luisa Gagliardoni (ICAR), in riferimento al tuo intervento ricorda di evitare i riferimenti temporali relativi. Wikipedia potrà essere letta anche ad anni di distanza. Ciò che adesso è corretto, senza un riferimento temporale assoluto diventa ambiguo, perché Wikipedia non è datata come un giornale, e potrebbe diventare errato in breve tempo.
Ad esempio sono da evitare espressioni come: attualmente, recentemente, oggigiorno, quest'anno, negli ultimi anni, nei prossimi anni, fino ad ora, ecc. Grazie per il contributo e buona continuazione.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.