Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri. Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti. Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
uno o più testi che hai inserito nella pagina Utente:Luca Domenichini/Sandbox paiono copiati da http://www.mymovies.it/biografia/?a=131306 e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Se sei il proprietario legale del testo originale è necessario comunque inviare a Wikipedia un'autorizzazione all'uso (poiché chiunque potrebbe spacciarsi per te usando impropriamente le tue opere) secondo i termini delle licenze GFDL e CC-BY-SA che prevedono la libertà di modifica dei contenuti. Quest'autorizzazione non ha ragione d'essere inviata se il materiale immesso è stato cancellato poiché non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida e non sarà quindi comunque possibile accettarlo.
Prima di ripristinare un testo oscurato o cancellato per violazione del diritto d'autore, attendi che gli operatori VRT abbiano ricevuto e verificato la tua eventuale e-mail; sino a quel momento la riproposizione del materiale rimosso resta una violazione. Se hai bisogno di aiuto puoi contattare direttamente un operatore VRT.
Ciao! Purtroppo non è possibile inserire materiale coperto da copyright nemmeno nella propria sandbox (vedi Wikipedia:Copyright), ma secondo me potrebbe essere una buona idea preparare il testo su un blocco note come hai suggerito di fare. Buon lavoro! Franz LisztDiscussioni13:33, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
Le caratteristiche da sole non sono una violazione di copyright, ma la (breve) spiegazione che le accompagna sì. Per questo ho dovuto eliminare tutto, ma nulla in contrario ad inserire semplicemente i nomi delle caratteristiche. Ciao! Franz LisztDiscussioni16:46, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il semplice elenco delle caratteristiche va benissimo, quello che costituisce copyviol è la spiegazione che le accompagna (buona parte delle informazioni sul sito sono accompagnate da alcuni commenti). Quindi puoi togliere queste descrizioni o riformulare il testo. Spero di essermi spiegato meglio :) ciao! Franz LisztDiscussioni16:42, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ciao, un gruppetto di wikipediani/wikimediani attivo nella città di Bologna sta testando un'iniziativa di incontro mensile un po' diversa da quelli canonici, più informale di un raduno e più divertente di un'editathon :) La serata è aperta a chiunque, e in queste prime fasi è il momento giusto per fare la conoscenza reciproca e sondare idee per gli appuntamenti futuri, dove non mancheranno un buon aperitivo, chiacchiere, e occasioni di apprendimento per "nuovi" ed "esperti". Ci incontriamo in centro a Bologna giovedì 29 alle 20.00 (clicca sul link per la mappa). Se ci sei batti un colpo... Se vuoi porta il tuo laptop, avremo il wi-fi a disposizione e non si sa mai cosa potremmo aver voglia di editare! A presto, --Elitre09:29, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Invito
Ciao, ho notato il tuo interesse per le voci relative all'Emilia-Romagna. Ti ho scritto per invitarti a visitarci all'Osteria di fuori porta del Progetto Emilia e Romagna, dove si riuniscono i Wikipediani che si occupano delle voci sull'Emilia-Romagna, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progetto cliccando qui. Puoi anche iscriverti alla nostra mailing list e mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso cliccando qui.