Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ciao, Samuele Picariello. Ho notato che hai ampliato le voci di diversi calciatori del campionato francese. Le tue modifiche sono ben accette, solo che ho notato un uso improprio delle note, in particolare nella voce Ligue 1 2013-2014. Hai notevolmente ampliato la sessione estiva, certo, ma hai creato un po' di confusione con le note. In particolare, non vanno inseriti i link in questo modo --> 2, ma, in base alle situazioni, in questo modo:
Se vuoi inserire un articolo preso dal web (come nel caso di Cavani) devi utilizzare il Template:Cita web che in questo caso va compilato così: <ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/en/News/003001/Article/62850/Edinson-Cavani-signs-5-year-deal-with-Paris-Saint-Germain|titolo=Edinson Cavani rejoint le Paris Saint-Germain pour 5 ans|accesso=19 ottobre 2013}}</ref> (mi raccomando usa il <ref> all'inizio del template e </ref> alla fine) e genera la nota a pié di pagina --> [1]
Se vuoi citare un articolo preso da un giornale (virtuale e non) dei usare il Template:Cita news, che va compilato in questo modo: <ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Prandelli vince la panchina d'oro premiato anche l'ex Ct Lippi| url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/prandelli-panchina/prandelli-panchina/prandelli-panchina.html|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=11|mese=dicembre|anno=2006}}</ref> che genera [2]
Per citare un libro devi usare il Template:Cita libro che va compilato in questo modo: <ref>{{cita libro | autore=Joe Bloggs | wkautore=Joe Bloggs | editore=Springer-Verlag | anno=1974 | titolo=Book of Bloggs }}</ref> che genera [3]
Per citare una pubblicazione accademica devi usare il Template:Cita pubblicazione, che va compilato in questo modo:<ref> {{cita pubblicazione | cognome=Smith | nome=Joseph III | titolo=Last Testimony of Sister Emma | rivista=The Saints' Herald | volume=26 | anno=1879 | mese=ottobre | pagine=289 }}</ref>, che genera [4]
Per citare qualcosa detto in TV devi usare il Template:Cita TV che va compilato in questo modo: <ref> {{Cita TV|lingua=en|autore=Piero Angela|wkautore=Piero Angela|trasmissione=Quark|wktrasmissione=Quark (programma televisivo)|titolo=Il grande viaggio di Marco Polo|canale=Rai Uno|wkcanale=Rai Uno|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-39171539-24fa-48ee-8799-d81ff4364895.html|accesso=15-06-2009|giorno=10|mese=gennaio|anno=2009|ora=1|minuto=25|secondo=12}}</ref> che genera [5].
Mi aggiungo a quanto scritto dall'utenza qui sopra e inoltre ti sconsiglio di usare termini come "goole", "gool", "goleagol", "goreagoal", "Chempions", "consegutive" o simili per il semplice fatto che non esistono (qui trovi il glossario calcistico con i termini che puoi usare). Buon lavoro! --DimitrijKášëv05:07, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Samuele! Grazie per i tuoi contributi, tuttavia ho dovuto cancellare la pagina in oggetto perché già cancellata in passato su decisione della comunità (vedi qui) e inserita senza che nel frattempo sopraggiungessero validi motivi di rilevanza. Più in generale quando crei una voce su un calciatore/allenatore segui quanto indicato nei link raccolti qui (nei riquadri "linee guida", "stile" e "fonti"). Se hai dubbi puoi chiedere a me o agli utenti che partecipano al progetto calcio. Buon proseguimento!--DomeA disposizione!11:16, 2 nov 2013 (CET)[rispondi]
Avviso
Per favore fermati
Gentile Le Monegasque,
l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire contenuti e/o commenti inventati, privi di informazioni, senza senso o non contestualizzati (come nella voce Unione Sportiva Salernitana 1919 2014-2015) è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie.
La voce è stata già cancellata con procedura semplificata a da allora non sono mutate le condizioni che ne portarono alla cancellazione. Ti invito a non insistere.--Burgundo(posta)10:15, 9 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Ciao! Ho notato questo tuo contributo alla voce in oggetto, però è innegabile che sia piena di errori sintattici e grammaticali (sembra sia stata tradotta da un'altra lingua con un traduttore automatico - lo sai che non si può fare, vero?). Se hai dubbi, chiedi. Saluti --JккКGB23:53, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Avviso
Gentile Le Monegasque,
ho ripristinato le parti di testo che avevi rimosso dalla pagina Jakob Poulsen. Se è stata una modifica involontaria, non preoccuparti. Altrimenti, ti ricordo che le rimozioni di contenuti devono aderire al principio del consenso: vanno sempre spiegate indicando l'oggetto della modifica e, per gli interventi più estesi o controversi, devono essere concordate nella pagina di discussione della voce.
Rimuovere contenuti senza consenso è considerato vandalismo e può portare al blocco della tua utenza senza ulteriori avvertimenti.
Ti ripeto (vedi sopra) di non usare le pagine di Wikipedia come fonti. Stessa cosa vale per i video di youtube, non possono essere usati come fonti. Inoltre, scrivendo di voci calcistiche, gli assist non sono rilevanti (non si può scrivere quanti assist ha fatto un certo giocatore e contro quali squadre ha fatto questi determinati assist). Inoltre è scongliato l'uso di aggettivo (ben, buono, cattivo, ottimo, pessimo, eccellente, disastroso, trionfante, ecc.) nelle voci. Grazie, buon lavoro. --DimitrijKášëv22:42, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
In aggiunta ti ripeto per una seconda volta che il termine goleagol, che non ho idea di dove tu l'abbia appreso, non esiste, quindi non usarlo mentre scrivi nelle voci. --DimitrijKášëv22:50, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao, Samuele! Ho visto che hai scritto che non hai risposto ai numerosi messaggi poiché non sapevi come rispondere, e sono qui per darti una mano. Allora, se vuoi inviare un messaggio a un altro utente, basta che digiti nella stringa in alto a destra (quella della ricerca, per intenderci) la frase Discussioni utente: e il nome dell'utente a cui vuoi inviare il messaggio. Ad esempio, per cercare la mia pagina di discussione, devi digitare Discussioni utente:Sepp.P, o, più semplicemente, clicca sul riferimento alla mia pagina di discussione presente nella mia firma (in questo caso devi cliccare su .P). Per inviare il messaggio, clicca in alto su aggiungi discussione, nel campo oggetto o intestazione metti l'argomento del messaggio e successivamente scrivi il tuo messaggio, salvandolo. Ricordati di firmare alla fine del tuo intervento, il tasto per farlo è il terzo in alto a sinistra nella toolbar di modifica (per intenderci, il tasto con la matita disegnata). Per saperne di più clicca qui. Ciao e buon lavoro --Sepp.P21:49, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]
Bravissimo, hai capito il meccanismo. Solo due cosette: ricordati di compilare, quando clicchi su aggiungi discussione, la stringa oggetto/intestazione, quella subito sopra la toolbarr con tutti i tastini. Dopo che hai cliccato sul tasto della firma, non è più necessario mettere il proprio nome, si inserisce in automatico insieme alla data. Per qualsiasi cosa sono a tua disposizione. Buona serata --Sepp.P22:17, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]
Bravissimo, direi che hai imparato alla perfezione il meccanismo.Non ho nulla da aggiungere, hai imparato cosa fare. Se ti viene un dubbio o sei insicuro su qualcosa, contattami pure. Ciao --Sepp.P21:06, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]
Di nulla. Dimenticavo un'altra cosa: Vedi questi spazi bianchi che ho messo prima dei commenti? Servono a rendere leggibile la pagina e a non far confondere chi legge. Per ottenerli, basta mettere i due punti (:) prima del messaggio. faccio un esempio con utenti fittizi:
Ciò è stato ottenuto mettendo ":" prima del secondo commento. Se ad esempio tu voglia rispondere al secondo commento (quello di UtenteEsempio) dovrai mettere "::" prima del tuo messaggio e così via. Quando i commenti sono troppi, si inserisce il template {{rientro}}, per evitare che ci siano troppe risposte ad un commento. Qui sotto ti metto un esempio di come usarlo.
Perfetto, hai capito alla perfezione. Ora: visto che hai capito, ti consiglio di not utilizzare espressioni "giornalistiche" come goleagol e simili, altrimenti le tue modifiche verranno annullate all'istante. È sconsigliato anche l'uso di aggettivi (tipo bel gol, ottimo giocatore) e quando traduci una pagina prova a riformulare. Se qualche parola non ti è nota o viene tradotta erronemente dal traduttore automatico, contattami e discutiamone . Lo dico per il tuo bene, mi sembri un'ottimo utente e per cose del genere rischi anche blocchi. Un saluto --Sepp.P17:27, 12 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Le Monegasque/Archivio1, benvenuto nel Progetto Calcio! Come avrai capito, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per migliorare la qualità delle voci che riguardano il calcio.
Ciao Samuele. Creare una nuova pagina non è difficile. Prima di crearla, innanzitutto devi prepararla. Crea una tua pagina personale (in genere chiamata "sandbox", la tua si chiama Utente:Samuele Picariello/Sandbox) dove puoi fare delle prove. Dopo che il risultato è soddisfacente, metti il nome della pagina (il nome deve però essere adatto a Wikipedia) nella stringa in alto a destra (quella della ricerca) e, se la pagina è inesistente, clicca sul link rosso Crea la pagina "Esempio" su questo progetto e inserisci le informazioni. Qui ti metto come fare
Nuova voce
Allora, dopo aver scelto accuratamente il titolo, che deve essere conforme alle nostre regole, inserisci il testo:
Per inserire l'incipit di una biografia, devi inserire il template {{Bio}}, che categorizza automaticamente le voci per argomento e per data e luogo di nascita e morte. Ad esempio, se vuoi creare la voce (faccio un esempio) di Gary Coulibaly (seguendo il modello del Progetto:Calcio) dovrai utilizzare così il template:
{{Bio
|Nome = Gary
|Cognome = Coulibaly
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bastia
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1986
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[AS Monaco|Monaco]], della [[Nazionale di calcio della Francia Under-20|Francia U-20]] e della [[Nazionale di calcio della Corsica|Corsica]]
}}
Se invece vuoi creare una squadra di calcio dovrai seguire passo passo il modello.
Per inserire il corsivo, devi mettere due coppie di due apostrofi prima e dopo le parole in questione. Ad esempio: ''Samuele Picariello'' genera Samuele Picariello.
Se invece vuoi mettere il grassetto, devi mettere due coppie di tre apostrofi. Esempio: '''Samuele Picariello''' genera Samuele Picariello. Tuttavia è molto sconsigliato inserire il grassetto nelle voci, se non per evidenziare il soggetto della voce nell'incipit.
Se invece vuoi ottenere il corsivo in grassetto, metti due coppie di cinque apostrofi: ''''' Samuele Picariello''''' genera Samuele Picariello. Ricorda: gli apostrofi per formare grassetto o corsivo non vanno messi tra le doppie quadre, che generano un link ad altre voci, ([['' '']]) ma fuori (quindi metterai ''[[Utente:Samuele Picariello]]'', che genera Utente:Samuele Picariello e non [[''Utente:Samuele Picariello'']]).
Per mettere delle immagini senza didascalia devi mettere [[File:Nome immagine.jpg|numero pixel|didascalia che appare quando passi la freccetta del mouse sopra l'immagine]] (esempio: [[File:600px Crown on red and white.png|20px|Bandiera dell'AS Monaco]] genera ).
Se invece vuoi mettere l'immagine con didascalia, devi mettere [[File:Nome immagine.jpg|numero pixel|thumb|didascalia]] (esempio: [[File:600px Crown on red and white.png|20px|thumb|Bandiera dell'AS Monaco]] genera l'immagine qui di lato) -------------> Bandiera dell'AS Monaco.
Queste sono le informazioni base. Dimmi ad esempio l'argomento delle voci che hai in mente di creare e sarò più specifico.
Ti consiglio anche di leggere questa pagina, di fare il tuor guidato e assicurarti che la pagina sia enciclopedica, cioè adatta a un'enciclopedia. Spero di essere stato chiaro. Ciao --Sepp.P14:38, 14 dic 2013 (CET)[rispondi]
Aspé, guarda che non tutti i calciatori sono enciclopedici! Leggi qua, ci sono tutti i citeri per i calciatori. Nello specifico, la pagina di berardi è stata già cancellata, quindi crearla sarebbe inutile poiché verrebbe subito cancellata. Per lui servono almeno 50 presenze in B, indipendentemente dai gol. Ciao --Sepp.P16:45, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Nello specifico lui ha 1 sola presenza in B [1]. Ne servono 49. Mi dispiace. Sappi però che mancano un sacco di giocatori dell'AS monaco, guarda le rose delle stagioni precedenti: bastano 5 presenze in ligue 1 per crearli. -Sepp.P16:50, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao, sono enciclopedici i calciatori che hanno giocato almeno una gara con la loro nazionale maggiore, che siano scesi in campo nelle qualficazioni per europei e mondiali under-21 (non valgono le amichevoli) e che abbiano giocato nella fase finale dei mondiali under-20. Per i campionati, sono enciclopedici i giocatori con almeno 10 presenze nei campionati di massima divisione di prima fascia (qui trovi l'elenco delle fasce) o 50 presenze nei campionati di seconda divisione oppure in alternativa, aver giocato il 10% più una presenza in una singola stagione del massimo campionato (per la serie a bastano quindi 5 presenze nella stessa stagione). Il discorso è molto ampio, qui trovi i criteri dettagliati. P.S. mi chiamo Sepp (diminuitivo tedesco di Giuseppe) e non Stepp ;-) --Sepp.P20:49, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Se vuoi sapere qualcos'altro su di me basta ch clicchi sopra la scritta sepp nella mia firma e vedrai la mia pagina utente. Anche tu ne hai una, è questa, puoi personalizzarla come vuoi, mettendo ad esempio dei babel (cioé dei box dove ci sono le lingue che conosci, ad esempio se parli italiano da madrelingua e un discreto inglese dovrai mettere {{Babel|it|en-2}} nella tua pagina, dove 0 sta per nessuna conoscenza della lingua, 1 sta per pessimo, 2 per discreto, 3 per buono, 4 per ottimo) e mettendo alla fine della tua pagina questo avviso:{{pagina utente}}. Se modifichi la tua pagina utente, devi cliccare su "modifica sorgente" e non su "modifica", così ti viene meglio. Ciao --Sepp.P21:33, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]
Bravo
Grazie per i tuoi contributi! La tua partecipazione ha reso migliore e più fruibile Wikipedia. Ogni contributo costruttivo, per quanto piccolo possa sembrare, è utile per tutti coloro che usano l'enciclopedia ed è sempre apprezzato.
Buona permanenza!
Mi coplimento per l'ottimo lavoro svolto nella pagina di Jérémy Toulalan. Come puoi vedere, le pagine sul calcio francese non sono molto aggiornate ed è un bene che qualcuno se ne interessi. Ciao e grazie ancora. --Sepp.P19:20, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che tu ti sia iscritto per aiutarci. Di un po', ti piacerebbe creare dei calciatori francesi del passato? C'è un mio caro amico che ha bisogno di aiuto con questi calciatori, sarebbe un'occasione per metterti alla prova. Che ne dici? Puoi anche rifiutare. Ciao --Sepp.P 21:14, 20 dic 2013 (CET) :P.S. hai dimenticato la firma ;-) --Sepp.P21:16, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Grande! L'utente si chiama Erik1991, è una brava persona. Non so a che punto sia arrivato, ma lo avviso, così sa già la situazione. Le fonti non sono poi così difficili da trovare, puoi benissimo tradurre l'articolo dalla voce in francese e inserire le fonti ivi inserite. Ciao --Sepp.P21:53, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Calciatori francesi
Ciao io sto creando tutti i nazionali francesi che mancano su questa wikipedia. Sepp.P mi ha detto che potresti essere interessato a crearne qualcuno, se questo è vero ti va di creare quelli mancanti più "moderni"? --Erik91★★★+122:49, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]
Guardati le modifiche che ho fatto alla voce Philippe Tibeuf. Fai sempre i soliti errori ma basta che guardi le modifiche che ho fatto e li risolvi, comunque hai fatto dei buoni progressi. --Erik91★★★+118:11, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ok allora:
Il nowiki lo devi togliere nella voce serve solo nella sandbox
Nei collegamenti esterni devi mettere i dati completi altrimenti il link punta solo al sito in generale o a una pagina errata
Nel template sportivo devi mettere i "template calcio" più |G se è un calciatore o |A se è allenatore
Anzi no visto ormai il numero basso di voci rimanenti ci penso io guarda solo le modifiche che ho fatto nella voce Marcel Dib perché sono correzioni di tuoi errori ma nel complesso va bene. --Erik91★★★+118:33, 26 dic 2013 (CET)[rispondi]
Le voci vanno create quando hanno almeno una quantità minima di informazioni. Per le prove puoi usare una [Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali pagina delle prove], per poi copiare il contenuto nella pagina finale. In alternativa, se decidi di scrivere subito sulla voce, metti almeno i dati quali nome, cognome, attività, nazionalità e quelle informazioni minime che facciano capire che la persona (o l'oggetto) della voce è enciclopedico. Nel caso di Jérôme Gnako la voce era completamente vuota e anche come è adesso sarebbe da cancellare. -- YiyiSì, e poi?!21:44, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao. Ho visto che hai creato la voce Pascal Despeyroux. Anche in questo caso è vuota. Ti ripeto che prima di pubblicare una voce, questa deve avere almeno le informazioni essenziali. Puoi fare due cose: lavorare sulla pagina delle prove (►QUI◄ puoi fare tutte le modifiche che vuoi senza alcun problema, poi quando hai finito crei la voce vera). Oppure crei direttamente la voce, ma premendo il tasto "Salva" solo quando è accettabile dal punto di vista dei contenuti minimi. -- YiyiSì, e poi?!21:29, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]
Certo, ne abbiamo un'infinità a disposizione. Purtroppo ne abbiamo pochissimi europei, sono solamente extra-continentali. Qui ti elenco alcuni dei calciatori che ci servono, sono giovani e non:
I giocatori non sono tutti, sono solo quelli che hanno partecipato alle massime competizioni continentali per nazionali. Ciao --Sepp.P18:25, 28 dic 2013 (CET) P.S. ci sono problemi con la tua firma, leggi qua[rispondi]
Ah, abbiamo anche un sacco di giocatori da creare per i mondiali under-20: questa la voce della competizione appena giocata. Ricorda:sono enciclopedici solo quelli scesi in campo nel mondiale, non basta essere convocati. I giocatori francese sono stati purtroppo già creati (da me) --Sepp.P19:05, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio anch'io. Gli u-20 sono miei lavori di gioventù. Ora prefersco correggere voci piuttosto che crearle... --Sepp.P19:32, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Si vede che hai tanta buona volontà :)! Ti ringrazio per il tuo contributo. qui puoi trovare tutte le squadre che vuoi, da ogni continente o stato. Per creare una voce di una squadra segui il modello. Se vuoi creare una voce ti consiglio di seguire questo procedimento:
Procedimento
Ricordati innanzitutto di scegliere bene il titolo: se una squadra si chiama ad esempio TizioCaio Football Club non puoi creare la voce con TizioCaio F.C. ma devi farlo come TizioCaio Football Club. Il titolo deve sempre essere per esteso, anche se il nome è lunghissimo (esempio). Se la voce della squadra è piuttosto corta (poche righe, quasi nessuna nota) devi inserire in cima il template {{Stub|Squadre di calcio}}. Subito dopo inserisci il template {{Squadra di calcio}} compilandolo nella maniera descritta all'interno dello stesso. Dopo aver fatto, questo, inserisci l'incipit. Quasi sempre esso è il seguente:
Il '''TizioCaio Football Club''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede a [[Roma]]. Gioca nella [[Serie A]], la massima serie del campionato italiano.
Dovo aver scritto la storia del club, la cronistoria, gli impianti e la struttura societaria, dovrai mettere la Rosa, usando il template {{Giocatore in rosa}}. Alla fine metti il portale calcio, inserendo il template {{Portale|Calcio}} e le categorie. Se il risultato ti soddisfa, salva la pagina. Altrimenti, continua il tuo lavoro nella tua Sandbox, dove puoi scrivere quello che vuoi.
Allora, la tua sandbox (o pagina delle prove) è questa. Io di sandbox ne ho dodici, mi pare... all'interno di essa puoi scrivere tutto quello che vuoi e fare delle prove per verificare io funzionamento di template, link ecc. Ciao --Sepp.P20:21, 30 dic 2013 (CET)[rispondi]
stemmi
Eeeh qui il discorso è molto lungo... non tutti gli stemmi sono caricabili: lo sono solo quelli che sono registrati presso UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi , WIPO – Protocollo di Madrid o altri uffici brevetti validi. Se ad esempio tu volessi cercare la registrazione di uno stemma, vai all'UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e lo vai a cercare. Trovatolo uguale identico al logo che vuoi caricare, prelevi il file e lo carichi qui su wikipedia usando i template {{Nonlibera}} e {{Marchio}} nella descrizione. Oppure puoi chiedere il permesso direttamente alla società, gli chiedi di poter utilizzare il loro logo solo per wikipedia e inoltri l'email di autorizzazione a permissions-it@wikipedia.org. Riceverai un codice, detto OTRS , e con gli appositi template potrai caicare il file. Qui ulteriori info. Se invece lo stemma non lo trovi negli uffici brevetti non ottieni autorizzazioni, non caricarlo, altrimenti verrà cancellato. E ricorda : gli stemmi vanno caricati solo su wikipedia ciao e buon anno --Sepp.P11:35, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]