Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Ciao Larissaa96, un benvenuto anche da parte mia. Contattami pure, scrivendomi nella mia pagina di discussione (link msg alla fine della mia firma), se hai qualche dubbio o per chiedere una revisione della bozza di voce che scriverai. Buon lavoro con il corso MOOC di Wikipedia!--Threecharlie (msg) 20:58, 19 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Re: Revisione Progetto UNIPD - Ala
Ciao, quando in giornata riesco a dare un'occhiata approfondita per poi darti (e darvi se siete un gruppo) eventuali suggerimenti, grazie per avermi contattato :-) --Threecharlie (msg) 11:33, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che sarebbe carino ricevere un feedback se quanto vi abbiamo suggerito sia stato recepito; mi domando infatti perché insistiate a tenere alcune immagini a dimensione "bloccata", non previsto dalle linee guida, e discutendone possiamo capire il motivo di questa scelta e trovare una soluzione.--Threecharlie (msg) 12:49, 1 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Buongiorno @Larissaa96, lavoro in biblioteca ad Ala e mi sono imbattuta per caso nelle tue corpose correzioni su Ala di qualche mese fa sulla sezione Museo. Prima di suggerire delle modifiche alla pagina (doverose, visto che avendo la custodia del materiale di cui si parla nella voce, poi chi legge ritiene di venire a consultarlo), avrei bisogno di sapere quali fonti hai utilizzato per scrivere quel paragrafo e se costituirebbe un problema riferirsi ai reperti in modo discorsivo e non in formato elenco (per questioni di tutela del materiale). Non so se chi ha contribuito a questa pagina di discussione abbia altre esperienze in merito rispetto alle descrizioni degli oggetti museali (mi riferisco a @Threecharlie. Grazie! --Elecorra67 (msg) 17:22, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]