Ciao e benvenuto anche da parte mia, per prima cosa! Seconda cosa: quando firmi, ricordati di farlo cliccando sul tasto "Firma" (come mostrato nel template di benvenuto qui su), in modo da essere più rapidamente raggiungibile da chi intende risponderti ;-)
Parto dall'ultima tua domanda: ma per creare nuove pagine di personaggi si deve avere l'autorizzzione dell'interessato? No, non serve l'autorizzazione..altrimenti non potremmo scrivere più nulla qui; l'importante è che rispondano a dei requisiti di enciclopedicità. Per quanto riguarda le biografie, i criteri sono questi. Per quanto riguarda i fantini del Palio di Siena, il criterio base sarebbe la vittoria al Palio. Lo Zedde non ha mai vinto, la sua enciclopedicità è "stiracchiata": le altre vittorie sono solo a Fucecchio e Buti. Per cui eviterei di creare voci di fantini troppo giovani (tipo Migheli, Caria, e compagnia) che ancora non si sono distinti nel loro campo.
Passando alle partecipazioni ai paliotti: non c'è una linea guida, ma tendenzialmente si è sempre seguita la linea di indicare le partecipazioni al Palio di Siena (in fondo è quello che fornisce enciclopedicità), e indicare solamente le vittorie negli altri paliotti. Qualche eccezione c'è per il Palio di Asti e Fucecchio (vedi ad es. Giovanni Atzeni) ma la mia opinione è che, se ci dovessero essere troppe tabelle, di queli paliotti andrebbero indicate solo le vittorie. Prossimamente farò un giro tra le voci di tutti i fantini per controllare un po' la situazione.
Quello che trovi su Lo Zedde inseriscilo pure: non avendo vinto a Siena, le informazioni che inserisci (seppure parziali, dal 2006) possono sempre aiutare ad evidenziarne l'enciclopedicità. PS: si, Tartuca...grazie ;) Siete arrivati secondi perchè è partito malissimo, mi spiace ;-) Comunque per qualsiasi dubbio/problema/richiesta di chiarimento/aiuto rivolgiti pure a me senza problemi! A presto, --KuViZ(msg)10:07, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Auguri
Ciao Inkart! Grazie mille per gli auguri, mi connetto solo ora dopo moltissimi giorni e ti auguro buone feste ed un sereno 2011 ;) Ho letto anche le tue domande, se hai un po' di pazienza ti rispondo tra un pochino ;) --DelforT(KvZ)09:59, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]
Re: Chiarimenti
Per prima cosa ti invito a leggere le seguenti pagine, che possono esserti di aiuto per un paio di dubbi:
Posso, sempre nello stesso contesto, inserire frasi di altre persone senza il loro permesso?
Non ho capito molto il senso della domanda. Posso risponderti che, se supportata da adeguate fonti, puoi inserire un'opinione/una frase testuale di un soggetto. Non servono "permessi" in questo caso, bensì fonti. Se io leggo in un'intervista su un quotidiano che Tizio sostiene "Il verde è meglio del rosso", posso inserire la frase nella voce (sempre se è realmente necessario, cioè se l'inserimento abbia valore enciclopedico) riportando la fonte.
Posso scattare IO STESSO delle foto del monumento o nell'altro caso del territorio contradaiolo?
Ti rispondo con le parole testuali di Elitre (preziosa admin che si occupa anche del copyright delle immagini, ed anche di Palio ;)) che scrisse qualche mese fa: Le foto delle fontanine le facciamo sparire anche da Commons perché in Italia non c'è la libertà di panorama. Il discorso della risoluzione bassa non si applica (non sono opere nel pubblico dominio), quindi chiedere autorizzazione ad eredi.
PS: il discorso della risoluzione bassa è riferito a Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane. Quello che intendeva dire Elitre è che è necessaria l'autorizzazione dell'autore delle opere (ad es, le fontanine) o dei suoi eredi. Per quanto riguarda foto del territorio, puoi farne, ma attento: in foto non devono apparire troppo in evidenza gli stemmi contradaioli. La ragione è spiegata nella risposta successiva ;)
Se io scatto delle foto dove appaiono gli stemmi, le bandiere, o dei monturati di una qualsiasi contrada, devo chiedere il permesso di pubblicazione al nostro mitico "Consorzio per la tutela del Palio"???
Purtroppo si può inserire non più di una immagine non libera per voce, e nel caso delle Contrade abbiamo già la bandiera ;)
Riciao! Mi fa piacere leggere del tuo interesse ad ampliare la voce della Nobile Contrada del Nicchio, da scrivere c'è veramente tanto e sarei molto felice di aiutarti! Spiegati meglio: quale sarebbe il tuo "problema abbastanza macroscopico con le immagini"? Non riesci ad inserirle, a caricarle, a trovarle? Fammi sapere che la soluzione si trova ;-) P.S.: fino all'Epifania sarò e "mezzo servizio", però se sei d'accordo, più avanti possiamo coordinarci sull'ampliamento della voce (intendo la storia, l'araldica, le rivalità, gli aneddoti, etc.). Fammi sapere ;) --DelforT(KvZ)09:22, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Saluti anche da me, mi pare che tu abbia tutte le risposte che cerchi, se ti servono delucidazioni più precise su qualcosa non esitare a scrivermi in talk! --Elitre12:56, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Inkart, ottimo lavoro sulla voce! Volevo però segnalarti di fare - possibilmente - sempre riferimento alle schede su ilpalio.org. Oltre ad essere più affidabili, ultimamente le ricerche storiche di Orlando Papei hanno permesso di scoprire alcuni errori tramandati nel corso dei secoli e venuti alla luce solo oggi; ilpalio.siena.it non è aggiornato a queste nuove scoperte ;) --DelforT(KvZ)18:52, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, ti scrivo per un parere su questo (puoi anche generarlo in PDF per vedere come verrà). E' ancora una versione temporanea, c'è il titolo da decidere, l'immagine della copertina forse non sarà quella, ci sono 2 o 3 voci che non sappiamo bene dove piazzare. Mi piacerebbe un tuo parere, soprattutto sulla premessa, e se vuoi aiutare sei il benvenuto. Ciao, --Elitre ♥ wp1021:57, 2 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Re:Contrade da vetrina
Mi pare un ottimo lavoro (tutt'al più, necessita di qualche fonte sub "Le strade ai nostri giorni"), puoi senz'altro chiedere conferma a Elitre (di cui sopra) e Delfort. Magari quest'ultimo potrebbe essere ulteriormente utile, perché, dalla voce sulla Tartuca, mi sembra che sia in possesso di notevole mole di libri sul Palio.
Per quanto riguarda la voce sull'Onda, non per volermene appropriare naturalmente, ma tempo fa avevo scritto gran parte dell'articolo, salvandomelo poi in un mio file word (in quanto dovevo linkarci i collegamenti alle singole note). Questa settimana e la prossima non posso prometterti niente causa lavoro (entro su wiki di tanto in tanto 5 minuti, durante la pausa caffè, come ora), ma penso che per l'altro week-end qualcosa avrò concluso. Ciao e buon lavoro! -- P.M.M.(dimmela)12:04, 6 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Re: Nobile Contrada del Nicchio
Ciao! ho visto, ho visto ;) Questo weekend sarò fuori, una volta tornato ho da scrivere alcune biografie di fantini celebri, e poi darò uno sguardo alla voce senza dubbio, e con molto piacere. Nel frattempo ho aggiunto le due foto dei fantini da te caricate, nelle rispettive voci. A presto allora, e complimenti ;) --DelforT(KvZ)17:02, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho visto e ho corretto un paio di errorini (dovuti al copia/incolla dei link da Istriceddu, niente di che). Non esiste un criterio particolare sull'enciclopedicità dei cavalli da corsa, e soprattutto di quelli del Palio di Siena. L'importante è che si siano distinti in modo da particolare nella loro "attività", che vi siano adeguate fonti a supporto, e che le voci siano ben scritte. Mi spiego: scrivere due righe dicendo che XXX ha vinto una volta il Palio di Siena, ha poco senso e potrebbe anche essere discusso come non propriamente enciclopedico ;) Io comunque ho degli articoli su Benito e Ruello, scritti da Roberto Filiani per Il Caroccio, che l'autore mi ha ceduto per poter scrivere le voci qui. A breve mi attiverò, dopo le voci di alcuni fantini ;) Buon wikilavoro, per qualunque cosa scrivimi! --DelforT(KvZ)17:12, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Riesci ad aggiungere la fonte di questa foto? Così capiamo chi è il fantino (non lo riconosco), a meno che tu non lo sappia ovviamente :) PS: ricordati i wikilink dei cavalli anche nelle voci delle Contrade :) --DelforT(KvZ)18:57, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Per aggiungere la fonte, fai come in in questo esempio. È comunque sempre importante indicare la fonte della foto (tra l'altro non riesco a trovarla su ilpalio.org) :) Ora cerco di indagare su chi può essere, grazie per i tuoi ottimi e apprezzati pareri! --DelforT(KvZ)16:41, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao! Ottimo lavoro su Uberta! A breve devo scrivere anche io tre voci sui barberi (il tempo scarseggia, diamine).
Su Lazzaro Beligni sono un po' indeciso: ha corso parecchio è vero, ma non ha mai vinto; Ballesteros, Cossu e Zedde non hanno mai vinto a Siena ma tutti hanno vittorie chi a Legnano, chi a Fucecchio, chi ad Asti. Vittorie minori rispetto a Siena, però comunque Ballesteros ha anche Asti, Bientina, Feltre; Cossu ha Legnano e Asti; Zedde ha Fucecchio e Buti. Insomma, se qualcuno mettesse ipoteticamente la voce di Beligni in cancellazione, non lo biasimerei (d'altronde non siamo un sito settoriale sull'argomento Palio). Naturalmente è il mio parere, sei libero di fare come preferisci :) PS: ci sono tante voci sui fantini vincenti nell'800 ancora da scrivere :D
D'accordissimo sull'apertura del vaglio: segui le istruzioni qui ed avvisa magari il Progetto Toscana (a me sinceramente non servì a molto, non parteciparono in tanti al vaglio) e gli utenti più attivi in ambito Palio :) --DelforT(KvZ)08:46, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, si pensava di creare una paginetta dove coordinare tutti i lavori sul Palio senese ed una talk centralizzata. Se passi a mettere una firma qui puoi vedere la bozza, e poi ti avviserò a ufficializzazione avvenuta. --Elitre ♥ wp1014:08, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vaglio Contrada Capitana dell'Onda
Ciao!!! Dopo aver ampliato la voce sulla Contrada Capitana dell'Onda, ho pensato di sottoporla ad un vaglio. Se hai tempo e modo, potresti dare un'occhiata? Se vuoi puoi "diramare l'invito" ad altri, anche perché non conosco molti altri wikipediani paliofili... Grazie in anticipo! --P.M.M.(dimmela)17:01, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per i complimenti e (anticipatamente) per il contributo. Ma puoi ritirare l'"ahimé", non dirmi che speravate di vincere voi del Nicchio!:D --P.M.M.(dimmela)17:54, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Va riconosciuto, comunque, che avevate un eccellente cavallo. La rimonta è stata notevole e non so, se ci fosse stato un altro giro, come sarebbe finita. Vi auguro, da alleato, di riprovare presto un'emozione simile.--P.M.M.(dimmela)11:17, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.