Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
i contenuti che hai inserito nella voce Sagra dei Bacchettinon hanno rilevanza enciclopedica.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Ciao Gianpiero, una voce deve rispettare innanzitutto dei criteri di rilevanza che ci siamo dati. In assenza di criteri validi, è sempre meglio consultarsi con qualcuno di più esperto prima per evitare che venga cancellata la voce dopo averci lavorato.
Credo che la risposta alla domanda "la tua voce è rilevante" sia già stata data sopra, purtroppo, e mi dispiace dover concordare con il mio collega amministratore sul punto. Se si tratta di un'altra voce, però, fammi sapere nella mia pagina di discussione. A presto. --Sannita - L'admin (a piede) libero10:09, 3 nov 2023 (CET)[rispondi]
Buongiorno GAC,
mi spiace di non essere riuscito a creare una voce che inserisca su Wikipedia un evento che a livello storico ritengo rilevante. Evidentemente la mia descrizione è stata carente e approssimativa.
D’altra parte riconosco che la mia conoscenza dei criteri e delle norme di Wikipedia è molto carente, ma nel “mare magnum” dei link ci si può perdere e affogare. Se però qualcuno mi può aiutare a inserire una voce che faccia conoscere e conservare la memoria di un evento, per molte ragioni straordinario e importante per la storia enologica di un vino DOC, gliene sarei grato.
Vediamo dunque perché ritengo questo evento rilevante:
· La Festa dei Bacchetti (o Sagra dei Bacchetti, o Sagra del Dolcetto dei Bacchetti 1967-1999) è stata una sagra originale per diversi motivi tra cui la durata, l’afflusso che valicava i confini locali per raggiungere regioni limitrofe, l’importanza che ha avuto nella conoscenza del Dolcetto d’Ovada e nel suo riconoscimento come Denominazione d’Origine Controllata. Tale riconoscimento fu assegnato (insieme al Dolcetto d’Acqui) con DPR 01.09.72, primo tra tutti le DOC assegnate successivamente a altri Dolcetti piemontesi.
· Fu un evento folkoristico, ma promosso e gestito da un’Associazione di viticoltori che, grazie alla Festa, contribuì a ritardare lo spopolamento delle campagne permettendo la successiva rinascita della viticoltura locale che si è realizzata poi nel nuovo millennio.
· Questo evento che è iniziato come uno delle innumerevoli feste del vino o dell’uva ha riscosso in quei tempi una grande popolarità che ritengo trascurata su Wikipedia e ridotta a un richiamo nella voce “Silvano d’Orba”: Nel 2000 ha interrotto l'attività la famosa Festa dei Bacchetti (Sagra del Dolcetto), che si svolgeva nell'omonima frazione e che richiamava gente anche da Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna.(troppo poco!)
· Non è sicuramente per scopi promozionali che desidero inserire questa voce! La festa è terminata da un quarto di secolo, l’Associazione pur rimanendo in vita per qualche tempo senza operatività ha concluso il suo scopo ed è stata cancellata.
· È difficile trovare fonti autorevoli, ne parlarono un tempo i giornali e le riviste, ma con la fine della festa anche i riferimenti scritti sono a poco a poco scemati. Però la storia si scrive anche sulla memoria di chi l’ha vissuta o ne conserva qualche immagine sbiadita e chiedo di avere la possibilità di tramandarla.
Ringrazio chiunque mi aiuti a ricordare anche su Wikipedia questo evento. La mia conoscenza è scarsa e vorrei riprovare a riscrivere la voce con un aiuto. Lo farei come “prova”, se è possibile poi passare da questi tentativi alla pubblicazione.
Mi permetto di ripeterti quanto già detto sopra; il soggetto della voce non è a mio parere rilevante a livello di enciclopedia. All'interno di wikipedia la parola promozionale si riferisce a contenuti informativi che non hanno rilevanza universale adeguata ma che l'autore, quasi sempre in assoluta buona fede e magari profondo conoscitore dell'agomento, pensa siano fondamentali anche per gli altri. La riprova di quanto detto è nell'aggettivo da te usato qui sopra: la famosa Festa...; ebbene, sarà famosa per te ma, perdonami, non mi risulta sia famosa da nessuna altra parte. E wikipedia non è un archivio di tutti gli eventi avvenuti nella storia. Impossibile. Detto questo l'unica possibilità che hai (l'unica) se ritieni utile utilizzare così il tuo tempo è quella di chiedere un parere preventivo al progetto tematico di riferimento -> Categoria:Bar tematici (vedi tu quello più adeguato), anche se ti anticipo che molto difficilmente una festa paesana potrà essere considerata enciclopedica. Grazie della pazienza, --Gac(msg)08:14, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]
Grazie, evidentemente ho una considerazione diversa degli eventi rispetto ai criteri di Wikipedia, pertanto con dispiacere rinuncio all'introduzione di questa nuova voce.