Discussioni utente:Fresh Blood/Archivio 2018David CarradineSì, certo, anche le opere letterarie vanno inserite. Fai pure. Grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:04, 2 gen 2018 (CET) Check userEvasione dal blocco... Anche se sembra il contrario lo sai che un admin non può tutto? Per quello che mi chiedi ci sono i checkuser ai quali puoi fare una richiesta nell'apposita pagina. Cosa, che come puoi vedere, ho già fatto io (ma potevi farlo anche tu) senza dare i frutti immaginati. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 12:28, 2 gen 2018 (CET)
Re: AuguriGrazie mille :) Tantissimi auguri anche a te di buon anno nuovo!--Parma1983 14:04, 2 gen 2018 (CET) Re:LibroCiao Frullatore Tostapane, grazie per gli auguri e ricambio ;-) Purtroppo essendo iniziato l'anno in modo problematico non ho il tempo che avrei bisogno per valutarla nei dettagli, ma a prima vista mi sa tanto di saggio e/ ricerca originale, forse è uno studio, una tesi, ci sarebbe da sfoltire molto in mancanza di fonti terze attendibili. COs' com'è sarebbe certamente da avvisi (C?, oltre che F).--Kirk Dimmi! 07:41, 4 gen 2018 (CET) Loredana LipperiniIl punto di vista neutrale riguarda le voci, in una discussione è più o meno ovvio che spesso si scontrano opposte visioni. Si può cancellare una discussione o parte di essa solo in casi particolari, per esempio se viola il copyright, contiene dati sensibili o contiene insulti al personaggio.--Moroboshi scrivimi 13:45, 4 gen 2018 (CET) Cancellazione richiesta per libro di fulvio Tomizza : L'Abate Roys e il fatto innominabileBuongiorno. Non ho pratica di problematiche relative a cancellazioni, violazioni ecc. pur contribuendo, nel mio piccolo, da 18 anni a Wikipedia. Non mi è chiara la motivazione della richiesta di cancellazione in oggetto. La voce si riferisce ad un libro di un certo successo di un noto autore italiano del XX secolo. Il Template (LIBRO) è giusto, la formattazione adeguata, i collegamenti alle categorie corretti. l'accenno di trama forse è un po' scarno ?. --Dariocima (msg) 10:52, 5 gen 2018 (CET) Re: Che velocità!ciao, come va?? sarebbe un bel nickname.. magari in futuro ci penserò :D e il tuo nick è originale :D :D --SurdusVII 13:40, 5 gen 2018 (CET) Re: Rispedire al mittenteCiao. In linea di principio sarebbe opportuno che tutte le pagine pubblicate fossero già a posto, perciò quelle incomplete andrebbero gentilmente rispedite al mittente nella sua sandbox affinché le completi lì. Questo quindi ti direi di farlo almeno per le voci "molto" incomplete, segnalando il problema all'utente. Di fatto, però, per quelle quasi complete molti chiudono un occhio, apponendo al limite i vari avvisi a seconda dei casi. Va già meglio, anche se non sarebbe del tutto corretto (l'ho fatto anch'io nei primi tempi più di una volta), quando un utente pubblica le voci non complete col {{WIP}} o {{WIP open}} per lavorarci lì. In questi casi a me non è mai capitato di veder rispedire la pagina in sandbox; al limite, se noti che un utente lo fa abitualmente, sarebbe utile glielo segnalassi gentilmente nella sua pagina di discussione, consigliandogli di usare la sandbox. Insomma, sta al tuo buonsenso valutare cosa sia meglio fare di caso in caso, anche perché non stiamo parlando di modifiche vandaliche--Parma1983 14:10, 6 gen 2018 (CET)
Re:Conto terziCiao, non ti scusare, anch'io sono impestato di influenza :(. Si ho inserito ora il template in futuro. Buona giornata anche a te (influenza permettendo) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bart ryker (discussioni · contributi) 11:16, 6 gen 2018 (CET).
Re: NUiCiao! Dunque, nei criteri leggo "Nomi che alludano al ruolo di portavoce ufficiali di una persona, un'impresa, un ente o un'organizzazione." che non è questo il caso, non ergendosi l'utente a portavoce ufficiale di sé stesso, diciamo. Poi effettivamente leggo " Infine, il divieto di nomi utente legati al soggetto della voce su cui si contribuisce aiuta a valutare i contributi di tutti allo stesso modo, ossia solo in base alla presenza di fonti attendibili. " dove si parla espressamente di "divieto"...questa parte proprio non la ricordavo, infatti deriva da questa modifica di 1 anno fa, prima era "un nome utente personale, non legato al soggetto della voce su cui si contribuisce, aiuta infine a valutare i contributi di tutti allo stesso modo, ovvero secondo fonti attendibili, senza la parzialità di un nome utente che generi confusione sull'identità dell'utente". Riaprirò la discussione lì (non so se riesco prima di oggi pomeriggio), perché a mio parere il divieto di usare il proprio nome personale (senza rendersi portavoci ufficiali di sé stessi) va abbastanza contro lo spirito di wikipedia. Comunque tu, stante come era scritto in pagina, hai seguito il testo alla lettera quindi non hai fatto alcun errore :) ti pingo in discussione dopo! --Ripe (msg) 11:46, 7 gen 2018 (CET) Antonio De CilliaCiao, mi pare che la rilevanza sia ultralocale e in più non c'è nemmeno una fonte. Io metterei tranquillamente in ordinaria. Per quanto riguarda la musica i primi amministratori che mi vengono in mente sono Utente:Amarvudol, Utente:Sanremofilo e Utente:Threecharlie (Threecharlie anche per la classica). --M&A (msg) 13:05, 7 gen 2018 (CET)
Categoria:MessinaMoretto D.N.C.Ciao, che cosa non ti torna? La categoria è stata cancellata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 18:40, 7 gen 2018 (CET)
RE:episodi di ERHo semplicemente annullato le modifiche e nascosto la versione della voce. Considerato che l'utente è un IP e ha effettuato solo quelle modifiche avvisarlo ora mi sembra inutile. Comunque grazie della segnalazione :D--ƒringio · ✉ 12:06, 8 gen 2018 (CET) Rilasciare: improprioCiao :) si, la ricordo. Non so dove e chi intervenì ma puoi andare sul sicuro che usarlo per musica/software è errato, all'upo si usa pubblicare (o sinonimi). Ma toh, guarda cosa ho trovato (ricerca, rilasciare. è andata bene) Wikipedia:Bar/Discussioni/La_guerra_alla_parola_rilasciata --☼Windino☼ [Rec] 13:06, 8 gen 2018 (CET) Film d'arteBuongiorno, anzitutto mi scuso per gli errori commessi nell'editing delle pagine dedicate ai film d'arte: - https://it.wikipedia.org/wiki/Caravaggio_-_L%27anima_e_il_sangue - https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaello_-_Il_principe_delle_arti_in_3D - https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze_e_gli_Uffizi_3D/4K - https://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietro_e_le_Basiliche_Papali_di_Roma_3D - https://it.wikipedia.org/wiki/Musei_Vaticani_3D (di cui le ultime due attualmente cancellate). Sono neofita di Wikipedia e come tale mi rendo conto di aver ignorato regole fondamentali, tuttavia confermo di lavorare per l'agenzia di comunicazione che per conto di Sky si occupa della comunicazione riguardante le produzione di film d'arte e come tale sono stato incaricato di inserire/aggiornare le schede dei suddetti film. Ho tutta la documentazione necessaria per poter confermare ciò, i testi sono riferiti a comunicati stampa e pressbook da noi redatti e approvati/ufficializzati da Sky. Pur avendo ricevuto questo input dal cliente, ho cercato di modificare ove possibile i testi, eliminando tutto ciò che potesse apparire come autocelebrativo e inserendo link e reference a conferma di determinate informazioni. Evidentemente non è stato sufficiente. Vi chiedo supporto per poter confermare quanto descritto, usufruendo della funzione descritta nell'avviso che mi è stato lasciato: "Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org" Grazie mille, spero di riuscire a riabilitarmi matteo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteo.megliora (discussioni · contributi) 16:19, 8 gen 2018 (CET).
Re: Giovanni AgnoloniCiao. Bella domanda... Nel 2008 la voce era sicuramente non enciclopedica, oggi non saprei; leggendo i criteri di enciclopedicità non sembrerebbe ancora, ma preferirei che qualcuno del progetto da te contattato, che potrebbe conoscerlo meglio, dicesse la sua. Intanto ho aggiunto gli avvisi E e O--Parma1983 01:37, 9 gen 2018 (CET) PisaNelle indicazioni che vengono fornite per il laboratorio trovi l'indicazione "L’esame consiste nella discussione di una voce di Wikipedia (lunghezza indicativa: 7 pagine a stampa) realizzata dal candidato su un argomento a piacere.". Ecco perché l'ipertrofia. Il progetto si svolge da alcuni anni e coordina il tutto utente:Mirko Tavosanis, gli studenti coinvolti, se ho capito bene, sono circa 150, tutto sommato le problematicità, anche passate, sono una percentuale minima e parlando con lui a Trento ci siamo anche detti che, al di là di tutto il resto qui dentro prevalgono le regole "nostre", se ci sono problemi si cancella dove va cancellato, si mettono avvisi dove vanno messi e si ciquattra senza grosse remore se ci sono i presupposti. Senza scrupolo alcuno. --Civvì (Parliamone...) 11:28, 9 gen 2018 (CET) Libertà di movimentoCiao Tostapane, innanzitutto grazie per la delicatezza del tuo intervento nella pagina di discussione della problematicità di Camelia.boban. Perdonami però ma dissento, e vigorosamente, su una tua singola frase, questa: per cui non è il singolo utente che decide dove andare (in questo caso, meta) è la comunità. Se fosse così, atteso che io ti abbia ben compreso, non saremmo solo in aperta violazione delle regole wikipediane di apertura e di libertà del progetto, ma anche in aperta violazione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo varata dall'Assemblea generale della Nazioni Unite nel 1948. In realtà a nessuno può essere impedito di decidere dove voglia andare. Semplicemente è libero di andare, sempre. Nel nostro caso, non solo è libero di andare, ma anche di venire o di tornare o riandare. L'importante e che quando siamo qui, tutti noi utenti, nessuno escluso, si rispetti alcune regole fondamentali che ci siamo dati e che sono riassumibili nei famosi Quattro pilastri che sono sicuro conosci molto bene. Quindi, non solo nessuno può costringere a restare qui nessuno, ma nessuno può cacciare da qui nessuno a meno che la comunità non valuti che la permanenza di una utenza possa danneggiare, per via della sua condotta tenuta qui, il progetto stesso. Diversamente, se fossimo in presenza di una comunità che costringe le utenze a restare su it.wiki o le esclude per motivi che si pongono al di fuori delle regole comunitarie e al dibattito pubblico su queste e sull'utenza che si ritiene le abbia violate, non saremmo più di fronte a una comunità wikipediana ma solo di fronte a una "consorteria" che è tutt'altra cosa. --Xinstalker (msg) 12:19, 10 gen 2018 (CET)
SalvatrondaCiao volevo chiederti perchè hai cancellato la mia modifica, grazie. da PoskyTR — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PoskyTR (discussioni · contributi) 22:43, 10 gen 2018 (CET). Re:FantagazzettaCiao, ok come ho due minuti gli do un'occhiata e vedo cosa posso sistemare! Un saluto! ;) --Alex10 - msg 20:17, 10 gen 2018 (CET)
Re: Il piccolo principeQuell'illustrazione in 3D non è tratta dal film? Magari vedi, perché potrebbe essere coperta da (recente) copyright. Per la questione dei disegni di Saint-Exupéry, è un po' un casino. Il Piccolo Principe dovrebbe essere libero di diritti quest'anno (70 anni dopo la morte dell'autore, secondo la Convenzione di Berna) in tutti i paesi… tranne la Francia, dove un eroe di guerra ha diritto ad un'estenzione del copyright. PEr cui, credo che su Commons non si può caricare nulla, dato che lì si possono usare file liberi di diritti negli USA e nel loro paese d'origine. --Ruthven (msg) 17:07, 11 gen 2018 (CET) Anne-Sylvie HomasselA naso mi sembra enciclopedica. Per la "magia" la Francia è facile. Hai il BnF e il SUDOC (due diversi OPAC) il primo è della Biblioteca nazionale di Francia, il secondo del sistema bibliotecario francese. Questo li riunisce entrambe: ccfr. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:25, 12 gen 2018 (CET) Le api randage & coSolita/e voci su scrittore e libri suoi con ampia enfasi promozionale. Il problema è che accettiamo ormai quasi qualunque voce su rilegature di fogli stampati; parte degli scrittori, come i loro agenti promozionali, ecc, sono vanesi peggio delle prime donne del cinema e malamente incapaci di scriversi quattro righe di voce decente. Ho provato a sistemare un poco la "biografia" sic! Sulla i assente nel titolo che dire? Leggo nella voce: "I capitoli sono infarciti di citazioni e parodie esplicite o mascherate, da altri testi letterari e cinematografici" non so se il titolo (in)volontariamente mascheri o faccia parodia della cultura dello scrittore oppure sia voluto per indicare la cultura dell'ambientazione, in ogni caso: http://comesiscrive.it/dubbi/randagie-o-randage/ . Ciao --Bramfab Discorriamo 13:18, 12 gen 2018 (CET)
Re:Ciao, anzitutto grazie della disponibilità :-) io al massimo farò qualche fix, vedo che te la stai cavando alla grande. Tutt’al più interverrò nel caso (probabile) il biografato pesti i piedi su qualcosa —Vale93b Fatti sentire! 19:26, 14 gen 2018 (CET) Voce Maria Luisa Doglio: richiesta informazioni--Albertow71 (msg) 12:02, 15 gen 2018 (CET) Buongiorno, avevamo avuto uno scambio di messaggi nella settimana prima di Natale relativamente alla voce Maria Luisa Doglio. Avevo ricevuto una sua risposta però, per motivi personali che mi hanno distolto completamente, non mi è stato possibile dare un riscontro sulle ultime modifiche della voce. E di questo mi scuso. Segnalo alcune cose, che a mio avviso andrebbero ricalibrate e chiedo in che forme si possa procedere in merito. tenga conto che sono un po' neofita qui su Wikipedia. Per quanto riguarda la segnalazione “assenza di fonti” circa l’affermazione «allieva di Giovanni Getto»… è di per sé sufficiente aver scritto nel profilo bibliografico che Maria Luisa Doglio è membro della Direzione (dunque Condirettore) di «Lettere Italiane», la rivista fondata da Giovanni Getto (insieme a Vittore Branca), dove notoriamente membri della Direzione erano (e sono) allievi appunto di Giovanni Getto. Inoltre tra le Opere di Maria Luisa Doglio è già indicato il volume Giovanni Getto. Il suo stile critico, che la studiosa ha scritto nel ricordo del Maestro a qualche anno dalla morte: il primo capitolo s’intitola significativamente Ricordo di Giovanni Getto. Relativamente alla segnalazione “assenza di fonti” circa l’affermazione «si occupa di letteratura del Barocco»…, questa viene a cadere se si ripristinano, tra le Opere di Maria Luisa Doglio, le edizioni critiche alle opere di autori del Seicento, come Fulvio Testi, Emanuele Tesauro, Angelo Ingegneri, Lorenzo Magalotti, Virgilio Malvezzi, Carlo Emanuele I di Savoia, Valeriano Castiglione ecc. Oltretutto il ripristino di queste edizioni, così come apparivano nella versione iniziale della voce, sarebbe doveroso proprio perché rappresentano il fulcro dell’attività di ricerca della studiosa e documentano gli specifici interessi per quella stagione letteraria. Infine, segnalo che i volumi pubblicati dall’editore il Mulino (Scrittura religiosa: forme letterarie dal Trecento al Cinquecento, Rime sacre dal Petrarca al Tasso, Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, La predicazione nel Seicento, Predicare nel Seicento, Prediche e predicatori nel Seicento) sono raccolte di saggi di cui Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno sono i curatori, non gli autori, per cui per correttezza occorre ripristinare la formula originale «a cura di». Chiedo a questo punto se è possibile procedere con le tre modifiche, ossia ricapitolando: cancellazione della segnalazione “senza fonte” in corrispondenza di «allieva di Giovanni Getto» e «si occupa di letteratura del Barocco» per i motivi già detti (contestualmente al reinserimento delle edizioni); e correzione dei riferimenti bibliografici erronei, trasformando Maria Luisa Doglio e Carlo del Corno da autori a curatori nelle sei pubblicazioni del Mulino sopra citate. Grazie Albertow — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albertow71 (discussioni · contributi).
Agnoloniè da pdc, ahinoi, senza scampo. --37.119.104.230 (msg) 10:02, 10 gen 2018 (CET)
Re: Enciclopedia Britannica, traduzioni e copyviolConfermo, il testo è copiato dalla Enciclopedia Britannica. Hai visto la data però? Quella versione del 1911 è nel pubblico dominio. Da noi si utilizza il template {{Attribuzione}} per usare testi nel pubblico dominio (o comunque pubblicati con licenza libera). --Ruthven (msg) 23:16, 15 gen 2018 (CET)
Scrittori e opereCiao! Per quanto riguarda la questione elenco opere sì-elenco opere no, sono andata a vedermi un po' di WP:voci di qualità e di Wikipedia:Vetrina, che sono un po' il mio faro nella notte quando mancano criteri o linee guida. Manco a farlo apposta, di scrittori contemporanei non ce ne sono molti, però guardando Lev Tolstoj, William Shakespeare, Howard Phillips Lovecraft e George Sand vedo che le opere ci sono tutte. Sono sempre precedute da una sezione "critica" (tipo William Shakespeare#Opere o George Sand#Analisi delle opere) che analizza l'importanza e l'impatto delle opere, la fortuna critica eccetera. Certo c'è da dire che questi sono tutti scrittori a) iper-riconosciuti b) morti da un sacco di tempo, e quindi questioni come rilevanza, impatto eccetera sono ormai più che acclarate, mentre per molti scrittori viventi questo non è ancora vero. A mio parere è corretto inserire, dopo il paragrafo "critico", l'elenco completo almeno dei "libri" (romanzi o saggi o simili, insomma roba pubblicata singolarmente in volume) e per il resto (racconti, collaborazioni, articoli, curatele) scrivere un paragrafo riassuntivo indicando gli scritti più rilevanti nel testo e aggiungendo eventualmente, se è proprio necessario, un elenco "selezionato". Quello che mi sembra importante, ma credo che su questo siamo già d'accordo in partenza, è che la voce non sia il solito cv + elenco di opere/articoli/curatele/volantini. :-) Volendo possiamo copiare la discussione nell'affollatissimo Caffè letterario e vedere se riusciamo a cavarne una mini-linea guida informale, che ne dici? --M&A (msg) 14:37, 17 gen 2018 (CET) Maria BorgeseIo la metterei sicuramente in PdC. Se vuoi parlarne il psoto giusto dovrebbe essere il Progetto: Teatro, eventualmente ti risponderò anche lì :-) Ma magari si fa vivo anche qualcun altro. --M&A (msg) 13:55, 18 gen 2018 (CET) Pagina utente irregolareL'utente fa parte di Wikimedia per cui penso che non si debba fare niente e poi, quella che vedi, è una copia della pagina su Wikimedia (è scritto sotto) per cui non si può neanche cancellare. Ciao. --Antonio1952 (msg) 23:27, 18 gen 2018 (CET) Barnstar
È poco, ma è pur sempre un riconoscimento al merito. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:58, 19 gen 2018 (CET) Re: La sinapsi del calamaroNo tranquillo, si tratta di due cose differenti, per fare un semplice esempio l'assone è un qualcosa di simile a un cavo elettrico mentre la sinapsi è tipo presa + spina. Sono importanti, soprattutto l'assone, perché a causa delle dimensioni relativamente grandi è stato possibile condurre studi pioneristici e fondamentali sulla conduzione nervosa. Ciao
Re: Giuseppe PollicelliCiao Frullatore Tostapane! La voce venne cancellata nel 2009 ma non fa testo, erano solo 3 righe, così mi pare un po' curriculare ancora, le opere, mah, in effetti quelel senza SBN sembrano poco rilevanti, tipo il Comicswood : dizionario del cinefumetto, presente solo in una biblioteca foggiana ed edita con editore minore, stessa cosa per Il fumetto e morto (e anch'io non mi sento troppo bene), poi diverse mi risultano curatele, tipo CinquanTex, totalmente irrilevante Bonelli & dintorni : appunti critici e note bibliografiche sulla Sergio Bonelli editore, peraltro scritto a 4 mani. Insomma, volendo si può far pulizia anche nelle sezioni opere, su sbn ci sono molte prefazioni su altre opere ma non sono opere sue. --Kirk Dimmi! 13:36, 20 gen 2018 (CET) Modifiche da apportareScrivo in merito alla pagina Mimmo Gangemi. Ringrazio per l'aiuto prezioso che è stato dato, e per la professionalità con cui è stato fatto. Vorrei, però, sapere se posso continuare ad inserire i dati ancora mancanti (fonti attendibili) e sapere come mai, anche dopo il suo intervento, il testo risulta ancora fortemente celebrativo. Che passaggio bisognerà ancora fare? Grazie Anna Gangemi (msg) 07:57, 24 gen 2018 (CET)
Fonti attendibiliFonti attendbili (da Anna Gangemi)Fonti attendibiliHo trovato queste fonti per la pagina Mimmo Gangemi, come posso utilizzarle?
Il Venerdì di Repubblica n. 1129 del 6-11-2009
Il Venerdì di Repubblica n. 1196 del 18-02-2011
La Stampa 12-03-2011
La Repubblica 24-03-2011
Corriere della sera 25-05-2011
Panorama n. 16 del 22-04-2015
Corriere della sera 06-03-2013
La Stampa 12-11-2014
Corriere della Sera 8-11-2009
La Stampa 05-12-2008
Il Giornale 10-01-2010
La Repubblica 25-04-2011
Il Giornale 29-12-2010
L'Unità 10-06-2010 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anna Gangemi (discussioni · contributi) 23:09, 25 gen 2018 (CET).
Re: Domande domande!!!Quando io asciugo una pagina da contenuti promozionali, pov, autocitazioni e roba del genere scrivo elimino sezione Xyz oppure elimino citazione e aggiungo non enciclopedicamente rilevante. Le citazioni, con tanto di commento, o vengono da una fonte molto solida (ad esempio un quotidiano nazionale, oppure un libro scritto da un personaggio enciclopedico, edito da un editore importante e pubblicato in diverse copie) o le falcio. Le linee guida a cui rifarsi sono queste: Wikipedia:Punto di vista neutrale e Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:01, 25 gen 2018 (CET) David CarradineCiao, ottimo lavoro! Ho rimosso l'avviso. Solo un paio di cose: c'è un overlinking da eliminare, tutti gli anni non vanno linkati. Il link va quindi rimosso. Le opere letterarie erano un gran pasticcio, ma non so se l'avevi inserito tu l'elenco, non ho controllato la cronologia della voce. Ho wikificato. Vedi adesso e tienilo d'esempio per i prossimi elenchi di opere, soprattutto usa il più possibile i template {{Cita libro}} e {{Google books}} per i libri con link a Google books (va inserito solo l'id, non tutto l'indirizzo). -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:14, 25 gen 2018 (CET) Giovanni CirfieraSe hai voglia di metterci mano, fai pure, quella voce è un pasticcio POV. Ma da quanto ho letto, mi sa che prima o poi qualcuno aprirà una PDC e la voce potrebbe venire cancellata. -- Il Passeggero - amo sentirvi 02:50, 26 gen 2018 (CET) fontiGrazie per l'aiuto. Cercherò di essere all'altezza della situazione. La pagina di Paola Massari è stata fatta un po' di tempo fa e, per la mia "ignoranza" in questo mondo di wikipedia, è stata più volte corretta e/o bloccata (purtroppo non riesco ad essere "enciclopedica" nella scrittura). Per questo motivo nel mio sandbox ho parcheggiato da tempo la pagina di Giovanni Baglioni (figlio di Paola Massari e Claudio Baglioni), ma non oso pubblicarla. --Anna Gangemi (msg) 21:33, 26 gen 2018 (CET) fontiHo pubblicato le informazioni sotto la voce bibliografia, ma non so utilizzarle come note. Se il lavoro non va bene, posso avere qualche esempio pratico? Ho molte lacune e una cattiva memoria. (Ho già un blog, ma, purtroppo, non riesco a seguirlo). --Anna Gangemi (msg) 23:34, 26 gen 2018 (CET) Dino ManettaConcordo pienamente, infatti ha cercato di mettere la voce in cancellazione perché qualcuno gliel'aveva modificata; se non avesse annullato Kirk l'avrei fatto io. Per quanto riguarda le questioni controverse, ovviamente si possono reinserire, l'importante è corredare di fonti, contestualizzare e mantenere la neutralità: io per esempio non ho annullato la cancellazione sulla frase degli spot per il PSI perché era priva di fonti, se invece le fonti ci sono sei pienamente giustificato a reinserirla. Per quanto riguarda l'altra questione controversa vale la stessa cosa, però innanzitutto andrebbe spiegata bene (che cos'è successo - fonte - quali sono state le reazioni e di chi - fonte fonte - e possibilmente che cosa ha ribattuto lui - fonte - ). I siti che mi indichi sono tutti blog o simili, servirebbe almeno qualche fonte più "autorevole" tipo: Manetta ha scritto così e cosà (la fonte ideale qui sarebbe l'Espresso, che mi par di capire ha pubblicato la vignetta incriminata) le associazioni x e y hanno reagito con indignazione (e qui vanno bene i blog di quelle associazioni eventualmente; se ci anche fossero fonti tipo quotidiani sarebbe meglio) e lui ha risposto che... Certo bisogna anche badare all'WP:Ingiusto rilievo, se ci fosse modo di capire "quanto" è stata grave la faccenda sarebbe molto meglio. E, ovviamente, non è consentito lasciar trasparire il proprio pov da quanto scritto; la frase cancellata, presentando l'omofobia di Manetta come dato di fatto, ne lasciava intendere uno abbastanza chiaramente (o magari era solo troppo poco articolata). :-) --M&A (msg) 13:39, 19 gen 2018 (CET)
Dino ManettaSu Dino ManettaCancellazioneVolevo modificare la pagina, ma ogni tentativo viene respinto oppure modificato in maniera per me inaccettabile. Mi si dice che uso testi coperti da copyright, quando sono semplicemente testi miei semplicemente pubblicati in altri contesti (Linkedin). Ho provato a riscriverli, ma è stato tutto di nuovo cancellato e ripristinato un testo manipolato che non condivido (saprò ben io che cosa ho fatto o no nella vita, presumo). A questo punto preferirei cancellare la pagina e chiuderla qui. Che devo fare per togliere questa pagina che ho avuto l'infelice idea di aprire? Io non ci capisco niente. Ma così non può restare, mi danneggia professionalmente. Potete farlo voi? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.228.92 (discussioni · contributi) 15:32, 26 gen 2018 (CET). CancellazioneScusa, mi sono dimenticato di firmare. Io sono Dino Manetta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.228.92 (discussioni · contributi) 15:34, 26 gen 2018 (CET). Dino Manetta 2Sentite, io non sono un esperto di internet e di wikipedia, non capisco il vostro linguaggio, ho solo, a suo tempo, provato a mettere una pagina su di me, mi è stata accettata dicendo che c'erano le caratteristiche di notorietà che la giustificavano, ma poi ha avuto subito importanti modifiche con le quali non sono d'accordo, per cui chiedo semplicemente che la pagina venga cancellata, chiusa, come devo dire? Io l'ho aperta, io vorrei chiuderla. Cosa c'è di strano? Tutto qui. Sarà un mio diritto o sono finito in una botola? Devo mettere di mezzo un avvocato? Se sì, lo farò. Ma mi sembra una perdita di tempo per tutti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.228.92 (discussioni · contributi) 03:47, 28 gen 2018 (CET). PSDimentico sempre di firmare, sono Dino Manetta. Saluti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.228.92 (discussioni · contributi) 03:48, 28 gen 2018 (CET).
Rimozione avvisiNon ero a conoscenza della procedura per la rimozione degli avvisi. In ogni caso ho modificato la voce rimuovendo le sezioni segnalate o modificandole. Felice21 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Felice21 (discussioni · contributi) 19:54, 29 gen 2018 (CET). DA M&A Ciao, ho visto, hai fatto bene...gli si potrebbe anche chiedere quali sarebbero le parti diffamatorie, non ne vedo traccia nella voce. Invece non ho mica capito la parte del "tesorino" chi ti ha chiamato così? Se sono stata io non ne serbo memoria, forse è stato mio fratello, me ne scuso. :-) --M&A (msg) 17:26, 27 gen 2018 (CET)
Valerio MarchiCiao, io avevo cancellato una versione in pratica vuota, di C1 (VM è uno scrittore e basta), non ho visto le altre perchè non ero al pc. Avevo visto che i riscontri in giro si riferivano più che altro a un Valerio Marchi sociologo morto nel 2006, ti riferivi a lui? Questo invece sembra vivo e vegeto perchè è possibile fosse un'autobiografia. ti lascio in pace per almeno un mese: ah nono, no problem, facciamo fino a domani :-P--Kirk Dimmi! 01:10, 21 gen 2018 (CET)
re:Edda (cantante)Ciao, hai fatto bene così. In alternativa puoi fare una revisione della voce tu depovvizzandola, ma non è obbligatorio, e in certi casi non è nemmeno detto che sia opportuno (es. se io devo depovvizzare una voce di boh, psicologia, non lo so fare adeguatamente sapendo zero dell'argomento! In tal caso metto il template e via). Ciao :) --Ripe (msg) 02:47, 27 gen 2018 (CET)
fontiNon riesco più a stare dietro a questa pagina, perché non capisco cosa posso e cosa non posso fare. Cedo le armi. Questo è il sito su cui trovare tutte le notizie (recensioni, giornali e riviste con cui collabora). http://www.domenicogangemi.it/index.html E' tutto documentato in questo sito, perché c'è il link di collegamento ad ogni articolo pubblicato e ad ogni recensione che è stata fatta sui suoi libri. Non sono in grado di andare oltre. Faccia la comunità. Mi dispiace di aver fatto tutte le correzioni ed aggiunte che hanno portato al commento dell'autocelebrazione, ma non so venirne fuori. Grazie per il supporto avuto fino ad oggi. Ciao --Anna Gangemi (msg) 16:12, 27 gen 2018 (CET) Minacce legaliCiao sono M&A sloggato. Segnala la discussione in WP:RA, va bloccato per minacce legali. Lui e i sockpuppet, segnala anche quelli. 151.47.97.122 (msg) 10:13, 28 gen 2018 (CET)
RE: Mimmo GangemiHo dato una lettura alla voce e direi che sesso è decisamente neutrale ed anche fontata autorevolmente, ho tolto gli avvisi. Grazie --LittleWhites (msg) 10:27, 28 gen 2018 (CET)--LittleWhites (msg) 10:27, 28 gen 2018 (CET)e buon lavoro ;) Re: Stefano EspositoCiao. Sì, direi che hai fatto bene. Se si fa nuovamente viva, linkale questa pagina--Parma1983 13:20, 29 gen 2018 (CET) Da Frullatore TostapaneOk, se hai bisogno chiedi pure. Idraulico (msg) 15:32, 29 gen 2018 (CET) fontiSono contenta di avercela fatta. Grazie per l'aiuto. L'unica cosa che resta in sospeso è la fonte per la notizia di De Cataldo. Io ho trovato un riferimento (che ho inserito come nota n. 3) in un articolo di Curzio Maltese per La Repubblica. Maltese scrive "L' altro miracolo è il libro stesso. Chissà dove s' era nascosto in tutto questo tempo il talento di Mimmo Gangemi. Per decenni aveva inviato senza successo i suoi racconti agli editori, prima di essere scoperto da Giancarlo De Cataldo e segnalato a Einaudi, con cui ha pubblicato due anni fa la novella Il giudice meschino". E' valida come fonte? Se si, è possibile inserire la nota 3 invece che dopo Gangemi, dopo la parola aglio [senza fonte]? (De Cataldo ha portato a Einaudi in lettura un libro di Gangemi [3], Quell’acre odore di aglio. [senza fonte]) Grazie. --Anna Gangemi (msg) 21:24, 29 gen 2018 (CET) fontiScusa, non conosco bene le regole di WP. Provvederò a fare le modifiche. Credo che per il contenuto del mio sandbox non ci sia molto da fare: Giovanni Baglioni ha pubblicato un solo album. Il secondo sta per essere pubblicato, ma, in ogni caso, non sarebbe abbastanza. Mi piacerebbe, invece, aggiungere fonti attendibili alla pagina di Paola Massari, e, se sei disponibile, vorrei un tuo consiglio Ciao --Anna Gangemi (msg) 22:58, 29 gen 2018 (CET) Re:cancellazioneCiao, ho corretto, se non è la prima volta si aggiunge |2 o |3 ecc. dopo cancellazione, come spiegato qui ;-) Ora puoi procedere cliccando QUI e creando la nuova pagina.--Kirk Dimmi! 12:12, 31 gen 2018 (CET)
Ti rispondo qui per non intasare lìÈ questione di "punta di penna". Ogni volta che percepiamo, leggiamo, valutiamo, decidiamo, riduciamo la complessità. Questo ci porta a valutare meglio alcune cose e peggio alcune altre. È nella natura di qualsivoglia essere vivente (tranne il "leggere" che riguarda solo noi esseri umani). In genere siamo portati a "percepire" quello che ci aspettiamo. Uno dei classici fenomeni è che gli amici, i familiari, sono sempre "vittime" di qualcosa, coloro che non stimiamo o che ci sono lontani, odiversi, "fanno invece le vittime di qualcosa". Ti faccio questo esempio perché è l'unico che mi viene in mente ora avendolo utilizzato poco fa in altra circostanza. In sintesi quello che tu leggi come "pericolo" non è detto che sia la stessa lettura che si possa offrire a qualcun altro o che sia l'intenzione della persona che ha scritto. Un caro saluto, --Xinstalker (msg) 13:53, 2 feb 2018 (CET)
Re:RequisitiPotresti annullarla anche tu se hai i requisiti ma meglio se lo fa un admin (onde evitare contestazioni pretestuose).--L736El'adminalcolico 21:24, 2 feb 2018 (CET)
Paola MassariHo inserito qualche fonte che spero vada bene. Ho ancora tanto materiale ma non so come utilizzarlo. Grazie per il tuo intervento --Annamariagi (msg) 15:39, 4 feb 2018 (CET) Accuse falseIn merito al tuo ultimo commento sulla cancellazione della pagina Chiara Giacobelli, vorrei precisare che io avevo chiesto il collegamento a Losa su Linkedin molto tempo fa, ben prima di tutti questi fatti, e su suggerimento della segreteria di Wikimedia che ha sede a Milano, la quale mi ha dato il suo nominativo e mi ha consigliato di contattarlo. Non è stata quindi una mia iniziativa spontanea. Dopo diversi mesi è stato lui a scrivermi per primo un messaggio dicendomi che era ben contento di metterci in contatto e scusandosi del ritardo, quindi l'accusa di stalking che mi muovi è al limite della diffamazione. Ad essa peraltro si aggiungono le parole di Vito, il quale mi accusa pubblicamente di aver pagato qualcuno per scrivere la mia pagina su Wikipedia (totalmente falso e inopportuno). Volendo, mettendo insieme entrambe le accuse scritte pubblicamente su questo forum il mio legale mi ha informata che ci sarebbero gli estremi per una procedura legale. Che non porterò avanti viste le priorità di salute. Se volete continuare con accuse false fate pure, ci rimettete soltanto voi nella vostra credibilità. Saluti. --PrincessSeleniaDeiMinimei (msg) 12:58, 6 feb 2018 (CET) PrincessSeleniaDeiMinimei Buongiorno [@ PrincessSeleniaDeiMinimei], se intende denunciarmi faccia pure, sono molto tranquillo in proposito; avviso anche [@ Vituzzu] visto che lo ha chiamato in causa. In ogni caso mi pare che lei non abbia molto chiari i principi che regolano Wikipedia e i suoi pilastri. In quanto alla sua utenza, ha reso ben evidente nella PDC che lei è la biografata e ciò fa venire meno pure il principio del punto di vista neutrale che contraddistingue la nostra enciclopedia: i suoi interventi sono un inno all'autocelebrazione, compresi i bold che usa ogni tre per due. Stalker o meno, ha contravvenuto in ogni caso alla regola campagne per alterare il consenso. Grazie del messaggio e buona giornata! --Tostapanecorrispondenze 14:32, 6 feb 2018 (CET)
Fotografia rimossaBuongiorno, ieri ho pubblicato una fotografia sulla pagina Wikipediahttps://it.wikipedia.org/wiki/Davide_Grassi_(scrittore) ma è stata rimossa. Eppure ho seguito tutta la procedura per chiedere l'autorizzazione, che ho poi ottenuto da Alessio Rutveno [Ticket#2018010710004411], che aveva scritto questa e-mail a me e alla persona che ha scattato la foto: "Gentili Antonella Brambilla e Davide Grassi,tutto a posto: ho provveduto ad inserire una nota nella pagina, in modo da tenere traccia dell'autorizzazione concessa". Resto in attesa di sue comunicazioni. Grazie. Davide Grassi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Davide Riccardo Giuseppe Grassi (discussioni · contributi) 13:27, 9 feb 2018 (CET).
Re: Musica slovenaEhi, grazie mille! Non farti problemi a editare la sandbox, è giusto che i contributi vengano attribuiti agli utenti che li inseriscono :) Per ora lascio così, in modo che possa inserirli tu quando riesci :) --HoloTaco it's me 15:23, 13 feb 2018 (CET)
InfoboxCiao, ricordo discussioni in passato sul fatto della molteplicità di infobox presenti in diverse voci biografiche, e ricordo che alla fine c'era chi sostenenva dovessero starci e chi, come me, sosteneva che ne bastava uno, dato che fondamentalmente sono ridondanti sia gli infobox stessi sia le info che alla fine si possono ritrovare nella voce stessa. Il problema è che gli infobox legati alle biografie non sono per niente elastici, dato che, per esempio nel caso del Duca di Savoia, basterebbero due campi in più nel tmp principale per avere un solo infobox generale e più completo, oppure lasciare solo quello più rappresentativo caso per caso. Questo ovviamente è come la penso io, ma per adesso non c'è nessuna linea guida a riguardo (credo). Forse sarebbe il caso di sollevare la questione con la comunità. Saluti!--Riöttoso 17:21, 16 feb 2018 (CET) Re: inserimenti un po' troppo spavaldi in AntinatalismoCiao, mi pare di capire che l'utente si sia limitato a tradurre dalla versione inglese, quindi non è l'autore delle ricerche originali, ecc. e non può controllare le fonti. A questo punto non credo ci sia bisogno di un admin. Apponi un avviso nella voce, avvisa l'utente Wiblio7676 che purtroppo la versione inglese da cui ha tradotto soffre di tot problemi che si riflettono nella sua traduzione e vanno risolti, e poi, se non sorgono contrasti, procedi tra qualche giorno con un po' di pulizia e rifinitura del suo lavoro. Gli scriverei io, ma siccome sei sicuramente più competente di me sull'argomento sarebbe controproducente :-) L'importante è solo non aggredire i nuovi arrivati; poi le cattive notizie purtroppo gliele dobbiamo pur dare, a prescindere da che siamo admin oppure no.--Sakretsu (炸裂) 22:46, 16 feb 2018 (CET) Re: La regina dei robot di M..Ciao! Uhmm, i puri youtuber qui su it.wiki sono un po' borderline, vero che parlano di lei, anche la BBC, ma non so sinceramente, dalla voce in inglese non vedo nemmeno record di iscrizioni e/o visualizzazioni su youtube, ma non ho verificato in giro se c'è altro; pensavi di creare la voce? :-)--Kirk Dimmi! 23:56, 16 feb 2018 (CET) TemplateHehe... dai, non è così difficile. Prova a usare il {{Cita libro}}, è uno dei più semplici e intuitivi da utilizzare. Anche perché vedo che inserisci link strani, come quello all'ISBN, quando basta solo scrivere ISBN numero e fa tutto da solo. Con il Cita libro poi non devi preoccuparti di formattare i titoli o di ordinare correttamente i dati, poiché fa tutto lui. ;-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:11, 17 feb 2018 (CET) fonti attendibiliCiao, hai poi avuto modo di verificare le fonti della pagina Paola Massari? Io ho inserito un po' di citazioni ma vedo che non sono state utili a rendere la pagina attendibile. Vorrei capire qualcosa in più su come operare all'interno di questa voce. Grazie --Annamariagi (msg) 14:25, 17 feb 2018 (CET) Claudia SalvatoriCiao, non ci metto mano perché i fumetti non sono il mio campo (ho solo aggiunto il titolo della sezione Biografia), ma non mi sembra messa tanto male. Probabilmente già il tuo lavoro l'ha sistemata per bene. Ci sono un paio di overlinking e non mi convincono troppo gli elenchi di opere. Ma non ho idea dei criteri adottati nel campo fumetti. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 19:30, 18 feb 2018 (CET)
elisabetta pierazzoGrazie per la precisazione. Hai perfettamente ragione secondo AAs Elisabetta è arrivata negli Stati Uniti nel 1989. Correggo immediatamente. Ciao --Mmarani (msg) 09:28, 20 feb 2018 (CET) Toast is back
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:10, 24 feb 2018 (CET)
Giovanni BaglioniCiao, secondo me, sì, decisamente prematura. Artista emergente con un solo album all'attivo. Ho dato una sistemata alla voce, che era decisamente POV e agiografica, anzi, la seconda cosa lo è ancora e si dà ingiusto rilievo a fatti ed eventi minori. -- Il Passeggero - amo sentirvi 18:18, 24 feb 2018 (CET)
Avviso noteBuongiorno, come richiesto ho aggiunto fonti che definirei "verificabili e autorevoli" tra cui Corriere.it, Repubblica.it, Comune di Milano, Panorama, Il Giornale, Il Manifesto, Calcio e Finanza. Non ho potuto inserire Blasting News (portale di notizie su cui scrivo di musica) perché stranamente viene segnalato come inserito nella black list. I libri indicati sono stati pubblicati da case editrici tra cui Limina, Sep, Edizioni della Sera, Fratelli Frilli Editori, Bradipolibri che sono - o sono state - distribuite nelle principali librerie nazionali (Feltrinelli, Mondadori,ecc) e ampiamente recensiti dalla stampa. In ogni caso, pensavo solo di dare un contributo alle informazioni in perfetta buona fede, se questo non corrisponde allo spirito enciclopedico d'ora in poi eviterò di aggiungere altro, a meno che non si tratti di qualche novità davvero significativa. Aggiungo di non essere affatto esperto e di non sapere come fare per rispondere a tutti i requisiti richiesti e vi chiedo quindi cortesemente di procedere voi alle modifiche necessarie che vengono richieste con una serie di avvisi sulla pagina. Per togliere questa serie di comunicazioni immagino, infatti, debbano essere fatte delle modifiche che non sono in grado di apportare. Grazie. Cordiali saluti. --Davide Riccardo Giuseppe Grassi (msg) 17:57, 25 feb 2018 (CET) Davide Grassi Re: Davide Grassi (scrittore)Scusa se non ti ho risposto prima, ieri non mi sono collegato. Più che un rasoio, servirebbe una mannaia! Tra l'altro ho fortissimi dubbi sulla qualità delle fonti inserite dall'autobiografo... Non è escluso che lo strumento migliore sia un'altro: la falce! Tra oggi e domani vedo cosa posso fare per potare la voce: ti tengo informato! Un saluto,--Equoreo (msg) 22:34, 25 feb 2018 (CET)
ManzettiIo direi che una PdC ci sta benissimo. Ovviamente non puoi mai sapere cosa altri utenti possono tirare fuori dal cilindro per salvare la pagina. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:17, 28 feb 2018 (CET)
[← Rientro][@ Hypergio, Antonio1952] quantomeno sarà un buon promemoria per il futuro, grazie! --Tostapanecorrispondenze 23:49, 2 mar 2018 (CET) Re:destinazioni aereeIl bot non sta lavorando su nessuna "destinazione aerea"; è il manovratore che è stupido e che, dopo aver operato con la sua utenza sulle destinazioni aeree (quello sì), si è dimenticato di cambiare l'oggetto automatico quando è passato a operare con il bot :-((((( Ciao --Pil56 (msg) 11:05, 2 mar 2018 (CET) Les EnfantsCiao! Come puoi vedere dalla mia "storia", non sono un espertone di Wikipedia, anche se mi piacerebbe fornire sempre più il mio contributo (e non solo come offerte su PayPal... :) ). Ho fatto delle modifiche, aggiungendo ancora più fonti. Spero che adesso sia abbastanza... Grazie per il tuo aiuto!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FaGiO82 (discussioni · contributi) 13:06, 3 mar 2018 (CET). Re:Massimiliano ParenteCiao, ho revertato, salvo vandalismi non vedo perchè lui debba togliere commenti di altri, anche se ip ;-) --Kirk Dimmi! 00:06, 4 mar 2018 (CET) P.S. Il CU lo chiederei io tra lui e un altro, ma visto che non contribuisce in voce da dicembre lascio stare, buona serata anche a te. Mauro SmokovichNon capisco perché hai messo sulla mia pagina l'avviso di cancellazione della pagina Mauro Smokovich. Non mi ricordo di aver mai scritto quella pagina! --Dario de Judicibus (Scrivimi) 19:28, 4 mar 2018 (CET) Re: assedio di WacoHo eliminato il template P dalla voce: effettivamente ormai era superato.--Mauro Tozzi (msg) 23:18, 5 mar 2018 (CET) Ciao, riusciresti ad indicarmi la discussione a cui ti riferisci nella pagina di cancellazione? Grazie mille e buon wiki! --Sax123 (msg) 19:24, 7 mar 2018 (CET) re: PB da tostGuarda Ignis di sicuro l'ha già visto e ti assicuro che ha una pellaccia così spessa che di sicuro non si arrabbia :) non so, secondo me appesantire quel clima non aiuta. Però chiaramente se il tuo intervento era ponderato e pensi sia giusto lasciarlo allora annulla il mio rb (o chiedi a me di farlo se preferisci, nessun problema). Ti dirò che io ho annullato anche pensando che il tuo intervento fosse molto frettoloso, e stavo appunto per scriverti in talk a riguardo. Quindi dimmi tu cosa reputi sia meglio, di sicuro il tuo intervento è perfettamente lecito :) --Ripe (msg) 01:26, 8 mar 2018 (CET)
FontiL'università più antica è quella di Bologna, con cui nasce il concetto di università. L'università non è una semplice scuola, ma un modello di insegnamento: questo modello di insegnamento è stato creato in occidente ed esportato nel resto del mondo, sostituendo quelli preesistenti e diventando lo standard attuale. E' un fatto pacifico riportato in ogni testo universitario e, perfino, sul sito della stessa università di Bologna e nel suo motto ("Alma mater studiorum"). Solo il guinness dei primati, che non è una pubblicazione scientifica, elenca un'università più antica, ma non si trattava all'epoca della fondazione di un'università, divisa per facoltà, con professori laici, ... ma di una scuola religiosa di insegnamento del corano. Per avere una veloce disanima di fonti su internet (se no ti sarebbe difficile controllare i libri): [1]; [2]; [3]; [4] [5]; [6] --93.36.191.55 (msg) 23:55, 10 mar 2018 (CET) Ci sono due cose che voglio farti notare: 1. Non presumere mai che una persona che contribuisce senza essersi registrato non si intenda di come funziona wikipedia. Conseguentemente, tratta ogni persona con il rispetto dovuto, perché siamo qui a contribuire tutti costruttivamente, evitando di concepire il patrolling come una mera attività di attribuzione di cartellini/avvisi o di mero rollback di anonimi a caso. I rollback si fanno SOLO se l'intervento è erroneo o vandalico. I cartellini/avvisi si danno quando SERVE. 2. Ti ho linkato delle fonti, dunque sai che il mio intervento è: A) corretto B) referenziato. Aver rollbackato solo perché non le ho anche inserite nella voce (voce che tra l'altro non ha praticamente nessuna fonte) è un vandalismo e non si danneggia l'enciclopedia togliendo un'informazione che sai essere corretta. Il buon senso in senso wikipediano prevede che al massimo avresti dovuto invitarmi ad inserire tali fonti anche in voce e che non avresti certo dovuto agire come hai fatto, cancellando l'intervento corretto con un uso scorretto della funzione di rollback. --93.36.191.55 (msg) 12:20, 11 mar 2018 (CET) Ok, nessun problema. L'importante è chiarirsi (ps. ho tolto il cartellino).--93.36.190.141 (msg) 16:47, 11 mar 2018 (CET) Risposta nella mia talkTi ho risposto nella mia talk :-) --Domenico Petrucci (msg) 22:07, 11 mar 2018 (CET) Giuliano GhelliCiao! Per quanto riguarda il progetto Arte io di solito mi limito a dare pareri di carattere stilistico perchè non mi sento abbastanza esperta per valutare l'enciclopedicità dei biografati. In questo caso particolare l'impressione che ho avuto è stata quella di leggere una biografia su un sito personale, con i tipici toni a tratti agiografici ("Dal ’73 Ghelli produce prodigiosamente..." , "Prolifica in questi anni è anche la collaborazione...", "Ultimo prolifico periodo...") e a tratti vaghi ("Di particolare rilevanza ad una commissione di grande rilievo è un incontro con Jochen Prange" : di che commissione stiamo parlando? Immagino delle 20 tele di cui si parla nel paragrafo successivo, ma messa in questo punto e senza specificare sembra più una frase ad effetto che altro; "Un giro nell’outback Australiano fatto tramite l’opera letteraria Le vie dei Canti di Bruce Chatwin..." : cioè ha davvero viaggiato per l'Australia o ha solo letto il libro?). Ci sono poi una serie di dettagli che mi sembrano poco enciclopedici (la perdita dei contatti, il pezzo di pergamena trovato in un crocifisso...). Insomma, non che sia una voce mal fatta ma mi da l'impressione di un sito personale più che una neutrale e asciutta voce di enciclopedia. Personalmente poi fare una bella pulizia di link rossi (lasciando solo quelli più significativi), eliminerei tutti i link da parole del testo che puntano a siti esterni, cercherei di chiarire meglio il significato del paragrafo "Ghelli in musei o collezioni" (quali opere si trovano al museo di Massa Marittima? In esposizione o in magazzino? Acquistate dal museo o donate dall'artista? Articoli che ne parlino?), casserei del tutto il paragrafo "Hanno scritto di lui" (che scritto così ha poco senso perchè non si capisce se su Ghelli hanno scritto una monografia o un trafiletto di 3 righe su una rivista). Nella bibliografia secondo me bisognerebbe distinguere i testi usati sono fonti per la voce (o comunque quelli molto rilevanti che parlano di Ghelli) dai cataloghi delle mostre da quelli pubblicati da lui come il Portapaesaggi --Postcrosser (msg) 22:55, 11 mar 2018 (CET)
Re: Ancora TranseuropaCiao, i nomi precisi delle aziende si possono recuperare da servizi come registroimprese.it e derivati, alcuni pubblici come [7] e altri a pagamento come pratiche.it. Nello specifico, prima di creare nuove voci suggerire di trattare entrambe le case, ancorché suppostamente distinte, all'interno della stessa voce ma in sezioni chiaramente separate e magari con grassetto per ciascuna delle denominazioni. Poi quando i contenuti sono stabili è piú facile pensare a quale argomento tenere sotto quale titolo. --Nemo 12:08, 12 mar 2018 (CET) Giuliano GhelliNon avendo trovato la "talk" e non avendo avuto indicazioni da lei su dove trovarla lascio qui il mio messaggio sul tema. Sarebbe, per me, stato più corretto, o garbato, sicuramente più di "benvenuto" segnalare le carenze della voce (come aveva fatto l'utente Postcrosser) per poi dare la possibilità agli autori di migliorarla. O almeno di proporre di migliorarla insieme. Invece mi sono svegliato stamattina e ho trovato una voce radicalmente cambiata nelle prime sezioni, con almeno una frase incompleta e con tempi incoerenti. Dispiaciuto, visto il tanto lavoro e la tanta ricerca fatta per arrivare alla prima pubblicazione, ho ripristinato quanto era stato rimosso per poi tentare di migliorarlo secondo le indicazioni scritte (da Postcrosser e da lei). Evidentemente ho causato offesa nel rimettere quanto era stato tolto e mi sono, dopo poco, ritrovato davanti le stesse modifiche sue. Ho cercato dove istaurare dialogo, evidentemente non trovando la pagina o la "talk" giusta. Avrei voluto parlarne, anche se con l'alias "Frullatore Tostapane". Io mi chiamo Alex Subrizi. Abito a Firenze. Comunque, mi dispiaceva vedere un testo su cui avevo lavorato tanto con i miei co-autori lasciato tagliato (per me) con un'accetta, insomma: un lavoro di risistemazione fatto da uno sconosciuto e lasciato a metà. E qui evidentemente ho sbagliato di brutto: ripristinando per la seconda volta il testo e le modifiche da lei azzerate e continuando a cercare di miglioralo secondo quanto avevo capito fosse non conforme. Quindi la diffida, con segnaletica STOP rossa, sulla mia pagina utente: [Le] modifiche distruttive o improprie, come quelle effettuate sulla pagina Giuliano Ghelli sono considerate vandalismi. Ulteriori azioni similari potrebbero portare al blocco in scrittura della tua utenza senza ulteriori avvertimenti. Huh. Io pensavo di aver immesso il frutto delle nostre ricerche in una comunità di persone che sono interessate a diffondere informazioni, condividere interesse per i personaggi, l'idee, la natura. Invece dopo meno di 24 ore sono trovato davanti ad una diffida, sia dell'avviso sia di uno dei suoi primi messaggi in cui lei mi ha scritto: "le ricordo che la voce non è di sua proprietà". Molto chiaro che non era mia, tanto che non mi era più concesso cambiarne una virgola senza pensare che il mio sarebbe stato visto come "atto vandalico". Il suo no però, perciò forse la voce è sua, e con "più di tremila contributi" perché no. Non solo diffida quindi, ma ferrea autorità: "le consiglio di leggere a tale proposito Wikipedia:uso delle fonti in modo da portarmi qualcosa di concreto e oggettivo." Un po' forte, no? Posso dire che ci sono rimasto male? Ci sono rimasto male. Andremo a leggere delle fonti. Per ora rimango perplesso come si possa documentare fatti trasmessi per via orale, se non citando chi le ha raccontate, ma cercherò di capirlo. Forse meglio non citare alcuna fonte, come hanno fatto gli autori della voce Wikipedia dell'artista Aldo Mondino? Oppure quella di Vasilij Kandinskij? O forse loro hanno più di mille o duemila o diecimila contributi perciò esenti da dover citare fonti? Non so. Non voglio apparire ingenuo tanto meno dare ulteriore offesa. Noi comunque, in giornata, abbiamo continuato a lavorare sulla voce di Ghelli (commettendo atti vandalici solo sulle nostre copie private) per produrre quanto lei potrà leggere qui: https://www.dropbox.com/s/81ucnhwzr2z9auy/wiki%20ghelli-it%20v8-0.docx?dl=0 Chiaro che il problema delle fonti "testimoniate a voce" rimane, ma su 49 fonti citate circa 35 sono libri pubblicati o cataloghi stampati, quindi del tutto "verificabili". Alcuni, è vero, sono cataloghi di un artista minore vecchi 40 anni, ma sono nel nostro archivio oppure in quello della storica Lara-Vinca Masini, che poi verrà lasciato al Museo Pecci di Prato, quindi del tutto verificabili.--Alexsubrizi (msg)
RispostaSei molto gentile!!! Stavo appunto studiandomi le sezione maiuscole e minuscole ...telepatia!! adesso procedo con le correzioni così vediamo se ho impareato e fatto bene. a presto e grazie mille!! --Fridale (msg) 10:06, 13 mar 2018 (CET) Pagina di prova artista Ugo GilettaGentile frullatore tostapane, quando ho ricevuto il tuo messaggio questa mattina, stavo proprio rivedendomi e studiando come usare le maiuscole e le minuscole ...hai poteri telepatici!!:). Comunque sia ho ri-modificato la pagina, pagina artista Ugo Giletta mi piacerebbe fosse in modo definitivo ma sicuramente non sarà ancora così!! Non pensavo fosse così complesso creare pagine su W! Attendo un tuo parere e grazie!--Fridale (msg) 12:21, 13 mar 2018 (CET)--Fridale (msg) 12:40, 13 mar 2018 (CET) ChiarimentiTi ringrazio molto per la tua attenzione! Allora io ora procedo a portare i titoli in corsivo ma non ho ben afferrato cosa intendi per: "temo che alcuni pareri sulle opere andrebbero affidati di più alle fonti" mentre per quanto riguarda le note e la bibliografia devo sfoltirle o approfondirle ulteriormente? Provo inoltre a togliermi lo pseudonimo Fridale e lasciare il mio nome originale. A quando avrai tempo, ciao. --Fridale (msg) 16:45, 13 mar 2018 (CET) revisione pagina artista Ugo GilettaGentilissimo, eccomi in tarda serata ad un epilogo con molte incertezze ed interrogativi. Se vedi la pagina Utente:Alessia_Clema/Sandbox, ho corretto quanto mi hai detto ed ho cercato di interpretare "alcuni pareri sulle opere andrebbero affidati di più alle fonti" ed ho provato ad inserire alcune citazioni tratte dai libri. Però mi sorgono alcuni dubbi: uno legato al rispetto dei diritti d'autore e l'altro se ho fatto bene ad intensificare le citazioni. Quindi, prima di continuare attendo un tuo consiglio! Sempre grazie! Firmo con la firma modificata, ho cancellato Fridale. --Alessia Clema (msg) 21:35, 13 mar 2018 (CET) Rieccomi carissimo! Allora vado correggere. Il testo "sul concetto di forma che si è mutato...." l'ho fatto mio ma è parte di una citazione che ho trovato su inernet, se lo ricerco e lo ritrovo tu pensi che con una nota a tergo lo possa inserire? Poi va bene, tolgo tutte le note alla bibliografia, francamente tutta quella serie di note mi dava un po' fastidio (da megalomane) ma mi arrivavano in automatico appena utilizzavo il template cita libro. Mi chiedi se alcuni lavori di Giletta sono stati acquistati da musei, che io sappia di certo il Parkview Green Museum di Pechino e la Fondazione VAF di Francoforte. (Sostanzialmente, conoscendo bene il mondo dell'arte, la VAF compra per poi prestare al Museo di Rovereto ma non lo si può ufficializzare) e la Collezione La Gaia che è una collezione privata ma è una delle più importanti d'europa e conosciuta in tutto il mondo (dai cultori dell'arte contemporanea) alla pari della collezione Pinault di Palazzo Grassi e Punta della dogana a Venezia. Mi metto al lavoro e ancora grazie per l'aiuto che mi stai dando! --Alessia Clema (msg) 10:29, 14 mar 2018 (CET) Richiesta di aiuto per pagina cancellataScusa, ho visto che mi hai messo le parole blu di persone che sono già su Wikipedia. Ho provato ad inserire le parentesi quadrate davanti e dietro ad altre parole che già sono su W ma mi si colorano di rosso e non di blu. Es: Musée d'art moderne (Saint-Étienne) oppure Complesso monumentale di San Francesco. Dove sbaglio? --Alessia Clema (msg) 11:32, 14 mar 2018 (CET) Re:CiaoCarissimo, grazie!!! Sono riuscita a fare il wikilink, è stato un giochetto divertente!! Procedo a fare la voce. Vai sereno e Tranquillo :)--Alessia Clema (msg) 19:12, 14 mar 2018 (CET) Progetto:StoriaGrazie mille per la tua disponibilità alla voce sulla Bastiglia. Pensi di poter fare un po' anche per i Borboni? --79.24.237.79 10:57, 30 gen 2018 (CET)
TonoIn realtà non avevo notato nessun tono particolare o comunque l'avevo interpretato correttamente, perciò nessun problema. :-) --M&A (msg) 20:46, 15 mar 2018 (CET) Risposta ad ultimi ritocchiCarissimo, ieri non sono riuscita a mettere mano alla costruzione della pagina. Anche ora vado di fretta ma nel pomeriggio credo di potermi nuovamente dedicare. Ho corretto la frase con l'inserimento della nota come da te suggerito. Gentilmente controlla se va bene. Per quanto riguarda il listone delle esposizioni, se ritieni di eliminarle, io mi affido a te, alla tua esperienza, quindi sei libero di gestire come meglio credi. Sempre grazie per la tua preziosa collaborazione. --Alessia Clema (msg) 12:48, 16 mar 2018 (CET)
risposta discussione pagina GilettaBuona Domenica!!! Allora, come mi hai suggerito, ho inviato tutto alla pagina Els Quatre Gats. Ora attendiamo. Cordialità e grazie!!--Alessia Clema (msg) 13:52, 18 mar 2018 (CET) Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!Ciao Frullatore Tostapane, ho visto che ti dai parecchio da fare da queste parti. Ti segnalo che è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018. La scadenza è oggi, 18 marzo. Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia. Sarà il prossimo 18–22 luglio. Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta. Controlla là per ulteriori aggiornamenti. Puoi candidarti compilando un semplice modulo web, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma. Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-) In bocca al lupo, Giuseppe 13:55, 18 mar 2018 (CET) Re:Sono curioso anche io, speriamo vada bene. Se vi serve aiuto in ambito delle voci sull'arte contemporanea lo faccio volentieri. Fammi sapere cosa devo fare.--Alessia Clema (msg) 11:39, 19 mar 2018 (CET)
Re:CUSe gli edit sono molto simili tra di loro, potrebbe trattarsi di un abuso quindi è un caso in cui ha senso richiedere un CU. Nel caso specifico si tratta dello stesso utente che semplicemente non ha eseguito il login. --L736El'adminalcolico 13:55, 19 mar 2018 (CET)
Re:Ok, perfetto!! Se vado sulla pagina Els Quatre Gats vedo la stelletta color celeste. Se le vado sopra mi chiede se voglio rimuovere la pagina dalla lista degli osservati speciali, quindi ne deduco che sia attiva. Ti ringrazio molto per l'aiuto e a presto. Intanto cerco di darvi una mano sulle voci senza fonte. --Alessia Clema (msg) 17:34, 19 mar 2018 (CET)
Giuliano GhelliCiao, a riguardo della voce Giuliano Ghelli, ho apportato molte delle modifiche da lei consigliate (grazie), togliendo il più possibile (dove sono riuscito a cogliere la loro presenza) toni enfatici e/o tratti agiografici. Mi è stato utile capire che in più punti servono citazioni e ho invitato la Cecilia Barbieri, che ha contribuito il originale testo su cui la voce è basata, a fornire ulteriori fonti. La voce, come diverse altre su artisti defunti, è scritta nel presente storico. Vorrei che alcune descrizioni dello stile di Ghelli siano mantenute, sono sicuro che Cecilia potrà dare maggior sostegno a questo paragrafo introduttori. Capisco che la voce non è di mia proprietà, ci mancherebbe. --Alexsubrizi (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:41, 20 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliAggiungo che apprezzo molto che ci sia controllo sull’obiettività di quanto scritto ma mettere mano su una voce detta anche da lei "non mal fatta" senza dare a chi l’ha immessa la possibilità di cambiarla secondo segnalazioni fatte mi pare un po’ pesante. Tutte le modifiche da lei richieste nel sul messaggio dell'11 marzo sera sono state apportate.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:42, 20 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliNoto che lei, che insiste che la voce non può essere ulteriormente modificate (da me) senza discussione, si sente nel diritto di cambiarla senza discussione. Le sue modifiche risultano in scarse informazioni sullo stile dell'artista e la fusione di periodi distinti (ricerca forma verso il figurativo e il periodo dal Portapaesaggi in poi). Ho apportato le modifiche da lei indicate la sera dell'11 marzo. Tuttavia lei ha modificato ulteriormente la voce e ha minacciato di fare sospendere la mia utenza. I miei tentativi di comunicare (qui, forse il posto sbagliato, scusi ma sono utente nuovo) non sono, per ora, stati accolti. Mi risponde solo che "non ho capito" il significato dei suoi commenti, anche dopo che le mie modifiche delle ultime tre ore smarcano uno per uno i punti segnalati da lei ieri sera. Mi pare un comportamento aggressivo. Sono nuovo utente. Se mi legge, prego si farmi sapere come possiamo comunicare in modo produttivo, Grazie.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:43, 20 mar 2018 (CET). Sia preservata la buona fede (di tutti !)Ciao Frullatore. Stavo riflettendo (siamo su wp e tutti i nostri passi sono pubblici ma più che altro Arkytech lo conosco e, pur sapendo che una cosa forse devi dirgliela 2 anche 3 volte prima che la faccia propria (lo scrivere nelle talk appropriate, il ping, l'enciclopedità, le chiamate a campagna) non mi è parso però una persona malvagia oltre misura : mi ha un pò colpito in primo il tuo segnalargli di non fare campagne (e questo ci sta) ma prendendo come riferimento 3 suoi post addirittura antecedenti all'avvertimento che Vito gli ha fatto (che poi risultino ad ottobre 2017 mi frastorna ancor più). Dopo ciò la segnalazione a Vito del mariuolo (che appare un pò come proporre al boia la testa, mi scusi [@ Vituzzu] che per correttezza avviso di questa mia. In tutto ciò non trovo traccia del malvezzo presunto di Arkytech (a che leggo avrebbe fatto qualche misfatto sono spoglie anonime ma, non mi sembra-va il tipo e da ciò. il tutto di questa mia...richiesta di delucidazione. Ovviamente se c'è un comportamento da IP che mi è ignoto riconducibile a lui che giustifica il tutto, come non detto. Saluti. --☼Windino☼ [Rec] 23:49, 21 mar 2018 (CET)
Giuliano GhelliFra le sue modifiche la frase "Era il più giovane dei tre figli di Francesca Rossi e Maurizio Ghelli. Ha frequentato la scuola ginnasiale dei Salesiani e [1]." è incompleta. Lei ha deciso, senza discussione (l'avviso che mi è arrivato mi diffide su "atti di vandalismo") di eliminare, sostituendo quanto sopra alle seguenti frasi: Il più giovane dei tre figli di Francesca Rossi (infermiera) e Maurizio Ghelli (operaio), Giuliano Ghelli nasce a Firenze nel 1944. La morte prematura del padre, quando Ghelli ha otto anni, lo porta ad essere cresciuto dalla madre e i fratelli maggiori [1]. Da adolescente Ghelli frequenta la scuola ginnasiale Salesani e muove i suoi primi passi in campo artistico, dipingendo su cartoni con tubi di tempera ricuperati dai negozi del suo quartiere[2]. Dai diciasette anni frequenta atelier dei pittori Fiorentini più noti. Con quale diritto si è sentito di eliminare queste informazioni, sostituendo una frase incompleta, ovvero "..la scuola ginnasiale dei Salesiani e."? Il testo sovrastante è neutrale e documentato (il lavoro dei genitori è spesso specificato in voci Wiki, e in questo caso, come la morte prematura del padre, è sostenuto dalla testimonianza dei fratelli dell'artista). Il dettaglio dei primi passi eseguiti con materiale donato o trovato è descritto dall'artista stesso nella fonte citata. In queste righe non c'è né tono agiografico, né frasi particolarmente enfatiche o di natura promozionale. Nella sua frase sostitutiva (immessa per la seconda volta senza discussione e con diffida di correggerla) c'è come minimo un errore di grammatica e struttura (Salesiani e... e cosa?) e mancano informazioni utili e obbiettivi. Segnalare irregolarità, come contribuente, è suo diritto. Modificare un testo "a piacere" quando il contenuto redatto non viola le indicazioni di "tono neutrale" è, se permette, una forma di vandalismo. Attendo sua cortese risposta.--Alexsubrizi (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 12:45, 21 mar 2018 (CET).
Re: GhelliCiao, grazie del messaggio. Capisco le tue perplessità, speriamo la voce venga migliorata. Un saluto :) --Kenzia (msg) 10:04, 22 mar 2018 (CET) AiutoBuon giorno Tostapane, ciao! A parte la pagina su Giletta che nessuno si è ancora espresso, ma si può ancora attendere. Invece volevo chiederti alcune cose: sono intervenuta su alcune pagine del progetto arte per integrare qualcosina ma vedo che non ho avuto riscontri, nel senso che nessuno ha preso in considerazione le modifiche segnalate. Forse sbaglio io? Le pagine in cui sono intervenuta sono Francesco Clemente, Agoistino Bonalumi e Alda Merini (qui ho inserito tre voci in bibliografia). [[8]]. Poi ne approfitto ancora della tua gentilezza per chiederti se posso continuare a firmare con il mio nome o invece sarebbe meglio usare un nickname, mi dicevi che quello che utilizzavo prima non era facilmente riconducibile al mio nome, puoi suggerirmene uno? grazie mille!--Alessia Clema (msg) 10:17, 22 mar 2018 (CET)
Voci correlateCiao, che io sappia la sezione voci correlate è salva, non ho visto nessuna discussione e la pagina di aiuto non fa cenno alla sua abolizione. WP:LEGATE A invece è proprio defunta. :-) --M&A (msg) 19:29, 22 mar 2018 (CET) Samuel MarollaCiao, non conosco le regole del progetto Fumetti. Dovresti chiedere a loro se prevedono qualche eccezione per questo tipo di cose. Comunque secondo me la tua modifica è giusta. -- Il Passeggero - amo sentirvi 23:57, 22 mar 2018 (CET) ModificheLe modifiche mi ha chiesto di farle l'editore per cui lavoro e non so cosa abbia scritto l'autore e non so cosa si intenda per utenze multiple. Non pensavo fosse vandalismo inserire informazioni più corrette credevo che lo spirito di Wikipedia fosse aggiornare sempre i dati e inserirli corretti come mi ha chiesto l'editore. Comunque mi scuso ho informato l'editore che mi ha detto allora di lasciare perdere Wikipedia. Saluti. Ale --AleBuzz (msg) 08:13, 22 mar 2018 (CET)
Giuliano GhelliSe non è questa la sua "talk" dove si trova? Non era mia intenzione "bersagliarlo" come mi ha scritto. Semplicemente ho trovato suo approccio, considerando nuova voce e nuova utenza, poco garbato. Indiscussa la mia ignoranza dei canali di comunicazione Wiki, come evidenziato dalla domanda sul "talk". A presto.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 09:36, 23 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliAnch'io lavoro molte ore al giorno. Non è una scusa per chiudere un "cantiere" a chi l'ha proposto. Apprezzo che lei sia volontario, non è una scusa per lavorare con l'accetta. La voce è lunga, vero. Nella versione elaborata ieri, quindi proposta su Dropbox (ora anche nella mia pagina "Sandbox" di prova - riesce ad accedere?) il testo è marcatamente tagliato, ci sono più sezioni e sotto-sezioni che aiutano il lettore a scandire il contenuto (sezioni come quelle che lei sta rimuovendo mettendo tutto sotto una generica "Biografia"). Nella versione pubblicata sabato sera sì, la parola "grande" appare troppe volte (mentre la parola "meraviglioso" non l'ho trovata - lei sì?). Alcune istanze di "grande" le stavo togliendo lunedì, dopo le sue utili segnalazioni e quelle dell'utente Postcrosser). Ma il mio lavoro è stato interrotto, come se lei non si fidasse della buona volontà di un contribuente con, vero, meno esperienza, ma conoscenza del proprio soggetto. Nella versione nella mia Sandbox la parola grande appare solo una volta, nella descrizione delle tele dipinte per la sede della Mercedes-Benz Italia. Erano grandi, nel senso "grande formato". Nel testo da lei redatto permane la frase "Prolifica in questi anni è anche..." segnalata da Postcrosser come agiografica. Ero d'accordo. L'avrei tolta. Anzi valutando che la voce è troppo lunga, avrei tolto del tutto la menzione della collaborazione di Ghelli con Bueno. Era significativa, sì, soprattuto al livello personale, ma non fra le collaborazioni più importanti della carriera dell'artista. Ma questo lei non credo lo possa sapere, almeno che, per caso, abbia fatto precedentemente una ricerca profonda sul soggetto. Nonostante questo, per sua volontà e autorità, è lei per ora l'unico redattore della voce Giuliano Ghelli su Wikipedia. Quite unbelievable. Discutibili le fonti da lei trovate: il curriculum di Ghelli sulla carta intestata dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri mette tutta l'enfasi sull'ultimo ventennio della produzione dell'artista, tralasciando molti passi importanti fatti da Ghelli da giovane. L'articolo sull'incendio in Repubblica Firenze contiene importanti inesattezze (la maggior parte dei dipinti non sono stati distrutti, quindi il danno alle opere è stato molto minore ai 500 mila euro, e l'origine dell'incendio non fu affatto accidentale). L'articolo su ADNKronos è molto superficiale; non mi pare degno di essere citato solo perché accessibile a tutti gli utenti. Le enciclopedie sono utili in parte proprio perché citano fonti verificabili ma non facilmente accessibili a tutti. Sempre sul tema fonti, è vero, nella pubblicazione iniziale non avevamo usato il modulo per la citazione di libri in modo corretto. Anche lì, avremmo rettificato, given the chance (invece no: avevamo usato troppe volte la parola "grande" quindi subito fuori dal cantiere!). In ogni caso, per rispondere alla sua domanda, nella bibliografia (sia quella della voce originariamente pubblicata sia quella della mia pagina di prova) i libri firmati da Ghelli hanno il nome Ghelli fra gli autori. Sono "Il Portapaesaggi", "Eclisse Parziale", "La Bella addormentata nel bosco" (Ghelli come illustratore), e "Le vie del tempo" (Ghelli come autore secondario dopo Maurizio Vanni). E basta. Molti degli altri libri elencati sono cataloghi di mostre personali o collettive (chiaramente indicati come tale) quindi firmati nel senso che riportano opere del pittore (non credo sia il significato da lei inteso, altrimenti Ghelli avrebbe "firmato" anche il catalogo "Ghelli inedito" di Polistampa di quest'anno). --Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:07, 23 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliAggiungo, per completezza: Lara-Vinca Masini firma il suo nome con il trattino, ma in molte pubblicazioni, anche sulla copertina (disegnata a mano da Ghelli) del libro "Il Portapaesaggi" pubblicato con Ghelli, il trattino non appare. Avendo la scelta, il trattino lo includerei. --Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:09, 23 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliNon so se la "Risposta" si riferisce alle mie indicazioni sullo spelling del nome della Masini. Tostapane mi aveva chiesto di precisare questo dettaglio di ortografia. Mi dispiace che l'enciclopedicità della voce sia stata messa in dubbio. Ghelli ha vissuto tutta la vita delle suo lavoro di pittore ed era un artista riconosciuto se non altro a livello nazionale (Premio G.B. Salvi nel 1967, X Quadriennale di Roma e segnalato Bolaffi nel '75, oltre ai riconoscimenti a fine carriera). Per la mia parte, mi sono trovato spiazzato dall'intromissione "in esclusiva" di un utente "senior" ma essendo utente nuovo non sono abituato, sopratutto non mi aspettavo una mano così forte su un contributo che, per quanto lontano dal modello, non cerca di vendere nulla a nessuno, non esalta particolarmente le capacità del soggetto e mette in evidenza sia i momenti forti che quelli più deboli del suo percorso. Sopratutto ero più che disposto a modificarlo assieme. Buon lavoro a tutti.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:10, 23 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliMi sono permesso (non mi è chiaro se apportare modifiche alla voce "live" continua ad essermi proibito) di aggiungere dei riconoscimenti (premio G.B. Salvi nel '67, X Quadriennale di Roma nel '75) che dovrebbero sostenere la rilevanza enciclopedica della voce e del soggetto. Ogni riconoscimento (eccetto il secondo "Bolaffi" nel 1980, per cui non sono ancora riuscito a trovare una copia del volume per indicarne la pagina) è sostenuto da una fonte. Le chiedo inoltre come faccio a mettermi in contatto con il "bar" del progetto per potermi confrontare sull'enciclopedicità e sull'avere permesso di operare su una voce con modifiche in corso lasciate a metà.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:12, 23 mar 2018 (CET). Giuliano GhelliBuongiorno. Ho apportato molte modifiche alla voce, cercando di smarcare punto per punto tutto ciò che lei (con Postcrosser) mi ha segnalato. Può essere che la voce è ancora "ipertrofica". Non credo però, anche se sono "di parte" in quanto coinvolto pesantemente nell'associazione culturale che porta il nome di Ghelli, che il pittore, per quanto figura "minore" nell'ambito dell'arte di fine 900 europea, non sia di rilevanza enciclopedica. Rimango aperto a suggerimenti e riduzioni o correzioni che renderanno la voce più scansionabile, utile e di massima neutralità. Non ho ancora capito, per esempio, come aggiungere foto di opere rappresentative dei vari periodi descritti.--Alexsubrizi (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:17, 23 mar 2018 (CET).
Giuliano GhelliNoto che permane la template "P" sulla voce. Chiedo cortesemente di elencare le "troppe opinioni personali" e i "toni enfatici o di parte" (nella voce Giuliano Ghelli come esposta oggi, 20 marzo) che compromettono la "neutralità" del contenuto. Vorrei capire inoltre chi sono i "due utenti" che hanno scritto la voce "su commissione". Vero che Francesco Barbieri (utente:Floychecco), la sera del 10 marzo, ha creato la voce "impaginando" il mio testo ed è stato pagato (ca €60, comunque sì, pagato) per farlo. Ma ha solamente portato in Wikipedia il testo da me dato a lui, non è "autore" della voce che è stata messa "in rete" in nessun senso se non tecnico-informatico, tanto meno della voce come compare a giorno d'oggi, seguito le tante modifiche fatte rispondendo alle sue indicazioni (e quelle di Postcrosser). L'autore rimanente, che scrive, non è (se ho capito bene il significato) "su commissione". Non derivo alcun stipendio né dall'associazione culturale Archivio Giuliano Ghelli né dagli eredi di Ghelli. Nessuno mi ha chiesto di scrivere questa voce, nessuno mi chiede di continuare di migliorarla e raffinarla. Sono motivato da una relazione di parentela con l'artista, da un'autentica stima per le sue opere (in particolare le opere del primo ventennio) e dalla mia convinzione dell'importanza di raccontare in modo completo il suo percorso. Come spiegato altrove, la voce è stata scritta trascrivendo alcune affermazioni (stile, influenze, evoluzione, primi passi) contenute in un testo critico (non pubblicato) preparato dalla storica Cecilia Barbieri e poi da tanti altri testi e fonti citate. Insomma, se dopo tutti i contributi degli ultimi 10 giorni ci fosse motivo di mantenere la template "P" invito Tostapane e/o Postcrosser a correggere i motivi esposti nel template quindi specificando nuovi motivi che corrispondono al contenuto della voce in stato attuale. Questo anche per aiutarmi a renderla più vicina possibile all'ideale della "neutralità". Grazie.--Alexsubrizi (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:17, 23 mar 2018 (CET).
Giuliano GhelliL'ho anche ringraziata per i suoi suggerimenti e segnalazioni, come ho ringraziato Postcrosser. Sono tornato a lei perché non so come portare la questione della neutralità della voce al "bar". La pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Voci è segnalata come "obsoleta". I am at an impasse and am asking for help.--Alexsubrizi (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 19:18, 23 mar 2018 (CET).
Giuliano GhelliBuongiorno Tostapane. Scusa il disturbo. Vorrei capire, per poter migliorare ulteriormente la voce Giuliano Ghelli e visto che lei è stata coinvolta da quando la voce è prima apparsa il 10 marzo: 1) quali sono, ad oggi, le fonti "poco attendibili" della voce 2) in quali passaggi si trovano, nella voce come appare oggi, "troppe opinioni personali" 3) cosa intende, dato quello che ho spiegato nella discussione della voce, per "scritto da due utenti su commissione" Grazie--Alexsubrizi (msg)
Pagina Francesco ClementeCiao carissimo, gentilmente puoi dare un'occhiata anche alla pagina che ho appena pubblicato (credo in discussione) ed eventualmente rispondere ai miei quesiti. Grazie mille ciao --Alessia Clema (msg) 12:21, 24 mar 2018 (CET) Agostino BonalumiCiao Frullatore Tostapane, e grazie per il messaggio. Non ricordavo più, lo ammetto, di aver apposto quel template l'anno scorso. La qualità delle fonti aggiunte dall'utente mi sembra buona, benché forse in un paio di casi troppo autoreferenziali (l'intervista, l'archivio). Le note 3 e 7 non fanno direttamente riferimento al passaggio vicino al quale sono state inserite ma, in compenso, forniscono la fonte per altre parti del testo. Nel complesso, però, trovo che l'utente abbia fatto un buon lavoro. Le fonti ora non sono poche, anche se andrebbero diversamente dislocate nella voce e anche se varie affermazioni ne rimangono prive. Credo che con una leggera sistemazione e con un paio di note in più si potrebbe senz'altro rimuovere il template, ma non troverei scandaloso che lo si rimuovesse già ora, se lo ritieni opportuno. Grazie ancora. Ciao.--Fabio Matteo (msg) 15:05, 24 mar 2018 (CET)
OverlinkingCiao, non ricordo quando glielo avrei detto, può darsi ma io nella sua pagina discussione non ho mai scritto e la talk voce è vuota, oltretutto sono 2 giorni che ha messo la sezione premi. Più che bibliografia, immagino tu intenda i wikilink agli anni di opere o premi, giusto? Do un'occhiata, proprio tutto il manuale di stile non lo ricordo, c'era stato anche un cambiamento tempo fa.--Kirk Dimmi! 20:01, 24 mar 2018 (CET)
[← Rientro]No, non riguarda nello specifico le opere (i premi?) bensì l'overlinking: ho letto che si diceva di evitare elenchi di anni con i wikilink. In particolare "i wikilink non vanno creati in maniera indiscriminata. Nel tempo, sono stati delineati dei criteri, secondo cui una voce A deve contenere un wikilink ad una voce B nei seguenti casi: la voce B ha una significativa correlazione all'argomento trattato nella voce A; la voce B illustra un termine che presenta interesse o difficoltà (una parola straniera, un tecnicismo, una locuzione latina...) e per il quale un collegamento può servire ad approfondire ed eliminare dubbi" e ancora "i wikilink più improbabili, cioè quelli scarsamente attinenti all'oggetto della voce, andrebbero disattivati." e questo"Stesso discorso concerne i link alle voci inerenti agli anni. Un link è opportuno quando l'evento descritto ha avuto rilievo nell'anno in questione (esempio "nel 1618 iniziò la Guerra dei trent'anni"), non indiscriminatamente a ogni anno, specie se ripetuto più volte." E completo con questo. Ma quel che interessava a me era dirti che ho agito legittimamente in base a istruzioni specifiche non che ora bisogna cancellare tutti i WL dagli elenchi delle opere, anzi, da ora in poi non li cancello più, così tagliamo la testa al toro (povero toro)--Tostapanecorrispondenze 16:39, 25 mar 2018 (CEST) [@ Kirk39]ti ho scritto qua sopra e ho scordato di pingartil, ciao--Tostapanecorrispondenze 18:17, 25 mar 2018 (CEST) BarnstarCiao, scusa l'ignoranza ma non ho capito il tuo messaggio... cos'è una barnstar? --Vergerus (msg) 10:36, 25 mar 2018 (CEST) Vedere oltreBuongiorno, dal suo messaggio si evince che Lei ha visitato la mia pagina e pertanto le faccio notare che in essa c'è un rettangolino che dichiara ciò che ho scritto in oggetto. Sarebbe un altro modo per dichiarare la mia particolare condizione (cieca parziale, o ipovedente gravissima). Per questo, e solo per questo, io ho tenuto in gran conto l'indicazione di fare i wikilink, come ho già detto, per l'idea di spendermi perché le pagine avessero certi tratti di visività e non l'ho fatto per me. Infatti io posso leggere con la sintesi vocale. E non ho perso un po' di tempo. Né c'era motivo per cui dovesse perdere tempo chiunque altro a toglierli. Detto questo, ho esposto il mio personale disagio a un amministratore di mia fiducia, ma trovo che Lei mi sta attendendo al varco. Può farne benissimo a meno, in quanto non è affar mio preoccuparmi per gli occhi degli altri. E quanto a Wikipedia in italiano, non è un modello di accessibilità, glielo assicuro: non ha neppure i captcha sonori per chi non ci vede. Allora forse bisognerebbe tirare in ballo le leggi dello Stato... ma Le pare? Le auguro una buona giornata. Amalia Matilde Mingardo (msg)
Re: Discussione al progetto ArteGrazie mille per il tuo messaggio! Uno dei miei sogni più grandi, da pazzo come sono, è quello di ricevere dei messaggi che possano andare ad abbellire la mia pagina di discussione, la quale contiene quasi sette anni di messaggi (e da questo puoi evincere quanti siano stati i miei momenti di assenza). Comunque il tuo commento sul progetto Arte non l'avevo per nulla preso come un "predicozzo"... Anzi, mi è stato davvero d'aiuto. Riconosco però di non avere gli strumenti necessari per determinare l'enciclopedicità di una voce. (Servirebbero Wikipediani più esperti; il fatto che io sia qui dal 2011 non dice assolutamente nulla perché bisogna tener conto del fatto che all'epoca della mia iscrizione avevo undici anni.) Quindi mi sa che per ora metterò il povero Piero Gauli nell'incubatrice, attendendo un'eventuale maturazione personale oppure un aiuto da terze parti. Vedo che sei nel mezzo di una questione assai spinosa, quindi le tue risposte al progetto Arte erano anche un po' troppo buone nei miei confronti xD Non vorrei aggiungere anche la mia voce al coro, dato che c'entro davvero poco. Perciò mi limito a rimpicciolire il font come misura di sicurezza! :D -- SuperBowser 17:33, 25 mar 2018 (CEST)
Re: CézanneSì, guardando tra i tuoi contributi ho avuto la possibilità di sistemare qualche pagina devastata dall'IP 93.71.205.225. Due giorni fa a vandalizzato la pagina Beppe Dati, e ho dovuto annullare la sua modifica. È il caso di mettergli qualche avviso nella pagina discussioni? -- SuperBowser 22:44, 25 mar 2018 (CEST) Sabrina MarchesiStessa cosa come sopra. Non trovo Sabrina Marchesi fra i miei contributi. Sei sicuro che quella pagina l'abbia scritta io? --Dario de Judicibus (Scrivimi) 19:32, 4 mar 2018 (CET)
Re: Pagine verificate e altroCiao, per quanto riguarda le tue domande:
Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 08:22, 26 mar 2018 (CEST) enciclopedicità per fumettistiRientrano nelle categorie delle biografie. Diventano enciclpedici se hanno pubblicato con un editore nazionale. Io ho trovato questo: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri idraulicoliquido(msg) 09:37, 26 mar 2018 (CEST) Caffè letterarioCiao, non seguo il progetto Letteratura. Non sono molto esperto delle voci sui libri (anzi, quasi per niente). Non saprei darti indicazioni in merito. La voce in questione mi sembra ben fatta. C'era solo da aggiungere il portale Letteratura, secondo me. -- Il Passeggero - amo sentirvi 11:21, 26 mar 2018 (CEST)
pagina Francesco Clemente.Frullatore, eccomi! Ho lavorato sulla pagina di Clemente, gentilmente, se vuoi, puoi controllare. Resta ancora da verificare la Bibliografia selezionata ma li c'è un bel pasticcio. Con calma provo vedere cosa si può fare. Mentre per la pagina di Giletta hai delle novità?--Alessia Clema (msg) 19:30, 26 mar 2018 (CEST) Ma quale scusaNon hai nulla da scusarti. Sono in modalità polemica, ma verso Nemo Bis. Se guardi nella sua pagina di discussione, una decina di giorni fà mi ero profuso a fargli capire che, per come opera, rischia di far cancellare voci enciclopediche semplicemente perché le loro bozze non sono adeguatamente fontante che mi apre altre due procedure di cancellazione multipla. --Skyfall (msg) 22:28, 26 mar 2018 (CEST)
Pagina di prova artista Ugo GilettaGentile frullatore tostapane, quando ho ricevuto il tuo messaggio questa mattina, stavo proprio rivedendomi e studiando come usare le maiuscole e le minuscole ...hai poteri telepatici!!:). Comunque sia ho ri-modificato la pagina, pagina artista Ugo Giletta mi piacerebbe fosse in modo definitivo ma sicuramente non sarà ancora così!! Non pensavo fosse così complesso creare pagine su W! Attendo un tuo parere e grazie!--Fridale (msg) 12:21, 13 mar 2018 (CET)--Fridale (msg) 12:40, 13 mar 2018 (CET) ChiarimentiTi ringrazio molto per la tua attenzione! Allora io ora procedo a portare i titoli in corsivo ma non ho ben afferrato cosa intendi per: "temo che alcuni pareri sulle opere andrebbero affidati di più alle fonti" mentre per quanto riguarda le note e la bibliografia devo sfoltirle o approfondirle ulteriormente? Provo inoltre a togliermi lo pseudonimo Fridale e lasciare il mio nome originale. A quando avrai tempo, ciao. --Fridale (msg) 16:45, 13 mar 2018 (CET) revisione pagina artista Ugo GilettaGentilissimo, eccomi in tarda serata ad un epilogo con molte incertezze ed interrogativi. Se vedi la pagina Utente:Alessia_Clema/Sandbox, ho corretto quanto mi hai detto ed ho cercato di interpretare "alcuni pareri sulle opere andrebbero affidati di più alle fonti" ed ho provato ad inserire alcune citazioni tratte dai libri. Però mi sorgono alcuni dubbi: uno legato al rispetto dei diritti d'autore e l'altro se ho fatto bene ad intensificare le citazioni. Quindi, prima di continuare attendo un tuo consiglio! Sempre grazie! Firmo con la firma modificata, ho cancellato Fridale. --Alessia Clema (msg) 21:35, 13 mar 2018 (CET) Rieccomi carissimo! Allora vado correggere. Il testo "sul concetto di forma che si è mutato...." l'ho fatto mio ma è parte di una citazione che ho trovato su inernet, se lo ricerco e lo ritrovo tu pensi che con una nota a tergo lo possa inserire? Poi va bene, tolgo tutte le note alla bibliografia, francamente tutta quella serie di note mi dava un po' fastidio (da megalomane) ma mi arrivavano in automatico appena utilizzavo il template cita libro. Mi chiedi se alcuni lavori di Giletta sono stati acquistati da musei, che io sappia di certo il Parkview Green Museum di Pechino e la Fondazione VAF di Francoforte. (Sostanzialmente, conoscendo bene il mondo dell'arte, la VAF compra per poi prestare al Museo di Rovereto ma non lo si può ufficializzare) e la Collezione La Gaia che è una collezione privata ma è una delle più importanti d'europa e conosciuta in tutto il mondo (dai cultori dell'arte contemporanea) alla pari della collezione Pinault di Palazzo Grassi e Punta della dogana a Venezia. Mi metto al lavoro e ancora grazie per l'aiuto che mi stai dando! --Alessia Clema (msg) 10:29, 14 mar 2018 (CET) Richiesta di aiuto per pagina cancellataScusa, ho visto che mi hai messo le parole blu di persone che sono già su Wikipedia. Ho provato ad inserire le parentesi quadrate davanti e dietro ad altre parole che già sono su W ma mi si colorano di rosso e non di blu. Es: Musée d'art moderne (Saint-Étienne) oppure Complesso monumentale di San Francesco. Dove sbaglio? --Alessia Clema (msg) 11:32, 14 mar 2018 (CET)
Stephen KingCiao, si forse credo anch'io che ci sia un errore in quella frase Discussioni utente:2.32.23.5 01:02, 24 mar 2018 (CET) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.23.5 (discussioni · contributi) 02:02, 24 mar 2018 (CET). Da Alessia su GilettaCiao, mi dispiace per ieri sera ma a casa io non ho internet. Cosa significa mettere in NS= Giletta? Intanto ora ho inserito e corretto due note su Agostino Bonalumi, puoi verificare se ho fatto bene. Adesso passo alla pagina di Clemente pewr intervenire sulle basi che mi hai detto. A preso ciao --Alessia Clema (msg) 11:02, 27 mar 2018 (CEST) Certo!! se non ti reca disturbo lo puoi fare tu, anzi, ti ringrazio! Quando hai tempo controlla anche le ultime modifiche che ho fatto a Clemente e Bonalumi. ciao--Alessia Clema (msg) 14:44, 27 mar 2018 (CEST) MoïraBuongiorno, desidero segnalarle che, nella sua ristrutturazione della pagina su Julien Green, lei ha (credo involontariamente) modificato un collegamento nel seguente modo: il libro Moïra non andava corretto con la i semplice, in quanto è scritto con la dieresi anche in italiano e siccome c'era il link che portava alla scheda del libro, con la correzione è sparito (il collegamento). L'ho ripristinato. Se ha qualche dubbio sulla grafia del titolo, non ho difficoltà a documentarla. Buona giornata. Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 07:36, 28 mar 2018 (CEST).
Paolo GlisentiCiao Frullatore ho letto il tuo messaggio, piano piano inizio a capire come muovermi in wikipedia, ho provato a sistemare la biografia come da tuo suggerimento. A Kirk in realtà avevo scritto nella sua talk, comunque proverò nuovamente e grazie ancora per il supporto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TamTam71 (discussioni · contributi).
Ciao! Scusa, ma non ho potuto risponderti prima... Sono stati tre giorni abbastanza impegnativi, però adesso penso di avere un po' di tempo libero! Certo che vi posso aiutare, puoi spiegarmi precisamente che cosa devo fare? Grazie! -- SuperBowser 20:37, 28 mar 2018 (CEST)
Stile modificatoCiao Tostapane, grazie per la ta notifica. Ho corretto lo stile della voce biografica che ho creato. Tu sai dirmi come e quando avviene la pubblicazione? Grazie Francybonan — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francybonan (discussioni · contributi) 14:13, 30 mar 2018 (CEST). Re: indirizzo in chiaroCiao. Ho fatto, grazie :) Era sopravvissuto per quasi tre giorni senza che nessuno se ne accorgesse ;) Buona notte--Parma1983 02:23, 30 mar 2018 (CEST) Re: Giuliano GhelliNessun problema, grazie comunque per la premura nell'avvisarmi. --Sanghino Scrivimi 02:19, 31 mar 2018 (CEST) GhelliCiao Tostapane, non capisco come mai ti senti costretto ad importi in modo così pesante su una voce di un artista che conosci poco. Nelle tue modifiche che io ho cercato di correggere ma che tu insisti a ripristinare, hai associato due artisti (De Poli, Alinari) alla creazione di un'opera su cui non hanno lavorato (Portapaesaggi). Nel rifacimento della voce, hai tenuto una sezione su un'opera (Esercito) ma eliminato quella di un'altra altrettanto importante (Portapaesaggi). La caratterizzazione degli anni Ottanta mette enfasi sulla citazione di scrittori che appaiono poco. Quello invece che vige in quel periodo (come evince la curatrice della mostra ferrarese, con fonte) è il tema dell'amore. Ma te vai avanti come un treno, azzerando i contributi di chi sta solo cercando di creare un testo equilibrato. È come se dai per scontato di avere sempre ragione, anche su soggetti come Ghelli che non conosci bene. Mi dispiace.--Alexsubrizi (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexsubrizi (discussioni · contributi) 13:42, 31 mar 2018 (CEST). Richiesta parereCiao, se il comportamento vandalico è di un solo utente identificabile si segnala in WP:Vandalismi in corso oppure, se la cosa non è così evidente, si può aprire una richiesta di pareri (dopo avere tentato una mediazione, vedi Wikipedia:Risoluzione dei conflitti per la procedura con tutti i sacri crismi). Se invece si tratta di ip dinamico o di più utenti, e il problema è protratto, allora si può chiedere la semiprotezione della pagina, che però è sempre limitata nel tempo. Il contenuto protetto da copyright non può stare da nessuna parte, nemmeno in una sandbox, quindi nel caso va eliminata anche quella. --M&A (msg) 14:06, 31 mar 2018 (CEST)
Buona Pasqua 2018auguronissimi, caro/a wikicollega!! --SurdusVII 17:32, 1 apr 2018 (CEST) Giovanni BaglioniCiao, ho ripreso in mano il lavoro su Giovanni Baglioni, ma non credo (da quanto mi è stato riferito) che mi sarà consentito pubblicarlo. So per certo che Giovanni Baglioni sta per pubblicare un secondo album: pensi che potrebbe bastare (una volta pubblicato) per tentare di far diventare la voce enciclopedica? Nel caso, avrei bisogno di capire cosa eliminare per diminuire l'enfasi eccessiva di quanto ho scritto (peraltro già abbondantemente "ritoccata" da altro contribuente). Grazie --Annamariagi (msg) 21:20, 1 apr 2018 (CEST) Re: Clemente... again!Ho provato a googlare i libri nella bibliografia e mi accorgo che è un'impresa abbastanza ardua capire di che natura siano quelle pubblicazioni senza avercele davanti e poterle sfogliare. E se mettiamo anche in gioco il fatto che i libri nella bibliografia debbano andare a fontare le voci... Help! Potrei aiutarti, ma in questo caso avrei bisogno di sapere da dove iniziare :P Comunque una cosa l'ho scoperta: ad aggiungere quella bibliografia è stata Laura Chiari... Ha editato solamente sulla pagina di Francesco Clemente, e questo mi fa pensare che sia una personalità di spicco che ha avuto a che fare con l'artista, e che quindi potrebbe saperne molto più di noi. Ed eccola qui. Potrebbe tornarci utile nel caso non sapessimo proprio come procedere! -- SuperBowser 14:43, 31 mar 2018 (CEST)
Re: SandboxCiao, la cancellazione della sandbox non ha nulla a che vedere con ciò che accade in NS0. Che io sappia, le sandbox si cancellano solo quando presentano contenuti fortemente inappropriati, come violazioni di copyright, offese, volgarità, diffamazioni, ecc. Se contengono POV ha poca importanza perché tanto non sono indicizzate, e l'utente potrebbe comunque continuare a sfruttarle esercitandosi a rendere il testo più equilibrato. Ciò che ci interessa sono invece le modifiche apportate alla voce vera e propria. Dopo essere stato contattato, mi pare che l'utente abbia deciso di fermarsi e non insistere più. Se sorgono ulteriori problemi per gli stessi motivi, apri una richiesta di pareri.--Sakretsu (炸裂) 00:35, 2 apr 2018 (CEST) RispostaCiao, grazie in effetti forse è il caso di rimetterla, almeno per il momento e in attesa di ulteriori contributi. Provvedo. --Vergerus (msg) 12:41, 2 apr 2018 (CEST)
Re: Cracking ArtSilvia ti ha risposto, dicendo che è stato fondatore insieme a Omar Ronda (che è quello che mi linkasti). Mi piacerebbe dare un'occhiata a quelle fonti, comunque: ne ha riportato l'autore, ma non il link stesso. E rispondo anche all'OT: Ottimo! Anche se Bbruno non risponde (è da due giorni che non edita). Spero di vedere quell'avviso rimosso! :D -- SuperBowser 15:43, 2 apr 2018 (CEST) RE: template ESul serio? ^_^ Pensavo non te ne fossi accorto! ^_^ Comunque prego! :-D --Met71 (msg) 23:36, 2 apr 2018 (CEST) Re: Nicola LongoCiao! E' proprio una pessima idea toglierlo se si è l'autore della voce, iscrittasi per l'occasione, non c'è scritto nelle linee guida chiaro e tondo, ma solitamente è così. A parte questo le fonti non verificabili sono comprensibili per dei libri senza anteprima in internet, se si parla di personaggi poco conosciuti ma storici, ma perchè per dei giornali/riviste, non c'è proprio niente di meglio? Sezione riconoscimenti da togliere e da lasciare con il {{Onorificenza}} il cavalierato, tutto ciò che c'è prima in sezione è WP:IR, e non solo perchè è senza fonte. Ora do un'occhiata alla voce e scrivo nella sua pagina discussione.--Kirk Dimmi! 23:17, 2 apr 2018 (CEST)
Ciao, non sono un esperto di arte, avevo messo il dubbio di enciclopedicità pensando esattamente le cose che avevo scritto come motivazione, se si ritiene che con le precisazioni inserite in voce il dubbio non sussista più (ed anche a me ora sembra così, per quel che vale) sono d'accordo a rimuoverlo, ma non è che debba dare una qualche autorizzazione, chiunque lo ritenga superato può farlo. Ora anche le fonti ci sono anche se continua a restare un senso di enfasi in certi passaggi.--Bbruno (msg) 11:47, 3 apr 2018 (CEST)
Foto Nico OrengoCarissimo, ho notato che sulla pagina di Nico Orengo non c'è una sua fotografia Ne posso mettere una che non abbia diritti d'utore? --Alessia Clema (msg) 10:03, 4 apr 2018 (CEST) NicoGentilmente mi puoi mettere il link della versione inglese di Commons che non la trovo. Sono un po' imbranata. grazie! e scusa.--Alessia Clema (msg) 11:09, 4 apr 2018 (CEST) Pagina Nico Orengo.Ciao Carissimo, ho visto che la pagina di Nico Orengo è solo una bozza e non rende per nulla giustizia a ciò che lui è stato. Mi piacerebbe crearne una molto ben dettagliata sulla mia Sandbox. Sei d'accordo e se si mi puoi assistere? Possiamo collaborare io e te come è stato per la pagina di Giletta? A proposito ho una bella foto scattata da me a Giletta con in braccio la mia gattina, la posso pubblicare? Così ho anche due mie cose su WP: la foto e la gatta!! :) --Alessia Clema (msg) 15:42, 4 apr 2018 (CEST) Cancellazione pagina Giuseppe Donnaloiada OlgarendaCiao Frullatore Tostapane Grazie per i tuoi commenti sulla pagina di Giuseppe Donnaloia Ho scritto nella pagina di discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Giuseppe_Donnaloia le motivazioni che avvalorano la rilevanza enciclopedica della voce chiedendo di non cancellarla. Sono nuova su wikipedia, e quindi non conosco profondamente tutte le procedure. Spero che vada bene così! Grazie --pio-pio (msg) 17:46, 4 apr 2018 (CEST)
mea culpa, perche' ho lanciato la discussione molto tardi (le vacanze di Pasqua sono state micidiali) e non ho dato di fatto a nessuno il tempo di rispondere. ti posso chiedere se hai potuto vedere la mia risposta e se la ritieni fondata e sufficiente? mi interessa saperlo, visto che il dubbio sulla enciclopedicità è partito da te ;-) Grazie in anticipo per ogni suggerimento --pio-pio (msg) 16:43, 5 apr 2018 (CEST)
Pagina Nico OrengoGentile Tostapane, qualche giorno fa in discussioni ti ho lasciato un messaggio che è ancora senza risposta e spero che la motivazione non sia dettata da un non essermi attenuta ai principi di WP. Te lo ripropongo qui di seguito:
Pagina Nico OrengoOk!! Ma questo per quanto riguarda la foto? Mentre per rifare la pagina di Nico Orengo (che ora è in bozza) la posso fare sulla mia Sandbox e poi quando sarà completata e rivista da te la possiamo sostituire all'esistente?--Alessia Clema (msg) 12:02, 6 apr 2018 (CEST) Laura SerraNon mi sembra ci sia il consenso per toglierlo. Anch'io, se si aprisse un'eventuale PdC sarei parecchio indeciso. Il caso generale dei traduttori non c'entra molto; Serra ha lavorato comunque in un ambito di nicchia, ci sono premi abbastanza prestigiosi per traduttori e la Serra non sembra averne vinto. Con tutta la mia simpatia, se non si trovano altre fonti la voce è in pericolo... ;) --Pop Op 20:30, 7 apr 2018 (CEST) Re: Del BueCiao. Lo stavo seguendo or ora. Nello specifico : ho visto la pagina, criteri risicati ma quando gli ho sistemato la foto e ho visto, poi verificato dal Bio che aveva 16 anni mah... non volevo sembrare troppo censorio. (non perché giovane avrei lasciato ma proprio perché giovane avevo forti dubbi che fosse enciclopedico). Non ho controllato se erano autoprodotti anche se avrei dovuto controllare, sono stato superficiale. E' che in questi casi confido negli esperti. Ad essere onesti non essendo nel progetto musica non mi dovrei occupare di queste voci, a meno di palesi promo. (Io sono del parere che il disco d'oro attuale (25k copie) come criterio sia esageratamente buonista. Ci ha pensato Giò (Iper). La prossima volta sarà più facile. Chiedo venia :(--☼Windino☼ [Rec] 23:38, 8 apr 2018 (CEST)
NicanoraMah secondo me no, la voce a prima vista mi sembra abbastanza in linea con le altre sull'argomento (antroponimi), e non da dizionario, comunque c'è da verificare che non sia un doppione o abbia qualche altro difetto del genere. Essendo un nome femminile magari è già trattato il corrispondente maschile. Di questi di solito si occupa [@ Syrio] --Erinaceus (msg) 23:26, 8 apr 2018 (CEST)
ArchiviazioneCiao. Hai chiesto/usato tu il Bot di archiviazione ? perché due mesi addietro si stava intavolando una discussione sull'opportunità di sollecitare le archiviazioni ma, non credo che si forzi un utente ad archiviare sino a tal punto (90gg)--☼Windino☼ [Rec] 13:09, 9 apr 2018 (CEST) Puntano quiCiao, scusa per la risposta tardiva, ma non riesco a venire qui con regolarità. Non avevo notato il discorso puntamenti, anche perchè non sono un utente espertissimo. Appena riesco mi metto a guardare questa cosa. Grazie per la segnalazione. Babbi75 (msg) 16:58, 9 apr 2018 (CEST) Re: VittorianoGrazie per i complimenti... :-) Prova a dare una lettura qui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:21, 9 apr 2018 (CEST)
Gentile Frullatore Tostapane, Le scrivo perché in questi giorni mi sono dedicata alle pagine di cui sopra e ho modificato alcune cose che, spero, agevoleranno anche il Suo lavoro. Però credo di aver focalizzato alcuni punti che desidero renderLe noti. Per quanto riguarda Taylor Caldwell, ci sono altri titoli in italiano che vanno aggiunti. In compenso, da nessuna parte ci sono gli editori originali. Oppure non ci sono per i miei mezzi. Per questo non ho ancora spostato gli anni di pubblicazione. Vorrei anche sapere se vanno in corsivo i titoli in inglese. Sui traduttori, pur avendo tolto quasi tutti i link (ne ho lasciati due a ragion veduta), io li lascerei, in quanto si tratta di notizie effettive, che contribuiscono a rendere l'idea della presenza, sia pure in declino, dell'autrice nel panorama della lettura in italiano. Più complicata la faccenda di François Mauriac. Qui è stato facile togliere i link degli anni, ma sulla concezione della sezione "opere", che non è mia, ci sono troppe informazioni importanti, soprattutto l'abbondanza di traduzioni di autore. Anche qui (come nel caso precedente) la Wikipedia sorella non porta gli editori della prima edizione. C'è da notare che, in Francia, a un certo punto, un grande letterato ha l'edizione completa delle opere nella collezione della Pléiade, e questo è per i francesi, il massimo (lo stesso vale per Julien Green). Quindi per loro non c'è bisogno di altre referenze. Secondo me, ma sia chiaro che è un mio parere, dovremmo essere noi ad adeguarci. Resta la faccenda degli ISBN che il molto preciso compilatore ha inserito. Diciamo che io non sento come impellente la necessità di toglierli, per una questione di rispetto. La ringrazio per l'attenzione, Amalia Matilde Mingardo (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 09:25, 10 apr 2018 (CEST).
Titoli opereEh, mica sono onnisciente! In teoria sarei d'accordo con te, ma bisognerebbe prima discutere per cambiare la policy, e poi modificare migliaia di pagine... Progetto letteratura, progetto biografie, progetto editoria. E comunque si tratta di una questione di lana caprina, viste le centinaia di voci in cui non è nemmeno presente, che dico, il titolo in lingua originale: nemmeno la data di pubblicazione in lingua originale! --Pop Op 11:14, 13 apr 2018 (CEST)
Roberto MoncalvoCiao, scusa il ritardo. Direi che la discussione è: il presidente si un'associazione grande come Coldiretti è enciclopedico? Perché lui non ha proprio fatto altro di minimamente rilevante. Personalmente direi di no, che ne pensi? --M&A (msg) 17:10, 13 apr 2018 (CEST) avviso su voce Arturo StalteriQuesta voce o sezione sull'argomento musica è ritenuta da controllare. Motivo: Voce da controllare, troppi dettagli superflui, mancano invece le motivazioni della sua rilevanza. E' necessario il listione dei brani dove lui è solo un mero accompagnatore, ad esempio? Troppi dettagli superflui? Perchè superflui secondo te? Mancano le motivazioni della sua rilevanza Questo appunto ha dell'incredibile. Per favore spiegami quali dovrebbero essere le motivazioni E' necessario il listone dei brani dove lui è solo un mero accompagnatore, ad esempio? Certo che è necessario. Contiene informazioni importanti sulle sue collaborazioni. Attendo risposta. Grazie --Nenuille (msg) 17:03, 14 apr 2018 (CEST) Neutralità voce Amelio TagliaferriBuonasera [@ Frullatore_Tostapane] mi spieghi cortesemente come funzionano questi avvisi che mettete alle voci? Chi deve correggere la voce? grazie --Nenuille (msg) 18:53, 14 apr 2018 (CEST) Frullatore ha fatto scuolaEccomi di nuovo. In attesa dell'informazione che aspetto (e vedo che c'è un mare di lavoro), comunico che mi sono data alla caccia dei wikilink degli anni e degli ISBN. Sono intervenuta su pagine quali Henry James, Liza Marklund e il mio caro vecchio François Mauriac. Penso che questa piccola cosa le darà soddisfazione, ma vorrei sapere se per i film citati in voci di letteratura si devono togliere o lasciare i link degli anni. Grazie, Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 09:25, 15 apr 2018 (CEST).
PedraniInfatti mica l'ho tolto l'avviso! ;) Complimenti comunque per il lavoro da manuale. Io non riesco a capire se questo premio "Autori Italiani" sia davvero qualcosa di importante, per il resto non vedo molto. Ciao, --Pop Op 17:34, 15 apr 2018 (CEST) Re: Consiglio!Nessun problema. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:36, 15 apr 2018 (CEST) Tutte le spiegazioni (per adesso)Ciao, vorrei spiegarmi, per intanto grazie delle risposte. Nel progetto letteratura ci sono dei cassetti dedicati al lavoro sporco e io ogni poco guardo per vedere se trovo qualcosa da fare. Nelle pagine orfane ho trovato quelle due. Ma se una è una scultrice e pittrice, che ci sta a fare? E in generale quei cassetti vengono aperti? (No, questo non lo devo chiedere a te). Quindi tutto il mio intervento deriva dal fatto di avere delle pagine orfane e di porre il problema se la situazione è sanabile oppure no. Per me la pittrice andrebbe spostata ad altro progetto e forse basta togliere la qualifica scrittrice, ma non ne sono sicura. Poi c'è un cassetto grande come una casa, dove sono finite pagine con sezioni mancanti. Qui mi sono trovata del lavoro a iosa. Certo, ci vorrà tempo, visto che ho anche progetti miei, ma, esattamente come non si può fare figli all'infinito, qualche volta ci si deve dedicare a quelli degli altri (se un paragone simile può passare). Forse con questo messaggio ho ancor più ingarbugliato la situazione, ma a qualcuno lo devo pur dire. Buona giornata, Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 07:05, 17 apr 2018 (CEST). Giancarlo GraveriniCiao, per me Giancarlo Graverini sarebbe da PDC, se non addirittura da C4, per evidente non enciclopedicità. Ma intanto ho inserito un'avviso {{E}} e avvertito l'autore e il progetto di riferimento. Vediamo se salta fuori qualcosa, altrimenti si può procedere tranquillamente con la PDC. Se Gravenini nella sua carriera non ha fatto altro che quanto scritto nella voce, per quanto importante sia stato il suo ruolo, direi che si può procedere verso la cancellazione a cuor leggero. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:10, 18 apr 2018 (CEST)
Blonde BrothersCome puoi vedere, la pagina è stata cancellata in C4 poco fa da un altro sysop. Grazie per essertene occupato! Sanremofilo (msg) 09:56, 18 apr 2018 (CEST) Ripresa dei contattiCiao Tostapane, sono stata un po' impegnata in questo periodo ma sto comunque lavorando ad approfondimenti per la pagina di Nico Orengo. Appena l'avrò ultimata la pubblico sulla mia pagina di prova e ti avviso. Intanto, nel frattempo, mi sono accorta che la pagina di ugo giletta si apre bene con Google mentre se provo ad aprirla con Microsoft Edge non la apre. Con google ho https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Giletta mentre con Microsoft Edge https://www.it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Giletta. Per farla aprire devo cancellare il www. Gentilmente sapresti dirmi quali sono le cause ed eventualmente come posso fare per riparare? Grazie mille!--Alessia Clema (msg) 16:24, 18 apr 2018 (CEST) L'album di MinaCiao! Nessun problema a "disturbarmi" (il fatto è che di rado posso risponderti subito come oggi). Non ho comunque capito bene dove stia la tua perplessità: ammetto di non conoscere tale raccolta, ma credo che effettivamente esista, viste anche le immagini presenti in rete, anche se forse è un po' strano che un'antologia della "Tigre", pubblicata quando forse "tirava" meglio di ora, e da un'etichetta come la RCA, a suo tempo abbia mancato l'ingresso in classifica (almeno manca dal libro "Storia dell'Hit Parade" di Dario Salvatori). O forse era qualcos'altro a non convincerti della pagina? Sanremofilo (msg) 23:59, 18 apr 2018 (CEST)
Puntano quiCiao! Scusa il ritardo, ma purtroppo mi collego qui quando riesco, non sono un contributore molto regolare. Per quanto riguarda i puntamenti ad Alessandra Farkas, anche a me sembrano piuttosto esagerati, ora mi metto al lavoro. Saluti. Babbi75 (msg) 16:53, 19 apr 2018 (CEST)
Forza della natura... olè!Ciao caro, le forze della natura a volte sono piuttosto terrificanti, ma grazie del complimento. Ieri nel fare un bel po' di lavoro sporco ho trovato due violazioni di copy. Ho chiesto lumi, ma non sono capace di gestire il template del caso. Già detto tutto al caffè letterario. Altre cose invece sono andate bene. Devo assentarmi stamattina, ci sarò più tardi. Buon rientro. Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 07:33, 21 apr 2018 (CEST). Lo sapevi che?No, anzi, spesso la ricerca si svolge tra le voci presenti in questo elenco quindi voci vecchie. Controlla solo, verificando nella relativa pagina di discussione delle varie voci che reputi "interessanti", che non siano già comparse nella rubrica e che, qualora scartate in fase di valutazione, i problemi che ne avevano determinato l'esclusione siano stati risolti. Lo standard di qualità di solito non deve essere altissimo ma comunque alto. Non esitare a contattarmi se ti servono ulteriori informazioni. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 10:15, 19 apr 2018 (CEST)
Re: CaosTi ringrazio dell'articolo che ho letto tutto d'un fiato e l'ho trovato interessantissimo. Potrebbe essere una fonte molto utile per molte voci. Sulla mia convinzione che Alberto Castelvecchi sia enciclopedico, per me è semplice spiegarla. Al di la delle analogie che vedono alcuni imprenditori e/o editori avere una voce ed altri no, che a mio avviso e per i criteri di WP non hanno valore, qua l'unica cosa da valutare è la "rilevanza nel proprio campo", in questo caso l'editoria e la comunicazione. Proprio l'articolo che tu hai citato, è l'ennesima fonte terza che ne prova la rilevanza, al di la delle opinioni (positive o negative) che possiamo avere (noi o le fonti riportate) su un soggetto. La rilevanza è infatti tanto più chiara quando su un soggetto c'è un dibattito acceso. Sta poi a chi scrive le voci, renderle quanto più neutrali possibile, facendovi confluire opinioni diverse. Ma sulla neutralità delle voci entriamo in una discussione diversa ed altrettanto articolata, che rende la fonte che mi hai passato molto importante. Grazie ancora.--Plasm (msg) 18:53, 22 apr 2018 (CEST) Re: Utente che gioca sulla pagina discussioneCiao. Mah, forse l'ha scambiata per la sua sandbox... Comunque non essendo riuscito a trovare, sempre che esista, l'avviso giusto, gli ho scritto rielaborando il testo di uno degli altri ;)--Parma1983 00:17, 23 apr 2018 (CEST)
Cosa faccio, cosa fai?Ciao, spero tutto bene, ma non ti si sente da qualche giorno. Per quel che mi riguarda, sto facendo molto lavoro sporco, e non segno neppure tutte le pagine che ho aiutato, in quanto a volte non ne vale la pena. Solo che ho trovato le situazioni più incredibili, non tutte negative, capiamoci. Ma nel cassetto che sto cercando di riassettare ci sarebbero tante pagine da scartare punto e basta. Ora non è il caso che ci pensi, semmai vorrei riuscire a completare le trame di vari libri che posso rileggere e quindi dare credibilità a qualcosa che lo merita. S'intende che ciò mi porta in parte fuori dal mio solco (Prisco e compagnia), però con calma si arriva. Invece ho trovato già due pagine con il template di cancellazione, al quale non è stato dato seguito e non ho le competenze per capirci un'acca. Esse sono: La città nascosta e L'isola dei ribelli. Se puoi, dai un'occhiata, se no le passo a Kirk39... Purtroppo devo dire che la mia talpaggine (= cecità) difficilmente mi consentirà di capire certe procedure, come il copyviol, ma mi auguro di compensare con quello che effettivamente posso fare. Grave difetto di molti disabili è quello di voler rompere le barriere e rischiare di dare l'impressione agli altri che le difficoltà sono di poco conto. Non mi dilungherei su questo argomento se non fosse che ier l'altro, all'assemblea provinciale dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti ho sollevato la questione di come far partecipare a Wikipedia altre persone come me. C'è un progetto per la sordità... però sono cose forse premature e sarà meglio che macini (io) un bel po' di lavoro (sporco e pulito). Un affettuoso saluto, Amalia Matilde Mingardo (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 08:52, 23 apr 2018 (CEST).
Re: BenusiglioSai, nel dubbio ho tolto tutto, perché oltretutto quello non è il posto per mettere biografie. Comunque grazie per la segnalazione. Ciao. --Lepido (msg) 14:35, 24 apr 2018 (CEST) Re:Giorgia BenusiglioCiao ho letto solo ora, ho visto che ha già risolto Lepido. Grazie e buon lavoro;) --Sboccia (msg) 14:40, 24 apr 2018 (CEST) Richiesta di chiarimentiCiao, vorrei chiederti alcune cose, naturalmente prendi il tempo che ti serve, nulla di urgente. Premetto che ho trovato troppe pagine prive di contenuto, ma non per questo si deve fare tutto subito, visto che ci sono già dei lavoracci in corso (Syrio e Kirk39). Ti espongo le domande:
Confido nelle tue risposte, buona giornata. Amalia Matilde Mingardo (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 07:43, 25 apr 2018 (CEST). Aiuto nella pubblicazione di una pagina.Ciao Frullatore Tostapane, sto cercando qualcuno incredibilmente esperto di wikipedia che mi aiuti nel pubblicare una pagina su Giorgia Benusiglio. Tu riusciresti a darmi una mano? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Doublemalt15 (discussioni · contributi) 12:04, 26 apr 2018 (CEST). Alessio GiannoneDa Memole su GiannoneErrore in tua modifica voce Alessio GiannoneCiao, hai modificato la voce Alessio Giannone scrivendo che non lo vedi nella crew. A questo link puoi vedere che era presente in ogni puntata dell'edizione (che constava di 4 puntate) come cast fisso con interventi di satira: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/page/Page-1a87878f-1035-4960-adce-ba004121372d.html?set=ContentSet-b7cf7305-a79f-4742-9315-23e1b5fada5d&type=V Se leggi nel comunicato stampa sotto il video di ogni puntata integrale, troverai scritto: "Come in ogni puntata, oltre alle telefonate impossibili di Alessio Giannone in arte Pinuccio, servizi e storie con la partecipazione del pubblico in studio." Puoi correggere il tuo intervento? Grazie --Memole79 (msg) 23:59, 28 apr 2018 (CEST) Constatazione in modificaGrazie per la risposta. Scusa se il mio tono ti è sembrato agitato. La constatazione che hai lasciato nell'oggetto della tua modifica non corrisponde però a ciò che è scritto nella fonte che ti ho riportato (http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/page/Page-1a87878f-1035-4960-adce-ba004121372d.html?set=ContentSet-b7cf7305-a79f-4742-9315-23e1b5fada5d&type=V), da cui si evince che Giannone era comico fisso della trasmissione (mentre tu scrivi che non lo vedi nella crew). Hai anche modificato la dicitura "comico fisso", forse perché non avevi letto la fonte in nota. Ieri mi chiedevi quali altre trasmissioni avesse fatto. Oggi ne ho inserite altre due con rispettive note. Buona serata! --Memole79 (msg) 00:47, 29 apr 2018 (CEST) Differenza tra crew tecnica e cast artistico in programmi televisiviCiao! La fonte che tu hai riportato riguarda la crew tecnica (regista, produttori, redazione, ecc...), non il cast artistico, sono due cose diverse. Il cast artistico lo trovi sotto i video del programma e nei titoli di coda di ogni programma. Li puoi vedere a questo link: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d24ac558-3203-4e9a-843b-facaead5e151.html#p= Hai quindi utilizzato una fonte sbagliata per fare una modifica. Ho letto sulle linee guida che anche gli esperti di web come te possono avere qualcosa da imparare da altri utenti esperti in altre materie. Quindi oggi hai imparato la differenza tra cast tecnico e cast artistico. A volte non basta guardare le fonti, bisogna anche saperle interpretare. Buona domenica! --Memole79 (msg) 11:12, 29 apr 2018 (CEST)
VarieCiao, grazie per l'incoraggiamento su Giorgio Brocco. Comunque ci penso ancora un attimo, visto che devo preparare due suoi libri in formato digitale per un amico, così mi rendo conto di persona. Per il resto, vorrei passarti alcuni titoli da mettere in cancellazione, senza fretta, ovviamente, c'è così tanto da fare per tutti. Eccoli: Grazie, buon 30 aprile. Amalia Matilde Mingardo (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 14:28, 29 apr 2018 (CEST). Lettera43Tra le varie microtestate, in effetti se si cancella Lettera43, mi pare che vada cancellata anche linkiesta. Le altre sono più grosse. --Skyfall (msg) 17:30, 30 apr 2018 (CEST) Re: BabelfishHai chiesto ad una persona meno indicata, giusto ieri ho vanamente ri-provato ad inserire questo utente ha adottato..etc. Quando si comprende il concetto delle tabelle poi è come andare in bicicletta ma prima..occorre farlo. Suggerimento: spia qualche utente che ne è pieno, magari utenti giovani e chiedi loro; presumo che i problema sia infilarlo in pagina senza sformare tutto :) (Ferdi2005). Wikipedia:Info_utente. Proverei così intanto: copia-incollane uno e modifica solo la parte testuale--☼Windino☼ [Rec] 18:25, 30 apr 2018 (CEST)
Re:De NardisCiao, visto che non c'era una fonte ed era un breve CV l'ho cancellata per spam. Probabilmente visti gli utenti (non solo l'autore ma, guarda caso, Eledenardis, era un'autobiografia o fatta da un familiare. Diciamo che come scrittrice c'è il nulla, su SBN un libro solo e di poco valore, come giornalista mah, solo le fonti potrebbero darle rilevanza sui ruoli che ha avuto, ha condotto qualcosa di rilevante? Comunque pare che dopo il 2005 non ha avuto più nessun contratto in RAI, anche le menzionate Porta a Porta, Rai Meteo ecc. non si capisce bene che ruolo aveva, a cercare in giro è più famosa per aver accoltellato il compagno 4 anni fa che per altro. Ma ovviamente quel fatto di cronaca non c'era in voce :-D--Kirk Dimmi! 02:29, 1 mag 2018 (CEST) CiaoCiao, diciamo che mi sono resa conto dalla discussione sulla pagina La città nascosta che passandoti quelle pagine ho suscitato un bel vespaio. Eppure i template c'erano da tempo e non ho fatto altro che tirarli fuori da un cassetto del lavoro sporco. I libri del Battello a vapore, come certamente saprai, sono per bambini delle elementari, il che non significa automaticamente "non enciclopedico", ma quando si esaminano le varie voci compilate, ci si trova di fronte a enormi differenze. Detto questo, i cassetti li lascerò in pace per lungo tempo. Da parte mia, ho provveduto a molte modifiche quali il template libro o l'aggiunta di sezioni. E ho completato due pagine prive di trama (pensa che una era un mio lavoro del 2008 da non iscritta). Ti auguro di procedere al meglio. Grazie. Amalia Matilde Mingardo (msg)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 16:12, 1 mag 2018 (CEST). Francesco TroccoliGrazie per le revisioni e le correzioni! Evidentemente mi sono confuso (oppure ho preso riferimento da qualche fonte indiretta, adesso sinceramente non ricordo). Apprezzo molto il lavoro che hai fatto, cercherò di introdurre meno contributi ma più precisi... --Nyarletto (msg) 14:51, 2 mag 2018 (CEST) Ciao, vorrei chiederti un favore: nelle pagine sopracitate c'è un link (note) che è troppo lungo e credo ci siano le possibilità di accorciarlo. Così com'è sballa la visualizzazione della pagina. Puoi rimediare? Se no, fammi sapere. Grazie, Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 08:26, 5 mag 2018 (CEST).
MattoniCiao, mi stavo chiedendo: cosa ho detto di offensivo? poi ho fatto ctrl-F-matton e ho supposto non ti riferissi a me. Mah , ci sono diverse incoerenze nelle pdc. Tu stesso ,io o Memole, avremmo potuto ricevere un avviso informale di non rispondere ad ogni post, la tua l'hai detta, lascia agli altri.. (a me è capitato, con lo stesso numero di interventi). Un punto è che un utenza monoscopio o comunque a cui viene discussa la sua prima voce, deve controbattere più utenti e, spesso con più esperienza. Esperienza dialettica, valutativa etc. Per cui può capitare che, senza volerlo, si senta pressata e reagisca frettolosamente. Ma mi sto accorgendo che ti sto dicendo cose che avresti detto tu a me se avessi scritto io quel rigo :) Stai facendo un ottimo lavoro. --☼Windino☼ [Rec] 10:16, 5 mag 2018 (CEST) Re: Amaro non enciclopedico in Template:Marchi amariSì, va orfanizzato anche nei template. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:41, 5 mag 2018 (CEST) Re: Cancellino :-)Ciao, mi fa piacere ricevere il tuo messaggio, varie volte ho pensato di scriverti, perché ti ritengo un utente molto valido che pensa prima di scrivere. Comprendo il tuo punto di vista e mi rendo conto spesso che nonostante tu sia d'accordo con la cancellazione di una voce una mano la dai lo stesso (come nel caso di Pranzo di famiglia o un'altra PDC ora in cancellazione). Questo è quello che apprezzo di più del tuo lavoro (oltre che per il linguaggio che usi, a me un po' carente). Non potrei mai pensare che sei un cancellino senza cognizione di causa anzi quando ho visto alcune PDC firmate al tuo nome utente non ho fatto neanche ulteriori ricerche da quanto mi fido! Un saluto anche a te e buon wiki! --Sax123 (msg) 17:15, 27 apr 2018 (CEST)
Re: Domande! :)Così, a naso direi Wikipedia:Richieste agli amministratori, ma, non sapendo di cosa si tratta, potrei essere anche in errore. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 01:04, 7 mag 2018 (CEST)
Paolo Agaraff / Pelagio D'Afro / CarboneriaSalve, rispondo puntualmente:
Sinceramente non trovo un criterio in questo approccio. --Nyarletto (msg) 10:35, 7 mag 2018 (CEST) Cosa vuol dire stub?da Amalia Matilde MingardoCiao, a parte il fatto che sto vivendo con troppa ansia per cose che mi riguardano ben poco (sto parlando di Wikipedia, come si vedrà), vorrei dirti che la settimana scorsa ho effettivamente contattato certe mie ex colleghe di scuola perché prendessero in considerazione un lavoro su quei libri del Battello a Vapore. Favorevoli, ma in questo momento non possono sapere quali classi avranno. Non è una scusa sai, la scuola è un mondo talmente confuso e io te lo confermo non per una, ma per molte esperienze personali, in cui mi è toccato conoscere in quali classi avrei insegnato solo il primo settembre. Quindi, non avendo una proposta personale sostenibile, ho lanciato il cancellare tutto, ma è una causa palesemente persa. Questo però è il meno. Dopo aver scartabellato le pagine prive di qualche sezione, sono passata agli abbozzi: uno scandalo e un macello! Per me, ho già risolto qualche situazione, ma puoi vedere di persona. E non voglio dire che per esempio una pagina non passa se non ha meno di X byte: c'è chi la riempirebbe di immagini per ottenere l'ok. Poi, ci sono casi, come questo Vita di Costantino che hanno tutte le informazioni e che, anche se è possibile migliorarle, non è bene fare troppo. Ho avuto il dubbio piacere di lavorare su quel testo per la mia laurea e ti assicuro che se uno ha bisogno di quel testo, se lo deve cercare in biblioteca e non ci sono enciclopedie che gli portino la colazione a letto. Scusa per la tirata, e ricordati della mia domanda... Amalia Matilde Mingardo (msg)
Re: Ulysses MooreComplimenti a te per il Wikioscar :) Una PDC multipla sarebbe l'ideale, ma si potrebbe anche aspettare l'esito dell'altra PdC relazionata e poi, molto boldamente, fare l'unione di tutti i libri nella voce Ulysses Moore. --Ruthven (msg) 11:02, 9 mag 2018 (CEST) Re: MooreCiao, allora forse ho combinato un piccolo danno... Ho già trasformato tutte le voci in redirect (erano pietose e non ti dico in che stati ho trovato le pagine: tanti/troppi copyviol, non voglio disturbarti troppo ma dai una veloce guardata ai miei contributi di stamattina giusto per capire). Sono arrivato ad un certo punto che avevo tre diverse pagine da completare e in più da fare le richieste di copyviol. Per il resto, comunque, credo non ci siano problemi anche se l'unione è già stata fatta, anzi guardando il lato positivo almeno ho scoperto quattro copiature. A parte questo, grazie del consiglio e solitamente prediligo sempre i libri (in generale) piuttosto che siti/riviste anche perché qualcuno già anni fa me lo disse e comunque verifico anche quello che sta scritto in un sito tramite o più siti (dipende dal caso) o tramite libri. Comunque, meglio un consiglio in più piuttosto che non averlo; quindi grazie! Su Agaraff/Carboneria avevo letto il tuo commento già qualche giorno fa, sinceramente non ho trovato questo consenso sull'unione, ma l'amministratore che ha deciso è sicuramente più saggio di me. Nonostante resti (io) convinto che il redirect sia la soluzione più corretta, le tue valutazioni sono estremamente da considerare (nonostante non siano state prese in considerazione in pratica). Infatti, oggi penso che ci siano fin troppe righe dedicate a questa Carboneria nella voce sul creatore. Ti riferisci a questa voce quando mi hai scritto dell'altra voce che tu sai vero? Scusami, mi sono dilungato forse troppo, ma le questioni da risolvere lo richiedevano, mi fa sempre piacere un confronto amichevole con te. Ora aspetto il tuo parere e spero di essermi spiegato comprensibilmente :-D --Sax123 (msg) 15:22, 9 mag 2018 (CEST)
??????Ciao. Credo che nel tuo ultimo messaggio tu volessi dirmi cos'è un niubbo, ma poi, travolto dallo scritto di Epidosis, te ne sia dimenticato. Per me, ti assicuro che, anche avessi il libro su Costantino (e l'avevo preso in biblioteca; ne ho fatto copia allo scanner e l'ho reso), se l'avessi, l'ultima cosa che farei sarebbe quella di metterlo in foto. Solo ho chiesto a Epidosis se fosse il caso di mettere qualche immagine sui contenuti dello sciagurato libro. La risposta la conosci. Certo, io lavoro con i miei metodi (vecchiotta per qualcosa) e ho dovuto fare un sacco di rimaneggiamenti, ma il risultato arriva. Quanto al libro, mi chiedo quante persone si siano prese la briga di leggerlo (non i miei insegnanti dell'università, ne sono certa). Ma io invece l'ho letto eccome, e ha un'ideologia che fa rizzare i capelli, e te lo dice una che per il momento va ancora a Messa, cioè, non rimane a casa per stare su Wikipedia. Ma san costantino... si vede che non potevo evitarlo!. Buona serata, Amalia Matilde Mingardo (msg) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Amalia Matilde Mingardo (discussioni · contributi) 19:45, 10 mag 2018 (CEST). grazie per il lavoro..che stai facendo...ti ringrazio per il lavoro che stai facendo alla pagina... la versione inglese è abbastanza corretta, ma io non saprei dove inserirla ?? quali sono gli articoli di repubblica che mancano?? mi pareva di averli citati tutti nelle fonti --Licantopus (msg) 04:34, 11 mag 2018 (CEST) Ottaviano Giannangeli"Vandalismo" è considerare non enciclopedica la pagina dedicata a un tale autore (basta leggere quanto scritto nella voce per riconoscere l'enciclopedicità). "Vandalismo" è sbandierare in tal modo la propria ignoranza e sfruttare la prepotenza del proprio anonimato. "Vandalismo" è imporre senza aver capacità di proporre, senza ascoltare chi mette in dubbio la validità di un veto insensato. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.116.164.55 (discussioni · contributi) 22:54, 11 mag 2018 (CEST). Aiutoooooooooda Amalia Matilde MingardoCiao, volevo darti un lavoretto, ma può aspettare. Sono in grave pericolo. Al caffè letterario Ruthven (non so se scrivo bene) ha sollevato una questione che coinvolge anche la pagina da me ristrutturata Vita di Costantino. Gli ho risposto, per quel che mi riguarda, e quindi ho contattato Epidosis, che era informato del mio operato. Capisco di essere una permalosa, in fondo non è ancora successo nulla. Tuttavia la pagina è rimasta lì per 11 anni in condizioni inaccettabili e invece di porsi il problema che l'enciclopedia non guadagna ad avere abbozzi e quant'altro, si va così. Tieni d'occhio la situazione, altrimenti finisco a fare romanzi di serie z. Ciao, Amalia Matilde Mingardo (msg)
ReCiao, riguardo alla tua domanda, mi pare una semplice pagina di archivio gestita in modo un po' confuso, mi è sfuggito qualcosa? --Civvì (Parliamone...) 17:33, 12 mag 2018 (CEST)
Re:parenteNe ho parlato compilando il campo oggetto della mia relativa modifica qua. Essere i primi o gli ultimi arrivati è del tutto irrilevante ai fini di Wikipedia. Comunque, c'è la discussione sulla pagina relativa--Daolr (msg) 13:20, 13 mag 2018 (CEST)
Re:Ottaviano GiannangeliCiao Tostapane, non ti avevo risposto subito perchè avevo visto il WIP nella voce, comunque si, troppo lungo l'elenco, normalmente si mettono gli articoli più rilevanti, perchè mi sembra che molti siano articoli di riviste, nemmeno libri, e anche le curatele solitamente non si mettono, quindi una bella scremata ci sta ;-) Anche perchè andando in dettaglio, a parte gli articoli, il resto sembrano piccole stampe di 30, 50 o nemmeno 100 pagine, e gli editori sono quelli che sono, imo, non sembra molto enciclopedico. L'ip se torna a eliminare gli avvisi segnalalo pure.--Kirk Dimmi! 15:03, 14 mag 2018 (CEST) P.S. Tra l'altro vedo anche un mezzo attacco personale dell'ip 37.. in questa pagina. Re:Nelson PanciaticiCiao, non so dire se sia enciclopedico o meno, purtroppo non abbiamo dei criteri di enciclopedicità specifici per i piloti automobilistici e infatti vediamo i risultati, ossia cancelliamo voci su piloti emergenti perché non abbiamo delle linee guida chiare a riguardo e teniamo voci su piloti che non hanno vinto niente. Io ho provato a proporre di introdurli ma mi è stato detto che non servono, e allora pazienza, continuiamo pure così.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 15:04, 14 mag 2018 (CEST) targhettaCiao, ho provato a fare una proposta che mi sembra ragionevole. La regola dei 2/3 per cancellare una voce è un errore a mio giudizio perché rende inattaccabili le voci più contrastate e - forse proprio per questo - non enciclopediche. Giusto oggi hanno salvato una suora "serva di dio" che si occupava delle pulizie da qualche parte. Non ho parole. Permettere la votazione solo agli autoverificati mi sembra un buo compromesso. Sulla "targhetta", ovvero premettere che la voce è stata mantenuta solo dopo votazione e non per "raggiunto consenso" (cosa che sembra dare una ulteriore patina di autorevolezza alla voce anche se la votazione fosse finita 35 a 18) sono d'accordo. Mi sembra già qualcosa se non proprio un palliativo.idraulico(msg) 09:38, 16 mag 2018 (CEST)
StubCiao! L'avviso "S" lo vedo del tutto indipendente da "E": può benissimo succedere che un utente giudichi la voce "accettabile" e si limiti a segnalare che andrebbe ampliata, ma successivamente un altro nutra dei dubbi sull'enciclopedicità del soggetto. Per quanto riguarda il "rapporto" tra l'avviso "S" e "F", in teoria dovrebbe essere più o meno lo stesso (cioè "indipendenza"), ma ricordo che un ottimo utente che purtroppo non c'è più (non solo su Wikipedia) una volta fece notare che da un "abbozzo", in quanto tale (piuttosto che da una voce che possa dirsi "completa"), non ci si debba per forza aspettare che ci siano delle fonti. Ed in effetti concordo, tanto più che ritengo che l'avviso "F" (al pari di "E") sia un tantino abusato, e debba essere apposto solo quando la voce presenta informazioni controverse, difficilmente dimostrabili o sulle quali varie considerazioni suggeriscono che possano addirittura essere errate. Spero che ciò che penso al riguardo ti sia stato di aiuto. Quanto alla voce in oggetto: dal poco che c'è scritto neanch'io evinco alcuna enciclopedicità, comunque vedo ora, dalla discussione in voce, che hai annullato la richiesta di immediata che avevi effettuato, proprio per la motivazione per cui il C4 mi sarebbe sembrato inopportuno. Bene così, ma se vuoi mettere un {{E}} hai naturalmente il mio appoggio... Buon lavoro! ;-) Sanremofilo (msg) 23:46, 16 mag 2018 (CEST)
le fontiCiao, il problema che tu poni non è semplice. La mia scelta di occuparmi di libri porta a qualche considerazione, in primo luogo se il libro lo si è letto, oppure no. Io leggo tutto e non c'è da dubitarne. Questo apre il discorso in almeno due direzioni. Vediamo: Ho trovato troppi libri di cui si è creata la scheda senza però dati, quali: la prima edizione in italiano, la trama (sic) e il concetto che l'edizione sia un'edizione qualunque in italiano. Se esamini le modifiche che ho fatto alla pagina Uccelli di rovo (romanzo), vedrai che si dichiarava un'edizione del 2000..., mentre i film erano di 21 anni precedenti. In questo senso, il fatto di cercare le edizioni in italiano secondo un criterio più razionale, mi sembra già un grosso lavoro. Se vuoi fare una ricognizione, ti suggerisco le pagine Colleen McCullough, Karen Blixen, Jorge Luis Borges, e, se passi a tappeto le pubblicazioni di questi signori, ti renderai conto che sono state create tutte le pagine, e COME. Perciò, se l'opac non è una fonte, cosa resta? Quello che è dichiarato sul volume? E chi il libro non l'ha manco visto? Riguardo ad altre possibili fonti, come articoli e saggi, questo non è semplice, se i libri di cui scrivo sono precedenti a un certo periodo in cui giornali e riviste non confluivano in internet. Ma se c'è una bibliografia sulla pagina madre, bisognerebbe anche non creare situazioni di tautologia (e ne ho trovate). Costantino: quel libro è appunto una fonte. A senso unico, e ciò fa disperare gli studiosi... Mi rendo conto di non aver risposto appieno alla tua domanda, quanto al fatto che detesto i template, mi spiace che ci siano sulle pagine di Mauriac e Green, autori di somma levatura e che non mancano certo di documentazione, ma nulla più. Cercherò di capire cosa vuole M&a, però le pagine da me redatte (a prescindere dal fatto che le abbia create), sarebbero da leggere e secondo me, si capirebbe. Se poi questo non fosse tra gli scopi di Wikipedia, meglio saperlo, prima di prendermi un esaurimento. Scusa la vis polemica, ma alla mia tenera età o si è utili, o si lascia perdere. Ciao, Amalia Matilde Mingardo (msg)
[← Rientro] [@ Amalia Matilde Mingardo] così a memoria direi che era Kirk, ma non mi sembra rilevante. :-) sul mollare perché potrebbero forse essere messi degli avvisi, ovviamente è una cosa personale, ma anche qui ammetto che mi sfugge il punto, forse perchè non ho letto tutte le discussioni precedenti. Certo sarebbe un vero peccato perdere i contributi di una persona appassionata e preparata, in un ambito dove ci sono anche pochi contributori, ma se l'ambiente ti crea stress e lavorarci non è un piacere (almeno per la maggior parte del tempo...) capisco; comunque non è che si diano le dimissioni da Wikipedia, è sempre possibile riprendere dopo wikipause di qualsiasi entità. ;-) 151.38.10.252 (msg) 11:55, 18 mag 2018 (CEST) (M&A sloggato)
GentileTi ringrazio dell'informazione, ma non posso partecipare:)--Geoide (msg) 14:35, 18 mag 2018 (CEST) RagazzeCerto che puoi chiedere la cancellazione, ma levami una curiosità: poco poco stai studiando da amministratore? :-D È vero che qualche volta gli admin preferiscono non scavalcarsi, o non scavalcare i più esperti (non è il mio caso). Però è raro arrivare a tanto... E, oh, non hai letto qui? Poi guarda: se tra oggi e domani la vede L736E è roba che la rade al suolo. E mo' ti ci metti pure tu! :-D --Erinaceus (msg) 18:35, 18 mag 2018 (CEST)
Re: pagina collettivaBoh? La mia personale opinione è che la cancellazione dovrebbe essere sempre l'ultima spiaggia (ot a maggior ragione se prevedo che una pagina non enciclopedica verrebbe poi salvata, tanto meglio un template E o P perenne ;). In questo caso, poi, nemmeno sarebbero da cancellare perchè un rdr ci può stare, quindi ne parlerei al progetto, o anche semplicemente in discussione pagine (dovrai copiaincollare lo stesso commento tante volte;). Lo scrivi lì, se dopo due o tre mesi nessuno dice niente, poi vale il silenzio-assenso. Certo, andrebbero guardati per bene ad uno ad uno, 'sti libri, magari qualcuno che merita una voce c'è. Poi, ripeto, nessuno ha la verità in tasca, ma io farei così. Non chiedermi di guardarli, uno che fa come se le porte del tempo le avesse inventate lui... No, non reggerei! ;)))) --Pop Op 15:32, 20 mag 2018 (CEST) Re: Libri di Ulysses MooreNo è giusto così dato che il testo della voce proviene dalle vecchie voci e non bisogna perdere memoria delle utenze che le hanno scritte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:50, 20 mag 2018 (CEST) Bruno MartinottiSul "P" non discuto. Sulle motivazioni.... c'è una fonte dirimente: il biografato è presente sul DBI, il che, almeno secondo i ns (oribbili) criteri lo rende enciclopedico de iure. Il collegamento alla fonte DBI è presente nella voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:00, 21 mag 2018 (CEST) Forse NN. forse chiedere di mettere citazione in qualche punto, anche P ma con motivazione diversa. p.s. se chiedi aiuto a un vecchio rinco sei messo maluccio.. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:44, 21 mag 2018 (CEST) Re:Ciao, ti chiedo immensamente di perdonarmi ora come ora non ricordo su cosa dovessimo procedere, mi rimembri? Non voglio passare per un dimenticone, spero sia solo un lapsus. Per il resto, qualsiasi cosa serva mi metto subito all'opera! --Sax123 (msg) 12:48, 21 mag 2018 (CEST)
Re: MontanariCiao, grazie per il lavoro che hai svolto sulla voce! Credo che ora il template si possa togliere. A presto --Salvatore Talia (msg) 19:28, 21 mag 2018 (CEST) WikiOscarComplimenti Frullapane! :) --Ombra 09:38, 8 mag 2018 (CEST) ![]()
Wiki Loves MusicCiao, ho visto che sei attivo al Progetto:Musica; mi permetto perciò di segnalarti il concorso di scrittura online Wiki Loves Music 2018 sulla musica italiana in collaborazione con ICBSA, che parte oggi lunedì 21 maggio e prosegue fino a domenica 10 giugno. Qui c'è un elenco di voci suggerite, e come fonti di ispirazione suggeriamo questa categoria di Commons e il Portale della Canzone italiana. Per tutti i dettagli vedi la pagina di Meta m:Wiki Loves Music 2018! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:11, 21 mag 2018 (CEST)
UnipluxCiao mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro ( io sono poco esperto) e tolto quello che c'era da togliere e usato linguaggio piu asciutto e consono. si possono togliere ora quelle note dalla pagina??--Licantopus (msg) 01:12, 24 mag 2018 (CEST) Re:MassaCiao, mi sembra un classico caso borderline, un paio di sue opere escono anche dalla Sardegna, poi non ho capito dove sarebbero le recensioni rilevanti, non è che se è scritta in tedesco è più importante, boh.. al limite come si dice in questi casi.--Kirk Dimmi! 04:01, 24 mag 2018 (CEST) re: MaherMah, non saprei, forse si potrebbe chiedere a Discussioni_progetto:Biografie/Viventi. Ciao!--Antenor81 (msg) 11:07, 24 mag 2018 (CEST) GrazieCiao, grazie per aver risposto nel bar editoria. Per favore, quando hai tempo (e se ti va) potrei avere qualche indicazione per rendere più enciclopedica la voce? Mille grazie. --Carlo de Blasio (msg) 08:40, 25 mag 2018 (CEST) Che bello!Oh grazie davvero... non volevo darti così tanto disturbo. Ma accetto volentieri... ;) Ho fatto come mi hai chiesto (OPEN), credo, inserendo la sintassi prima della parola iniziale della Sandbox... Fammi sapere, quando vuoi... :)--Carlo de Blasio (msg) 10:21, 25 mag 2018 (CEST) Certo!Certo... non c'è assolutamente nessuna fretta, anche perché nel poco tempo libero sto cercando di dare qualche piccolo contributo a voci riguardanti MEDIA e CINEMA. A proposito, ho scritto tre libri (libretti) di argomento filosofico ma sono fermi --Carlo de Blasio (msg) 10:49, 25 mag 2018 (CEST)nel mio computer perché ho troppo pudore a proporli per la pubblicazione (quindi non ho alcuna pubblicazione a mio nome). Ancora grazie per la cortese mano (che mi serve soprattutto per imparare). Ciao Re: Scrittori / libriQual è il progetto competente, scusa l'ignoranza --Fatt-1 (msg) 11:26, 25 mag 2018 (CEST)
Re: Lavoro su voci da unireSi, una voce collettiva. Meglio se si tratta di una serie su uno stesso tema. Si possono anche inserire nella voce dell'autore (non ricordo come era terminata la discussione). --Ruthven (msg) 19:30, 25 mag 2018 (CEST) ImplacabileSei implacabile! LOL.;)--Flazaza (msg) 22:23, 25 mag 2018 (CEST) E ora?Ciao! E ora che si fa? Secondo te possiamo procedere? Pensavo di prendermi una wikipausa dopo alcune recentissime cancellazioni che mi hanno fatto perdere la voglia di contribuire, però siccome ti ho dato la mia parola vorrei portare a termine almeno questa iniziativa che avevamo. --Sax123 (msg) 11:39, 24 mag 2018 (CEST)
Con gratitudineNon so come ringraziarti. Hai fatto una revisione esemplare. Tra l'altro, mi hai spinto a compiere un lavoro di ricerca ulteriore e così ho trovato del materiale prezioso a supporto della biografia (per esempio un servizio del Tg1 che ho inserito nelle note). Va bene anche la cancellazione di varie cose non proprio fondamentali. L'unica cosa su cui non riesco a rispettare la tua indicazione riguarda parti della bio troppo lontane nel tempo (quando il web non era nemmeno un sogno) sulle quali purtroppo non riesco a recuperare fonti, link o note... :( Infine, per quanto riguarda la Bbc ho trovato un riferimento a quella lunga esperienza da parte dello storico direttore della Rai Roberto Morrione (e l'ho inserito, in un modo forse non proprio protocollare, alla fine di quella sezione). A questo punto mi rimetto alle tue valutazioni: se deciderai per la non pubblicazione non dirò una parola, proseguirò a contribuire ad altre voci (è un lavoraccio ma davvero stimolante per chi fa il mio mestiere) e sarò comunque contento di aver incrociato una persona disponibile e competente. Grazie. Ciao --Carlo de Blasio (msg) 09:09, 26 mag 2018 (CEST) Re: BarLumeCiao, scusa! Ti avrei scritto appena finivo il tutto... Pensavo stessi dormendo :'). Comunque, si avevo capito male, ma tutto risolto! Se non ti dà fastidio metterei a posto i redirect! Alla fine del tutto rileggo per bene anche le tue! Buon lavoro! --Sax123 (msg) 08:22, 27 mag 2018 (CEST)
Replica "Arte africana"Eh capita :D. Ciaoo --Freeezer (msg) 08:55, 27 mag 2018 (CEST) CiaoHo accettato tutte le tue correzioni e poi ho salvato il testo, ma mi pare che ci sia di nuovo qualche problema con le note. Per il resto mi sembra davvero un ottimo risultato! Grazie, grazie --Carlo de Blasio (msg) 18:26, 27 mag 2018 (CEST) miglioramento pagina blogger e critico musicale Luca D'Ambrosio prima della pubblicazioneda IowikoCiao, per non incorrere in una nuova cancellazione, dovuta anche alla mia poca esperienza su Wikipedia, vorrei chiederti un aiuto e un supporto per realizzare correttamente la pagina sul blogger e critico musicale Luca D'Ambrosio. Critico con un'esperienza più che decennale nel campo che l'ha portato a collaborare con la Comunità europea - Rappresentanza in Italia (attualmente è consulente per due trasmissioni), a scrivere articoli per importanti webzine (es. Sentireascoltare), riviste nazionali (es. Mucchio) ed estere (es. Gazzetta Italia), libri (es. Breviario Partigiano dei Post-CSI). Lo scorso marzo ha persino dato alle stampe un libro per la storica casa editrice Arcana Edizioni in cui intervista 50 artisti italiani, conosciuti e meno, sulla stato attuale della musica nel nostro Paese. Del libro ne hanno parlato - sottolineando tra l'altro il suo ruolo di blogger ed esperto di musica - siti e riviste specializzate (es. Rockol e Rumore), radio (GR1 Radio 1) e altri ancora. D'Ambrosio Luca - oltre ad aver ricevuto dei riconoscimenti nazionali (es. Premio Città di Frosinone nell'ambito del Festival dei Conservatori) e oltre a essere ideatore di un premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, realizzato con il Meeting degli Indipendenti - è da diversi anni anche uno dei 300 membri della storica giuria delle Targhe Tenco (con lui ci sono, per esempio, Carlo Massarini, Andrea Scanzi, Vincenzo Mollica...) Infine, in quanto blogger, è ideatore e responsabile del blog Musicletter.it che è online dal 2005 e che non capisco per quale motivo sia in blacklist, nonostante sia da 13 anni un punto di riferimento dell'informazione musicale e culturale indipendente, ma non per questo non professionale, anzi. Detto ciò, ci sarebbero molte altre cose da dire circa la sua figura professionale e pubblica, tuttavia vorrei avere un aiuto affinché venga pubblicata la pagina che ho iniziato a creare al pari di tante altre pagine relative a figure presenti su Wikipedia con lo stesso, e se non meno (a mio modesto avviso), valore enciclopedico, dove il peso delle caratteristiche professionali e le fonti attendibili si equivalgono. Puoi leggere la pagina di prova che ho creato, qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Iowiko/Sandbox Grazie. --Iowiko (msg) 19:18, 27 mag 2018 (CEST)Tu che sei giovane ed energico... ;)))Ecco, capiti a proposito! Se hai voglia e tempo (solo se hai voglia e tempo), magari, dai un'occhiata qui Per me si trovano certe cosine... Ma magari un giorno che sono troppo rincoglionito per fare altro ci passo anch'io... Comunque, se non la conoscevi, la pagina "Ricerca collegamenti esterni" è proprio utile, se ne trovano, di cose! Ciao --Pop Op 20:22, 25 mag 2018 (CEST)
Nuova voce su Mafalda SalvatiniCiao Frul, ho visto che hai iniziato la traduzione della voce sulla Salvatini nella tua sandbox. L'avevo iniziata anche io qui! Non ho pensato subito di segnalarla - ingenuamente, e faccio il mea culpa - nella pagina del contest Wiki Loves Music. Continui tu? Se vuoi prendi qualcosa dalla mia sandbox (considera che da un certo punto in poi è solo una traduzione automatica ancora da sistemare). Ciao --Beatrice (msg) 14:45, 28 mag 2018 (CEST)
WNon vorrei aver preso un granchio, ma la voce mi sembra rientrare nello standard di wikificazione --Emmepici (msg) 20:02, 28 mag 2018 (CEST)
Re:Muzio MuziiSicuramente è borderline, ma altrettanto sicuramente non è da C4. Se vuoi aprire una pdc, ti chiedei di aspettare un paio di giorni, per non smorzare l'eventuale entusiasmo dei ragazzi nel rivedere la voce che hanno creato :-) ovviamente te lo chiedo come piacere, non è dovuto. Grazie, --Horcrux九十二 23:41, 23 mag 2018 (CEST)
4gatti(beh, allora la chiamo così... ;) Mi farò un giro quando ho tempo, vediamo se riesco a scovare di chi parli. Ma davvero scriverai? diciamo che sono molto tentato. Il Nostro mi pare tutto sommato una brava persona, sarà stato un bravo medico, probabilmente un modesto scrittore. Ma, bravo o scarso che sia, nessuno se l'è filato, che è quello che conta per noi. Sulle onorificenze, poi, tantissimo tempo fa avevo sentito voci che bisognava pagarsele; se eri una nullità totale non te la davano comunque, ma se non avevi la vanità di pagare qualcosa per oliare il meccanismo, potevi anche essere un premio Nobel che il cavalierato non ti arrivava. Ah, ecco, era un amico dei miei genitori, che dicevano che ci passava giorni a girare per uffici perchè ci teneva, ma forse erano solo cattiverie dei miei ;) Hmm, non credo, in queste cose sono cattivi, sì, ma oggettivi. Comunque il punto è che non mi fido: ma che è, deve essere un politico a dire chi è un bravo fisico o chi è un bravo scrittore o chi è un bravo pittore? Andiamo! Anche sulla Treccani (di carta) ne avevo sentite delle cose... Infatti ero un po' stupito che queste nuove edizioni elettroniche fossero generalmente decenti. Questi nuovi fatti fanno rientrare tutto nel solco della norma; d'ora in poi solo Britannica! ;))) Beh, scusa, non volevo annoiarti. --Pop Op 22:57, 28 mag 2018 (CEST)
Re: Adele MuzzarelliHai qualche informazione in più? Non è che sia una foto, obbligatoriamente contemporanea alla modella… --Ruthven (msg) 21:58, 30 mag 2018 (CEST)
Re: voci musicaliSì, ho visto, cantanti d'opera :-)--Threecharlie (msg) 10:23, 5 giu 2018 (CEST)
Nicola PerulloSe non trovi il template che ti serve qui, puoi sempre rimandare alla linea guida appropriata. In questo caso WP:COMMISSIONE. Comunque sto valutando il C4. Ti faccio sapere tra poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:40, 5 giu 2018 (CEST)
Tangenziale di Castelfranco EmiliaCiao Frullatore Tostapane, mentre stavo facendo lavoro sporco mi sono imbattuto in questa pagina: Tangenziale di Castelfranco Emilia. Ero tentato di mettere C1, però ho visto che tu hai messo U e volevo chiederti un parere, perché attualmente la pagina è messa piuttosto male... Cosa ne pensi? Ciao!--CansAndBrahms (msg) 13:17, 6 giu 2018 (CEST)
Richiesta puliziaCiao, riguardo a questa richiesta, non ha senso oscurare il diff se hai lasciato il messaggio in talk. Se vuoi rimuovere l'offesa, è necessario cancellare il messaggio e poi oscurare tutte le revisioni che lo contengono (cioè dal 1º giugno a oggi). È questo quello che desideri?--Sakretsu (炸裂) 13:22, 6 giu 2018 (CEST)
Re: donneMa non c’è scritto da nessuna parte, anzi la lista di voci indica sia maschi che femmine... Sei sicuro? --Sax123 (msg) 21:20, 29 mag 2018 (CEST)
Perché cancella subito?Ciao. Non ritengo che la voce che ho creato sia promozionale, né uno spam, né composta solo da collegamenti esterni. è una cosa vera, e ne hanno parlato anche anni fa a Superquark. Se hai, legittimamente, dei dubbi chiedo che venga messa nella procedura di cancellazione standard, ma non bollarmi come il creatore di spam o di promozioni per favore. In più ho in mente di aggiungergi delle immagini che se riesco a chiarire una questione sulla licenza credo possano migliorarne la qualità. Non è che sto vendendo un prodotto, parlo di un usanza di popolazioni africane IMO curiosa. Grazie spero in chiarimenti. --79.50.144.243 (msg) 15:52, 7 giu 2018 (CEST) BioL'ho corretto; il manuale comunque è protetto solo dagli utenti non registrati --Bultro (m) 01:23, 12 giu 2018 (CEST) Yokohama Film FestivalCiao, dopo la cancellazione delle pagine per le singole edizioni del festival, strapazgulp ha convertito l'albo dei premi in cassetti, ma ora è impossibile mettere la modifica live. Un messaggio di errore sconsiglia l'uso dei cassetti in generale. Sai per caso come si può procedere e se ci sono delle linee guida per festival e premi cinematografici? Grazie --Artafinde (msg) 01:20, 13 giu 2018 (CEST)
Nuovo libroHo aggiunto il nuovo libro pubblicato da autore nel 2018 con titolo Portfolio Alpino. orizzonti di vita, letteratura, arte e libertà. la fonte è stata citata in nota. E'possibile ora cancellare il dubbio di enciclopedicità ? grazie Alessandra sch (msg) 00:06, 14 giu 2018 (CEST)Alessandra sch
Ho riformulato l'oggetto della mia domanda. Va bene così ora? O, se non dovesse andare bene, saresti così gentile da dirmi come dovrei formulare la mia richiesta ? Grazie ancora --Alessandra sch (msg) 00:06, 14 giu 2018 (CEST)Alessandra sch Perché immediata? non è orfana, non ha titolo sbagliato e non è nemmeno identica/integrata, ma riguarda un'edizione del festival con elenco degli artisti partecipanti e delle canzoni, come questa qui... --Erinaceus (msg) 06:29, 14 giu 2018 (CEST) Ciao Frullatore Tostapane, grazie per il messaggio. Nel frattempo lo studente ha aggiunto il template alla sua pagina come da mie indicazioni (e anche nella discussione della voce). Non l'ha fatto subito perché la pagina principale del corso è nella en.wiki (il corso è in inglese), dove non ci sono queste abitudini. Se vedi qualche altra non conformità avvisami pure. Quando le voci sono pubblicate chiunque può intervenire per migliorarle, comunque in caso di necessità sentiti libero di scrivere agli utenti qualche suggerimento. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:19, 14 giu 2018 (CEST) Re: aiutoCiao, il libro del 2018 non è solo una raccolta di interviste, perché ci sono schede di presentazione di ogni artista scritte dal critico. Come rubrica fissa è la sua collaborazione per due programmi della Commissione europea dal 2011. Inoltre, ci sono altri libri dove lui ha partecipato e collaborato. Il blog infine è riconosciuto "istituzionalmente" da tanti giornalisti e testate nazionali. Mi potresti dire come fare per chiedere supporto al gruppo progetto editoria? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iowiko (discussioni · contributi) 21:19, 27 mag 2018 (CEST). inserire ISBNGrazie per avermi avvisato. Così mi evito la faticaccia... :) Antoncip — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antoncip (discussioni · contributi) 01:29, 29 mag 2018 (CEST). Unipluxda Licantopusok ma cosa intendi per link?? vuoi le testate giornali eccc.. con data nome e chi ha scritto l'articolo??intendi le note??? (IT) Uniplux - I Dannati, i militanti e lo stregone, in Rockit.it. URL consultato l'08 maggio 2018. ^ Ciao 2001 N.46,Rock del mio stivale 15 novembre 1981,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ a b c d e (IT) Uniplux (1981), in L'ultima Thule, 10 marzo 2017. URL consultato l'08 maggio 2018. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: partecipazione al Film "Grog" di Francesco Laudadio 1982 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ La Repubblica, Cartellone 3 dicembre 1982,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ La Repubblica,concerto degli Uniplux al teatro Belli,Ma che colpa abbiamo noi ? il Punk canta Italiano,di Ernesto Assante 13 gennaio 1983 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: Orecchiocchio 08/12/1983, Maledetto rock 29/04/1984( Video sigla del programma di tutte le tre puntate regia di Gianni Orazi e Dario Salvatori), brano Radio rock 13/05/1984 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Il Messaggero, Rock village ad Ostia Dalle cantine al palcoscenico parlano gli Uniplux,19 agosto 1983 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Paese Sera 20 settembre 1983,Estasera Uniplux "Ecco chi siamo" - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Frigidaire,Uniplux febbraio 1984 n. 39 -URL consultato il 30 novembre 2006. ^ La Repubblica,Jazz Pop Rock a cura di Ernesto Assante 20 febbraio 1984,Uniplux - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Esibizioni di Fabio Nardelli come session man al Festival di San Remo 1986 con artista RCA Scialpi e Azzurro 1987 con artista RCA Rita Rusic - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Paese Sera 18 febbraio 1993,Concerto al Palladium,Maledetti Uniplux rocchettari sotto falso nome di Luigi Leone - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Il Messaggero, Il Caruso a tutto Rock,Uniplux foto di Mario D'Ilio 28 marzo 1993 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ L'Unità, Ritorno al Castello Palco centrale , Uniplux live , 25 settembre 1995 - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Rai trasmissioni televisive partecipazioni Uniplux: RAI 3 XXII Girofestival Della Canzone Italiana, brano Fermare il mondo Uniplux trasmesso il 12/08/2000 - URL consultato maggio 2003 presso F.Maria Cadin,Customer Service - Rapporti Istituzionali RAI - TECHE. ^ Rockit, 29 agosto 2002 , Recensione CD album Radiazione Orgonica Uniplux, Blond Records di Giuseppe Catani - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Chitarre agosto 2002 n.38, Recensione CD album Radiazione Orgonica Uniplux, Blond Records di M.Salvatori- URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Liberazione 12 settembre 2003,sulle tracce degli Area , Uniplux stasera a Roma di Gianni Licini - URL consultato il 30 novembre 2006. ^ Chitarre Maggio 2007 n. 255 recensione CD Uniplux "I dannati i militanti e lo stregone" Atman Records di M. Salvatori - URL consultato il 16 gennaio 2009. ^ Il Mucchio, giugno 2007 recensione CD Uniplux "I dannati i militanti e lo stregone" Atman Records di Aurelio Pasini - URL consultato il 16 gennaio 2009. ^ Esibizioni Uniplux live al Piper, al Uonna club ,al Festival rock di Bologna 1982, al teatro Belli di Roma, al teatro Palladium di Roma, Feste dell'Unità e Liberazione e altre documentate dalla rassegna stampa Uniplux presentata al MEI di Faenza 2006/2007 - URL consultato il 29 novembre 2007. ^ L'Ultima Thule di Federico Guglielmi, 10 marzo 2017 recensione vinile Rave Up records "Uniplux 1981" - URL consultato il 12 marzo 2017 e documentato su Discogs — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Licantopus (discussioni · contributi).— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Licantopus (discussioni · contributi) 04:55, 29 mag 2018 (CEST). Voce Bruno Martinotti: ancora da modificare per attenuare "toni enfatici"?Buongiorno. Ho creato di recente la voce "bruno martinotti". Dopo l'alert che riportava "voce troppo enfatica" ho modifcato numerosi passaggi del testo. L'alert è rimasto. Non riesco a capire se è solo una questione di tempo da parte degli amminsitratori oppure se devo ancora intervenire sulla voce. :-) cordiali saluti Martinosacchi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martinosacchi (discussioni · contributi) 19:10, 29 mag 2018 (CEST). Unipluxsi quasi tutto materioale cartaceo rassegna stampa.. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Licantopus (discussioni · contributi) 17:06, 30 mag 2018 (CEST). Giannangeli al votoVisto che Wikipedia non è un'enciclopedia libera ma un'oligarchia, quelli che stabiliscono se una voce è enciclopedia o no mettano ai voti il valore della pagina di Giannangeli (basterebbe leggerla - mi riferisco sempre a chi ha un po' di sale in zucca - per riconoscerne immediatamente il valore enciclopedico), perché quell'avviso lì è assolutamente ridicolo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:03, 31 mag 2018 (CEST). Vediamo come funziona...Ma quale "democrazia della maggioranza", non prendiamoci in giro! Visto però che Oscar Di Maio, illustre conduttore di "Telecafone" su Telecapri e "L'Oscar del Bunga bunga" su TeleA, è stato votato come enciclopedico, e quindi come voce da mantenere, mi chiedo perché vengano avanzati dei dubbi di enciclopedicità su un letterato di chiara fama come Ottaviano Giannangeli. Che sia messo ai voti, allora. E vediamo come funzione il cervello di questa Wikipedia! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:18, 31 mag 2018 (CEST). Si decidaAllora questa entità astratta definita "comunità" decida se la pagina di Ottaviano Giannangeli deve restare o no, perché quel "dubbio" stampato lì è ridicolo. Chi ha (o presume di avere) i requisiti per decidere, lo faccia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.12.174 (discussioni · contributi) 23:29, 31 mag 2018 (CEST). PerulloCiao! Esattamente, sono traduzioni. Grazie mille per l'aiuto! Il testo è ancora dubbio per neutralità? Che si cambia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 12:36, 2 giu 2018 (CEST). grazieCiao e grazie per il supporto. Non capisco come si usa la sezione Collegamenti esterni. Intendevo creare anche le pagine Luciano Funetta, Crocifisso Dentello, Emanuele Tonon (Premio Mondello 2015), Pierluigi Panza, Iacopo Barison e altre. Ok per Premio Viareggio. Quanto al Premio Selezione Campiello: è esso stesso un premio e non un mero posto da finalista, come si evince dal sito istituzionale del Premio e da altre bio. B. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarneyPanofsky77 (discussioni · contributi) 15:54, 2 giu 2018 (CEST). PerulloOkay, non modifico più. Non ho alcun timore, sono solo nuova o sto imparando. Ciao. Elena Mancioppi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 07:48, 4 giu 2018 (CEST). PerulloNon mi offendo assolutamente, hai pienamente ragione. Me ne sono subito accorta: non è una cosa così immediata e semplice; lo sospettavo, ma ne ho avuto conferma. Anzi, per fortuna che è così! Ormai però sono partita al contrario e parlo, quindi, col senno di poi. Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza e l'aiuto. In che senso "borderline"? In quel settore, abbastanza specialistico ma poi neanche troppo, è un autore che, a mio avviso, (parlo da utilizzatrice di Wikipedia, non da "creatrice di pagine" :D) necessita una pagina che ne tratteggi brevemente i contributi. Di seguito ti lascio alcune delle cose che possono essere verificate online e a cui la pagina che ho provato a fare accenna. Io ora non tocco più la pagina, fammi sapere cosa posso fare per dare una mano. E, veramente, grazie ancora. Elena Mancioppi Articoli e recensioni online: - Intravino http://www.intravino.com/primo-piano/epistenologia-2-nessuna-istruzione-per-luso/ http://www.intravino.com/grande-notizia/unaltra-recensione-a-epistenologia-lassaggiatore-e-nudo/ http://www.intravino.com/grande-notizia/quasi-un-manifesto-parlare-di-vino-o-parlare-col-vino/ - Rivista di Estetica https://journals.openedition.org/estetica/1773 - Artribune http://www.artribune.com/attualita/2014/05/dialoghi-di-estetica-parola-a-nicola-perullo/ - Doppiozero: http://www.doppiozero.com/rubriche/15/201304/la-cucina-opera-d%E2%80%99arte-totale http://www.doppiozero.com/materiali/critica-del-gusto/cucina-come-pratica-collettiva http://www.doppiozero.com/materiali/critica-del-gusto/pensare-golosamente-mangiare-ponderando - Recensioni Filosofiche: http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2009-03/perullo.htm http://www.recensionifilosofiche.info/2012/01/perullo-nicola-la-scena-del-senso.html - Il lupo e il contadino https://www.spreaker.com/user/radiohirundo/lc-il-vino-e-la-creativita-del-tatto-con_1 - Taccuini storici - Salto.BZ https://www.salto.bz/it/article/14082016/la-scena-del-gusto Saggi/articoli/interventi online: - Per un’estetica del cibo http://www1.unipa.it/~estetica/download/Perullo.pdf - Wineworld https://journals.openedition.org/estetica/1393 - Mimesis Journals https://lexicon.mimesisjournals.com/international_lexicon_of_aesthetics_item_detail.php?item_id=22 - Slowine http://www.slowfood.it/slowine/riflessioni-col-vino-georgiano-gusto-non-un-senso-un-compito/ Opere con la sua di lui cura/prefazione/collaborazione: - Cibo, estetica, arte. Convergenza tra filosofia, semiotica e storia - Cinegustologia - The Taste of Art - Il senso del gusto Google books: Opere sue: - Taste as Experience - Filosofia della gastronomia laica - La cucina è arte? - Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto - Il gusto non è un senso ma un compito. Epistenologia II - Bestie e bestioni. Il problema dell’animale in Vico - Il gusto come esperienza - Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per la spoliazione del senso https://books.google.it/books?id=3pzVswEACAAJ&dq=perullo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjU-6LOhrXbAhWF-aQKHbyrDKs4HhDoAQhGMAQ — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elena Mancioppi (discussioni · contributi) 14:30, 4 giu 2018 (CEST). Giovanni CoccoBene e di nuovo grazie per il tutoraggio. La pagina Fabio Stassi, però, solo per farti esempio, riporta i titoli delle opere con link diretto al sito dell'editore. Mi attengo alle tue indicazioni e lascio così senza link perchè mi sembra più in linea con lo spirito di Wiki. B. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BarneyPanofsky77 (discussioni · contributi) 15:54, 2 giu 2018 (CEST). Tradurre una paginaCiao frullatore, Grazie per la tua disponibilità. So di dover stare molto attento a ciò che inserisco quindi sto prendendo tutto con molta prudenza. Ho imparato ad usare un po' la Sandbox e la uso volentieri. La mia domanda di prima chiedeva cosa fare per tradurre. Immaginiamo che io abbia visto una pagina in inglese e avessi preparato nella mia Sandbox, nelle prove, la mia traduzione con immagini e tutto il resto. Ora cosa devo fare? Di logica creerei una nuova pagina in it wiki, copierei lì dentro i contenuti preparati e aggiungerei i templare relativi all'origine della pagina. Eppure ho letto modalità un po' diverse e sono confuso. Puoi indicarmi una procedura? Grazie mille per la pazienza, mi rendo conto che queste domande ti appaiano molto semplici... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucamodena (discussioni · contributi) 00:03, 8 giu 2018 (CEST). CincillàAlla luce dei miei inserimenti (diversi template ecc) non comprendo la tua richiesta di immediata (per fortuna è intervenuto [@ Kirk39]): mi sembra evidente che il sottoscritto aveva controllato prima di lanciarsi nell'inserimento di template e portali...
Alessio BernabeiCiao Mah, secondo me enciclopedico lo è : come solista ha inciso solo un album, ma ha partecipato due volte a Sanremo tra i big, il suo singolo Noi siamo infinito è stato certificato platino e - informazione che è stata cancellata all'utente che ha scritto allo sportello informazione ma che è effettivamente supportata da fonti - è stato scelto come sigla della serie B di calcio --Postcrosser (msg) 01:05, 15 giu 2018 (CEST) Rudy LanzaCancellata e protetta. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:20, 15 giu 2018 (CEST) Francesca Margherita de L'ÉpineCiao, ho cancellato i redirect orfani. Buona giornata :-) ary29 (msg) 08:45, 15 giu 2018 (CEST) A volte tornano...... io sì. Innanzitutto, ciao! Che ne dici se per queste voci le mettiamo tutte in cancellazione? Oppure meglio prima procedere col {{E}}? La discussione al progetto è andata deserta. Saluti, --Sax123 (msg) 16:44, 15 giu 2018 (CEST)
Grazie per aver partecipato!![]() Ciao, volevo ringraziarti per aver partecipato alla prima edizione di Wiki Loves Music! La giuria ha ultimato i conti e presto pubblicheremo i risultati ufficiali. Nel frattempo, grazie per aver contribuito anche tu alla riuscita del concorso, creando e modificando voci. :) Ciao. --Sannita (ICBSA) (msg) 22:07, 15 giu 2018 (CEST) Re: Un favoreCiao, ci provo. --Dimitrij Kášëv 00:58, 17 giu 2018 (CEST)
Malvaldi e Premio letterario ElbaCiao Frullatore, ho controllato il sito del premio e sembra proprio che il vecchio Malvaldone lo abbia vinto l'Elba (che ad essere precisi andrebbe spostato in Premio letterario internazionale Elba - Raffaello Brignetti)...Buona giornata anche a te!--GabrieleBellucci (msg) 09:22, 20 giu 2018 (CEST) Mario GhisalbertiAttenzione non era da immediata e te lo dimostra il fatto che con una semplice googlata sono riuscito a portare la pagina in queste condizioni.--Burgundo (msg) 10:06, 20 giu 2018 (CEST)
Gaspare CannoneMi sembrava che dalla discussione fosse emerso che era enciclopedico, vedi p.e. risposta di pequod su Biblioteca Franco Serantini, e anche io avevo scoperto che è presente come pubblicista nel casellario politico dell'archivio centrale dello stato, inoltre anche tu avevi cercato di sistemarla un po', il template E lo avevo messo mesi fa ma se pensi sia il caso di rimetterlo, per me va bene. --Scalorbio (msg) 10:20, 20 giu 2018 (CEST) Pagina Claudio GianiniCiao. Sono l'autore della pagina in oggetto. L'enciclopedicità del soggetto è, a mio avviso, da ricercarsi proprio nei manuali di ingegneria, in quanto utilizzati in diverse università statali. Nelle regole per definire la enciclopedicità di una voce, sotto "scrittori", trovo che se un libro di uno scrittore è adottato come manuale di studio in università statali, allora anche lo scrittore del libro è enciclopedico. Ti pregherei di segnalare anche agli altri questo fatto. Grazie. LoStrutturista (msg) 17:53, 20 giu 2018 (CEST) Teche Rai e DirigibileAh, OK, ho capito. Credevo parlassi di video messi online nel sito delle Teche Rai. Grazie per le info. Ho aggiornato a mia volta la voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:15, 21 giu 2018 (CEST) ringraziamento e una domandaGrazie per i tuoi suggerimenti! Ho risistemato la pagina in modo più organico, spero, ed evidenziato le opere e i contributi in modo più chiaro. Siccome sono ancora inesperta vorrei chiederti un aiuto. A me sembra che il rilievo di dubbia enciclopedicità ora sia rimovibile. Ho consultato la cronologia ma non riesco a capire chi lo abbia messo e come devo procedere per chiederne la rimozione. Non voglio muovermi in modo errato e urtare la sensibilità di nessuno, solo capire e imparare. Puoi aiutarmi ? Ti sarei molto grata. Ancora grazie per l'aiuto. Alessandra sch--Alessandra sch (msg) 17:31, 21 giu 2018 (CEST) grazie ancora sei prezioso!mille grazie ! Ho visto il diff ma non so come contattare kirk39 per chiedergli se alla luce di quanto modificato e aggiunto ora è possibile rimuovere quel dubbio di enciclopedicità. Mi sto un po' scoraggiando, mi sembra tutto molto complicato... personalmente credo che quel dubbio sia un po' troppo pesante per l'autore in questione che a me pare si stia muovendo bene e pubblicando molto anche in quotidiani e riviste. E' partito da poco ma ha già al suo attivo 3 opere come autore e diverse curatele quindi credo che gli si potrebbe riconoscere lo status. ti prego aiutami ancora, non so che pesci pigliare... --Alessandra sch (msg) 23:06, 21 giu 2018 (CEST) su Giuseppe MendicinoGrazie sei sempre gentile e puntuale nelle risposte! no, non sono la sua agente, sono traduttrice e l'ho conosciuto insieme ad altri traduttori al convegno che si è tenuto ad Asiago a novembre su Mario Rigoni Stern di cui è il biografo ufficiale. Sono una principiante in wiki quindi faccio errori senz'altro ma cerco di correggermi per questo chiedo aiuto a chi ne sa più di me. Ho letto i pilastri e le regole di wiki e ho anche capito che vanno talvolta interpretati. Nella fattispecie ho letto che il criterio di enciclopedicità prevede la pubblicazione di almeno tre opere (ne ha tre), la presenza nei principali circuiti distributivi (è presente in ibs e amazon) e in almeno una catena di librerie (è presente ad esempio in Feltrinelli e Mondadoristore) e ha vinto anche un premio. Per le traduzioni se ne sta parlando ma non è ancora uscito nulla. Pensavo che quanto detto prima deponesse a suo favore. E' una persona molto seria e preparata nel suo ambito. Se il problema fosse la parola scrittore, lo si può considerare saggista ? Tu cosa ne pensi ? Grazie del tuo tempo !--Alessandra sch (msg) 14:49, 22 giu 2018 (CEST) RE:Simone SpadaConfermo: ri-cancellata. Grazie ciao, --CastagNa 16:54, 24 giu 2018 (CEST) Re:Sportello InformazioniCiao, sì, la voce l'ho vista ed era presente nella sandbox di Ilenial. Era una versione "antiquata" della biografia che c'è ora. --torqua 19:44, 24 giu 2018 (CEST) Re: ThaiGrazie, vado molto fiero del portale, dato che ci ho messo un po' di tempo a crearlo. Per il nome del bar, sì, già "Ristorante thai" andrebbe meglio, aspettiamo sempre nuove proposte. Buona serata --torqua 00:31, 25 giu 2018 (CEST) Mitchell RobinsonHo corretto, non mi ero accorto della ripetizione, e senza di essa mi sembra un italiano normale. --Valentinenba97 (msg) 9:03, 25 giu 2018 (CEST) L'ho fatta un pò alla veloce la modifica ieri (per via dei Mondiali e delle altre pagine non riesco a dedicarmi a una pagina intera, almeno per il momento) quello sì, però ho scritto che non è andato al college perché ho visto che non ci è andato, e anche per quello ci sono le fonti. --Valentinenba97 (msg) 9:23, 25 giu 2018 (CEST) PDC Claudio Gianini
Re:Paolo CatalfamoSockpuppet non saprei (di chi?), ma sicuramente si tratta di autobiografia o voce scritta per conto terzi. Ma a meno che non violi specifiche linee guida, non dovrebbero esserci problemi. --Horcrux (msg) 15:38, 25 giu 2018 (CEST)
Terza personaBe', ti racconto una storia. Re: Nicla Morletticiao, non sono mai sicuro, infatti ho inserito il tl:W.. cioè la voce era da wikificare.. dopotutto ho semplicemente corretto con il template:Bio.. ed altre piccole correzioni di grammatica italiana e poi ho controllato con questo numero (che ovviamente l'ho tolto).. quindi sarebbe enciclopedica nonostante sia più scrittrice (numerosi libri pubblicati) sia da giornalista.. --SurdusVII 12:56, 28 giu 2018 (CEST)
Nicla MorettiTi ho inviato un'email. Prima però di fare qualsiasi azione, fammi sapere. Ciao --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:16, 28 giu 2018 (CEST)
Discussione utente da cancellareCiao puoi cancellare questa discussione, perchè compare su google quando cerco il mio nome https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Massimo_Chiacchio_(politico) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.29.97.70 (discussioni · contributi) 03:54, 30 giu 2018 (CEST).
Grazie per gli aggiustamentiGrazie delle tue modifiche in Marianna Kainz. Per la frase che non si capsice, eccola in tedesco "gastierte im Oktober 1830 gemeinsam mit Constantin Holland in Marienwerder bei der Gesellschaft von Direktor Carl Karsten"; penso che si tratti di un società di teatro, ossia una compania... il problema della formulazione mi pare essere di non usare due volte il termine compania in modi diversi : in compania di Holland nella compania di Carl Karsten... se tu trovi un modo di dire le cose...Pippobuono (msg) 09:28, 30 giu 2018 (CEST) T. V. OlsenCiao, in questi casi credo che la cosa migliroe sia creare anche gli altri due titoli e renderli WP:Redirect alla pagina principale. un po' come Dante e Dante Alighieri o J. F. Kennedy e John Fitzgerald Kennedy. Basta creare normalmente la pagina e inserire come testo #RINVIA[[pagina principale]] . --M&A (msg) 12:22, 1 lug 2018 (CEST) Raggi FotoniciMah, secondo me quel listone ha ben poco a che vedere con la discografia. L'ho rimosso, portandolo nella discussione della voce. Ho fatto un po' di pulizia anche dei collegamenti esterni anche sulle voci degli album. Per me la discografia è comunque poco chiara, non trovandosi molte fonti a riguardo. Alcuni album Discogs li considera raccolte. È un bel pasticcio anche perché è stata copiata di peso dal sito ufficiale tale e quale e quindi utilizzando la classificazione del loro sito, anziché quella standard di Wikipedia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:10, 2 lug 2018 (CEST) Re: monitoraggioCredo abbia capito perché ti rispondo solo ora:). Per sapere cosa è il progetto monitoraggio basta che clicchi sui link del template. La valutazione scaturisce da diverse osservazioni: la voce non tratta alcune parti, mancano dei paragrafi, le fonti sono parametrate ai contenuti, che appunto vanno ampliati. La versione inglese è molto più completa e corretta, ma vi è solo una parte tradotta. Infine il monitoraggio è stato voluto più per una segnalazione ai progetti, che per gli utenti che hanno contribuito: non è una pagella agli estensori, ma allo stato della voce. Spero di essere stata chiara.--Geoide (msg) 18:09, 5 lug 2018 (CEST) Voce "Simone Resta"Ciao Frulli. Visto che dicevi che WP sta cercando di alzare l'asticella, prova a vedere se la voce in oggetto è enciclopedica. --LoStrutturista (msg) 14:30, 9 lug 2018 (CEST)
richiesta di aiutociao e grazie per avermi risposto. scusa se riprendo la discussione solo ora, ho avuto problemi a casa. sì grazie ho letto i link che mi hai fornito, sto facendo i primi passi e ce la metto tutta. Ho letto anche wikilove, e credo di avere chiesto più volte aiuto sia a te che a qualcun'altro - se non l'ho fatto nel modo più ortodosso mi scuso nuovamente, ero e sono in buona fede - come sottolinea wikilove, se sei un principiante non per questo devi desistere ma anzi farti aiutare dai più esperti, e continuare. Quindi ti chiedo di nuovo: Per favore mi vuoi aiutare? Sto cercando di dare qualche contributo dove posso e dove so. Sono partita a sistemare la voce di Giuseppe Mendicino perchè nel suo caso sono a conoscenza di elementi che raccolgo man mano. Ho più volte chiesto quale strada seguire per rimuovere il banner di testa ma nessuno mi da istruzioni precise al riguardo. Nel leggere i criteri di enciclopedicità ho informato che secondo me li soddisferebbe (ha pubblicato 3 libri, è presente nei pricipali canali distributivi, ha ricevuto recensioni che si possono considerare autorevoli). Non saprei dire in quante biblioteche è presente, c'è un modo per saperlo ? Se infine tutte queste motivazioni non venissero allo stato attuale ritenute sufficienti, è possibile inserirlo tra i biografi? Guidami tu, grazie mille --Alessandra sch (msg) 16:06, 9 lug 2018 (CEST) Wiki Loves MusicCiao! eh sì che so qualcosa, dovrebbe darti riscontro Sannita...lo chiamo, sennò scrivo io a tutti i classificati. Scusa per il ritardo. :-( --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:29, 10 lug 2018 (CEST) Dominique BriquelCiao, si la voce su Dominique Briquel è stata tradotta dalla wiki in lingua inglese. Ho aggiunto il template. Si può togliere ora il senza fonti? Nei prossimi giorni tornerò a lavorarare sulla voce. --Tur-χ-lan (msg) 18:41, 10 lug 2018 (CEST) Re: Persone legate aCiao :) No, no, non va cancellata: vanno bene le categorie di "Persone legate a", che però sono categorie radice, ossia devono contenere esclusivamente delle sottocategorie di "Nati a", "Morti a", "Sindaci di" ecc. (vedi ad esempio Categoria:Persone legate a Parma). Nessuna biografia va quindi categorizzata direttamente tra le "Persone legate a", mentre le sottocategorie di "Nati a" e "Morti a" vengono inserite in automatico dal template sinottico bio (esclusivamente se quelle categorie sono già esistenti)--Parma1983 22:41, 11 lug 2018 (CEST)
Re: Premio FéminaHo sistemato un po' i template. Se la carichi con licenza CC by-sa ti distruggono su Commons! Sopratutto se nel pubblico dominio. Quello che manca ora, è categorizzarlo. Idealmente, dovrebbe esserci una categoria sul premio Femina e una per ogni persona nella foto. Metti quello che trovi, ma così è inutilizzabile dagli altri progetti (tranne che da te). --Ruthven (msg) 09:35, 16 lug 2018 (CEST)
RE: Mario DeianaNessun disturbo. Allora il Deaiana scrittore/regista è nato nel '45 mentre il calciatore era in atività nel '45, quindi sono sicuramente 2 persone diverse. Per ora aggiungi il disambiguante (calciatore) al link del calciatore nella tabella. --ValterVB (msg) 13:15, 18 lug 2018 (CEST) RE: Thala KasserineCiao, purtroppo le mie conoscenze di francese sono molto limitate quindi dubito di poter aiutare. Comunque è da un po' che mi interesso prevalentemente di storia contemporanea mediorientale, non di quella coloniale. (Poi la Tunisia non è in Medio Oriente... :D) GiuseppeFichera (msg) 15:53, 18 lug 2018 (CEST) Re: That night....Ciao! Piacere risentirti! Comunque non saprei perché tu me lo chieda, qualcosa collegato a Wiki Love Music? Delucidami :-D. Per il resto certo me ne occupo io nei prossimi giorni! --Sax123 (msg) 07:25, 19 lug 2018 (CEST)
Re: Gian Carlo MinardiCiao, nessun incidente. Anzi, casomai gli utenti delle altre wiki ti dovrebbero ringraziare per la correzione dell'errore anche su Wikidata :-) Poi potresti persino chiedere spostamenti sulle singole wiki, ma comunque in generale non vedo come ti si possa dar colpe quando stai agendo con le fonti alla mano.--Sakretsu (炸裂) 10:39, 20 lug 2018 (CEST) ®Ho pensato fossero opere collegate a una qualche azienda con cui ha lavorato, qua vedo che se lo danno taluni scrittori che pubblicano in rete. Credo che la r tolga ancor più peso al tutto--☼Windino☼ [Rec] 01:29, 21 lug 2018 (CEST)
Re: immagine in copyviolCiao. Ti confesso che non mi era ancora capitato di cancellare delle immagini per copyviol, ma a quanto ho letto in casi come questi occorre anche apporre l'avviso nella talk dell'utente che l'aveva caricata98612263. Spero sia tutto a posto, ma siccome mi resta un dubbio di fondo
CopyviolCiao, non saprei... di chi si tratta? Qualche vecchia conoscenza? --Vergerus (msg) 11:27, 21 lug 2018 (CEST) ReL'ho avvisato in talk. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 11:55, 21 lug 2018 (CEST) Cartellino giallo
Per aver creduto anche solo per un momento di poterti prendere un cartellino giallo per una roba del genere.--Sakretsu (炸裂) 12:03, 21 lug 2018 (CEST)
Problema template - canali tvCiao... Il Maestro ;-D e MargheritaWow. Grande! Grazie! Posta il risultato anche nella discussione della disambigua, così togliamo il {{C}}. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:06, 24 lug 2018 (CEST)
Re commenti e templatePersonalmente se metto cancellare è perchè sono convinto che il soggetto non meriti una voce, in quel caso non avevo avuto tempo di fare controlli. Ma è un mio scrupolo personale. Comunque dovrebbe essere il contenuto dei commenti, che conta, non il "patacchino" ;) Luciano Nanni l'avevo visto tempo fa, mi ero fatto l'idea di uno studioso "non palessemente non enciclopedico". Non ricordo perchè; se davvero ha scritto nelle riviste che si dice, direi che è enciclopedico. Un bel senza fonti ci può stare, mi sembra che l'avevo messo (sono un po' di fretta in questo periodo, perdona se non controllo). Tommaso Lisi mi sembra un caso dubbio, c'era già stata una pdc. La presenza in biblioteche non sembra rilevante, però un'introduzione di Corrado Govoni non è da tutti. Certo la pdc è di una decina di anni fa, se decidi di riproporla certo nessuno si arrabbia. Buona estate! ;) Ho davvero molto da fare, non è una scusa. Però partecipare alle ultime pdc mi ha decisamente reso molto scoglionato, è vero anche questo. Non vedo speranze per cercare di mantenere wikipedia accurata e soprattutto far sì che tratti solo di argomenti rilevanti. Non è la regola dei 2/3 e che chi ci si mette un po' a leggiuchhiare qualche regola e a scoprire come ingraziarsi gli "inclusionisti", alla fine riesce a tenere tutto quello che gli pare. --Pop Op 23:33, 27 lug 2018 (CEST)
fotoGentile Tostapane, buonasera. Grazie dei suoi interventi, vorrei mettere una foto. Gliela posso mandare per vedere se va bene? Posso avere la sua mail? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bullgirl (discussioni · contributi) 19:48, 29 lug 2018 (CEST). Re:WindinoCiao. Ho letto un po' meglio la discussione ma non mi sembra che la situazione sia così tanto grave: mi pare che il problema consista soltanto nel fatto che Windino avesse frainteso quelle norme sul copyright, perciò non penso che una volta sistemata la voce lui avrebbe subito alcuna conseguenza. C'è rimasto male e ora capisco abbia deciso per questo di non intervenire più, ma mi pare che ora la decisione dipenda soprattutto da lui e spero che, passato qualche giorno, ci ripensi. Sono però un po' incerto sul da farsi, perché non vorrei che discuterne pubblicamente possa diventare controproducente--Parma1983 00:49, 31 lug 2018 (CEST)
Re: Progetto accoglienzaCiao, grazie per le informazioni ma sia io che il test non riteniamo che io sia in grado di fare da tutor ahahah preferisco lasciare compiti del genere a utenti più esperti, per ora mi accontento di rispondere alle domande più semplici allo sportello informazioni. Grazie comunque per il pensiero. Concordo sul dover dare anche informazioni sui criteri di enciclopedicità, spesso preferisco aspettare che qualcuno più esperto le specifichi oppure dico di consultare il progetto dedicato (ma a volte semplicemente mi dimentico, mea culpa).--goth nespresso (msg) 02:16, 3 ago 2018 (CEST) Re:Alberi monumentaliAbbiano una voce su Wikipedia Pianta monumentale e la relativa Categoria:Alberi monumentali. In quanto monumenti, sono stati inseriti nella prossima edizione di "Wiki Loves Monuments". --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 22:34, 5 ago 2018 (CEST) Christine Plays ViolaCiao, in merito a Christine Plays Viola sui quali hai inserito l'avviso {{E}}, è passato più di un mese. Che dici? Secondo me si potrebbe anche aprire una PDC. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:57, 6 ago 2018 (CEST)
MusicBrainzEh, no infatti. Si può usare certamente Allmusic, ma solo per i contributi provenienti dalla redazione e non dagli utenti. Eh, tutta la mia zona è senza linea telefonica, sembra sia un guasto alla centrale. Boh. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:22, 7 ago 2018 (CEST) P.S.: vabbè, mi sono rotto, ho attaccato un'antenna wi-fi al PC e sto navigando usando il cell in tethering! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:03, 7 ago 2018 (CEST)
Re: SpiaggianiCiao! Aspettiamo una settimana per poi aspettarne un'altra di semplificata (e poi la consensuale...)?! Mi sono trattenuto dalla cancellazione perchè la voce è lì da un anno e mezzo e quando ci è passato Fringio non ha messo la E; comunque secondo me gli abbiamo regalato già abbastanza tempo. A te l'onore...--Equoreo (msg) 14:17, 8 ago 2018 (CEST)
Ahimè, segnaloCaro Elettrodomestico, ahimè, ti segnalo https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Paolobon140#RE:_Rimozione_ingiustificata?_Sei_sicuro? relativa alla voce Jacqueline Cochran, abbracci --Paolobon140 (msg) 17:24, 8 ago 2018 (CEST) Domenico CicalaBuongiorno, innanzitutto grazie per avermi dato risposta e indicazioni positive in merito alla biografia di Domenico Cicala. In effetti ci sono stati due bozze. Una diverso tempo fa ad opera dei figli ed una recente ad opera mia, in quanto amico della famiglia. Chiaramente l' esperienza di Wikipedia non giova a nostro favore. Ora un tassello alla volta spero di riuscire a capirne i Requisiti per la pubblicazione. Relativamente alle fonti nella seconda bozza ho messo al termine una Bibliografia, reale già esistente, di pubblicazioni dove Domenico Cicala è citato o è il diretto protagonista. Forse ne ho sbagliato il metodo di inserimento, vedo che altri li caricano come link, oppure posso scansionare le pagine e girarle al Bar di discussione ? Grazie ancora. Crismary21 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Crismary21 (discussioni · contributi) 10:29 9 ago 2018 (CEST). Octave MirbeauCiao, ho visto infatti che ti sei messo al lavoro, grazie! Mi sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro. Infatti anche nella biografia avevo notato la presenza di qualche POV, ma mi ero limitato a segnalarli. Sì, mancava tutta la parte cinematografica, infatti. Ma a me pare che molte, la maggioranza, delle voci siano piuttosto "abbozzate". L'unica cosa che premeva pare fosse l'inserimento di analisti POV. Inserire una storia neutrale è stato fatto in pochi casi. Comunque ora sarai segnato anche tu sulla lavagna dei "cattivi censori di Wikipedia" e diverrai oggetto degli strali di chi sappiamo... :D -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:37, 10 ago 2018 (CEST) P.S.: sì, ho visto che hai trovato parti promozionali alla casa editrice. Io ne ho trovate anche a Pierre Michel, che ho tagliato e in parte spostato alla voce del critico. Probabilmente ce ne saranno sparse anche in altre voci. La bibliografia e i collegamenti esterni mi sembrano un altro bel guazzabuglio pieno di link promozionali. Poi la bibliografia conta un sacco di saggi di cui non è chiaro se siano stati mai pubblicati da un editore o se siano stati solo postati su Scribd dagli stessi autori... per carità, scritti da personalità autorevoli, ma pur sempre da porsi il dubbio sulla promozionalità e sull'effettiva rilevanza di tutti quegli elenconi... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:47, 10 ago 2018 (CEST)
Re: Ilisso (azienda)Ciao, ho scarso interesse per discussioni su voci singole. La voce certo non è ben messa. --Nemo 22:45, 10 ago 2018 (CEST) Re: C7Ciao, puoi leggere ad esempio Wikipedia:Non correre alle urne, Wikipedia:Discuti, non votare o meta:Le votazioni sono nocive. Nell'ambito delle PDC magari vari utenti esprimono opinioni per due settimane, poi arrivo io in votazione e voto perché il biografato a pelle mi sta sulle scatole. Lo scoprirà qualcuno? No. Sarò mai tenuto a spiegare il mio voto a qualcuno? No. È possibile per chi vuole reinserire la voce capire quali siano le motivazioni che mi hanno portato a votare +1 o -1? No. Allora se l'esito è stato deciso da una votazione che purtroppo, buona fede o meno, soffre di questi problemi, perché mai si dovrebbe poter applicare un C7 che si riferisce ai motivi espressi in quella fase consensuale che non ha trovato consenso? È una falla logica.--Sakretsu (炸裂) 12:12, 12 ago 2018 (CEST)
Note cumulative scheda Dirigibile ItaliaGrazie per l'osservazione. Ci sono dei dati che sono riportati su più testi: nella scrittura di testi storici, indicare più fonti aumenta la precisione e l'accuratezza. Tuttavia se questo metodo non piace a Wikipedia mi adatto con alcune modifiche. Buona serata.--Csicolo (msg) 17:24, 12 ago 2018 (CEST) Re:Test accoglienzaCiao! Mi fa sempre piacere sentire pareri su quel test, e anche che gli incentivi a non imbrogliare (niente limiti di tempo, non viene registrato il nome di chi fa il test, ...) funzionino. 78% è un punteggio rispettabilissimo, e sono d'accordo che assieme ad alcune domande sulle cancellazioni la sezione sui permessi utente è la più rognosa! Riguardo il rivedere "la domanda 49", però, tieni conto che le domande sono scelte a caso tra più di 80, quindi per valutare se una domanda va riformulata o corretta avrei bisogno almeno dell'argomento. Grazie comunque per esserti preso il tempo di scrivermi! Buona continuazione. --Dry Martini → confidati col barista 10:54, 25 giu 2018 (CEST)
FantelliHo bloccato l'utente per una settimana e annullato i suoi inserimenti nella talk della voce. Però non ho oscurato la crono perché gli "apprezzamenti" non sono fortemente offensivi o diffamatori. Se dovessi diventare admin dovrai farci l'abitudine o prenderla con filosofia (c'è chi li colleziona nella propria talk). Non abbatterti perché sei dalla parte del giusto, anche per me l'avviso era sacrosanto ;) --Ombra 18:22, 19 ago 2018 (CEST) ScuseEgr. Frullatore Tostapane, Chiedo scusa se nel mio intervento ho ecceduto nella rigidità del testo, nonché nel commento, ma è stato un errore dettato dalla mia scarsa, se non nulla conoscenza delle regole di comportamento di una pagina di discussione di Wikipedia. Uno sbaglio decisamente evitabile da parte mia, che sono partito alla carica a testa bassa senza consultare le pagine adatte. Mi piacerebbe però mettere in evidenza come in pagina di una enciclopedia si dovrebbero usare i termini più precisi e pertinenti possibili. Credo converrà con me che 'come fumettista ancora non ci siamo' sia più adatto ad intervento di tipo orale, piuttosto che scritto. Se potessi suggerire, modificherei la frase con una che dica 'come fumettista si ritiene che le opere prodotte non siano meritevoli di essere inserite in una pagina enciclopedica'. Mi rendo conto che una frase simile possa scadere nella verbosità, ma l'italiano è una lingua meravigliosa proprio per la sua capacità di poter dividersi in diversi registri verbali, dal più aulico, al più formale, a quello più colloquiale e quotidiano. Speranzoso che questa lettera non crei ulteriore attrito, spero di poter discutere con lei in altre occasioni. Le assicuro che manterrò il mio linguaggio ad un livello adatto alla discussione. Con sincero rammarico, Acegnoscet. --Acegnoscet (msg) 21:41, 19 ago 2018 (CEST) Cheryl PorterCiao, sì, in realtà sarei in Wikipausa, ma ogni tanto faccio capolino. Tra l'altro ho notato, come previsto, che sei finito anche tu vittima degli strali dei mirbofili. Per Cheryl Porter, mah, per me potrebbe anche starci, vista la discografia [17] e l'attività che non mi sembra irrilevante. La voce è solo da sistemare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:12, 21 ago 2018 (CEST) Archiviazione automaticaHo visto che hai attiva l'archiviazione automatica, ti segnalo solo che se l'ultimo commento di ogni discussione non è firmata, non viene archiviata. La firma deve comprendere anche il fuso: CET o CEST. Per sistemare puoi usare il template {{nf}} e cercare nella cronologia. --ValterVB (msg) 09:24, 23 ago 2018 (CEST) Titoli delle discussioniI titoli delle discussioni compaiono negli osservati speciali, e cliccandoci sopra non bisogna finire in una discussione diversa da quella emersa negli osservati speciali. Secondo dal titolo si dovrebe capire di cosa si parla in modo che la gente possa decidere se partecipare o meno leggendo il titolo e non la discussione (anche se confesso tal volta su questioni particolarmente importanti ma tecniche e quindi noiose per attirare i curiosi ho usato titoli criptici ma di impatto, apposta :)). Quindi quanto meno deve essere univoco. Quelli più abusati e quindi pongono problemi di navigazione sono "Cancellazione" o peggio ancora "Avviso". La cosa più semplice è scrivere "Avviso - Titolo della voce" o "Cancellazione - Titolo della voce" oppure anche "Canc. - Titolo della voce" che va bene lo stesso perchè si capisce comunque e la parte col titolo della voce garantisce l'univocità della sezione--Pierpao.lo (listening) 16:28, 14 ago 2018 (CEST)
CiaoGrazie :) mi ci volevano un po' di ferie, ora però ho due settimane di arretrati da recuperare XD --Syrio posso aiutare? 22:26, 25 ago 2018 (CEST) re: un piccolo aiuto!Si tratta di una scrittrice moderna? Chi è e dove trovo la tua sandbox? Sono impegnato, ma se è poca roba non è un problema. Nei momenti morti, per hobby sto ricostruendo quattro lingue XD XD XD sto mettendo insieme da solo un vademecum per ricostruire la pronuncia dei sinogrammi prestati in altre lingue e include il cinese medio, il giapponese arcaico, il coreano medio e il vietnamita medio. Poi stavo facendo filologia sui caratteri per memorizzarli meglio, dopo avere aggiornato i radicali Kangxi, poi ho messo insieme dei chu nom e degli hanja, volevo fare la stessa cosa coi kanji e gli hanzi più diffusi con ricostruzione di Baxter, in più e ho interessi in tante lingue però studio anche... sono occupato XD --Cicognac (msg) 23:15, 25 ago 2018 (CEST)
Fatto. Per i titoli, copincolla pure da Wiki.en. Se non è stata tradotta in italiano, volendo puoi lasciarli in inglese. --Cicognac (msg) 09:55, 26 ago 2018 (CEST) Re: Ma ciao!Ciao! Che piacere! Sono in Wikipausa, ma qualcosa non posso lasciarmela scappare, ho sempre quelle voci da tenere d'occhio e una guardatina alle pagine in cancellazione la faccio quando riesco :-D! Ti ho pensato anche io, quando ho inserito il template della pausa di salutarti e ringraziarti per la collaborazione in questi mesi, ma dopo preso dalla timidezza ho evitato, per cui colgo l'occasione per farlo adesso: è stato un vero piacere per me collaborare con te! Per Wiki Love Music sono stato premiato (e ho già speso!): mi serviva proprio un libro per il mio possibile ed imminente futuro... A breve dovrò decidere della mia vita e proprio per questo ho lasciato molte cose da parte (di cui 13, ma a metà settembre spero di recuperare tante cose! :-D). Grazie comunque! Un grandissimo saluto anche a te, --Sax123 (msg) 09:05, 26 ago 2018 (CEST) voce in conflitto di interesse?Salve. Sono neofita su questa piattaforma e spero di scrivere nel luogo giusto per rispondere a Tostapane che ha rilevato un potenziale conflitto di interesse su una voce da me creata in questi giorni. Per quel che ho capito esiste il sospetto che io abbia inserito questa voce su commissione della persona citata nella voce e addirittura sotto corresponsione di denaro e in questo spazio avrei la possibilità di chiarire l'equivoco. Posso assicurare che sospetto non è fondato ne possibile e che la persona coinvolta non è nemmeno a conoscenza della creazione della voce. Questa voce è stata creata a titolo informativo come altre centinaia di voci relative a persone con lo steso ruolo pubblico di quella indicata nella voce. Le notizie riportate corrispondono al vero e facilmente verificabili (allo scopo ho inserito le fonti da cui riprese). Personalmente l'attività di inserimento gratuito di voci in Wikipedia è un tassello della mia formazione di copywriter amatoriale e ho quindi deciso di cominciare con un argomento che conosco nella speranza che questo sia utili a tutti gli utenti della piattaforma. Se ci sono frasi riportate nel testo della voce stessa che posso far intendere l'esistenza di un conflitto di interesse, vi prego di indicarmi esattamente quali in modo da poterle eventualmente modificare. Grazie, in particolare a Tostapane. NicolAltro— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da NicolAltro (discussioni · contributi) 20:08, 23 ago 2018 (CEST).
Pierre Michel: RECiao Tostapane, su worldcat qualcosa pare esserci, vedi questo e questo. Ho guardato veloce e ignoro i dettagli, come le case editrici. A grandi linee non pare uno sconosciuto però ripeto, ho dato un'occhiata veloce per ora, devo lasciare il pc..--Kirk Dimmi! 00:50, 27 ago 2018 (CEST)
ReCiao! Dunque, in sandbox si mettono solitamente voci che sarebbero da cancellazione per motivi più di forma che di sostanza ma visto che l'utente è registrato e pare vuole occuparsene allora gliene si dà modo. In questo caso però la voce non mi sembra da cancellazione. Per me l'ideale è (se si ha voglia) tagliare qualche passaggio poco "ency" oppure (se non si ha voglia) mettere l'avviso P. Ma è solo la mia opinione eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:18, 30 ago 2018 (CEST)
Re: OCCAM - Osservatorio per la Comunicazione DigitaleCiao, ho aggiunto il template {{U}} in entrambe le voci. Buona fortuna al temerario che un giorno (forse) ci metterà mano.--Sakretsu (炸裂) 23:13, 30 ago 2018 (CEST) PennutiCiao! Grazie, sembrano molto utili :) poi li controllo (anche se un riscontro umano mi rassicura sempre maggiormente)! --Syrio posso aiutare? 09:51, 31 ago 2018 (CEST) Conferma adesione al progetto CinaCiao, sono Cicognac, devi un attimo andare nella discussione di Progetto:Cina e confermare la tua adesione, se ci lavori: hanno notato che il progetto è -apparentemente- inattivo. Io ho firmato ora. --Cicognac (msg) 14:32, 31 ago 2018 (CEST) Virginio Giacomo BonoVolumi a singolo autore V. G. Bono (a cura di), A. Maragliano - Dizionario dialettale vogherese, Pàtron, Bologna 1976 (collana linguistica diretta da Carlo Tagliavini) ---> Si tratta di elaborazione originale e pubblicazione a stampa, ad opera del solo curatore, di materiali linguistici ottocenteschi per un dizionario moderno e aggiornato di pagg. XLVI, 795 (composto di 20.000 lemmi, 5000 modi di dire tradotti, proverbi, folklore, etimologie). V. G. Bono (a cura di), A. Mazza - Spirito e Sangue, Ceo Letteratura, Voghera 2017 ---> È l’edizione critica, da parte del solo curatore, ampiamente introdotta e commentata, di una raccolta inedita del poeta futurista di rilievo Armando Mazza. V. G. Bono, Armando Mazza, un protagonista del Futurismo, Ceo Letteratura, Voghera 2017 ---> Si tratta di un saggio critico e bio-bibliografico (di 176 pagg.) di V. G. Bono su documenti originali d’archivio. Contributi a volumi Lo stile di Alberto Cantoni', in Studia Ghisleriana ("Studi letterari" per il IV centenario della fondazione del Collegio, a cura di Lanfranco Caretti), Pavia 1967 Ricerche su alcuni aspetti della “cultura contadina” in Oltrepò, in AA.VV., Oltrepò Pavese, aspetti di cultura contadina, Silvana Editoriale, Milano 1979, pp. 7-66 Luoghi e figure marinettiane nel “chiaro di luna”, in AA.VV., Milano “caffeina d’Europa”. Marinetti e il Futurismo a Milano, Scheiwiller, Milano 1999 ---> Sono saggi storico-critici autonomi, non di collaborazione, pubblicati in volume, con altri contributi egualmente autonomi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Oklator3 (discussioni · contributi) 12:54, 1 set 2018 (CEST). Rilevanza enciclopedica La rilevanza enciclopedica è già stata risolta. Si confronti la discussione. https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Virginio_Giacomo_Bono — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Oklator3 (discussioni · contributi) 12:54, 1 set 2018 (CEST). Dario Sgrò/La famiglia AddamsCiao, mah, neanche secondo me è enciclopedico. Non vedo attività solista al di là del gruppo e dell'attività come turnista. Solo come compositore potrebbe avere una qualche rilevanza. In quel caso bisogna approfondire. Intanto metterei un avviso E. Ti posso chiedere anch'io un favore? Ho ampliato la voce La famiglia Addams aggiungendo tutta la storia, in parte traducendola dalla voce in inglese. Hai voglia di dare una letta e una controllata? Quando traduco dall'inglese non riesco a dare sempre coerenza allo scritto. Poi anche la voce originale non mi sembra sempre scritta benissimo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:09, 2 set 2018 (CEST)
Giordano GambogiOddio... la rilevanza mi sa tanto essere un po' "gonfiata". In realtà non vedo nessun prodotto solista, compresi quei millantati "100 singoli", che mi sanno essere in realtà collaborazioni come turnista con altri artisti. Di fatto sembra essere solo questo, un turnista, senz'altro con una lunga carriera e una grande attività, ma enciclopedico? Io la metterei addirittura in PDC questa voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:55, 2 set 2018 (CEST)
No problemTranquillo vivo bene lo stesso anche se Anthony Drennan sparisce nel nulla (metaforicamente parlando) :P--goth nespresso 19:39, 4 set 2018 (CEST)
Lydia C. RipandelliCiao! Oddio, la cosa migliore da fare sarebbe appurare qual è il suo nome vero e utilizzare quello, ma onestamente non saprei dove cercare (a quest'ora, poi... XD ). Gli altri nomi comunque andrebbero citati in voce, anche in incipit se sono "importanti". --Syrio posso aiutare? 23:43, 4 set 2018 (CEST)
CriteriCiao! Sarà l'età che avanza, sarà che una decina di giorni fa ero in pieno tour de force, ma non mi ricordo più quello che ho detto o fatto di recente su Wikipedia... :-( Spero non stupidaggini... :-D Non credo però di aver parlato di criteri necessari, dato che a quanto ne so non lo sono... --Erinaceus (msg) 16:19, 5 set 2018 (CEST) inserito copertina libro Capitan Nuvola, Stampa AlternativaCiao non capisco dov'è la violazione del copyright. Io, Luigi Bairo, sono l'autore della copefrtina del libro in oggetto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Capitan nuvola (discussioni · contributi) 23:52, 7 set 2018 (CEST).
Fornaciari e non soloCiao nessun disturbo ma figurati. Infatti pensavo di metterla in pdc subito ma presto credo che ci andrà, ne approffitto per segnalarti qualcosa io su una tradruttrice brasiliana prof d'italiano, visto che ho scoperto che la casa editrice è a pagamento, forse potrebbe interessarti visto che ami quel genere di editori :-D Patricia Peterle.--Kirk Dimmi! 03:09, 8 set 2018 (CEST)
Luigi Antonio RotellaCiao, è già aperta una procedura di cancellazione semplificata. Se ritieni la voce da c4 inserisci il commento nella procedura stessa. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 19:04, 8 set 2018 (CEST) Re: Ma ciao!Ciao, qualche volta tocca esserlo... Sennò dopo si è troppo buoni! :-D Buona giornata anche a te! --Sax123 (msg) 11:48, 9 set 2018 (CEST) reCiao! Galassi: quelle frasi sono citazioni con fonte quindi non le trovo scandalosissime, quel che non va è che la voce sia costituita solo da quelle, insomma siamo su Wp, non su Wikiquote! Secondo me o qualcuno butta giù una biografia enciclopedica oppure le si rimuove e si mette un bell'avviso A... Ghelli: ho fatto qualche taglio e ho detto la mia in discussione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:34, 9 set 2018 (CEST)
Re: Immagine da inserire in CommonsPer una foto nel pubblico dominio è facile. Usa il caricamento guidato e segui le istruzioni. Come fonte, metti il link da dove l'hai presa e come autore metti il nome dell'autore. La licenza pubblico dominio è indicata, ma comunque sarebbe {{PD-old}}. --Ruthven (msg) 18:05, 9 set 2018 (CEST) Richiesta x Domenico Cicala su wikipediaBuongiorno Sig. Frullatore Tostapane, a distanza di un mese e più non mi è stato assegnato alcun Tutor. Volevo fare un sollecito ma il sistema non lo consente. Conoscete una strada per velocizzare un poco l' iter. La Ringrazio enormemente in anticipo ma mi rivolgo a Lei in quanto è l' unica persona che mi ha dato speranze e indicazioni. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Crismary21 (discussioni · contributi) 10:22, 10 set 2018 (CEST). Re: IpSe provi a guardare qualche pagina utente capita di leggere frasi del tipo: "Questo utente utilizza talvolta connessioni condivise con l'utente x." Serve ovviamente per i CU e come sai cercare di giustificarsi dopo è sempre sospetto ;) Per me comunque si può registrare con tutti i nomi che vuole, tanto la tua copertura prima o poi salterà comunque :P--Parma1983 00:39, 12 set 2018 (CEST)
UnipluxCiao, ho dato una sistemata, ma con le note riferite alle Teche Rai non so come comportarmi. Le ho solo ripulite un po' e ho tolto tutti quegli "url consultato" che non hanno nessun senso. Ho rimosso l'avviso F, dato che la voce mi sembra sufficientemente supportata da fonti, casomai si possono aggiungere avvisi {{cn}} dove necessario. Sulla rilevanza non saprei esprimermi. Per me band come queste dovrebbero essere considerate "storiche" a prescindere dal numero di album pubblicati e dal tipo di distrubuzione, in quanto hanno contribuito a definire il punk italiano, così come una buona parte dei gruppi del Great Complotto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:55, 12 set 2018 (CEST) IanvaChe cosa ne pensi di questa voce? A me il gruppo non è mai sembrato enciclopedico. Si tratta di una formazione di genere neofolk che si autoproduce i dischi (Antica Fonografia Il Levriero è roba loro), appoggiandosi alla AlphaSouth di Firenze (altra etichetta indipendente minore, che ha una distribuzione ridotta e basse tirature). Hanno certamente una loro attività dal vivo e buone recensioni sulle riviste del settore, tuttavia non si possono considerare importanti per la definizione del genere e per il neofolk italiano, almeno non quanto lo possono essere gruppi come ad esempio gli Ain Soph, formazione storica del martial rock italiano. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:16, 12 set 2018 (CEST) Archiviazione e firmeC'erano grossi problemi nelle firme in questa pagina, dovrei aver corretto tutto, ora faccio passare archivebot per archiviare il vecchio. --Rotpunkt (msg) 16:42, 13 set 2018 (CEST)
"tiziano tour"ciao, mi è appena arrivata la notifica della richiesta di cancellazione della mia pagina su tiziano tour? Ho perso una giornata per farla e in più è un artista che la gente segue, ha una pagina fb con oltre 18000 like,ed è riconosciuto come artista verificato su Spotify e iTunes, i suoi fans vogliono sapere cose di lui, aspetto un tuo chiarimento — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.185.11 (discussioni · contributi) 20:30, 14 set 2018 (CEST). NOTA: INSERITO da --Dimitrij Kášëv 22:33, 14 set 2018 (CEST) Re:E adesso?Semplicissimo: se qualcuno approva il C4 e cancella la pagina la pdc va interrotta, altrimenti si va avanti per i sette giorni (o più) prestabiliti di pdc :) in realtà le due cose possono essere complementari e non mutualmente esclusive.--Leofbrj (Zì?) 23:03, 17 set 2018 (CEST)PS: scusa se sono intervenuto ma ho scoperto la pagina mentre avevi già messo il template Cancellazione, francamente se si può evitare una settimana di attesa (considerata la pagina in sé peraltro) secondo me è meglio :)--Leofbrj (Zì?) 23:07, 17 set 2018 (CEST)
ReGrazie per il link; l'autore della voce loggato è stato bloccato infinito per minacce legali. Valuto se proporre la voce in semplificata o lasciare il template {{E}} --Caulfieldimmi tutto 12:31, 19 set 2018 (CEST) Maria Chiara MagroSe vuoi sapere se si tratta di santo, beato, venerabile o servo di Dio consulta il sito santiebeati.it, la biografsta è una venerabile. Per il resto dai un'occhiata alla pagina, Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:43, 22 set 2018 (CEST) Antonia.Il film non saprei. Credo che la distribuzione al dinema basti. Anche se una sola sala... un dubbio E potrebbe essere più che legittimo. Intanto ho inserito il dubbio E sull'attrice, dato che è un'attrice esordiente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:40, 25 set 2018 (CEST) Romolo GranoGrazie anche dell'intervento su Romolo Grano. A me va un po' il sangue alla testa a vedere che vengano messi in discussione personaggi come Romolo Grano e poi si consideri a cuor leggero enciclopedici rapper quindicenni che hanno prodotto due singoli e un album, perché urlano in televisione. Qui c'è qualcosa che non va. Il progetto musica secondo me sta risentendo troppo di recentismo. Non credi? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:10, 25 set 2018 (CEST)
ReCiao, grazie per la segnalazione. Ho provveduto a scrivergli; l'immagine è stata ricaricata su Commons, dove era comunque già stata cancellata --Caulfieldimmi tutto 17:18, 25 set 2018 (CEST) Uniplux--Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST) Grazie per il lavoro di ripulitura fatto sia da frullatore che dall'ospite inatteso... credo che cosi vada benissimo senza dover aggiungere altro , eventuali solo cambiamenti se ci saranno in futuro (usando come mi dicevate il campo oggetto) altre uscite discografiche o della formazione attuale il resto è perfetto cosi .grazie ancora per il lavoro.Sulklkel teche rai c'e poco d a fare. io stesso contrallai tramite telefonata e mail quanto riportato, ma loro non pubblicano i loro archivi, e tantomeno li fanno uscire . Ma sono documentati e caricati su you tube nella pagina Uniplux official i video e le riprese ad esempio di tutte le più importanti apparizioni televisive della band UnipluxCiao, ok se pensate che non abbiano più senso di stare fate pure, spero che i concerti non siano quelli tipici di un qualche piccolo club, purtroppo non ho tempo di controllare a breve, ma mi fido di voi.--Kirk Dimmi! 11:59, 17 set 2018 (CEST) --Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST)--Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST) grazie per il grosso lavoro di ripilutira ed aggiustamento, credo che ora vada benissimo cosi,,, i titoli dei concerti non erano piccoli pub ma pubblicati per questo su quotidiani importanti come ho cercato di rimandare all'url delle note ( repubblica, ftigidaire, messagero ecc...) Segnalazione amministratore allo SIWP:FINTO TONTO--Leofbrj (Zì?) 23:54, 25 set 2018 (CEST)
Re: A little helpA me sembra tutto a posto... Non è che hai incrociato questa versione99873399? Nel caso non è colpa tua, ma del vandalo che avevo appena segnalato. Saluti!--Equoreo (msg) 10:39, 26 set 2018 (CEST) Ebe Stignani e la vanity pressNon sapevo che la gloriosa tipografia già Ignazio Galeati, che stampò il primo libro a Imola nel 1818, adesso si fosse ridotta a stampare solo su commissione. Comunque, il libro in questione (in-4º, di pp. 229) non è dimostrato che nel 1980 sia stato stampato "a pagamento", anche se i suoi autori sono semisconosciuti; è esaurito e soprattutto, ripeto, è l'unica monografia sulla cantante lirica (era citato in bibliografia dal 26 febbraio 2016). Ricordo sommessamente che Giovanni Verga pubblicò a proprie spese I carbonari della montagna, Italo Svevo pubblicò a proprie spese Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno, Alberto Moravia pubblicò a proprie spese Gli indifferenti, ... Dunque anch'essi non sarebbero "rilevanti per Wikipedia"?! --5.86.236.17 (msg) 20:51, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Ogni tempo ha le sue leggi e una volta le case editrici erano tipografie. Eppure in enciclopedia ci vuol pure un paletto. Buonanotte, io stacco,--Tostapanecorrispondenze 00:31, 27 set 2018 (CEST)
Mollare(sì, ma non intitolare in quel modo [18], che qualcuno può pensare ad altro :) Sinceramente ogni tanto me ne viene la voglia, specie dopo che passo dalle pdc... Ma probabilmente resterò: quando sono troppo rimbecillito per fare altro, wikipedia è un ottimo passatempo :) Per il resto volevo scriverti per finire un vecchio discorso, ma adesso vado a nanna, è venuto troppo freddo. Comunque promesso! --Pop Op 00:14, 27 set 2018 (CEST) Passo falsoAlla luce di questo credo che questo sia un passo falso che ho rimosso finché fresco fresco, sei ovviamente libero di rimetterlo ma comunica un'impressione sbagliata di vis inquisitoria che una volta tanto non penso sia utile. --Vito (msg) 10:56, 27 set 2018 (CEST) Re:Paolo MoscaMo' guardo, ti informo se ci sono novità.--Leofbrj (Zì?) 22:41, 27 set 2018 (CEST)
re: De MarcoNessun problema non avevo intenzione di rimuovere il template, ho solo letto di sfuggita la voce e commentato solo perché avevo visto il messaggio allo Sportello Informazioni (la discussione al Progetto Letteratura me l'ero persa/dimenticata). Ti lascio volentieri il piacere di aggiustare la voce (e la sua pagina Facebook) come meglio credi :P --goth nespresso 22:50, 28 set 2018 (CEST) ti scrivo anche io quaCredo sia chiaro. Poi io credo che la promozione se svolta in funzione del recupero di artisti autori ecc. di ottima qualità ha anche un ruolo sociale e nei confronti della cultura e che credo dovrebbero fare enciclopedie come wikipedia, quello della diffusione di informazioni di livello su autori minori e poco trattati ma con un curriculum degno di essere divulgato( attività che non fanno i nostri musei più interessati agli eventi con patatine e noccioline che a promuovere veramente l'arte, poi avviene che qualche museo americano mette in mostra l'autore e subito qualcuno pensa di creare l'evento quando non serve per invitare al gala un po di signore ingioiellate e distribuire noccioline e patatine, il record negativo dello 0,8% del mercato globale dell'arte per un paese come il nostro è ridicolo dovrebbe essere intorno al 15-20% il che non è un gioco significa 500-600.000 posti di lavoro). Invece capita spesso che molti vedano wikipedia come la fonte per promuovere il loro paesano ( ci sono casi limiti di gente che scrive su 120 ed oltre personaggi della propria cittadina anche di alcuni che hanno avuto pubblicato un libro postumo). Per il resto a volte si mettono in cancellazione autori che sinceramente non capisco perchè ( un paio di volte mi è capitato di intervenire e che l'autore della proposta la ritirasse in poche ore per palese enciclopedicità della voce e io mi chiedo sempre perchè). Credo che tutto dovrebbe essere svolto con equilibrio cercando di raggiungere un buon livelo di informazione generale. --Perticau (msg) 12:18, 30 set 2018 (CEST) Re: ConsiglioCiao, ho visto che ha inserito diverse voci di aziende di strumenti musicali. Sono tutti stub ridotti all'osso, mancanti di numerose parti. Ma non ho trovato errori grammaticali. Hai degli esempi? Per le voci comunque direi di scrivergli nella talk, mi pare che risponda tranquillamente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:11, 2 ott 2018 (CEST)
Markbass boss corporationCiao, errore mio, grazie della segnalazione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo176 (discussioni · contributi) 15:19, 2 ott 2018 (CEST). Re: Giuseppe Leone (critico letterario)Ciao. Ma l'autore è un ip, in che sandbox vorresti metterla?--Parma1983 01:11, 3 ott 2018 (CEST)
Dominique Briquel
Vandalismo (senza apporre l'avviso per questa volta)Spiega cosa significa questo che si prefigura come un vandalismo bello e buono. Non ti segnalo sulla pagina del progetto per carità di patria. --CoolJazz5 (msg) 15:59, 3 ott 2018 (CEST)
insula europeami scuso ma volevo eliminare i link, già presenti, non più funzionanti (trovavo scritto "collegamento interrotto") — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caiogallo (discussioni · contributi) 23:30, 3 ott 2018 (CEST).
Buongiorno buonaseraInnanzitutto ciao! Sono qui nuovamente per una piccola collaborazione. Scommetto che sei già preoccupato... Tranquillo! Secondo te come devo comportarmi per questo? Mi è già successo che una mia richiesta andasse completamente deserta (per questo ti ringrazio di aver risposto) e in quei casi ho operato per come la pensavo io specificando più volte e in più sedi tutti i passaggi che mi avevano portato a quella decisione (qui per farti un esempio). Secondo te? --Sax123 (msg) 19:11, 2 ott 2018 (CEST)
Re:CongratulazioniGrazie mille!! Auspicabilmente riuscirò comuque a fare un salto alla ItWikiCon, tu ci sarai? --M&A (msg) 17:10, 6 ott 2018 (CEST) Commenti sulle malattie...Non era riferito a te ma a chi... di certe malattie ne soffre. ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:05, 7 ott 2018 (CEST) Ancora su Octave MirbeauAbbiamo avuto nuove modifiche con reinserimenti di POV tra le altre cose sulle voci di Octave Mirbeau in settembre. Me ne accorgo solo ora e ho chiesto un check user sull'utente Utente:Tatavas. Vedi Speciale:Contributi/Tatavas. Che dici, sono tutte da rollbackare secondo te? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:39, 7 ott 2018 (CEST)
Link rossiNon credo di aver capito molto bene. I link rossi sono nella voce che tu hai creato e puntano verso pagine inesistenti? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:08, 8 ott 2018 (CEST)
Re: EtologoCiao. Di nulla. ;-) Sì, ho visto che l'utente per inesperienza aveva un po' pasticciato la procedura ed ho pensato che, in casi del genere, sia meglio far emergere un consenso più netto, per non lasciare adito a dubbi. ;-) Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 00:19, 9 ott 2018 (CEST) pagina Paride RugafioriCiao, ho visto le tue modifiche alla pagina Paride Rugafiori: le ho mantenute, spostando solo alcune opere, perchè inserite in modo errato nelle sezioni che hai creato (un libro e una curatela erano stati invece sotto Collaborazioni, una collaborazione sotto Libri). Ciao — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MTMLR (discussioni · contributi) 17:16, 9 ott 2018 (CEST). Template CHo messo il C e non il E per non far sembrare l'intervento sulla voce un atto di ripicca nei confronti della neo utente che prima chiede consigli e poi fa di testa sua. Entrare a gamba tesa con il C7 poteva sembrare un giudizio sul comportamento e non sulla rilevanza del personaggio. IMHO comunque il biografato potrebbe avere una qualche rilevanza come critico d'arte, ma ovviamente occorrerebbe un parere non tanto del progetto:Letteratura, ma del progetto:Arte. Comunque se vuoi intervenire direttamente con il C7 nulla contro, anche se credo che non sussistano i presupposti per un'immediata. --Flazaza (msg) 07:55, 10 ott 2018 (CEST)
Il rischio dello scivolare per inerzia..Non devo certo spiegartelo ma, magari rammentandocelo... Ti sarà capitato di fare mezza giornata in patroller, un vandalo dietro l'altro. Oppure uscire da una conversazione in pdc in cui l'ironia va per la tangente. Poi magari devi integrare la data di morte del tuo migliore.. artista ? Esempio ? Tu o, magari chi è dall'altra parte. Per farla breve.. ecco, la faccio breve. Io lo zampino l'ho lasciato, cerca di non lasciarlo anche tu :)--☼Windino☼ [Rec] 23:47, 10 ott 2018 (CEST)
Anno di nascita di Valeria FabriziForse tu puoi aiutarmi. C'è una problematica con l'anno di nascita di Valeria Fabrizi, vedi Discussione:Valeria Fabrizi. A quanto pare le fonti sono contraddittorie. Tu hai una fonte autorevole? Controllerò anche io se ho qualcosa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:47, 11 ott 2018 (CEST)
SangiulianoAspetta, mi sono perso o non ricordo. Dov'era dibattuta la questione di Sangiuliano? Perché al momento alla voce Sangiuliano trovo una disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:44, 11 ott 2018 (CEST)
Grazie per istruzioni su voce Lombardi VallauriCaro Frullatore Tostapane, anche se sembra che la voce Lombardi Vallauri sarà cancellata, Grazie per l'indicazione sui codici da mettere su Wikidata. Non siamo esperti: se hai un attimo di tempo, puoi dirci due parole su come si fa? Grazie ancora, --PhiloWords (msg) 07:51, 12 ott 2018 (CEST) Edoardo Lombardi Vallauri
Pagina Cosimo SavastanoLa pagina Cosimo Savastano è una pagina di Wikipedia in italiano e non mi appartiene.--Fausta Samaritani (msg) 12:20, 12 ott 2018 (CEST)
Re: intento/segno potenzialeCiao. Si, l'avevo intesa, anche nei tuoi termini. E' un proposito inteso come piccoli atti che fanno intendere il fine. Se no dovresti cambiare la frase:
Perché lo spostamento si fa con un unico segno: pubblica. Ed allora tutta la premessa cade ed è pure al plurale (segni). Per propositi si intende un miglioramento verso un nopov, wp:e etc... In effetti invece l'altro passo dove dice
occorre qualcsa di tangibile, ergo dei segni Non ce ne sono altri, a parte segno grafico--☼Windino☼ [Rec] 20:11, 13 ott 2018 (CEST)
Re: SavastanoCiao, nessun problema, solo per fare un esempio: Le parole perdute di Franco Brevini edito da Einaudi nel 1990 parla di Cosimo Savastano a p. 391. Un caro saluto, --Kenzia (msg) 13:37, 14 ott 2018 (CEST)
Contatto privatoCaro Frullatore_Tostapane, Non so come contattarti privatamente se non attraverso questa pagina! Se preferisci ti lascio il mio indirizzo mail, oppure ti scrivo all'indirizzo che mi dirai. Grazie ancora,--Valenticchia72 (msg) 13:45, 15 ott 2018 (CEST) ReCiao, purtroppo mi ero già disconnesso poco prima del tuo messaggio. Mah, tutte quelle citazioni non mi entusiasmano perché: a) come hai detto tu, costituiscono gran parte della voce, quando invece dovrebbero essere un'eccezione alla regola; b) non è così inverosimile che qualche IP in vena di vandalismi e/o test rimuova le virgolette senza che nessuno se ne accorga, cosa che lascerebbe "scoperte" lunghe porzioni di testo. Forse non sarebbe una cattiva idea chiedere dei pareri in Discussioni progetto:Cococo. --Dan Kenshi (msg) 13:46, 16 ott 2018 (CEST) Re: biografiaSì, ma non sono in alcun modo collegata a quel tentativo, né ho modo di accedere ai contenuti presentati. Probabilmente saranno stati dei copia-incolla da CV. Nella mia proposta ho aggiunto informazioni sulle onorificenze e fonti a supporto di ogni frase. --Elisabetta de Grimani (msg) 10:20, 17 ott 2018 (CEST)
Just EatCiao, ti ricordo di controllare la cronologia quando effettui dei rollback, in quanto nella pagina Just Eat lo stesso IP aveva effettuato altre corpose rimozioni di testo --Scalvo98 (msg) 00:40, 19 ott 2018 (CEST) Re: RebeccaDi nulla Frullatore, piano piano cercherò d'aggiornare anche gli altri premi di fantascienza, è un lavorone, ma almeno serve a disorfanizzare alcune voci (non so te, ma a me l'avviso O mette sempre un pò di tristezza e quando è possibile cerco d'intervenire...) Buona giornata!--GabrieleBellucci (msg) 14:40, 19 ott 2018 (CEST)
Ti copioCiao Frullatore, spero vada tutto bene! Ti volevo solo avvisare che ti ho copiato la sezione "contest" :-). Spero non dia fastidio... Buon wiki! --Sax123 (msg) 12:28, 20 ott 2018 (CEST)
Pagina seminario sul DecameronVedi Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Seminario Decameron. La pagina è stata creata sulla falsariga di altri corsi universitari, per cui i contenuti andrebbero adattati ulteriormente. Per eventuali dubbi io e Cferranti rimaniamo a disposizione. Marcok (msg) 17:02, 20 ott 2018 (CEST) Re: bibliografia e sezione opereCiao! Non mi disturbi affatto! Anzi ti sono grato per la cortesia! Le tue spiegazioni sono chiarissime anche se dovrò approfondire il funzionamento di Wikidata e in particolare il modo per inserire i codici di cui parli e in generale informazioni ben documentate. In passato su Wikidata ho provato con successo ad inserire qualche immagine ma per il resto (date di nascita/morte non presenti o errate etc..) ho provato ma ho avuto difficoltà e per il momento sono fermo lì. Appena avrò un po' di tempo riproverò tentando di approfondire tutte queste questioni. Riguardo al mio modo di inserire dati su wikipedia non ho mai usato il visuale che definisci superficiale ma ho sempre lavorato direttamente sul codice. Riguardo alla sezione "Opere" però ho ancora qualche dubbio. Le tue regole sui link sono chiarissime ma mi sfugge la razio soggiacente di cui avrei bisogno. Mentre quella di non ripetere i nomi mi è ormai evidente, quella di non avvalersi, in alcuni casi particolari, di informazioni aggiuntive, come appunto i link, quando ritenute per qualche valido motivo realmente utili al lettore, mi sfugge. Tu stesso del resto avevi parlato di informazioni facoltative purché non si esageri con i link (overlinking) così almeno mi è sembrato di aver capito. Mi è chiaro che un testo con troppi link può confondere il lettore ma d'altra parte farne totalmente a meno mi appare ancora come un vincolo eccessivo che limita interessanti possibilità. Conto di avvalermi in futuro della tua gentilissima disponibilità offertami per la quale ti ringrazio moltissimo. --Giorgio Pietrocola (msg) 10:39, 18 ott 2018 (CEST) questione SBNCiao! Se, per esempio, dopo aver letto la voce di Valerio Evangelisti e trovato tra le sue opere:
decidessi di leggere il romanzo senza continuare a riempire la mia casa di libri, avendo già raggiunto il limite del possibile, mi interesserebbe sapere in quale biblioteca di roma e dintorni trovarlo. Per questo mi avrebbe fatto comodo nella voce trovare:
Esiste, che tu sappia, un modo alternativo per rendere immediatamente disponibile al lettore la stessa informazione? Come si potrebbe fare utilizzando il "controllo di autorità"? Grazie per l'attenzione--Giorgio Pietrocola (msg) 10:06, 19 ott 2018 (CEST)
CVCiao! Tre motivi:
RE:C7LOL, si me n'ero accorto dopo ma non potevo modificare aggiungendo l'1, credo mi fossi appena svegliato o non avevo gli occhiali o-O :-D Buona giornata anche a te.--Kirk Dimmi! 16:53, 21 ott 2018 (CEST)
Condizione economica femminile (PdC)Ciao, probabilmente ti è sfuggito come era sfuggito a me, ma da un punto di vista tecnico sei intervenuto nella PdC a tempo scaduto (la discussione formalmente si è chiusa alla mezzanotte scorsa). --L736El'adminalcolico 09:15, 25 ott 2018 (CEST) Re: Chi dorme...Ciao non ti preoccupare, la procedura è stata comunque chiusa per cui il problema non si pone più.--L736El'adminalcolico 13:59, 25 ott 2018 (CEST) RE: Letteratura greca anticaAl limite rispondi tu nella pagina della mia riconferma di amministratore: l'argomento mi sembra quello. --LukeWiller [Scrivimi] 14:15, 26 ott 2018 (CEST). DecorazioneLo faccio anche qui pubblicamente: grazie, grazie, grazie... Non me l'aspettavo proprio! Grazie ancora :-D --Sax123 (msg) 19:05, 26 ott 2018 (CEST)
Barbara ZanettiMah, non so, mi sembra al limite dell'autoproduzione. Ma è una cantante Schlager? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:15, 26 ott 2018 (CEST)
Re:SavastanoCiao Frullatore! Almeno l'attività di pittore l'ho tolta io, certo che puoi scrivere le tue impressioni, in effetti la "caciara" è piaciuta poco anche a me, solo che avendo partecipato come utente, io su quella voce "valgo" quanto te ;-) Puoi anche provare a sentire un admin "terzo", capita che ogni tanto qualche pdc venga annullata (ad esempio quando intervengono dei sock), e se venisse annullata o viene cancellata (visto che ci stava il C7) o potrebbe comunque essere rimessa in pdc i tempi brevissimi. Indipendentemente da eventuali azioni immediate questo è comunque uno di quei casi dove la pdc numero 3 si potrebbe vedere in tempi non particolarmente lunghi (prima di primavera?), anche scrivere in talk com'è stato lo svolgimento della pdc potrebbe aiutare a ricordarsene (io me ne dimenticherei forse :-D). Scrivi pure delle tue perplessità, anzi è un bene farlo.--Kirk Dimmi! 11:15, 29 ott 2018 (CET)
Re: Controllo autoritàCiao! Complimenti per la previsione. Dubitavo del risultato anche perché, forse per l'età che avanza forse no, avevo capito il contrario cioè che i mantenere dovevano superare il doppio dei cancellare. Rimane il fatto che non mi piace molto la decisione tramite votazione tanto meno con questa regola discutibile. Preferirei un confronto leale di argomentazioni, neutrale il più possibile, per ottenere consenso, cosa che mi pare wp stessa auspichi. Mi piacerebbe una valutazione basata sulla qualità delle argomentazioni e non sulla quantità dei consensi. Ma forse, data l'impermeabilità dei due partiti alle ragioni dell'altro la cosa non è attuabile. Pazienza. Sono comunque assai contento del risultato che credo faccia il bene di wp. L'enciclopedicità della voce anche grazie al vostro prezioso e stimolante ruolo di "distruttori"-"cattivi" alla fine è emerso e la voce è stata migliorata e, come dici anche tu, potrebbe ancora esserlo in futuro. Credo che l'unica cosa che deve contare in una pdc è la qualità della voce. I torti, le ragioni, i comportamenti degli utenti, più o meno corretti, pur importanti dovrebbero passare in secondo piano senza influenzare però il giudizio sulla voce. In ogni caso sono soddisfatto non solo per l'esito della pdc ma anche per tutto quello che ho imparato e sto imparando di tecnico (a fatica) e di umano. Grazie anche a te. Ho trovato OCLC in fondo, bello grosso, cliccando su VIAF ma non sono ancora riuscito ad ottenere il mio link. Ma ho avuto poco tempo e riproverò. Grazie di tutte le informazioni ulteriori che mi hai dato e che conto di approfondire appena possibile.Ti ringrazio ancora molto e ti auguro una buona serata. Ai prossimi incontri su questi schermi!.--Giorgio Pietrocola (msg) 17:58, 29 ott 2018 (CET)
TerzoNon funziona così :-) L'intervento terzo c'è già stato ed è stato quello di chi ha aperto la votazione, ritenendo che non fosse evidente il conenso Per il mantenimento o per la cancellazione). Un altro parere terzo (il secondo) l'ha espresso l'admin che ha chiuso la votazione. Io non ho nessuna possibilità di un ulteriore intervento terzo (ancorché lo volessi fare) perché sarebbe a questo punto un intervento di parte. Una (eventuale) campagna elettorale andava segnalata ad un admin prima della fine della votazione. Oramai la situazione è stabile e consolidata. Un saluto, --Gac 06:40, 30 ott 2018 (CET) Re:Indovina...Blue Monday dei New Order? Confesso però che ho barato e sono andato in cerca del video su YouTube... Ma era trasmessa anche in Italia? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:04, 31 ott 2018 (CET)
Re: SorryFigurati, nessun problema. Se sono un wikipediano DOC o no, non lo so, sinceramente, posso contribuire solo occasionalmente e non ho la costanza di molti di voi. Rispetto a Cristopharo, il personaggio ha una certa rilevanza nel suo ambito, che è quello della scena indipendente italiana, analogamente ad altri registi contemporanei (Ivan Zuccon, Lorenzo Bianchini, ecc.). Cristopharo è meno noto di questi ultimi, essendosi concentrato soprattutto sul mercato estero (pochissimi suoi film sono stati distribuiti in Italia). La voce secondo me andrebbe un po' ampliata e arricchita di fonti, ma attualmente io non riesco proprio a occuparmene... --Will Dearborn (msg) 22:48, 2 nov 2018 (CET) Urge tuo interventocaro Frullatore, urgeebbe tuo dotto intervento. O come ti pare:-) Luigi Pericle. Abbracci --Paolobon140 (msg) 23:44, 1 nov 2018 (CET)
Re: Screenshot da youtubeSe il video su Youtube non è pubblicato con licenza libera, allora si tratta di copyviol. Il file verrà cancellato e poi rimosso automaticamente dalla voce. --Ruthven (msg) 12:26, 3 nov 2018 (CET) Luigi PericleNo [27], quello che prevale, in teoria - e anche in pratica ;) - è il bene di wikipedia. Per cui tu hai svolto un eccellente lavoro, riconosciuto da tutti... annullandolo faresti un danno a wikipedia e saresti anche passibile di biasimo ;))) Per cui siccome nessuno è padrone di una voce, colui che si ritiene "l'estensore della voce" (ma le voci non sono mai di nessuno) o si convince con le buone, con le buone, con le buone... o, purtroppo, anche se è spiacevole dirlo, verrà riconosciuto incompatibile col progetto. Del resto a me sembri paragonabile ad un santo ;) perchè io, anche solo vedendo il nome del contributore, sarei stato tentato di mettere la voce in immediata, altro che fare ricerche approfondite! Per fortuna che non ci ero capitato! --Pop Op 01:46, 5 nov 2018 (CET)
regrazie per l'avviso :-) L'utente per adesso lascialo stare, vediamo se ci si riesce a dialogare. --ignis scrivimi qui 23:12, 7 nov 2018 (CET) Gruberciao, non ci conosciamo su 'Pedia perché ormai frequento pochissimo ma non saprei dove altro rivolgermi visto -mi pare- che ti interessi di biografie. Fra in miei (pochi) osservati c'è Lilli Gruber in quanto ho aiutato come "esperto ferroviario" in un paio di libri. Noto oggi che è stata aggiunta una sezione "aspetti controversi" in cui sono inserite due righe su una ipotetica azione che "avrebbe" eseguito durante una trasmissione. A parte l'enciclopedicità piuttoto "bassa" (imho, il concetto non è mai chiaro) mi sembra più un gossip del tutto inadatto a 'Pedia e nemmeno valido a livello di Wikinotizie. Il problema, però, è che l'elefantiaca burocrazia wikipediana non mi aiuta a trovare dove segnalare la cosa e aprire una post al bar richiede una laurea in informatica che io non possiedo. Lo so che -fisicamente- potrei cancellare ma non sono (più) sicuro di quello che (oggi) è ammissibile o meno e spiegare una azione simile diventa difficile. Ti passo la "rogna" (sempre che lo sia) e perdonami :) --Silvio Gallio (msg) 09:12, 8 nov 2018 (CET)
Re: Einar OrtizPenso proprio che tu abbia ragione. Grazie mille e buona serata anche a te! -- Étienne 22:15, 8 nov 2018 (CET)
Wiki4MediaFreedom contest - II editionCiao! Le voci scelte vanno indicate su Meta, hai fatto tutto giusto :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 11:40, 12 ott 2018 (CEST)
Re: a chi chiedere la chiusura tecnica pdcCiao. Wikipedia:Richieste_agli_amministratori. Se vedi dalla crono, vi sono diverse richieste di chiusura. (Ho verificato prima di un avviso questa non è la pag. giusta. E' una cosa meramente tecnica per cui presumo si possa chiedere anche per via talk ma, essendo un lavoro sporco, eviti gli improperi dell'admin amico :)--☼Windino☼ [Rec] 01:59, 10 nov 2018 (CET)
anteprimaLo so hai ragione... (ti giuro che uso l'anteprima)ma è cosa nota dato che la ho segnalata più volte, soffro di disgrafia "post-traumatica (incidente in moto), che non mi fa rendere conto dei miei errori sia lessicali che ortografici. Per questo uso WP soprattutto di notte, dove questo problema è comunque, in genere, meno fastidioso . Ciao --Aleacido (4@fc) 01:20, 16 nov 2018 (CET)
re: template premioSe vuoi creare il Template:Premio Tedeschi sulla falsariga degli altri tmp della Categoria:Template di navigazione - premi letterari, basta che crei la voce usando lo stesso codice del Template:Premio Scerbanenco (ad esempio) e poi modifichi l'elenco di nomi con quello del Premio Tedeschi, tutto qua. Se vuoi puoi anche provare a studiare come funziona il Template:Navbox (usato per creare tutti i template di navigazione), ma si fa prima copia-incollando quelli già fatti :P --goth nespresso 00:09, 19 nov 2018 (CET)
Re:HTMLCiao :-) No, non sono normali... Probabilmente provengono da qualche strumento, ad esempio dal ContentTranslator. Passo a pulire. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:32, 19 nov 2018 (CET) re: Sportello informazioniOps, me lo scordo sempre, grazie per avermelo ricordato :) Sul biografato in realtà non saprei che dire, ho dato un'occhiata veloce di sfuggita ma il sonno sta avendo la meglio su di me e ho preferito scaricare il barile a Vite spericolate :P --goth nespresso 00:24, 21 nov 2018 (CET)
Voce scrittore modificata e adattata secondo i criteri e i suggerimenti della comunità, in cerca di parere positivociao volevo continuare a scriverti ma poi è saltato tutto, mi hanno consigliato di proporre la voce nel progetto letteratura, per quanto riguarda quella sessione "scritti in biblioteca" l'ho creata per mettere in risalto i libri più distribuiti e conosciuti nelle maggiori biblioteche, ha attinenza? Intanto ho visto che ha vinto 2 primi premi e uno in particolare molto importante il "Laurentum 2011" e rispecchia il critterio 3 per l'enciclopedicità "un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale" e poi è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi secondo il criterio 2.1 e il criterio 2.2 essendo presente in più di una catena di librerie secondo i Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri. Inoltre ha pubblicato con oltre tre case editrici che "non sono pagate dagli autori stessi" che sono La Gru Edizioni, Eretica Edizioni, Sole Edizioni e Grafica del Parteolla. Oltre a quelli citati su wikipedia ci sono altri criteri? Perché vorrei capire come mai non vedi rilevanza, magari mi è sfuggito qualcosa e puoi essermi molto d'aiuto a sbrogliare la matassa, lavoriamo insieme amico mio, grazie. [sandbox] --Gordon2.0 (msg) 09:53, 23 nov 2018 (CET) Re: Sérgio da Rocha KleinsorgeGrazie Tostapane, ho messo il nome completo nell'infobox e la forma abbreviata nel post-nazionalità. Non so se c'è qualche altro metodo per farli comparire tutti e due ma mi pare che già così vada meglio di prima.--Pampuco (msg) 11:48, 24 nov 2018 (CET) Dubbio ingiusto rilievoCiao, ho visto quello che hai scritto nella pagina di discussione del progetto Letteratura a proposito della voce su Eugenia Romanelli, sono d'accordo con te. --Kenzia (msg) 13:11, 24 nov 2018 (CET)
Re: SegnaloCiao utenza bloccata infinito per violazione di WP:NML--L736El'adminalcolico 15:16, 25 nov 2018 (CET) Su Łukasz MasiakTi inviterei a non annullare in toto senza ragione modifiche sensate dato che, senza offesa per nessuno, la voce attuale è penosa ("morto in seguito a percosse ricevute"?). Siamo in wikipedia in italiano e perciò i testi devono avere un senso. Riporterò la voce alla mia versione, se riscontrerai errori o altro nessuno ti impedisce di modificare, ma dubito che l'intera modifica sia sbagliata. Grazie per l'attenzione, buon proseguimento.--Kaga tau (msg) 23:45, 25 nov 2018 (CET)
Chen QiufanIntendi se è enciclopedico ? Onestamente non saprei (sono più ferrato sui vecchi autori, ormai è diverso tempo che quasi cessato le letture di sf/fantasy). Comunque ha scritto molti racconti brevi, che sono stati tradotti in diverse lingue (vedo almeno giapponese, italiano, inglese, coreano). Un'antologia dei suoi racconti è stata pubblicata in Italia e ha una voce sulla sf-encyclopedia. Forse un po' al limite ma penso che si potrebbe fare.--Moroboshi scrivimi 09:44, 26 nov 2018 (CET) File su CommonsOltre a fare un po' di attenzione in merito a casi come questo dove effettivamente non si può applicare alcun copyright, la prossima volta puoi agire con un po' più di buon senso?
Risposta Laura MaioliCiao, secondo i registri la pagina è stata cancellata due volte ed era stata scritta da due utenti diversi. Chiedere il controllo check-user mi sembra inutile perché non vedo comportamenti sanzionabili da parte delle utenze. Il fatto che io non abbia eliminato la pagina non significa che questa sia automaticamente approvata, può sempre essere messa in cancellazione-- Vegetable MSG 09:53, 29 nov 2018 (CET) Nederlandese vs olandeseQuesto è quanto dice l'Accademia della Crusca. Quindi l'uso di olandese va benissimo (anzi secondo me è pure meglio). --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:33, 30 nov 2018 (CET) CNSe ci stai lavorando, aspetto che finisci per riguardarla. Non ha senso sovrapporsi. Io mi ero limitato a evidenziare alcune frasi che mi sembravano degne di riferimenti puntuali. Idraulico liquido(...) 09:43, 30 nov 2018 (CET) Richiesta info voce Enrico LuceriSalve, ti scrivo in merito alle modifiche che ho apportato alla voce dello scrittore di Enrico Luceri. Non so se devo farlo in questa sezione (non riesco a risponderti in seno alla discussione già aperta). In effetti, nonostante abbia letto preventivamente le regole di modifica e pubblicazione, ho omesso di indicare l'oggetto della modifica e non ho concordato/avvisato delle modifiche che indendevo apportare (pardon). Vorrei contribuire a migliorare tale voce formattando secondo gli standard Wiki la bibliografia e aggiornando/migliorando la biografia, citando alcune fonti. Wikipetor4 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipetor4 (discussioni · contributi) 16:56, 4 dic 2018 (CEST). Modifica voce Luceri EnricoBuongiorno, i miei intenti sono migliorare la voce. Tra le altre cose sono uno dei curatori dei testi dello scrittore e, avendo la sua autorizzazione, mi sono permesso di apportare le modifiche (alcune fonti citate erano, tra l'altro, ora non più esistenti). Dovrei anche, sempre con il permesso dell'autore inserire altri testi pubblicati e aggiungere una voce nella biografia che va a sostituire quelle tolte. In questi casi dovrei produrvi l'autorizzazione di Luceri o posso inoltrarti preventivamente le modifiche complete che vorrei apportare? Grazie. wikipetor4 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipetor4 (discussioni · contributi) 09:20, 5 dic 2018 (CET). pubblicazione pagina Pier Giorgio SilvestrinSe me la pubblica lei ne sarei felice!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pier Giorgio Silvestrin (discussioni · contributi) 23:18, 30 set 2018 (CEST) (CEST). A che gioco giochiamo?Ho citato un giudizio di Giorgio Barberi Squarotti da Gli inferi e il labirinto: da Pascoli a Montale sul valore della critica montaliana di Giannangeli, ed è stato cancellato; ho citato un giudizio di Franco Brevini da Le parole perdute. Dialetti e poesia del nostro secolo sul valore della poesia dialettale giannangeliana ed è stato cancellato... E questi sarebbero libri del biografato!? Non solo, ho citato addirittura il testo di una lettera in cui Montale si complimenta con Giannangeli (la cui versione autografa viene riportata nel libro in cui è presente il saggio lodato da Barberi Squarotti) e questa è stata cancellata... Insomma, che gioco stiamo facendo? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.38.61.52 (discussioni · contributi) 10:58, 4 nov 2018(CET) (CET). TLE2Grazie mille! Ho seguito proprio il tuo consiglio.--Tur-χ-lan (msg) 03:46, 2 dic 2018 (CET)
Luciano SilighiniCiao, mi dispiace, ma ho proprio bisogno di staccare. Wikipedia si stava prendendo troppo spazio del mio tempo libero e non riuscivo a fare più nient'altro (ho lasciato in sospeso alcune cose per troppo tempo, che ora sto riprendendo) e, oltre a questo, ho bisogno di pace e serenità. Non ho voglia di discussioni interminabili e perciò preferisco astenermi del tutto. Comunque utilizzo Wikipedia da lettore e sono sempre loggato, per cui la posta la leggo e ho fatto anche un paio di minuscole modifiche. Detto questo, riguardo Luciano Silighini... ma questo è un sadico! Fa recitare una ragazza seminuda in mezzo alla neve per tutta la durata delle riprese [28]! :D Comunque i titoli sembrano esistere, ma sono film futuri, in post-produzione, in produzione o addirittura in pre-produzione. Io cancellerei tutto quello che non è già stato distribuito (distribuito dove?) [29]. Comunque è rilevante? Vedo una montagna di corti, produzioni televisive... mi sembra ci sia tanto fumo e poco arrosto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:53, 6 dic 2018 (CET) Pagina Pier Giorgio SilvestrinSalve, la ringrazio molto per l'aiuto, ne avevo proprio bisogno! Quindi ora potrei pubblicare la pagina utilizzando il comando sposta dal menù "altro", giusto? A quel punto mi compare il menù a tendina "nuovo titolo": devo mantenere Utente e poi indicare Pier Giorgio Silvestrin, oppure devo selezionare (Principale) e indicare Pier Giorgio Silvestrin? O cosa altro? Dopo quanto tempo secondo la sua esperienza potrò capire se la comunità accetterà la mia pagina e quindi non la cancellerà? Nuovamente grazie Pier Giorgio Silvestrin — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pier Giorgio Silvestrin (discussioni · contributi) 22:55, 30 set 2018 (CEST) (CEST). FilmografieCiao, scusa il disturbo, ma vorrei chiederti un parere che ho sottoposto anche nella discussione del Progetto:Cinema, per cui ancora non ho ricevuto risposta: nel wikificare le sezioni filmografie, spesso mi imbatto in voci dove sono inseriti un sacco di film non enciclopedici (per esempio QUI). La mia domanda è: nel wikificare è permesso togliere questo tipo di voci oppure devono essere preservate e conservate tutte? Grazie mille in anticipo.Babbi75 (msg) 17:12, 7 dic 2018 (CET)
Gilda Bartoloniciao, perdonami se ti disturbo. Un utente sostiene che andrebbe inserito il template F e che la voce è al limite di promozionalità. Ti chiedo un parere ed eventualmnente un tuo commento nella pagina di discussione della voce. Grazie mille. --Tur-χ-lan (msg) 20:57, 7 dic 2018 (CET)
Re: RidondanzaGentile utente, grazie per avermi contattato. Mi riservo di dedicare nei giorni venturi maggior tempo per una valutazione e risposta più precisa se necessario. Ad ogni modo, Il caso che proponi non è insolito e laddove i template cita (libro, news, tv, pubblicazion e, ecc) non è obbligatorio o espressamente richiesto è tuttavia consigliato, tant'è che v'è una propende per il suo impiego. L.utilizzo del template offre molteplici vantaggi, tra i quali: mostra e raccoglie informazioni in modo uniforme in tutta Wikipedia in lingua italiana; non pone problemi di decisioni o polemiche o discussioni su posizionamento degli elementi o scelta dei loro stili di testo ecc; in caso di future modifiche/adeguamenti alla struttura del template, basta aggiornarla e in automatico e immediato vengono adeguati tutti i richiami dello stesso template in tutte le voci esso sia impiegato (praticamente inverosimile farlo se si trattasse di mero testo, poiché non v'è modo rapido e certo di trovare tutti i testi da aggiornare, soprattutto se in posizioni in voce, sezioni e compilati con testi e stili i più disparati); questi i primi che la memoria mi suggerisce, ma ne potremmo trovsr altri. Tornando poi al caso di specie che hai menzionato, appare comunque non ridondante, bensì utile e caratterizzante in quanto in tali sezioni non vengono annoverate soltanto opere di cui il soggetto è autore, ma diverse casistiche,alcuni es.:
Re: AvvisiNella precedente sezione (Ridondanza) sulla quale mi contattasti, verteva come tu stesso hai scritto sulla "ridondanza" dei nomi del soggetto della voce; quindi alla già difficile comunicazione, non andavano inseriti cenni a altre discussioni, avvisi ecc che erano gia stati dibattuti o che comunque potevano essere fatti in altra sede e/o senza complicar ulteriormente la comprensione. Quindi: Sistemato cosi direi perfetto :) grazie per esser venuto incontro a aver tenuto in considerazione quanto illustravo per autori/curatore. Alla fine, si giunge (anche se con difficoltà) a comunicare e comprendere e intendere quanto si voleva veicolare. Direi la soluzione che hai attuata è un buon compromesso in pieno spirito collaborativo come pur'io auspicavo. Grazie e buona continuazione, buona. Notte --BOSS.mattia (msg) 00:56, 13 dic 2018 (CET) Re:Aracne editriceGiornate movimentate per quella pagina... Fatto! Due occhi in più non fanno male.--Leofbrj (Zì?) 23:26, 12 dic 2018 (CET)
Mappa su Italia preromanaCiao Frullatore, un utente (Isoletta38) che ha al suo attivo solo una mappa caricata su wikicommons da giorni la sta inserendo in più voci possibili, non solo nella wikipedia in italiano ma anche in wiki in altre lingue. A parte la scelta dei colori e la realizzazione grafica che lasciano molto a desiderare (a mio avviso è illeggibile), il problema principale è che è una mappa senza fonti che non cita alcun testo di riferimento e che evidentemente non si rifà alla mappa di qualche libro ma potrebbe essere piuttosto il frutto della elaborazione personale dell'utente. Tanto che la mappa mescola nomi di ethnos dell'età del Ferro realmente documentati dall'archeologia con altri che sono citati solo nelle fonti storiografiche, altri ancora forse neanche nelle fonti storiografiche. E poi la mappa, che dovrebbe essere ambientata al 500 a.C., per esempio opera alcune divisioni che non so quanto siano davvero supportate da archeologia e tutto il resto (vedi i Celto-Liguri e i Liguri) e che potrebbero essere arbitrarie. Il quadro è complesso ma a occhio direi che la mappa è molto problematica. Come ci si deve comportare in questi casi? Esiste un progetto di riferimento che può essere coinvolto? La mappa è questa, ed è stata caricata due volte, la prima è quella che ora è stata inserita nelle voci [30] e qui [31]. Grazie!--Tur-χ-lan (msg) 03:30, 14 dic 2018 (CET)
Ho tadotto una bozza della Rivolta di Thala-Kasserine che mi avevi chiesto :) InsultiCi ha pensato un nottambulo (Kirk39). Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:39, 17 dic 2018 (CET) Re: parere grazieCiao! I testi presi da Wikipedia vanno contrassegnati come tali e va segnalato che sono disponibili con la licenza CC by-sa 3.0. Gli altri testi no, perché possono avere licenza diversa. --Ruthven (msg) 08:06, 17 dic 2018 (CET) Re:Leonardo CaffoCiao Frullatore! Intanto noto Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Caffo, a parte lo stile curriculare l'hai vista bene e pensi ci siano gli estremi per il C7? --Kirk Dimmi! 23:35, 17 dic 2018 (CET)
Caso al vetrioloGrazie, è diventato un passatempo stimolante. Speriamo che stavolta non mi "arrestino" troppo presto ;) . Idraulico liquido(...) 09:41, 18 dic 2018 (CET)
re: SanninoCiao, i PuntanoQui che non vedi vengono generati tramite il tmp di navigazione {{Interpreti principali della canzone napoletana}} (in cui compare appunto Andrea Sannino), o quantomeno è il primo che ho notato. Riguardo alle varie cancellazioni, la voce era stata cancellata più volte per C4, ma non so in che stato fosse in quei casi. L'enciclopedicità della voce (così come la sua neutralità) non è così ovvia in effetti, però ora come ora non posso darci un'occhiata più approfondita.--goth nespresso 00:05, 19 dic 2018 (CET)
Wiki4MediaFreedom contest - II editionCiao! Ti annuncio che hai vinto il primo premio (per la voce Dmitry Zavadsky) e un premio speciale della II edizione del Wiki4MediaFreedom contest. Complimenti! Il premio è un buono Amazon del valore totale di 80€. Per inviartelo dovresti mandarmi il tuo indirizzo email all'indirizzo caranti Re: IP e utente vandaliciCiao ;) Di solito, ma soltanto per motivi di privacy, non si chiede nella pagina apposita il CU tra un'utenza registrata e un ip, ma ciò non significa che non sia possibile farlo; infatti, anche solo controllando le passate segnalazioni, se un'utenza ad esempio era già vandalica da registrata e magari continua a evadere come ip le risposte dei CU non vengono affatto negate; quando invece la situazione è meno evidente e/o riguarda utenti non palesemente vandalici, le richieste vengono più facilmente respinte. In pratica, dipende dalla gravità, dall'evidenza e anche dall'utilità. Immagino abbia in mente qualcuno di particolare ;)--Parma1983 01:36, 20 dic 2018 (CET)
Re: Paolo PronioCiao, grazie per la conferma. In effetti quell'utente sembra non avere ancora chiaro il concetto di "diritto d'autore", vedendo la sua pagina di discussione.--L736El'adminalcolico 21:15, 21 dic 2018 (CET) Re: AvvisoEssì, ormai è andata! :-) Grazie! <3 --M&A (msg) 18:28, 22 dic 2018 (CET) Agente Cinzia BomollCiao! Grazie per l'aiuto con l'utente che dichiara di essere l'agente della scrittrice Cinzia Bomoll. All'inizio della discussione volevo liquidare il tutto con un avviso di modifiche per conto terzi (già presente, insieme ad altri innumerevoli avvisi). Ho lasciato un messaggio sulla sua pagina discussione, spero capisca dov'è il problema. Grazie per il ping. Buona serata. Lollo Scrivimi 19:26, 22 dic 2018 (CET)
Informazione su come migliorare l'articoloCiao, mi chiamo Serena e sono una appassionata di fotografia, ho scritto l'articolo sul fotografo, ho letto il tuo commento e la casa editrice è tedesca e il libro è visibile anche nella loro pagina wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Goliath_Books, volevo aggiungere il collegamento ma non sono riuscita. Il fotografo ha collaborato con riviste internazionali come GQ, ICON, Schon, Vogue. Purtroppo i siti commerciali prendono molto spazio su i motori di ricerca ma ci sono anche molte pagine non commerciali dedicate al fotografo. Sicuro non è valido l'articolo? Posso migliorarlo in qualche modo? grazie mille Serena Redi
Merry Xmas 2018![]() Tantissimi auguri di Buon Natale 2018 --SurdusVII 11:08, 25 dic 2018 (CET) --Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 11:27, 25 dic 2018 (CET) Natale 2018Carissimo Tostapane, ti auguro un felice e sereno Natale! --Sax123 (msg) 12:03, 25 dic 2018 (CET)
AuguriBuone feste Arianatoreblink dimmi! 13:13, 25 dic 2018 (CET)
Re: Grazie...Di nulla, grazie a te per gli auguri :-) Visti i tuoi trascorsi come famigerato esperto di robbe tecniche, mi viene il dubbio però che tu li stia spammando agli utenti tramite bot illecito. Chiuderò un occhio se mi regali un frullatore o un tostapane, vedi te. Buone feste e buon Natale!--Sakretsu (炸裂) 14:18, 25 dic 2018 (CET)
[← Rientro] Grazie, auguri anche a te! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 00:10, 26 dic 2018 (CET)
AuguriGrazie mille, tanti auguri :-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:03, 26 dic 2018 (CET) Re:auguriGrazie, buone feste anche a te! ^_^ --Postcrosser (msg) 23:20, 26 dic 2018 (CET) Re: AuguriRicambio di cuore gli auguri. Ciao e a presto con qualche bella discussione magari un po' "pepata" (è un piacere discutere con te anche quando non siamo d'accordo). Ciao --Aleacido (4@fc) 02:22, 27 dic 2018 (CET) GrazieRicambio di cuore gli auguri :) --L736El'adminalcolico 10:39, 27 dic 2018 (CET) Re:AuguriGrazie mille e scusa per il ritardo (la mia presenza qui ormai è sempre meno frequente). Non potendoti augurare un buon Natale perché è già passato colgo l'occasione per augurarti di passare bene il resto delle feste, oltre che un buon 2019. Grazie ancora!--Kali Yuga 19:23, 27 dic 2018 (CET) Re:Ciao, il minimo è l'oscuramento del campo oggetto, al quale ho provveduto. Quanto a eventuali provvedimenti verso l'utente, sono d'accordo: se l'avessi visto in diretta gli/le avrei dato certamente un giorno per attacchi personali. Al momento mi limito invece a un'ammonizione formale, il blocco non è strettamente necessario a proteggere Wikipedia, sarebbe solo una misura repressiva e non è questa la sua ratio. In questo caso poi, se anche fosse arrivato in tempo, secondo me, avrebbe avuto più valore l'avviso di blocco: si tratta infatti di un'utenza molto saltuaria come puoi vedere dai contributi, e l'interruzione forzata probabilmente neppure la sente, le resterebbe solo la voce grossa in talk: sia in funzione di deterrente, sia a memoria futura quante volte diventi recidiva. È quello che faccio, appunto. Grazie della segnalazione --Erinaceus (msg) 23:41, 28 dic 2018 (CET)
re: La valle delle apiCiao, non sono un esperto di NUI ma visto che non ha fatto ancora alcun edit ci si potrebbe limitare a mettere un avviso {{NomeUtenteInappropriato}} in talk. Sennò si segnala in WP:SNUI e ci penserà chi di dovere.--goth nespresso 18:47, 30 dic 2018 (CET) P.S.: comunque ho guardato di sfuggita ma non ho trovato un'azienda con quel nome, quale sarebbe?
riguardo pagina wikipedia cinzia bomollSalve sono l'agente di Cinzia Bomoll e mi occupo anche degli aggiornamenti della sua pagina wikipedia. tutto è verificabile grazie. anche la Bomoll è al corrente del mio lavoro sulla sua pagina. mi scuso se non conosco bene la metodologia. anzi mipiacerebbe essere conattatat da qualcimo di voi per i futuri contributi se possibile grazie un caro saluto Francesco De Bellis — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lovermoon34 (discussioni · contributi) 16:50, 22 dic 2018 (CET). BossagliaHai ragione. Ma vedendo le altre pagine, in genere si mette saggista o scrittore solo a chi pubblica libri generici al di fuori della sua attività. Mario Vegetti è storico della filosofia, Giovanni Prouse è matematico, Piero Portaluppi è architetto, Giacomo Fauser è ingegnere e chimico. Eppure tutti hanno pubblicato vari saggi. Auguri, grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.90.21 (discussioni · contributi) 11:12, 31 dic 2018 (CET) . |
Portal di Ensiklopedia Dunia