Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
le modifiche alla pagina possono essere visualizzate utilizzando la Cronologia. rimando alla pagina di aiuto per dettagli sull'utilizzo. in merito alla voce, ho rimosso un utilizzo errato di una direttiva MediaWiki e del template {{Titolo errato}}. se è necessaria richiedere la rinomina della pagina, suggerisco la lettura di Aiuto:Spostare. --valepert12:06, 2 dic 2018 (CET)[rispondi]
ho provveduto io a correggere tutti i collegamenti alla voce, cambiando il "de". Puoi trovare una guida su come formattare la pagina qui: Aiuto:Wikificare. La pagina della famiglia: Piscicelli (famiglia) è molto povera, ti consiglio di ampliarla o rischia di essere cancellata. PS.2 quando fai un intervento nelle discussioni degli utenti ricordati di firmarti: Aiuto:Firma.snoopy.✉16:02, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
ho visto che hai scritto al progetto relativo, molto bene. Io intanto ho messo in cima alla pagina il template che avvisa gli utenti che la voce è in fase di ampliamento. buona giornata .snoopy.✉14:11, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Voce con avviso di formattazione
Quando ho visitato la pagina, la voce non aveva le formattazioni minime, per tanto ho posto l'avviso per fartelo notare. Ho visto che la ha migliorata e che ha rimosso l'avviso. Adesso dal punto di vista della formattazione il testo va bene, dunque ha fatto bene a rimuoverlo. Per il futuro le consiglio di mettere il template "WIP" o "WIP open" se la modifica è molto lunga. Con questi template farà notare agli altri utenti che sta apportando modifiche alla pagina e che dunque la sta migliorando. Inoltre le consiglio di firmare o con il tasto automatico, o con la seconda tipologia di firma che trova subito sotto nella pagina delle modifiche. Buona giornata, --HominisCon (msg) 14:06, 5 gen 2020 (CET) PS per me va bene che mi dia del tu![rispondi]
Nelle pagine di guida c'è scritto "firma con il tasto automatico", ma io personalmente non lo ho questo tasto. Invece io firmo con la modalità "manuale", ovvero copio la seconda firma (quella centrale) nella pagina delle modifiche. Subito sotto lo spazio bianco per scrivere, c'è l'avviso con scritto "non copiare!" etc.., sotto ancora ci sono tantissimi caratteri speciali e di lingue diverse (come l'alfabeto greco). Quasi all'inizio di questa sezione c'è scritto "firme:", lei copi la seconda e la incolli alla fine del discorso. Per altre informazione non esiti a domandare! --HominisCon (msg) 15:23, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao! Era una cancellazione tecnica in quanto era diventata un redirect in seguito allo spostamento che avevi fatto a PISCICELLI famiglia. L'accesso alla tua sandbox era divenuto dunque più ostico mentre ora hai potuto comodamente ricrearla ;) --Fullerene(msg)13:29, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Domanda
Ma sei come me?? Come mai sei alle prime armi anche se sei iscritto da 6 anni?? Se sei alle prime armi come collaboriamo(anche sono iscritto da 3anni)--Dany1000 (msg) 20:04, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Floridasso! Ho notato che la tua firma non corrisponde ad uno o più dei seguenti punti previsti dagli standard di Wikipedia:
Non deve essere troppo vistosa (uso di tag <big>, troppi colori, ecc.), tale da creare disagio in altri wikipediani;
Non deve dare problemi di accessibilità (per esempio uso di combinazioni di colori indistinguibili ai daltonici, oppure testo ombreggiato per ipovedenti).
Non deve possedere tag <font>, <tt> o <div>;
Deve avere una lunghezza ragionevole (circa 200 caratteri massimo, compreso l'eventuale codice HTML) e non deve contenere andate a capo;
Deve contenere preferibilmente caratteri latini o, perlomeno, oggettivamente comprensibili;
Ciao Giacopis, per rispondere alle tue domande: la voce va abbastanza bene ma non è ancora pronta per essere pubblicata per due motivi
C'è un eccessivo dettaglio su personaggi di cui è scritto troppo poco. È meglio lasciare i personaggi più prominenti o su cui si possono scrivere più righe
Soprattutto le note non sono inserite correttamente: per inserire correttamente una nota è necessario cliccare su Modifica --> Cita nei tasti che appaiono sulla barra ---> inserire un ISBN per citare direttamente un libro, click su Inserisci.
Infine le due voci a fondo pagina non sono collegamenti esterni, ma Voci Correlate.
In genere è meglio non fare tornare più in Sandbox una voce pubblicata, ma se hai bisogno di lavorarci con comodità una volta pubblicata puoi inserire il codice {{WIP}} che segnala il lavoro in corso. In ogni caso prima è necessario sistemare le note, però la strada è buona. Per ogni informazione non esitare a contattarmi, ciao --Lemure Saltante sentiamo un po' 12:27, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Avviso WIP
Forse ti è sfuggito (eppure sembra chiaro) che nell'avviso c'è scritto Se sono passati 5 giorni dall'inserimento, per favore rimuovi l'avviso.. Ciao, --Gac08:10, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Giacopis. Puoi rintracciare le pagine che hai modificato cliccando in alto a destra sulla scritta Contributi, appariranno tutte le pagine che hai modificato a ritroso. Ti suggerisco quindi di creare un wikilink per ogni pagina delle prove che crei nella tua pagina utente, in modo da poterle rintracciare con rapidità. Un saluto. --Lemure Saltante sentiamo un po' 15:37, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, leggo che Gac ha cancellato la tua pagina utente perché vuota - naturalmente può essere ricreata! Puoi ad esempio scrivere
"Pagina utente di Giacopis"
e per creare un wikilink alle tue pagine di prova puoi inserire ad esempio il codice
[[Utente:Giacopis/Sandbox|questo è un collegamento alla pagina di prova]]
in questo modo crei un wikilink alla tua pagina di prova chiamata Sandbox... per farne un'altro basta che cambi la parola dopo la "/" con il titolo della sottopagina, ad es. [[Utente:Giacopis/Paginaprova2]]... fammi sapere--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:14, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Caro Lemure Saltante, Scusa, non ho capito bene: a) posso ricreare la pagina Utente:Giacopis senza essere accusato da di avere fatto irregolarità? b) dove inserisco nella pagina Utente:Giacopis i Wikilink che mi servono?
Grazie e cordialità--Giacopis 18:46, 27 gen 2020 (CET)
Caro Lemure Saltante, sei sempre molto collaborativo. Però non ho proprio capito come inserire il wiilink (che vorrei inserire in modo che si veda appunto dalla mia pagina Utente:Giacopis): dove devo puntare nella pagina Utente:Giacopis, cosa cliccare ecc. E non lo trovo sulle pagine di Aiuto di Wikipedia.
--Giacopis 10:00, 28 gen 2020 (CET)
Ciao Giacopis, puoi procedere in questo modo: clicca su Modifica nella pagina utente Giacopis. Comparirà a lato un avviso che stai ricreando una pagina cancellata: ignora l'avviso. Poi scrivi la parola che vuoi rendere un link e selezionala con il cursore. Quindi clicca sul simbolo dei due cerchi agganciati, in alto sulla barra (in alternativa puoi utilizzare la combinazione CTRL + tasto K della tastiera). Apparirà una finestrella - digita Utente:Giacopis/ seguito dal nome della pagina di prova. Clicca quindi su FATTO. La parola diventerà blu, è diventata un link. Quindi clicca su Pubblica modifiche.
Caro Giacopis, io non posso cancellare le tue pagine di prova perché non sono amministratore, ma se desideri vengano cancellate basta che apponi il codice
Certamente sì, dal momento che sei sempre tu il primo autore della pagina puoi anche copiare l'ultima versione corretta in una nuova Sandbox e poi pubblicare definitivamente la seconda Sandbox, cancellando l'originale. Tieni comunque presente che è normale le pagine di Wikipedia abbiano un buon numero di modifiche (revisioni) a volte perfino effettuate da software automatico e non c'è modo di impedire modifiche purché siano corrette, successivamente alla pubblicazione proprio in virtù di WP:LIBERA--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 08:00, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
a) Si è stabilito di rispondere "a ping pong" da una pagina utente all'altra per convenzione e per far sì che a ogni risposta compaia l'avviso di nuovo messaggio... In linea di massima io sarei pure d'accordo con te, ma la consuetudine è questa :)
b) Quelli che hai indicato sono i parametri degli avvisi - possono essere inseriti da chiunque voglia avvisare che una voce ha un dubbio di promozionalità oppure un più ampio dubbio di enciclopedicità. Per poterti dire chi ha inserito quegli avvisi, dovresti indicarmi la voce a cui ti riferisci
Fammi sapere --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:36, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Floridasso, in genere non sono previste sanzioni per chi inserisce avvisi poco pertinenti, a meno che ciò sia effettuato in palese malafede - la cosa migliore è discutere di quegli avvisi nella relativa pagina di discussione, in assenza di fondate obiezioni potranno essere senz'altro rimossi. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 11:23, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Ciao Floridasso, Sotiale è un utente che si occupa della rinomina delle altre utenze. L'email ti informa che la tua pagina utente su Wikipedia in lingua siciliana che si chiamava Giacopis è stata spostata al nome Floridasso, da Sotiale, che è l'utente che ha effettuato l'azione tecnica. Tutto a posto! :) --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 11:17, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Re: Piscicelli famiglia. Note.
Ciao Floridasso, ti appare scritto solo "<references/>" perché la sezione "Note" serve a raccogliere lì le note presenti nel testo della voce, quindi per aggiungere una nuova fonte bisogna andare a modificare direttamente il testo della voce e porla all'interno del "<ref></ref>" in corrispondenza della frase che si vuole fontare. Prova a riaggiungerla seguendo i passaggi che ti ho appena indicato, se poi non dovessi riuscirci, ti darò una mano io ad inserirla. :-) --Davipar (parliamone) 14:06, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Re: Uso di immagini
Ciao Floridasso, in base a quanto mi dici, se è tutto giusto, lo stemma contenuto nello Stemmario Trivulziano, avendo ben 532 anni, è sì di pubblico dominio e pertanto la sua licenza da utilizzare è {{PD-Old}}. Bisogna però vedere se anche l'altra opera che lo contiene lo è, o se comunque in base sue condizioni d'uso, ne consente lo stesso la riproduzione. Sinceramente non saprei dirti se, anche se l'immagine sia antica, ma l'opera che lo contiene è più recente, la si possa automaticamente riprodurre o meno. Io purtroppo più di tanto non sono ferrato in materia, dovresti chiedere a un utente più esperto di me. --Davipar (parliamone) 19:24, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]
Re: Piscicelli Famiglia
Ok a togliere "Ospitato su ecc.". Però poi non puoi cambiare nell'url l'iniziale del cognome Piscicelli come hai fatto qui131768975, perché poi, se ci clicchi sopra, vedrai che il collegamento al sito non funzionerà più. Comunque il titolo preciso della fonte è "Storia della famiglia" e non "Storia della famiglia Piscicelli", da linea guida del template Cita web dovremo mettere il primo. --Davipar (parliamone) 18:08, 27 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ho rimsso il titolo "Storia dela famiglia". Veramente il link con la P maiuscola sta funzionando. --Floridasso 18:21, 27 gen 2023 (CET)
Sì, ho poi visto, il software media-wiki (almeno per ora) non sta facendo distinzione tra l'iniziale maiuscola o minuscola, però tieni in conto che nel lungo periodo potrebbe non funzionare più. --Davipar (parliamone) 19:05, 27 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie Davipar --Floridasso 09:28, 28 gen 2023 (CET)
Le linee guida sono quelle che ti ho wikilinkato, se si vuole inserire per quella fonte un titolo ancora più preciso, questo dovrebbe essere "Medaglia d'oro al valor militare: Piscicelli Maurizio" quindi in realtà nemmeno ci vorrebbero le parentesi per specificare meglio chi fosse il personaggio, però su questo aspetto ho sorvolato, ritenendo che in questo caso invece un'indicazione in più sull'identità del personaggio ci potesse anche stare, visto che di colpo si inserisce una fonte che parla più del personaggio (del quale non si parla prima d'ora in voce) che della famiglia. Per il resto si capisce chiaramente che dal dominio quirinale.it si tratta del sito ufficiale del Quirinale e che, cliccando sull'url, nella pagina del sito si parla del conferimento di un'onorificienza al personaggio. Per il nome di quest'ultima, in ambito militare compare anche scritta con le iniziali maiuscole, però su it.wiki poi viene tutto trasposto secondo le linee guida dell'enciclopedia, abbiamo anche la relativa voce Medaglia d'oro al valor militare scritta con le minuscole sia nel titolo che nell'incipit, oltre che una ben precisa linea guida che dice che eventualmente «nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo prevale il secondo». --Davipar (parliamone) 16:21, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]
Grazie Davipar. MI metto all'opera (domani). --Floridasso 17:17, 29 gen 2023 (CET)
Rispondendo al campo oggetto131864908, e invece No perché, eccetto le iniziali maiuscole, il titolo l'hai rimesso identico a com'era prima e prima era la 3^ volta ma ora la 4^ volta che torno a ripeterti che il titolo di una fonte va riportato esattamente così com'è scritto nella fonte stessa, quindi non va ritoccato o riformulato inserendo parole proprie. Purtroppo non riesco ad essere più chiaro di così ed ho come l'impressione di parlare a vuoto... --Davipar (parliamone) 20:10, 2 feb 2023 (CET)[rispondi]
Grazie Davipar: ma come si deve fare perché la nota contenga un testo esplicativo, non scritto nella sezione "Titolo" del template Cita Web? Si può scrivere qualcosa all'interno del Ref prima del tempate? e come si separa dal template? --95.244.35.185 (msg) 09:33, 3 feb 2023 (CET)[rispondi]
[← Rientro] In realtà io stesso te ne avevo parlato prima nel mio messaggio sopra del 16:21, 29 gen 2023 e quindi quanto dettoti da [@ Meridiana solare] è corretto: le 2 fonti (Quirinale.it e Regno d'Italia-Comando Supremo) che avevi inserito nella frase «È d'uso che la famiglia de Vito Piscicelli venga chiamata anche semplicemente Piscicelli» parlano dei personaggi (tra l'altro riportati nelle fonti solo come Piscicelli) e non della famiglia. La nostra discussione si è poi incentrata più sul titolo che sul contenuto della fonte stessa e nonostante i tuoi continui messaggi a me indirizzati nella mia talk, nella tua talk, oltre che nel campo oggetto della voce stessa, a cui comunque, con educazione, buona volontà e pazienza (che però tieni presente che non è inesauribile), com'è giusto che sia, ho sempre risposto, argomentando le mie risposte e soprattutto wikilinkandoti ripetutamente (almeno 4 volte) le linee guida di it.Wikipedia a cui rigorosamente attenersi, che però ripetutamente non sono state da te rispettate o comunque non interpretate nella maniera corretta (e quest'ultima tua modifica al riguardo131874045 ne è l'ultima conferma: con questa tua modifica, del tutto fuori standard, hai reinserito il precedente titolo non corretto per quella fonte, che ti era stato annullato, quando invece erano ben 4 volte che ti avevo detto chiaramente che secondo le linee guida del template, il titolo da riportare è effettivamente quello scritto nella fonte stessa, quindi "Medaglia d'oro al valor militare: Piscicelli Maurizio" e basta, senza bisogno di modificarlo o di aggiungervi parole proprie, del resto era già tutto chiaro nella fonte stessa). Sinceramente, a questo punto, parere mio, ritengo che sia più giusto che tu sostituisca le 2 fonti (Quirinale.it e Regno d'Italia-Comando Supremo) con un'unica fonte, tenendo ben presente che:
la fonte deve essere autorevole e attendibile e deve parlare esclusivamente della famiglia e quindi delle info scritte nella frase da fontare;
a differenza di quanto hai scritto qui131795887, qui131880034, qui131864908 e qui131880286, non c'è proprio nulla da dimostrare, non ci sono vie di mezzo da trovare o da inventarsi chissà che cosa, ma c'è semplicemente da riportare le fonti così come sono e da rispettare una volta per tutte le regole e le linee guida dell'enciclopedia, cosa che finora non è stato fatto;
riportare come fonti vie stradali non va bene enciclopedicamente;
se proprio non si dovesse trovare alcuna fonte valida per quell'informazione, di valutare se lasciarla così com'è senza fonte nella voce o se rimuoverla dalla voce.
Prima di procedere con queste dovute correzioni, a questo punto però ritengo sia più giusto e opportuno, oltre che doveroso, vederci più a fondo in tutta questa questione, considerati i ripetuti messaggi dell'utente verso di me riguardanti il suo inserimento dei de Vito Piscicelli nella voce Piscicelli, e la sua contribuzione monoscopo nelle voci Maurizio de Vito Piscicelli e Piscicelli (famiglia) (come ho avuto modo di constatare nella giornata di oggi), per cui chiederei a Floridasso di chiarire la sua posizione in merito a WP:COI e di rispondere in tutta sincerità e trasparenza alla seguente domanda:
Questo sito, denominato "de Vito Piscicelli" (guarda caso!), era stato inserito il 30 settembre 2020 da Floridasso con questa modifica115794037 nella voce "Piscicelli (famiglia)" (creata il 2 novembre 2019 sempre da Floridasso, il cui nome dell'utenza era all'epoca Giacopis, vedasi versioni della cronologia della voce e anche le sandbox dell'utente), e così com'è ora nei collegamenti esterni della voce (oltre che nelle note), passa per una fonte ufficiale sulla famiglia a tutti gli effetti. Fonte valida? Fonte ufficiale? Tutto da verificare! Quel che è certo è che ormai assume tutti i contorni di un sito web personale e che quindi probabilmente vada rimosso dalla voce. Pingo due degli amministratori di Wikipedia, [@ Actormusicus, Kirk39], chiedendo loro gentilmente di prendere visione di questo mio messaggio e di mediare alla discussione, oltre che di mettere tra i propri OS la voce Piscicelli (famiglia) per un controllo più attento delle modifiche che vi vengono effettuate. --Davipar (parliamone) 01:41, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Caro Davipar, ho provveduto a modificare la voce, sia indicando, come effettivamente è più corretto, che sono i membri della famiglia (non "la famglia") de Vito Piscicelli a essere chiamati anche semplicemente Piscicelli, sia attenendomi alle regole di Cita Web per il sito del Quirinale (titolo esatto della pagina).
Spero di avere così rimesso la voce nei binari previsti: sono però un wikipediano della domenica e ogni suggerimento mi è utile.
Sono lieto che la voce sia osservata: è una voce che mi pare effettivamente enciclopedica e Floridasso ha cercato di dare contributi documentati; sarebbe poi utile che anche altri aggungessero loro conoscenze.
Come mi chiedi, ti confermo che il sito http://www.devitopiscicelli.it, come è comunicato nelle sue "Note legali" è un sito della famiglia de Vito Piscicelli ed è gestito da Giacomo Paolo de Vito Piscicelli Taeggi (brevemente, Giacomo Piscicelli), che sono io, e che avendo effettuato un po' di ricerche sulla famigia Piscicelli, ha pensato giusto di tradurle in un contributo, rigorosamente documentato, a Wikipedia.
Spero che la cosa sia ora conclusa, ma naturalmente sarò anche lieto di dare qualsiasi notizia e chiarimento fosse ritenuta utile da te, da Meridiana solare, e dagli Amministratori di Wikipedia. --Floridasso 05:51, 4 feb 2023 (CET)
Ho riportato alla versione di Meridiana solare, in effetti una medaglia a un Piscitelli non attesta affatto che quello sia il nome (completo) della famiglia. Seconda cosa: ovviamente il sito Piscitelli.it che è tuo non è fonte terza e non andrebbe nemmeno in nota. Terzo: devi esplicitare il WP:COI, leggi bene la liena guida. E infine: devi modificare la tua firma, al momento non è nemmeno cliccabile, vedi Aiuto:Firma e come personalizzarla. Sulle note se quelle dalla 3 alla 6 sono della stessa opera vanno usate col {{cit}}, il libro è in bibliografia.--KirkDimmi!07:55, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Caro Kirk, le note 3 e 6 si riferiscono alla bibliografia, ma specificano le pagine in cui si trova l'informazione. Potresti indicarmoi cosa non va bene?
Garzie e cordialità
--Floridasso 17:58, 4 feb 2023 (CET)
Caro Kirk
credevo che la mia firma fosse regolare. Non so cosa sia una firma cliccabile e in Aiuto Firma non trovo questa opzione. Mi potresti suggerire la strada da seguire?
--Floridasso 17:54, 4 feb 2023 (CET)
Caro Kirk, grazie della attenzione e delle spiegazioni. Questo è il mio campo di conoscenze, e questi sono i contributi che posso dare a Wikipedia.
Come è del tutto utile, ho esplicitato i Conflitti di interesse come da WP:COI, sia la voce Maurizio de Vito Piscicelli che per la voce Piscicelli (famiglia).
Nel merito: 1) Quanto all'uso chiamare la famiglia de Vito Piscicelli anche semplicemente Piscicelli, citerei ad esempio il D.M. Beni Culturali e Ambientali 3 novembre 1989 che indica come "Villa Piscicelli" l'immobile di proprietà della famiglia de Vito Piscicelli; 2) Quanto al fatto che il Maurizio Piscicelli del sito del Quirinale sia in modo più completo Maurizio de Vito Piscicelli, citerei tra gli altri il sito della Associazione Nazionale ex allievi della Nunziatella http://www.nunziatella.it/albo-doro/, oppure Società Geografica Italiana http://www.archiviofotografico.societageografica.it/index.php?it/244/collezione-piscicelli: ma aggiungendo queste note alla nota di un fonte molto più autorevole mi mi sembra di appesantire la voce.
Per la firma e le due note 3 e 6 provvederò al più presto. --Floridasso 09:59, 4 feb 2023 (CET)
Caro Kirk, proveerei, per non aumentare il numero do note, ad aggiungere nella nota 8 relativa all'uso dei cognomi, che include il Cita Web del Quirinale anche il Cita Web della Nunziatella, così mostrando l'uso sia di Piscicelli che de Vito Piscicelli per la stessa persona. La nota verrebbe dunque così: "Conferimento della medaglia d'oro al valor militare a Maurizio de Vito Piscicelli: Presidenza della Repubblica, Piscicelli Maurizio, su quirinale.it. URL consultato il 28 gennaio 2023. e Associazione Nazionale Ex Allievi della Nunziatella, Albo d'Oro, su nunziatella.it. URL consultato il 4 febbraio 2023.". Non ho trovato controindicazioni all'uso di due Cita Web nella stessa nota. Se ce ne fossero ti prego di suggerirmi un'altra strada per comunicare correttamente la cosa.
--Floridasso 15:25, 4 feb 2023 (CET)
Caro Kirk. Oppure, meglio "Ad esempio Maurizio (1871-1917) viene chiamato de Vito Piscicelli dalla Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella Albo d'Oro, su nunziatella.it. URL consultato il 4 febbraio 2023. e Piscicelli dal Quirinale Piscicelli Maurizio, su quirinale.it. URL consultato il 28 gennaio 2023."
Se non mi correggi, proverò così dopo le 15:00 CET
Ti pingo [@ Kirk39] al quale hai più volte risposto sopra, ricordandoti che quando rispondi nella tua pagina di discussione utente, di inserire contestualmente nel messaggio una @Nome utente o un {{ping|Nome utente}} (vedi qui), altrimenti al destinatario del tuo messaggio non arriverà la notifica e quindi il messaggio può non essere letto. Per il resto, le fonti che hai indicato sopra riguardano nuovamente i personaggi e non la famiglia. Consiglio: per questa informazione, utilizzare come fonte una buona fonte bibliografica, potrebbe essere la soluzione migliore. P.S.: la tua firma non è ancora formattata in maniera standard e funzionale. --Davipar (parliamone) 15:22, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]
Caro Davipar, ho fatto un po' fatica a recepire tutti i suggerimenti, ma spero d avercela fatta:
a) ho modificato la firma, spero finalmente bene;
b) ho introdotto le dichiarazioni WP.COI;
c) ho rimosso le fonti in COI, che peraltro erano superflue;
d) modificherò il testo per indicare "E' d'uso che i membri della famiglia de Vito Piscicelli vengano chiamati anche semplicemente Piscicelli";
e) la nota 8 diventerà "Ad esempio Maurizio (1871-1917) viene chiamato de Vito Piscicelli dalla Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella [con il template Cita Web che ho indicato indicato qui sopra alle 07.04] e Piscicelli dal Quirinale [con il template Cita Web che ho indicato indicato qui sopra alle 07.04]"
Pubblicherò con queste modificheì: tu, Kirk, e Gac, che cortesemente ha anch'egli esaminato la questione e mi ha dato utili consigli, mi correggerete se fosse necessario.
Spero che la firma venga prodotta, perché la barra degli strumenti non mi mette a disposzione l'icona di firma
Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. Gac(msg)08:17, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Caro Gac, grazie del chiarimento. Ho provveduto a dichiare il conflitto di interesse come indicato. --Floridasso 09:33, 4 feb 2023 (CET)
Conflitto d'interessi
Grazie. Il conflitto d'interessi è stato esplicitato come previsto dalle nostre policy. Da adesso puoi contribuire liberamente all'enciclopedia. Tieni presente che la risoluzione del conflitto d'interessi è condizione necessaria ma non sufficiente per l'accettazione dei tuoi contributi che devono sempre essere, come quelli di qualsiasi altro utente, improntati alla massima neutralità. I tuoi saranno inevitabilmente soggetti ad una maggiore attenzione. Ricordati anche di evitare stili promozionali o curriculari o elogiativi e di supportare tutte le tue informazioni con fonti adeguate (terze, affidabili e verificabili) escluse quindi quelle dell'azienda o della persona di cui tratta la voce di tuo interesse. Grazie della collaborazione e buon wikilavoro. Gac(msg)10:16, 4 feb 2023 (CET)[rispondi]
Uso della firma
Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).
grazie delle istruzioni impossibili da non capire. Le ho applicate e vediamo il risultato qui sotto.
Potresti anche aiutarmi a fare in modo che mi compaia il tasto della fima nella barra degli strumenti di modifica?
Io faccio come segue:
- Apro le mie "preferenze"
- Apro la scheda "Casella di modifica"
- Flaggo "Abilita barra degli strumenti di modifica (Anche nota come 'editor' di wikitesto 2010', ..."
- Salvo
Ma la mia barra degli strumenti di modifica compare quasi sempre (in Mozilla Firefox ma anche in Google Chrome) con solo sei simboli, tra i quali non c'è la firma.
Ho provato anche a deflaggare e flaggare, senza risultato.
Bene, vedo nel messaggio sopra che la tua firma ora è corretta quindi puoi lasciarla impostata così com'è. Per quanto riguarda il tasto per firmarti, lo trovi già automaticamente presente nella barra dei pulsanti di modifica, ed è questo: Cioè, una volta che hai scritto il testo del tuo messaggio, basta che clicchi su questo tasto e poi clicchi su "Pubblica le modifiche" ed è fatta. È semplicissimo. :-) --Davipar (parliamone) 13:54, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]
Caro Davipar,
grazie del chiarimento: ma purtroppo sulla mia barra dei pulsanti di modifica compaiono 6 simboli (G, C, A, il segno di collegamento,il segno per i caratteri specilali,la menzione di atro utente), ma il tasto per la firma non compare.
Effettuo la seguente procedura:
- Apro le mie "preferenze"
- Apro la scheda "Casella di modifica"
- Flaggo "Abilita barra degli strumenti di modifica (Anche nota come 'editor' di wikitesto 2010', ..."
- Salvo
Ma la mia barra degli strumenti di modifica compare quasi sempre (in Mozilla Firefox ma anche in Google Chrome) con solo sei simboli, tra i quali non c'è la firma.
Ho provato anche a deflaggare e flaggare, senza risultato.
Per fortuna mi sembra che la firma venga aggiunta automaticamente in ogni caso, anche se non capisco dove ho dato questa preferenza.
Ciao Floridasso! Come puoi vedere dalla cronologia, non ho creato io la categoria Piscicelli, ma l'ho aggiunta alla Categoria:Famiglie campane perché, come da linee guida, ogni categoria deve essere contenuta in almeno un'altra categoria. Dopodiché, ho notato che la voce Piscicelli (famiglia) era inserita in quest'ultima categoria, ma, sempre come indicato dalle linee guida, una voce non può appartenere contemporaneamente a due categorie gerarchicamente dipendenti e, tra le due, deve considerarsi appropriata solo quella più specifica, per cui ho rimosso la Categoria:Famiglie campane e aggiunto la Categoria:Piscicelli, indubbiamente più specifica per la voce in questione. Al di là delle procedure di Wikipedia, in sostanza è come dire che la famiglia Piscicelli non solo è una famiglia campana, ma è anche abbastanza rilevante da avere una categoria propria (le altre pagine comprese nella Categoria:Piscicelli infatti sono relative a due famiglie derivate dalla famiglia Piscicelli). Spero che la logica sia chiara, ma sei hai altri dubbi chiedi pure! :) --Aethelfirth (msg) 11:47, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]
Delle croci se ne è parlato qua; non sono mai state previste dal manuale del Template:Casata. Per i titoli, sempre il manuale dice "titoli posseduti dalla famiglia", e un titolo non ereditario non si può dire che appartenga alla famiglia. Nell'esempio del manuale ci sono i Savoia e non sono indicate cose come "Cardinale", sebbene ci siano stati anche tra i Savoia dei cardinali --Bultro (m) 15:33, 9 set 2023 (CEST)[rispondi]
Caro @Bultro (non so se dovrei risponderti sulla tua pagina di discussioni),
condivido per le croci.
I titoli non ereditari invece mi sembra siano utili perché danno una indicazione significativa sulla casata: così per esempio nella voce Colonna (famiglia), dove è indicato Papa (non ereditario) e Cardinale (non ereditario). Cosa ne pensi? --Floridasso(msg)00:00, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]
Se linki il nome dell'altro utente puoi rispondere anche qui, ma c'è più rischio che passi inosservato.
In quanto a papi ecc., a me non sembra una cosa da indicare lì, perché proprio non sono titoli nobiliari; perché non elencare generale o senatore allora? Se c'è stata una persona importante come un papa lo puoi dire nell'incipit ma non è un titolo della famiglia. --Bultro (m) 01:57, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao Floridasso, dalla cronologia vedo che non ci sono stati molti contributi dalla versione di Davipar, oltre al vandalismo e al passaggio del bot mi pare che un ip inserisca continuamente la frase: e Piscitelli ( si rimanda a conclusione ricerche ) giusto? Certo non è da inserire in voce quella frase, in questa e soprattutto in incipit ci vanno solo fatti certi e.. già ricercati. Torno alle versione di Davipar per ora.--KirkDimmi!17:56, 9 nov 2024 (CET)[rispondi]
Caro Kirk39 (non so se dovrei risponderti sulla tua pagina di discussone),
mi sembra che il ritorno alla versione Davipar sia la cosa più sensata: hai fatto una ottima cosa. Speriamo non avvengano altre stranezze. --Floridasso(msg)18:31, 9 nov 2024 (CET)[rispondi]