Discussioni utente:Felyx/Archivio 1
:-)È solo per ringraziarti della collaborazione in tema di chimica. Ciao. :o) --Paginazero - Ø 21:52, Lug 19, 2005 (CEST) Re: Questione di meritiL'articolo era stato segnalato "da unire" con l'altro - e io l'ho unito. Qual'è il problema? Se l'articolo - ora unico - è secondo te passibile di miglioramento, sei libero di modificarlo. --Paginazero - Ø 14:37, Ago 8, 2005 (CEST)
Perché dici "è come se non avessi fatto nulla"? Solo perché il nome non figura in cronologia? Se vuoi ripristino la vecchia versione e poi il testo proveniente dal tuo articolo ce lo metti tu, così (ne convengo) ti rendiamo il giusto merito in cronologia. Se sei d'accordo, salva la tua parte e avvisami. --Paginazero - Ø 18:34, Ago 9, 2005 (CEST)
Prova a cercare dentro la cartella "Temporary Internet Files". Dovrebbe essere rimasta traccia delle ultime pagine aperte. Con un po 'di pazienza e di fortuna... --Paginazero - Ø 18:57, Ago 9, 2005 (CEST) Ciao, ho notato che alcuni testi che hai inserito su Wikipedia risultano prelevati da un sito internet. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina Aiuto:Diritto d'autore e se hai dei dubbi, chiedere al bar di Wikipedia. Ciao, --TierrayLibertad 00:46, Ago 10, 2005 (CEST) Certo non ci sono problemi a riportare una o due frasi tratte da un articolo di un'altra persona (tanto è vero che la frase - di Assante se non ricordo male - l'ho lasciata). Queste però vanno riportate virgolettate e citando la fonte: i diritti intellettuali di ciò che si scrive non scadono mai --TierrayLibertad 14:16, Ago 11, 2005 (CEST) Non era la frase di Assante che ho censurato ma altre due immediatamente prima o dopo (non ricordo). La cosa migliore è che tu dai un'occhiata all'history della voce. --TierrayLibertad 14:43, Ago 11, 2005 (CEST) Addizione nucleofilaCiao Felix. Ho solo aggiustato qualche false friend nella traduzione. Riguardo a "eteroatomo", sono abbastanza sicuro, va senza "h" De Mauro - eteroatomo, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. Ciao. --Paginazero - Ø 16:19, Ago 14, 2005 (CEST)
--Snowdog 01:50, Set 30, 2005 (CEST)
Scusa se sono un po' cerbera ma sulla violazione copyright wikipedia deve davvero essere molto attenta. :-) Ciao e buon lavoro. --Civvì 14:58, ott 4, 2005 (CEST) Diritto d'autoreCiao! Sono capitato per caso da queste parti e ho pensato di scriverti... La legislazione internazionale (Convenzione di Ginevra - o di Berna, non ricordo esattamente) e la legge nazionale italiana (ammesso che sia applicabile su wikipedia) prevedono che tutte le pubblicazioni, anche i siti web, siano sempre protetti dal copyright per il solo fatto di essere stati pubblicati. Pertanto è sempre vietato copiare testi o immagini da altri siti, anche se non mostrano nessun esplicito avviso al riguardo (cito testualmente: «il diritto dell’autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale espressione del lavoro intellettuale, senza che siano richiesti ulteriori atti o fatti o formalità, quali possono essere la pubblicazione o il deposito dell’opera o la sua registrazione»). L'unica eccezione a questa regola è che il legittimo detentore dei diritti (ovvero l'autore o l'editore) autorizzi esplicitamente la copia del proprio lavoro. In sintesi: copiare da altri siti web testi, immagini, persino l'aspetto grafico è sempre vietato per legge, a meno che l'autore non autorizzi espressamente la copia. Purtroppo questa regola assai restrittiva non è un bizantinismo di wikipedia ma è un obbligo di legge vigente in quasi tutto il mondo... Per fortuna negli ultimi anni si sta diffondendo la cultura del copyleft ed è sempre più facile trovare siti web che permettono un uso più libero e flessibile dei propri contenuti. Proprio perché Wikipedia è un progetto di natura volontaria e quindi "a basso budget", qui siamo particolarmente attenti a rispettare gli obblighi di legge, anche per evitare indesiderate (e costosissime) grane legali... A presto! --Fede (msg) 19:33, ott 8, 2005 (CEST)
Ciao Felyx/Archivio 1, la pagina «Francofobia» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.) Ciao, l'immagine che hai caricato non ha indicazione del relativo copyright. Per ora è marcata come "non verificata", se rientra in una delle categorie elencate nella pagina Wikipedia:Copyright immagini ti invito a marcarla con il tag più appropriato, altrimenti potrebbe essere cancellata tra qualche giorno. Se l'immagine non rientra tra quelle previste, perfavore marcala con il tag {{cancella subito}} in modo che venga cancellata, perché come ben sai le violazioni di copyright mettono a rischio wikipedia. Grazie e buon alvoro, Sigfrido(evocami) 03:58, ott 11, 2005 (CEST)
Festival delle grandi cittàVieni a leggere i risultati del festival a cui hai contribuito. ary29 23:32, ott 23, 2005 (CEST) Re: Hermann HesseL'ideale è sempre unire, anche se, da una rapida lettura, credo tutto quanto è esposto in Hermann Hesse tu l'abbia comunque incluso in Herman Hesse. Se pensi che nessuna informazione vada perduta, inserisci pure un redirect dall'ortografia sbagliata a quella giusta. Ciao. --Paginazero - Ø 21:18, ott 25, 2005 (CEST) Legge di DaltonHo spostato l'articolo che era ubicato al wikiurl legge di Dalton al wikiurl legge delle pressioni parziali, inserendo una nota disambigua qui. Questa decisione è dovuta alla presenza di una seconda legge di Dalton, quella delle proporzioni multiple. --SkY` - msg 20:18, ott 29, 2005 (CEST) Be', ti ricordo che qualsiasi documento, testo o quant'altro venga pubblicato su Wikipedia è soggetto alla licenza GNU/GPL. Dunque può essere modificato da chiunque e in qualsiasi modo. Ciò che ho fatto non mi sembra collegabile con il "non lasciarti nemmeno uno straccio di prova", perché comunque lo spostamento di un articolo non coincide con il cancellamento della cronologia. Se è dunque a rientrare nelle persone che hanno modificato un articolo di Wikipedia ciò a cui più tieni, sei ricompensato perché figuri sempre nella cronologia. Sempre disponibile per ulteriori chiarimenti. --SkY` - msg 14:31, ott 31, 2005 (CEST) Lucio BattistiIo non dividerei la biografia per decenni, ma nei tre grandi periodi:
In questo modo l'evoluzione musicale mi sembra più comprensibile... --.mau. ✉ 14:59, 10 nov 2005 (CET) (aggià, avevo promesso l'analisi di Le tre verità, provvedo subito :-)
Re VicenzaCiao, ti rispondo volentieri. Se vuoi possiamo stilare assieme un piccolo elenco degli articoli mancanti su Vicenza (vedi anche i link rossi sull'articolo Vicenza), magari cercando di definire delle priorità. Villa Capra detta la Rotonda e la Basilica Palladiana sono tra i primi, ovviamente. Da tempo mi ripromettevo di iniziare il primo, ma ho sempre rimandato... finora. ;) --MarcoK (msg) 22:20, 24 nov 2005 (CET) PS Si, sono un vicentino, anche se al momento in... trasferta.
AutorizzazioniOk! Quando chiedi un'autorizzazione (vedi Aiuto:Copyright), ricordati di farti scrivere una e-mail in cui esplicitamente l'autore o detentore dei diritti dei contenuti del sito li concede a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente, non esclusi gli scopi commerciali), facendo inviare una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail permissions@wikimedia.org e segnalare nella pagina di discussione dell'articolo. Inoltre non sarebbe male verificare che il materiale sia interamente originale ovvero autoprodotto: se ad esempio risultasse che parte del materiale proveniva originariamente da un terzo sito (magari solo a livello di citazione giornalistica), per quanto ci riguarda scatta comunque la violazione di copyright. Per le eventuali immagini il discorso è analogo (solo foto scattate da loro o molto vecchie i cui diritti siano scaduti), vedi Aiuto:Copyright immagini. --MarcoK (msg) 15:09, 26 nov 2005 (CET) OlomoucE' una città. Perché fare il redirect alla regione? --Snowdog 16:43, 17 dic 2005 (CET) Buon compleanno!Auguri --Kal-El☺qui post! 21:41, 19 dic 2005 (CET) Tanti Auguri!--Mauro 01:31, 20 dic 2005 (CET)
unità di planckciao. ho tolto i tuoi template sulle unità di planck per sostituirli con Template:Unità di misura, che ho integrato con le unità di planck. nel caso scrivessi nuove voci, inserisci quello che è più completo (ed è anche colorato come gli altri template del progetto fisica, ma quello non era importante). Nel caso ti serva una mano per qualcosa riguardante le unità di misura, chiedi a me, perchè anche io, spesso lavoro su quelle voci. ciao. --RED DEVIL 666 18:04, 22 dic 2005 (CET) ah, a proposito, anche se un pò in ritardo, auguri. --RED DEVIL 666 18:08, 22 dic 2005 (CET) Cambio nickMi spiace ma non posso rinominarti perché il nick che hai scelto è già registrato. Ciao, Fatto :-) Ciao, Grazie per aver sistemato l'articolo, volevo farlo io ma non ho trovato il tempo. Buon lavoro. --Sigfrido(evocami) 22:06, 30 dic 2005 (CET) List of best-selling music artistsHello, I have copied the text that you wanted from the 'List of best-selling music artists' on the english Wikipedia to a subpage here. Unfortunately, there have been a lot of vandles on the english page, which is why it is currently semi-protected. Discussioni utente:Felyx/List of best-selling music artists 88.107.222.107 23:28, 2 gen 2006 (CET) virgolelo o. io spesso scrivo in modo colloquiale e quidi metto le virgole dove mi sembra di cambiare l'intonazione della voce. cercherò di are attenzione. --RED DEVIL 666 13:12, 4 gen 2006 (CET) Vendite dischiCiao Felyx, scusa una domanda: per caso hai creato tu le categorie Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute e Categoria:Artisti musicali con oltre 250 milioni di copie vendute? se sì, vorrei chiederti su quali dati ti sei basato, quali riferimenti si possono citare, anche a proposito di Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite. In realtà ciò che mi rende perplesso sono quelle due categorie, quindi se potesi aiutarmi te ne sarei grato :-) --Sn.txt 16:39, 4 gen 2006 (CET)
Wiki-evento a Vicenza!Ciao Felyx, Città metropolitaneSe hai intenzione di creare una categoria:città metropolitane ti conviene categorizzarvi dentro direttamente le categorie, ove queste esistano (es. categoria:Genova, categoria:Milano, ecc.) per rispettare il sistema ad albero. :) --Twice25 • (disc.) 15:59, 19 gen 2006 (CET)
BolognaScusa, perché hai tolto la cat Capitali europee della cultura a Bologna? (nel 2000 Bologna è stata Capitale europea della cultura). --L'uomo in ammollo 16:25, 19 gen 2006 (CET) Frena! Non è un po' eccessiva la categoria Superman? Non bastava Supereroi DC Comics? Comunque creazioni di categorie così importanti sarebbe bene discuterle alla Wikifumetteria. Fermati un attimo e parliamone, se non ti dispiace. --Kal-El☺qui post! 21:19, 24 gen 2006 (CET)
Utilizzo delle pagine di discussioneLe pagine di discussione hanno un altro scopo, non certo quello di essere create per commentare un vandalismo. Grazie, M/ 18:43, 25 gen 2006 (CET)
CiclidiCiao, come puoi vedere qui ho finito di modificare Ciclidi, aggiungendo la parte che era in WIP. Spero che il senso sia passato, però mi preme dirti che a differenza tua, chi ha votato a favore oppure mi ha consigliato sul da farsi ha la pazienza di aspettare qualche giorno prima di esprimersi negativamente. Spero che tu possa cambiare opinione guardando ora la parte aggiunta. --Marrabbio2 09:58, 27 gen 2006 (CET) AccentiCiao Felyx,
Foto di Lucio BattistiNota: Le foto presenti su MusicalStore.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail webmaster@musicalstore.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. valutate di pubblico dominio non significa che sono di pubblico dominio. --Snowdog (dimmi) 19:25, 27 gen 2006 (CET) Copyviol
:-)È solo per ringraziarti della collaborazione in tema di chimica. Ciao. :o) --Paginazero - Ø 21:52, Lug 19, 2005 (CEST) Re: Questione di meritiL'articolo era stato segnalato "da unire" con l'altro - e io l'ho unito. Qual'è il problema? Se l'articolo - ora unico - è secondo te passibile di miglioramento, sei libero di modificarlo. --Paginazero - Ø 14:37, Ago 8, 2005 (CEST)
Perché dici "è come se non avessi fatto nulla"? Solo perché il nome non figura in cronologia? Se vuoi ripristino la vecchia versione e poi il testo proveniente dal tuo articolo ce lo metti tu, così (ne convengo) ti rendiamo il giusto merito in cronologia. Se sei d'accordo, salva la tua parte e avvisami. --Paginazero - Ø 18:34, Ago 9, 2005 (CEST)
Prova a cercare dentro la cartella "Temporary Internet Files". Dovrebbe essere rimasta traccia delle ultime pagine aperte. Con un po 'di pazienza e di fortuna... --Paginazero - Ø 18:57, Ago 9, 2005 (CEST) Ciao, ho notato che alcuni testi che hai inserito su Wikipedia risultano prelevati da un sito internet. Questo tipo di contributo non è utile, ma purtroppo può risultare dannoso per il futuro stesso dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina Aiuto:Diritto d'autore e se hai dei dubbi, chiedere al bar di Wikipedia. Ciao, --TierrayLibertad 00:46, Ago 10, 2005 (CEST) Certo non ci sono problemi a riportare una o due frasi tratte da un articolo di un'altra persona (tanto è vero che la frase - di Assante se non ricordo male - l'ho lasciata). Queste però vanno riportate virgolettate e citando la fonte: i diritti intellettuali di ciò che si scrive non scadono mai --TierrayLibertad 14:16, Ago 11, 2005 (CEST) Non era la frase di Assante che ho censurato ma altre due immediatamente prima o dopo (non ricordo). La cosa migliore è che tu dai un'occhiata all'history della voce. --TierrayLibertad 14:43, Ago 11, 2005 (CEST) Addizione nucleofilaCiao Felix. Ho solo aggiustato qualche false friend nella traduzione. Riguardo a "eteroatomo", sono abbastanza sicuro, va senza "h" De Mauro - eteroatomo, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. Ciao. --Paginazero - Ø 16:19, Ago 14, 2005 (CEST)
--Snowdog 01:50, Set 30, 2005 (CEST)
Scusa se sono un po' cerbera ma sulla violazione copyright wikipedia deve davvero essere molto attenta. :-) Ciao e buon lavoro. --Civvì 14:58, ott 4, 2005 (CEST) Diritto d'autoreCiao! Sono capitato per caso da queste parti e ho pensato di scriverti... La legislazione internazionale (Convenzione di Ginevra - o di Berna, non ricordo esattamente) e la legge nazionale italiana (ammesso che sia applicabile su wikipedia) prevedono che tutte le pubblicazioni, anche i siti web, siano sempre protetti dal copyright per il solo fatto di essere stati pubblicati. Pertanto è sempre vietato copiare testi o immagini da altri siti, anche se non mostrano nessun esplicito avviso al riguardo (cito testualmente: «il diritto dell’autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale espressione del lavoro intellettuale, senza che siano richiesti ulteriori atti o fatti o formalità, quali possono essere la pubblicazione o il deposito dell’opera o la sua registrazione»). L'unica eccezione a questa regola è che il legittimo detentore dei diritti (ovvero l'autore o l'editore) autorizzi esplicitamente la copia del proprio lavoro. In sintesi: copiare da altri siti web testi, immagini, persino l'aspetto grafico è sempre vietato per legge, a meno che l'autore non autorizzi espressamente la copia. Purtroppo questa regola assai restrittiva non è un bizantinismo di wikipedia ma è un obbligo di legge vigente in quasi tutto il mondo... Per fortuna negli ultimi anni si sta diffondendo la cultura del copyleft ed è sempre più facile trovare siti web che permettono un uso più libero e flessibile dei propri contenuti. Proprio perché Wikipedia è un progetto di natura volontaria e quindi "a basso budget", qui siamo particolarmente attenti a rispettare gli obblighi di legge, anche per evitare indesiderate (e costosissime) grane legali... A presto! --Fede (msg) 19:33, ott 8, 2005 (CEST)
Ciao Felyx/Archivio 1, la pagina «Francofobia» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.) Ciao, l'immagine che hai caricato non ha indicazione del relativo copyright. Per ora è marcata come "non verificata", se rientra in una delle categorie elencate nella pagina Wikipedia:Copyright immagini ti invito a marcarla con il tag più appropriato, altrimenti potrebbe essere cancellata tra qualche giorno. Se l'immagine non rientra tra quelle previste, perfavore marcala con il tag {{cancella subito}} in modo che venga cancellata, perché come ben sai le violazioni di copyright mettono a rischio wikipedia. Grazie e buon alvoro, Sigfrido(evocami) 03:58, ott 11, 2005 (CEST)
Festival delle grandi cittàVieni a leggere i risultati del festival a cui hai contribuito. ary29 23:32, ott 23, 2005 (CEST) Re: Hermann HesseL'ideale è sempre unire, anche se, da una rapida lettura, credo tutto quanto è esposto in Hermann Hesse tu l'abbia comunque incluso in Herman Hesse. Se pensi che nessuna informazione vada perduta, inserisci pure un redirect dall'ortografia sbagliata a quella giusta. Ciao. --Paginazero - Ø 21:18, ott 25, 2005 (CEST) Legge di DaltonHo spostato l'articolo che era ubicato al wikiurl legge di Dalton al wikiurl legge delle pressioni parziali, inserendo una nota disambigua qui. Questa decisione è dovuta alla presenza di una seconda legge di Dalton, quella delle proporzioni multiple. --SkY` - msg 20:18, ott 29, 2005 (CEST) Be', ti ricordo che qualsiasi documento, testo o quant'altro venga pubblicato su Wikipedia è soggetto alla licenza GNU/GPL. Dunque può essere modificato da chiunque e in qualsiasi modo. Ciò che ho fatto non mi sembra collegabile con il "non lasciarti nemmeno uno straccio di prova", perché comunque lo spostamento di un articolo non coincide con il cancellamento della cronologia. Se è dunque a rientrare nelle persone che hanno modificato un articolo di Wikipedia ciò a cui più tieni, sei ricompensato perché figuri sempre nella cronologia. Sempre disponibile per ulteriori chiarimenti. --SkY` - msg 14:31, ott 31, 2005 (CEST) Lucio BattistiIo non dividerei la biografia per decenni, ma nei tre grandi periodi:
In questo modo l'evoluzione musicale mi sembra più comprensibile... --.mau. ✉ 14:59, 10 nov 2005 (CET) (aggià, avevo promesso l'analisi di Le tre verità, provvedo subito :-)
Re VicenzaCiao, ti rispondo volentieri. Se vuoi possiamo stilare assieme un piccolo elenco degli articoli mancanti su Vicenza (vedi anche i link rossi sull'articolo Vicenza), magari cercando di definire delle priorità. Villa Capra detta la Rotonda e la Basilica Palladiana sono tra i primi, ovviamente. Da tempo mi ripromettevo di iniziare il primo, ma ho sempre rimandato... finora. ;) --MarcoK (msg) 22:20, 24 nov 2005 (CET) PS Si, sono un vicentino, anche se al momento in... trasferta.
AutorizzazioniOk! Quando chiedi un'autorizzazione (vedi Aiuto:Copyright), ricordati di farti scrivere una e-mail in cui esplicitamente l'autore o detentore dei diritti dei contenuti del sito li concede a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente, non esclusi gli scopi commerciali), facendo inviare una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail permissions@wikimedia.org e segnalare nella pagina di discussione dell'articolo. Inoltre non sarebbe male verificare che il materiale sia interamente originale ovvero autoprodotto: se ad esempio risultasse che parte del materiale proveniva originariamente da un terzo sito (magari solo a livello di citazione giornalistica), per quanto ci riguarda scatta comunque la violazione di copyright. Per le eventuali immagini il discorso è analogo (solo foto scattate da loro o molto vecchie i cui diritti siano scaduti), vedi Aiuto:Copyright immagini. --MarcoK (msg) 15:09, 26 nov 2005 (CET) OlomoucE' una città. Perché fare il redirect alla regione? --Snowdog 16:43, 17 dic 2005 (CET) Buon compleanno!Auguri --Kal-El☺qui post! 21:41, 19 dic 2005 (CET) Tanti Auguri!--Mauro 01:31, 20 dic 2005 (CET)
unità di planckciao. ho tolto i tuoi template sulle unità di planck per sostituirli con Template:Unità di misura, che ho integrato con le unità di planck. nel caso scrivessi nuove voci, inserisci quello che è più completo (ed è anche colorato come gli altri template del progetto fisica, ma quello non era importante). Nel caso ti serva una mano per qualcosa riguardante le unità di misura, chiedi a me, perchè anche io, spesso lavoro su quelle voci. ciao. --RED DEVIL 666 18:04, 22 dic 2005 (CET) ah, a proposito, anche se un pò in ritardo, auguri. --RED DEVIL 666 18:08, 22 dic 2005 (CET) Cambio nickMi spiace ma non posso rinominarti perché il nick che hai scelto è già registrato. Ciao, Fatto :-) Ciao, Grazie per aver sistemato l'articolo, volevo farlo io ma non ho trovato il tempo. Buon lavoro. --Sigfrido(evocami) 22:06, 30 dic 2005 (CET) List of best-selling music artistsHello, I have copied the text that you wanted from the 'List of best-selling music artists' on the english Wikipedia to a subpage here. Unfortunately, there have been a lot of vandles on the english page, which is why it is currently semi-protected. Discussioni utente:Felyx/List of best-selling music artists 88.107.222.107 23:28, 2 gen 2006 (CET) virgolelo o. io spesso scrivo in modo colloquiale e quidi metto le virgole dove mi sembra di cambiare l'intonazione della voce. cercherò di are attenzione. --RED DEVIL 666 13:12, 4 gen 2006 (CET) Vendite dischiCiao Felyx, scusa una domanda: per caso hai creato tu le categorie Categoria:Artisti musicali con oltre 100 milioni di copie vendute e Categoria:Artisti musicali con oltre 250 milioni di copie vendute? se sì, vorrei chiederti su quali dati ti sei basato, quali riferimenti si possono citare, anche a proposito di Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite. In realtà ciò che mi rende perplesso sono quelle due categorie, quindi se potesi aiutarmi te ne sarei grato :-) --Sn.txt 16:39, 4 gen 2006 (CET)
Wiki-evento a Vicenza!Ciao Felyx, Città metropolitaneSe hai intenzione di creare una categoria:città metropolitane ti conviene categorizzarvi dentro direttamente le categorie, ove queste esistano (es. categoria:Genova, categoria:Milano, ecc.) per rispettare il sistema ad albero. :) --Twice25 • (disc.) 15:59, 19 gen 2006 (CET)
BolognaScusa, perché hai tolto la cat Capitali europee della cultura a Bologna? (nel 2000 Bologna è stata Capitale europea della cultura). --L'uomo in ammollo 16:25, 19 gen 2006 (CET) Frena! Non è un po' eccessiva la categoria Superman? Non bastava Supereroi DC Comics? Comunque creazioni di categorie così importanti sarebbe bene discuterle alla Wikifumetteria. Fermati un attimo e parliamone, se non ti dispiace. --Kal-El☺qui post! 21:19, 24 gen 2006 (CET)
Utilizzo delle pagine di discussioneLe pagine di discussione hanno un altro scopo, non certo quello di essere create per commentare un vandalismo. Grazie, M/ 18:43, 25 gen 2006 (CET)
CiclidiCiao, come puoi vedere qui ho finito di modificare Ciclidi, aggiungendo la parte che era in WIP. Spero che il senso sia passato, però mi preme dirti che a differenza tua, chi ha votato a favore oppure mi ha consigliato sul da farsi ha la pazienza di aspettare qualche giorno prima di esprimersi negativamente. Spero che tu possa cambiare opinione guardando ora la parte aggiunta. --Marrabbio2 09:58, 27 gen 2006 (CET) AccentiCiao Felyx,
Foto di Lucio BattistiNota: Le foto presenti su MusicalStore.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail webmaster@musicalstore.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. valutate di pubblico dominio non significa che sono di pubblico dominio. --Snowdog (dimmi) 19:25, 27 gen 2006 (CET) Copyviol
BlackEagle 11:43, 29 gen 2006 (CET)
WehrmachtCiao il merito al tuo suggerimento intendi l'inserimento di una bibliografia solamente in italiano, o anche in tedesco/inglese. Ciao e grazie Resigua 20:14, 29 gen 2006 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia