Discussioni utente:Fcarbonara/Archivio12Cancellazioni dati sui Testimoni di GeovaGrazie dell'avviso, come modus operandi potrebbe anche essere.--Moroboshi scrivimi 09:34, 14 lug 2016 (CEST) Re: Sulle minoranze(In premessa: archivia questa pagina!) Ciao. Mi pare che l'elenco che riproponi nella mia talk sia dato dalle proposte da me formulate senza ulteriori modificazioni (se non aggiunte). Esso però dimentica il punto principale (religione praticata ad es. dall'1% della popolazione di uno stato) che dovrà senz'altro essere aggiunto. Quanto ai punti 4 e 5 secondo me non sono criteri da aggiungere ai precedenti, ma fanno riferimento a fonti terze che IMHO senz'altro rientrano tra quelle adeguate allo scopo. sul luogo in cui trarre le conclusioni, non ne vedo di migliori della talk del progetto Religione, anche se troverei opportuno segnalare la discussione anche ai progetti Geografia e soprattutto Amministrazioni (che si occupa degli Stati). Purtroppo non ho molto tempo per stare dietro alla questione... Ciao --Nicolabel 21:23, 23 lug 2016 (CEST) Il campo oggettoUe' ue' Fcarbonara! Non mi far fare brutte figure ora che sei autoverificato: per favore, riempi ben benino il campo oggetto quando effettui delle modifiche. Grazie mille! --Ruthven (msg) 14:20, 31 lug 2016 (CEST)
reciao F. , non ho avuto modo di approfondire quindi mi sono limitato a togliere le cose stonate più evidenti. Adesso ho fatto un completo un rb e lasciato un avviso all'utente. In generale la voce sarebbe cmq da riscrivere. Un caro saluto e in bocca la lupo. --ignis scrivimi qui 00:16, 11 ago 2016 (CEST) Caio Mario GarrubbaCiao, potresti dare un'occhiata alla pagina Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/agosto_2016#Voce_su_Caio_Mario_Garrubba? Dal momento che hai seguito tu la cosa sulle voci richieste semmai puoi valutare la cosa. Ciao. --Lepido (msg) 11:12, 25 ago 2016 (CEST) Re: da M/Per impegni lavorativi non riesco a dare seguito alle tue richieste. Per favore, contatta un altro Steward o scrivi nella pagina delle richieste su meta o nelle richieste checkuser. Scusami per l'assenza, ma non posso fare altrimenti. Ciao, --M/ 14:35, 25 ago 2016 (CEST)
Grazie per incoraggiamentoGrazie per l'incoraggiamento, vedo che viene da chi ha lunga esperienza e ha un metodo di lavoro sistematico e puntuale.
Nel caso Man Ray (e anche in altre voci da me viste) mi sono sorti dubbi su cosa si debba mettere su Wiki e che impostazione si debba dare alle voci. In arte, anche quando si tratta della parte biografica, ci sono sempre differenti scuole di pensiero in quanto la vita di un artista generalmente è parte integrante della sua produzione sia in termini di scelte estetiche che di influenze stilistiche etc. Certe volte mi domando se le voci non dovrebbero limitarsi ad una scarna informazione essenziale che rimandi ad approfondimenti specifici in altri luoghi, magari contenuti sempre in wikipedia. Una voce eccessivamente dettagliata scoraggia la lettura di chi è "di passaggio" e costringe il "dissenziente" ad interventi troppo massicci per correggerne l'impostazione. Garrubba
re: Campo di concentramento di AuschwitzL'arcano è stato svelato da [@ ValterVB] nella mia talk ;-) --Superchilum(scrivimi) 09:15, 21 ott 2016 (CEST) Tina ModottiHo solo wikificato il titolo di una sezione palesemente fuori standard. Per questo non è necessaria una discussione in talk. In talk invece andrebbero discusse alcune modifiche che sfiorano la promozionalità.--ḈḮṼẠ (msg) 23:33, 5 nov 2016 (CET)
[← Rientro] Di parte nel senso che "più grande biblioteca del mondo" può considerarla tranquillamente una "riconosciuta maestra della prima fotografia del XX secolo", mentre io, che dall'alto della mia estrema ignoranza in campo di fotografia, posso considerarla "una fotografa al pari di tante altre" (blasfemia, ma tant'è ;D). Chi ha ragione? Magari, accontentare entrambe le parti con un titolo di sezione avulso da qualsiasi giudizio ("critica") sarebbe l'idea giusta, no? ;) Per evitare l'abuso della tua talk, se la discussione continuerà propongo di farlo nella pagina di discussioni della voce stessa, magari pingandomi. Ciao. --Adalhard Waffe («…») 00:47, 6 nov 2016 (CET) Dimensioni pagina discussione utenteLa tua pagina di discussione utente ha raggiunto dimensioni un po' eccessive, pensa anche agli utenti che hanno connessioni internet lente o tariffe a consumo. Sarebbe il caso di archiviare un po' le vecchie discussioni. Tieni conto che comunque che le newsletters le puoi cancellare senza archiviarle. In alternativa all'archiviazione manuale puoi usare l'archiviazione automatica, in questa pagina trovi le infomazioni per attivarla. --ValterVB (msg) 11:47, 6 nov 2016 (CET)
Occhio al namespace quando archivi...Ciao, per errore avevi archiviato le tue discussioni in ns0. Sistemato tutto :) --L736El'adminalcolico 09:00, 7 nov 2016 (CET) Ringrazio della precisazione ma insisto. Il parere storico da me contestato è carente per due motivi: anzitutto è di un solo studioso (citato), per cui, per correttezza, si dirà "taluni storici", o simili e non già "buona parte degli studiosi", altrimenti si citano diversi contributi analoghi. In secondo luogo, io non ho citato il testo biblico, bensì il commento introduttivo, che è cosa diversa. Infine, la stessa Wikipedia, alla voce "Michea" colloca il profeta in questione un secolo prima dell'esilio in Babilonia, quindi è facile (anche per un non addetto ai lavori) smentire l'opinione dell'(unico) storico citato, visto che nel riferimento da me indicato "Abramo" è presente. Mi scuso per l'insistenza, e per la grossolanità delle mie correzioni alla voce "critica storica" (non sono molto pratico), ma non trovo consistente il parere opposto, specie, ripeto, perchè non confermato da "buona parte degli storici". Cordialmente Re: Su "quel" fileQuale file? inerisci sempre un link, altrimenti non capisco. --Ruthven (msg) 16:55, 10 nov 2016 (CET)
reciao Francesco, ho solo guardato cosa diceva en.wiki alla relatica voce e parlava di borrkling. Correggi pure senza remore e annulla il mio edit :-) --ignis scrivimi qui 23:06, 10 nov 2016 (CET)
reOttimo Carbonara la pianti per favore di chiamarmi in causa ché poi passo o come 'maleducato' nei tuoi confronti se non ti replico, o come 'leone da tastiera' se proseguo la discussione? Comunque rileggiti cosa è stato scritto, ecco questa è la mia risposta, rileggilo con grande attenzione.--Xinstalker (msg) 15:46, 12 nov 2016 (CET)
Ciao!Perdona una domanda, mi hai scritto una cosa un po' particolare che mi ha incuriosito non poco: Poi considera che tireremo le conclusioni, e comunque vada da wikipediano speciale come sei, devi non "attenerti", ma "sostenere" il consenso raggiunto. ecco devi non "attenerti", ma "sostenere" il consenso raggiunto è una tua opinione/persuasione/convinzione oppure qualcuno qui ti ha convinto di ciò, oppure ti ha invitato a fare ciò, se è la seconda ipotesi mi linki la discussione? Grazie! --Xinstalker (msg) 22:52, 13 nov 2016 (CET) Per inciso, non sono d'accordo: «"sostenere" il consenso raggiunto» su una cosa che non ti convince è proprio dei sistemi autoritari e manipolativi. Quando fai parte di una comunità che decide una cosa che non ti convince, devi contestarla, ma se il consenso non è dalla tua parte devi attenerti ad essa, certo non sostenerla. Scusa Fcarbonara, ma è proprio così. I diritti individuali sono al fondamento della nostra stessa cultura europea, anche quella enciclopedica. --Xinstalker (msg) 23:08, 13 nov 2016 (CET)
Foto di PatellaniGrazie, sei gentilissimo! La fotografia l'ho trovata nella voce Nascita della Repubblica italiana. Ti segnalo anche che nella voce sul settimanale «Tempo» ho inserito la copertina del numero in cui appare questa foto. Per il progetto Fotografia, grazie per l'invito ma soprassiedo. --Sentruper (msg) 08:41, 17 nov 2016 (CET) Re: didaBeh, complimenti per il coraggio: proporre proprio a quei quattro di sbilanciarsi in pareri, doverosamente tolto Bramfab significa comunque voler vedere due dei maggiori prolissi riconosciuti, più uno che se gli dai la scusa sa come allungarsi pure lui, mettere insieme le loro non esigue forze per consumare tutte le pagine di WP finché non sarà esausto l'ultimo byte :-DDDD A te te linciano, si dice a Roma... :-PPPP
File nei motori di ricercaUn riferimento al singolo file è di per sé scoraggiato, alla pagina del motore di ricerca ancor di più. Non vi è contesto, il link potrebbe cambiare repentinamente, ecc… --Ruthven (msg) 09:35, 27 nov 2016 (CET) In generale i link a social network sono sconsigliati. L'ideale sarebbe mettere come link esterno una web ufficiale del fotografo o degli archivi di LIFE. Magari vedi se trovi qualche link diretto da [1] o [2] o anche [3]. --Ruthven (msg) 09:44, 2 dic 2016 (CET) Bart Ehrmangentile FCarbonara. Ho tentato di equilibrare la voce Bart Ehrman aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (negli Stati Uniti il phd M. Licona critica / confuta Bart Ehrman) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--Marco701 (msg) Possibile che nella pagina Bart Ehram in italiano non siano ammesse critiche al suo pensiero? Licona e' un accademico e ci sono altri che hanno criticato e confutato il pensiero di Ehrman. Basta guardare su en.wiki. --Marco701 (msg)
Inchiesta su Gesu'gentile FCarbonara. Ho tentato di equilibrare la voce Inchiesta su Gesu' aggiungendo un paragrafo di critiche al suo pensiero (ho inserito il link del libro di Teobaldo Ricci) e un utente continua a cancellare le mie modifiche. Potresti dare un occhiata per favore?--Marco701 (msg) Mauro Biglinogentile Fcarbonara nel paragrafo valutazione critica del lavoro di Biglino vi sono riportate solo critiche generiche sulla sua metologia. Ho proposto di inserire alcuni link di confutazione a Biglino. In particolare avevo indicato il libro "La Bibbia non e' un mito" di daniele Salamone, ma me lo hanno cancellato sostenendo che Salamone non e' enciclopedico. Pero' e' l'unico libro che e' stato scritto espressamente per confutare le teorie di paleo-astronautica di Biglino sulla Bibbia. Solo c'é stato un consenso per inserire un link di un articolo di Simone Venturini. Ma le critiche a Biglino sono centinaia. Secondo te ha una logica sostenere che siccome una persona non e' enciclopedica non si puo' indicare nelle critiche a Biglino? Biglino stesso pur essendo presente nell'enciclopedia, non e' un accademico, non e' laureato, non e' un traduttore professionale, non scrive articoli peer rewied. E' un semplice divulgatore di pseudostoria, pero nella sua pagina inserire delle critiche adeguate al suo pensiero e' difficile, perché molti lo difendono. Eppure nella pagina di Odifreddi le critiche al suo pensiero sono numerose. Perché per Odifreddi vi sono descritte molte critiche mentre per Biglino no? Potresti dare un occhiata? Come sempre, Grazie. --Marco701 (msg) Alberto Magliozzi fotografoEgregio sig Fcarbonara, Puo' aiutarmi a creare per favore la voce che mi riguarda come fotografo in una voce sandb ox che é stata richiesta da uno degli amministratori di Wikipedia? Sono disponibile a fornirle fonti attendibili e materiale fotografico che ho realizzato nel mio percorso artistico-professionale trentennale. Cordiali saluti Alberto Magliozzi Bart EhrmanNon ho inserito la spiegazione in quanto ho provveduto a inserirla nella pagina di discussione. Prendo atto della tua cortese indicazione e starò più attento in futuro. Noto però con sconforto che continui a imputarmi una presunta opposizione all'inserimento di un paragrafo di critiche, e a questo punto davvero non so più come spiegarmi; magari prova a rileggere quanto ho scritto e a dirmi dove si capisce che sono contrario all'inserimento di qualunque critica (e non, come credo di aver spiegato, solo a quelle senza valore). --AussenzioDrauco (msg) 22:24, 13 dic 2016 (CET) P.S. la mia distrazione fa il paio con la tua nella pagina di discussione sull'Inchiesta su Gesù, ma ancora una volta dimostri di credermi un "cattivone" solo perché un utente ti ha detto che così sono; mi piacerebbe essere giudicato per ciò che faccio e scrivo, non per le opinioni che altri utenti hanno di me, dici che potrò vedere realizzato questo mio desiderio? :) Fotogiornalismo italianoCiao! Ho trovato un'ora per aggiungere qualcosa sul fotogiornalismo italiano. Gli dai una controllata? Grazie del tuo parere, --Sentruper (msg) 10:57, 21 dic 2016 (CET) "Paul Grüninger"di lui si parla qui, io su un caso del genere non riuscirei ad editare rimanendo neutrale.. --2.226.12.134 (msg) 13:41, 25 dic 2016 (CET)
Citazione? Errore!Nella pagina Memoriale italiano di Auschwitz la "citazione" riporta strafalcioni. Credo che sia nei caratteri di Wikipedia riportare la citazione alla reealtà non usando, in questo caso la citazione stessa ma riportando i dati di fatto. La denominazione dell'ISCR in Istituto Centrale del Restauro è "cessta" nel 1975 !!! La denominazione del ministeroi da almeno un paio d'anni !!! Credo che l'intervento che hai compiuto sia errato (ed anche scorretto, permettimi di dirtelo) ed auspico che la notiazia sia riportata ad uno stato congruo con informazione corretta. --Giancarlo Buzzanca (msg) 08:41, 29 dic 2016 (CET) PietroCiao, mi pareva scontato, nel resto dell'incipit, che fosse ovvia quella considerazione, ma più che altro mi sembrava peggiorativa per quel "capo" con tanto di trattini inserito lì in mezzo, più cha altro questione di stile. Comunque se vuoi specificalo pure nell'incipit, magari quando avrò più tempo vengo in talk voce.--Kirk39 Dimmi! 22:39, 31 dic 2016 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia