Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
uno o più testi che hai inserito nella pagina Aeranti-Corallo paiono copiati da http://www.aeranticorallo.it/chi-siamo.html e perciò sono stati rimossi. Non inserire materiale protetto da diritto d'autore su Wikipedia: costituisce una violazione della legge che potrebbe determinare un'azione legale a tuo carico. Inoltre, questo genere di modifiche è una violazione delle linee guida di Wikipedia e può causare un blocco in scrittura senza ulteriori avvertimenti per la tua utenza. Piuttosto che ricopiare, prova a riscrivere completamente il testo secondo le indicazioni descritte in WP:RIFORMULARE.
Per favore, leggi queste linee guida prima di continuare a modificare.
Sei tu il proprietario del materiale originale? Leggi qua per ulteriori indicazioni:
Il materiale che avevi inserito, oltre a essere in violazione del diritto d'autore, è anche stato giudicato non adatto a Wikipedia per forma o contenuti secondo questa e quest'altra linea guida, non è quindi opportuno riproporlo in nessuna forma.
Rispondo qui al mail inviatomi in posta elettronica. Non concordo quando dici che hai riscritto la voce prendendo spunto: moltissime frasi erano copincollate parola per parola, punteggiatura compresa. Questa è violazione di copyright e Wikipedia non può assolutamente permettersi eventuali problemi legali. Per capire come riformulare in modo corretto una voce ti rimando ad Aiuto:Riformulare un testo, ti chiedo di fare attenzione soprattutto agli esempi riportati ed alla differenza fra parafrasi (non accettabile) e riformulazione (accettabilissima). Superato questo importante intoppo, la mancanza di enciclopedicità è una mia impressione e potrebbe anche essere sbagliata, ma la faccenda di gran lunga più importante adesso è quella relativa al copyright. --FabiusakaTirinto20:52, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, direi che ci siamo. Ho sistemato alcune cose: alcuni link all'inizio della voce (che rimandavano a voci cosiddette [[Aiuto:Disambigua|disambigue), ho tolto i tag <br/> che non dovrebbero essere utilizzati nella scrittura delle voci (tranne rarissimi casi), ho eliminato i collegamenti esterni nel corpo della voce (le liste finali) e sistemato un paio di note. Per quanto riguarda i collegamenti esterni che ho tolto, il fatto è che non si dovrebbero utilizzare nel corpo delle voci, per sostituirli ci sono diverse opzioni ma lascio a te la scelta, prendiamo ad esempio il Comitato per l’applicazione del codice di autoregolamentazione Media e Minori (è la prima riga del paragrafo "Rappresentanza"):
si potrebbe mettere come nota esterna con <ref> il link al sito in cui si vede che Aeranti-Corallo è rappresentata in quell'organismo;
oppure si potrebbe mettere il link blu ad una voce interna a Wikipedia (non mi sembra questo il caso, ma più sotto si parla di auditel e questo io lo linkerei);
oppure si potrebbe mettere come "collegamento esterno" in fondo alla voce il link al sito del comitato (esattamente come ho fatto per il Forum, dopo aver tolto il link dal corpo della voce), ma limiterei questa opzione solo ai comitati più importanti, diciamo tre o quattro al massimo.
Quando sei pronto puoi spostare la voce nel namespace principale, sarebbe meglio utilizzare il comando sposta ma se hai problemi lo faccio io (così facendo non si perde la cronologia della voce con tutte le modifiche intermedie). A presto. --FabiusakaTirinto09:48, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Fatto ho anche aggiunto una categoria, prova a dare un'occhiata se ce ne sono altre di pertinenti (puoi prendere spunto dalla categorizzazione delle altre associazioni di categoria), io non ho trovato nulla di meglio. Ciao, alla prossima. --FabiusakaTirinto14:54, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Aeranti
Eccomi qua, innanzitutto io segherei via l'intero organigramma, indicherei solamente il presidente esattamente come nella voce Confindustria (è nel template in alto a destra, puoi prendere spunto da quello aggiungendo le voci che mancano); ma soprattutto leggendo la voce mi viene da pensare che non c'è bisogno di averla come voce a parte: si potrebbe benissimo aggiungere un paragrafo ad Aeranti-Corallo in modo da tenere tutte le informazioni riunite in una stessa pagina (anche perchè il paragrafo "Rappresentanza" è identico, in pratica basterebbe aggiungere le info del paragrafo "Storia" in un nuovo paragrafo della voce principale). Prima di procedere però ti chiedo: farai anche una voce sull'altra società, Corallo? Così impostiamo fin da subito nel modo corretto la voce principale, ecco qua come la farei io (è una tua sandbox, scrivici pure tranquillamente). Se sei d'accordo si dovrebbe quindi procedere così: metti lì le storie delle due Aeranti e Corallo, quando sono pronte le trasferisci in Aeranti-Corallo e adatti la storia già scritta in questa voce principale come terzo paragrafetto della Storia secondo quanto ho indicato nella tua sandbox. Se ti sembra un enorme casino chiedi pure, andremo avanti per piccoli passi e ti aiuterò negli spostamenti necessari, fammi sapere --FabiusakaTirinto18:17, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, ho letto. Per Aeranti adesso è meglio, secondo me ci sono troppe maiuscole ma va bene. Per capirci: Aeranti e Corallo vanno proprio scritte con tutte le lettere maiuscole? Anche Confcommercio e Confindustria hanno il nome che in teoria andrebbe tutto in maiuscolo, ma ormai l'uso è quello di lasciare la sola iniziale maiuscola e mettere il resto del nome in minuscolo. Boh, mi sembra che tutte quelle maiuscole appesantiscano il testo, ma è solo una considerazione estetica e lascio a te la decisione (la parola "associazione" invece va sicuramente in minuscolo, su questo ho pochi dubbi).
Seconda voce, quella su Rossignoli. Io vedo due problemi: il primo è che è scritto troppo come un curriculum vitae (non è una cosa che impedisce la pubblicazione, ma sarebbe meglio avere un tono più discorsivo invece che un elenco in stile curricolare). Il secondo problema è che non mi sembra esattamente enciclopedico, ad esempio ti linko qua i criteri di enciclopedicità per le biografie (potrebbero essere pertinenti anche quelli per le aziende); sono principi generali, ovviamente, ma danno una buona idea di quali voci la comunità vuole vedere su Wikipedia. Se mi permetti una previsione, questa voce verrebbe ben presto proposta per la cancellazione, ma ovviamente potrei sbagliarmi e puoi comunque provare a spostare la voce in NS0. Ciao, alla prossima --FabiusakaTirinto14:56, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho letto la voce. E' sicuramente migliorata parecchio, rimango ancora perplesso sull'effettiva enciclopedicità del soggetto della voce ma se vuoi puoi provare a spostarla fra le voci vere e proprie. Ciao, fammi sapere se serve una mano. --FabiusakaTirinto22:11, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, come vedi di categorie ce ne sono già altre: è obbligatorio che ogni voce sia inserita in almeno una categoria e in questo caso le categorie sono ben di più, quindi va già bene :) --FabiusakaTirinto16:09, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.