Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
i contenuti che hai inserito nella voce Lista di Bandiere delle città italianenon hanno rilevanza enciclopedica.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
Per dire: la categoria su Commons porta già tutte le bandiere che abbiamo. Farne una lista senza fonte e senza contenuti non è materiale da enciclopedia. Infine, se volessimo fare una pagina con tutte le bandiere/stemmi di città italiane, questa sarebbe pesantissima da caricare e rallenterebbe la navigazione di chiunque, rendendola ingestibile. Spero ciò non ti scoraggi. Buona continuaizone! Ruthven(msg)16:17, 13 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, posto che "Wikipedia" non consiglia niente, nel manuale del template si dice, testualmente, "Bandiera (opzionale): Bandiera ufficiale della divisione amministrativa, solo nome del file (es. wikilogo.png). Qualora non fosse disponibile la bandiera cittadina, può essere inserita l'immagine del gonfalone, che però potrebbe risultare molto rimpicciolito data la sua forma allungata. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà bandiera (P41), se presente. Nel raro caso di bandiere non rettangolari, aggiungere il parametro Bordo bandiera = no.". Ora, appurato che la provincia di Chieti (come il, immagino, 99% delle province italiane) non ha bandiere ufficiali al di fuori del gonfalone (quell'immagine su commons è palesemente RO, non avendo neanche fonti), ripristino il gonfalone. --Sayaχαῖρε23:02, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, quando rispondi alle discussioni fallo sulla talk dell'utente a cui vuoi rispondere o in alternativa usa il template {{ping|nome utente}}, diversamente (come accaduto stavolta), l'utente potrebbe non accorgersi della tua risposta (sono passato per puro caso); nel merito, come vedi da quello stesso sito, il gonfalone è istituito da regio decreto, la bandiera no, (e come dice il sito non viene neanche usata) pertanto comunque terrei il gonfalone che ha una sua ufficialità. Per il fatto che l'immagine c'è anche in fondo alla voce non ne farei un grande problema, però se preferisci si può anche rimuovere da li.--Sayaχαῖρε15:49, 14 mar 2023 (CET)[rispondi]
Stemma di Rapallo
Ciao! Ti ringrazio molto per la creazione dello stemma antico di Rapallo che, senza nulla togliere alla versione sannitica (e ancor meno al disegnatore che anzi ha fatto un bel lavoro), già da "rapallino" riconosco di più! Tra l'altro come dicevo ad Arrow303, il caso vuole che stia lavorando attualmente presso l'ufficio Elettorale ed Anagrafe del Comune di Rapallo e questa versione dello stemma storica l'ho sottocchio tutti i giorni! E di sicuro la tua versione vettoriale supera di gran lunga la versione originale con i suoi colori accesi! Ho visto che hai disegnato anche la bandiera e sarà mia cura inserirla nel template. Poi quando ci sarà il gonfalone effettuerò la sostituzione. Per ora grazie e buon lavoro! :-D --Dapa19 (msg) 12:59, 16 nov 2023 (CET)[rispondi]
la bozza Bandiera di Roma, per la quale è stata richiesta una revisione,
non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.