Discussioni utente:Civa61/Archivio3VenerabileMi perdonami, ma non mi sembra quello da lei indicato ovvero www.santiebeati.it un sito della Chiesa Cattolica, non solo cio si evince dallo stesso ma è anche un sito che inserisce pubblicità venduta sullo stesso. Ritengo che l'esegesi delle fonti relativa da me indicata sia del tutto superiore ovvero "Leggendario francescano, istorie de Santi, Beati, Venerabili ed altri Uomini”, e non capisco la sua cancellazione, risalendo i fatti al 1560 non possono che essere antichi. Tale testo indica lo stesso come Venerabile. Tanto più che gli stessi provengono da pubblicazioni di Auctorictas certa ed ecclesiastica ovvero: Padre Benedetto Mazzara, minore riformato. La pubblicazione non è per niente di un testo locale ma è stampata a Venezia, nonostante si riferisca a fatti relativa in particolare a Roma, a Messina e a Patti in Provincia di Messina in Sicilia. Ricordo l'importanza e il valore di testi del tempo stampati in Venezia. Che lo stesso siciliano Antonino da Patti sia autore di Miracoli e numerose grazie, e indicato anche dalle Cronache dell’Ordine dei Padri minori riformati francescani, per l'esattezza nella Parte II del Libro VI, al Capitolo 36. Cosi come due miracoli sono citati nel "libro dei processi" di Padre Randazzo. Ricordo che stiamo parlando di un importante autore della Chiesa Cattolica, Custode e Ministro provinciale dei Riformati di Sicilia. Ricordo che i fatti del 1550 non sono facilmente documentabile essendo passati 500 anni, e che tale testo di rilevanza nazionale è una assoluta comprova ipso iure. Non capisco davvero perché, in ogni caso lei abbia cancellato la nota che cristallizza tale veridicità delle fonti.Tanto più che un testo ancestrale antico è di certo non di possibile falsificazione a differenza di un blog. Se la storia dimentica un uomo santo di Sicilia senza ragione noi non dobbiamo essere complici di ciò e penso sia questa la funzione enciclopedica. Qui c'è una fonte certa e ancestrale del fatto che io ho trovato a sua richiesta e ripeto di carattere nazionale stampata in Venezia. E che leggendola in toto non si puo non considerare più che autoritaria non solo per il suo autore. In via esemplificativa ma non limitativa non considero l'esegesi di questa fonte diversa da quella da me a lei presentata a seguito di sua richiesta https://it.wikipedia.org/wiki/Bennone_di_Metz. Le chiederei di riconsiderare il testo da me a lei presentato. Essendo passati quasi 600 anni non è per me facile produrre altra documentazione, peraltro da riportare in digitale, e anche quella bibliotecaria data l'antichità dei testi preziosi non è digitalizzabile con facilità. Attendo un suo cortese riscontro, essendo devoto ad Antonino da Patti, e spero di vedergli riconosciuta con giustizia la sua posizione e dignità, dato che già tanto ha patito in vita di ingiustizie, mancati riconoscimenti e negazione dei suoi miracoli e grazie per lungo tempo. Ho inserito un nuovo testo nella nota n.1 (a sostituzione di quella da lei cancellata) contemporaneo ovvero del 2008, di Carolina Miceli, un testo della Chiesa Cattolica essendo edito dalla Biblioteca francescana di Palermo in Sicilia (non crediamo che essendo un testo edito in Sicilia debba essere considerato di minore importanza perché qui in Sicilia si sono avute molte delle più importanti attività e scritture ecclesiastiche oltre che giuridiche e sulla vita morale di tutta la storia italiana) che definisce lo stesso Ven. Antonino Natoli, relata refero "uomo di Santa Vita" ovviamente ciò è riferito alla Venerabilità dello stesso, e anzi il termine banalizza la certezza del fatto nella sua espressività. Ricordo che la Chiesa cattolica conferisce, post mortem, a persone che ritiene si siano distinte per "la santità di vita" o "l'eroicità delle virtù" la Venerabilità. Ecco il termine "Santa Vita" espresso chi ha ben competenza della definizione usata con proprietà. Ricordo inoltre che dalla riforma del Diritto Canonico del 25 gennaio 1983, ad opera del Santo Padre Giovanni Paolo II, con la Costituzione apostolica "Sacrae disciplinae leges", definito strumento indispensabile per assicurare il debito ordine sia nella vita individuale e sociale, sia nell'attività stessa della Chiesa, il titolo di Venerabile manca di un riferimento preciso. Ricordo ancora che il venerabile (che nel linguaggio comune è chi è "Degno di essere rispettato e onorato", per la Chiesa Cattolica (a differenza di quella ortodossa che non richiede neanche questo) è chi pur attestando che è degno di diventar santo (possedere le cosiddette "virtù eroiche") deve ancora riconoscere che abbia compiuto un miracolo. Qui da molteplici fonti di Auctorictas ecclesiastica certa e postuma alla morte, mai contestate per centinaia di anni (ho verificato che mai nessun testo a me venuto alle mani indicasse la non veridicità di miracoli citati), si evidenzia la prova di molteplici miracoli e non di un solo. Se lei è d'accordo fino a che non troverò ulteriori testi posso togliere "per la Chiesa cattolica" ad oggi. grazie della sua attenzione, sperando di aver contribuito. Cordialità Conferma adesione al progetto Sicilia
Saluti e auguri di buon 2013. --Μαρκος 23:05, 1 gen 2013 (CET) Progetto SiciliaSalve! Avendo notato il tuo nome nella lista dei partecipanti al progetto:Sicilia, ti segnalo questa discussione: è gradita una tua opinione. Grazie! --Μαρκος 02:20, 17 gen 2013 (CET) NomeAppunto, in francese, non in italiano, France, Paris e Italie è in francese, Francia, Parigi e Italia è in italiano, questa è wikipedia in lingua italiana, come puoi verificare tu stesso dalle autorevoli fonti geografiche linkate nonché dalle pubblicazioni di un ambasciatore italiano (Claudio Pacifico) [1]; [2]; [3]; [4]; Ciao. --Nicola Romani (msg) 14:34, 22 gen 2013 (CET)
Targhe tedescheCiao Civa61, ho visto dai miei OS che hai aggiunto la sigla WH alla voce dell'esercito e nella disambigua. A quanto ne so la sigla si usava solo nelle targhe dei veicoli dell'esercito, ed esistevano anche WL per la Luftwaffe e WM per la marina (che nei film si vedono meno, ma cerca per esempio sul tubo la sequenza iniziale de "la grande fuga"). Adesso sono un po' di fretta, ma se c'è da chiarire qualcosa scrivimi e ti rispondo stasera o domani. ciao, --Ribbeck 15:34, 23 gen 2013 (CET) Matteo RenziCiao, stò cercando qualche utente che si occupa di politica che possa darmi una mano sulla voce Matteo Renzi, della quale ho aperto un vaglio per migliorare la voce stessa. Ho visto che contribuisci al progetto politica, se ti và di darmi una mano te ne sarei grato. Farfalla590 (msg) 08:30, 23 mar 2013 (CET) Prego!...figurati, viene naturale! cmq quel simbolo lo trovi direttamente in penultima posizione nella prima riga della tabella sotto la finestra delle modifiche ;-) dove c'è scritto: Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:
{{}} [[]] [] «» "" '' <!-- --> → • · ← – º ª Ciaooooooooooo. --Nicola Romani (msg) 15:35, 25 mar 2013 (CET) Inserito NON-INFORMAZIONI e AVVISI DI BANCome ho già avuto modo di scriverti, prima di mandare avvisi di ban ed accusare di vandalismi sei pregato di chiedere il parere nell'area apposita di wikipedia. Ti invito inoltre a dare spiegazioni in discussione visto che cancellare le modifiche altrui senza motivare ne discutere costruttivamente ne rispondere alle domande fa specie da parte di un amministratore.un saluto Voce sulla crisi diplomaticaCiao Civa, visto che te ne stai occupando tu ti segnalo: Non so se possono tornare utili ma si menziona anche l'altra nave nei paraggi, e la guerra delle ricostruzioni. Ciao! --Nicola Romani (msg) 16:53, 29 mar 2013 (CET)
Presso"presso" si usa anche come complemento di stato in luogo in senso figurato: lavorare presso una ditta, essere ambasciatore presso la Santa Sede, far pratica presso un ufficio, abitare presso un amico, essere iscritto presso questa o quella scuola ecc. A puro scopo di informazione. :) --Antonioptg (msg) 00:04, 30 mar 2013 (CET) Centro Dino FerrariGentile Civa61, mi perdoni se faccio presente che le informazioni inserite nella pagina Centro Dino Ferrari, sono state inserite direttamente dalla struttura dell'Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari", riportando quindi notizie storiche veritiere e bene esposte. La prego di non modificare in maniera approssimativa e superficiale delle notizie che a lei non appartengono in prima persona. Grazie Centro Dino Ferrari Centro Dino FerrariBuongiorno, è sempre il Centro Dino Ferrari che scrive, visto che proprio non riusciamo a capire per quale motivo continua a sostituire le nostre informazioni corrette e complete, con le sue approssimative . Forse, in quanto novelli di Wikipedia, stiamo "sbagliando" la forma d'inserimento, ma non di certo i contenuti che, come le ho già spiegato nella scorsa mail, ci appartengono, visto che siamo parte integrante della struttura. Detto questo, se volesse aiutarci e darci dei suggerimenti pratici per rendere più conforme la pubblicazione, le siamo grati, in caso contrario rispetti il nostro lavoro e lasci a noi la libertà di scrivere dalla nostra attività. Cordialmente Centro Dino Ferrari Azione UniversitariaLe tue modifiche alla pagina di azione Universitaria sono assolutamente insensate. L'associazione non fa parte del pdl o di giovane italia questo lo dimostra che il direttivo nazionale è composto da membri che hanno una diversa provenienza partitica e politica. Le tue fonti sono errate, specialmente quella che si ricollega allo statuto del pdl, perchè non è citata Azione Universitaria in quanto non è mai entrata a farne parte, inoltre sul sito nazionale tra i diversi gruppi della galassia pdl non esiste alcun riferimento ad azione Universitaria, inoltre dal 2012 la festa nazionale si è spostata a cesenatico, ho citato le fonti dato che la mia presenza a quella festa non rappresenta una fonte. L'associazione non si è disciolta, ma ha ancora un direttivo, un presidente e opera a livello nazionale, ha ancora i membri eletti al cnsu. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Beps88 (discussioni · contributi). Azione Universitaria, la voce è diffamatoria e priva di fonti
ho blocatto per adesso l'amico qui sopra per 1 settimana --ignis scrivimi qui 15:10, 21 apr 2013 (CEST) PubblicistaSe non avessi una fonte sicura, non l'avrei scritto. Controlla ora. Ciao, --Sentruper (msg) 14:51, 21 apr 2013 (CEST) Servizio difesa installazioniGentile Civa61, invece di sventrare completamente la voce di cui sopra, non bastava inserirla come collegamento alla tua 3° reggimento San Marco? Oltre a far sparire curiosità, SR e altro. Se non sono inerenti alla tua voce li lasciavi come erano. Gli SDI sono sempre stati in secondo piano rispetto ai fratelli maggiori anfibi. Questa pagina era dedicata al loro lavoro. Grazie--Nicoglicerina (msg) 14:18, 30 apr 2013 (CEST) Fratelli d'Italia - Siciliaciao ho notato che hai modificato la voce sezione di Consigli Reionali del partito FdI nell'ARS, ma non risulta nessuna fonte. nell'elenco dei deputati dell'ARS nel sito risultano tutti del PDL o della Lista Musumeci. o forse ti riferisci ad una delle due di destra siciliana? --SurdusVII (msg) 16:38, 10 mag 2013 (CEST)
Movimento Articolo 4ciao, che ne dici se scriviamo una voce sul nuovo partito regionalista siciliano: movimento Articolo 4? --SurdusVII (msg) 12:34, 11 mag 2013 (CEST)
InvitoCiao. Avendo visto il tuo interesse per alcune voci di biografie di aviatori, voglio invitarti ai lavori per la messa a punto di un "festival della qualità sulle biografie di aviatori". Se sei interessato alla materia, visita questa pagina dove ci stiamo organizzando, raccogliendo suggerimenti, utili informazioni e condividendo opinioni e dati. Se vuoi iscriverti all'iniziativa, o comunque indicare che sei interessato, clicca qui. Le discussioni si terranno in questo paragrafo. Partecipa anche tu. --EH101{posta} 16:48, 22 mag 2013 (CEST) SanclementeSalve, ho notato che ha apportato modifiche alle pagine Allegranza Sanclemente e Sanclemente, eliminando anche informazioni verificabili ed accertate (immagino reputate secondarie, ma non per questo false). Le assicuro che sono ben consapevole del fatto che il titolo di principe è superiore rispetto a quello di barone, ma è altrettanto vero che, come ho scritto (forse in maniera poco diplomatica e per questo le chiedo scusa) nella Sicilia del 1500 era molto raro trovare titoli superiori a quello di barone: tutte le più importanti famiglie ricevettero titoli superiori solo a partire (in buona parte) dalla seconda metà del 1600. per quanto riguarda gli altri titoli, ha cancellato "signori della tonnara di scopello" (effettivamente il correttore Pietro Giustiniani scrive che erano baroni di scopello, ma, dato che di loro proprietà era solo la tonnara ho scritto signori, dal momento che i titolo connesso alla tonnara è quello, appunto, di signore, si vedano ad es. i Fardella ed altri), patrizi trapanesi (tali erano anche a fronte del fatto che fossero annoverati nella Compagnia dei Bianchi), nobili di Salemi (avendo detenuto cariche ed avendo goduto di nobiltà in detta città). Aggiungo: non ero al corrente del fatto che i testi andassero inseriti nelle note, pertanto la ringrazio per la correzione; in merito ad Allegranza Sanclemente, vedrò di raccogliere più informazioni, tuttavia non comprendo il motivo della mancata enciclopedicità: veniva scritto che altri hanno dato in beneficenza il proprio patrimonio non diventando enciclopediche. Innanzitutto vorrei portare l'esempio di Bartolomeo Sessa che ha svolto attività di beneficenza e ha una pagina dedicata(con questo non dico certo che non debba essere considerato enciclopedico), quindi vorrei chiedere perché una nobildonna che abbia donato un castello (certo di indubbio e notevolissimo valore storico), una tonnara (tra le più antiche e importanti dell'isola) e beni terrieri per un'estensione di 1000 salme che corrispondono (facendo il calcolo sulla base del valore di una salma nell'antico sistema metrico della provincia di Trapani, riportato su wikipedia) a ben 3360 ettari ai Gesuiti permettendo loro stabilirsi a Trapani e di costruire, come detto, il collegio e la chiesa non debba essere ritenuta altrettanto enciclopedica. Allegranza, con il suo atto, ha contribuito a rendere più facile la ricostruzione della storia del castello di Inici, della tonnara di Scopello, e della famiglia Sanclemente, il cui albero genealogico si trova appeso, grazie anche all'importante decisione di Allegranza, all'ingresso dell'archivio di Stato di Trapani. la vicenda di Allegranza è sicuramente indispensabile per chi voglia studiare la storia della provincia di Trapani (per quanto riguarda il XVI secolo), ed è pertanto giusto ed opportuno che un'enciclopedia a cui si voglia dare carattere globale la riporti, altrimenti bisognerebbe ricorrere a libri, manoscritti, e documenti conservati in archivi (e questo vale per moltissime altre voci per le quali non è stato espresso il dubbio di enciclopedicità), il che è sicuramente più impegnativo. per quanto riguarda il mantenimento del titolo dopo la perdita del feudo, rimango perplesso poiché, dopo la cacciata dei gesuiti di parla di ex-baronia di Inici, mentre prima era baronia dei Sanclemente. Concludendo le chiedo nuovamente scusa per aver reagito in maniera forse inopportuna ai suoi interventi, e le chiedo anzi di fornirmi consigli utili poiché ho fatto solo quelle due pagine su wikipedia e, a quanto pare, neppure tanto bene. spero mi voglia aiutare spiegandomi possibilmente anche come si ottengono i consensi alle proprie pagine.le vorrei chiedere inoltre se posso inserire nuovamente gli altri titoli (in caso di risposta negativa, la prego di spiegarmi il motivo) grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.16.248 (discussioni · contributi). la ringrazio per la sua disponibilità, il link che mi ha indicato l'avevo preso già in considerazione, ho apportato le ultime modifiche a Sanclemente (mi dica poi se, nel caso aggiunga gli altri titoli, verranno cancellati). per Allegranza, come le ho detto, quando avrò più tempo, condurrò una ricerca più approfondita. grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.16.248 (discussioni · contributi). per quale motivo nella categoria "famiglie siciliane", non risulta la pagina sanclemente? o meglio, a volte risulta, a volte no — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.27.24 (discussioni · contributi). vorrei far presente che nel creare le pagine sanclemente e allegranza sanclemente, non mi sono basato su un documento conservato in un archivio. la maggior parte delle informazioni sono disponibili su internet, e pertanto qualcuno deve pur avercele messe, essendo notizie di una certa rilevanza. RE: Ferreiraciao. beh, del giudizio di merito possiamo anche farne a meno, dato che ci sono vari attaccanti che non segnano alcun gol in intere stagioni da titolare. conta solo ciò che dicono le fonti e in effetti lo indicano come centrocampista, quindi ho corretto. grazie della segnalazione --Salvo da PALERMO 14:34, 1 giu 2013 (CEST) rispostaCiao, c'è un problema. In voce si narra dell'intervento di Cuffaro a samarcanda. La sentenza riguarda però un preciso video che era una falsificazione grossolana, e che Di Pietro mette sul proprio sito. Non credo che si tratta della stessa cosa cioè non mi risulta ch enessuno abbia mai contestato quello che la voce descrive circa l'intervento di Cuffaro in quella trasmissione. --ignis scrivimi qui 17:08, 3 giu 2013 (CEST) Sezione filmografiaCiao, visto che anche tu come me hai avuto da ridire sull'apposizione degli avvisi F e C nelle sezioni Filmografia o Cinema delle voci di alcune città, e visto anche che si usa fare segnalazioni come questa e questa a mio avviso piuttosto antipatiche oltre che scorrette, ti segnalo questa discussione nel caso in cui tu voglia dare il tuo contributo. Ciao. --Mateola (msg) 18:06, 3 giu 2013 (CEST) la tonnara di scopellovorrei chiederle come si fa a creare un pagina sulla tonnara di scopello, dato che risulta come già esistente, poiché si viene reindirizzati alla voce "la tonnara" della pagina "scopello (castellammare del golfo)". vorrei fare una pagina a parte sulla tonnara per poter inserire la tabella e riportarne la storia in modo più approfondito, come per la tonnara di san cusumano. mi faccia sapere, grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.49.232 (discussioni · contributi).
TONNARA DI SCOPELLOgentile civa, lei dice che la tonnara di scopello risale al XIII secolo: non è del tutto corretto, del XIII secolo è la torretta diroccata situata sullo scoglio. La torre della tonnara è del 1500, e anche l'altra torre (torre bennistra): entrambe edificate dai sanclemente. Ha ragione, ho sbagliato, la tonnara è del XV secolo, perché è stata edificata poco dopo il 1468, da Giovanni Sanclemente (nel 1442 già c'era, e c'era anche prima, ma non aveva la torre della tonnara: c'erano solo dei piccoli fabbricati)
SamonàCiao! Non ritieni che ci siano gli estremi per togliere l'avviso? Un anonimo è intervenuto in talk. A presto. :) --pequod ..Ħƕ 13:50, 13 giu 2013 (CEST) Su voce in cancellazioneScusami, ho fatto dei casini. Credevo di stare operando sul mio commento. Ad ogni modo, adesso non ci capisco più niente. Se vuoi, lo scrivo nella pagina della cancellazione che ho fatto dei, pur involontari, pasticci. Ciao e scusami ancora. --Superzen (msg) 21:06, 20 giu 2013 (CEST) Ma anche noMa anche no[17], basta leggere Categoria:WIP open:
Quindi dal 5 giugno sono 19 giorni.--MidBi 23:40, 24 giu 2013 (CEST)
TonnoCiao, sei sicuro che il tonno pinna gialla abbia caratteristiche qualitative inferiori rispetto al tonno rosso? A me francamente non risulta, sarebbe il caso di aggiungere una fonte.--l'etrusco (msg) 11:07, 9 lug 2013 (CEST) Trapani Calcio 2013-2014Non sei un novellino e dovresti sapere che le stagioni delle squadre si creano dopo l'uscita dei calendari. Ancora qualche giorno di pazienza e al momento opportuno puoi chiedere il recupero della voce ad un amministratore. Ciao--Burgundo(posta) 14:29, 16 lug 2013 (CEST)
Nicola Cimmino nella voce Istituto nazionale di studi politici ed economiciNella voce che hai creato "Istituto nazionale di studi politici ed economici" è citato Nicola Cimmino. E' forse "Nicola Franceso Cimmino" (Grumo Nevano, 1908 – Roma, 1994), critico letterario, storico della letteratura italiana e pubblicista? --No2 (msg) 23:30, 31 lug 2013 (CEST) Re:Ciao, scusa ma credevo che tu avessi solo corretto errori introdotti dagli edit che intendevo rollbackare, insomma il revert dei tuoi edit non era intenzionale riesci a reintegrarli senza rimettere pure quegli altri? --Vito (msg) 02:04, 9 set 2013 (CEST) LeverageCiao, ho annullato il tuo utimo edit sulla voce Leverage - Consulenze illegali in quanto si indicano solo le informazioni sulle prime visioni. Supernino 18:02, 25 set 2013 (CEST)
Mariano CrociataSì, però non sappiamo se sia stato veramente designato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:35, 29 set 2013 (CEST)
Re di SiciliaCiao sono intervenuto sulla voce in oggetto perchè non mi convincevano tanto alcune modifiche alla sezione Re di Napoli, che toglievano parte del senso che in origine avevo voluto dare a quei passaggi, deputati a sottolineare i due momenti storici in cui, in continente, il titolo di re di Sicilia (o di ambedue le Sicilie) viene messo da parte. --The White Lion (msg) 01:48, 2 ott 2013 (CEST)
MilazzismoCiao. Comprendo, ovviamente: ti sei dedicato a migliorare la pagina, hai aggiunto fonti, è ovvio che l'avviso tu non lo condivida e ritenga vada tolto. Tuttavia è preferibile che ciò sia fatto dopo un'apposita discussione nella relativa pagina, o quanto meno che tale discussione sia almeno avviata: non è la mia o tua opinione a pesare, ma quella della comunità wikipediana. Se poi si manifesterà un silenzio-assenso, tanto meglio intendiamoci. Sei d'accordo? --Ale Sasso (msg) 17:19, 2 ott 2013 (CEST) Ordinariato militareInnanzitutto Allegretti non è amministratore apostolico ma amministratore diocesano: sono due figure diverse. L'ordinariato militare è equiparato ad una diocesi e pertanto segue le linee guida del relativo progetto. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:25, 4 ott 2013 (CEST)
Pagine della FiammamonzaNel ringraziarti per aver verso tempo per creare quelle pagine vorrei che ti rendessi conto che il Progetto Calcio impone degli standard da rispettare, per una questione di omogeneità. Le rose che hai creato sono sbagliate perché devi applicare questo standard che puoi visualizzare e copiarle nella sezione Progetto:Sport/Calcio_Femminile/voci_da_fare/Sottopagine_stagionale/standard_copiabile] che prevede la codifica di nome + cognome nelle parentesi quadre in modo che appaiano e siano visibili le pagine delle calciatrici già editate, e quelle mancanti lo siano successivamente avendole così predisposte correttamente. Avendole trascritte cognome + nome le hai scritte alla rovescia e non le hai linkate. E' necessario e sarà sempre necessario l'intervento di un altro utente per correggerle quelle che hai editato tu in modo sbagliato, inserendole tutte così nel template delle rose:
Rammento inoltre che le lettere accentate vanno utilizzate correttamente con è é à ò ì ù e non con gli accenti definiti dalla tastiera di qualunque pc come li hai utilizzati tu. Grazie per l'attenzione e buon lavoro. p.s. se vuoi veramente compilare la pagina puoi aggiungere le presenze copiandole dal sito football.femminile.it (cliccando il linl dalla pagina del 2012-2013).--Nipas (msg) 18:17, 10 ott 2013 (CEST) Noto servizio e....NoteCiao, perché dici che Noto servizio difetta di rigore storiografico? Le fonti sono quasi tutte citazioni di libri, pochi articoli. Su Roatta: è vero che visse in Spagna, ma dal 1945. Evase (il 4 marzo) durante il processo Rosselli e scappò in Spagna. Poi...non c'entra niente ma, visto che ci sono, lo chiedo anche a te che sei esperto: ho postato questo quesito che è rimasto (ahimè) irrisolto. Mi potresti aiutare? Grazie in anticipo! CiaoG--Keegan (msg) 21:09, 10 ott 2013 (CEST) CrociataCiao, stavo per rimuovere il passo sul "sembra rifiutare" ma ho visto che avevi annullato un paio di rimozioni in merito, però onestamente nella fonte addotta non trovo altra informazione se non il fatto che si fosse ventilata l'ipotesi di affidargli l'Ordinariato, sono particolarmente rimbambito? --Vito (msg) 20:12, 15 ott 2013 (CEST)
Re: Lo CocoCiao! In tal caso è opportuno aprire una discussione al Progetto:Musica per valutare se possa esserci consenso all'inserimento della voce, dal momento che allo stato attuale in consenso è ancora quello della procedura di cancellazione e non ha il numero di album sufficienti per essere considerata automaticamente enciclopedica secondo i criteri (il primo album appare essere autoprodotto). In caso emergesse un nuovo consenso, puoi tranquillamente chiedere a me o in WP:RA il rispristino! Un saluto! --Aplasia 15:39, 16 ott 2013 (CEST) Rivoluzione fascistaLo spirito della battuta mi sembrava chiaro, si tratta di non finire in WP:Ingiusto rilievo facendo delle teorie di una "scuola" (in senso lato, identificata come De Felice e discepoli) il mainstream, e.g. non mi risulta che De Mauro abbia scritto qualcosa di rilevante in argomento. Ti dirò che alcuni spunti usciti dalla PDC mi hanno fatto venire voglia di approfondire, ciao.--Shivanarayana (msg) 15:21, 17 ott 2013 (CEST) la tua modifica non è chiara, almeno io non ho capito cosa volevi scrivere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 19:03, 22 ott 2013 (CEST) Senza fontiIndipendentemente dall'argomento delle voci e come da regole di wikipedia, su voci come Ida Dalser puoi apporre vari tipi di avvisi, tranne quello che hai usato del Template:F. Questo perché sono già presenti 1 nota, 5 libri in bibliografia e 3 collegamenti esterni, cosa che contraddice appunto la mancanza di fonti. Non sapendo cosa non ti convinca esattamente nella voce, non posso darti suggerimenti più precisi sul cosa usare al suo posto, però ti pregherei appunto di toglierlo/sostituirlo (che già il tenere ordinato il lavoro sporco è piuttosto complicato ;-) ). Ciaooo --Pil56 (msg) 13:07, 29 ott 2013 (CET) Francesco SaverioCiao! Ho annullato questa tua modifica perché in quelle liste di persone ci vanno solo quelle di cui abbiamo la voce su Wikipedia (quindi niente link rossi, anche se potenzialmente enciclopedici). Ciao, --Syrio posso aiutare? 14:00, 17 nov 2013 (CET)
Re:A occhio sì, è una formazione politica con almeno una sessantina di parlamentari, personalmente aspetterei un altro po' ma diciamo che il grosso del rischio cronaca politica è passato, che titolo devo sbloccare? --Vito (msg) 18:30, 27 nov 2013 (CET) Ciao volevo segnalare che in questa discussione (Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo partito Bar Discussioni Nuovo Partito), oltre a discutere su Forza Italia e Nuovo Centrodestra ho segnalato la necessità di trattare anche la creazione della voce sul nuovo partito Popolari per l’Italia fondato da Mario Mauro.79.21.81.96 (msg) 19:15, 30 nov 2013 (CET) progetto RisorgimentoIo sento la mancanza di un progetto sul Risorgimento, ci sono tante voci e cartine da creare o riorganizzare o sistemare, saresti favorevole alla sua creazione? Ciao --Bramfab Discorriamo 10:23, 6 dic 2013 (CET) Corpo militare della Croce Rossa Italiana[19], perché? --Marcordb (msg) 12:03, 10 dic 2013 (CET)
RE: Matteo Mancosuciao. non credo sia ancora il caso di ripensare a un ripristino, in quanto è solamente il capocannoniere "momentaneo". se l'unica motivazione "buona" sarebbe questa, è un po' debole dato che la situazione si valuta a campionato terminato --ROSA NERO 22:01, 17 dic 2013 (CET) Colore Nuovo Centrodestra e Forza ItaliaCiao, dato che recentemente hai partecipato a questa discussione del progetto politica su Forza Italia e Nuovo Centrodestra (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo_partito), vorrei invitarti alla nuova discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica), che riguarda i colori di Nuovo Centrodestra e Forza Italia. Nei mesi scorsi si è abbondantemente discusso dei colori dei partiti politici in questa discussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica/Archivio11), e la maggioranza dei pareri convergevano sul fatto che il metro di giudizio principale riguardo l'attribuzione dei colori sia l'ideologia e la collocazione politica. Nel Caso del Nuovo Centrodestra, il colore più adatto è un blu chiaro, perchè si tratta di un partito moderato di centro-destra, non è corretto attribuirgli il colore blu scuro, che è il colore dei partiti di Destra più radicale, come lo è diventato Forza Italia, che dopo la scissione è divenuto partito ben distinto dal Nuovo Centrodestra. Il colore più adatto al Nuovo Centrodestra è dunque un blu intermedio:#318CE7. Già la scorsa estate si è discusso a lungo ed era stato detto che sinchè non si prendeva una decisione definitiva si lasciavano i colori cosi come erano, e cioè seguendo il metro dell'ideologia e della collocazione politica. Dunque non possiamo assolutamente lasciare che il Nuovo Centrodestra faccia eccezione quando tutti gli altri partiti hanno i colori delle ideologie/collocazioni politiche, sennò non ci si capisce più niente. Ragion percui essendo il Nuovo Centrodestra in una posizione più moderata rispetto a Forza Italia, non si può lasciare lo stesso colore di Forza Italia, perlomeno finchè il progetto politica e la relativa discussione non prende decisioni definitive in merito. grazie. 79.7.205.241 (msg) 18:00, 18 dic 2013 (CET) Modifiche Enzo SavorgnanVedo che si insiste ad annullare modifiche sulla voce >Enzo Savorgnan>. Non entro nelle valutazioni ma non mi sembra corretto mantenere dati di fatto storici errati oggettivamente: 1. La fucilazione di don Pasquino Borghi e di altri 8 antifascisti fu decisa in seguito all'uccisione di 1 (uno) milite (tale Ferretti) e NON di 6 (sei); 2. Nel dopoguerra, per quella decisione, defunto Savorgnan, la CAS di RE condannò Dottone e Panitteri a 24 anni (poi amnistiati). Basta consultare le sentenze pubbliche e pubblicate; 3. La decisione di fucilare don Borghi fu presa contro le vigenti norme Concordatarie in quanto il Vescovo Brettoni non fu mai avvisato di quanto stava per accadere al suo sacerdote. Basta consultare le fonti. Nuovo CentrodestraGentile Civa61, tanto per cominciare io sono Mister IP Politica, l'Ip che la scorsa estate più di tutti ha partecipato alla discussione sui colori dei partiti, e che più di tutti si è speso per arrivare a una conclusione che ancora non cè stata. Respingo la tua dichiarazione di campagna elettorale fatta ieri nella mia discussione, da parte mia non cè nessuna campagna elettorale, cè solo l'esigenza e il buonsenso di non utilizzare due pesi e due misure e di trattare le voci dei partiti in modo equo. Ti inviterei a rileggere tutta la discussione del progetto politica di quest'estate sui colori, anche se non cè stata una scelta definitiva, la maggior parte degli utenti intervenuti ha convenuto che in attesa di decisioni definitive era opportuno lasciare i colori come erano, e cioè classificati secondo la collocazione politica e l'ideologia. E Il Nuovo Centrodestra non ha nessun particolare motivo e titolo per fare eccezione da come si è fatto per gli altri partiti. Tant'è vero che anche Forza Italia che ha il colore ufficiale azzurro, giustamente è stata contrassegnata con il blu scuro perchè si colloca in una posizione ampiamente di destra, mentre il Nuovo Centrodestra che si colloca in una posizione più moderata necessita di un blu più chiaro, non mi sembra un concetto difficile da capire.... Se tu guardi la cronologia della voce Nuovo Centrodestra infatti, appena creata la voce si era giustamente utilizzato un blu più chiaro, è stato qualche utente successivamente che senza nulla chiedere ha modificato in blu scuro. E non trovo corretto che perchè tre utenti abbiano espresso un parere su una singola voce, questo debba andare contro il parere espresso la scorsa estate da molti più utenti e che riguardava i colori di tutti i partiti politici italiani. L'edit war mi spiace ma se siamo corretti e onesti, riconosciamo che l'ha iniziata colui che aveva modificato il colore in blu scuro, quando invece la voce era stata creata col blu chiaro seguendo quanto si era detto la scorsa estate. se siamo onesti e leali dobbiamo prendere atto di questo, e ribadisco di non trovare giusto quanto accaduto al colore del Nuovo Centrodestra, ritengo si debba aspettare quando ci saranno decisioni concrete da parte del progetto sui colori, che così andranno applicate per uniformarle a tutti i partiti, è scorrettissimo lasciare solo il Nuovo Centrodestra con un metro di catalogazione diverso. Cordiali Saluti. 79.20.155.50 (msg) 10:25, 19 dic 2013 (CET)
/βeˈɾonika miˈʃɛl baʃˈle ˈçeɾja/Why did you nullify the IPA transcription?
stabilenel libro su mattarella si diceva che è stato comandante della cavour; cmq ho trovato il nytimes del 1919 meglio ancora qui ----sempre84.. 09:41, 24 dic 2013 (CET) Auguri di Buon WikiNatale
--SurdusVII (msg) 20:06, 24 dic 2013 (CET) Ciao, avendo riportato la voce come era prima, cioè a quello che riguardava fino al 2009, bisogna correggere nell'infobox il n° dei seggi che era stato adattato alla nuova Forza Italia (2013) e riportarlo a quelli del 2009, io non riesco a intervenire a correggere perchè non sono un utente registrato, tu potresti farlo? grazie!! 79.17.210.38 (msg) 15:53, 26 dic 2013 (CET) Ciao, ho ripristinato le modifiche alla sezione "Ideologia", il termine "Corrente" infatti indica soltanto lo schieramento in materia politica, mentre il termine ideologia indica il costrutto teorico sul quale si basa il movimento, definito dalla carta dei valori, lasciare solamente "berlusconismo" sarebbe eccessivamente incompleto non definendo gli ideali dei componenti di Forza Italia! A presto --Simone Enea Riccò (msg) 19:48, 5 gen 2013 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia