Discussioni utente:Ceppicone/Archivio 2019/2020VercuragoCiao, nel caso avessi tempo, potresti dare un'occhiata alla pagina Vercurago dato che ho aperto un nuovo vaglio, ma credo andrà deserto. Ho seguito i tuoi consigli e ho sistemato tutti i paragrafi aggiungendo note più autorevoli e modificando il linguaggio. In particolare però mi rimangono però dubbi sulle sezioni Arte, Turismo e Religione, un consiglio sarbbe ben accetto. Grazie in anticipo.--Facquis (msg) 08:55, 11 gen 2019 (CET) Nome comuni nelle infoboxCiao! Ti avevo risposto qui, ma non ho più ricevuto la tua risposta. Grazie :) piccolo grande dubbioin questa categoria abbiamo i comuni di quella provincia divisi in due parti, sopra quelli che hanno delle sottopagine e sotto quelli che non le hanno: non ho visto tutte le voci di quell'elenco ma così facendo non diventa difficile rintracciare tutti i comuni di una singola provincia? --93.145.160.4 (msg) 09:42, 21 mag 2019 (CEST) Riconferma amministratore
--BotRiconferme (msg) 00:00, 25 giu 2019 (CEST) Baseball Club Bari WarriorsBuongiorno, è stata sospesa la pagina con la motivazione che la sede legale (Bari) è diversa dalla località nella quale è stata inserita (Noicattaro e Valenzano. Faccio una premessa. L'associazione in questione, unica per tale disciplina nella città metropolitana con finalità di promozione di detta disciplina in tutto il territorio metropolitano, è vero che ha sede in Bari, ma ha due sedi operative in Noicattaro e in Valenzano ove gioca alternativamente. Quindi, sia Noicattaro che Valenzano il Baseball Club Bari svolge la sua attività oltre che a Bari nella speranza che quanto prima in questa città venga costruito finalmente il primo diamante della città metropolitana. Grazie e buona giornata Decadenza per inattivitàCiao Ceppicone, mi risulta che sono trascorsi 6 mesi dalla tua ultima azione da amministratore e, come sai, le nostre linee guida prevedono la decadenza automatica dalle funzioni. Mi accingo quindi a richiedere su Meta la rimozione del flag di amministratore per la tua utenza. Un sentito ringraziamento per il lavoro che hai fatto in quest'anno. --Antonio1952 (msg) 08:14, 19 lug 2019 (CEST)
auguri 2019carissimo/a wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 15:19, 28 dic 2019 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te![]() Gentile Ceppicone, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET) Premetto che avevo creato io le due sezioni ho ora suddiviso e aggiunto fonti due almeno per ogni evento (di più dell'eco di bergamo e di un sito che riunisce fiere e sagre non ho trovato). Posso togliere il template da controllare a entrambe le sezioni? Ho necessità di migliorare la qualità della voce per riportarla agli antichi splendori. Cena medioevale, sagra di sant'Anna e sfilata storica sono in tradizione mentre Treviglioinpoesia e fiera agricola sono su eventi (ho seguito le linee guida delle sezioni). --Simon it.wiki è piena di babbani 21:37, 28 mar 2020 (CET) Un ringraziamento en-passant......per il lavorone sulla voce Miglianico, che dopo il tuo passaggio sembra quasi una voce "normale" (anche se la maggior parte sono edit dell'anno scorso, che ho notato solo ora)! Keep up the good work and vieni più spesso ad aiutarci a sfalciare l'enfasi e i riferimenti non enciclopedici imperanti nelle "voci abruzzesi"! A presto!--Saya χαῖρε 12:09, 28 apr 2020 (CEST) Come da tuoi avvisi/suggerimenti in voce, ho provveduto ad eliminare le sottosezioni non conformi alla voce vetrina. Potresti togliere ora l'avviso "Dubbio qualità"? Grazie. --Teseo (✉) 12:23, 11 mag 2020 (CEST)
Aosta: tuoi dubbiCiao, la "Fête de la Vallée d'Aoste" non è stata abolita, come sembra leggendo il paragrafo: semplicemente è stata integrata nei festeggiamenti invernali per lo Statuto regionale. Consegna due premi tipicamente valdostani, quindi non saprei se appaiono in altre parti del mondo. Riguardo invece alla Battaglia delle regine, cosa pensi debba essere chiarito? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:26, 11 mag 2020 (CEST)
«Eventi (sottosezione di Cultura) Descrivere molto succintamente i principali eventi che si svolgono nel comune con cadenza regolare [...] purché la loro rilevanza sia messa in luce da fonti autorevoli. [...] Le manifestazioni tradizionali rilevanti vanno riportate nella sezione Tradizioni e folclore. Tutti gli eventi che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza [...] possono essere citate in Wikivoyage» Non mi pare inoltre che sia richiesta la rilevanza nazionale. Riguardo alla "Fête de la Vallée d'Aoste", mi pare più che sufficiente il fatto che sia promossa dalla Regione e che - ancorché recente - riguardi l'intero territorio. La "Bataille des Reines" è una tradizione di almeno 25 secoli, molto apprezzata in Valle e di sicuro richiamo turistico/economico. Cercherò qualche fonte e ti avviserò se farò integrazioni. (per togliere l'avviso) Ciao! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:48, 12 mag 2020 (CEST)
RollbackCiao, funzionalità ridata al volo, valuta tu se la RL ti lascia il tempo anche per un ulteriore upgrade/ritorno :-) Ciao e buon lavoro --Civvì (Parliamone...) 17:58, 15 mag 2020 (CEST)
Rimozione periodici da PordenoneCiao, ho visto che hai rimosso i periodici da Pordenone rimandando al modello di voce per centri abitati. Io però, leggendo il modello di voce e esaminando i periodici singolarmente, ho notato che solo "La Città" doveva essere rimosso dalla pagina. Magari mi è sfuggito qualcosa, puoi chiarirmi perché hai rimosso anche "Il Popolo" e "Il Friuli"? Buona giornata, --StefanoTrv (msg) 18:57, 18 mag 2020 (CEST)
Ciao dacci un occhio ;) Il buon ladrone (msg) 19:02, 18 mag 2020 (CEST) Eventi ad AlbengaCiao, sto lavorando al tema degli eventi su Albenga cercando di trovare le fonti a livello nazionali. Credo di trovarle tutte, pensavo di inserire sia il sito ufficiale che la fonte, oppure mi sai indicare delle linee guida da seguire? --Raiko (msg) 15:45, 20 mag 2020 (CEST)
Avviso
--Caulfieldimmi tutto 16:17, 24 mag 2020 (CEST)
DirittiCiao Ceppicone, l'autopatrolled è già "dentro" il rollbacker, di solito quando si attribuisce il flag di rollbacker si toglie l'autopatrolled ma è una cosa che mi dimentico spesso. Ieri sera ho riguardato tutti i rollbacker e ho sistemato le duplicazioni. Hai avuto paura, eh? :-D Mi dispiace! --Civvì (Parliamone...) 14:21, 26 mag 2020 (CEST)
Fonti assenti in PozzalloCiao, mi sono accorto che diversi anni fa hai modificato il template:F nella voce Pozzallo perché non erano presenti fonti nella parte finale della voce. Cosa intendi per parte finale della voce? Perché a questo punto credo sia più consono inserire il template:senza fonte nelle singole parti di voce in cui le fonti sono carenti. Un saluto --Beric Dondarrion 21:02, 26 mag 2020 (CEST)
BraciglianoCiao, perdonami. Ho trovato una notifica che mi diceva che le modifiche apportate alla voce "Bracigliano" erano state rimosse, o almeno in parte. Come motivazione c'era che non avevo inserito le fonti. Eppure lo avevo sempre fatto, sia per le parti scritte che per le foto. Volevo capire dove sbagliassi in modo da non ripetere gli stessi errori. Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GerardoS93 (discussioni · contributi) 30 maggio 2020.
InformazioniScusa, ho notato che hai cancellato quasi tutte le mie modifiche. Alcune le comprendo, altre come quelle su Bastia Umbra no. Ho aggiornato i dati di 10 anni, come fanno ad essere modifiche inutili. Ho forse sbagliato il modo? cosa manca? Grazie per il tuo tempo Leonardo Fiduzza (msg) 23:16, 1 giu 2020 (CEST)
Mio disagioCeppicone ti rispondo qui perché voglio evitare altri possibili flame. Ci tengo a dirti che la mia è una questione che nasce dal profondo... non è solo per le parole di Kirk che ho reagito così: io sono scottata, Ceppicone, rotta, sempre sulla difensiva... insomma, non riesco più a tollerare atteggiamenti potenzialmente aggressivi dove si va subito a prendere a parole l'altro utente perché ci ha detto o fatto notare qualcosa che non ci è piaciuto come è stato detto o fatto. La buona fede è diventata un'utopia. Io non riesco più a stare qui, e sono conscia che questo sia un mio disagio, ma non so più giocare a questo gioco... non so più calare la testa o ignorare ciò che dovrebbe essere ignorato serenamente... quella serenità non mi appartiene più. Non mi sono sentita tutelata quando dovevo esserlo e adesso l'unica cosa che mi viene in mente è che si sia formato un forte pregiudizio nei miei confronti e che ogni cosa che faccia o dica viene presa a pretesto per offendermi... e il modo lo si trova sempre per arrivare a questo! Forse Kirk era inconsapevole di ciò che mi ha scritto, ma il discorso che mi ha fatto era tremendamente simile a quello che per la prima volta mi sorbii due mesetti fa dall'utente che poi è riuscito a scatenare in me il disagio di cui ti parlo. Basta, davvero, come ho ripetuto altre volte, scrivere deve essere un piacere non uno stress. Attualmente sto cercando di finire la voce che ho in sandbox, per essere in pace con la mia coscienza (si tratta di una revisione generale sulla voce di Siracusa, ecco anche perché ci tenevo a capire cosa fosse meglio scrivere in incipit), poi andrò via. --Stella (msg) 16:04, 8 giu 2020 (CEST)
GambarieBuongiorno Sono state rimosse delle fotografie dalla voce Gambarie. Vorrei conoscerne il motivo e, per favore chiedo che vengano ripristinate. Grazie Buona giornata Domenico Costantino — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Domecost80 (discussioni · contributi) 16 giugno 2020.
ClassificheCiao Ceppicone, hai fatto bene, è che prima ero di fretta, forse le avrei riguardate stasera ma è un periodo un po' complicato, di tempo per wiki ora me ne resta molto meno che in passato.--Kirk Dimmi! 17:49, 17 giu 2020 (CEST) Castel GoffredoHo visto la tua cancellazione della citazione di Matteo Bandello nell'incipit della voce Castel Goffredo. Ti faccio presente che la stessa citazione aveva superato i due vagli per fare entrare la voce in vetrina. --Teseo (✉) 09:36, 24 giu 2020 (CEST)
Vandalo del meteo[@ Sayatek] Scusatemi se poi ieri non ho più replicato, ma ho notato modifiche che sembravano fatte con la stessa mano e stavo attendendo il risultato del check. Vi segnalo questo. Ora non ci sfuggirà più, grandissimo Ceppicone che sei andato a verificare. Io ad essere sincero mi ero promesso di controllarla in questi giorni dato che la fonte era di 60 pagine. Però il dato "alto" ci ha salvato! Se lui non avesse messo quei numeri altissimi (temperature che nel documento compaiono solo un paio di volte e solo quaggiù dove sto io), probabilmente non avrei notato nulla perché i numeri c'erano - anche se sparsi. Ah, sappiate che lo fa per promuovere il clima romano nell'ambito turistico (?) e che i dati già presenti sono più falsi dei soldi del Monopoly :P --Superpes15(talk) 11:22, 24 giu 2020 (CEST)
BivonaSalve Ceppicone, come va? Ho visto la tua modifica in Bivona e, nelle scorse settimane, ho seguito per intero le discussioni che si sono sviluppate nel progetto:Comuni italiani, pur senza intervenire. Non penso di essere molto d'accordo con l'eliminazione del dato, ancorché approssimativo, che localizza il comune fin dall'incipit né mi pare di poterlo annoverare tra presunti primati. Com'è stato detto più volte, la sezione iniziale dovrebbe riassumere i principali contenuti della voce: oltre alla frase standard (X è un comune italiano di TOT abitanti della provincia di Y in [regione] Z), penso che i principali àmbiti (o le "macro-sezioni") di una voce riguardante un comune italiano siano sempre tre, vale a dire aspetti geografici, storici e - in generale - "culturali" (patrimonio artistico, cultura immateriale etc.; gli aspetti amministrativi sono già riassunti, appunto, nella prima frase e nell'infobox laterale). Dire che Bivona è un paese circondato dai monti Sicani è abbastanza riduttivo, mentre la precisazione dell'equidistanza tra Palermo e Agrigento la pone facilmente lungo la direttrice che attraversa da nord a sud quel settore dell'isola. È davvero un dato così sconcio per l'incipit? --Μαρκος 15:25, 24 giu 2020 (CEST)
BelpassoCiao, come immagino avrai notato ho fatto modifiche alla voce indicata in oggetto. Se vuoi puoi modificare, in particolare la sezione Tradizioni e folclore, tema sul quale abbiamo discusso in passato e sulla sezione di questo comune non sono intervenuto, non avendo alcun legame col luogo quindi nessuna percezione della effettiva importanza degli eventi citati. Magari servono solo fonti, magari ve ne sono altri più importanti, magari è tutto da eliminare. Non so. Ovviamente modifica ogni altra parte, se ne hai il tempo ed il desiderio. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 15:02, 25 giu 2020 (CEST)
Nomi antichi delle città nell'incipitSinceramente trovo una regola assurda e insensata quella di inserire i nomi delle città in dialetto e non i nomi antichi con cui la città era conosciuta in passato. Ma dal momento che sembrerebbe aver intrapreso una battaglia personale da questo punto di vista, si scagli anche sulle voci delle città centro-settentrionali della penisola, non solo quelle del meridione. Cominci da Arezzo, per esempio. Okapi Coinvolto (msg) 18:16, 26 giu 2020 (CEST) Spiego l'affermazione precedente: i nomi delle città in dialetto vanno benissimo e sarebbero quasi d'obbligo, ma alla stessa maniera dovrebbero essere citati nell'incipit perlomeno i nomi di fondazione della città. Relegarli esclusivamente nella sezione "origini del nome" non ha senso. Quella sezione esiste per spiegare appunto le origini del nome, ma ciò non dovrebbe imporre che il suddetto nome non debba comparire nell'incipit. Sono consapevole del fatto che questa sia una regola di Wikipedia, e che non l'abbia deciso Lei, ma sarebbe anche tempo di far luce su certe restrizioni assurde che questo sito impone. Si paga forse una somma di denaro, una qualche imposta particolare per aggiungere il nome antico della città nell'incipit? Non credo. Non bisogna mica spiegarlo tra le parentesi dell'incipit le origini del nome, in fondo. A volte bisognerebbe anche imparare ad adoperare la ragione. Noto comunque che è molto attivo sulle voci riguardanti le città del mezzogiorno. Per coerenza, inizi a far valere queste regole importantissimi e vitali anche sulle voci riguardanti le città del centro-nord. Grazie. Okapi Coinvolto (msg) 18:26, 26 giu 2020 (CEST)
Benissimo, allora spostati dal meridione e inizia ad eliminare tutti i nomi antichi dagli incipit riguardanti le città tosco-emiliane, tanto per cominciare. Okapi Coinvolto (msg) 19:30, 26 giu 2020 (CEST)
Inoltre nella mia talk continui a dire che bisogna correggere i comuni dell'Italia centro-settentrionale. Siamo lieti se ci indichi quali di questi necessitano di correzione, nel frattempo puoi cominciare a farlo tu, come ti ha suggerito [@ Nicolabel]. In tutti i modi bisogna rispettare le regole, perché qui non siamo né fascisti né comunisti e tanto meno anarchici, si lavora per consenso... --Ceppicone ✉ 23:02, 26 giu 2020 (CEST) no qui non siamo fascisti e bisogna rispettare le regole ad ogni costo hai pienamente ragione! faglielo notare ceppicone a questo utente ribelle che wikipedia.it e le sue regole.convenzioni sono un dogma. io sono ateo e contro la bibbia, ma NON TOCCATEMI LE REGOLE DI WIKIPEDIA! tutti devono rispettarle, pena la morte (virtuale, si intende). noi siamo avanti, siamo il futuro, siamo il progresso .— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.42.127.99 (discussioni · contributi) 06 luglio 2020. Cinisello BalsamoCiao, in merito alle modifiche all'incipit di Cinisello Balsamo non ero a conoscenza della discussione sul progetto (che comunque, a quanto ho capito, è ancora in stand-by). Ad ogni modo pensi che sia possibile integrare le informazioni rimosse all'interno del corpo della voce? (Tralasciando che un dato era senza fonte, ma penso si possa recuperare facilmente). Da cinisellese (ma il discorso si può generalizzare) è una statistica che mi interessa e non credo sia giusto sopprimerla del tutto. Grazie in anticipo! Inoltre ti lascio due quesiti:
Barberino del MugelloAccetto la definizione di non enciclopedico rispetto alla fama di Barberino del Mugello in merito alla bistecca alla Fiorentina. Tuttavia, per come la si voglia mettere, volenti o nolenti, Barberino in Italia è oggi nota soprattutto per quello e per quello ogni giorno decine e decine di persone vanno a Barberino ben più che per qualsiasi altra attrazione. E questo mi era parso significativo da inserire. Sono troppo pigro per cercare fonti autorevoli in merito ma mi pare come cercare fonti autorevoli per la pericolosità del fuoco. Lo sanno tutti ma va sempre ricordato. In ogni caso non voglio continuare la polemica.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.110.220 (discussioni · contributi) 28 maggio 2020.
I borghi più belli d'ItaliaCiao Ceppicone, prima di subissare il progetto di nuove tematiche volevo chiederti un parere, secondo te l'appartenenza ai borghi più belli d'Italia quanto può essere un dato da incipit? Io lo toglierei ma vedo diffusa una certa insistenza nel citarlo e magari per altre utenze potrebbe essere invece un dato rilevante, quindi per adesso non sono intervenuto. Tu quando incontri incipit questo genere di cose (per esempio anche città slow, città dell'olio e compagnia) come operi? Ciao e buon lavoro!--Saya χαῖρε 10:11, 30 giu 2020 (CEST)
cIAOciao pensi anche tu che una vita dedicata interamente a questo sito insozzato da gente di "sinistra" e "fascista" e altre amenità vomitate dalla tv sia la cosa più bella del mondo? il potere che ti da questo sito è tutto per me e invidio fortemente chi lo esercita.. nella vita reale magari si vive in un sottoscala con i topi ma avere il potere amministrativo o auoverificativo o semplicemente il consenso utentale su "wikipedia.it" penso sia il più grande traguardo che un uomo possa raggiungere. forse è per questo che non ci sono donne qui... ti prego dammi il potere su wikipedia. sono ateo, di sinistra, antifascista, antiamericano, anticlericale, antiglobalizzazione ma pro immigrazione, anti lega, anti 5 stelle, anti tv, anti destra, anti chi è anti, anti patico, anti panico e anti proibizionismo. posso essere nominato capo supremo e presidente a vita di wikipedia.it, la culla e cultura del sapere occidentale? scrivere sui forum è la vita per me..non firmerò questo messaggio, quindi fammelo notare. è importante per me rispettare ogni regoladi questo sito come un dogma, anzi più di un dogma. aiutami a scegliere un nome incredibile che potrò usare per diventare presidente generale di wikipedia.it. grazie ciao— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.42.127.99 (discussioni · contributi) 06 luglio 2020. wikioscaroddio voglio vincere anch'io un "wikioscar!!! ti prego aiutami ad averlo sulla mia pagina web personale wikipedia.it, il cuore del sapere occidentale!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.42.127.99 (discussioni · contributi) 06 luglio 2020. Monza, 3 luglioScusa Ceppicone, perchè hai sfoltito cenni storici dall'incipit della pagina di Monza, visto che sono presenti nelle altre pagine simili?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.34.231.218 (discussioni · contributi) 21 luglio 2020.
Raccolta differenziataCiao, ho visto che hai rimosso il paragrafo da Albissola Marina abolito per consenso.. mi potresti indicare la relativa discussione per favore? Volevo solo darci un'occhiata per curiosità :) grazie mille! P.S. lo stesso è presente in Albisola Superiore --Mtarch11 (msg) 03:40, 24 ago 2020 (CEST)
Re: Incipit LodiCiao Ceppicone! Come stai? Spero che tutto proceda per il meglio e ti chiedo scusa se ti rispondo sinteticamente in questa pagina. Purtroppo in questi giorni ho poco tempo da dedicare a Wikipedia, quindi ti ringrazio molto per il tuo costante impegno e per il cortese avviso! Ritengo però che in un caso siffatto – considerando peraltro che la voce in questione ha superato tempo fa una duplice approvazione comunitaria, con un vaglio durato quasi un anno – sia decisamente più opportuno concordare le modifiche migliorative attraverso una discussione specifica, a meno che naturalmente non vi siano palesi e gravi violazioni delle convenzioni dell'enciclopedia. Mi accingo pertanto a ripristinare la versione precedente, il che permette inoltre di eliminare qualche ridondanza e di risolvere un piccolo malfunzionamento nelle note. Nel merito convengo comunque che la sezione iniziale presenta la necessità di una revisione complessiva e magari di qualche aggiornamento: per esempio si potrebbe aggiungere un conciso riferimento al polo universitario della città, che all'epoca del vaglio era ancora in costruzione ma ora probabilmente merita un breve cenno in ossequio alle linee guida generali. Quando vuoi possiamo proseguire nella pagina di discussione della voce oppure in un'altra sede. Grazie ancora e buon proseguimento! -- Étienne 22:18, 16 set 2020 (CEST)
Si prega di controllare la tua emailGentile Ceppicone/Archivio 2019/2020: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org. (English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.) Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here. MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST) Re: LecceGrazie per l'informazione. Pensavo si potessero inserire in una sezione diversa dall'incipit. --Freddyballo (msg) 15:44, 25 set 2020 (CEST) Tabella ISTAT dedicataCiao Ceppicone, ho visto che hai inserito nella voce Catania il link alla tabella ISTAT dedicata, come si fa a trovarlo? Grazie in anticipo. --Antonio1952 (msg) 19:38, 15 ott 2020 (CEST)
CUCiao, forse verrà respinto il CU, vedi anche questo --Ap7189ap 21:12, 18 ott 2020 (CEST)
Re: IPv6Beh, l'IPv6 è un mondo alquanto complicato per certi versi e ci sta che molte cose non siano note e che suonino un po' bizzarre. Nel caso in questione ho provveduto a rimodulare un po' di blocchi (aumentato a un mese quello dell'utenza registrata perché comunque l'evasione c'è stata eccome) e cancellato la voce che aveva creato quando era bloccato.--L736El'adminalcolico 18:12, 19 ott 2020 (CEST) Sono passati più di 5 mesi dalla tua apposizione del Dubbio qualità, verifica se la voce è stata migliorata ed in caso negativo procedi con la richiesta di rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+2 01:05, 28 ott 2020 (CET) Amministrazione fuori standardCiao, è per via delle foto o c'è altro cui ottemperare? --Vale93b Fatti sentire! 17:59, 7 nov 2020 (CET)
Sigle automobilistiche italianeCiao, vorrei capire, se possibile, la motivazione del rollback della tabella delle sigle automobilistiche italiane. Non ho cambiato informazioni, le ho solamente poste ai fini di maggior chiarezza in ordine alfabetico, in un unica colonna anzichè in 3 affiancate e separato quelle ancor in vigore da quelle abolite. Ho aggiunto inoltre, in alcuni casi, nuove note. Ho impiegato parecchio tempo nel sistemarle correttamente e vorrei quindi sapere se fosse presente qualche singolo errore e in caso perché l'annullamento del lavoro in toto. Grazie. Amstead23 (msg) 19:12, 7 nov 2020 (CET)
Turismo pagina CosenzaBuon giorno, in merito all'eliminazione dal paragrafo del dato riferito alla posizione baricentrica di Cosenza rispetto al turismo integrato mare-monti della provincia, ritengo come ho visto in altre voci, che la precisazione è pertinente per dare l'idea che il comune si trova al centro di un flusso turistico piu' ampio. La vedo una precisazione pertinente con il modello di voce e non un travalicare sulla provincia. Cosa ne pensi? Grazie, un caro saluto--Lupo silano 1914 (msg) 12:26, 17 nov 2020 (CET)
Foto Viale Mancini e paragrafo Industria su pagina CosenzaCiao potresti spiegarmi l'annullamento della rimodulazione del paragrafo eliminando il recentismo "tutt'ora" e l'eliminazione della foto su Viale Mancini in Geografia antropica? Grazie, saluti--Lupo silano 1914 (msg) 17:08, 22 nov 2020 (CET)
Ad occhio mi pare le 3 settimane siano passate, verifica se gli interventi sono stati sufficienti o meno e se siano ancora in corso ed in caso negativo allora potrai procedere con la richiesta di rimozione dalle Voci di Qualità. --Gce ★★★+2 17:27, 4 dic 2020 (CET) Re:PazienzaPerdonami, ora ho messo tutto a posto.--Mauro Tozzi (msg) 17:34, 5 dic 2020 (CET) Gerano (Mobilità e Clima)Buonasera, nella voce Gerano ritengo scorretto indicare:
Ossequi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flavio Fortuna (discussioni · contributi) 7 dicembre 2020.
1) Il titolo della sezione è standard, non c'é bisogno di specificare il tipo di servizio, per mobilità urbana si intende la mobilità relativa al comune che sia urbana, interurbana o altro, leggi QUI. Allo stesso link è specificato che: va omesso ogni dettaglio irrilevante sotto il profilo enciclopedico, come ad esempio l'elenco delle linee degli autobus o gli orari di esercizio. Pertanto ho nuovamente corretto il tuo intervento specificando con fonte anche il servizio "sperimentale"... 2) L'ondata di freddo del 2012 ha colpito tutta l'Europa, non solo il comune di Gerano. Nella sezione vanno indicate in forma discorsiva le caratteristiche climatiche del comune, non tutti i fatti di cronaca come: blakout, o smottamenti vari, a meno che questi non abbiano avuto rilevanza almeno nazionale accertata da fonti autorevoli e verificabili. Pertanto ho nuovamente annullato la tua modifica. Per ogni precisazione possiamo parlarne qui, ma non continuare ad inserire contenuti che a te sembrano corretti, chiedere non è reato ;)--Ceppicone ✉ 19:56, 7 dic 2020 (CET) PS: Gli interventi in talk vanno firmati, leggi WP:FIRMA.
Gerano - - MeteorologiaBuonasera, Vorrei, chiedere, se sarebbe, secondo lei, corretto inserire una tabella indicante le temperature medie a Gerano. Ovviamente indicando le fonti:
--Flavio Fortuna (msg) 21:23, 8 dic 2020 (CET)
FilobusVisto che hai cominciato ad occupartene (ben venga che io non ho mai tempo) e stai riordinando, ti do uno spunto ulteriore: il filosnodato ha una voce separata, quindi alcune immagini possono ulteriormente essere tolte e/o spostate nell'altra voce :-). Hai fatto bene a togliere tutta quella parte relativa all'est europa, inserita piuttosto malamente da un utente non madrelingua che già mi ha fatto dannare con le voci che ha scritto :-( Ciaoooo --Pil56 (msg) 17:20, 10 dic 2020 (CET)
Re:Frazioni Santa Cristina d'AspromonteCiao, scusa se ti rispondo solo adesso, ma ho avuto molti impegni di lavoro. Per quanto riguarda Lubrichi ci sto lavorando, anche se sto trovando parecchie difficoltà in quanto è difficile reperire fonti. Buona serata --Cristinoti 20:11, 14 dic 2020 (CET) Chiesa di Santa Anatolia Vergine e MartireBuonasera,
Chiedo se è necessario inserire il template
DiscussioneÈ proibito cancellare le discussioni? (Ovviamente proprie -mie-) Non so... Chiedo a lei molto più esperto... --FF (qui). Flavio Fortuna (msg) 20:08, 15 dic 2020 (CET)
VicovaroCiao! Avevo oscurato le versioni con il testo che avevi rimosso tu, e non avevo verificato le altre sezioni che avevi lasciato. Di quell'edit ho lasciato solo questa sezione, che è presente qui, ma il testo risulta presente sul sito da luglio 2019, quando i contenuti erano già qui dal 30 marzo 2019, quindi ha copiato il sito da noi. Dovrei aver rimosso tutto il resto. Grazie! --Mtarch11 (msg) 05:49, 16 dic 2020 (CET) Non quartieri di RiccioneBuongiorno, grazie per la modifica che hai fatto sulla sezione delle zone di Riccione. Ho sentito il Comune di Riccione per telefono e mi ha confermato quello che già sapevo: Riccione non è divisa in quartieri, è divisa popolarmente in zone quindi non c'è nessuna normativa che distingua distintamente un quartiere dall'altro. Questo perché non è mai stata fatta una normativa nello stradario. Esiste un forum del SIT di Riccione, ma è riservato, ci si può iscirvere. Come possiamo fare a citare una fonte? Io ho scritto un tweet al Comune di Riccione, che di solito risponde abbastanza velocemente, può essere usato come citazione? Ho visto che i tweet in alcune pagine sono usati come citazione. A Presto --SAK (msg) 09:35, 16 dic 2020 (CET)
UCVGCome mai? Non si possono inserire le infrastrutture di un Unione di Comuni? Chiedo --Utente:Flavio Fortuna Flavio Fortuna (msg) 19:59, 16 dic 2020 (CET)
tu ce l'hai il visto?se vuoi venire nel Regno di Napoli senza visto come fai? --2.226.12.134 (msg) 12:22, 19 dic 2020 (CET)
GRAMe ne ero accorto dopo che era nell'intro della sezione, mi hai conflittato :P, comunque grazie! E grazie di tenere sotto controllo le situazioni più bisognose ;) a presto e buone feste!--Saya χαῖρε 12:07, 23 dic 2020 (CET)
GoriziaViste le tue modifiche sulla voce ne approfitto per chiederti una cosa: eventi una tantum come questo in quale sezione vanno inseriti, dal momento che la sezione Eventi dovrebbe contenere solo quelli con cadenza regolare, come da linee guida?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 15:35, 23 dic 2020 (CET)
Buon NataleBuon Natale, semplicemente ... :-) -- Lungo il Leno 08:13, 25 dic 2020 (CET)
Dubbi di fine annoCiao Ceppicone, ti disturbo perché prima di lanciarmi in richieste di spostamento o avvisi E magari improvvidi, preferirei conoscere cosa ne pensi dell'opportunità di avere su WP una voce del genere? Forse la fonderia può avere la sua enciclopedicità (come edificio storico magari?), ma la voce impostata così sul multisala mi lascia perplesso, tu che faresti? Buona serata!--Saya χαῖρε 16:12, 29 dic 2020 (CET)
Voce vuotaBuongiorno Ceppicone, vorrei comunicarti che la voce Vallelata (frazione di Aprilia) è praticamente vuota in quanto è composta dal template {{Divisione amministrativa}} e un piccolo incipit. Anche se è indicata come non credo sia molto enciclopedica. Dopo ciò che è stato segnalato verso me, diverse voci sono state cancellate perché giustamente non eniclopediche. Non vorrei però, altresì, che intenda questo mio messaggio come tentativo di ripicca, poiché non lo è assolutamente. È solo un tentativo di rendere l'enciclopedia più lineare. Se vuole ascoltarmi sarò molto lieto, altrimenti capisco che se segnalato da un utente come me la "segnalazione" non verrà accettata. Io perlomeno ho la coscienza apposto e so di averlo segnalato. Ossequi, buone Feste--FlavioFortuna |
Portal di Ensiklopedia Dunia