Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
A occhio e croce temo ci sia stato un fraintendimento da parte tua delle linee guida; come si può leggere da Aiuto:Stub, un abbozzo è qualcosa di "minimo", non una voce che ancora può essere ampliata (quello lo possono essere sempre tutte). Inserire l'avviso in voci come Christine Love, ma anche Leslie Scott o Carol Shaw è, come minimo inutile, se non concettualmente sbagliato.
En passant, tieni presente che nelle categorie degli abbozzi, la denominazione è sempre "neutra", senza differenziazione fra maschile e femminile e che, prima di salvare una voce, usando l'anteprima, si noterebbe subito la scritta rossa di categoria inesistente, potendo correggere gli errori (esempio questo).
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
se vedi le modifiche non ho affatto provveduto a "rimuovere un'intera sezione", anzi ho aggiunto fonti non presenti nel testo precedente e una voce correlata, quest'ultimo contribuito annullato senza alcuna ragione. --valepert19:22, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
scusa in parte è stata una mia svista, ma il contenuto è stato molto ridotto, e senza titolo, perdendo il senso di quella sezione a mio avviso, e sembrava avessi tolto tutto. Magari, invece di mettere subito avvisi di blocco utenza, si poteva discuterne, e risolvere l'incomprensione usando toni meno "aggressivi". Grazie, comunque. --Annamariandrea (msg) 12:20, 31 mar 2017 (CET)[rispondi]
Gentile Annamariandrea,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
questi [1] sono avvenuti 1) anticipatamente rispetto alla scadenza della prima fase consensuale, e sono in evidente contrasto col consenso rilevabile. Quindi costituiscono un tentativo di alterazione di una PDC! --BramfabDiscorriamo12:25, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Re:
Ormai per il mantenimento a tutti i costi mi aspetto di tutto (fra gli obiettivi di WMF di sicuro c'era la "campagna via social media") ma non che si neghi l'evidenza. Lì ho fatto complessivamente 5 edit:
(diff) 16:23, 16 mar 2017 . . Vituzzu (Discussione | contributi | blocca) (11 652 byte) (pulizia minima)
(diff) 16:18, 16 mar 2017 . . Vituzzu (Discussione | contributi | blocca) (12 186 byte) (non è un premio)
[edit di altri]
(diff) 22:55, 14 mar 2017 . . Vituzzu (Discussione | contributi | blocca) (10 772 byte) (niente link nel corpo del testo)
[edit di altri]
(diff) 20:15, 12 mar 2017 . . Vituzzu (Discussione | contributi | blocca) m (11 113 byte)
(diff) 20:15, 12 mar 2017 . . Vituzzu (Discussione | contributi | blocca) (11 109 byte) (+cancellazione)
Di essi solo il secondo del 12 marzo è marcato come minore (cfr. aiuto:modifica minore, è la m accanto alla dimensione in byte del testo) col quale ho aggiunto "arg=" per categorizzare la cancellazione. Se invece ti riferisci a quel "minima" uso anche "sfoltimento minimo", "prima sforbiciata", "prima pulizia" quando intendo dire che c'è altra roba non enciclopedica da levare. Circa l'"informazione fondamentale" quello non è un premio, è un grant! Una borsa di studio, chiamala come vuoi ma non è un premio, prima di levare qualcosa (o di proporre per la cancellazione o, più spesso, di cancellare in immediata) mi documento. Non è un processo esente da errori ma provo a non farne. --Vito (msg) 09:58, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Vito Non ti rispondo in merito alla campagna, pare che tu non abbia altri argomenti che deviare il discorso delle conversazioni introducendo temi diversi. Continuo invece la discussione in merito alle modifiche: so esattamente cosa significa la "m" di modifica minore ed infatti mi riferivo al tuo commento pulizia minima. E comunque anche se non era un premio era un finanziamento per artisti che è stato vinto. Dato che mi pare di tuoi commenti avessi capito esattamente l'errore, perchè non hai modificato invece di cancellare? Questo è il punto, i tuoi commenti dicono chiaramente che avevi capito.--Annamariandrea (msg)
Chi devia non risponde puntualmente su ogni punto. Mentre sulla campagna glissi perché probabilmente o la giudichi legittima o sai chi è che la fa.
Per quanto riguarda il "minima" non pensavo venisse frainteso e onestamente non credo nemmeno lo sia stato: non è marcato come minore e in qualsiasi lista di modifica compare pure la modifica nella dimensione del testo.
Il processo di selezione per un finanziamento è diverso da un premio: in buona sostanza per un grant si fa domanda e se si rientra fra i primi X che soddisfano i requisiti il progetto viene finanziato, in particolare qui il progetto (che era a quattro mani ma lì mica veniva scritto) ha preso 50.000$. Creative capital fa sostanzialmente una sorta di venture capital sull'arte contemporanea con cifre affatto enormi. Quindi se un premio non è sempre enciclopedico un grant non lo è quasi mai, ma soprattutto grant e "premi e riconoscimenti" sono due cose assolutamente diverse. Non ho la pretesa che il primo punto sia universalmente condiviso ma che non venga derubricato a buzzo sì. --Vito (msg) 16:09, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sulla fonte lei risulta l'unica come ricevente il premio, ma che fosse a 4 mani si diceva e come, era scritto così:
* Creative Capital Emerging Fields for Aria End (in collaborazione con Peter Burr)
Occhio se scrivi solo qui/non pinghi non ho modo di sapere che hai risposto. Comunque hai ragione, sopra non era scritto ma nell'elenco sotto sì. --Vito (msg) 11:40, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Firmare i propri interventi è necessario affinché gli altri utenti sappiano chi scrive nelle discussioni e possano risponderti. Le istruzioni su come farlo, sono indicate nel box qui sotto.
Ciao Annamariandrea. Ho visto che hai partecipato ad alcune discussioni, ma noto che non hai firmato il tuo intervento, o se lo hai fatto, non lo hai fatto correttamente.
Per far comparire la tua firma non c'è bisogno che tu la scriva a mano: è sufficiente cliccare sull'apposito tasto nella barra degli strumenti e automaticamente apparirà nel testo il simbolo --~~~~.
Dopo aver salvato nella pagina si vedranno:
il tuo nome utente, così chi vedrà il tuo commento conoscerà subito l'autore
la data e l'ora in cui hai scritto il tuo intervento.
Esempio:
Prima di salvare la pagina risulta: Tuo testo.--~~~~
Dopo aver salvato la pagina risulterà: Tuo testo.--Utente (msg) 18:41, 5 feb 2025 (CEST)
In alternativa, puoi incollare manualmente il codice --~~~~ e otterrai lo stesso risultato. Ricorda che la firma va sempre apposta al fondo dei tuoi interventi e nelle sole pagine di discussione. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Firma.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.