Discussioni utente:Amaunet/Archivio2Aper ElChe il nome sia semita è probabile, un sovrano della XVI dinastia (piccoli hyksos) fu Aper-anat, rimane il dubbio sul significato del nome. Non è strano che individui di stirpe semita mantenessero una posizione di potere anche al termine del periodo hyksos, ormai sappiamo che non si trattò di una invasione di genti provenienti dall'esterno ma dell'avvento al potere supremo dei governati delle genti semite stanziate nel delta del Nilo. In effetti anche il Mose biblico porta un nome che potrebbe, dico potrebbe, essere di origine egizia. il verbo ms significa nascere infatti Ramose (Ramses) significa nato da Ra. Accidenti mi ritrovo sempre a tenere lezioni a tutti ( deviazione professionale faccio questo di mestiere). Comunque va bene la frase sul collegamento con la citazione biblica ma messa in modo maggiormente enciclopedico ( esempio di tetrapilosezionamento). Ciao. --Madaki (msg) 20:05, 11 giu 2008 (CEST) Frena! Aper El e Yaya non sono la stessa persona. Yaya (o Yuya) ebbe una figlia che andò sposa ad Amenhotep III e la sua tomba si trova nella Valle dei re (Kv46) ed è stata scoperta nel 1905. Pensavo che mi avessi linkato la voce per la questione del nome. Infatti si ipotizza che anche Yuya fosse di origine semita ( forse mitannica) e ciò potrebbe confermare l'esistenza di un gruppo appartenente a tale popolazione tra i dignitari della XVIII dinastia. Ciao --Madaki (msg) 23:02, 11 giu 2008 (CEST) Non per voler cavillare, o spaccare il suddetto in sedici parti, ma le immagini che hai inserito nella voce Aper El non hanno alcuna connessione con la voce stessa, vero? D'accordo che due sono dei sovrani sotto cui ha servito ma il gatto? Anche la piramide di Djoser che inerenza ha? Solo perchè sta a Saqqara? Ciao --Madaki (msg) 23:23, 11 giu 2008 (CEST) Tieni conto che l'antico Egitto è uno dei periodi storici più maltrattati. Proprio perchè fino a tempi relativamente recenti le uniche fonti sono state solamente la Bibbia e gli storici greci ( che però hanno scritto millenni dopo ciò di cui parlano) le idee distorte sono un numero immenso. Certo il racconto biblico di Giuseppe può essere visto come la sopravvivenza di tradizioni precedenti ( come anche il racconto di Mose) tieni conto che se accettiamo come periodo di formazione per il testo biblico il periodo di massima potenza del regno d'Israele siamo di alcuni secoli spostati rispetto alla XVIII dinastia in un periodo in cui la trasmissione delle nozioni era prevalentemente orale. Personalmente ritengo che l'atteggiamento corretto sia quello della storiografia scientifica che si basa solamente sui documenti ( nel senso più ampio del termine) disponibili dopo averne soppesato la valenza storica. Sappiamo che Yuya è esistito ( possediamo la tomba), che Aper El è esistito ( possediamo la tomba), non possiamo affermare che il Giuseppe biblico sia esistito ( possediamo solo un racconto in un testo che non è stato scritto per motivi storici). Possiamo fare delle supposizioni e delle inferenze ma rimarranno solo supposizioni ed inferenze fino a quando non avremo una prova della loro validità. Scusa se il mio modo di pensare ti sembrerà duro ma deriva dalla mia formazione: io mi occupo di storia egizia ma sono laureato in fisica teorica e quindi formato in un rigido sistema dove il linguaggio ( e quindi il modo di pensare) è quello della matematica. Ciao --Madaki (msg) 23:46, 11 giu 2008 (CEST) Forse dovremmo parlarci in chat. Comunque ti prego di non arrabbiarti è che il disquisire ed il discutere rasentado il maniacale di questioni di questo genere mi piace probabilmente quanto piace alla maggioranza dei bipedi implumi discutere dell'ultimo gol del tale giocatore ( argomento che non trova in me alcun tipo di rilevanza) e quindi ti torturo con la mia logorrea ed il mio vizio tetrapilosezionare. Puoi sempre mandarmi a quel paese ( anche usando espressioni maggiormente colorite) rimane un tuo diritto. Ciao --Madaki (msg) 23:52, 11 giu 2008 (CEST) Istruzioni su cosa? --Madaki (msg) 00:12, 12 giu 2008 (CEST) Ahmed Osman non mi pare godere di grande fama tra gli egittologi e quindi io sarei abbastanza cauto ad usare le sue teorie. Wikiepdia è un'enciclopedia e quindi riporta ciò che è considerabile come canonico. E' possibile citare anche teorie alternative a patto di dire chiaramente che lo sono e mettendo i neccessari riferimenti bibliografici. GmailGoogle offre un servizio gratutuito di posta elettronica, ed altro. Nel programmma di posta di Google, che si chiama Gmail, è anche previsto un servizio di chat in cui si utilizza lo stesso usermane della posta. Questo non ha nulla a che vedere col fatto di avere altre caselle di posta con altri gestori, io ne ho tre con Gmail, una con il ministero PI, una con Alice e forse ancora una su Libero. Quindi se ti fai un accout su Gmail poi possiamo usare la chat scambiandoci semplicemente gli indirizzi di posta. E' un servizio di chat a due utenti, non mi pare permette di fare le cosiddette room ossia i gruppi di discussione ma questo non dovrebbe essere un problema. La lettera al Louvre dovevi firmarla Thutmose III! Ciao--Madaki (msg) 19:39, 12 giu 2008 (CEST) Alice non mi pare fornisca un servizio di chat. Scusa se te lo chiedo ma che cavolo di antivirus hai?. Tieni conto di un piccolo particolare io non uso Windows come sistema operativo. Comunque non preoccuparti troveremo una soluzione. Forse intendi dire Windows Messanger? --Madaki (msg) 20:50, 12 giu 2008 (CEST) Ognuno ha l'antivirus che merita (lol). Scusami ma ho un pessimo rapporto con il Norton (laboratori di scuola). Dunque se non vi sono più problemi riesci a fare l'account di posta con Gmail? Se si inviami l'indirizzo usando la funzione invia mail all'utente quando sei nella mia pagina di discussione. In questo modo non la metti in chiaro in un post. Non appena rivererò il messaggio ti risponderò dalla mia mail (ho usato la mail di Gmail come contatto wiki) e quindi usando i contatti sarà possibile attivare la chat. Se intendi scrivere una voce sul Caos che inerenza hanno tutte quelle cose perfettamente razionali che citavi? Ciao --Madaki (msg) 10:51, 15 giu 2008 (CEST) Adesso dovrebbe funzionare. Per qualche motivo, a me oscuro, si era deselezionata la casella di abilitazione. Ciao --Madaki (msg) 17:16, 15 giu 2008 (CEST) sandbox personaleTi ho risposto in chat --Madaki (msg) 21:37, 16 giu 2008 (CEST) ScettriTi rispondo qui perchè posso usare i caratteri egizi.
w3s - uas - usato da divinità maschili - potenza, benessere, fortuna, felicità
ẖk3t - heqat - potere, sovranità, tipico del sovrano
variante
ḏ ˁ m djam - divinità del cielo
sḫm - sekhem
ˁb3 aba - autorità
ḫrp kherep - comando nel campo delle costruzioni Non ho trovato nulla riguardo allo scettro di Ptah a cui ti riferisci. Le mie fonti mi danno uas + djed --Madaki (msg) 20:35, 20 giu 2008 (CEST)
nḫḫ - nekhekh --Madaki (msg) 21:19, 20 giu 2008 (CEST)
3wt - aut
ḫw - khu --Madaki (msg) 21:38, 20 giu 2008 (CEST) Akh-MenuOttimo, se vuoi posso aggiungere una piantina e qualche scarabocchio in geroglifico. --Madaki (msg) 20:30, 1 lug 2008 (CEST) Inserita pianta e scarabocchi. Ciao --Madaki (msg) 21:57, 1 lug 2008 (CEST) Re:buon compleanno
PrisseGià fatto! --Madaki (msg) 23:38, 3 ago 2008 (CEST) Testi dei sarcofagiAdesso ne è rimasto solo uno! (l'altro era un semplice redirect)--Madaki (msg) 08:41, 5 ago 2008 (CEST) AsteriscoDi preciso non saprei dire l'esatto valore di quell'asterisco ma non mi senbra essere particolarmente rilevante ( qualcosa legato all'ordinamento delle voci nella categoria) --Madaki (msg) 23:53, 7 ago 2008 (CEST) CategorieHo annullato la ricategorizzazione da te effettuata nelle voci Egittologia e Arte egizia, in quanto queste sono le voci principali delle categorie omonime e non devono essere spostate alle sottocategorie. Per esempi dell'uso delle voci generali nelle rispettive categorie puoi guardare Archeologia e Arte etrusca. Ciao e buon lavoro --Fantomas (msg) 10:37, 20 ago 2008 (CEST) Re: portaleIl {{portale|valle del Nilo}} è al suo posto. se vuoi vedere una piccola perla eccola esercito egizio basata su un testo del 1837 (cita le fonti!!!). Sto riscrivendola ex novo. Ciao --Madaki (msg) 18:14, 23 ago 2008 (CEST) Dopo portale devi mettere il pipe (sbarra verticale |) e non i due punti. Portale, a differenza di categoria e template non è una key del linguaggio. Per quanto riguarda esercito egizio sostituisci tutto il testo --Madaki (msg) 13:12, 24 ago 2008 (CEST) Troppa distrazione. Non sostituisci ma sostituisco il testo nel senso che ho messo on line la mia stesura, seppur incompleta Ciao, --Madaki (msg) 14:49, 24 ago 2008 (CEST) AnubisNella pagina Scettri egizi devi modificare [[Anubis]] in [[Anubi]].--No2 (msg) 19:02, 12 set 2008 (CEST) presentazioneciao, sono un nuovo utente mi sono appena iscritto al progetto antico egitto ed ho visto il tuo nome. spero di poter collaborare un pochino (lavoro molto e sono sempre in viaggio) e che mi insegni a fare i primi passi in questo sconosciuto universo. un saluto da Moven ScusaChiedo scusa ma non mi sono ricordato di firmare. Come posso rendermi utile? considera però che sto per ripartire. Saluti--Moven (msg) 20:03, 30 ott 2008 (CET) Ricambio saluto... dopo tantissimo tempoCiao, adesso sono tornato veramente. Periodaccio (passami il termine) di lavoro, tanto che a ogni pausa o riposo volevo stare lontano dagli schermi. Inoltre non mi sono fermato un momento e in questo 2008 non ho fatto ferie estive, se non cinque giorni. Adesso, con calma, riprendo il lavoro qui su Wikipedia. A presto, --Peppe LXIV 20:19, 6 nov 2008 (CET)
SalutoniSono appena ritornato dopo una modifica alla voce Sant'Agata: conteneva un'inesattezza sostanziale; adesso vado a controllare la correlata voce sulla festa in omore della Santa (sono catanese e non posso esimermi. Che si fa qui, si litiga ancora ferocemente sulle voci? Questo è stato uno dei motivi (non quello decisivo) per cui mi sono allontanato. In effetti il lavoro impera e per tanto tempo non mi ha permesso di agire (vera motivazione del mio distacco). Fammi sapere. --Peppe LXIV 12:43, 3 feb 2009 (CET) NomosCome puoi vedere ho scritto, grazie a te, l'ampliamento del nomos. Posso inviarti l'altra voce? --Moven (msg) 12:42, 27 feb 2009 (CET) Re:Auguri
--Madaki (msg) 16:59, 11 apr 2009 (CEST) re EgittoIn quel modo va bene? Se la colonna vuoi che duri per più di tre righe devi cambiare il parametro rowspan (3,5, ecc.).. sennòà dimmi come la vuoi che non ho capito bene a cosa vuoi arrivare.. metterci le date? --SailKo FECIT 23:50, 23 giu 2009 (CEST)
HoroLe voci devono essere categorizzate al completo, nel senso che non puoi categorizzare un paragrafo in una categoria diversa dal resto della voce (questo è escluso proprio dalla struttura delle categorie in wiki, quindi andrebbe modificato e non poco il software di base, impresa a cui non credo vogliano impegnarsi in molti), quindi l'unica cosa è categorizzare la voce in entrambe le categorie possibili, dato che un ipotetico lettore che cerca notizie su uno dei due argomenti collegati alla voce possa comunque arrivare alla voce (la categorizzazione plurima è tutt'altro che rara in wikipedia), quindi il mio consiglio è questo. Se poi non ho capito la tua domanda e ti ho risposto fischi per fiasachi, ti prego di scusarmi. - --Klaudio (parla) 18:49, 6 lug 2009 (CEST) Re:
Pharaon magazineL'avevo già pensato, ti cercherò gli arretrati. Ciao a presto. --Moven (msg) 18:25, 10 lug 2009 (CEST) FotoHai visto quella foto nella discussione? Quel monumento mi pare proprio di averlo visto ma non a Pompei. Guardando la foto le colonne sono semicolonne incluse nel muro, che ne pensi?--Moven (msg) 09:04, 11 lug 2009 (CEST) Buon compleannoTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 15:18, 19 lug 2009 (CEST) progettopuoi ridarmi l'indirizzo corretto della pagina collegata all'antico Egitto? Non riesco più a trovarla ma perchè mi devo riscrivere se già ero iscritto? Purtroppo però i miei viaggi di lavoro mi impediscono di essere assiduo come vorrei per questo non me la sento di prendere un impegno a cui forse non posso far fronte per assicurare il giusto rapporto tra qualità e quantità richiesto.--Moven (msg) 19:49, 22 lug 2009 (CEST) progettova bene ora ci provo basta che non pretendete troppo da me.--Moven (msg) 14:29, 24 lug 2009 (CEST) Onice
Come non detto, ho capito: le tue immagini sono state semplicemente spostate su Commons, perché le licenze erano compatibili con lo spostamento. In questo modo, saranno disponibili anche per gli altri progetti. Ovviamente, questo implica la cancellazione delle immagini in locale, dal momento che risulterebbero dei semplici doppioni. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:19, 12 ott 2009 (CEST)
Osiride vegetanteTi scrivo qui per non intralciare lì la votazione: 1) per quanto riguarda l'immagine, puoi utilizzare, in mancanza d'altro, un qualsiasi ritratto di Osiride (qui ce ne sono un paio niente male); 2) vedo che sono capitato nella pagina di discussione di una egittologa (che emozione...). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:29, 8 nov 2009 (CET)
NebamonSei proprio brava, Amaunet. Hai una scrittura lineare e precisa che coinvolge e accende l'interesse del lettore. Nell'articolo non ho trovato nessuna frase banale o superflua. Vai al sodo e hai anche una notevole capacità di sintesi. Hai fatto venir voglia anche a me di scrivere qualcosa sull'Egitto, magari di età ellenistica o romana... Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 19:12, 9 nov 2009 (CET)
AuguriTanti cari auguri di buon Natale e buon anno da --Justinianus da Perugia (msg) 22:57, 22 dic 2009 (CET) AmenyIl nome corrisponde. Una possibilità è che sia errata l'associazione con Sankhtawy. Rispetto alla mia versione vi è solo un glifo n in meno cosa che però non cambia la lettura del nome stesso. Forse la cosa migliore, allo stato attuale, sarebbe sganciare i due nomi e non ipotizzare una correlazione di Ameny con il Canone Reale. --Madaki (msg) 21:36, 28 dic 2009 (CET) GRAZIE!Ciao, grazie per gli auguri. Si, sono sparito. Devo dire che mi sono disamorato di questo spazio quando sono iniziate polemiche sterili su alcune voci da me scritte o corrette. Contrasti nati non per dialettica "scientifica", ma per primato di alcuni, o per volontà di presenza di opposti personaggi in alcune voci araldico-genealogiche. Dopo tanto tempo, lavoro permettendo, mmi è ripresa la voglia di contribuire. Credo che mi "rivedrai" presto. Salutoni etruschiciao e grazie degli auguri! son cose un po' lunghe, ma mi sto rimettendo... :) sugli etruschi c'è da lavorare un bel po', quindi i tuoi contributi sono davvero preziosi. Se noto qualcosa di incorretto te lo farò pfresente, ma per ora tutto ok!! Grazie ancora e buon lavoro. --OPVS SAILCI 10:41, 11 gen 2010 (CET) :)Spero non fosse polemico. Credo che un incipit più descrittivo aiuti a capire di cosa si parli. Un saluto. --Mau db (msg) 08:46, 21 feb 2010 (CET)
Gola egiziaGrazie della gentilezza e dell'apprezzamento. Di modanature di epoca romana in effetti mi intendo un poco, ma purtroppo egittologia non l'ho fatta neanche all'università e veramente ne so troppo poco per scrivere qualsiasi cosa. Se riesco ad emergere dalla parentesi forzata, posso fare domande leggendo la pagina già scritta e temo null'altro: quindi perché non la scrivi tu? (scusa se mi permetto, ma su internet ci si da del tu). Comunque non garantisco MM (msg) 16:34, 24 feb 2010 (CET) Albero delle categorieTutto ok. --Madaki (msg) 19:35, 26 feb 2010 (CET) CartagenaHo visto che tempo fa hai messo tra le voci correlate a Cartagena la Piramide di Micerino. Quale è il nesso? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:24, 8 mar 2010 (CET) OK. Volevo solo capire. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:56, 8 mar 2010 (CET) CategorieLa categoria che avevi fatto in effetti era una voce dell'ns0 Categorie:Tombe dell'antico Egitto ed è stata cancellata. Le categorie vanno chiamate Categoria: al singolare. Ciao--Burgundo(posta) 22:06, 9 mar 2010 (CET) Re:PiramidiGrazie ma non ho fatto di fatto nulla ho solo ridimensionato le immagini e ho compattato il testo. Piuttosto volevo porti una domanda. Ho visto che l'infobox della piramide di Cheope è differente dalle altre, c'è un motivo? Sempre curiosando ho poi visto che la piramide rossa ecc. sono prive di una loro voce ma vengono bensì tutte citate in una unica voce riguardo la necropoli di Dashur. Che ne diresti se si metessero giù quantomeno degli stub su queste voci?--Trotasalmonata (msg) 18:18, 30 mar 2010 (CEST)
Dear Amaunet, There is a foto of Hekakheperra Sheshonk II's funerary mask here below if you want to use it in his Italian wikipedia article. It was me, Leoboudv, who sourced it originally from Mr./Signor Ollermannn: Ciao from Canada, --96.48.145.212 /Leoboudv (msg) 06:27, 14 mag 2010 (CEST)
template:piramidiHo iniziato a lavorarci sopra. L'idea è di fare un solo template per tutti i tipi usando la possibilità di far comparire una riga solamente se contiene informazioni. Non ti prometto la massima celerità ( sto anche dedicandomi alla Sala degli antenati. Ciao --Madaki (msg) 22:54, 22 mag 2010 (CEST) ConsiglioCiao, quando trovi delle blasfemie come quelle di un mese fa nella voce Anubi dovresti richiedere la pulitura di quegli edit in WP:RA. Grazie :-) --L'Esorcista (How?) 14:36, 8 giu 2010 (CEST) Buon compleannoTanti auguri!
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legata. Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri --Esorcista (How?) 21:55, 19 lug 2010 (CEST) Correction of a page on Berenice PanchrysosDear Amaunet, I am not able to make in Italian a correction on the page of Berenice Panchrysos. therefore I am writing you. My e-mail address is raymond.betz@tvcablenet.be Please note that the map of the Turin Papyrus is NOT in SUDAN (Allaqi) but in Egypt between Coptos and Quoseir. It is situated in the Wadi Hammamat and has been fully described here: http://www.eeescience.utoledo.edu/faculty/harrell/egypt/Turin%20Papyrus/Harrell_Papyrus_Map_text.htm Thank you to confirm that you will make the necessary correction. Best regards. |
Portal di Ensiklopedia Dunia