Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Ottobre 2007Tw.Ciao Al, ci sono problemi qui: Discussioni utente:87.6.194.42. Non so se Yuma sia ancora in linea (ha seguito la prima fase). io sto per andare offline. ciao, :-) --「Twice28.5」 03:28, 1 ott 2007 (CEST)
:)Mi hai conflittato la correzione! ;) Denghiù, cmq. Ciao --Pap3rinik 16:17, 1 ott 2007 (CEST) Ululato al bardato che sei l'admin che ha commissionato il blocco per evasione dell'"evidente sockpuppet" che ha scritto al bar, potresti provvedere anche a cancellare la discussione? le motivazioni sono le seguenti:
chiarisco fin da ora che non ho la minima intenzione di "scavalcarti" e procedere autonomamente, anche per il fatto che tu e altri utenti sono intervenuti nella discussione. ciao e buon lavoro. --valepert 18:03, 1 ott 2007 (CEST)
[Ticket OTRS #2009010610014411]Ciao. Oggi ho bloccato infinito l'[Ticket OTRS #2009010610014411] come evidente evasione dal blocco. Ho ricevuto una mail dal Lupis in cui dice di aver concordato con te e gli altri che stanno lavorando al nuovo "caso" che lo riguarda che la stessa potesse restare aperta per discutere in materia. Ho guardato un pò in giro ma non ho visto questa proposta, d'altra parte le discussioni sono chilometriche, inoltre non so se una cosa del genere sia fattibile o meno. Io di questa storia che risale a prima del mio arrivo qui non so nulla e non me occuperò certo ora, di conseguenza ti passo la palla. --Cotton Segnali di fumo 18:08, 1 ott 2007 (CEST) Se c'è consenso tutto si può fare. Come ho detto non so neppure con precisione che facesse Lupis un tempo, quindi nulla da obiettare se questo fosse il giudizio di chi ha seguito la questione e, naturalmente, della comunità. Regolatevi come credete meglio e, se questo fosse l'orientamento generale, per me può sbloccarlo chiunque, non è che mi affezioni ai miei provvedimenti. :-) Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:51, 1 ott 2007 (CEST) Altre vociHo fatto controlli su altre voci e ho inserito altre fonti controllate:
Detto tra noi l'unica fonte mi sembra essere il von lobstein, per tutte e tre le voci calabresi. Il punto è che questo autore non cita le sue fonti ed è abbastanza fantasioso nei collegamenti genealogici (Alessandro il macedone --> Macedonio :P). Imho se la fonte è solo questa non è abbastanza affidabile per lasciare le voci. Imho però. Poi valutate anche voi. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:42, 1 ott 2007 (CEST) FormalitàStai seguendo benissimo una questione piuttosto complessa. Ma non mi piace che ad un utente bloccato (per ottime ragioni) sia consentito, di fatto, non solo discutere (cosa che ritengo giusta), ma polemizzare: i due interlocutori non sono uguali vs. Wikipedia, sia perché uno dei due è più capace di collaborare dell'altro (e per esempio si astiene dalla polemica, anche se io mi sarei astenuta ancora più rigorosamente al suo posto), sia perché la loro posizione, in base alle decisioni assunte dalla comunità è diversa. Sarei del parere di cancellare tutte le parti degli interventi in evasione al bando a suo tempo comminato, che non siano notizie e informazioni del tutto "asettiche" (per il futuro, dato che mi pare sia stato stabilito che intervenga esclusivamente in mail, so già che simili "tracimazioni" non si ripeteranno): tu che ne penseresti? MM (msg) 09:03, 2 ott 2007 (CEST)
utente bannatoPotresti togliere il suo ultimo edit in Wikipedia:Bar/Discussioni/Un_"Caso_Bedini"?? Lo avevo tolto io stamattina ma gatto nero mi ha rollbacckato: a quanto pare io non ho diritto di fare cio che potrebbe fare un IP. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:26, 2 ott 2007 (CEST)
Le scanzioni le ho fatte b/n per non essere troppo ingombranti. Però per il numero (14) la mail è un po pesante. Sta arrivando (da 5 minuti ho schiacciato il tasto "invia") .. ci metterai un po a riceverla :P . Volevo chiederti assolutamente di tenere, però il contenuto per te, e non diffonderlo come altri hanno fatto su WP. Almeno se non vuoi scatenare altri flame infiniti :D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 17:37, 2 ott 2007 (CEST)
il punto ...scusa, mi rivolgo a te perchè mi sembra che tenessi in mano un po' tutti i fili delle recenti discussioni nobiliari. Esattamente, adesso, basta tenere d'occhio le relative pagine di discussione delle cinque famiglie citate qua sotto (più la Bedini) ? la proliferazione di discussioni sparse un po' qua ed un po' là mi ha confuso. ciao e buon lavoro --Gregorovius 13:34, 3 ott 2007 (CEST) Immagini non libereCiao. Chiedo a te perché sei il primo admin che ho trovato in linea e ho bisogno di chiarimenti. Volevo caricare immagini non libere di stemmi di squadre di rugby (tipo questo o questo) facendo ricorso ai criteri EDP un po' come succede per gli stemmi delle squadre di calcio. Posso o costituirebbe violazione di copyright? --Tia solzago 18:28, 3 ott 2007 (CEST)
CopyrightTi chiedo una cortesia. Se scrivo un articolo in un giornale, chi è il titolare del copyright, la testata editrice che pubblica o l'autore dell'articolo? Grazie e saluti --Lucifero 00:03, 5 ott 2007 (CEST) 23:55, 4 ott 2007 (CEST) NOera un esempio, ho una piccola diatriba su Wikisource. Ho inserito un articolo che trovo interessante, Rileggendo Malia dell'Italia Musicale di Firenze del 1924, e sventuratamente ho messo la firma, G. C. Balbo morto nel 70.....se non scrivevo io la biografia su wikipedia chi .... sapeva bene o male chi era?, comunque si poteva evitare la firma, per il 99% gli articoli che ho sono anonimi. Saluti--Lucifero 19:53, 5 ott 2007 (CEST) Pace di ZurigoAnche per l'armistizio di Cormons si pose lo stesso problema: Certo faccio una questione di principio solo nei confronto di chi sostenne per documenti di oltre 150 anni fa la questione del copyright. (era stata, da parte di quakcuno, a mio giudizio, solo una scivolata) Per mettere il testo in wikipedia a wikisorce per me è la stessa cosa, Anche se purteoppo credo che se finisce su wikisource sarebbe letto da pochissimi. In tal caso occorrerebbe fare un'ampio riassunto delle condizioni più importanti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:04, 5 ott 2007 (CEST) I trattati risorgimentali, dovrebbero, però avere tutti lo stesso trattamento. Se se ne fa una racolta completa è più probabile che vengano consultati. Qualche assestamento va dato anche alle voci similari dove, a mio giudizio si confondeva l'armistizio di Villafranca con la pace di Zurigo. Dopo aver recuperatii testi e formattati in modo uguale mi va bene pure trasferirli su Wikisource. Se trovo qualche difficoltà tecnica ti chiederò una mano.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 14:11, 5 ott 2007 (CEST) Anche la voce Armistizio di Salasco (forse sarebbe più corretto armisizio Salasco perchè Salasco è il nome del generale che lo ha firmato) contiene il testo integrale della convenzione. Per me va benissimo trasferire il tutto su wiki source, ma a mio giudizio non si può capire quegli avvenimenti senza dare almeno una scorsa ai testi integrali. Gradualmente possono essere reperiti anche gli altri testi, anche perchè le raccolte di documenti su una certa epoca storica, cominciano ad essere veramente utili solo se tendono ad essere complete.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 19:40, 5 ott 2007 (CEST) pornowikipedia tiene anche questi?http://it.wikipedia.org/wiki/Zenza_RaggiLollius--08:30, 6 ott 2007 (CEST) Mi chiedoVisto che Wiki è utilizzata anche da minori, non sarebbe il caso di creare una sezione con tanto di avvertenze? Anche perchè queste voci contengono link a siti pornoLollius--08:50, 6 ott 2007 (CEST) Ti segnalo una piccola edit war sull'anno di nascita del tenore. Ciao --Leporello 09:35, 6 ott 2007 (CEST)
Coro... se devo essere sincero a me i cori polifonici con repertorio lirico non piacciono proprio per niente (pur amando profondamente il canto lirico).... Si tratta di una commistione abbastanza forzata tra due "filosofie" musicali molto diverse tra loro... Il coro in questione l'ho sentito, al suo interno vi sono degli elementi vocalmente veramente molto validi, il direttore è capace ed entusiasta, ma il repertorio e l'approccio al repertorio stesso sono veramente discutibili. Poi sai.... quando si sentono quaranta persone che cantano con un vibrato di un tono e mezzo tutte insieme, ti lascio immaginare... Poi questi cori, cosiddetti lirici,(liricizzanti?) vivono all'interno di un microcosmo assolutamente alieno dalla coralità "ufficiale", sia professionistica che amatoriale di alto livello, non si confrontano mai e quando affrontano un repertorio di musica polifonica (antica, classica, romantica o contemporanea) ottengono dei risultati paurosi in quanto non possiedono un bagaglio tecnico vocale ed interpretativo adeguato (..."spingono troppo" "aprono le vocali" "proiettano spaventosamente in avanti senza verticalizzare" "vibrano paurosamente") Non so cosa dirti sinceramente, ma a me non sembrano enciclopedici. A presto --Jacobus 16:11, 6 ott 2007 (CEST) Facciamo il punto?Ho tirato le somme, con pro e contro, su: Che si fa? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:27, 6 ott 2007 (CEST)
Re:SuperpoteriEheheheh ... magari ! :-) No, non so spiegarmi come mai sia successo. Forse sono passato tra le maglie ... :-) --「Twice28.5」 10:31, 7 ott 2007 (CEST)
Il succo della questioneImho, per le famiglie in questione, il succo della questione sta nel conflitto tra le fonti Ci troviamo di fronte a due casi:
Insomma in ogni caso manca una fonte primaria a sostegno delle tesi lupesche. In genere nei saggi storici redatti con metodo scientifico si prendono in considerazione solo le fonti primaria. Le fonti secondarie o addirittura terziarie è come se non esistessero. Comprendo che wikipedia è nata da poco ed ancora non è accuratissima (e forse non lo sarà mai come un vero saggio specializzato). Ritengo però il da fare sia da far decidere alla comunità magari con discussione al BAR. Pensi che possa essere una soluzione? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:19, 7 ott 2007 (CEST) Imho sempre fare voci separate e specificare:
Mi sembra un qualcosa comunque non di poco conto --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:31, 7 ott 2007 (CEST)
Ancora sulle fontiTrovo ottimo quanto scritto in fonte secondaria da Trixt il 14 ottobre 2006 e tutt'ora riportato nella voce: «Come regola generale, gli storici moderni preferiscono ritornare alle fonti primarie, se disponibili, oppure cercarne di nuove perchè le fonti primarie, che siano accurate o meno, offrono nuovi spunti sulle questioni storiche che ruotano attorno ad un pesante utilizzo di archivi allo scopo di trovare fonti primarie utili. In altre parole, molti progetti di ricerca non avanzati sono limitati a materiale costituito da fonti secondarie» Pur non volendolo quando si riferiva a "progetti di ricerca non avanzati" parlava di wikipedia. ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:42, 7 ott 2007 (CEST)
messaggio automatico del bot Wisbot 23:30, 7 ott 2007 (CEST)
WldiPurtroppo si, ed è, a mio avviso, una grave perdita per Wikipedia. Nonostante le accese discussioni avute con lui, e, nonostante il carattere piuttosto burbero, lo reputavo veramente musicalmente molto preparato, e non solo musicalmente... Speriamo che ritorni presto a collaborare.. Ciao buona giornata --Jacobus 07:46, 8 ott 2007 (CEST)
nobiliCiao, richiesto di un parere, volevo prima chiedere a te che stai verificando in prima persona: (te la faccio brevissima, anzi brusca) ma siamo sicuri che queste famiglie, di entrambi i "fronti", intendo, siano enciclopediche? Che idea ti stai facendo? Grazie anticipatamente, e... sì, sono conscio che non è la più bella delle domande possibili... :-) --g 20:13, 9 ott 2007 (CEST)
Se ti capitaMagari potresti dire all'utente bannato che si spaccia per "Principe Macedonio Gaiseric Veruli Saxe Coburgo Gotha" di non editare in modo vandalico sulla mia talk cosi, così o cosi? L'indirizzo Ip è il suo. Chiedi a un CU. Grazie --Luigi Vampa (Don't Abuse) 19:38, 11 ott 2007 (CEST)
Aiutocome si fa a far togliere il "dubbio di enciclopedicità" da questo articolo? Georg Ratzinger (religioso). Credo che, come direttore di coro, sia assolutamente enciclopedico... ciaoo e grazie mille --Jacobus 11:11, 12 ott 2007 (CEST) Parere su cantante liricoCiao Al, secondo te questo en:Mario Ancona merita un posto nell'enciclopedia o è un "illustre sconosciuto"? --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:40, 12 ott 2007 (CEST)
Birra Beamishla mia voce era solo un abbozzo ma non sapevocoe inserieloepoi scusami che ci devoscrivere su una birra. la sua particolarità è proprio di essere la birra di Cork (la fabbrica è grandissima e sia perchè l'ho letto su fonti certe e sia perchè ho visto di persona so che è molto venduta e apprezzatasia a cork e in tutta l'Irlanda ed esportata anche fuori) è anche famosa ES.Guinness e citata in diverse raccolte sulla birra. NovitàHo studiato qualche altro testo per avere nuovi elementi e sembra che ancora qualcosa ci sia. Dai un'occhiata. Hai saputo nulla per la storia dei "marchesi lupis". Imho quella dicitura va cancellata. Sono comunque sempre piu perplesso dal fatto di dover collaborare con un utente che ha devastato il progetto con minacce legali, copyviol, diversi blocchi, un ban infinito seguito da nomerose reincarnazioni con sock puppet a fine di vandalismo. Tale utente inoltre continua a vandalizzare la mia user page e talk come se niente fosse e trollare ovunque non perdendo mai la voglia di darmi fastidio. Mi posso sentire collaborativo? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:16, 14 ott 2007 (CEST)
HitchcockNon sono sicuro che siano stati distribuiti in Italia. Tra l'altro L'aquila della montagna è andato perduto. A proposito, che ne pensi di unire le categorie Film muti perduti e Film muti semiperduti in un'unica Categoria:Film perduti come nella en.wiki? Ciao! --Asdf1234 14:15, 14 ott 2007 (CEST)
cancellazione di ""Avviamento alla filosofia", Milano 2006 (alla voce Heidegger)Mi chiedo perchè continui a cancellare: il testo indicato non è una ripetizione o una tautologia, ma l'indicazione dell'edizione italiana (2006) dell'edizione tedesca (1996). Attendo risposta. Heidegger - biblografia . "Avviamento alla filosofia" - perché la cancellazione?Le chiedo: perché Lei cancella il riferimento all'edizione italiana, pubblicata da Marinotti nel 2007, del testo "Avviamento alla filosofia", uscito nell'Opera completa di H. (Klostermann) nel 1996? E' un'informazione aggiuntiva. La prego pertanto di ripristinarla. Grazie. Heidegger "Avviamento alla filosofia"Il tono nella Sua risposta denota lo stile del seguace, che non tollera gli errori di chi è appena entrato nel suo mondo. Se Wikipedia è uno spazio libero, Lei, che lo conosce, abbia la cortesia di accogliere dei nuovi collaboratori con un senso di tolleranza. Se ho capito bene, si può aggiungere una biblografia alla voce "Avviamento alla filosofia" solo se vi è è del testo esplicativo (come accade ad esempio alla voce "Sentieri interrotti")... Se è così, lo farò. E si armi di pazienza se deve svolgere questo lavoro di vigilanza! Casella mailPuoi controllare che non sia piena? Alcune mail varie ed eventuali sono tornate indietro... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:17, 15 ott 2007 (CEST) Re: database opera liricaSolo perché il medesimo link, già presente su Libretto (inserito con questa modifica) - voce alla quale mi sembrerebbe in ogni caso maggiormente attinente - faceva parte di una serie di inserimenti "promozionali" del medesimo utente (vedi) e - nel dubbio - ho quindi preferito limitare le voci sul quale quel link è presente (dalla voce Libretto non l'ho comunque eliminato). Qualora tu, con maggiore cognizione di causa del sottoscritto, lo ritenga attinente anche alla voce dalla quale l'ho testé eliminato e non abbia dubbi sul sito richiamato (questa volta l'ho navigato anch'io oltre la homepage e non mi sembra vi sia nulla di strano) non veggo problema veruno acciocché il collegamento sia ripristinato ;) (toh, m'hai ispirato una vena lirica di vetero linguismo ;) :P) -- Pap3rinikQuack 11:35, 16 ott 2007 (CEST)
Che fare?Probabilmente solo noi di it.wiki abbiamo un utente bannato infinito che, nonostante tutti sappiamo chi sia, è libero di vandalizzare, trollare e danneggiare il progetto. Ho chiesto un CU su Wikipedia:Check_user/Richieste che naturalmente ha dato un risultato positivo tra lupis e i vari ip vandali. Mi sembrava che la comunità fosse molto interessata (anche se in senso negativo) al suo ritorno contributivo, anche se tramite proxy te stesso. Pensi possa essere interessata anche al fatto che il tipo continua a vandalizzare, come se un ban infinito, non contasse nulla? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:33, 16 ott 2007 (CEST)
MalìaHo inserito Malìa, http://it.wikisource.org/wiki/Mal%C3%ACa saluti,--Lucifero 19:13, 16 ott 2007 (CEST) Nome veroL'utente firmava col nome e cognome. Dunque lui stesso lo ha rivelato, al contrario di altri. Se fai una piccola ricerca troverai molte tracce di cio. Dunque non trovo scorretto dire il suo nome dato che lui stesso ci ha praticamente invitato a farlo. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:32, 18 ott 2007 (CEST) Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemusCiao Al, Qualche replica.
Stante la pratica del "nome più conosciuto", come vedi la situazione di Donatien Alphonse François de Sade "meglio conosciuto come" Marchese de Sade (o semplicemente De Sade)? O i casi in cui le linee tra finzione e realtà, tra personaggio e attore sono più fluide, come con Ali G e Sacha Baron Cohen? Un nom de plume, un "alter ego" non è forse più personaggio e meno persona? E noi di chi scriviamo la voce biografica? Della persona o del personaggio? Non è una banale domanda retorica la mia, se ci pensi. Chi è stato eletto, Vladimir Luxuria o Wladimiro Guadagno? A parte le domande (forse troppo) filosofiche, ci sono le motivazioni pratiche. In en wiki, ad esempio, sulla pagina en:Wikipedia:Naming_conventions_(common_names) si da come ragione per scegliere il nome più conosciuto "We want to maximize the likelihood of being listed in external search engines". Non so se condivido appieno tale motivazione. Le altre motivazioni/problemi vengono risolte dai redirect, contro cui viene solo mossa un'obbiezione "estetica". Le altre convenzioni specifiche per i personaggi sono praticamente solo una lunga lista di eccezioni e casi particolari. A me invece un criterio unico mi pare il massimo del KISS. Ora come ora regna ancora l'allegra anarchia e ognuno fa un po' come capita. Dubito che quale che sia l'esito della discussione venga di fatto applicato across the board. Nonostante ciò mi sembra una buona idea almeno aspirare ad una certa coerenza e omogeneità, se non con le altre wiki, almeno internamente. Cordialmente, Cat 19:15, 18 ott 2007 (CEST) Una band dovrebbe venir trattata come un'azienda, i.e. una "persona legale" invece che una "persona naturale" (non sono sicuro se questi siano i termini giuridici esatti in italiano). Di una band si cita quando fu costituita, come per un partito quando fu fondato etc. non quando "nacque", come inve si fa con personaggi/pseudonimi. "Bud Spencer" cos'ha scritto nel passaporto? Come firma i contratti? Come lo chiamano genitori, moglie e figli? Senza Carlo Pedersoli, Bud Spencer non potrebbe esistere, ma una band può cambiare membri come pezzi di ricambio. Invece Stephen Georgiou -> Cat Stevens -> Yusuf Islam è sempre lo stesso, proprio perchè esiste un orginario "atto di battesimo" (non in senso religioso) in cui viene stabilito per la prima volta il significato del nome, tutti i soprannomi, nomi d'arte, cambi di nomi, etc. dipendono da questo atto e non avrebbero senso senza. Quindi niente Bud senza Carlo, ma senza Bud, Carlo continua imperterrito. Il rapporto è come tra firma e utenza (... ma nel modo reale non ci sono bureaucrati che possono cambiare la storia degli edit retroattivamente, caro Francesco Cesari!), posso cambiare firma e rimanere identificabile solo grazie al fatto che c'è qualcosa che non cambia, i.e. l'utenza. Io rovescerei il tuo discorso, dicendo che è stato Giuseppe Faiella a fare tutte le cose enciclopediche, sotto il nome di Peppino di Capri. "Peppino di Capri" è solo un nome, la sostanza viene da Giuseppe Faiella. È la differenza tra "essere" ed "essere chiamati". Cat 22:16, 18 ott 2007 (CEST) P.S. Comunque a spostare Platone ad Aristocle farei fatica anch'io. La Canzone dell'amoreMi permetto di disturbarti per farti rilevare che la voce da me aperta a suo tempo su La canzone dell'amore, è, dopo la soppressione del paragrafo relativo alla regia, monca. Avrebbe avuto un senso rimandare alla pagina creata ad hoc su Gennaro Righelli, regista del film, se questa fosse stata una voce debitamente sviluppata, e non uno stub copiato di sana pianta, ad opera di un utente anonimo, da ciò che avevo scritto io nel paragrafo in questione. In tal modo si è resa La canzone dell'amore monca e non si è creato nessun valore aggiunto al testo (dato che nello stub sul regista si trovano le stesse informazioni, con le stesse mie identiche parole, che si trovavano sulla voce prima di venire soppresse). Ho tutto spiegato nella pagina di discussione sia di Gennaro Righelli che de La canzone dell'amore. Del resto anche tu hai riconosciuto quanto da me scritto qui sopra (vedi cronologia della voce). Se mi permetti avrei intenzione di ripristinare temporaneamente questo paragrafo fino a quando non verrà sviluppato debitamente lo stub relativo a: Gennaro Righelli. Ti saluto con cordialità. --Justinianus da Perugia 01:08, 19 ott 2007 (CEST) Il paragrafo regia, da me sintetizzato in tre o quattro righe e con informazioni concernenti unicamente La canzone dell'amore (come da te indicato), è stato accorpato a quello relativo al cast. A proposito, se ti interessa, è qui in atto una discussione su film e personaggi legati al mondo della pornografia: Discussioni aiuto: Cosa mettere su Wikipedia/Pornografia. Cordialità. --Justinianus da Perugia 11:22, 19 ott 2007 (CEST) Casa VespucciNon ho capito dov'e' ilproblema , su questa notizia visto che la casa c'e' a Peretola. Forse di da noia??? La canzone dell'amore e Gennaro RighelliVedo, dai tuoi contributi, che il lavoro non ti manca. Ho ampliato la voce su Righelli inserendo anche il template "Bio". Su La canzone dell'amore, io lascerei tutto così com'è adesso: il paragrafo genesi del film è già infatti abbastanza corposo . Del resto non ci fu vera competizione fra Righelli e Blasetti per accaparrarsi la regia. Pittaluga aveva semplicemente fatto anche il nome di Blasetti per il film in oggetto, poi aveva cambiato idea puntando su Righelli. Tutto qui. Il grande regista romano venne a conoscenza dei tentennamenti di Pittaluga solo una decina d'anni più tardi grazie all'amico Freddi. Ho provvisoriamente tolto il nome di Maria Righelli da Gennaro Righelli perché vorrei inserire il suo nome da nubile che sto cercando (anche se avevo l'impressione che la celebre Maria Jacobelli si fosse sposata con il regista, ma probabilmente sbaglio). Visto che ti occupi, con molta competenza devo riconoscere, di cinema, e che hai apprezzato La canzone dell'amore, ti segnalo che pochi giorni fa ho creato una voce su Ann-Margret, che stranamente non era presente nella nostra enciclopedia, anche se per la verità mi trovo più a mio agio con il cinema d'anteguerra (Osvaldo Valenti, Elio Marcuzzo, Arletty ecc.) che adoro. P.S. Ho appena dato un'occhiata ad alcune voci che hai aperto. Siamo molto vicini alla perfezione formale, per non parlare dell'alto livello qualitativo dei contenuti.... Cordialità e a presto. --Justinianus da Perugia 12:51, 20 ott 2007 (CEST) Nomen est omenCiao Al,
Per cancellazione TurnistiSalve AL. Capisco che fare una cosa simile a questo strano compito di supervisore di Wikipedia possa far allontanare le persone dal mondo reale, quello lontano dal proprio computer. Io ho inserito e, gurda un pò, ideato Turnisti.com. Tu l'inserimento in Wikipedia lo hai definito "Spam allo stato puro", ed io giustamente devo accettare tale decisione. Però devo notare con rammarico che esistono una valanga di voci che realmente servono a ben pochi, nonchè alcune che comunque creano pubblicità per eventi e marchi privati e commerciali. Come mai il vostro super gruppo di espertissimi di questioni enciclopediche si lascia scappare simili prelibati bocconi? (e non veniamo col fatto che non c'è tempo e modo di controllare tutti) Saluti, e BUON LAVORO!!!! Angelo Trani Voce già cancellataSegnalo a te dato che ormai sei esperto di certe questioni: Stavo controllando Categoria:Famiglie siciliane e per puro caso ho visto Palermo di Santa Margherita. Mi sembrava che la voce era stata cancellata e difatti lo è stata sia come Palermo (famiglia) che come principi di Santa Margherita. Ho trovato anche la decisione comunitaria su Wikipedia:Pagine da cancellare/Palermo (famiglia). Il bello è che questa nuova versione sta li da gennaio e nessuno mi pare si sia accorto. Ho chiesto a Dario di dare una controllata se la voce è diversa da quella cancellata e mi ha detto che a parte l'inizio e qualche altro dettaglio si anche se si vede che è scritta dalla stessa mano. Anche questa voce infatti era stata scritta da ([Ticket OTRS #200910610014411]), dato che gli user che hanno scritto la voce sono stati poi riconosciuti suoi sock. Imho potrebbe essere da immediata perchè in Wikipedia:Pagine da cancellare/Palermo (famiglia) quasi tutti hanno riconosciuto la non enciclopedicità della voce e in piu è stata riscritta da un utente bannato i cui edit dovrebbero essere rollbacckati a vista. Per contro però è una voce abbastanza sviluppata e non so se venisse messa in cancellazione se la comunità decidesse nuovamente di cancellarla. Necessiterebbe comunque un controllo come sulle altre voci che stiamo controllando. Mi sto limitando a segnalare la cosa a te dato che piu o meno conosci la situazione e jaquen che a suo tempo mise la voce in cancellazione ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:29, 21 ott 2007 (CEST)
«si, ho potuto controllare, sinceramente sono abbastanza diverse, ci sono 2 o 3 righe iniziali che sono precise, ma non di più... --.snoopy. AKA dario ^_^ · (bau) 20:57, 21 ott 2007 (CEST)»
Giusto per specificare«si, ho potuto controllare, sinceramente sono abbastanza diverse, ci sono 2 o 3 righe iniziali che sono precise, ma non di più... --.snoopy. AKA dario ^_^ · (bau) 20:57, 21 ott 2007 (CEST)» «comunque le voci sono scritte dalla stessa mano ad occhio...--.snoopy. AKA dario ^_^ · (bau) 21:01, 21 ott 2007 (CEST)» significato frase 1: Ci sono 2 o 3 righe iniziali identiche poi però la voce è diversa. significato frase 2: La mano è la stessa «Ho chiesto a Dario di dare una controllata se la voce è diversa da quella cancellata e mi ha detto che a parte l'inizio e qualche altro dettaglio si anche se si vede che è scritta dalla stessa mano. Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:29, 21 ott 2007 (CEST)» Vuol dire che "a parte l'inizio e qualche altro dettaglio sì" (cioè che la voce è differente), "anche se si vede che è scritta dalla stessa mano" (ovvio dato che chi l'ha scritta è stato riconosciuto com sock). Mi spieghi dove la versione che ti ho dato si discosta da quella di Dario? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:20, 22 ott 2007 (CEST)
Db librettiCiao Francesco,
> > No, non sono un utente registrato però la cosa mi rode un po'. Infatti, stando alla statistica del sito del database incriminato, sono diversi giorni c'è una mole di accessi di proporzioni bibliche che pare originare proprio da qui, e proprio ora che le cose stanno andando - tecnicamente parlando - letteralmente "a signorine di facili costumi". Fate i bravi e rimuovete il dannato link! Semmai fatevi sentire (contatti attraverso la homepage, poi eventualmente per bocca o per e-mail) se volete avere qualche immagine di libretti antichi (frontespizi o altro) di buona qualità da inserire nella corrispondente voce dell'enciclopedia. Grazie
Dal conte anzi da ContezèScusa ma anche io ho sbagliato un sacco di volte il tuo nome anche dopo che me l'hai fatto notare. (ti chiamavo Al Paiera ricordi?) Non ti sembra di esagerare?--Contezero 02:43, 23 ott 2007 (CEST) Progetto Festival MusicaliCiao, volevo informarti che è stato aperto il Progetto:Festival musicali. Come troverai scritto li e nell'apposita pagina di discussione, il progetto è stato creato con l'intento di creare delle linee guida, affinché sia chiaro con quali criteri un festival si distingue da una sagra, ovvero quando può stare su wiki e quando no. Inoltre per creare un template sinottico dei festival musicali. Ti scrivo perché ti ho trovato potenzialmente interessato a questo progetto che riguarda la musica. Che ne pensi???????????????????????????????????????????? Grazie per ora... :]
Nome inappropriatoTi segnalo che Cris cbstoscana.net ha un nome utente inappropriato.--Kaspo 15:30, 23 ott 2007 (CEST) Emilia Attiasho visto che l'hai segnata da aiutare, secondo me era: 1. babelfish, 2. spam == cestino. eheheh ;)) --Lucas ✉ 21:26, 23 ott 2007 (CEST)
StadiVero, ma c'è quel benedetto Bot del template Stadio che continua a scrivere "Stadi di rugby IN Regno Unito".... Sergio † BC™ (il Re quarto non si passa mai) 00:48, 24 ott 2007 (CEST) Fatto :-) ary29 12:31, 24 ott 2007 (CEST)
PostaMail spedita. Ciao, --KS«...» 20:14, 24 ott 2007 (CEST)
Re:Tw.L'unica cosa che capisco - e solidarmente comprendo - è il tuo imbarazzo. È una cosa tanto antica, che affonda le radici in mesi e mesi fa, e talmente *antipatica* da seguire, che - credimi - c'è da lasciarsi cadere le braccia (ed, eventualmente, qualcos'altro ... :-)). Il mio limite è che sono superficiale e poco costante. Questo, mi rendo conto, non aiuta soprattutto il mio blando desiderio di comprendere il senso delle cose e la reale portata della vicenda. Ma può darsi che andando avanti qualcosa meglio a fuoco si metta. Spero solo - per il bene di Wikipedia - che a danni non vengano aggiunti danni. --「Twice28.5」 20:43, 25 ott 2007 (CEST) Avviso di pagina in cancellazione
Ciao Al Pereira, la pagina «Velocità alla volata» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. Per quanto possa sembrarti strano, sei l'autore principale della pagina :D scherzi a parte, vista la correzione che hai fatto, magari ne sai qualcosa (anche se avrebbe potuto apportarla chiunque, ma hai visto mai...?). Alla prossima! Ginosal Wikipeace and Wikilove! 00:29, 27 ott 2007 (CEST) Ravenhill StadiumCiao, puoi spiegarmi la tua modifica alla voce Ravenhill Stadium? Se si tratta di qualche problema nel template così in futuro starò attento. Grazie --Tia solzago 11:52, 27 ott 2007 (CEST)
Walter GillerGrazie per il miglioramento--purosanguebeneventano 22:37, 27 ott 2007 (CEST) Si certo, io ho tutti e 23 i film dell'attore appena ho un po di tempo l'inserisco con anno e regista ciao--purosanguebeneventano 22:41, 27 ott 2007 (CEST) Grazie e scusa--purosanguebeneventano 22:55, 27 ott 2007 (CEST) Un chiarimentoNon che discordassi con la tua risposta all'IP che aveva aperto la segnalazione su Nyo problematico. Noto, peraltro, che la discussione è sparita nel nulla. Cosa è successo?Ciao Al Pereira, non ho fatto in tempo a vedere la pagina. Potrei sapere chi l'ha aperta (credo l'IP 79.17.92.69), cosa c'era scritto di preciso e cosa ne è uscito? Meglio se mi contatti via email (l'indirizzo lo trovi in pagina personale). --Nyo 15:15, 28 ott 2007 (CET) chi ci capisce...Credo tu abbia ragione riguardo le categorie, però secondo me, ora come ora, la pagina di questa categoria (come di altre) è mal impostata poiché contiene "fotografi" come sottocategoria di "fotografi", e prima del mio intervento conteneva solo 3 o 4 nomi, perciò avevo pensato di rimpinzarla un po'. ciao e grazie --Sauber 18:03, 28 ott 2007 (CET) Basso profoooooooooondo!!!Mio caro, ti ricordi di me? Sono colui che, oltre un anno fa, iniziò a scrivere su wiki, partendo dalla voce Basso profondo. A distanza di un anno ancora intervengo, per correggere qua e là e, devo dirlo senza modestia, il risultato attuale mi soddisfa non poco. E' la pagina dedicata al Basso profondo più completa di tutta wikipedia, e, a quanto ne so, più completa in generale :-)
Ajita e le pornostarCiao. Ti scrivo dopo aver letto il tuo commento al Drive In sulla categoria pornostar. Ti do ragione per quanto riguarda Ajita Wilson. Vorrei pero' sapere una cosa: dato che tempo fa ho creato anche la voce sulla mitica Lucia Ramirez, credi che debba togliere l'attività pornostar? In fondo anch'essa è stata attiva negli anni settanta, quando il termine non era popolare come lo è adesso. Attendo consigli :-) ciao, --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 01:24, 30 ott 2007 (CET)
Policy sull'uso delle fontiMa belin, e proprio a te devo andare a scrivere sto messaggio! ;) Ho visto il tuo commento nella votazione della policy sull'uso delle fonti e ho aggiunto un commento a riguardo nella sezione "suggerimenti" (il commento è più generale, ora sto scrivendo ai vari astenuti/contrari per vedere l'opinione specifica). Condivido parte dei tuoi dubbi, ma non sono sicuro che bocciare le politiche nella sua interezza sia la soluzione migliore (in fondo ne discutiamo da quasi un anno!!). Visto che la cosa mi appassiona parecchio, da par mio sono disponibilissimo a dar la mia parola che una volta approvata (ma anche mentre la si approva!) si possono discutere ed introdurre modifiche e miglioramenti in proposito! Ma intanto facciamo un passo avanti, eh belin!! ;) Ciauz. --Lucas ✉ 12:00, 30 ott 2007 (CET)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia