Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Novembre 2008Ciao Al, volevo chiederti una cosa per pura curiosità. Ho scritto la voce in oggetto, una commedia degli Intronati di Siena: vedo che Gaetano Latilla ha un'opera omonima al suo attivo, sai per caso se ha preso spunto dalla commedia? Non ho informazioni in merito. Sappi che è solo per curiosità, in caso affermativo aggiungo qualche wikilink. Grazie in anticipo e scusa il disturbo. --Mau db (msg) 01:52, 1 nov 2008 (CET)
Perchè non riesco a fare modifiche???Su la pagina di discussione sulla Chiesa del Regno di Dio sembra non ci si possa scrivere. Scrivo dappertutto ma lì non funziona. Ho qualcosa che non funziona sul computer io? --93.146.197.167 (msg) 05:29, 1 nov 2008 (CET) Ma scusa, prova a vedere tu. Scollegati da sysop e prova a fare un edit da anonimo su quella pagina se ci riesci. Ci metti 1 secondo. Io mi sono anche loggato ma niente, possibile che in realtà possano farvi edit solo gli admin? Ma mica ha senso... --93.146.197.167 (msg) 05:42, 1 nov 2008 (CET) Io vedo solo due ipotesi: una è che la pagina sia protetta, solo non appare il lucchetto. L'altra è un problema tecnico. Di fatto non ci si può scrivere nemmeno da loggati ripeto --Peroraperoro (msg) 05:55, 1 nov 2008 (CET)
Paragrafazioni e similiPur letteralmente venerando Civvì, non mi trovo affatto d'accordo con la sua idea di disegno della pagina. Se fossi un americano non avrei alcun dubbio. A ogni andata a capo, una riga d'intervallo è obbligatoria. Ma (forse per mia fortuna) non sono americano ma europeo e italiano. L'andata a capo con una riga vuota tra due paragrafi contigui (Word ha un automatismo in proposito: basta inserire in Formato/Paragrafo, per la spaziatura il comando Auto e il gioco è fatto) è del tutto estraneo alle nostre tradizioni tipografiche. Uno spazio d'intervallo vuole significare che l'argomento tra i due paragrafi contigui cambia in modo abbastanza sensibile. Qualora invece si voglia proseguire logicamente il pensiero ma si voglia al contempo evitare il vulnus horribilis dell'unico massiccio paragrafone, senza rientri (indentazioni), si va allora a capo ma senza inserire alcuna riga intermedia. Il discorso fila, sotto il profilo logico ma si dà una opportuna leggerezza alla pagina, evitando al lettore di affaticarsi psicologicamente davanti a un mattone, e il gioco è fatto. Con le macchine per scrivere questo si otteneva facilmente. Inserivi un punto e andavi a capo. Da noi invece l'andata a capo senza <br /> fa proseguire la frase sulla medesima riga. Cosa, per l'appunto, orribile. Stai certo che non espongo un mio parere personale. Puoi chiedere a un qualsiasi tipografo professionista e avrai la mia stessa opinione. Per quello che può naturalmente valere. Ma vedi anche come sono da noi stampati i libri e ti convincerai. Tra noi e gli USA c'è un oceano di differenza. Ciao. --Cloj 23:54, 3 nov 2008 (CET)
CatenacciMi spieghi l'urgenza di cancellare le informazioni (minime ma pur sempre superiori al nulla preesistente) da me inserite su questo sceneggiatore di fumetti ? Inoltre a quale dei criteri per la cancellazione immediata hai fatto riferimento? Perchè non ho trovato alcun legame tra il "criterio 4" da te indicato e ciò che vi era scritto. Luigi Ciao Al! ho visto che hai wikificato la voce. A me pare parecchio spammifica (pochi risultati online, inserimento del prorpio sito web, ecc.). che ne pensi? --Lucas ✉ 05:24, 6 nov 2008 (CET)
quindiquando a te fa comodo, si segue enwiki, altrimenti no. bene. mi fa piacere che un utente con la tua esperienza faccia così. bravo. chiamami quando avrai finito questa tua crociata contro di me ok? --fabella 07:32, 7 nov 2008 (CET) e questa si che è proprio malafede: e io che ti stimavo! perché cancellare categoria:Dentisti? --fabella 20:27, 7 nov 2008 (CET) era una prova: non si può fare l'anteprima, come giustamente consigli te, se devo modificare tre pagine! e poi, se è vuota, una categoria può non essere cancellate, come da didascalia che compare nella pagina-categoria stessa! e non sarebbe vuota se ci mettessimo sto benedetto morton (dentista: cavadenti, cioè non odontoiatra) --fabella 20:35, 7 nov 2008 (CET) bon, le tue male intenzioni vengon confermate: in melodramma è dal 2005 che non permetti a nessuno un intervento, pur non intervenendo tu stesso; in età dell'aquario ti sei impuntato a mantenere lo status quo di una voce scritta molto male, invece di migliorarla o semplicemente renderla rd; in morton preferisci lasciare dichiarazioni false (morton medico), e soprattutto affibbi a me parole che non ho mai detto. buona continuazione! --fabella 16:46, 8 nov 2008 (CET) Ammazzare una voceLe informazioni nella voce stessa riportano in sostanza il POV dei tdg sulla vicenda, è vero, ma non trovo informazioni sulla controparte. Ho conosciuto dei membri dell'assemblea, ma sono pochissimi, io ne avevo conosciuti di anziani anni fa. Alcune fonti sono citate. Si riduca la voce ma tenerla così è assurdo, i due banner la ammazzano --Watcheach (msg) 07:57, 7 nov 2008 (CET) Direi che è già un miglioramento. Ho un libro di Freytag ma francamente lo trovo illeggibile e dovrei farne un sunto, con il rischio magari di capirlo male... assurdo... magari segnala al progetto religioni (se c'è non sarebbe male) --Watcheach (msg) 08:41, 7 nov 2008 (CET) Ciao Al, mi consulto e ti faccio sapere, (io ho "Complete Works" della Collector Library ma ovviamente è in inglese) con il tempo "bluificherò" tutti quei brutti link rossi che si vedono in Oscar Wilde e se hai da darmi qualche consiglio ben venga, per il resto ti farò sapere a presto! Buon lavoro--AnjaManix (msg) 09:51, 7 nov 2008 (CET)
2 anni faCiao! Innanzitutto, perdonami se scrivo in cima, contravvenendo alla consuetudine, ma ho una connessione GPRS (un 40k) e la pagina è davvero troppo grande per me per aprirla fino in fondo, finché non compare il "+", spero tu possa compredermi. Sì, due anni fa ho sbagliato, me ne pento e me ne scuso. Non dico di essere migliorato da allora, ma di certo non sono la stessa persona. Come ho già detto, di cazzate ne ho fatte tante e tante e taaante, meno male che ho fatto anche cose buone. Grazie. --DOPPIA•DI 12:56, 8 nov 2008 (CET) Arrigo BoitoSì, Tobia Gorrio lo conoscevo anch'io. Posto che siano stati loro a copiare, ci sarebbe da sistemare la faccenda con i redattori del sito :-)--Per il sospetto, bisogna trovare la versione di quella pagina prima del 12 gennaio 2006. Adesso faccio un po' di verifiche e poi ripristino. Saluti, Turgon the dark side of a normal user 12:46, 8 nov 2008 (CET)
ArancamCiao Al, scrivo a te in quanto admin ed esperto di musica operistica per spezzare una lancia in favore di Thiago Arancam, la cui pagina è attualmente in cancellazione. Indubbiamanete Arancam è partito male facendo un copia e incolla dal suo sito con palese intento autopromozionale, ma ci siamo un po' scritti e direi che è stato un grossolano errore di inesperienza e fraintendimento di cosa sia Wikipedia, ora credo che abbia capito e sta collaborando attivamente e chiede solo collaborazione e spiegazioni. Per cortesia, dai un'occhiata agli ultimi commenti che ho scritto, con relativi links a quello che ha fatto ed è in procinto di fare: per quanto giovane è un tenore sulla strada di una definitiva affermazione e, spero per lui, di un bel futuro. Preciso che non ho alcun intersse personale in questa vicenda, mi ha solo interessato per quel che mi intendo di musica e, bisogna ammetterlo, sentirlo cantare è una gran bella voce. Ho chiesto l'annullamneto della procedura di cancellazione e di salvare la pagina tra quelle da aiutare e da perfezionare, vedi un po' se ti sembra il caso, altrimenti, pazienza, passeremo all'ordinaria. Cordialmente, --Elwood (msg) 23:59, 10 nov 2008 (CET)
Ciao! Per quanto riguarda le migliorie, sono assolutamente disponibile! Ma certo tipo di pratiche di Wikipedia mi sono totalmente sconosciute! Il fatto di pubblicare su Wikipedia aiuta la divulgazione della cultura operistica in un paese come il Brasile dove ancora i giovani hanno poche possibilità di trovare una strada nella musica classica. COme vedi mi sono anche occupato di tradurre la pagina di [Antonio Carlos Gomes] Riguardo l'enciclopedicità, secondo i criteri dello spettacolo di Wikipedia ho letto così: "si indicano di seguito i criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo. Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo che soddisfano una delle seguenti condizioni: 5.teatro: avere avuto un ruolo di primissimo piano (primo attore, regista, scenografo) in una produzione del Piccolo Teatro di Milano, del Metropolitan Opera di New York, o di un teatro di pari fama internazionale; aver vinto un Tony Award, un Premio Europa per il Teatro o un Premio Ubu. -> aver vinto 3 premi Operalia e aver cantato al Washington National Opera (Teatro diretto da Placido Domingo) nel ruolo principale (primo attore) di Don Josè non è sufficiente? Ciao. Grazie per aiuto.--Arancam (msg) 06:02, 12 nov 2008 (CET) Aviso en es:wGracias por el aviso, lo tendré vigilado. Perdón por hablar en español, pero no conozco el italiano. --Netito777 (msg) 05:38, 11 nov 2008 (CET) Re:mi ricorda qualcosaCi sono delle coincidenze, come l'uso dello stesso wikilibro in spagnolo, il link alla voce percettica (ora in cancellazione). Se non è lo stesso utente potrebbe essere lo stesso gruppo di adepti di un certo discepolo di castaneda. --(Y) - parliamone 10:58, 11 nov 2008 (CET) CopyrightVorrei avere informazioni sulla possibilità di usare testi di Wikipedia su altri siti personali. Hai informazioni --BonBartolomeo (msg) 13:19, 11 nov 2008 (CET)
GrazieIo volevo creare una wikipedia Veneta. E recuperare un pò di materiale quì. Anche perchè ne ho messo di mio anch'io. E' logico che ciò che copierò da Wikipedi Italia sarà segnalato. E' l'ottimo lavoro di molti appassionati... fra cui te. Grazie ancora. --BonBartolomeo (msg) 13:49, 13 nov 2008 (CET) Avviso cancellazione![]() Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --No2 (msg) 21:55, 13 nov 2008 (CET) Ciao Al Pereira. Ho messo questa voce come stub dato che è da aiutare da 3 mesi, e sinceramente non vedo come debba essere insufficiente come stub. Cordialità --LucaLuca 23:47, 13 nov 2008 (CET) ancora ArancamCiao, ho ritenuto opportuno aprire la votazione contraria alla cancellazione prima che scada il tempo utile e viste le modifiche che tu po' tutti ci siamo messi a fare e che ormai penso che siano più che sufficienti, anche se qualche ritocco ci vuole ancora. Non so se hai notato che Arancam ha fatto alcune modifiche il giorno 11, seguendo i tuoi e miei consigli, non loggato da un IP (70.21.72.101) di Washington dove sarà impegnato fino al 19, mi sembra sintomatico di buona volontà e disponibilità. Interessante la pagina del Washington National Opera (di cui poco fa ho parzialmente tradotto la voce da en.wiki, anche per eliminare relativi links rossi sparsi) con un breve video [1] --Elwood (msg) 23:49, 13 nov 2008 (CET) Ciao! Grazie dei complimenti... e dell'aiuto!! Scusa se nn risposto prima ma sono preso tra prove e recite qui a Washington in qst giorni!! L'aria de Le Villi è davvero incredibile, l'ho cantata ad Operalia su richiesta di Domingo, perchè quando mi ha conosciuto è rimasto incantato proprio da quella! E' stata la prima opera che ho cantato, e anche se è breve, è davvero tosta!! Il concerto del 27 Febbraio era un concerto della Regione Lombardia per la Festa dello Statuto 2005. Non so se riuscirai a trovare materiale in internet... ma se può andare bene c'è la scansione della locandina del concerto sul mio sito internet al link: [[2]]. Io nel frattempo ho tradotto e aggiunto qualcosa alla pagina di en.wiki Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, così tolto altro link rosso! Magari date un'occhio alla formattazione...!! Ti ringrazio ancora!! --Arancam (msg) 09:09, 15 nov 2008 (CET) Son basitoM'è apparso, poi è scomparso, il seguente messaggio da parte di 79.46.183.94:
![]() Gentile Al Pereira,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. --79.46.183.94 (msg) 00:51, 15 nov 2008 (CET) Qui appare col tuo nome (!!!), a me è apparso col mio... Che vuol dire, o che avrebbe voluto dire? Son basito... ho letto di un "IP problematico"...? Succede...Ecco, ora va meglio :-) ciao Al, non ho ben capito le ultime modifiche dell'Utente:Paolo_parioli, vedi qui. Sono un po' fuso e stacco, e forse mi sfugge qualcosa, ma secondo me si è volatilizzato del testo... ma forse mi sbaglio, ciao e buonanotte Soprano71 02:35, 15 nov 2008 (CET) RISPOSTA A "AL PEREIRA" riguardo la cancellazione delle mie aggiunte alla voce "San Giuseppe - padre putativo"Gentile Al Pereira, le aggiunte da Lei sospese, sono unicamente frutto del mio lavoro. Io sono Padre Tarcisio Stramare, direttore del Movimento Giuseppino. Quale esperto in materia, ho ritenuto doveroso per la completezza e l'esattezza di questa voce di Wikipedia, di inserire una parte col testo in questione (quello appunto da Lei sospeso). Se avesse bisogno di ulteriori informazioni circa il mio lavoro in materia e/o sulle mie qualifiche o mie opere, potrà ottenerle senza problemi presso il Movimento Giuseppino, Via Boccea 364, 00167 Roma. Ovvero: E-mail: stramare@osjcuria.org. Certo di una Sua cortese e sollecita risposta alla presente, colgo l'occasione per inviarLe un distinto saluto. PADRE TARCISIO STRAMARE RISPOSTA A "AL PEREIRA" riguardo la cancellazione delle mie aggiunte alla voce "San Giuseppe - padre putativo" (2° RISPOSTA)citazione: "Ma nella versione da te creata leggo "Il Movimento Giuseppino è lieto di presentare san Giuseppe". Questo suggerisce che il testo sia stato scritto in occasione di qualche evento relativo al movimento stesso, oltre al fatto che nessuna persona o associazione o movimento può "presentare" una voce di wikipedia. Poi - altro discorso - c'è il problema che il tutto sembra una promozione del Movimento Giuseppino, e anche questo non è consentito. --Al Pereira (msg) 11:01, 17 nov 2008 (CET" Gentile Al Pereira, per quanto riguarda il termine "presentare", nel contesto del mio scritto ha la funzione di contestualizzare e specificare San Giuseppe alla luce del Documento Pontificio in questione. Quindi, "presentare" in quanto "proporre" una visione aggiornata e certificata ovvero "presentare" (appunto) sotto una nuova luce (quella indicata - peraltro - dal Documento Pontificio) un argomento o una persona (San Giuseppe - nella fattispecie) e non "presentare" un nuoovo argomento o una nuova persona. Per quanto riguarda il Movimento Giuseppino, viene citato in quanto è un'autorità in fatto di studi su San Giuseppe. Queste citazioni non vogliono essere una promozione del Movimento (che . peraltro - non ne ha per nulla bisogno) ma una certificazione o, se preferisce, una garanzia di quanto scritto. Se lo preferisce, tali certificazioni, tali convalide (che ritengo indispensabili su un argomento IMPORTANTE e non FUTILE qual'è San Giuseppe-Padre putativo di Gesù) la posso fornire col mio stesso nome e non con quello del Movimento Giuseppino; nella stesura non ho indicato il mio nome solamente per non voler "apparire a tutti i costi" in una materia nella quale sono ritenuto a livello mondiale una delle massime autorità in materia. Tornando alla voce "San Giuseppe", ho ritenuto doveroso apportare queste aggiunte in quanto, alla luce del Documento Pontificio citato, San Giuseppe viene presentato in modo più preciso e delineato, e vengono sottolineate (sampre dal Documento Pontificio) le inesattezze trascinate per secoli dal "si dice" e da chi ha tramandato solamente dicerie e credenze popolari (senza approfondire gli studi in materia). Si rende quindi necessaria, per la completezza e l'esattezza di Wikipedia, l'inserimento delle aggiunte in questione. I Suoi suggerimenti in fatto di stesura di questo testo saranno per me una fonte importante in quanto sono un "novellino" dell'inserimento in Wikipedia e (ancor di più) nell'uso di Internet (mi appoggio per questo ad un mio collaboratore a distanza via telefono). Concludendo, Le sono grato per i suggerimenti e le precisazioni che mi ha fatto e che mi farà riguardo la stesura dei testi in Wikipedia e mi permetto di invitarLa alla lettura di qualche mio lavoro in materia, sono sicuro che incontrerà il Suo interesse ed il Suo gradimento vista la Sua passione per la materia (ometto elenchi di libri o di case editrici per evitare della inutile pubblicità). Certo di una Sua cortese e sollecita risposta alla presente, colgo l'occasione per invierLe un distinto saluto. PADRE TARCISIO STRAMARE TheZakk...e rimuovere i suoi. --Leoman3000 23:44, 19 nov 2008 (CET) TheZakkCiao sono TheZakk... Ho modificato un mio intervento fatto 20 secondi prima! Se non si può modificare un mio intervento non lo sapevo, ma almeno toglimi il blocco!
Attacchi personaliSe vogliamo per TheZakk ci sarebbero anche gli attacchi personali: supposizioni cervellotiche non è precisamente un complimento. Ciao Al --Pigr8 mi consenta... 23:52, 19 nov 2008 (CET) Info sugli adminCiao Al Pereira, volevo un tuo parere sul cartellino giallo che ho appena ricevuto da un tuo collega amministratore (o forse burocrate, non saprei dove guardare). E' un suo diritto? E' un abuso? Come devo comportarmi? I dettagli nella mia pagina di discussione, paragrafo A capo. Grazie. --Enok msg 11:03, 20 nov 2008 (CET)
Ciao Al! Ti ringrazio per gli interventi! :-) La citazione di Enok l'ho rimossa pro bono pacis, ma le altre preferisco tenerle: un po' perché dovrebbero servire (spero) a far capire che certe cose oltre che fuori luogo sono anche inutili perché non mi toccano; alcune le trovo sinceramente divertente (es. "vermi bavosi"), e altre magari hanno un fondo di verità (non ti preoccupare, non è quella in cui mi si accusa di essere più fascista dei fascisti ;-) --Jaqen [...] 13:58, 21 nov 2008 (CET)
Blocchi e BarMi ero ripromesso di non aprire più discussioni al Bar, e invece alla fine l'ho fatto. Mi sono deciso quando ho scoperto che, dopo mesi di discussioni apparentemente inutili, ora al Bar perfino gli utenti del Progetto:Storia intervengono per dire che non è necessario mettere note a pie' di pagina per qualunque cosa, alcune note sono inutili. E allora mi sono detto: non disperiamo... --Guido (msg) 16:10, 21 nov 2008 (CET)
Isola degli UrosCiao Al Pereira, ho visto che mi hai cancellato la voce in Oggetto per violazione della privacy. Ma il sito da dove ho preso lo scritto è il mio blog di msn. Cosa devo fare? chiedere l'autorizzazione a me stesso? --Skull Andrea (msg) 00:56, 22 nov 2008 (CET) Re:BoldGrazie del tuo messaggio da me, ed apprezzo sinceramente l'intento con il quale hai agito, pur conservando le mie perplessità che ho espresso qui. Ancora grazie, ciao e buon lavoro! :-) --Piero Montesacro 12:16, 22 nov 2008 (CET) |
Portal di Ensiklopedia Dunia