Discussioni utente:Al Pereira/Archivio Marzo 2009Voce non enciclopedicaCiao, io purtroppo non mi fido a dare pareri senza essermi consultato, ma mi pare che questa pagina non rispetti gli standard dell'enciclopedia e risulti anche nNPOV. Se sei d'accordo, lo farei notare all'utente che l'ha creata ed aggiungerei l'avviso di dubbia enciclopedicità. Ciao e grazie, --Kimi95★ 00:30, 1 mar 2009 (CET)
vogliamo elencare tutti i film usciti nel 2001?Sì, esattamente come è stato fatto in diversi altri anni. ps: apprezzo ovviamente lo spirito costruttivo con cui passi il tempo a distruggere ogni mio edit..
Prometto che domattina presento un elenco di anni con la sezione cinema, ma non capisco perché ti turbi tanto.. voglio dire: se il film è degno di stare su pedia, allora sarà degno di stare anche nella pagina dell'anno, no? Tutto sommato le biografie ci stanno di default nelle pagine degli anni, non è che ci registriamo solo alcuni nati e alcuni morti.
Agata, tu mi depisti! (ho cliccato sul "da me" e mi sono trovata qui).
Uhm, mentre mi hai convinto che impari (ma forse è perché non ti piace essere chiamato Agata :-p), non mi hai convinto sulla categoria orfane. È vero che ci sono i bot ma si occupano semplicemente di categorizzare le voci.. non risolvono altri due problemi:
Se fai un giro nelle sotto cat di Categoria:Pagine orfane puoi renderti conto delle dimensioni del problema.. tra l'altro sono particolarmente recidive le voci di chimica e i gruppi musicali (o forse lo noto io perché non so da che parte cominciare a trovargli una parentela). Ciao,
Galleria Umberto ICiao, avevo fatto richiesta di spostamento della voce Galleria Umberto I (Napoli) a Galleria Umberto I in quando mi sembrava che, rispetto alla Galleria Umberto I di Torino si potesse applicare il punto B presente alla pagina Aiuto:Disambigua (in soldoni, quella di Napoli sembrerebbe più famosa). L'utente Jalo, prima di procedere o meno, mi ha detto di chiedere la tua opinione in quanto avevi creato, a suo tempo, la disambigua in questione. Ciao --Etienne (Li) 13:48, 4 mar 2009 (CET)
Avviso di cancellazione
Ciao Al Pereira, la pagina «Luigi Morleo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Avversariǿ (msg) 01:59, 5 mar 2009 (CET) RoachCiao Al, una cortesia. Sto rivedendo i template della Pagina Principale e mi serviva sapere che fonte hai il 1925 che indichi come anno di nascita di Max Roach. La quinta Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1992) riporta in effetti il 1° gennaio 1925, ma tutte le fonti online sembrano accreditare l'8 o il 10 gennaio 1924 (en:Max Roach riporta qualche dettaglio sulla controversia). --Lp ↤ 22:57, 6 mar 2009 (CET)
Samuel HenziSono d'accordo con te sulla provenienza da appunti di lezioni. Lo stesso utente ne ha scritte una mezza dozzina ieri, tutte su opere di Lessing e tutte nello stesso stile rustico e frammentario e tutte così scarse di informazioni. Hai ragione, l'argomento è certamente interessante, ma l'esperienza mi dice che spesso le voci si giudicano (e si cancellano) per come appaiono e non per come potranno essere modificate in seguito. Comunque, se vuoi, annulliamo tutto e mettiamo l'avviso {{A}} RePremessa. Al di là del formato relativo alla nomenclatura scientifica, su un aspetto Lillolollo ha ragione: non c'è uniformità negli incipit, perciò si tratta di un problema mai affrontato nel dettaglio. E' risolvibile? su questo ho espresso i miei dubbi nella prima discussione con Lillolollo, dubbi che sono probabilmente alla base di questa schermaglia. Ti spiego perché:
Come puoi vedere c'è già un primo ostacolo all'uniformità con i suoi corollari: il nome scientifico va posto in grassetto o no? Se lo poni in grassetto nel secondo caso, per estensione dovresti farlo anche nel primo, ma per certe voci si rischia di avere un uso eccessivo del grassetto (casi in cui ci sono più sinonimi ricorrenti del nome comune, ad esempio). E così via. Qualsiasi scelta si possa concordare saltano fuori un sacco di problemini nei casi di una certa specificità che vanno a cozzare con il principio dell'uniformità. Bisogna riconoscere che la scelta a suo tempo effettuata (non ricordo se nel 2004 o nel 2005) non fu felice perché non aveva previsto questa dualità. Nel frattempo sono state scritte migliaia o decine di migliaia di voci e trovo alquanto difficile ipotizzare una fermata di non so quanti mesi per metterci in 10-15 a tempo pieno a ristrutturare le voci attinenti al progetto. Da qui la mia seconda obiezione a Lillolollo: il suo numero di edit nel ns0 (credo intorno ai 2000) non gli permette di rendersi conto dell'enormità del problema. Nel mio caso, oltre 17000 edit nel ns0, ho avuto modo di farmi esperienza del numero elevatissimo di voci di competenza del progetto, non so quante voci ho creato, sicuramente diverse centinaia, c'è chi, come Eumolpo ne ha create migliaia, o Etrusko25 che, pur essendo un recente acquisto, ha in carniere un numero impressionante di voci (probabilmente va con una media di 4-5 voci al giorno). Ogni mese vengono create, all'interno del progetto, decine e decine di nuove voci. In tutta franchezza, come pensi di risolvere umanamente questo problema? Tutto questo senza poi tener conto della specificità intrinseca nei vari taxa: ad esempio, nel caso dei funghi ci si scontra inevitabilmente con il problema di un incipit complesso, a causa della dualità della vecchia classificazione basata fondamentalmente su un elevato numero di Deuteromiceti e della classificazione razionale basata sulla più o meno recente scoperta delle forme sessuali della maggior parte delle specie. Nel caso delle piante, l'incipit contiene sommariamente alcuni riferimenti alla morfologia (è un albero, è un arbusto, è una pianta erbacea, ecc.), nel caso degli animali si ricorre inevitabilmente ad un incipit basato fondamentalmente sull'inquadramento tassonomico a grandi linee, ecc. No, troppi problemi di difficile soluzione. Se ci fermassimo ad uniformare, il processo di creazione delle voci si arresterebbe per tempi troppo lunghi, senza contare il tempo che richiederebbe la fase di progettazione, che ovviamente deve essere accurata, ponderata e basata su un'ampia partecipazione. Ma il progetto si basa molto sul contributo di utenti che operano poco con il lavoro sporco e operano saltuariamente ma in modo determinante sul contributo in termini di contenuti a questa sezione dell'enciclopedia: vedi, ad esempio, i contributi di Michele.iannizzotto: è arrivato da poco, non partecipa costantemente, ma ha creato voci di un'importanza significativa in quanto riguardano comunissimi insetti dannosi ad alcune colture, in particolare gli agrumi. Proprio le informazioni che un lettore si aspetta di trovare in un'enciclopedia, al contrario di me che mi capita di scrivere talvolta voci su sconosciuti insetti, magari endemici della Tasmania o della Nuova Zelanda. Aggiungi, poi, il contributo di molti utenti, registrati o non, che creano nuove voci su piante o animali (ogni giorno se ne aggiunge una) e che per le prerogative della loro utenza non stanno certo a leggersi chilometri di linee guida sulle convenzioni e gli standard. Ergo, come ho cercato di far capire a Lillolollo, forse è il caso di mettere in secondo piano l'uniformità formale e badare all'aspetto fondamentale: la ricchezza di contenuti che, a mio parere deve essere prioritaria. Le voci del progetto forme di vita, hanno una generica uniformità, al di là di qualche grassetto o di qualche erronea formattazione della nomenclatura. Da qui un certo pragmatismo nell'affrontare il problema. Per Lillolollo, capitato per caso su qualche voce, è prioritario uniformare, tutti gli altri (anche se non si sono espressi) hanno davanti la drammaticità di una sezione tematica che dovrebbe contenere milioni e milioni di voci e che si trova ad un infinitesimo della sua potenziale ricchezza: a titolo di esempio, ho impiegato gran parte del 2008 a completare l'albero tassonomico superiore dell'ordine Rhynchota fino al rango di famiglia. Una voce per ognuna delle 140 famiglie più le varie voci sui taxa superiori (superfamiglie, infraordini, ecc.). Una sezione che non vanta nessun'altra wiki. Ebbene, guarda questa pagina per renderti conto della drammaticità reale del problema: Utente:Furriadroxiu/Insetti. Questo solo per gli insetti, estendi il concetto a tutte le classi di organismi viventi e capirai che ad un certo punto l'entrata a gamba tesa di Lillolollo, genera una certa ironia come primo approccio e un senso di fastidio - a seguito dell'insistenza - come secondo approccio. Ecco, quindi, il senso del poco elegante "dedicati alle veline e non rompere". Da un lato c'è chi vuole discutere, da un altro c'è chi si rimbocca le maniche e pensa di affrontare in silenzio tutt'altro genere di priorità. Lui può anche impegnarsi a uniformare, nessuno lo vieta, ma non può pretendere di imporre una priorità formale a scapito di una priorità dei contenuti a chi da anni o da mesi sta lavorando in silenzio per riempire lacune. Altrimenti facciamo come nella wiki francese e affidiamo la creazione delle voci ad un bot e vare mille mila stub che non saranno mai ampliati, neppure fra dieci vite. Sul Web si ride ancora di Wikipedia (impropriamente, aggiungo) sulla barzelletta delle 8000 voci sui comuni, vogliamo aggiungerne un'altra? In merito alla convenzione di nomenclatura di zoologia va detto una cosa: gli zoologi sono fondamentalmente arrivati ad uno stadio di pignoleria o rigore più avanzato rispetto ad altre branche della tassonomia, al punto che hanno deciso di svincolarsi da tempo dalle altre branche. Il loro standard non si può applicare nella botanica o nella micologia e viceversa. La raccomandazione di non includere il nome dell'autore e l'anno fra parentesi (incompatibile, ad esempio, con la scelta che avete fatto nelle voci di Micologia) deriva dall'esigenza (trattata al punto 5.3 del codice internazionale) di riservare le parentesi a casi più complessi di nomenclatura. Altrimenti, per alcuni nomi, si dovrebbero usare strutture sinottiche complesse o grottesche (uso delle parentesi graffe e quadre, per intenderci). Casi che ricorrono anche in alcune voci qui, su it.wiki. Dato il caos insito nella nomenclatura, perciò, hanno stabilito delle regole ferree che lasciano poco spazio alle ambiguità e alla fantasia. In merito alla forma della prosa, c'è una soluzione banale: l'inserimento della virgola dopo l'anno. Questo taglia la testa al toro trovando un felice compromesso tra convenzione scientifica e convenzione linguistica. Esempio? La Rodolia cardinalis Mulsant, 1850, è un insetto... Quella virgola dopo l'anno è l'uovo di colombo. E la parentesi si lascia a casi più complessi. Come disse un certo investigatore, elementare... Ciao --Furriadroxiu (msg) 10:16, 13 mar 2009 (CET)
Inevitabilmente si avrebbero differenziazioni nello sviluppo degli incipit e ritorneremmo perciò a monte del problema con la differenza di rendere ancora più complesso lo sviluppo delle voci (senza parlare della retrocompatibilità con le voci già create). Alla fine vale il solito discorso: ha senso disperdere le energie in soluzioni macchinose per elaborare e applicare un modello unico di difficile estensione? Alla fin fine credo che dovremmo rendere più accessibile non solo la fruizione dell'enciclopedia ma anche il suo sviluppo. Altrimenti ritorniamo al solito problema che lo sviluppo è affidato ad un numero elevato di utenti con limitate capacità di contribuzione e gli sforzi dei "tecnici" sono concentrati a mettere ordine negli scaffali. L'utente standard, spesso anonimo, legge da qualche parte una notizia e ci fa lo stub, spesso a rischio di cancellazione, l'utente scafato, invece di seguire un processo razionale di sviluppo, deve continuamente distogliere l'attenzione dal suo progetto personale per rimettere a posto, wikificare, ampliare, ecc. Due delle ultime voci che ho fatto le ho sviluppate per salvare degli stub a rischio di cancellazione, ma questo comporta anche un allontanamento del mio obiettivo di completare entro l'anno l'albero tassonomico dei Ditteri fino alle famiglie (attualmente sono all'11% e siamo già al terzo mese). Vogliamo complicare ulteriormente rendendo ancora più inaccessibile la contribuzione agli utenti occasionali? Sulla parentesi hai detto giusto. Non sono molto informato sulla casistica relativa all'uso della parentesi, ma in sostanza i casi più frequenti rientrano nell'attribuzione di un nome errato da parte dell'autore: per convenzione la paternità va attribuita al primo autore che ha fatto la descrizione, ma la sua citazione deve essere fra parentesi. In ogni modo non credo che questa convenzione sia applicata su Wikipedia, io sicuramente la violo. D'altra parte è un aspetto di cui non ci siamo mai occupati. Un altro caso frequente di uso della parentesi è la citazione del sottogenere. Ad esempio, quale forma ti sembra più elegante, di queste?
La seconda, oltre ad essere un pugno in un occhio (IMHO), è anche fuori standard --Furriadroxiu (msg) 10:05, 14 mar 2009 (CET) Mus(t)ettaHai qualche notizia di Maria Lilloni, avvenente e popputa soprano degli anni '20, corteggiata da Scandiani e Toscanini e voluta da Puccini per il ruolo di Musetta ? --Nivola (msg) 18:00, 15 mar 2009 (CET)
Associazione Nazionale Medici Veterinari ItalianiLa voce è stata cancellata il 4 marzo malgrado il 3 marzo abbia inviato la licenzia GFDL dopo aver ricreato la pagina. Da titolare dei diritti, che li ha ceduti per evitare ennesimi equivoci, cosa posso fare perchè la voce non venga più cancellata?--Pizzamiglio (msg) 22:15, 15 mar 2009 (CET) Il dolce suonoHo visto che hai cancellato Il dolce suono. Avevo messo il redirect perché mi ero imbattuto nella voce inglese en:Il dolce suono e almeno un redirect nella Wikipedia italiana mi sembrava utile. Tra l'altro nella voce inglese viene definito come il titolo di un'aria e non il semplice incipit della stessa. Secondo me andrebbe ripristinato. -- Basilicofresco (msg) 14:55, 16 mar 2009 (CET) Opera russa/Opera italiana in Russia/Teatro d'opera in RussiaCaro Al Pereira, è giunto il momento di fare un po' d'ordine nelle voci riportanti i titoli sopraindicati. :-) Le prime due esistono già, mentre la terza, come hai fatto notare poc'anzi, non ancora. Come intendiamo procedere? Io intanto proporrei la seguente modalità.
Re: admin in menopausaSai com'è, sono andato per togliere la pausa è nell'oggetto stavo scritto "- pausa", al che ho pensato "quasi quasi..." :D. Ciao --Furriadroxiu (msg) 08:09, 20 mar 2009 (CET) PS: l'altro giorno ho risposto alla tua email ma non so per quale motivo il tuo provider l'ha respinta perché l'IP sarebbe bannato. Non so di più, non ho "indagato" --Furriadroxiu (msg) 08:09, 20 mar 2009 (CET)
Leone (astrologia)Ciao, scusami tanto, ma perché hai messo il Petrarca nel segno del Leone mentre è nato il 20 luglio (Cancro)? Grazie, ciao --RuandaBit ufficio reclami 17:42, 23 mar 2009 (CET)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia