Discussioni utente:Achillu/Archivio03sul portale religioni ho visto che ti stavi interessando alla questione. puoi dare un'occhiata alla voce e alla relativa discussione ora? --Stori (hai qualcosa da dire?) 19:34, 23 mar 2008 (CET) che famo? --fabella 13:23, 3 apr 2008 (CEST) Wikisource in lingua venetaCiao! ho visto, dalla cronologia di alcune pagine, che taaaanto tempo fa avevi caricato qualche testo di Ruzante sul Wikisource multilingue. Penso ti farà piacere vedere, se non lo sapevi già, che messo su un bel po' di altri testi, e che è in corso un richiesta su Meta per aprire un Wikisource in lingua veneta. Se sei ancora interessato al progetto, perché non ti unisci anche tu? Candalùa (msg) 18:20, 14 apr 2008 (CEST) Richiesta di mediazioneCiao Achillu! Dalla discussione sui segni zodiacali presumo tu conosca sia Al Pereira che me. Per questo mi rivolgo a te chiedendoti se tu possa mediare tra noi due. --Chemical
Sul template infobox malattiaCiao Achillu, ultimamente non sei affatto presente ed è un peccato, tu potevi aiutarci con il template anche nella pagina di discussione della medicina vi era una richiesta di ampliarlo inserendo il ICD 0... Potevi aggiungere le istruzioni? Sperando in un tuo ritorno...--AnjaManix (msg) 01:32, 27 mag 2008 (CEST) icona divinazioneServe ancora? Se sì, potresti linkare direttamente le immagini da te proposte? (non riesco a trovarle) Ciao --jhc 22:03, 14 giu 2008 (CEST) Una pretesa, forse, ma chissà...Ciao, ho visto che sei uno dei maggiori contributori della voce Rovigo ed a pagine ad essa collegate. Mi piacerebbe sapere se ci potesse essere un gruppo, magari anche piccolo, che analogamente a quanto fatto da altri si potesse/volesse occupare della integrazione e sviluppo di quelle voci che riguardano Rovigo, compresi comune e provincia. Nella voce Rovigo ci sono ancora una notevole quantità di collegamenti esterni al posto di interlink che con un minimo di buona volontà si potrebbero creare e, allora sì che avrebbe senso, corredare di link esterno nell'apposita sezione. Sinceramente mi domando come non sia ancora finita nelle grinfie del solito "solerte" patrollatore/censore di turno, ma se dovesse succedere temo che sparirebbe una buona parte dei contributi scritti.Io di mio qualcosa ho fatto, anche se ammetto di essere più attento ad altri settori, ma se riuscissimo a creare un gruppo di coordinamento forse invoglieremmo ed indirezzeremmo chi invece per ora è impegnato e/o disperso in altre linee enciclopediche. Che ne dici? Tra l'altro, essendo residente a Rovigo, potrei anche farmi carico di controllare in Accademia dei Concordi o presso la Minelliana di qualche dato...--threecharlie (msg) 10:19, 7 lug 2008 (CEST) Montegrotto TermeLa pagina su Montegrotto Terme è in vaglio (vedi). Dammi qualche consiglio utile su come impostare la pagina, valutala e magari proponiti come revisore! Grazie--AndreaDaMontegrotto (msg) 16:36, 20 lug 2008 (CEST) RabdomanziaHo fatto delle aggiunte alla voce. Vedi se sei concorde al paragrafo aggiunto se no ti prego di dirmi se ci sono da fare ulteriori modifiche e perche'.--Kenshiro1982 (msg) 01:27, 1 ott 2008 (CEST) RabdomanziaCiao potresti andare alla pagina del progetto di parapsicologia e leggere nella pagina di discussione sotto Voce rabdomanzia?Grazie--Kenshiro1982 (msg) 23:12, 5 ott 2008 (CEST) L'Appeso
Ciao Achillu, la pagina «L'Appeso» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Maquesta Belin 13:39, 8 gen 2009 (CET) Festival informale della qualità di medicina Ciao, ci risulta che sei interessato al Progetto Medicina. --Anassagora (msg) 21:10, 8 mag 2009 (CEST) Devo proprio rassegnarmi?Ogni tanto provo ad espandere qualche voce rodigina ma mi sento estremamente solo e rischio di lasciare cose a metà o di scrivere con fonti non del tutto affidabili. Puoi dare un'occhiata veloce a quanto scrivo e correggere/integrare quanto nelle tue possibilità (e voglia)? Grazie :-)--threecharlie (msg) 17:28, 30 giu 2009 (CEST) RE:Santa Rita di RovigoCiao! Purtroppo questo è un problema che si ripresenta spesso. Ho partecipato a varie discussioni in proposito, ma non si è mai raggiunto una conclusione definitiva. Personalmente, di solito riporto nel template le frazioni e le località riconosciute negli statuti comunali e poi, se necessario, scrivo un paragrafo che elenca i toponimi minori comunque in uso tra la popolazione. Santa Rita, quindi, non lo metterei tra le località "ufficiali", ma comunque andrebbe citata. Magari potresti scrivere qualcosa del tipo: "come riportato nello statuto, il comune riconosce ufficialmente le frazioni ecc. Tuttavia, sono ancora in uso numerosi altri toponimi che sono Santa Rita..." --Fras.Sist. (msg) 11:07, 6 lug 2009 (CEST)
Vedo con piacere che ti stai rioccupando di Rovigo&dintorniTi sarai scontrato allora con qualche mio stub o qualche mia foto; mi sono permesso di seguire cosa hai fatto ultimamente e mi sono imbattuto nella discussione di cui sopra. Ho risposto più a te che non a lui con un paio di suggerimenti :-) Buon wikilavoro.
TarocchiUhm... sto cercando di capirci qualcosa... tu te ne intendi un po'? Nello stato in cui sono quelle voci, forse converrebbe comunque riscriverle, guardavo le voci in altre lingue, almeno altrove c'è qualche fonte. --(Yuмa)-- parliamone 00:32, 30 lug 2009 (CEST) Una curiosità...Se vai nella voce Pettorazza Grimani ho caricato il wikilink a Commons con quelche foto che avevo fatto tra le quali mi ha incuriosito la lapide che si vede nel particolare. IMHO sempra rappresenti il corso dell'Adige prima della rotta che ha congiunto sulla terraferma la località Pappafava con Grimani. Ci ho beccato?--threecharlie (msg) 12:43, 1 ago 2009 (CEST)
Delta del PoCiao. Ti ringrazio per l'apprezzamento dei miei modesti contributi a wiki (è sempre gradita una conferma del fatto che il tuo lavoro sia visto e apprezzato da qualcuno)e ancor più per l'adeguamento delle voci cui ho lavorato agli standar del progetto. Come ho già fatto presente ad altri partecipanti, la mia competenza informatica è ridotta e anche la mia conoscenza del protocollo e degli standard di formattazione propri di wiki (ce n'è da sapere!). Quindi i miei contributi, seppur, spero, validi sul piano del contenuto, hanno bisogno di una verifica sul piano della forma! Grazie ancora quindi per quello che hai fatto e vorrai fare anche sui miei contributi. Mi riservo di ricontattarti per eventuali richieste di aiuto e per sapere se, come mi pare di aver colto dalla tua pagina discussioni, sei anche tu un conoscitore/estimatore delle "paludose terre polesane". Ciao --Vpsc (msg) 15:19, 4 ago 2009 (CEST) Rinomina di voci esistenti.Ciao Achillu. Ho constatao la necessità di rinominare alcune voci esistenti: per es. da "Volano (Po)" a "Po di Volano", da "Primaro (Po)" a "Po di Primaro", per questioni di nomenclatura, oppure, per ragioni di merito, da "Chiusa" a "Conca di navigazione" (ho già messo la proposta nella sezione discussione delle relative voci). Puoi spiegami il metod per procedere alla rinomina? Ti ringrazio. --Vpsc (msg) 10:57, 6 ago 2009 (CEST) Disambigua comuni del VenetoCiao Achillu,
grazie tante per la disponibilità, un tuo aiuto per i comuni veneti sarebbe importante.
Tutto ok? se hai problemi mi fai sapere,
Rieccomi, quando hai finito la regione aggiorna la tabella qui. --umbertobasilica 01:23, 8 ago 2009 (CEST) Sperando che nessuno abbia di che obiettare...Nel mio tour al Palazzo Ravenna ho scattato qualche foto alle piante della città che ci sono nel salone del primo piano. Purtroppo la qualità della macchina è quel che è ma questa sembra essere venuta bene nonostante il vetro ed il riflesso del flash su di esso. Che ne dici? Riusciamo ad utilizzarla in qualche modo? Sarebbe da creare una legenda per dare un senso ai numeri assegnati alle torri, campanarie e non, che si vedono sulla città.--threecharlie (msg) 20:46, 8 ago 2009 (CEST) Stemmi da recuperareHo sostato il tuo intervento al laboratorio grafico in Wikipedia:Immagini richieste ed ho segnalato al bar. Ora dovrebbe venire ad aiutarti più gente.--DaniDF1995 08:36, 11 ago 2009 (CEST) Mappenon conosci OpenStreetMap? Con quello trovi molte buone carte stradali, in gfdl. Se invece parti da zero puoi usare inkscape per creare gli svg o gimp per le immagini raster... --Aldarion-Xanderサンダー 12:16, 13 ago 2009 (CEST)
ReCiao Achillu, quanto tempo. Hai ragione, ripristinato il tutto correttamente (solo un edit era in violazione di copyright), buon lavoro.--AnjaManix (msg) 14:00, 17 ago 2009 (CEST) VangadizzaIl nome latino è Vangaditia (ecclesia Beatae Mariae de Vangaditia Policinii Rodigini). Qui e qui potresti trovare qualche notizia storica. AVEMVNDI (DIC) 18:11, 18 ago 2009 (CEST)
Fotografando di torri e campaniliSì, posso sfruttare la tua intuizione anche in un altro modo, ovvero andando all'ultimo piano dell'ospedale e vedere cosa esce. :-)--threecharlie (msg) 08:54, 20 ago 2009 (CEST)ṇ News da tavolinoTi ho risposto in tavolino, grazie per la traduzione e per la segnalazione. Spero che la tua collaborazione con il progetto medicina possa continuare, dato che potresti essere molto d'aiuto :D Ps: che ne dici di archiviare pagina di discussione? È bella pienotta XD -- Cecco (msg) 20:59, 20 ago 2009 (CEST) Grazie a te! Io sono sempre impegnato sulle diocesi...purtroppo il "Grande dizionario illustrato" è un po' una fonte di serie B, ma visto che per ora fonti autorevolissime non ce le abbiamo, hai fatto un grande lavoro! Sono un po' impazzito con Commendone, perché i dati non erano compatibili con un inizio episcopato a Zante il 25 ottobre 1555, poi con gran sollievo ho trovato che già ottant'anni prima della compilazione del Grande Dizionario era stato escluso dalla serie dei vescovi. -- AVEMVNDI (DIC) 01:37, 21 ago 2009 (CEST) Re: Fosse FilistineCiao Achillu. Sulla questione delle Fosse o della Fossa Filistina, ti informo che io mi sono limitato a dare una sistemata alla voce sul piano della forma; non ho inserito io il molto interessante riferimento alle suddette (meteria da storici non da idraulici). Il capitolo mi sembra scritto molto bene, si direbbe, appunto, da uno storico. Complimenti anche per la tua personale erudizione ma per un confronto di merito dovresti rivolgerti all'autore del paragrafo. --Vpsc (msg) 10:19, 21 ago 2009 (CEST) Re:Abbazia della VangadizzaCiao, io veramente non sapevo che ci fosse una differenza tra provincia ecclesiastica e provincia religiosa...ho visto il link rosso e ho pensato che fossero la stessa cosa. Mi spiace, ma non posso esserti molto d'aiuto! --Fras.Sist. (msg) 12:57, 24 ago 2009 (CEST) Festival generale della qualitàCiao, Archivio03!
Certo! Fai tutto quello che credi opportuno. :D Anche segnalare uno stub, un possibile controllo o un copyviol può essere d'aiuto. Quindi iscriviti pure e sentiti parte del festival, nessuno te lo impedisce. Cecco (msg) 23:55, 24 ago 2009 (CEST) Grazie delal spiegazioneGrazie della spiegazione. p.s. Utente:Hamed non mi ha ancora risposto. --Grandeepopea (msg) 22:46, 26 ago 2009 (CEST) Censimenti comuni polesaniCiao, ho visto che quasi due mesi fa avevi contattato una mia vecchia utenza (Foflynn). Comunque, il documento che cercavi (a meno che tu non l'abbia già trovato!), dovrebbe essere questo. --Fras.Sist. (msg) 19:55, 28 ago 2009 (CEST) Alluvione del Polesine del 14 novembre 1951Ciao Achillu. Ho visto che è tuo il grosso del lavoro relativo a questa voce. Ti anticipo che, non appena ne avrò il tempo, procederò a una revisione della stessa: infatti, a parte alcune imprecisioni e lacune sulle rotte e la loro cronologia e sugli eventi che ne sono seguiti, vi è un'attribuzione delle responsabilità della cattiva gestione del disastro che non risponde alla verità storica di quegli eventi. L'origine di questa attribuzione (quella che assegna ai tecnici del Genio civile la grossa parte delle responsabilià) è quella che si definisce una vulgata ed è legata all'interpretazione giornalistica dei fatti e alla polemiche che scoppiaro sulla stampa locale e nazionale durante e dopo gli eventi del 1951. Tale interpretazione e stata fortemente ispirata e sostenuta dai politici dell'epoca, già piuttosto bravi a scaricare sugli altri le proprie responsabilià. E comunque, a parte lo scaricabarile postumo, vi è stata sicuramente una sottovalutazione del fenomeno ma ciò non tanto da parte dei tecnici idaulici, quanto dei politici che, in ultima analisi, nell'ambito del Comitato di crisi di cui dico più sotto, prendevano le decisioni. Non ci si ricorda infatti che le decisioni tumultuarie prese in seguito alle rotte, anche quelle più prettamente tecniche e idrauliche, non furono prese dal genio civile nè dai superiori organi del Ministero dei Lavori Pubblici, da cui gli Uffici del Genio Civile dipendevano, bensì da un più o meno improvvisato Comitato di gestione dell'alluvione che veniva riunito presso la Prefettura di Rovigo. A detto comitato hanno partecipato oltre che i tecnici del genio civile, dei consorzi di bonifica, della provincia di Rovigo ecc., e al prefetto, naturalmente, anche i vari rappresentanti politici, dai sindaci al presidente della provincia ecc.. La necessità di tagliare Fossa Polesella è stata segalata fin da subito dai rappresentanti del genio civile a detto Comitato il quale tergiversò (complice l'ignoranza dell'entità del fenomeno che aveva difronte) su tale fondamentale iniziativa adducendo tra l'altro la necessità, non del tutto peregrina, di dare maggior tempo all'opera di evacuazione delle popolazioni poste a valle dela suddetta fossa. Re:Tocco terapeuticoNulla di tutto ciò, ma l'url da te linkato non funzionava e quindi ho cercato sul sito da te indicato la voce che ho trovato. Ti consiglio in futuro di controllare sempre i link inseriti. Ciao--Burgundo 12:10, 4 set 2009 (CEST)
divinazionePurtroppo è un periodo che non riesco a lavorare a nessun progetto. La scarsa partecipazione si può imputare solo alla mancanza di interesse. Anche il periodo estivo non aiuta. Ciao. --Carassiti Anna Maria (msg) 12:51, 6 set 2009 (CEST) ...in ritardoScusami, ma solo ora mi sono accorto del tuo prezioso contributo al progetto. Grazie a te è stata intrapresa una discussione che ha portato ad un risultato importante. Grazie ancora! :D Cecco (msg) 00:46, 9 set 2009 (CEST) opera eseguita al laboratorio grafico
--Aldarion-Xanderサンダー 11:22, 9 set 2009 (CEST) PranaMi spiace, ma purtroppo non lo so. Prova magari a contattare qualcun'altro, mi spiace davvero. Ciao! Franz Liszt 21:58, 14 set 2009 (CEST) re: frazione geograficaAppunto. Visto che la voce è Frazione geografica e non Frazione geografica (Italia) --SignorX (msg) 18:43, 15 set 2009 (CEST)
Gentilissimo e competentissimo Achillu, "Forse è un copyviol da una vecchia biografia che si trovava su viavainet.it, ora non più reperibile". Non proprio. Chi ha inserito il testo è Chiara curatrice insieme al fratello David della pubblicazione delle opere postume del padre Vittorino. I comunicati da noi indirizzati alla stampa (compreso viavai) sicuramente erano delle stesso tenore di quanto inserito in Wikipedia. Ma ... siamo sempre noi ... Se vorrai palesarti ti manderò l'invito per il prossimo evento .. Ciao e buon lavoro — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Vicentini (discussioni • contributi), in data 21:31, 16 set 2009. MicrocitosiCiao Achillu, no ritengo che microcitoma sia da considerare un reperto di laboratorio. I segni clinici sono quei fattori riscontrabili durante l'esame obiettivo da parte del medico. Come la voce stessa afferma la microcitosi è riscontrabile solo attraverso esami di laboratorio pertanto, è un reperto oggettivo (a differenza dei sintomi) e riscontrabile (ma non durante l'esame obiettivo). La Categoria:Semeiotica era in uno stato di caos totale: segni categorizzati come sintomi, ecc ecc. Ho cercato (con la consulenza di Cecco) di dare un minimo di ordine, anche se sicuramente è ancora molto lontana dall'essere in buone condizioni.--Anassagora (msg) 14:31, 23 set 2009 (CEST) CancellazioneCerto, è un errore. Andava inserita qui, la pagina redirectava a questa discussione. Pensavo di aver dimosso template, ma non era così... Acora scusa. --Guidomac dillo con parole tue 12:27, 12 ott 2009 (CEST) Template antroponimipersoneCiao Achillu, ti va di dare un'occhiata alla discussione Discussioni_progetto:Antroponimi#Template_Antroponimicuriosita:_che_fare.3F? A presto. --Beatrice (msg) 12:25, 13 ott 2009 (CEST)
ImmagineFatto. Mi dispiace, credevo fosse solo un doppione. Ciao--Trixt (msg) 10:44, 22 ott 2009 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia