Discussioni template:Sito archeologico

Coordinate

Le coordinate non devono stare nel template.. ognuno le mette come vuole, chi coi decimali, chi con primi e secondi.. inoltre lostadnard è stare in alto a dx, non si può che con ogni template si debba andare a cercarle qua e là.. per cui andrebbero tolte dal template. --Sailko 18:35, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

In realtà ho trovato in molte pagine che il template delle coordinate fosse sistemato in parti piuttosto varie. Comunque l'infobox lo sistema esattamente in alto a destra, dunque non capisco l'obiezione. Ma poi perché non possono stare in un template infobox? Non si risparmia il caricamento di un template in più? --ARCHEOLOGO 18:52, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]
No perché il Coord ha più opzioni.. ad esempio se io le coordinate le metto da maps me le dà in decimali, se da Google Earth in gradi/min/sec. Non è vero che una o l'altra forma sia più o meno semplice o più o meno usata.. Il coord è più versatile, per cui basta usare quello, non c'è bisogno di eccepire... anche perché ormai gli infobox iniziano ad essere tanti e non avrebbe senso che in ognuno si dovesse spulciare ogni volta come mettere le coord. Ci sono delle eccezioni, è vero, ma sono legate all'uso di mappette (cvhe va comuqnue circoscritto). Il Coord è un template leggero che non dà noia, invece questi infobox tendono a diventare dei mastodonti.. per cui sarebbe meglio che le coordinate non venissero inserite. Puoi sistemare? Grazie --Sailko 19:10, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Va bene, non c'è problema. Ma allora mi chiedo: perché l'infobox isole - a cui si è ispirato quello sui siti archeologici - lo utilizza tranquillamente? --ARCHEOLOGO 11:41, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Comuni, frazioni ed entità geografiche sono una cosa un po' diversa, spesso hanno mappette che li segnano con un puntino al colpo d'occhio. Siccome prendono parecchio spazio le mappette è bene che siano circoscritte solo ad alcuni casi, ed eventuali nuove applicazioni vanno discusse. Per il resto il tempate mi pare molto buono, sicuramente migliore di quelli un po' improvvisati che spesso si vedono in giro. ^^ --Sailko 12:16, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Allora i campi delle coordinate sono già stati vuotati? Procedo con la rimozione del campo?? --Sailko 22:17, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma il template si può usare o è ancora in lavorazione? Pensavo di usarlo nelle nuove voci che scrivo, ma mancano un sacco di info che su en.wiki ci sono: cultura che lo costruì, anno di fondazione, anno di abbandono, date lavori di scavo, organizzazioni che hanno fatto gli scavi, famosi archeologi che hanno partecipato, stile architettonico, ecc. Jalo 09:59, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Puoi usarlo. Nessun problema per le aggiunte. --Sailko 10:16, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mi era venuto il dubbio perché al posto del manuale c'è ancora quello del template isola :P Jalo 11:11, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
PS: ho appena tolto le coordinate come da discussione qui sopra.. nelle voci era già stato rimesso il coord. Non so se c'è da togliere qualche altro campo in più (legato alla mappetta), semmai chi può ci dia un'occhiata. --Sailko 11:33, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
è in lavorazione perenne, nel senso che chi vuole può modificarlo. Tuttavia prenderei con cautela alcune delle voci proposte nella versione anglofona, perché non mi sembrano adatte: ad esempio, come si fa a classificare una città come Roma o Istanbul per cultura? --ARCHEOLOGO 19:25, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

UNESCO

Non mi sembra una buona cosa inserire i dati UNESCO in questo template. C'è più uniformità se si usa Template:UNESCO in tutte le voci, di qualunque tipo sia il bene protetto (e ce ne sono tanti di tipi, ognuno col suo sinottico diverso). Basta mettere la tabellina {{UNESCO}} subito dopo quella del sito archeologico (o città, chiesa, castello, statua o quel che è) --Bultro (m) 15:38, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

d'accordo. --Sailko 17:33, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Scusate il "leggero" ritardo, ma leggo solo ora. Non sono d'accordo sull'uniformità, perché in moltissimi casi il template UNESCO fa riferimento a concetti molto più generali. Faccio un esempio: per il Mausoleo di Augusto mi sembra inopportuno inserire il template UNESCO che dovrebbe riferirsi all'intera città, ed è meglio invece specificare questa sua peculiarità all'interno della scheda che lo caratterizza come sito archeologico. A mio avviso, il template UNESCO va inserito nella voce dell'oggetto in cui è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità (Roma, Verona, Firenze, ecc.) mentre per i singoli credo sia meglio l'adattamento.

Arena di Verona

E' stato inserito questo template nella voce sull'Arena di Verona...è giusto? L'Arena si può definire sito archeologico?? LoScaligero 15:54, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Trattandosi di un anfiteatro romano sì, anche se in uso contemporaneo. Come mai questo dubbio? --ARCHEOLOGO 20:24, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho pensato potesse esserci qualche template più adatto, visto le centinaia di infobox che girano per wikipedia :) mi chiedevo se si può compilare, in questo caso, la parte di template riguardante l'UNESCO, considerando che tutta Verona è sito UNESCO, Arena compresa. LoScaligero 12:14, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Solo se l'arena è citata esplicitamente dall'UNESCO come parte del patrimonio (di solito non è la città ad essere patrimonio, ma un elenco dei suoi luoghi). A giudicare dal sito dell'UNESCO, che parla dell'arena e addirittura usa una sua foto per descrivere la città, direi di si. Sentiamo però cosa dice Archeologo Jalo 13:36, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sì, assolutamente: la parte di template UNESCO va aggiunte se è inserito nella Lista dei Patrimoni (molte volte viene inserito il "centro città", ma in questo caso non ci sono dubbi). --ARCHEOLOGO 15:17, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Veramente il patrimonio è proprio la città di Verona, e c'è scritto chiaramente anche nel sito dell'UNESCO... --Bultro (m) 15:26, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ma attenzione perché l'Arena è sotto vincolo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, di cui Giuliana Cavalieri Manasse è responsabile per Verona (ad esempio, la zona esterna è invece vincolata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, come spiegato qualche anno fa). --ARCHEOLOGO 15:50, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusa, quello che scrivo io è trasparente? --Bultro (m) 19:24, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
In che senso? La città è inserita nella Lista UNESCO, quindi anche l'Arena vi rientra: è inserita nella spiegazione lunga come the Amphitheatre Arena, the second-largest after the Colosseum in Rome. --ARCHEOLOGO 19:33, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
A Verona ci sono un sacco di cose, chiese, palazzi, piazze... Allora dovremmo mettere i dati Unesco in tutte le voci, non ha senso ed è anche fuorviante, attualmente sembra che l'Arena sia un patrimonio a sé stante --Bultro (m) 12:45, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
Invece sì: tutti i palazzi, i monumenti e le chiese - se rientrano nel concetto di centro urbano espresso dall'UNESCO - sono da considerarsi Patrimonio dell'Umanità. A differenza di altri casi (potrei citare Assisi che è dello stesso anno d'inserimento), non viene specificato un particolare monumento ma è indicato esplicitamente la "città" come esempio di continuità storica. Per chiarire meglio questo concetto si può inserire uno spazio nel template dedicato alla definizione completa, ma sinceramente mi sembra bastevole il link alla scheda UNESCO. Poi, voglio dire, loro inseriscono l'Arena in foto nella stessa scheda generale: più patrimonio di così! ;)--ARCHEOLOGO 16:14, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
La foto non dimostra niente. I patrimoni sono quelli indicati in Lista dei patrimoni dell'umanità e l'Arena non c'è; fa parte di un patrimonio ma non è un patrimonio. E' come se in tutti i comuni di una provincia ci mettessimo i dati della provincia: inutile, ridondante e confusionario. Semmai, si potrebbe mettere un campo in cui si indica che patrimonio di appartenenza = città di Verona, poi chi vuole i dettagli di tutto il patrimonio li trova cliccando lì --Bultro (m) 13:09, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Adesso ho capito, e penso che siamo d'accordo: in questo caso l'Arena fa parte di un patrimonio ma non è un patrimonio a sé stante. Possiamo fare in questo modo: la parte UNESCO del template (che è già opzionale) la lasciamo per i siti archeologici che sono integralmente patrimonio dell'umanità, mentre per quelli che ne sono parte (come l'Arena) lasciamo solo l'opzione "Parte di" dove inserire il collegamento al patrimonio in lista. Adesso lo modifico e lo applico direttamente sulla voce dell'arena veronese, così mi dite. --ARCHEOLOGO 17:17, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per me ok --Bultro (m) 21:16, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Perché "Geografia fisica" e "Geografia politica"?

Perché mettere intestazioni complicate, come "Geografia fisica" e "Geografia poliitca" per dire dov'è un monumento e quanto è grande? Oltretutto, la lista "Geografia fisica" è inutile: l'altezza s.l.m. la si può mettere, come si usa di solito, insieme alle informazioni del luogo, e la superficie (o, meglio, l'area) insieme alle altre dimensioni, per esempio:

Luogo (oppure Località, oppure nulla )

Stato
Città
Altezza s.l.m.
Suddivisione1
Suddivisione2

e

Dimensioni

Altezza
Larghezza
Area
Eccetera

abolendo sia "Geografia fisica" che "Geografia poliitca".
Si noti che ho aggiunto la voce "Città", che manca nel template: se si guarda la scheda del Colosseo, c'è scritto che è in provincia di Roma, ma non che è proprio a Roma. --87.11.215.145 (msg) 02:57, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Il template deriva da quello sulle isole, per cui sono stati importati anche campi non proprio adeguati... favorevole alle modifiche. --Sailko 12:02, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Forse un ordine migliore, per la località, sarebbe: Città - Suddivisione1 - Suddivisione2 - Stato - Altezza s.l.m. --87.11.213.7 (msg) 16:44, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
A che serve indicare la regione e la provincia? Non basta mettere città e stato? --Panairjdde 20:12, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Propongo di raccogliere città e stato in un'unica "casella", intitolata qualcosa come "località" o "localizzazione". --Panairjdde 10:33, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Separati è più chiaro e leggibile. Comunque concordo sul cambiare i titoli di sezione --Bultro (m) 15:37, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]
È utile? Voglio dire, è utile scrivere "Italia", "Lazio", "Provincia di Roma", "Roma", su quattro righe, quando si potrebbe semplicemente scrivere "Roma, Italia"? Quattro righe per la localizzazione non sono troppe? --Panairjdde 15:43, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Indicazione dei metri o chilometri quadrati

Mi sembra che, diversamente da quanto indicato nelle istruzioni, non appaiano i metri dopo il valore nel campo Superficie. Per chi potesse modificare il template, consiglio di inserire anche un codice che converta automaticamente i numeri molti grandi in chilometri quadrati. --felisopus (pensaci bene) posta 14:45, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Template da rivedere profondamente o da eliminare

Allo stato, questo template non ha molto senso. Il più delle volte nelle voci appare "vuoto", cioè solo come cornice di una fotografia e di una carrellata di stemmi comunali, provinciali e regionali; d'altra parte, i campi compilabili sono pochi e poco significativi. Tutti le discussioni qua sopra sono più che fondate obiezioni alla struttura di questo template: e le coordinate che non ci andavano, e quello di en.wiki che è molto più articolato, e che i dati Unesco non ci vanno (eppure ci sono ancora), e che quattro entità amministrative sono troppe, e che il man è incoerente, e che le unità di misura sono sbagliate...

Insomma, un template nate storto. O qualcuno si prende la briga di raddrizzarlo, o tanto vale eliminarlo del tutto. Anche perché la richiesta del suo inserimento è stata spammata via bot in migliaia di voci (dico spammata perché è finita anche in voci dove è ridicola o palesemente sbagliata, come Linz o Arco di Traiano (Roma))--CastaÑa 14:14, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Si, bisogna darsi da fare. Qui si era parlato di campi più pertinenti all'archeologia che si potrebbero aggiungere. Mi viene in mente anche la data di scoperta e l'apertura o meno al pubblico --Bultro (m) 15:29, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ottime indicazioni (sia le passate sia le presenti), tuttora valide. --CastaÑa 15:51, 26 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: coordinate e, soprattutto, periodo di costruzione. Oltre alla data della scoperta (suggerita da Bultro) anche il nome dello scopritore o meglio dell'archeologo che ha fatto i primi rilievi e relative pubblicazioni. --Discanto  ?????
Intanto ho aggiunto parecchi campi citati in precedenza, come potete vedere dal manuale. Ho eliminato anche la distinzione "Geografia fisica" e "Geografia politica" come detto più sopra. Le coordinate, come già detto da altri in cima alla pagina, eviterei di inserirle nel sinottico a meno che si voglia far apparire una mappa di localizzazione; il {{coord}} può essere usato in modo indipendente. --Bultro (m) 15:18, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Per restare a quanto già discusso, segnalo anche l'opportunità di ridurre le suddivisioni amministrative (personalmente la vedo come Panairjdde; comunque, espliciterei almeno che non è il caso di metterci pure gli stemmini) e di rimuovere i dati Unesco, già oggetto di altro template. Aggiungo una domanda: inclinazione?--CastaÑa 23:01, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole ad inserire le coordinate nel template perché dove sono ora non le vede nessuno. Per quanto riguarda le suddivisioni amministrative certamente eliminerei l'indicazione delle provincie, destinate a sparire. --Discanto  ?????
Per i dati UNESCO bisogna darsi da fare e correggere le singole voci, mettendoci il "vero" template:UNESCO. Solo dopo aver fatto questo si potranno eliminare da qui. Le divisioni amministrative sono opzionali ed è bene averle tutte come possibilità, il livello pertinente varia a seconda dello stato e del sito. Gli stemmi sono una questione annosa da discutere più in generale, certamente a molti non dispiacciono --Bultro (m) 19:37, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Certo non si può fare una selezione localistica quale provincia sì/provincia no. Comunque è vero, bisognerebbe darsi da fare. Il punto è: c'è qualcuno disposto a farlo? Perché altrimenti andrebbe come minimo revertata la richiesta di inserimento messa via bot in migliaia di voci... --CastaÑa 23:58, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Se potessimo avere l'elenco delle pagine che contengono dati UNESCO non sarebbe male, sennò dobbiamo sfogliarci tutte le 1900 voci nelle quali è inserito il template "sito archeologico". Io non questa ma la prossima settimana potrei lavorarci abbastanza. --Discanto  ?????
Ah, nessuno ha fretta :-) Mi sono limitato a far presente che questo template giace nel dimenticatoio, rimanendo storto, da troppo tempo...--CastaÑa 00:34, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
I prossimi giorni proverò a generare un elenco delle pagine che contengono dati UNESCO. Comunque ora ricordo meglio: non sempre il sito con dati UNESCO è un patrimonio, spesso i dati sono stati riportati solo perché il sito ne fa parte, in questi casi non va inserito il template:UNESCO ma solo il campo "Parte di" (v. Arena di Verona) --Bultro (m) 00:12, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Perché tutta questa sequela burocratica, con tanto di stemmi:
Localizzazione / Stato: Italia / Regione: Lazio / Provicia: Roma / Città: Roma,
con quella "localizzazione" che assomiglia tanto alla location oggi di moda. Se si scrive "Roma, Italia" si capisce dov'è. Si potrebbe, almeno per siti italiani, togliere la regione e usare la provincia solo per piccole località, oppure, se questa serve a compilare elenchi, specificarla ma renderla non visibile. Il template potrebbe in modo automatico dare la provincia solo quando è diversa dalla città. --GianniG46 (msg) 09:52, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]

La relazione provincia-comune vale per lo più per le città italiane, e manco per tutte. Deve esistere una sola voce del template, "localizzazione", in cui si inseriscano i dati minimi necessari, tipo "Roma, Italia", "Mosca, Russia", "San Marzano di San Giuseppe, Italia". --Panairjdde 11:10, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ma anche no: Stato=Italia e Comune=Roma è più chiaro. Comunque, più che andare in giro a cancellare province, cosa di utilità discutibile, ci sarebbe da riempire campi come civiltà, epoca... --Bultro (m) 00:12, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Certo che è più chiaro, ma lasciare troppe opzioni nel template fa scattare la febbre a riempire tutto il possibile, e da "Roma, Italia, si passa a " Italia, Lazio, Provincia di Roma, Roma"... --Panairjdde 11:04, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Nel seguente cassetto ho messo le voci che attualmente usano i parametri UNESCO. Vanno quindi spostati a template:UNESCO se il sito è un Patrimonio; se il sito fa solo parte di un Patrimonio più grande, va solo indicato quest'ultimo nel parametro "Parte di" (che proporrei di rinominare in "Patrimonio") --Bultro (m) 18:14, 31 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Voci con parametri UNESCO

Spammata del template Unesco

Scusate apro nuova discussione qui perché tutto è cominciato da qui... Il template Unesco è nato per indicare i singoli siti elencati tra i patrimoni dell'umanità, ad esempio il centro storico di Roma, ecc.. non per ogni singolo monumento del centro di Roma... Le ragioni della perplessità sul massiccio inserimento del template in numerosi siti archeologici sono essenzialmente due: così facendo ce lo ritroviamo potenzialmente in migliaia di voce (pensiamo solo a tutti gli edifici su wiki del centro storico di roma), però, d'altro canto, si rischia di fare dei grossi POV, perché affettivamente l'Unesco non è detto che intenda tutelare "quel" singolo sito: nei beni di recente inserimento si tende anzi ad elencare (nella descrizione interna), i singoli monumenti (si veda Italia Langobardorum)... Per fare un esempio, sappiamo che l'unesco tutale il Centro storico di Roma, ma in generale: noi ipotizziamo che vi siano comprese le antichità archeologiche, i monumenti cristiani, l'urbanistica, ma non sappiamo se ogni singolo edificio entro le mura sia protetto, è una nostra congettura. La stazione di Roma Termini sarà protetta? E i siti a ridosso delle mura tipo i Castra Praetoria?

Io sarei quindi per la rimozione del template, almeno che non si disponga di elenchi dettagliati sui singoli monumenti iscritti nella lista... tutto il resto è un nostro POV senza fonte. --Sailko 10:06, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Da rimuovere infatti, l'avevo detto nel mio ultimo intervento qui sopra ma forse non mi sono spiegato bene. In teoria va messo solo |Parte di = [[Centro storico di Roma]] nel template Sito archeologico. O sei per rimuovere anche quel parametro? --Bultro (m) 12:57, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono contrario a prscindere, il problema è che se non si ha una fonte chiara su quali siti siano compresi e quali non si fa solo una deduzione POV personale nostra.. --Sailko 14:13, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quando l'UNESCO specifica i siti precisi, li si trova sul sito ufficiale del whc (i link sono all'interno dei template) nel tab maps (tipo la val di noto o il già citato centro di Roma) o al massimo nei documents.
Accetto di far eccezioni solo nel caso in cui i siti siano esplicitamente citati nel nome del patrimonio, come Quartiere ebraico di Třebíč e Basilica di San Procopio. In questi casi non avrebbe senso creare una singola voce sui due luoghi, ma conviene inserire due template nelle due voci. Jalo 14:31, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi la zoan archeologica non è neanche compresa esplicitamente... andiamo bbene.. --Sailko 08:26, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, ma siete in errore: la documentazione UNESCO è molto chiara in proposito. Prendendo il caso citato di Roma, è stata prodotta una mappa ufficiale con i limiti di tutti i monumenti inclusi. Trattandosi di "historic centre", e non come in altri di casi di monumenti elencati espressamente, va inteso come tutto il centro storico e i palazzi extraterritoriali della Santa Sede a Roma. Tanto che - per dire - sono stati inclusi anche edifici che IMHO di mondiale non hanno nulla, ad esempio quelli su Via di Sant'Egidio. Per Sailko: la zona archeologica è assolutamente compresa, tanto che l'UNESCO parla di "some of the major monuments of antiquity such as the Forums, the Mausoleum of Augustus, the Mausoleum of Hadrian, the Pantheon, Trajan's Column and the Column of Marcus Aurelius". Ragazzi, non scherziamo, eh? ;) --ARCHEOLOGO 13:09, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono sei siti, non i venti che c'erano prima... evitiamo le deduzioni personali, per quanto fondate, ed evitiamo di metterlo in ogni singolo monumento, ad esempio, dei fori, perché diventa pedante.. anche perché tale zelo andrebbe ripetuto per tutte le migliaia di siti, non ha senso fare un'eccezione di pignoleria solo per roma e solo per i siti archeologici. --Sailko 14:48, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quella mappa indica solo quali aree fanno parte del territorio italiano (Historic center of Rome 1446.2 ha) e quali del territorio vaticano (Holy See 38.9 ha) dato che il sito comprende sia il centro storico di Roma che le proprietà extraterritoriali della santa sede in quell'area (e alcune al di fuori di essa). Comunque non mi fiderei tanto, dato che la fonte ufficiale sbaglia persino i nomi dei luoghi (se per esempio vi recate sul posto scoprirete che via di Sant'Egidio non esiste). --79.33.220.234 (msg) 18:55, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Sailko: ovviamente il discorso non vale solo per Roma, è da considerarsi per tutti i siti UNESCO "compositi". Io penso possiamo anche decidere a livello di Wikipedia come gestire la cosa, in assenza evidentemente di un elenco che citi monumento per monumento tutto ciò che è incluso. Però almeno per quelli citati il template lo lascerei sinceramente. --ARCHEOLOGO 19:18, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo a lasciare il template in una voce se un documento ufficiale dell'UNESCO lo indica come tale. Tutte le fonti che non sono UNESCO non vanno considerate, per quanto affidabili sembrino Jalo 09:04, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]
concordo con tutti. Template solo nelle voci esplicitamente citate dall'UNESCO. Sì a "Centro storico di X", non a tutti i monumenti compresi nel centro storico (nemmeno se vengono citati come esempi nella descrizione, proprio perchè sono esempi e non la globalità). Se sono patrimonio "Edificio1 e Edificio2", allora ok a un template per ognuno di essi. --Superchilum(scrivimi) 12:49, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Rimozione dei quattro livelli di "localizzazione"

Propongo la rimozione dei quattro livelli di localizzazione.

Allo stato attuale, i parametri di localizzazione prevedono quattro livelli: |Stato = |Suddivisione1 = |Suddivisione2 = |Suddivisione3 = Questo fa sì che in casi come quello del Foro Romano, per esempio, ci siano 4 righe dedicate ad informarci che Roma si trova nella Provincia di Roma, a sua volta nella regione Lazio, a sua volta parte dell'Italia - con imprescindibile corredo degli stemmi di Comune, Provincia e Regione - e appena due righe di informazioni pertinenti al sito, quelle riguardo l'amministrazione competente.

Credo che un tale rilievo dato alla localizzazione sia eccessivo: il template del sito archeologico non è il luogo giusto per dare rilievo alla geografia politica del comune in cui si trova, ma dovrebbe riportare tutte e sole le informazioni pertinenti al sito archeologico in quanto tale. --Panairjdde 11:25, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Sono più che d'accordo: in origine il template era "ispirato" a quello delle isole. Però credo sia meglio lasciare almeno la localizzazione per nazione e regione (o di primo livello), ed eliminando in ogni caso lo stemmino collegato all'ente locale. --ARCHEOLOGO 13:10, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Direi di tenere solo la città (o la città più vicina) e lo stato di appartenenza. Comunque senza iconcine Jalo 13:52, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Filippi
Localizzazione
StatoGrecia
ComuneTracia
Attenzione a non eliminare una funzione utile, invece di spiegare meglio nelle istruzioni, le potenzialità. Sono d'accordo che la sequenza Roma-provincia di Roma-Lazio-Italia sia eccessiva, ma l'esistenza di una "suddivisione3" può invece servire come fanno in francese, per indicare la regione antica. Non dimenticate, infatti, che il titolo della suddivisione è completamente editabile e quindi potremmo avere una situazione come vedete nell'esempio di destra. Anzi, se vogliamo riportare sia la struttura amministrativa moderna che quella antica, in alcuni casi stato (moderno) più tre suddivisioni non bastano. Io credo sia più una questione di compilare un buon manuale di istruzioni, piuttosto che abolire funzionalità. Per dirne una, l'attuale manuale di istruzioni omette completamente la spiegazione dei parametri come |Suddivisione1_nome, che consentono per l'appunto un utilizzo evoluto dei campi suddivisione amministrativa editabili a piacere e quindi flessibili al massimo. --EH101{posta} 14:54, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
I parametri non sono obbligatori e a seconda dello stato può essere opportuno riempire un certo livello piuttosto che un altro. Sono contrario a eliminarli ma si potrebbe indicare nel manuale che non è consigliato riempirli sempre tutti --Bultro (m) 14:56, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non avevo considerato l'uso suggerito da EH101, che mi pare interessante e utile. Credo però sia necessario "normare" questo uso, perché nessuno legge i "consigli" e la politica che vedo applicata è "non è proibito dunque lo faccio". --Panairjdde 15:55, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
P.S.: propongo di rimuovere tutti e otto i parametri in oggetto e sostituirli con due parametri, "Localizzazione moderna" e "Localizzazione antica", o qualcosa del genere. --Panairjdde 15:57, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Riguardo alla Localizzazione antica: di stati se ne succedono a decine nei secoli, io eviterei entità politiche oltre a quella attuale; però un campo "Regione storica" (geografica, come Tracia) ci potrebbe stare --Bultro (m) 16:26, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Come dice Panairjdde Jalo 16:39, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Nel caso di Foro romano, per esempio, la "Localizzazione antica" sarebbe qualcosa tipo "Roma, Repubblica Romana/Impero romano". Non mi vengono in mente casi in cui si debbano inserire più di un paio di stati, e credo sia un'informazione pertinente e interessante, dato che solitamente un sito archeologico è associato a una o due culture. --Panairjdde 16:45, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
età regia prima, poi impero d'occidente, goti, bizantini... non l'hanno mica arato nel 476. Semmai c'è il più generico e ancora poco usato campo Civiltà, dove si indica romana --Bultro (m) 16:55, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se ci devi mettere pure i Goti nel Foro romano, allora hai ragione tu, non ce lo possiamo mettere.
Resta allora il problema iniziale, quello dell'eccessivo dettagliamento della "localizzazione politica", sulla quale il consenso, al momento, mi pare sia contrario; mi sbaglio? --Panairjdde 16:58, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se associamo il foro ai Goti poi rischiamo di dover associare le incisioni rupestri della Val Camonica a tutti popoli che sono passati di lì a partire dal I millennio a.C.
Concordo con l'utilizzo del campo "civiltà", e dentro ci va scritta la civiltà che creò quel sito, non tutti coloro che poi lo utilizzarono Jalo 18:14, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, se mi permettete la citazione quella della "localizzazione antica" è una boiata pazzesca. Innanzitutto perché bisogna ragionare in maniera meno locale, e immaginare siti archeologici (ad esempio quelli preistorici) che non avevano una collocazione statale precisa, e poi sarebbe complicato in diversi casi citare tutte le successioni cronologiche nazionali. Altrimenti per il Foro Romano avremmo: repubblica romana, impero romano, impero d'occidente, stato pontificio, repubblica romana, stato pontificio, regno d'italia, repubblica italiana. E non mi pare il caso. --ARCHEOLOGO 23:51, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con chi mi precede. Questo template serve per i siti archeologici e quindi il suo oggetto è esclusivamente moderno. Cioè: oggi la piramide di Cheope è un "sito archeologico"; se mettessimo uno "Stato antico" Antioc Egitto, scriveremmo un'inesattezza, perché allora non era affatto un "sito archeologico". Per indicare l'appartenenza storico-culturale c'è già l'apposito campo "civiltà". Ribadisco inoltre la mia condivisione della proposta iniziale di Panairjdde: Roma, Italia basta e avanza (e niente disegnini).--CastaÑa 00:38, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Potremmo fare così: il template mostra automaticamente solo il più basso livello compilato (oltre allo stato). Se c'è Suddivisione2 non compare Suddivisione1 e così via. In tal modo non si perdono informazioni, non bisogna correggere le voci una per una, non si perde l'automatismo del DivAmm. Rimane "Italia"/"Roma", "Cambogia"/"Provincia di Sbaragnaus", o quel che è, e questo non può far male a nessuno. --Bultro (m) 15:04, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Se qualcuno lo sa fare e se scriviamo esplicitamente che non vanno bandierine e stemmi, credo si accontenti tutti coloro che sono intervenuti. --Panairjdde 21:24, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Filippi
Localizzazione
StatoNome dello stato moderno
nome3tre
Mi ci metto io. Ho già copiato il template attuale in questa sandbox e potrete vedere i progressi della messa a punto di questo automatismo richiesto. --EH101{posta} 16:15, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A fianco un esempio dell'automatismo. Fate delle prove se volete eliminando i vari nome 1, nome 2 o uno, due, tre ecc. e se è questo il funzionamento che proponevate lo implementiamo, altrimenti suggerite ulteriori varianti e mi ci applico. --EH101{posta} 16:31, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Foro romano
Localizzazione
StatoItalia
ComuneRoma

Preferirei che tutto andasse su di una riga (nell'esempio accanto "Roma, Italia"), ma se non è possibile, va bene così. --Panairjdde 16:42, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tutto si può fare, ma a questo punto va trovato un nome al campo al posto di Stato, Regione, Comune ecc. Che metteresti ? A proposito, nota come già adesso non c'è bisogno di indicare |Suddivisione1_nome = |Suddivisione2_nome = |Suddivisione3_nome =se sono Regione, Provincia o Comune, in quanto ci pensa il template in automatico se abolisci la riga completamente. Per spiegarmi meglio, nell'esempio che hai fatto, ho sostituito "commento" alle righe rimosse. --EH101{posta} 16:55, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Occhio che "Stato" per lo stato moderno non va bene, meglio "Nazione": ci sono diversi casi di nazioni composte da più stati (USA, Messico, Brasile, Germania). --ARCHEOLOGO 23:13, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Contrario a mettere tutto su una riga, stato e località ognuno sulla sua è chiaro e pulito e nel pieno spirito dei sinottici.
Quanto ai "Suddivisione1_nome", mai discussi, mai documentati e probabilmente nemmeno usati, andrebbero eliminati del tutto. Il template:DivAmm non ce l'abbiamo per caso... --Bultro (m) 22:28, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se questo fosse un template sul comune, capirei il significato di tenere stato, regione, provincia in righe differenti, in quanto la "gerarchia amministrativa" è un dato relativo all'istituzione-comune; ma dato che qui la parte sulla localizzazione serve solo a dire dove si trova il sito, "Samarcanda, Uzbekistan" è più che adatto. --Panairjdde 22:46, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non entro nel merito riga unica o multipla, ma ancora una volta chiedo che non vengano tolte funzioni. Bultro chiede l'eliminazione di Suddivisione1_nome. Premesso che non è vero che non sono mai usati (lo sono finanche in questa pagina poco sopra), trovo bizzarro che, a livello generico, per un parametro non documentato la soluzione sia "eliminarlo". Non è più facile "documentarlo" ? Magari lo si depreca, sconsiglia, non incentiva, ma radere a zero le funzioni, non è secondo me una buona cosa. --EH101{posta} 00:26, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se pensi di "deprecarlo" perché dovresti conservarlo? Tanto nessuno legge il manuale del template, si copia da una pagina all'altra. --Panairjdde 00:30, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ovviamente intendevo che sono da deprecare, e visto che neanche si sapeva che esistevano, si possono eliminare direttamente. Come fai a dire che sono stati usati? Domani magari verifico, ma comunque si prestano solo a usi impropri, compreso l'esempio che hai fatto qui sopra, come abbiamo detto non è il caso di riportare stati antichi --Bultro (m) 00:44, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il motivo della mia conoscenza è legato al fatto che li ho visti usati, ad esempio in Foro romano. --Panairjdde 14:35, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho verificato: i parametri xxx_nome sono stati usati o in modo del tutto inutile (come in Foro romano) o perché è stato compilato male il campo Stato (es. con {{ITA}} anziché ITA). Se si fanno le cose bene non serviranno mai, perché le etichette compaiono anche meglio automaticamente. Magari chiedo un bot per sistemare e ne approfitto per far aggiungere un po' di parametri utili da compilare --Bultro (m) 16:21, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io resto dell'idea che Wikipedia debba funzionare anche senza che vengano chiesti bot. Oggi lo fate: vi prendete l'impegno ogni due mesi di verificare tutti i template dove scrivono {{ITA}} anziché ITA e poi correggerli ? Per me lasciare una funzione per i casi possibili futuri non è sbagliato. Se altri invece sono in grado di prevedere il futuro e sopratutto correggerlo immediatamente con i bot, di cosa stiamo parlando ? Si accomodino pure. La mia esperienza è stata di tanti template pieni di errori e privi di funzioni per poter temporaneamente tirare avanti, in attesa dei bot e dei massimi sistemi. Ricordo infatti una bella discussione in cui l'Alaska non si vedeva in un template ([guardate il vulcano Amukta nella mia sandbox]). Proposi una soluzione (a destra nella sandbox) per tirare avanti e mi è stata rifiutata con risposte tipo "adesso usiamo i bot per correggere" "metteremo a posto" "è chi scrive che deve correggere e non il template". L'Alaska non si vede ancora oggi, e sono passati due anni e il Vulcano Amukta in ns0 è ancora come potete vedere. Tutto qui. Ne faccio tante di proposte e osservazioni che vengono triturate, cassettate (se questa passa è un mezzo miracolo), se non proprio cancellate con insulti. Mi consolo solo dopo che è passato un po' di tempo dicendo "ve lo avevo detto io anni fa", ma serve a poco. Buon proseguimento. --EH101{posta} 16:57, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Riempire suddivisione1_nome significa "mettere una pezza" perché non è stato ben riempito Stato. Se devo fare una correzione, tanto vale che correggo ITA; magari si fa una categoria di servizio per gli errori. Col Divisione amministrativa (150.000 voci) funziona egregiamente. Comunque, tutto ciò è indipendente dalla questione iniziale... Siamo d'accordo sul far apparire solo la divisione più "piccola"? --Bultro (m) 17:32, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Foro Romano
Vista del Foro Romano da Palazzo Senatorio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
EnteSoprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma
ResponsabileMariarosaria Barbera
Sito webarcheoroma.beniculturali.it
Adesso mi coprirete di insulti, ma... non si potrebbe inserire il box con la mappa e il punto per indicare il sito archeologico anche in questo template? --ARCHEOLOGO 18:30, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Certo che si può, ma se senti i fautori del template vulcano Amukta come è adesso, (che me ne dissero di tutti i colori all'epoca) avrai i siti archeologici in Alaska e tanti altri posti con i rettangoli rossi. Se c'è consenso al mio metodo, no. Purtroppo il mio lavoro è spesso osteggiato quando incontro alcuni teorici di template (presenti esclusi ovviamente, così non si offende nessuno) che chiedono ai compilatori almeno una laurea in geografia proiettiva per inserire le coordinate. Nelle versioni che metto a punto io, puoi mettere qualsiasi numero, virgola, stato, parametro, ma come si può vedere, piano piano cominciano a toglierlo e proibire "le pezze" con i risultati alla vulcano Amukta che è lì da due anni perché evidentemente le pezze non ci piacciono: preferiamo i rettangoli rossi di avviso in ns0. Io ho terrore di introdurre varianti quando mi accorgo che alcuni dei miei detrattori arrivano in discussione. Per fortuna, non si sono accorti di tanti altri template e hanno tutti mappe automatiche eccellenti, ma magari ... . Se non capisco che c'è consenso al mio lavoro, lascio perdere, come per il vulcano dove sono scappato terrorizzato. --EH101{posta} 23:17, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Eccoti a destra la mappa automatica messa a punto in {{Sito archeologico/Sandbox}} (un altro lavoro inutile). Adesso tocca a te farla approvare: auguri. --EH101{posta} 23:34, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma dopo tutta la discussione mi ritrovo ancora Regione, Provincia e Comune con corredo di bandierine? --Panairjdde 09:27, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aha, è vero. Comunque, bandierine a parte (che lascerei solo per lo stato), la mappa mi sembra perfetta e per i siti archeologici ancora più utile. Un'ulteriore richiesta: i francesi usano un simbolo sulle mappe che è un po' convenzionalmente quello impiegato per indicare i resti archeologici. Si potrebbe usare nel nostro caso? --ARCHEOLOGO 09:36, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Capisco che l'argomento possa essere poco interessante per alcuni, ma il titolo di questa sezione è «Rimozione dei quattro livelli di "localizzazione"», possiamo almeno giungere ad una conclusione su questo argomento? Credevo fossimo d'accordo a rimuovere province e regioni, ora vedo che ricompaiono, che è successo? --Panairjdde 09:40, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io resto a favore dell'eliminazione dei quattro livelli e delle icone Jalo 09:50, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Nella bozza {{Sito archeologico/Sandbox}} visibile con esempio qui a fianco implemento la funzione richiesta per cui l'ultimo dei livelli di localizzazione ha il sopravvento sugli altri precedenti. Cambio pure simbolo e faccio apparire il nome del sito sulla mappa, ma i guai non sono affatto finiti Archeologo: il meglio deve ancora venire. --EH101{posta} 12:13, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Si noti come la bandierina italiana sia collegata al template {{ITA}} che fa funzionare la mappa sottostante e non è stata forzata. Se si mette Italia, la mappa non appare più per come sono ora le cose. --EH101{posta} 14:49, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho apportato una modifica, rimuovendo lo stemma comunale. Per me questa è una buona soluzione, cosa manca per chiudere? --Panairjdde 14:51, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bastano pochi #if, ma aspetterei questa richiesta così possiamo avere un codice più semplice senza i parametri "nome". Anche le chiamate al Naz nel codice mi sembrano inutili --Bultro (m) 15:04, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Tolti i Naz. Secondo me erano controlli utili. Alla prima anomalia (magari tra anni, magari domani, li rimetto). Ci sono altri lavori da fare per garantire la piena retrocompatibilità con il template attuale, ma prima di farli volevo vedere il consenso qui a queste modifiche. --EH101{posta} 13:29, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Bultro: giuro, non capisco la tua furia parametroclasta contro i "nome". Non ci arrivo davvero. Il template DivAmm che dovrebbe gestire il mondo intero (questo è lo scopo semplice semplice che si è dato) fa acqua da tutte le parti. Per chi vuole capire cosa dico, senza bisogno di farsi uno studio, gli basti vedere le divisioni della Russia in {{DivAmm/RUS}}, quello che si vuole obbligare a usare abolendo i "nome". Paragonatelo con la realtà descritta nella voce Suddivisioni della Russia che spiega in realtà come stanno le cose e cominciate a capire cosa intendo, perché vi assicuro che la Russia è solo un esempio. Ma anche fosse solo quel paese, tra Oblast, Divisioni, Kraj, Rajon e compagnia cantando, solo se metti i parametri dentro a martellate e lasci i template flessibli, puoi capire dove sta un luogo in Russia senza scrivere castronerie. Ma perchè vanno tolte le funzioni opzionali e facoltative ? Per un codice più semplice ? Più semplice per chi ? Mi spiace che questa discussione sia forse troppo tecnica per chi non ha esperienza in questa materia e mi spiace di essere parte di una minoranza che non viene ascoltata, ma per quanto segnali io che senza funzioni aggiuntive facoltative ci teniamo voci piene di strafalcioni, la linea è quella di togliere le funzioni facoltative per mantenere "la purezza del codice" e a nessuno viene il dubbio che forse magari servono in alcuni casi. Io comunque lascio questi messaggi e tra un paio di anni ci vediamo come al solito. Poi scrivo un saggio sugli effetti deleteri degli avvitamenti burocratici nei template di it.wiki. E sì che siamo la Wikipedia che con il template bio si è devastata da sola ogni miglioramento possibile in quella materia. Fin quando non impareremo dai nostri sbagli e cominceremo a usare una maggiore "open mind", continueremo a tenere i vulcani Amukta con i rettangoli rossi di errore (causa mancanza di flessibilità) per anni ancora. Bah. Contenti voi. --EH101{posta} 14:02, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Le voci col Sito archeologico le ho controllate tutte. Io uso le API per farmi in automatico delle tabelle di valorizzazione dei parametri. Quei parametri sono stati usati sempre male. Hanno solo incentivato compilazioni errate o bene che vada inutili. Se un domani servono si farà sempre in tempo ad aggiungerli, ma ne dubito, visto che qui manco le vogliono vedere tutte le divisioni amministrative. Renditi conto che uno ci può mettere anche "colore" = "rosso" se gli gira... Se questo è "open mind" allora tanto valeva continuare ad usare i Geobox. Se vuoi parlare del DivAmm/RUS o del vulcano Amukta (ti supplico di piantarla di nominarlo) possiamo farlo in altra sede --Bultro (m) 15:00, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate se insisto, ma cosa manca per procedere alle modifiche? --Panairjdde 13:02, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Fatto. Le altre cose le faremo in seguito, queste province facevano soffrire troppo... --Bultro (m) 13:52, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Modifico il manuale per deprecare gli stemmi... --Panairjdde 15:13, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Leggo solamente adesso, a distanza di poco più di due mesi dall'ultimo intervento, che è stato deciso di rimuovere i livelli di localizzazione di primo e secondo grado. Mi domando: se per Roma può apparire abbastanza ridondante indicarne la regione di appartenenza, non pensate che in voci come Thapsos od Occhiolà possa invece risultare molto utile l'indicazione della regione (in questo caso Sicilia) fin dall'infobox iniziale? Tralasciamo pure le province, ma almeno la regione... --Μαρκος 00:11, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Devi aspettare che vengano epressi altri pareri come il tuo. Al momento Bultro, Panairjdde e Jalo si sono espressi e servono molti pareri contrari ai loro per modificare questo template. Io la penso come te, Archeologo direi pure, ma non bastiamo. Wikipedia in italiano non ha infatti un sistema codificato per la gestione delle richieste di commenti (RfC nelle altre Wikipedia), per cui il processo di decisione per questi casi è lasciato in sospeso e qualche volta (ma non è questo il caso, così nessuno si offende) diventa un qualcosa a metà tra l'editto imperiale e il regio decreto, che di per sè non sono brutte forme di emissione di norme... a patto di essere il re ovviamente. --EH101{posta} 14:59, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Veramente io non ero per l'eliminazione dei livelli intermedi. Le velate accuse non mi sembrano comunque carine neppure nei confronti degli altri--Bultro (m) 15:23, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Eppure ho scritto chiaramente che non stavo parlando di questo caso, ma in generale del difetto che trovo nel meccanismo di decisione per dettagli tecnici sui template quando non c'è unanimità (adesso pare pure quando non sono chiare le posizioni). Parlando di carinerie, non mi sembri tu carino a tirarmi per la giacca quando ho scritto altro. Non trovi ? Perchè invece non dai un contributo dicendo per esempio quale sarebbe per te la soluzione migliore quando una modifica non ha unanimità e quale è un modo ordinato e chiaro per gestire queste situazioni ? Le RfC -request for comments- esistono e sono linee guida chiare nelle altre Wikipedia: come mai secondo te da noi non si usano ? --EH101{posta} 16:52, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
La mia posizione è chiara nel primo messaggio, ma la maggioranza era per l'abolizione dei livelli intermedi: anche Archeologo e Castagna, e anche tu hai detto che la sequenza Roma-provincia di Roma-Lazio-Italia era eccessiva, quindi dove sarebbe sta situazione fumosa? Markos90 è spuntato fuori adesso, se ne spuntano altri ricambieremo il template, che te devo dì? Le RFC che io sappia ce le abbiamo, ma di cose da discutere ce n'è già un miliardo e la gente partecipa dove ha tempo e voglia (e questa, diciamoci la verità, non era una questione di importanza abissale) --Bultro (m) 17:58, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Dopo un mese, nessuna novità? --Μαρκος 17:17, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dopo due? --Μαρκος 18:13, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Dopo quasi tre? --Μαρκος 15:02, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Markos. Per la precisione a maggio mi ero espresso per l'eliminazione giusto delle provincie. --Discanto  ??? 15:17, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nome di questo template

Con questo spostamento del quale non vedo traccia di dibattito in questa pagina, il nome del template è stato cambiato da {{Infobox sito archeologico}} a {{Sito archeologico}}. Premesso che la cosa è solo concettuale e comunque grazie ai redirect non cambia niente nelle voci, propongo l'inversione di redirect. A mio avviso, infatti, il template "sito archeologico", come in altri casi simili, è un template navbox da fondo pagina in ns0 che magari verrà creato un domani e che raccoglie i link chessò a archeologia processuale, metodologia archeologiche, ministero dei beni culturali, archeologo, ecc. Questo qui invece è l'infobox che, come è ovvio, è una cosa differente. --EH101{posta} 13:40, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Questa cosa andrebbe discussa in generale (un accenno c'è stato in Discussioni_aiuto:Template_sinottici#Nome), comunque contrario, la scritta infobox è solo un impiccio. Un eventuale TdN si chiamerebbe "siti archeologici" --Bultro (m) 14:43, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Come Bultro. Inoltre un TdN "Siti archeologici" non potrà mai essere creato per le attuali regole (numero potenzialmente infinito di voci) Jalo 15:19, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
favorevole a discuterne in generale. Tendenzialmente la penso come Bultro. Sicuramente un navbox comunque andrebbe al plurale quindi non è questo il caso. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io continuo a credere che non sia un impiccio essere chiari e standard. Usare infobox richiede la digitazione di ben 7 lettere in più e uno spazio. Tenendo presente che si tratta di template, dove di digitazioni credo ne servano ben più di sette per la compilazione, l'aggiungere l'identificazione come infobox già nelle categorie di template (per esempio) o in pagine di servizio, è già una immediata indicazione di cosa si stia parlando. Vedo che i presenti sono contrari, quindi disciplinatamente abbozzo. --EH101{posta} 23:56, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Coordinate 2

Non so se è solo un'impressione personale, ma credo che introdurre la mappa che localizza il sito archeologico sia molto utile, soprattutto per i monumenti meno conosciuto o non italiani. Pareri a riguardo sono apprezzati, richiesti e necessari. :) --ARCHEOLOGO 19:11, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Diamo però una regola sull'uso; non hanno voluto regione e provincia perché occupavano troppo spazio, e adesso ci mettiamo un'intera mappa, che per le centinaia di siti di Roma mostrerà sempre l'Italia con un pallino su Roma...
Inoltre penso che il tutto dovrebbe stare nella sezione "Localizzazione"; e ci sono parecchi parametri non documentati --Bultro (m) 01:37, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sono favorevole alla proposta di Archeologo. Si tratterebbe di una informazione (visiva) in più che darebbe immediatamente un'idea della posizione del sito. Regione e provincia non sono state eliminate per lo spazio occupato ma più che altro per la pedante sequenza di info amministrative. Per quanto riguarda il numero di mappe che avranno il pallino su Roma non mi sembra che sia un fattore decisivo, anche considerando che i siti archeologici sono centinaia di migliaia (o più?). --Discanto  ??? 02:42, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Indicare che Roma è in Lazio era insopportabilmente pedante, indicare un'intera mappa per far vedere dov'è Roma non è pedante... misteri della fede. --Bultro (m) 15:14, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]
Era stato detto esplicitamente che questi template non devono avere né mappette né coordinate, per quelle c'è il Coord... se ne era già parlato al progetto architetture su castelli, palazzi, ville... siti archeologici... vedia la prima discussione di questa pagina!!! Archeologo ha la memoria corta?? per favore non facciamo rientare dalla finestra ciò che è già stato cacciato dalla porta. Le mappette sono così piccole che per avere un'idea basta cliccare sul comune e vedere dov'è.. oppure clicca sulle coordinate e lo vede con esattezza. Non mettiamo una mappetta in ogni singola voce di wikipedia, grazie. Ho annullato qualche modifica e prego di farlo sul restante delle voci. --Sailko 15:13, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
Modifiche come questa] dovrebbero dimostrare palesemente quanto sia invasiva, poco utile e sbagliata la mappetta. Archeologo ha già editato deicine di voci, chiedo una mano per annullare in attesa di sviluppi. --Sailko 22:26, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]
La mappetta mi sembra un'opzione fondamentale per due ragioni: 1) integra le coordinate geografiche; 2) fornisce un dato immediato spesso sconosciuto. Tranne i casi più noti - e comunque sfiderei molte persone a indicarmi su una mappa geografica dove sia Pompei - si ha una visione della localizzazione, utile in particolare fuori dall'Italia. L'idea di cliccare sul comune per sapere dov'è non è possibile perché moltissimi siti non si trovano nelle zone urbane o nelle vicinanze del comune a cui territorialmente appartengono. Non avendo aggiunto io questa opzione nel template ed essendo disponibile, ripeto che mi sono limitato a compilarla nelle singole voci dove era già presente. --ARCHEOLOGO 22:34, 4 dic 2012 (CET)[rispondi]

Le mie due rupie: una chance visiva di localizzazione non mi pare sbagliata, ma se si fornisce una pianta a livello nazionale è perfettamente inutile. Avrebbe senso una mappa di dettaglio, un dettaglio in proporzione alla specificità del sito: qualcosa del genere per Pompei, per intenderci, o questo per i Fori imperiali a Roma. La mappa dell'Italia intera no, non mi dice niente di più di quanto mi dica il testo. --pequod ..Ħƕ 00:30, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]

La discussione mi interessa perché ogni volta col template coord vorrei poter far visualizzare una mappa della dimensione giusta cliccando sopra le coordinate e non ci riesco mai. Sarei favorevole anche io almeno per alcune siti a rendere disponibile una piccola mappa della dimensione adatta in voce. Sempre che non ci siano serie motivazioni tecniche per evitarlo. Vigevanese (msg) 01:23, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Avere nel coord una mappa di dimensione giusta è semplice, e la si ha ad esempio nella voce citata da Sailko. Per questo motivo sono contrario alle mappe nel template, abbiamo già il coord Jalo 08:57, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ma soprattutto, la mappa del template coord è navigabile. Posso zoomare dentro e fuori, spostarmi, vedere dove si trovano gli altri siti presenti su wiki, ecc. Vittoria 10 a 0 per il coord Jalo 09:00, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
In effetti, le mappe nelle voci hanno avuto senso quando non si avevano le coordinate messe con il coord, che con un click ti fa accedere a mille possibilità di fruizione decisamente maggiori di quelle date dalla mappa statica sulla pagina di wikipedia. Oppure per me hanno ancora senso e sono preziose per esempio mappe come queste o queste (versioni un po' più artigianali e da rifare in vettoriale). Ma a questo punto il discorso si fa generale: per esempio mi sono abituato a mettere le coordinate nelle voci del castelli nel template, es., ma nessuno vieta di uniformare tutta WP mettendo i coord al posto delle mappe. Ridurre la discussione solo al template:sito archeologico non vale la pena, dato che mi pare generale.--Pạtạfisik 11:45, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
IMHO sono utili se mostrano percorsi (come nei template sulle strade) o l'estensione dei territori come negli esempi di Pạtạ, ma non quando indicano un luogo essenzialmente puntiforme rispetto alla scala della mappa, come siti archeologici o musei sulla mappa dell'Italia.--Moroboshi scrivimi 13:06, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Nella voce portata ad esempio, Ipogeo di via Livenza, non vedo la mappa del template Coord (template che non so cosa sia, e non vedo proprio nella voce cosa possa essere). --79.45.207.224 (msg) 18:49, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
Nella voce c'è questa cosa qui (ma in alto nella pagina): 41°54′48.88″N 12°29′45.21″E
Sono le coordinate date dal Template:Coord con affianco un'icona di un mondo, se ci clicchi sopra c'è... una mappa. Ma anche le coordinate sono a link, se ci clicchi sopra vai a un menu di mappe diverse. Insomma, con un click puoi vedere molte mappe. A questo serve il template coord. A geolocalizzare.--Pạtạfisik 22:06, 5 dic 2012 (CET)[rispondi]
O, in alternativa, trovi a destra delle coordinate il link "(mappa)" Jalo 08:46, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non ricordavo bene come funzionava la "(mappa)": mi sembra davvero ottima. Totalmente convinto da Jalo. :-) --pequod ..Ħƕ 10:54, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non c'è proprio di integrare coord nel template, così da renderne immediatamente visibile la localizzazione? --ARCHEOLOGO 11:01, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
No. Al massimo si possono mostrare le coordinate sia in cima che nel template, comprensive di link che apre la mappa, col parametro display Jalo 12:06, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Nella maggior parte delle voci non c'è spazio per le mappetta, quando c'è lo ruba spazio alle immagini (quelle sì che sono inderogabili), mettiamocelo in testa per favore. --Sailko 14:19, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi trovo d'accordo con Sailko: a mio avviso la mappetta di localizzazione è un orpello inutile per l'assetto della voce, inoltre incide pesantemente e negativamente sulla formattazione delle pagine. --Etienne (Li) 14:27, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi sembra che siamo in tanti a pensare che Coord può sostituire la mappa di localizzazione dentro la voce. Vogliamo aprire al bar una discussioni più generica, che riguardi le coordinate in tutti i template e non solo in questo? Ricordo che siamo nella discussione del solo template:sito archeologico, ma il discorso vale anche per mille altri template. Parliamone.--Pạtạfisik 20:47, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
La mappa nazionale può aver senso forse per siti che sono in mezzo al deserto. Non certo per quelli che stanno in città; chi vuol sapere dov'è la città può cliccarla. O mettiamo una regola scritta di questo tipo, oppure meglio togliere del tutto la funzione dal template --Bultro (m) 22:13, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non si possono eliminare tutte le mappe da ogni template, perché non tutti possono (o vogliono) abilitare i javascript, su cui si basa la mappa. Ci sono solo alcuni template per cui si può correre questo rischio. Questo è uno di quelli, mentre ad esempio il {{Divisione amministrativa}} non lo è, la mappa serve Jalo 11:23, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
Al javascript non avevo pensato. --Pạtạfisik 19:20, 7 dic 2012 (CET)[rispondi]
Se si vuol parlare in generale di tutti i sinottici consiglio di aprire una discussione nuova in un posto consono, questa ormai ha raggiunto la lunghezza scaccia-utente...
Comunque è evidente che non si può fare di tutta l'erba un fascio, nei sinottici di argomento geografico l'immagine immediata è utile per riassumere le informazioni, che è lo scopo dei sinottici del resto. Oltre alla questione javascript, che riguarda anche WP stampata o consultata offline... --Bultro (m) 12:59, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
Qui ne ho trovate due.--Pạtạfisik 16:53, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
La mappa del coord è veramente nascosta (bisogna clickarci sopra, e io non l'avevo vista / non avevo capito come funzionasse).
Non capisco perché ad es. per città come Tunisi la cartina deve essere direttamente e subito visibile, in modo che il lettore capisca subito di cosa si parli, mentre ad es. per siti archeologici come Cartagine no.
Che poi la cartina abbia la scala troppo generica, quello è un altro problema. (Ad es. anche per le voci su un certo comune, la cartina di tutta Italia consente a mala pena di capire se si trovi nella parte occidentale o orientale di una certa provincia ... ) --79.20.150.176 (msg) 11:16, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Quindi la mappa con le coordinate è stata ufficialmente abolita? --ARCHEOLOGO 16:31, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per ora è stato fatto solo un edit sbagliato (l'altitudine ad esempio che cavolo c'entra?), che ho rollbackato, ma visto la discussione e gli usi che se ne fanno mi pare non resti che eliminare la mappa... --Bultro (m) 17:25, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Mi sembra che la discussione qui sopra sia ABBASTANZA CHIARA. No alla mappa e no alle coordinate nel template. Che qualcuno di pratico la tolga e che si smetta di aggiungerla! Semmai si faccia passare un bot per reinserire le coordinate nel coord dove sono state tolte. Io sto per andare in wikipause, non posso seguire la faccenda, non voglio trovarmi però tra un mese con le stesse mappette e la solita rimozione del coord da parte di CHI fa finta di niente. Grazie --Sailko 18:38, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

Utilizzo del template

Riprendo quanto detto più sopra: noto tuttora un uso improprio del template, o anche richieste del suo inserimento piuttosto discutibili. Un esempio: Tibula, città della Sardegna di cui tuttora si dibatte la localizzazione, avrebbe bisogno di questo template? Altri esempi: le Categoria:Città dell'antica Grecia sono piene di questo template, e ancor di più di {{tmp}} che vorrebbero che fosse inserito, ma quasi sempre (colle dovute eccezioni, come Iasos) è inserito nettamente a sproposito (cosa ci fa in Cio?). Qualche mese fa, nel tentativo di appianare la situazione dell'antica Grecia, decisi di provare a richiedere la creazione di un {{polis}}, giungendo alla fine al compromesso di mettere nel {{stato storico}} un modulo snellito e semicompilato da usare per le poleis, che poteva anche andare (ma intanto non è ancora stato usato, mi sembrava una soluzione provvisoria); ora vorrei giungere ad una soluzione definitiva.

Il mio quesito è: per una città di cui non restano rovine che template/infobox si usa? e per una di cui, invece, restano rovine? Una volta chiarito questo, procederei ad uniformare, possibilmente via bot. Il mio parere (proposta 1) sarebbe quello di creare un usare un nuovo {{Città antica}} per quando non ci sono rovine e, se ci sono, usare {{Città antica}} assieme a questo qua; in alternativa (proposta 1 bis), invariata dalla 1 se ci sono rovine, per quando ci sono rovine consisterebbe nell'usare solo questo qua, ma con qualche modifica. La situazione attuale, comunque, non può durare altri mesi. Attendendo pareri anche dal bar, --Epìdosis 16:58, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

A integrazione di quanto detto, che vale soprattutto per le città mai rintracciate, come Akkad (città): se una voce tratta di storia, è una cosa. Se tratta del sito, è un'altra cosa. Ad es., se parliamo di Ebla, possiamo fare due discorsi di fondo: uno relativo alla storia di Ebla, un altro relativo agli scavi. Sono due temi certamente correlati, ma fondamentalmente indipendenti, come il caso dei siti mai rintracciati dimostra con tutta evidenza. Quindi, trovo che la richiesta o l'inserimento del tmp in oggetto debbano sempre riguardare o una voce che tratta esplicitamente del sito archeologico o nella sezione dedicata agli scavi. In prospettiva, anche se alla comunità piace molto gingillarsi con lo status quo, io procederei via via ad una separazione, con sdoppiamento delle voci, con tutto ciò che ne consegue in termini di categorizzazione. Sono infine favorevole ad un tmp:città antica, purché semplice: gli utenti dovrebbero trovare nomi parametro uguali di tmp in tmp, quando possibile, o quanto meno sempre compatibili - testo/contenuto, ad es. Gli infobox dovrebbero avere di diverso fondamentalmente il titolo e davvero uguali le parti in comune. pequod76talk 17:25, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sono favorevole anch'io a un template {{Città antica}}. In effetti avere un template {{sito archeologico}} nella voce Akkad (città) è veramente una nota stonata, visto che la città non è mai stata individuata. Personalmente, poi, un template del genere mi sarebbe anche molto utile per gli insediamenti della Turchia costiera mai localizzati, come Arsinoe (Cilicia) e Calinda. --Nungalpiriggal (msg) 23:30, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
Per massima chiarezza, noi categorizziamo come siti archeologici città che non sono mai state rintracciate (ma anche voci che non trattano affatto gli scavi e i reperti, peraltro un tema su cui si possono scrivere libri, quindi direi anche una voce). Quindi più che una nota stonata la chiamerei una cacofonia. ;-) pequod76talk 23:49, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]
È già stato fatto notare altrove, non tanto tempo fa (ma non mi ricordo esattamente dove e quando... aiuto) che le richieste di aggiunta del template sono state fatte (sbagliando) in massa via bot, per questo ne appaiono in un gran numero di errate; nello stesso contesto, sempre tramite lo stesso bot, è stata imposta una riduzione delle categorie storiche a categorie archeologiche (esempio), altrettanto errata. Sono semplicemente errori da correggere (qualcosa ho fatto)--CastaÑa 00:10, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, ricordo. E anche allora non avevo dubbi. Vorrà dire che uno di noi aprirà un Utente:Storico, così potrà operare con lo stesso modello "ghe penso mì". pequod76talk 01:07, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Va bene, a parte i miei sfoghi ingenerosi e inopportuni, vorrei capire: va bene togliere il tmp da quelle voci che semplicemente non trattano il tema?
Alcune considerazioni elementari:
  1. Normalmente un sito archeologico si compone di più livelli anche molto distanti tra loro nel tempo. Parlare di siti archeologici "accadici" può essere abbastanza imprudente. Spero che non sia troppo chiedere a chi ha fregola categorizzatrice di procurarsi fonti per le informazioni che certe categorizzazioni implicano. In questo modo, se uno deve mettere una voce nella cat:siti archeologici etruschi non lo fa in base a discussioni fatte col proprietario del bar.
  2. La fondazione di una città fondata in epoca moderna ha una relazione solida con la città contemporanea. Invece quella di un sito abitato fin dalla preistoria (se possiamo parlare di "fondazione") no. Proprio perché siamo un ipertesto, mi fa abbastanza specie che spesso si ripropongano ricostruzioni da guida dell'autogrill. Per raccontare la città X non può mancare un riferimento alla preistoria o alla storia antica, quasi che ci fosse sempre un collegamento diretto (magari in contesti orografici e climatici totalmente modificati). Anche qui, nessuno è qui per dimostrare quanto è colto: ciascuno usi fonti autorevoli ed eviterà di scrivere sciocchezze. Non possiamo scrivere che Mardikh fu fondata come Ebla, com'è ovvio, ma ci sono casi più insidiosi dove viene la tentazione di incasellare tutto secondo desiderata. Si veda il caso di Gerico/Tell es-Sultan: la prima voce parla di "tre distinti insediamenti sono esistiti in prossimità della collocazione attuale". Una delle città più antiche del mondo, secondo la tradizione. E non parliamo certo della Gerico della Guerra dei sei giorni. Anche per una questione di categorizzazione, sarebbe bene non mischiare pterodattili e pipistrelli, anche se da lontano sembrano uguali. Non si tratta di scorpori, non è una questione di quantità, ma di qualità: nelle voci "moderne" si può fare un accenno, ma troppi contenuti che dovrebbero essere indipendenti vengono compressi in singole voci (scusate l'autocitazione). Prepariamo il lavoro del futuro, quando qualcuno scriverà davvero di archeologia su it.wiki.
  3. Con il punto precedente giungiamo a questo: imho sono "lemmi" indipendenti 1. la città contemporanea; 2. le varie reincarnazioni significative di una città; 3. gli scavi, la loro storia, i reperti individuati, le missioni, i finanziatori, le metodologie applicate etc.
  4. Contesti storici che permettono storie *locali* e non *cittadine* devono essere inquadrati in voci di proporzioni adeguate.
  5. Naturalmente ogni caso va analizzato a sé: è proprio quello che non si è fatto fino a oggi, direi.
Va be', comunque ce lo diciamo già da un po' che superato il milione di voci siamo entrati da poco nella age of quality. :-) pequod76talk 01:39, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Giuste osservazioni le vostre. Quel template è stato lanciato diverso tempo fa e in alcuni casi ha creato solo disordine. In futuro si evitino simili azioni dove ancora l'uomo può prevalere sulle macchine (e i bot) ;-) Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:37, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]

Qui una prima idea dei parametri del {{Città antica}}. --Epìdosis 14:29, 24 nov 2013 (CET)[rispondi]
Nel caso decidiate di creare un nuovo tmp, come nome, potrebbe essere usato uno più generico, tipo "Centro abitato antico" o "Centro abitato scomparso" o "Centro abitato del passato". -- Gi87 (msg) 23:35, 25 nov 2013 (CET)[rispondi]
@Gi87. Non saprei, si tratta solo di un nome di tmp, peraltro in gran parte abbastanza valido. Cmq non è testo che si vede, per cui non mi sembra un'approssimazione grave. pequod76talk 00:16, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]
Lo so, ma è solo per rendere più esplicita la cosa, e che non si limiti solo a città ma anche a villaggi o similari (alternative sono anche: "Nucleo abitato antico", "Nucleo abitato scomparso", "Nucleo abitato del passato"). -- Gi87 (msg) 22:23, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
"Centro abitato scomparso" non mi dispiace; purtroppo, per ora, i pareri sono ancora troppo pochi. --Epìdosis 22:30, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]
Scusate, facciamo un attimo il quadro, con esempi:
Akkad: città antica scomparsa
Ebla: città antica rintracciata: ha una sua storia e il tmp Città antica può essere usato anche qui
Ebla (sito archeologico): voce di matrice archeologica, con tmp:sito archeologico
In sostanza, come dicevo, l'importante è non comprimere a forza temi che sono distinti, cioè storia e archeologia. Se faccio un discretto abbozzo sulla città X, sarà bene lasciarlo lì, evitando unioni forzose solo perché l'abbozzo è piccolo. Infatti, l'abbozzo viene categorizzato in un certo modo e con l'unione la categorizzazione si perde. In particolare, questi abbozzi sarebbero utili nei casi in cui si prevede ragionevolmente di poter scrivere molto sul piano archeologico (ripeto, si può scrivere di un sacco di cose: storia degli scavi, reperti, chi ha finanziato le missioni, quali metodologie sono state usate, eventuali scavi "senza metodo" operati in epoca coloniale...).
Tornando a Ebla, già adesso sarebbe possibile dividere la voce in due parti, templatizzare e categorizzare di conseguenza... Ovviamente sono azioni da operare con buonsenso, perché il dato archeologico e la sua interpretazione storica sono interlacciati. pequod76talk 23:59, 27 nov 2013 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi sembra che ci siano 2 o 3 pareri favorevoli ad un nuovo template: che si fa? --Epìdosis 13:31, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho fatto una bozza in Template:Città antica (vedete voi se volete cambiare il nome, a me sembra abbastanza generico) --Bultro (m) 15:32, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo, la discussione la proseguiamo qui oppure in Discussioni template:Città antica? --Epìdosis 16:15, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Direi lì e sempre lì linkiamo in testa le discussioni che hanno condotto alla creazione. pequod76talk 16:29, 1 dic 2013 (CET)[rispondi]
Il {{Città antica}} è stato approvato; la discussione sui suoi parametri proseguite . --Epìdosis 19:41, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Tombe della Valle dei Re

Sto procedendo alla revisione praticamente integrale delle voci relative anche alle singole tombe della Valle dei Re e sto apponendo su tutte il template:Sito Archeologico. Tra i parametri relativi alle "Dimensioni" ci sarebbe bisogno della "profondità" intesa come lunghezza massima della tomba e non, trattandosi di tombe ipogee, della profondità dalla superficie. Sarebbe un'informazione certamente utile come le altre, anzi, in qualche caso ancor più (si consideri che la tomba più famosa, quella di Tutankhamon (KV62) è lunga solo 30 m., mentre quella di Hatshepsut (KV20) oltre 200 m.). Non volendo sbagliare qualcosa non mi sono azzardato a modificare il template.--Hotepibre (msg) 13:42, 3 feb 2017 (CET)[rispondi]

Non è meglio "lunghezza" allora? --Bultro (m) 15:29, 3 feb 2017 (CET)[rispondi]
Perfetto anche lunghezza (profondità sarebbe più indicato per l'abitudine a parlare di "altezza, larghezza e profondità", ma va benissimo anche "lunghezza"), l'importante è che sia possibile inserire questa misura--Hotepibre (msg) 23:38, 4 feb 2017 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto "Lunghezza". Non vorrei che "profondità" portasse a fraintendimenti con la profondità sotto terra (che pure potrebbe essere un altro parametro...) --Bultro (m) 14:22, 7 feb 2017 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie! Provvedo a valorizzare il campo nelle tombe già aggiornate.--Hotepibre (msg) 09:23, 10 feb 2017 (CET)[rispondi]

Mappa

Riusciamo a integrare {{Mappa OSM Infobox}}? --Archeologo (msg) 13:04, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Archeologo] È già inserito (esempio Arco di Tito). Al momento lo zoom predefinito è 5 dato che vari siti sono in zone remote, ma può essere modificato tramite il parametro zoom mappa (0 = mondo, 18 = ingrandimento massimo). --M.casanova (msg) 13:18, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Gentilissimo, non sapevo dell'implementazione. C'è un modo per convertire le coordinate geografiche direttamente nella mappa (magari procedendo tramite bot)? --Archeologo (msg) 15:35, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Archeologo] Mi scuso, ma non ho capito la domanda. Al momento il sottotemplate legge le eventuali coordinate inserite nel template come Latitudine e Longitudine o, se assenti, da Wikidata (per Arco di Tito le legge da wikidata). Molte voci con questo template utilizzano la mappa automaticamente. --M.casanova (msg) 15:43, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Cosa ne dite di usare come marcatore anziché il classico puntino rosso il simbolo coi 3 puntini neri usato abitualmente nelle mappe per localizzare i siti archeologici? -- Gi87 (msg) 13:37, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Gi87] Non ho opposizioni (penso si possa anche fare tecnicamente), ma a prima vista potrebbe essere poco visibile quando sovrapposto a scritte. --M.casanova (msg) 14:35, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe fare in modo che si veda: attualmente usiamo già simboli particolari nell'infobox aeroporto e nell'infobox montagna. -- Gi87 (msg) 14:40, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ m.casanova] Possiamo far apparire marcatore + etichetta, come nell'infobox montagna? -- Gi87 (msg) 14:56, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] ✔ Fatto --M.casanova (msg) 15:08, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Possiamo aver lo stesso stile dell'etichetta dell'infobox montagna (ossia carattere Arial e stessa altezza)? -- Gi87 (msg) 15:14, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] Più tardi provo a controllare (non avevo previsto il cambio font nel template). --M.casanova (msg) 15:20, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] Ho impostato il font Helvetica (il più simile ad Arial che ho trovato) e ho messo come dimensione di default 12 direttamente in Mappa OSM Infobox in modo che indicando un'etichetta sia la situazione standard. Può andar bene o è meglio una dimensione maggiore? Esempio --M.casanova (msg) 17:16, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ m.casanova] Grazie. Strano che non ci sia il carattere base Arial. Io ingrandirei ancora un po' la scritta e la spazierei di più dal simbolo coi tre puntini. Forse lo zoom della mappa dinamica preimpostato a 5 è un po' troppo: converrebbe aumentare l'ingrandimento predefinito, per un sito archeologico in Italia ad es. col 5 attuale nella mappa vediamo l'intera penisola (es.). Es. con ingrandimento più ragionevole: es. -- Gi87 (msg) 20:34, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gi87] ✔ Fatto --M.casanova (msg) 06:39, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ M.casanova]. -- Gi87 (msg) 09:30, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Le mappe così sono completamente inutili: Cnosso, Saqqara. E anche in Circo Massimo, francamente non vedo a cosa serva quel disegnino al lettore, a meno di conoscere già a menadito le strade di Roma --Bultro (m) 13:00, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Compilando "zoom mappa" con un valore puoi impostare l'ingrandimento ottimale. Lo zoom preimpostato a 13 ovviamente non andrà sempre bene, ma sarà sempre più opportuno per la maggioranza dei casi rispetto al valore 5, eccessivo in quanto si visualizzava l'intero stato. -- Gi87 (msg) 13:50, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non va bene in un sacco di casi e a controllare 2400 voci per compilare "zoom mappa" non ci andrà nessuno. Almeno si dovrebbe dare un default diverso a seconda della presenza di "Suddivisione3", "Suddivisione2" o solo "Suddivisione1" --Bultro (m) 18:23, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Parametro "Sito web" o "Sito_web"

Salve,

nelle istruzioni per la compilazione del presente template il parametro per il sito internet ufficiale viene riportato nell'elenco come "Sito web" ma nelle spiegazioni (e nel codice sorgente del template) è riportato come "Sito_web".

Grazie. --62.98.210.171 (msg) 17:49, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Il trattino basso nel linguaggio wiki è equivalente allo spazio, quindi sono corretti entrambi --Sailko 17:56, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
Però sembra che tutte le pagine che hanno il parametro scritto come "Sito web" sono riportate in questo elenco Categoria:Voci_con_template_Sito_archeologico_con_parametri_sconosciuti a causa del "Controllo parametri sconosciuti" del codice sorgente del template --62.98.210.171 (msg) 18:33, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
Segnalato al progetto:template grazie --Sailko 18:56, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
@Sailko A causa di un errore nel codice esistono due parametri diversi. Il parametro "Sito web" corrisponde al link che appare come sito web, mentre il parametro "Sito_web" viene utilizzato per il controllo wikidata e parametri sconosciuti.
Per un periodo di transizione bisognerebbe accettare sia "Sito web" che "Sito_web", dopodiché bisognerebbe passare con un bot a sostituire il parametro "Sito web" con "Sito_web" e dopodichè si potrà lasciare semplicemenet "Sito_web". --ValeJappo (msg) 19:17, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ho apportato le modifiche transitorie appena descritte.
Ora bisogna decidere se lasciare le cose così come sono o se far passare un bot a sistemare --ValeJappo (msg) 19:21, 3 set 2021 (CEST)[rispondi]

Errorino

Noto che per alcune nazioni con vari livelli amministrativi, tipo la Francia, mettere la suddivisione limitata al livello 3 crea un po' di caos perchè il compilatore della voce vuole inserire, giustamente, il nome della località, ma la stessa gli appare poi con l'indicazione che si tratta di un arrondissement. Per capirci meglio, guardare Grotta di Fontéchevade --Pil56 (msg) 12:15, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]

O aumentiamo fino a Suddivisione5, o forse sarebbe tutto più semplice con un generico parametro "Località". Dopotutto quei SuddivisioneN sono il residuo di una vecchia versione che metteva pedantemente tutti i livelli come in una voce di geografia --Bultro (m) 21:38, 30 dic 2023 (CET)[rispondi]
Io sarei per il "località" generico, scollegato dalle suddivisioni amministrative. --Pil56 (msg) 11:13, 31 dic 2023 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto il parametro e corretto intanto quella voce --Bultro (m) 23:19, 4 gen 2024 (CET)[rispondi]

Catalogo generale dei Beni culturali

Esiste (meno male) un Catalogo generale dei Beni culturali, suddiviso per categorie, tra le quali c'è quella dei Beni archeologici che ad oggi conta 380.484 schede. Secondo me vale la pena aggiungere un parametro per puntare alla scheda del catalogo, se presente. Se non presente ciccia. Controindicazioni? --Mac (msg) 12:29, 27 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Sicuro che non esiste già su Wikidata? in questo caso basta aggiungere la proprietà a {{Wikidata}}{{Collegamenti esterni}}. In caso contrario conviene prima aggiungere il catalogo su Wikidata. Pingo @Epìdosis che è più esperto su questi aspetti. --ValterVB (msg) 16:53, 27 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Dovrebbero essere identificativo ICCD di un sito (P9050) e soprattutto identificativo ICCD di un bene culturale (P9051), relative a d:Q52897564. --Epìdosis 17:00, 27 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ma come funziona? Ho trovato l'esempio [1], San Giorgio piuttosto che Annunciazione. Su wikidata sono (credo) valorizzati i parametri ICCD, ma poi sulla corrispondente voce di it.wikipedia non vedo niente.. nessun riferimento al catalogo. Forse mi sfugge qualcosa.--Mac (msg)
Bisogna fare domanda in Discussioni_template:Collegamenti_esterni, se accettata sarà aggiunta al template {{Collegamenti esterni}}. --ValterVB (msg) 17:31, 27 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ah, avevo capito male. Pensavo che fosse tutto già predisposto e bastasse valorizzare il parametro. Ok, posterò là richiesta. Grazie per le info!!! --Mac (msg)