Come si procede nel caso in cui la trama del libro Il Signore degli Anelli non coincida perfettamente con quella del film omonimo? Si riportano entrambe segnalando la discordanza in qualche maniera? Come? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:17, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
L'origine di tutto è l'universo di Tolkien, narrato nei suoi libri, quindi ritengo corretto che la trama da seguire sia quella del libro, segnalerei quindi le discordanze del film rispetto al libro. --Gataz16:38, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Se vogliamo si può fare una voce il Signore degli Anelli: differenze tra libro e film (probabilmente su en.wiki ci sarà già). Sicuramente le voci che io faccio le faccio rispetto al libro. Anche perchè di film potrebbero essercene molti, di libro uno solo (sebbene, basta guardare su en.wiki, questo non sia vero soprattutto per Silmarillion e simili). Su internet ci sono decine e decine di pagine a riguardo delle differenze... per cui se vuoi buttarti... ^____^. Amon(☎telefono-casa...)18:48, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Riguardo all'incipit IMHO sarebbe meglio «xxx è un luogo/personaggio dell'universo fantasy creato da .....» in modo da riportare immediatamente come primo elemento la voce di cui si parla.
Riguardo all'uso di fantasy rispetto a fantastico, al momento "Il Signore degli Anelli" viene definito sulla wikipedia, come "Una grande saga epica fantasy", quindi direi che salvo che venga cambiato anche questo che vada bene.--Moroboshi01:23, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Può andare, ma faccio degli esempi e ditemi come li modifichereste e quali scegliereste come stile migliore:
Luogo (esempio di Colle Vento): Nell'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien, il Colle Vento è un colle dell'Eriador, nella Terra di mezzo.
Personaggio (Bilbo Baggins): Bilbo Baggins è uno dei personaggi del famoso romanzo di J.R.R. Tolkien Il Signore degli Anelli ed il protagonista de Lo Hobbit.
Personaggio (Gandalf): Gandalf è uno dei protagonisti della più famosa saga di Tolkien: Il Signore degli Anelli.
Faccio nostre le proposte di Hill e le realizzo in questo modo (eventualmente si cambiano se ci sono obiezioni postume posteriori ^__^) con frasi brevi:
Nome personaggio è un personaggio immaginario dell'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien. Egli è ... (ulteriori informazioni, ad esempio «il protagonista de Lo Hobbit e personaggio secondario ne Il Signore degli Anelli» oppure «padre di...; nipote di...; membro di...».
Per lo meno, io preferisco frasi brevi e separate. Se invece dobbiamo usare una frase unica possiamo unirle (con un semplice e). Posso partire con la sostituzione nel progetto? Dopodiché ci ripassiamo tutte le voci ^___^. Amon(☎telefono-casa...)12:27, 27 mag 2006 (CEST)[rispondi]
So che non è simpatico cambiare uno standard già acquisito, ma mi sono accorto modificando le voci che l'incipit non sempre suona bene, ad esempio, nella pagina Anni degli Alberi ero indeciso se scrivere:
Gli Anni degli Alberi sono un periodo immaginario della storia di Arda, l'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien.
Ma così sembra che solo quel periodo sia immaginario mentre la storia può essere reale
Gli Anni degli Alberi sono un periodo della storia immaginaria di Arda, l'universo fantasy creato da J.R.R. Tolkien.
Similmente a prima, sembra che sia la storia immaginaria di un'"Arda" reale
Allora, visto che non esistono enti non immaginari dell'universo di Tolkien, cioè che è tutto l'universo ad essere immaginario, e visto che abbiamo già una voce intitolata universo immaginario, avrei pensato di cambiare leggermente l'incipit:
'''Nome''' è un colle/monte/città/fiume/luogo/personaggio dell'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato da [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]].
Il Template per me va bene così ed è molto bello il colore. Butto un idea sul nome del bar per quando nascerà il portale: Il Puledro Impennato? --Orion21 15:10, 25 mag 2006 (CEST)
+1 sul nome del bar! Amon(☎ telefono-casa...)18:16, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Nel progetto mi sono permesso di aggiungere la sezione Cose fatte per aver il polso di ciò che abbiamo realizzato. --Gataz13:44, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Polverizzazione delle informazioni
Con tutto il rispetto per chi le sta' inserendo, ma non sarebbe molto meglio avere un corposo articolo Geografia della Terra di Mezzo o qualcosa di simile con le informazioni sui luoghi geografici piuttosto che decine di piccoli articoli di tre righe sparsi in giro ? Una volta che si fossero accumulate sufficienti informazioni su una voce nulla vieta di espanderla in un articolo vero e proprio. --Moroboshi15:02, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Effettivamente, molte voci sulla geografia della terra di mezzo sono brevi, però il materiale è ben più corposo su en.wiki, quindi credo che nella maggior parte dei casi sia corretto tenere le informazioni separate, cercando piuttosto di fare del nostro meglio per rendere le voci più complete possibili. --Gataz16:36, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Accetterei con entusiasmo quest'ultima soluzione, ma c'è qualche fantageografo disposto a rimettere un po' tutto a posto? --Gataz18:51, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Trattare tutte le voci come se fossero reali
Vorrei inserire questa avvertenza nel progetto (se non è già stato fatto): dopo che nell'incipit si è detto che l'universo tolkieniano è fantastico, il modo migliore di scrivere una voce è considerarla reale, per cui Biografia per i personaggi, Storia per i luoghi... seguendo i vari progetti (geografici e storici) per le tabelle e i modelli. In attesa di riordinare la pagina magari usando le finestre o le tabelle (tipo questaAmon(☎telefono-casa...)19:25, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Restyling progetto
Per organizzare meglio il progetto pensavo di dividerlo in finestre. Ho fatto una prova qui: si può modificare la disposizione delle celle, la loro dimensione, i titoli, la testata (specialmente aggiungere un'immagine e vedete se vi va bene il carattere Papyrus, per chi lo vede ^__^), le icone, i colori; si può modificare anche la presenza o meno di determinate celle (tutto ancora in versione beta, ricordiamolo) o l'unione o lo sdoppiamento di altre... insomma... Ditemi se va bene o cosa modificare! Amon(☎ telefono-casa...)22:25, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ho convertito le tabelle in "finestre" per alleggerire un po le sottopagine... spero non ti dispiaccia. Comunque bel lavoro... ho aggiunto ancora qualcosa alle voci mancanti. -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 23:23, 31 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Direi che va bene. In realtà trovo che le finestre-home abbiano il limite di essere poco personalizzabili... mi sarebbe piaciuto un titolo più grosso e con un carattere diverso, immagini più grosse... bordi più grossi... insomma, tutto più grosso ^____^. Ma direi che va bene anche così... l'importante è che sia funzionale. Allora direi che possiamo sostituire, giusto? Amon(☎ telefono-casa...)13:36, 1 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Disambiguazione
Consultandomi in passato con altri, si era pensato di modificare tutte le disambigue dell'universo tolkieniano (ed anche alcune categorie). Ora abbiamo disambigue che contengono tra parentesi (Terra di Mezzo) oppure (Arda). Vorremmo modificarle tutte in (Tolkien), anche tenendo conto del fatto che non tutte le disambigue sono relative alla Terra di Mezzo. Si può procedere? Amon(☎ telefono-casa...)20:09, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
La voce Il Signore degli Anelli è davvero terribile (oltre a non rispettare il principio di neutralità che sta alla base di Wikipedia): contiene tutta una serie di interpretazioni faziose (o semplicemente obsolete): chi mi aiuta a migliorarla? (Shelidon)
Ok, ci trasferisco la discussione - che peraltro là è già stata iniziata - appena ho un briciolo di tempo (purtroppo ora sono impegnata in un altro progetto, decisamente tolkieniano ma che non cito per non fare pubblicità). Per le fonti, comincio a consigliarti gli ultimi studi di Tom Shippey e della coppia Hammond-Scull. (Shelidon)
Nella pagina di là avevo inserito alcune opzioni da usare come modello per le biografie o la storia di un luogo, ecc. Ci sarebbe da decidere quale stile è preferibile. Per cui guardate e poi dite com'è meglio. Amon(☎ telefono-casa...)13:45, 14 lug 2006 (CEST)[rispondi]
PDA opzione 4 anch'io. Solo una nota: tendenzialmente sarebbe meglio scrivere "come narrato inLa realtà in trasparenza o nellaRealtà in trasparenza (personalmente preferisco la prima, ma alcuni considerano più corretto la seconda) --Shelidon13:21, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a Suddivisione degli Elfi, volevo ridisegnare l'albero degli elfi in modo da includerlo nella voce, ma più la leggo più mi confondo - inoltre non mi pare che sia coerente con la pagina che linka nei collegamenti esterni.--Moroboshi16:18, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un secondo link, che contiene una suddivisione più completa. Comunque questo non risolve il problema della voce, che di certo andrebbe un po' sistemata. --Soronel l'Araldo / (talk)19:49, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Porca miseria, c'era un'intera wiki dedicata agli alberi genealogici ma non so più dove me l'ero segnata... Comunque mi sarebbe piaciuto usarla per creare le genealogie noi stessi... Per ora i link con le immagini sono utili... Se Moroboshi vuoi disegnarlo fai che copiarlo dal tuo Silmarillion... ^_^. Amon(☎ telefono-casa...)00:26, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Linguaggi di Arda
Non sarebbe il caso di cambiare il nome della categoria e della voce "Linguaggi di Arda" in "Linguaggi tolkieniani", o "Linguaggi di Tolkien"? Che ne pensate? --Soronel l'Araldo / (talk)15:31, 16 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. "Linguaggi di Arda" è decisamente troppo autoreferenziale (tolkienianamente parlando), e questa è un'enciclopedia. (Shelidon)
0 Linguaggi tolkieniani va bene. Ma tutta la roba che parla di Arda va tenuta separata dal resto. Se consideriamo i linguaggi qualcosa di precedente e più esteso rispetto ad Arda allora si può. Se invece i linguaggi sono quelli di Arda allora li lascerei così, come ci sono le città di Arda, i fiumi, le razze... Per intenderci: se nel Cacciatore di draghi (che non ho letto) si usa il Quenya... Amon(☎ telefono-casa...)00:12, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti, come consigliatomi da Amon, apro una discussione per consultarmi con voi sull'inserimento o meno di questo link: Imladris - Terra di Mezzo.
Io ritengo che vada inserito perchè, anche se ancora agli "inizi", può essere un punto di riferimento per tutti gli amanti di Tolkien che però, per mancanza di tempo o di voglia, non hanno intenzione di impegolarsi in saggi lunghissimi e anche complicati, ma che cerchino semplicemente alcune "nozioni di base" riguardo gli scritti di Tolkien.
Visitatelo e ditemi cosa ne pensate. Utente:Malexita - (Scrivimi)
Come già esposto, il mio parere è che su Tolkien ci sono centinaia di siti... meglio metterne il meno possibile e il più completo possibile. A mio avviso ce ne sono altri, volendo, con contenuti maggiori. Amon(☎ telefono-casa...)19:52, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
E come già da me esposto, ripeto che questo sito non è dei più completi, ma può diventare un ottima fonte di informazioni per coloro i quali non desiderino approfondire eccessivamente l'argomento o essere costretti a leggere saggi lunghi, noiosi e pesanti. Utente:Malexita - (Scrivimi) 20:43, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ribadisco il concetto di AmonSûl: wikipedia non è il luogo adatto per segnalare siti "che non sono dei più completi". Quando sarà diventato "un'ottima fonte di informazioni" (e non prima), allora potremo inserirlo, altrimenti il tutto sembra soltanto una pubblicità per il sito.--Soronel l'Araldo / (talk)02:16, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]
The History of Middle-earth
Questa raccolta di 12 volumi, non è mai ufficialmente stata pubblicata in Italia. Sono presenti solo i primi 2 libri (racconti ritrovati e perduti) e non si sa quando verranno tradotti gli altri. Il titolo italiano quindi non esiste. Mi sembra che se vogliamo fare una voce su quest'opera si debba usare per ora quello inglese e l'eventuale italiano come redirect. Amon(☎ telefono-casa...)19:45, 6 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Qual'è la dicitura più giusta? J. R. R. Tolkien, J.R.R. Tolkien o JRR Tolkien? Sarebbe il caso che ci mettessimo d'accordo se non ci ha già pensato nessuno. In genere gli acronimi su Wiki vengono inseriti senza puntini però trattandosi di un nome... Voi che ne dite? ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:33, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
Questa voce non è ancora stata monitorata. Aiuta a darne una classificazione.
Assente
#888888
La voce non esiste ancora. Puoi contribuire scrivendola.
Stub
#FF5555
Questa voce è molto breve, oppure è un abbozzo che richiede molto lavoro per essere una voce di qualità alta.
C (accettabile)
#77BBFF
Questa voce ha una quantità accettabile di informazioni, ma è ancora molto debole in certi punti, e potrebbe aver bisogno di sezioni aggiuntive.
B (qualità media)
#FFFF66
La voce è quasi completa, ma potrebbe mancare di qualche elemento: fonti, equilibrio dei contenuti, NPOV o una sezione importante. Oppure, il linguaggio deve essere maggiormente comprensibile e scorrevole.
A (ci siamo!)
#FFDCF8
Voce ben scritta, completa e corrispondente agli standard descritti in Come scrivere una grande voce. Include una introduzione all'argomento, e una serie appropriata di paragrafi per aiutare la lettura. Dovrebbe avere una certa quantità di fonti letterarie, preferibilmente cartacee piuttosto che siti web. Dovrebbe essere ben illustrata, senza problemi di licenze. Se è stata proposta per la vetrina, rimuovila dalla lista.
Ho notato che dove prima c'era la pagina dedicata a Gollum ora c'è una disambigua, mentre il nostro amato personaggio è nella voce Gollum (personaggio). Mi piacerebbe togliere la disambiguazione paritetica per metterne una con il personaggio Gollum come argomento dominante. Come si fa in questi casi? Si procede come nel caso di unione di due pagine? Oppure sposto e basta? Tra l'altro ho visto che chi ha creato la disambigua non ha spostato la pagina usando "l'apposito pulsante", ma ha fatto un semplice copia-incolla, quindi ha tralasciato di spostare la relativa cronologia... --Gwilbor17:00, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo, l'uso di Gollum in riferimento al personaggio è sicuramente prioritario (basta anche vedere i "puntano qui" o come la situazione è stata gestita sulle altre wiki). Io riportarei il contenuto corrente di "Gollum (personaggio)" all'interno di Gollum mettendo in testata una nota di disambigua che punti al Gollum (browser) e copiando nell'area di discussione le modifiche intervenute fino a questo momento.--Moroboshi 19:15, 26 ott 2006 (CEST) PS: Ho avvisato l'utente resposabile della modifica.--Moroboshi19:19, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ho visto le sottocatgorie; molto precise, ma mi è sorto un dubbio..
Nella categoria "Razze di Arda" a me non sembra logico inserire personaggi. Cioè, ad esempio, nella sottocategoria in questione c'è un'altra sotto-sottocategoria "Ent" che riporta la pagina di Barbalbero.. Ora, secondo me Barbalbero (come tutti gli altri, lo stesso discorso vale per Elfi, Uomini, Nani ecc..) dovrebbe trovarsi solo nella sottocategoria "Personaggi di Arda". Le "Razze di Arda" a mio avviso dovrebbero contenere una descrizione delle razze, appunto..
Che dite? --Smèagol
Il fatto è che le categorie delle singole razze nascono ambigue, basta vedere come sono usate sulla wikipedia inglese: la categoria en:Category:middle-earth Elves è subordinata sia a en:Category:Middle-earth races che a en:Category:Middle-earth characters; e di conseguenza contiene sia le voci sugli individui che quelle sulle razze e sottorazze. Io avevo pensato di risolvere almeno parzialmente questa ambiguità, subordinando le singole razze solo a Categoria:Razze di Arda e lasciando sotto Categoria:Personaggi di Arda gli individui, raggruppati per libro o eventualmente per "collettivo" (come il Bianco Consiglio). Però non ho avuto il "coraggio" di togliere i personaggi dalle razze, un po' per una semplice questione di tempo :-) ma soprattutto perché ho pensato che comunque sarebbe stato comodo avere i personaggi suddivisi per razza. Comunque se si vuole separare definitivamente i personaggi dalle razze per me si può fare. Magari, visto che mi piacerebbe continuare a elencarli per razza, si potrebbe creare delle liste... --Gwilbor20:27, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
L'uso della categoria Personaggi di Arda era un compromesso che avevamo trovato per non fare tutte quelle categorie che hanno su en.wiki (che spesso mi sembrano troppe). Penso che prima di fare modifiche del genere sia meglio avvisare in questa pagina... o magari mentre si fanno avvisare... insomma, avvisare è sempre una buona cosa. Direi che vanno bene queste nuove categorie che hai fatto con impegno (ti ho visto spesso tra gli osservati speciali ^_^). Lascerei i personaggi comunque sempre raggruppati sotto la rispettiva razza... la categorizzazione per tipi di personaggi la trovo un po' più complicata, ma se si può fare non c'è problema... C'è però qualcosa di ridondante... ad esempio Cirdan è piazzato in tre categorie parallele... magari possiamo pensare di fare dei mini-template di navigazione al posto di certe categorie. Amon(☎ telefono-casa...)20:48, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
e spetta di creare anche le categorie per i vari racconti :P Al di la di tutto a me non dispiace una classificazione più precisa però troppe categorie visualizzate non mi piacciano neppure a me. E' una contraddizione insolubile mi sa... a meno che non si possa creare delle sottocategorie specifiche e visualizzare però solo la sovracategoria. Ma a livello più generale ora che ci rifletto è proprio il sistema delle categorie di wikipedia che mi convince poco. Cioe' mi spiego, dovrebbe servire imho a due funzioni: catalogare e velocizzare la ricerca. La prima la svolge discretamente, ma tende a diventare farraginoso quando si introducono delle sottocategorie. La seconda funzione non esiste, sostanzialmente. Cioè non c'e' una funzione di ricerca avanzata anche per categorie per cui seleziono le categorie e mi presenta voce e sottocategorie. Quella routine di ricerca cosi' grezza è imho un grosso punto debole per wikipedia. Gli servirebbe una funzione di suggerimento automatico della voce corretta più probabile in caso di digitazione sbagliata stile google e poi la possibilità di combinare le ricerche, ma queste son tutte parole che servon a poco perchè riguardan lo sviluppo del software wiki :P Tornando a bomba a me stan ben le categorie signore degli anelli, silmarillion e hobbit... non sono esaustive (ci mancherebbero i racconti, libri come albero e foglia, lettere, enciclopedia della terra di mezzo) ma non importa altrimenti diventerebbe un gran confusione. Per Cirdan io toglierei bianco consiglio (che eliminerei come categoria) citando semplicemente nella voce l'appartenenza, oppure creando un template a piè di pagina inerente...
ecco una possibile soluzione a proposito! :) no? fare dei template a piè di pagina più specifici rispetto a quello SdA attuale in cui inseriamo i personaggi in funzione della collocazione libraria. E' una idea.. --Nanae21:24, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
D'accordo.. Era solo un'idea. Troppe categorie creano solo caos, sì, è vero. Però, ad esempio, mettere Barbalbero solo nella categoria "Personaggi di Arda" e toglierlo dalla categoria "Ent" (che per me non ha senso di esistere), è pià chiaro, a mio parere. Però, comunque, se la maggioranza è contraria chino la testa e accetto :) --Smèagol23:45, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
ehm Smeagol, leggo ora la tua risposta, però non volevo inibirti a metà dell'opera :) La divisione per libri non mi dispiace in fondo, il problema è solo il software wiki che limita per come è strutturato un uso efficiente di una categorizzazione spinta e non ha una opzione di ricerca per categorie. Può anche darsi però che la modifica che stai facendo invece risulti molto utile e poi ti abbiamo risposto solo in due-tre, non siamo mica una maggioranza; a mio avviso (come tutti gli utenti attivi di wiki) siamo più che altro parte, te compreso e gli altri aderenti del progetto, di una minoranza attiva, in questo caso sulle voci di Tolkien. Mi sto orientando, personalmente, verso l'idea che una volta annunciate da un utente da qualche parte delle modifiche - in questo caso come giustamente diceva Amon sulle pagine del progetto - non ci dovrebbe essere alcun problema a provarle anche se non piacessero ai più. Perchè, imho, la sperimentazione è importante, è il modo migliore per sviluppare più velocemente l'enciclopedia, per esplorare nuove idee. E' una posizione personale, ma ecco, se fosse per me, non ti dovresti fermare con la categorizzazione. Completa l'opera di ricategorizzazione che hai iniziato, perchè potrebbe essere che l'opinione della maggioranza sia sbagliata e tu abbia ragione. Lo stesso invito lo rivolgo anche a Gwilbor che leggo sopra non ho avuto il "coraggio" di togliere i personaggi dalle razze. Fatta salva un minimo di organizzazione fra utenti per non conflittarsi con modifiche che vanno in senso opposto (per esempio due utenti che vogliono applicare due sistemi opposti di categorizzazione), si può provare liberamente tutto direi. Siate audaci :P --Nanae20:51, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ripensandoci, molte categorie tra quelle che ho creato in effetti sono anche troppo specifiche, alcune le ho fatte perché mi sono fatto prendere un po' la mano dalla smania di categorizzare tutto, altre le ho fatte in quanto già presenti sulla Wikipedia inglese. Se si vuole cancellare qualche categoria sono d'accordo, specialmente quelle sostituibili con dei minitemplate di navigazione. Alcune sono abbastanza anoressiche, come Categoria:Sostanze di Arda, perché al massimo può contenere solo Galvorn e Mithril. Non sono molto esperto, ma a quanto ho capito leggendo il primo intervento di Nanae forse in casi è meglio cancellarla e categorizzare le voci usando le categorie più generali, che in questo caso sarebbero Categoria:Arda e Categoria:Sostanze immaginarie. --Gwilbor10:10, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ainur - Maiar
Perchè, scusate, Ainur e Maiar sono entrambi catalogati al prurale e non al singolare(come è scritto negli stessi articoli) secondo le convenzioni di un'enciclopedia? Va bene che è più conosciuta la forma plurale, però credo sia più corretto catalogarle con i nomi Ainu e Maia, magari con un rediect per le voci al plurale.. Che dite? --Smèagol00:24, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Nella sottosezione Regni di Arda c'è un po' di confusione.. Intanto La Contea, Lindon e Tol Eressëa non sono Regni, ma regioni.
Direi di spostarle e di metterle nella Categoria generale Luoghi di Arda, o altrimenti di creare una categoria apposta Regioni di Arda, in cui però inserire sia la sottocategoria Regni che la maggior parte delle pagine adesso in Luoghi.
E poi Mordor e Gran Burrone sono Regni, no?
Quello no; però c'è una differenza tra l'Ithilien, ad esempio, che è una regione come metti la Maremma in Toscana, e Gondor, ad esempio, che è uno stato.. mettere tutto sotto Luoghi mi sembra un po' riduttivo.. considerato anche che c'è una categoria apposta per il mithril..
Secondo me la macrocategoria dovrebbe chiamarsi Geografia anziché Luoghi. E comunque secondo me sarebbe meglio mettere della Terra di Mezzo (come è nella categoria corrispondente della wikipedia in inglese), piuttosto che di Arda: Arda è un nome che ben pochi non-tolkieniani conoscono, mentre della Terra di Mezzo hanno sentito parlare quasi tutti. --Soronel l'Araldo / (talk)19:03, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Arda-Terra di Mezzo: io e Pepper avevamo decisamente virato verso Arda su suo suggerimento, notando che fosse molto meglio rispetto alla Terra di Mezzo di en.wiki (le cui categorie possono comunque essere collegate in quanto equivalenti nella sostanza): loro infatti (se non ricordo male) scrivono Terra di mezzo, ma intendono Arda, infilandoci anche la roba di Valinor (che altrimenti non saprebbero dove mettere). I non-tolkieniani che non conoscono Arda lo imparano in tre secondi leggendo l'incipit delle categorie (che li dovrebbe rimandare alla voce apposita); e poi se è più corretto è un buon motivo per spingerne l'uso, no? La Terra di Mezzo non comprende tutto il mondo tolkieniano e si sarebbe dovuta creare una categoria di facile comprensione come Categoria:Mondo tolkieniano, lunga, comunque sbagliata e con un sostituto molto più semplice, Arda, appunto... Personalmente sono contrario al cambiamento, ma ne possiamo parlare.
Categoria: +1 su Geografia di Arda. Successivamente pensare sotto-categorie è sicuramente possibile, ma non ci sono definizioni proprio precise delle entità della Terra di Mezzo... per cui bisognerebbe trovare una parola che definisca le nazioni-stati-regni e le semplici regioni. Amon(☎ telefono-casa...)19:56, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
Sono anche io a favore del cambio. Geografia di Arda (che preferei anche io a Geografia della Terra di Mezzo così possiamo inserirci anche Valinor e Numenor) mi sembra più adeguata di Luoghi visto che comprende le sottocategorie delle montagne, fiumi, laghi etc.. che sono elementi geografici. Per quanto riguarda l'altra questione credo che potrebbe essere risolta o creando una sottocategoria Regioni di Arda in cui ci schiafferei la Contea, l'Ithilien, l'Agrifogliere, Bosco Atro. Altre regioni come Rohan potrebbe essere doppiamente categorizzate come Regni di Arda e Regioni di Arda sempre che invece non sia da classificare come regione l'Ovestfalda (Westfold). E' una idea naturalmente senza comunque arrivare agli eccessi che vedo qui e quiqui. Ho composto anche io modelli geologici fittizzi per altre terre immaginarie, ma questi mi battono :)--Nanae20:24, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]
+1 per la proposta di cambiare "Luoghi" con "Geografia". Per quanto riguarda la questione "Terra di Mezzo" vs "Arda" mi astengo. Per me si può benissimo tenere tutto così per i motivi esposti da AmonSul, anche se da sempre Terra di Mezzo è molto più popolare di Arda, e per sineddoche è diventato sinonimo del legendarium Tolkieniano. Dopotutto, il libro edito da Christopher Tolkien si intitola History of Middle-Earth, non History of Arda. quindi per me è uguale, l'importante è la coerenza. --Gwilbor10:23, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Scusate ma come si fa a cambiare la Vategoria, come in questo caso, da Luoghi a Geografia? Devo modificare tutte le voci una per una?--Smèagol19:01, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]
Impaginazione del progetto, le "cose fatte"
La finestra delle "cose fatte" col tempo è diventata bella lunga e ha sbilanciato un bel po' l'impaginazione generale... si potrebbe archivare via via le modifiche più vecchie, e trasformarla così in una finestra delle "modifiche recenti"? --Gwilbor10:41, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Non so.. I Rifugi Oscuri è un po' meno diretto, secondo me.. E non calza bene per un bar quanto il nome di una locanda.. --Smèagol00:03, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
Carino il nome I Rifugi Oscuri però Il Puledro Impennato è immediato, era già stato proposto quando è stato fondato il progetto; quindi +1 per Il Puledro ImpennatoOrion2109:28, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]
Visto che passerà Il Puledro Impennato, io lancio Bar Bilbo. Suona bene... --Utente:Cerrigno/firma 14:59, 7 nov 2006 (CET)
Grazie.. ho modificato tutte le scritte sbagliate che sono riuscito a trovare.. ςμəαĝωℓ
Riesumazione
Riesumo la proposta esposta più in alto di gestire il Lavoro Sporco tramite un progetto di monitoraggio.. Per me è una bella idea; certo, è un po' lungo catalogare tutte le voci, ma se ci dividiamo il lavoro ci si fa.. che dite?
Sarebbe più pratico per capire le voci che hanno bisogno di ritocchi.--Smèagol18:22, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]
Non so... l'idea non è male ma preferisco dedicare il poco tempo disponibile per migliorare la voce piuttosto che per catalogarla, comunque se gli altri la vogliono portare avanti ben venga. --Gwilbor17:37, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Insegna
Ho creato una bozza per l'insegna del bar. La trovate in Utente:Andie/Sandbox/Insegne. Se volete aggiungervi qualcosa, modificarla, cambiare l'immagine o altro, avvisatemi e me ne occuperò. Andie 21:19, 9 nov 2006
Ho cambiato un po' la prima frase... quella precedente sembrava si riferisse ad un forum. Il bar non è il posto in cui si discute di Tolkien ma dello sviluppo delle voci riguardanti le opere di Tolkien. Anche la seconda frase non mi piace tanto (punto d'appoggio?) ma per ora non saprei come modificarla. Quanto al puledro rampante... vedo se riesco a fare qualcosa. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 13:53, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
Quando uno crea un box con il template Progetto:Tolkien/finestra, nella barra verde c'è la scritta modifica a destra. Come si fa a indirizzare quella scritta alla pagina giusta da modificare? Andie 20:23, 10 nov 2006
Nella pagina di modifica, alla riga "|link=Progetto:Tolkien/{{{2|}}}", al posto di "Progetto:Tolkien/" metti il link che ti interessa. Ciao ----Gwenaeth22:21, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
Io intendevo un'altra cosa. Ad esempio il template Progetto:Tolkien/Testata, se io voglio modificare il link alla modifica della scritta che ho indicato prima, come faccio? Andie 22:34, 10 nov 2006
mi sono permesso di creare un archivio e i metterci dentro le discussioni già chiuse, siccome la pagina stava diventando un po' lunga. Andie 22:04, 13 nov 2006
Icona del progetto
Non ho capito come, ma quelli del Progetto:Calabria hanno messo in cima alle pagine un'immagine chefa accede alla pagina del progetto.. Noi non si potrebbe fare una cosa del genere? ςμəαĝωℓ ho aggiunto la firma. Andie
Sono daccordo. Ma neach'io non ho capito come hanno fatto. Le icone le ha anche messe il progetto:Alpinismo e altri progetti. Come icona si potrebbe usare l'Unico Anello. Andie 22:12, 21 nov 2006
È sufficiente aggiungere al template questo codice:
Bisognerebbe creare un template generale, magari con scritto solo "voce tolkieniana" o roba del genere, e aggiungerlo a tutte le voci riguardanti Tolkien da qui in avanti. Io, se volete, mi offro per metterlo a tutte le pagine che già abbiamo..ςμəαĝωℓ
P.S. Ho provato un esempio di come dovrebbe venire sul Template:SdA
E' molto più semplice la cosa. Basta inserie nella pagina in cui si vuole mettere l'icona
{{Icona del titolo |link=pagina a cui puntare |testo=Testo visualizzato |Image=ImageName.png |dimensione=120}}
E' meglio fare così. Si fa più in fretta. Andie 17:24, 23 nov 2006
Ho fatto una prova al template:SdA e ha funzionato. Mettiamo l'icona in tutte le voci? Andie 17:30, 23 nov 2006
Bisogna inserire questa icona in un template che sia contenuto in tutte le voci che rigurdano Tolkien (infatti adesso l'icona c'è in tutte che contengono ll template:SdA). Andie 17:38, 23 nov 2006
Io inserirei direttamente la scritta di Andie su tutte le pagine che non abbiano un template definito (ad es. Inklings) ςμəαĝωℓ
Mi chiedevo: sareste d'accordo a mettere il nuovo nome anche nel titolo della pagina (senza spostamenti, sia chiaro!)? Un po' come ho fatto qui e ho visto in giro in alcune discussioni dei progetti. Se per voi va bene, posso occuparmene direttamente io. Intanto buon lavoro a tutti! --ARIEL(giallesabbie)18:18, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
PS: Per sicurezza, aggiungo una breve spiegazione. Non si tratta di cambiare il titolo della pagina (che resterà Discussioni_progetto:Tolkien e intimamente legata al progetto stesso) ma di modificare l'aspetto della pagina in modo che, a chi la guarda, appaia il titolo Il Puledro Impennato. La pagina, quindi, manterrebbe in realtà lo stesso indirizzo e lo stesso nome. Altrimenti convengo con Andie che sia roba da matti! Ma magari lo è lo stesso. ;-) --ARIEL(giallesabbie)18:47, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
-1 Assolutamente contro, sarebbe una cosa da matti. Andie 18:20, 26 nov 2006
Non avevo capito. Me ne posso occupare io appena tutti avranno espresso il loro parere.Andie 18:50,26 nov 2006
Direi, a questo punto, che si può fare, tanto non credo che ci sia nessuno contrario a priori.. Nel caso cancelliamo ςμəαĝωℓ, 08:21, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
Per due motivi: 1) lo sfondo delle pagine di discussione è giallo e metterci sopra un rettangolo bianco non è il massimo. 2) gli utenti meno esperti di Wikipedia tenderebbero a cercare questa pagina scrivendo nel campo di ricerca "Il puledro impennato" anziché "Discussioni progetto:Tolkien"... è un problema di accessibilità. Il mio non è proprio un no deciso ma per questi due motivi sono più contrario che favorevole. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 00:36, 3 dic 2006 (CET)[rispondi]
Portale Tolkien
Visto che abbiamo molte voci, non potremmo creare il Portale:Tolkien? Andie 15:56, 29 nov 2006
Non è che sia molto esperto e forse dico una cappellata, ma mi semra che bisognerebbe starci un po' dietro, tenerlo aggiornato, non è che alla fine rallenterebbe il lavoro di ampliamento delle voci? --Gwilbor17:41, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Si, bisognerebbe tenerlo aggiornato, ma per quello non ci vuole molto: mettere ogni settimana una voce in vetrina.
Ho visto portali che non erano aggiornati da molti mesi: ad es. il portale:Storia, la cui vetrina la aggiorno io perchè nessun'altro se ne occupa più. Andie 18:10,29 nov 2006
Ok, ma metterei il box dei libri sopra a quello dei film. Anzi, io rinominerei quest'ultimo in qualcosa di più generale, come Gli adattamenti (esistono opere teatrali, cartoni animati, trasmissioni radiofoniche, videogiochi, il Girsa...) --Gwilbor10:55, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]
A me piace, voto +1 per la sua costruzione. Sono d'accordo con quanto dice Gwilbor, la cartella "film" potrebbe essere ampliata con altri adattamenti; quanto alle cartelle "luoghi" e "personaggi" sinceramente sono un po' perplessa, non perché non mi piacciano ma perché esistono così tanti luoghi e personaggi che diventerebbero infinite... Ciao --Gwenaeth16:21, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ma su wiki, a parte i film, non ci sono pagine.. Non c'è nemmeno il cartone del '78! Per quanto riguarda luoghi e personaggi si potrebbero mettere lo stesso, anche se solo quelli principali.. ςμəαĝωℓ, 18:32, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Perchè il [[template:Tolkien]] non è utilizzato? L'ho un po' perfezionato, sarebbe ora di usarlo, così l'icona ce la mettiamo li e nelle voci in cui l'avevamo messa direttamente sulla pagina la togliamo, così sarà più comodo? Che ne dite? Andie 20:47, 30 nov 2006
Sì, per me va bene.. Io non lo utilizzavo perchè ufficialmente era ancora "in prova". Cmq ora va bene, per me si può cominciare a metterlo nelle pagine. ςμəαĝωℓ,23:39, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica ma si vede che il mio contributo non è ben accetto perché è stato rollbackato senza nessuna spiegazione. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 01:48, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]
Suggerimento: IMHO cercherei di standardizzare il più possibile i colori, usando il più possibile quelli del portale: verde (#1e7348) per i riquadri e i bordi e giallino (#f5fbda) per lo sfondo. Per come è ora mi sembra che si avverta troppo lo stacco stilistico fra template e progetto (e il futuro portale). --Gwilbor17:03, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho provato ad accogliere il suggerimento di Gwilbor e ho modificato nuovamente il template. Inoltre, traendo ispirazione dal template della trilogia dell'eredità, ho reso le sezioni inferiori espandibili all'interno di un cassetto. Fatemi sapere se va bene o no. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 01:27, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]
Dunque, pensavo.. Ma se si è deciso di spostare al singolare i vari Maia, Vala ecc.. che si dice di Elfi, Nani, Uomini ed Orchi? Non sarebbe enciclopedicamente più giusto spostare anche questi al singolare? ςμəαĝωℓ, 15:32, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
Problema più pratico: se volessi inserire una pagina sugli Edain che faccio? La metto al singolare Adan o al prLurale (scusate, avevo un po' di sonno arretrato..)? ςμəαĝωℓ, 21:34, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bella domanda, in effetti bisognerebbe sempre usare il singolare, ma è anche vero che il plurale è tollerato dalle convenzioni quando è predominante rispetto al singolare, come in questo caso. Scegli come ritieni più giusto, e poi metti i i redirect. Per me si può mettere anche tutto al singolare. --GwílborContattami18:11, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Veramente se si parla di "popoli" (storici o immaginari) nel senso di culture, il pLurale dovrebbe essere d'obbligo. Non credo ci siano voci sui Romani o sui Celti intitlate rispettivamente Romano e Celto. È un discorso diverso se invece si parla di specie o razze (elfo, nano, cane, uomo). ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:01, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Template:Familytree
Ho trascritto qui il Template di en.wiki "Familytree", che permette di creare un albero genealogico veramente carino. Ho messo du esempi Gil-Galad e Finduilas. Se vi piace, mi adopero per tradurre il modo per utilizzarlo, che è un po' complesso.. ςμəαĝωℓ, 20:06, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
Visto che le voci sui Fiumi di Arda sono poche e molto stringate, che ne dite di unirli tutti sotto due voci Fiumi della Terra di Mezzo e Fiumi del Beleriand, come su en.wiki? Per i fiumi che mancano posso tradurre io dalla pagina inglese.. ςμəαĝωℓ, 16:27, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Traducendo la pagina sull'Anórien, mi sono imbattuto in questo Mering Stream, che non riesco a trovare sulla cartina. A meno che non sia un non ben identificato Fiume Merig che ho trovato come dicitura vicino alle foci dell'Entalluvio. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? ςμəαĝωℓ, 16:57, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non ricordo se il Mering è nominato nel Signore degli Anelli, di sicuro manca nella cartina "classica" della Terra di Mezzo, ma è presente in altre cartine più dettagliate. È il rivo che nasce vicino all'Halifirien, passa accanto a Edoras (ho fatto un po' di confusione, Edoras non c'entra niente!), e confluisce nelle foci dell'Entalluvio. Viene nominato nei "Racconti Incompiuti", tradotto come "Rivo Mering". In elfico si chiama Glanhír, sempre col significato di "corrente confinaria". --GwílborContattami17:45, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Traducendo la pagina dall'inglese, per ampliare la nostra, mi sono accorto che sono stato preceduto. Il sito Il Fosso di Helm riporta QUI la traduzione della pagina su en.wiki riguardo al Dunland.
Come mi muovo? Posso tradurla anch'io? Non è che mi accusano di violazione del copyright? ςμəαĝωℓ, 13:43, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bisogna capire anzitutto quale pagina è arrivata prima. Sul sito non si trova indicazione che la pagina sia copiata da en.wiki. Comunque chi ha copiato deve seguire le regole. Se il fosso di helm ha copiato non c'è problema, prendi il suo testo, scrivi nell'oggetto "copiato da il fosso di helm che ha copiato da en.wiki" e piazzi tutto nella voce giusta. Altrimenti bisogna informarsi o tramite archive.org o chiedendo direttamente agli autori di quel sito (e confrontando con la voce di en.wiki). Questo presupponendo ovviamente che la pagina in inglese e in italiano siano uguali. --Amon(☎ telefono-casa...)13:54, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mu-Garrash
Voi sapete chi è Mu-Garrash? Io l'ho proposto per la cancellazione perché (se ho sbagliato scusate, ritiro tutto) non l'ho mai sentito nominare, e ho cercato in tutti i posti che mi venivano in mente senaz successo. Se qualcuno sa se esiste lo scriva, altrimenti la trasformo in cancellazione immediata. ςμəαĝωℓ, 17:50, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
Scoperto, è un personaggio di un gioco di ruolo... [1] LOL, da cancellare subito!
Che vuol dire? Nell'edizione in sei volume i primi due si chiamano "La Compagnia dell'Anello", non solo il secondo!.. --ςμəαĝωℓ, 18:02, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
Tenendo presente che per me è sbagliato scrivere Isil e Anar come titolo delle voci, poichè questi sono solo alcuni dei nomi coi quali ci si riferiva al Sole e alla Luna, pensavo: Non si potrebbe fare un'eccezione e spostarli entrambi a Sole (Arda) e Luna (Arda) invece che ad improbabili Sole (Tolkien)Luna (Tolkien)? ςμəαĝωℓ, 17:08, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]
Qualcuno mi deve togliere questo sassolino dalla scarpa.. Non sono riuscito a tradurre una frase della voce Lórien:
«As such, their earlier settlements lay scattered throughout the wide forests on both sides of the upper Anduin, having originally lingered there upon refusing the crossing of the Hithaeglir in very ancient times.»
«(Similmente?), i loro primi accampamenti stavano (erano) sparsi per tutte le ampie foreste su entrambe le rive dell'Anduin superiore (del corso superiore dell'Anduin), avendo (dimorato?) lì precedentemente (originariamente) dopo essersi rifiutati di attraversare l'Hithaeglir in tempi molto antichi.»
«Per questo, i loro primi insediamenti erano sparsi per tutte le ampie foreste su entrambe le rive del corso superiore dell'Anduin, poiché originariamente si erano fermati lì, dopo aver rifiutato in tempi molto remoti di attraversare lo Hithaeglir.»
A quanto ne so (ma non sono sicuro) gli Elfi non contavano gli anni. Pensaci: perché noi contiamo gli anni? Per sapere quanto tempo ci separa dalla morte. Non ha senso sapere quanto si è vecchi se non si muore mai. Nell'evidenziare queste peculiari differenze tra immortali e mortali Tolkien era un maestro.. Comunque non ne sono certo --ςμəαĝωℓ, 17:42, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se hai sottomano il libro del Signore degli Anelli, dovresti avere già la risposta: c'è scritto tutto nell'appendice D. In parole povere: gli elfi avevano un capodanno, anche se per loro l'anno solare era molto meno importante che per noi. E cadeva il 6 aprile del Calendario della Contea, cioè il 27 marzo del nostro calendario (tutto questo senza considerare le complicazioni dovute agli anni bisestili). Comunque, la domanda qui sarebbe fuori luogo, Wikipedia non è un forum! Ciao! --GwílborDimmi17:37, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
Davvero? Questa cosa mi giunge del tutto nuova.. Adoro wikipedia :D! ςμəαĝωℓ
Traduzioni
Ho notato spesso che quando nelle pagine si tratta di parole in Ovestron, si tende molto spesso a riportare la parola inglese tra parentesi. Secondo me non andrebbe fatto; l'Ovestron, infatti, non è l'inglese, ma è Tolkien che lo ha traformato in inglese per farsi capire dai lettori, possiamo dire. Quindi la traduzione italiana, a mio parere, è l'unica da prendere in considerazione. Voi che dite? Penso sia meglio stabilire una convenzione anche su questo. --ςμəαĝωℓ, 16:13, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non so, io spesso mantengo le parole inglesi tra parentesi, e non solo per l'Ovestron. Forse esagero, ma alcune volte è utile, perché la traduzione italiana può essere ambigua o non esatta come quella inglese. L'esempio più famoso è la parola Wizard che è diverso sia da Stregone (Sorcerer) che da Mago (Magician) e anche da Saggio (Wise). Poi, scrivendo un paragrafo su Gandalf, ho scoperto che anch'esso è detto "Mantogrigio" come Thingol, ma l'ambiguità è colpa del traduttore italiano, perché in inglese Gandalf è Greyhame mentre Thingol è Greycloack. Lo stesso Grayhame è tradotto in modi diversi a seconda del traduttore. È vero che le Tolkien usa l'inglese solamente come lingua sostitutiva, ma è anche vero che Tolkien pensava in inglese, e chi ha tradotto le opere in italiano lo ha fatto partendo dall'inglese e non dall'Ovestron. Quindi la nomenclatura "ufficiale" è comunque quella inglese, e in quanto tale può essere utile averla sott'occhio. --GwílborDimmi17:15, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
La lingua originale del romanzo può essere anche a mio avviso utile per evitare interpretazioni discutibili da parte dei traduttori e spiegare meglio certi termini. Forse da usare con parsimonia, ma mi pare una cosa buona. --Amon(☎ telefono-casa...)19:22, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sapevate che i Beatles avevano progettato di riportare Il Signore degli Anelli in film ma non avevano ottenuto i diritti? Potremmo aggiungerlo (magari controllando che la mia informazione non sia errata) al Portale Tolkien/I Film... Marwina
L'informazione è riportata da più fonti, quindi può stare benissimo su Wikipedia. Magari all'interno di una voce, non nel portale... --GwílborDimmi17:39, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]
Icona del Portale
Segnalo anche qui un sondaggio per regolamentare le icone accanto al titolo della voce.
Qualcosa mi dice che vincerà il "nessuna icona" e il "no template nelle biografie".. Esattamente il contrario di ciò che ho votato io, tra l'altro :) Mi piacciono le cause perse. --ςμəαĝωℓ, 13:13, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Anche a me piacciono le icone e le trovo utili anche se non indispensabili. Comunque, più si approfondisce la questione e più è evidente che l'unica soluzione praticabile è quella di toglierle. Purtroppo vedo che è già iniziata una nuova edit war. --GwílborDimmi14:43, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
Forse vi interessa, più probabilmente no, ma mentre stavo traducendo voci sulla Nuova Zelanda da en:wiki mi sono imbattuto in Matamata (che ora esiste anche da noi), la città dove hanno girato le scene di Hobbiville del Signore degli anelli (hanno pure messo il cartello per renderla più turistica.....). Non avendo mai partecipato al Progetto:Tolkien, non vorrei farvi casini tra categorie e/o citazioni e/o rimandi vari, ve la segnalo qua e sentitevi liberi di editare come preferite (o di ignorarla se non ritebuta interessante). Saluti a tutti Fabius aka Tirinto17:05, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]
qualcuno riesce a creare o a segnalarmi un template per organizzare la carta d'identità dei personaggi? come quello presente nella sezione inglese?
grazie
--Siddartha87 17:29, 29 nov 2006 (CET)
Beh, crearlo non è un problema. Semmai si dovrebbe discutere se cominciare ad usarlo, come nel Progetto Harry Potter; una cosa tipo questa Template:Personaggio di Arda.
L'esempio di come potrebbe venir fuori è QUI. ςμəαĝωℓ
+1 Con un colore di sfondo più consono allo stile generale delle pagine e dei template su Tolkien, mi pare che andrebbe benissimo. Ma cosa significa "cultura"? Non è più semplice fare un'unica casella "razza" cui corrisponderebbe nell'esempio la voce "hobbit sturoi"? Oppure scrivere "popolo", boh... --Gwenaeth20:41, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
Cultura non è del tutto sbagliato come termine, dopotutto tra Noldor e Vanyar le differenze sono più culturali che di razza (a meno che non si voglia individuare le razze in base al colore dei capelli e degli occhi). Eviterei di usare la parola "razza" perché si applica in pochissimi casi, come gli Hobbit. Io userei una parola il più possibile generica, quindi "cultura", "popolo", o qualcosa del genere. --GwílborContattami18:47, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho votato contro per il motivo che secondo me sono inutili i template per i personaggi, perchè le informazioni che contengono si possono trovare nel testo e sono minime. Andie18:54, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Io a favore, è vero che sono informazioni che si possono trovare anche nel testo, ma metterle anche in un template aiuta a organizzare in un formato standard le informazioni essenziali (dato che generalmente i testi sono scritti in maniere diverse, sia perchè vi lavorano persone diverse, sia perchè il materiale richiede di essere presentato in maniera diversa)--Moroboshiscrivimi20:56, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Tanto più che molto spesso non si capisce bene tutto, ad una prima lettura, e anzi spesso non è proprio scritto, ad esempio, se il personaggio è un Elfo o un Uomo. Altra cosa: Gwílbor, razza, invece, a mio parere va usato eccome! Un uomo da un Elfo tu come lo distingui? Ad esempio, Tar-Elendil è un Umano (razza) di Númenor (cultura). Per me sono utili tutti e due, in molti casi.. --ςμəαĝωℓ, 13:49, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Certo, dicevo che non bisogna usare "razza" come sinonimo di cultura o popolo. Gli elfi dagli uomini si distinguono male in ogni caso, Tolkien non dice mai che si tratti di due razze della stessa specie, le chiama "le due stirpi" (the two kindreds), e chiusa lì. Anche se a rigore si tratta appunto della stessa specie: hanno un "antenato" comune (Eru) e soprattutto possono incrociarsi e generare figli fertili. Quindi se volessimo fare un template tassonomicamente esatto per un personaggio umano o elfico si dovrebbe compilare i seguenti campi:
Specie (per esempio: Figli di Eru)
Razza (p.e. Uomini)
cultura/popolo: (p.e. Numenoreani)
Ma così abbiamo un campo, "razza" che rimane inutilizzato per tutte le altre specie. E poi, rimarrebbe comunque il problema della razza Hobbit, che è una sottorazza umana e non elfica. Io farei una cosa un po' meno precisa, senza fare tante sottigliezze fra la razza e la specie (cosa che fa anche Tolkien, mi sembra). e metterei questi campi:
Specie (ma anche razza, nel caso elfi/uomini e uomini/hobbit)))
Cultura (ma anche sottorazza, come nel caso paloidi/pelopiedi/sturoi)
Credo si faccia un po' di confusione tra razza e specie. Anche nel [[template:tolkien]] e nella categoria:razze di Arda c'è lo stesso problema. Comè è possibile che uomini, draghi ed elfi facciano tutti parte della stessa specie? (la razza contraddistingue un gruppo di individui all'interno di una specie). ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:06, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Io ho sempre dato per scontato che nella maggior parte degli scritti di Tolkien specie e razza siano sinonimi o quasi... parlare delle "razze" di Arda, sebbene scorretto dal punto di vista tassonomico, è corretto nell'ambito del parlare comune. --GwílborContattami17:13, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Si, dai.. io ho sempre usato razza, anche se è scorretto. Secondo me è troppo maniacale questa suddivisione; nel parlar comune "razza" si usa anche in quel senso, quindi secondo me va bene usarlo per distinguere i draghi dagli uomini, senza stare a lambiccarsi il cervello in disquisizioni scientifiche.. L'importante alla fine è capirsi. Cmq io direi di tornare all'argomento principale, ossia... lo usiamo o no questo Template? ςμəαĝωℓ, 00:12, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]
Uhm Wikipedia:Non correre alle urne... poi, non vi sembra un po' esagerato per un template? É una sintesi importante per una voce soprattutto se contiene informazioni generali di un personaggio! Direi di lasciare perdere sondaggi, chiamate alle armi: si rimane in una situazione di stallo che non aiuta nessuno, tantomeno l'enciclopedia stessa!--Nick1915 - all you want04:29, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
Riunisco le discussioni. Secondo me il template, se non eccessivo, è utile (per cui +1). Nella fattispecie i due template sono sostanzialmente uguali per cui si possono unire (ed utilizzare). Ho cercato di esplicitare nel template che i parametri morte e partenza sono complementari. Non mi piace il parametro cultura che non è chiaro cosa voglia dire. Troviamo un termine migliore? Che so, popolazione, popolo, gruppo, ceppo, gruppo/ceppo culturale... --Amon(☎ telefono-casa...)14:57, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
"Popolazione" al posto di "cultura" mi piace; +1 per la proposta.
Per il resto, dunque, se ho contato bene (e non datelo per scontato) siamo 5 a favore, 1 contrario.. Io direi di procedere ad utilizarlo anche in altre pagine. Poi, se ne verrà fuori un'insurrezione possiamo ridiscuterne --ςμəαĝωℓ, 23:31, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
I due template
Io, sinceramente, manderei in pensione il template {{SdA}}. Tutte le informazioni contenute lì (che poi sono solamente i film) si possono spostare nel Template {{Tolkien}} senza problemi, e non si creano casini..
Nel frattempo, comunque, io ho messo il nuovo template (che mi piace moltissimo.. Grazie Andie e Hill^^) su quasi tutte le voci che non riguardavano direttamente il Signore degli Anelli. Spero di aver fatto cosa gradita.. ςμəαĝωℓ, 15:30, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
Concordo. Bisognerebbe integrare i due template in uno perché i contenuti sono pressoché gli stessi. Quando trovo un po' di tempo lo faccio, altrimenti cominciate voi. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:51, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non è per purismo/fanatismo, ma vedere elencati i film nel template dedicato a Tolkien non mi piace molto... Io suggerirei di toglierli, tanto qualcuno che li cerca non ha difficoltà a trovarli; o allora di fare una categoria più generale sugli adattamenti delle opere di Tolkien. Ciao--Gwenaeth12:38, 9 dic 2006 (CET)[rispondi]
Altra cosa: se cominciamo ad usare solo il Template Tolkien e non ci vogliamo includere i film, nelle voci dei personaggi o dei luoghi che appaiono sia nel libro che nei film ci mettiamo questo nuovo fantomatico Template sui film? Oppure nulla? Oppure lì lasciamo SdA? ςμəαĝωℓ, 02:38, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
Beh, pagine che contengano due o più template ce ne sono... magari si potrebbe rimaneggiare il template SdA e lasciarlo in quelle pagine, oppure appunto creare un template apposito. Gli altri che dicono? --Gwenaeth20:44, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me gli adattamenti non sono così fondamentali, credo che un collegamento nel [[Template:Tolkien]] verso la Categoria:Adattamenti delle opere di Tolkien sia sufficiente. Non vedo l'utilità di un template che raggruppi luoghi e personaggi che appaiono nel film escludendo gli altri: non fanno tutti parte dell'universo tolkieniano? --GwílborContattami18:31, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
+1 anch'io su quest'ultima proposta però bisognerebbe fare un po' d'ordine perchè alcune voci contenute nel template puntato a categorie, altre a voci. In realtà dovrebbero puntare tutte alle voci (per le categorie basterebbe un rimando a quella generale). Il problema è che non tutte esistono al momento. Bisognerebbe darsi da fare per colmare i vuoti principali. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:07, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Questo discorso lo si può fare, sì, per quanto riguarda le Razze. Per i luoghi come si fa? Dobbiamo creare una pagina Città di Arda? E che ci scrivi? Possiamo al massimo cominciare a fare come su en.wiki. Creiamo delle liste: Fiumi di Arda, Regni di Arda ecc.. ςμəαĝωℓ, 16:55, 13 dic 2006 (CET)[rispondi]
Immagini
Ho rimosso l'immagine Eregion.jpg taggata come PD ma copia (da scanner) della mappa inserita nell'edizione italiana del Signore degli Anelli. (ho controllato con la mia copia stampata nel 1980 dall'editore Rusconi). Invito a controllare anche le altre immagini presenti nello voci su Tolkien ed il suo mondo da evitare possibili problemi. --Madaki01:02, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Willowbottom
Non ho idea di come sia stato tradotto Willowbottom in italiano.. Qualcuno ne ha un'idea?
P.S. Visto che ci siete.. Thistle Brook? --ςμəαĝωℓ, 13:51, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
Le traduzioni ufficiali sono rispettivamente Salicinfondo e Torrente Cardo; sono apparse unicamente nella prima edizione italiana della Compagnia dell'Anello (1967), sulla Mappa della Contea. Nelle edizioni successive la Mappa della Contea non c'è, e nel testo i due nomi non sono mai menzionati, quindi le traduzioni si sono perdute. Una traduzione alternativa, che compare in I Viaggi di Frodo, è Sinuosalice (per Willowbottom), ma oltre a essere sbagliata crea confuzione con il Sinuosalice che scorre nella Vecchia Foresta. Una traduzione migliore potrebbe essere Pianasalice (ma non è mai stata usata). --Soronel l'Araldo / (talk)22:43, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]
Andie, perché lo hai rimodernato? Non si era detto di abbandonarlo, e di sostituirlo con un wikilink agli Adattamenti sul Template:Tolkien? Secondo me usare due Template è un'inutile complicazione --ςμəαĝωℓ, 23:45, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Purtroppo Andie, oltre ad andare ogni tanto im modalità write-only, sta anche scontando un blocco. Per quanto riguarda il template sda, io lo cancellerei: ci sono già troppi template tematici su wikipedia, ma soprattutto perché è ridondante (molte info ci sono già sul tempalte tolkien). --Gwílbor (dimmi) 17:35, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]
Categorie
Le due categorie Personaggi di Arda e Razze di Arda sono inutili, così come sono. Alcuni personaggi infatti si trovano in Personaggi, altri in Razze. Io proporrei di fare sottocategorie dei Personaggi di Arda quelli dentro a Razze di Arda; che dite? --ςμəαĝωℓ, 15:38, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Che sappiate voi esiste una traduzione italiana ufficiale? Nanerottoli mi pareva eccessivamente brutto; per il momento l'ho provvisoriamente sostituita con "Piccoli Nani", ma si può sempre fare di meglio.
Quando avremo deciso il nome mi incarico io di tradurre la voce. --ςμèαgωℓ16:06, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ah.. lieto di scoprirlo, ho provveduto alla sostituzione. Comunque un punto in meno al traduttore: è una traduzione orrida! --ςμèαgωℓ00:45, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]
Petty significa piccolo, trascurabile, insignificante, e piccoli nani non renderebbe bene. Nanerottoli, invece, mi sembra coprire abbastanza bene il significato. --Soronel l'Araldo / (talk)19:09, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì, certo, significativamente sì; il mio commento andava proprio alla fonia del termine, in italiano. P.S. Revisiono: non è che ho offeso un'eminenza? Dimmi che non l'hai tradotto tu.. :D--ςμèαgωℓ00:43, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sono in corso le votazioni sulla voce e sull'immagine da mettere in vetrina nel portale, alla pagina Discussioni portale:Tolkien: invito tutti a partecipare! Mi son permessa anche di mettere l'avviso nell'insegna, in modo da non doverlo ripetere ogni settimana. Ciao --Gwenaeth18:02, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti. Facendo un giretto tra le varie categorie su Tolkien ho notato alcuni miglioramenti che si potrebbero apportare: innanzitutto unire le due categorie Personaggi e Razze com'è stato osservato più sopra (e anche all'interno della Categoria Personaggi ci vorrebbe un po' d'ordine). Quanto poi alla Categoria:Sostanze di Arda, Mithril è l'unica presente e probabilmente lo resterà: non mi sembra infatti che esistano altre sostanze immaginarie in Tolkien (correggetemi se sbaglio). Non sarebbe allora meglio cancellare questa categoria, e includere Mithril nelle due categorie Arda e Sostanze immaginarie? Un'ultima cosa meno importante è che sposterei Categoria:Cavalli di Arda e Categoria:Ragni di Arda in una Categoria:Animali di Arda, così come esiste quella per le piante, piuttosto che averli in Categoria:Personaggi di Arda. Ciao --Gwenaeth19:44, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda "sostanze di arda" penso si possa eliminare tranquillamente, la creai io ma solo perché esisteva già sulla wp inglese, che a tutt'oggi contiene solo due voci. --Gwílbor (dimmi) 09:34, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]
Mah, sentite, io non vedo la necessità di eliminare "sostanze di Arda"; è utile, in fondo, altrimenti mithril sarebbe l'unica voce non categorizzata.. In quanto a Ragni di Arda sono d'accordo; creiamo Animali di Arda. Per quanto rigurada Razze e Personaggi, a mio parere possono andare tutte in "Personaggi", e finirla lì, l'ho già detto. --ςμèαgωℓ22:33, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]
In realtà di categorie con una sola voce ce ne sono anche altre (Categoria:Teologia di Arda : Eru, per esempio), cmq è come preferite. Per i personaggi hai ragione, però occhio che bisogna rivedere con cura ogni singola voce: ognuna, da quel che ho capito, dovrebbe avere almeno la categoria della razza e quella del romanzo in cui compare (più altre eventuali), ma oltre al fatto che non tutte ce l'hanno alcune sono anche sbagliate (non ricordo quale, ma mi ricordo che c'era un elfo nella categoria degli uomini). In ogni modo quando ho tempo partecipo volentieri anch'io alla revisione ^^ Buona notte --Gwenaeth22:59, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì, gli errori mi sembra di averli eliminati io.. Almeno quelli che ho trovato, visto che ho fatto tempo fa una revisione particamente completa, per mettere il nuovo template. Comunque basta decidere come vogliamo procedere, e io offro la mia totale disponibilità --ςμèαgωℓ15:12, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
Lista delle voci su Tolkien
Mi chiedevo: riterreste utile una "Lista delle voci su Tolkien", come c'è per esempio nel Progetto:Informatica (Progetto:Informatica/Lista delle voci di informatica)? Dato che le voci non sono tantissime penso che si potrebbe realizzare abbastanza facilmente: in questo modo, grazie allo speciale "Modifiche correlate" (secondo link nel box "strumenti" a sinistra), si vedrebbe rapidamente quali sono le ultime modifiche apportate alle voci, e sarebbe più facile monitorarle (sempre come nel progetto informatica). --Gwenaeth22:09, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
C'è una pagina apposta, per segnalare le voci da aiutare, nella pagina principale del progetto. Non postatele più qui, per favore.. Grazie--ςμèαgωℓ21:36, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
Volevo segnalare la nascita di una wikipedia riguardante Tolkien a questo indirizzo: Tolkienpedia
--Morgoth92
Ehm... ora puoi passare a inserire i crediti a Wikipedia nelle voci dove mancano? Ho aperto una voce a caso [2] e sta violando il copyright (magari è l'unica)... In ogni caso buon lavoro! --Amon(☎ telefono-casa...)20:38, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
no, naturalmente. La copia da wikipedia è consentita, anzi auspicata visto lo scopo direi educational del progetto, ma bisogna citare la fonte (wikipedia), citare gli autori originali (ovvero linkando gli articoli corrispondenti di wikipedia permettendo di risalire dalla cronologia anche ai singoli autori) e licenziare il materiale copiato da wikipedia sotto GDFL (la licenza stessa va acclusa o per lo meno linkata nel sito clone). --Nanae23:16, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho scritto a Morgoth92 in pagina di discussione spiegando il perché e il percome su come utilizzare correttamente i contenuti di wikipedia. Confido che trattandosi di un nostro collega utente, tutto si risolva rapidamente. :)--Nanae23:58, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
Scusate, ma il titolo corretto della pagina non dovrebbe essere "History of Middle-earth", visto che non esiste traduzione ufficiale italiana?--ςμèαgωℓ22:07, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
concordo con te, non a caso quando l'ho linkato da Elladan e Elrohir ho utilizzato il nome inglese. Vedo che originariamente era cosi' ed è stato spostato al nome italiano, sarà necessario chiedere una inversione di redirect. Faccio la richiesta. --Nanae20:19, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
mi correggo il titolo originario della voce era History of Middle-earth (che non corrisponde al titolo esatto mancando dell'articolo). Meglio cosi' procedo allo spostamento.--Nanae20:22, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
sono stato boldo e ho spostato. Sto correggendo i redirect. :) Ho creato tutte i redirect La Storia della Terra di Mezzo e La storia della terra di mezzo per favorire la ricerca. Manterrei come redirecet anche Storia della Terra di Mezzo anche se traduzione imprecisa, per intercettare eventuali link errati in futuro. Magari pero' in futuro potrebbe essere utilizzato per una voce che riassuma la storia della terra di mezzo.
Perché, scusa, Storia della Terra di Mezzo sì e History of Middle-earth no? é possibilissimo che in futuro ci siano collegamenti errati anche in questo senso--ςμèαgωℓ23:56, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
beh... non hai tutti i torti e che avevo pensato che sarebbe stata maggiore la possibilità di avere titoli errati in italiano. Ora lo ricreo :)--Nanae01:02, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
il signore degli anelli in tv
mi sembra di aver visto scene inedite nella versione del signore degli anelli trasmessa dalla mediaset
In effetti la cosa non è piacevole... temo che sia per rispettare il copyright, ma di più non so. Purtroppo su Commons non c'è nessun'immagine che possa sostituirla, e questo fa sì che molte pagine su Tolkien, compresi tutti i template, la pagina del portale ecc. si trovino con un bel link rosso in evidenza: come facciamo? --Gwenaeth19:35, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Si per copyright a giudicare dal deletion log
[4]
E un copyviol non immediato da valutare, ma temo abbiano ragione. L'effetto era molto vicino alle immagini di scena del film. Non l'ho mai guardata bene anche se ne avevo fatto un adattemento per il template stub tolkien: forse sarà da cancellare anche questa Immagine:Stub_Tolkien.png, ma forse essendo ridotta e non vedendosi i caratteri elfici, è la figura stilizzata di una fede d'oro. Dovremmo valutare la cosa. Parliamone al progetto:cococo e sentiamo che dicono gli altri.
Su come rimediare: ridisegnandola senza fare qualcosa di vicino alla versione filmica almeno. Del resto è anche difficile disegnare l'unico anello seguendo la descrizione di Tolkien senza farne una semplice fascetta dorata che per essere significativa verrà disegnata con i caratteri elfici evidenti.
Una fascia più ampia? più stretta? piu' fine come spessore? Le tengwar son quelle che sono, si possono disegnare simili a quelle dei disegni di Tolkien, ma non uguali per non infrangere il copyright.
Se sull'immagine possiamo discutere, le leggi sui font nell'editoria, infatti, sono molto rigide nel copyright. Per esempio nelle immagini in wikipedia utilizziamo Tengwar Telcontar e Tengwar Annatar licenziati entrambi come freeware non-commercial.
«This image makes use of the tengwar font tengwar annatar 1.20. Anyway, this is not a copy of the font, and I have been said (on Commons:Village pump) that especially in raster graphics, possible font copyrights do not apply. (However, the exact status of an invented script is somewhat unclear.)»
La discussione fatta dagli inglesi sull'inelleggibilità del copyright del font se utilizzato in un bitmap è [5]
e non sembra male, ma allo stesso tempo c'e' anche la questione, di cui sono abbastanza sicuro, che utilizzare un font sotto copyright senza pagare le opportune roialty in una manifesto pubblicitario ti puo' portare a grane legali. Non lo so. Bisognerebbe chiedere a qualche grafico pubblicitario come ci si regola.
Quindi dovrebbe essere possibile creare una immagine non copyviol dell'anello. Appena ho tempo proverò a lavorarci.
--Nanae20:29, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quindi in pratica non sarebbe legale nemmeno se modificassimo il poema dell'anello, o cosa del genere (è qualcosa di abominevole, lo so), perché sono proprio i caratteri delle tengwar sonnoscusate, il sonno.. sotto copyright?--ςμèαgωℓ23:26, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
cioe' intendi modificare la scritta che compare sull'anello... ma no ti prego.. credo, ho molto sonno anche io potrei vaneggiare, pero' le citazioni dai testi vanno indicate credo che ci possiamo salvare mettendo una nota all'immagine che dica che il testo e tratto dall'opera x pagina y di Tolkien.
Cmq sono sotto copyright sia i testi che le tengwar di Tolkien, ma per i testi appunto se brevi possiamo citarli come facciamo per le citazioni in incipit alle voci, per le tengwar invece ci serve un font grafico libero completamente free. Gli inglesi se la cavano con quanto ho linkato, affermando che la bitmap che raffigura un brano in tengwar non viola il copyright del font, pero' loro la licenziano in gfdl. Se noi licenziamo l'immagine come free non-commercial alla fine possiamo usare per l'anello tranquillamente i font indicati.
Quindi una formulazione :
Illustrazione di un anello d'oro semplice non identico a quello del film con le tengwar iscritte come da descrizione
se c'è il bisogno posso provare a realizzare l'immagine dell'Unico in 3d, però non saprei dove andare a pescare la scritta... non la posso scannerizzare dal libro, giusto? --Xander 14:32, 20 mar 2007 (CET) - questa [6] è una prova x l'anello... che ve ne pare? --Xander15:13, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per me è perfetta.. Non credo violi nessun copyright. Per quanto riguarda le tengwar qui e qui è possibile scaricare un paio font.. Penso che si possano utilizzare senza problemi; in fondo se li possono far scaricare gratuitamente presumo siano privi di un copyright particolare... Comunque attendo conferme.--ςμèαgωℓ20:57, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
L'immagine è bella e direi ok per il copyright. Per le tengwar, la scansione del disegno tolkeniano non va bene. Il tengwar annatar va bene, ma attenzione è freeware non-commercial, mentre la gfdl prevede esplicitamente l'uso commerciale. Ora come detto sopra non ho ben chiara la questione sul font applicato all'immagine,ma in ogni caso Xander, puoi andare sul sicuro direi, licenziando la versione con le tengwar come copyrighted free non-commercial (questa licenza per intenderci template:noncommercial), citando i credits per te come autore dell'immagine e per Johan Winge per il font con gli estremi indicati sopra e ovviamente caricandola solo in it.wiki.
Se poi verrà fuori che il font di Winge si può usare liberamente per corredare l'immagine, puoi sempre rilicenziarla come gfdl.
--Nanae00:54, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho messo l'immagine al posto di quella che era stata cancellata, qui si può vedere un po' il risultato. Come l'ho fatta? ho creato un toro (un specie di anello) con 3d studio max della discreet, l'ho deformato un po' e sopra ci ho applicato un materiale oro di tipo anisotropico (per dare il riflesso metallico). Poi intorno ho creato due scritte mappate su dei cilindri invisibili in modo da metterle attorno, poi l'ho renderizzato, però le scritte mi venivano nere invece che oro chiaro. allora l'ho aperto in photosho e ho rifinito un po' la scritta. poi l'ho scontornato dallo sfondo nero che ci avevo messo. ;) --Xander16:04, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
La questione è stata già affrontata nell'agosto scorso come si legge in Commons:Deletion requests/Image:Middle earth map showing prominent locations.PNG, e aveva portato alla decisione di applicare questo commons:Template:Trademarked-Tolkien, ma temo anch'io che la richiesta di cancellazione possa avere purtroppo delle basi solide, trattandosi di opere derivate dalla mappa tolkeniana. Putroppo ridisegnare il profilo della terra di mezzo non è come ridisegnare il profilo dell'Italia, trattandosi nell'originale di una invenzione di Tolkien e quindi una sua opera d'ingegno protetta dai diritti d'autore. La categoria si era salvata mi sembra più per una questione di votazione che per effettiva bontà degli argomenti a difesa.
Tuttavia ho delle perplessità sull'apposizione del template che di per se non vuol dire nulla.
comunque per chiarire meglio le circostanze, la violazione di copyright riguarderebe i diritti di en:Tolkien Enterprises
«owns the worldwide exclusive rights to certain elements of J. R. R. Tolkien's two most famous literary works; The Lord of the Rings and The Hobbit. These elements include the titles of the works, the names of characters contained within as well as the names of places, objects and events within them, and certain short phrases and sayings from the works.»(semicitazione da http://www.tolkien-ent.com/index.html. La voce inglese di wikipedia la riporta unquoted e sarebbe violazione di copyright)
Ho un dubbio su questa frase, che appare nella pagina Gothmog:
«Nei Racconti ritrovati viene chiamato anche Kosomot, ed è il figlio di Melko, ma questa concezione fu forse abbandonata per lo stesso motivo dei Figli dei Valar.»
Che vuol dire? Io sinceramente non ricordo questa cosa, e il senso della frase mi sfugge. Se qualcuno volesse aiutarmi --ςμèαgωℓ11:30, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Lontani ricordi di quando lessi i Racconti (forse dovrei rileggerli...): sono andata a controllare e a pagina 68 (edizione Bompiani: comunque nel glossario alla voce "Figli degli Dei") leggo:
«Appaiono ora anche altri esseri divini. Manwe e Varda hanno figli, Fionwe-Urion ed Erinti. Erinti divenne poi Ilmare [...] Fionwe, il cui nome molto più tardi è mutato in Eonwe, diventerà l'Araldo di Manwe quando sarà abbandonata l'idea dei "Figli dei Valar".»
Lo stesso processo probabilmente si verifica per Gothmog, inizialmente figlio di Melko(r) che poi diventa altra cosa quando diventa definitivo che i Valar non possono avere figli (ma i Maiar sì? Vedi Melian...). Forse sarebbe il caso di specificare meglio quella frase nella voce Gothmog, almeno in nota... Ciao --Gwenaeth11:41, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
anche se mi viene il dubbio che i Rifugi potrebbero essere solo una parte dei Porti. Sebbene il Signore degli Anelli nella penultima pagina riporta «i Rifugi Oscuri sul lungo estuario del Luhun: i Porti Grigi», viene detto poco dopo che gli hobbit arrivano al cancello e Cirdan li conduce i porti. Bah.. sono dettagli marginali: le due pagine son sicuramente da unire trasformando una in redirect dell'altra--Nanae02:14, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti
mi sono appena iscritto su wikipedia, sono un appassionato delle opere di tolkien e volevo sapere se potevo entrare nel "progetto tolkien"
benvenuto in wikipedia :) Non hai bisogno di alcuna approvazione per far parte di questo o di altri progetti di wikipedia. Si tratta, infatti, di progetti di coordinazioe tra utenti sulla scrittura delle voci inerenti dati argomenti (in questo caso le voci tolkeniane) su base volontaria e paritaria conformemente alle linee guida base di wikipedia come aiuto:consenso. Segnati pure tra gli utenti interessati elencati in progetto:tolkien e benvenuto nel progetto.--Nanae17:29, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
ok mi sono aggiunto, se voglio fare qualcosa devo seguire "le cose da fare"? chi è che coordina il progetto aggiungendo quello che dobbiamo fare?
a questo proposito ho visto che ad esempio dove dice di sostituire rivendell con granburrone, bastato fare una ricerca ed è già stato sostituito dovunque, quindi penso andrebbe aggiunto tra le cose fatte...Eltharion20:02, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
non ci sono dei coordinatori, per coordinarci semplicemente ne discutiamo qua. Aggiungi pure Rivendell alle cose fatte :) --Nanae18:19, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho creato un infobox, sulla base di quello inglese o editato la pagina di umbar ditemi se va bene così o deve essere modificato... Eltharion15:35, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
a mio avviso si potrebbe accorpare reami e regnante utilizzando le date della cronologia specificando se possibile in che periodo Umbar sta sotto Numenor, Gondor o gli Haradrim.--Nanae18:26, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. ho rimosso la categoria aggiunta in questa pagina con il codice del template
Si in effetti ci avevo pensato anche io a mettere le data, o almeno di dire a quale era si riferiscono i regni, cmq ricordo che è più una prova fatta traducendo semplicemente quello inglese...qualcos'altro da aggiungere?
Eltharion23:47, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, magari sarebbe utile un'indicazione su come fare per non dover ogni volta copiare tutto quanto il template sulla pagina.. --ςμèαgωℓ18:29, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto uno schemino sul Template, ma ho un paio di domande. Uno, che cosa si intende per "lifespan", nel senso, cosa ci si dovrebbe scrivere? E poi, secondo, per quale motivo si è deciso di cassare la definizione "place_built" (chi ha costruito il luogo)? --ςμèαgωℓ18:50, 11 apr 2007 (CEST) [-->a lato la nuova versione del template; ho modificato i colori secondo le nostre convenzioni][rispondi]
si mi ero dimenticato di scrivere come utilizzarlo, però hai provveduto tu quindi ora siamo a posto, cmq per gli altri trovate il template qui con lo sfondo del progetto ora è migliore...cmq lifespan significa durata della vita, il fatto è che gli inglesi mi pare utilizzino lo stesso box per tutte le voci di tolkien quindi anche per i personaggi, nei luoghi al limite, si può utilizzare per indicare la data della durate di quel regno...riguardo il place built...ehm non lo ricordavo... ^^' (ps:se potete editate voi)
se non ci sono altre aggiunte cmq penso si possa cominciare ad inserire anche nelle altre voci ...
sì, ma IMHO è più "user-friendly" se anche i parametri sono in italiano: capisco che avere i parametri in inglese sia comodo per fare i trasferimenti da en.wiki, ma dopotutto questa è wikipedia in italiano, ed è più facile per tutti editare un template completamente in italiano. --Superchilum(scrivimi)11:33, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E' stato inserito il template scheda libro nella voce signore degli anelli (non da me :P, ho solo integrato un po'). secondo voi può rimanere? inoltre stiamo discutendo se ampliare il template qui. così si potrebbe ottenere qualcosa del genere:
mi sembra ben fatto, unica cosa non mi piace molto il viola, anche perchè tutte le voci e gli infobox che abbiamo creato abbiamo usato il verde, quindi stona un pò ma cmq è buono...consiglierei anche di caricare un'altra img invece del solito unico anello, magari dovreste mettere la copertina del libro Eltharion23:46, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
il colore è lo stesso per tutti i libri, è di default per il template; sull'immagine ti quoto, anche secondo me forse è meglio una copertina del libro, se esiste. --Superchilum(scrivimi)10:22, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
l'immagine dell'ultimo anello l'ho messa lì perchè mi sembrava appropriato, e poi secondo me è quella che riassume melgio l'opera --Xander13:32, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
il fatto è che l'unico anello è presente in mille altre pagine, però purtroppo non possiamo caricare img con copyright, quindi dobbiamo tenerci l'unico anello...per il voto la voce mi sembra ottima, necessita di qualche aggiunta però peril resto secondo me può andare in vetrina, vanno assolutamente corretti però le maiuscole, d'accordo che siamo italiani, ma non ho mai visto i titoli dei libri scritti in minuscolo, in minuscolo in genere si scrivono solo gli articoli, però non so come si può modificare il titolo di una voce Eltharion
Sono nuovo...domanda
Ciao a tutti. ho iniziato a scrivere oggi, e casualmente ho iniziato con argomenti relativi al signore degli anelli...ho notato che sono stati aggiuti alla mia voce Mare di Rhûn dei link e delle modifiche relative al progetto Tolkien...volevo dunque sapere se potevo metterle direttamente io...
grazie
Ciao, benvenuto nel progetto ^^ Le modificazioni alla pagina le ho fatte io, in pratica ho solo aggiunto i due template {{s|Tolkien}} (per gli abbozzi, voci ancora corte per essere enciclopediche e da ampliare) e {{tl|Tolkien}}, il template generale delle voci su Tolkien. Per apporli basta scrivere il loro nome tra doppie parentesi graffe {{}}. Grazie per i tuoi contributi, mi raccomando non dimenticare anche di aggiungerli alla lista :) Ciao --Gwenaeth20:55, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho letto la voce mithril, e oltre all'inadeguatezza dei contenuti (purtroppo abbastanza normale tra le voci tolkeniane minori) mi sembra ci sia un errore. Ora, non mi ricordo precisamente, ma ho un dubbio su questa affermazione:
Mi sa tanto di no... anzi credo che fosse lavorato perlopiù dai Nani. Tra l'altro, anche quando dice che è dotato di proprietà magiche non mi torna tanto. Vedi la voce in inglese che è molto più corretta. --Gwílbor (dimmi) 18:00, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]
se non sbaglio è un minerale estratto dai nani, poi una delle sue lavorazioni prevdeva la fabbricazione di ithildin, un materiale che riluceva solo alla luce della luna; quindi l'estrazione era dei nani, la lavorazione elfica. --Xanderwhat do you want?00:38, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
credo che abbia ragione Xander per l'ithildin e in generale che la frase sia sbagliata, ma l'estrazione e lavorazione del metallo sembra essere stata effettuata praticamente un po' da tutti:sicuramente dai Nani di Moria come scritto in SdA, ma anche dai numenoreani come riportato ne I racconti incompiuti p. 303 quando si riferisce alla brama di Tar-Telemmaitë per questo metallo tale da farlo ricercare assiduamente in Numenor, e dalla descrizione dell'Elendilmir (p. 373, ibidem), la corona numenoreana, ( «la bianca stella di cristallo elfico su una reticella di mithril» dove la bianca stella è una gemma chiamata "Stella di Elendil") una cui copia venne usata anche dai re di Arnor (la prima andò infatti perduta nel fiume con il corpo di Isildur) e trasmessa fino ad Aragorn. Una nota di pagina 380 specifica del fatto che era reperibile in Numenor, ma ricorda anche che Gandalf nella compagnia dell'anello afferma che l'unico luogo al mondo (leggi Terra di Mezzo) dove si trovava il mithril era Moria, per cui effettivamente dopo lo sprofondamento dell'isola solo i nani lo estraevano, ma lo lavoravano anche loro: negli annali di SdA (p. 1291) viene detto che tra le opere fatte da Gimli e i suoi nani dopo che avevano occupato le caverne del fosso di Helm c'erano anche i nuovi cancelli di Minas Tirith forgiati in mithril e acciaio. Infine ne Lo Hobbit (p. 272) quando Thorin dona la maglia di mithril a Bilbo viene specificato che mithril è il nome elfico di quel metallo e questo fatto come la questione dell'Ithildin fa pensare che la lavorazione fosse anche elfica, ma l'estrazione chissà.--Nanae13:43, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao :)
Tempo fa avevo iniziato a wikificare/controllare questa lunga voce da mesi segnalata da controllare, ma per tanti motivi (più che altro mi son fatto assorbire dalle voci di mitologia) son andato avanti lentamente fermandomi a metà della sezione 4.
La voce contiene molti estratti di lettere dal libro e viola sicuramente i diritti d'autore sull'opera.
Dato che siamo in un momento delicato a causa delle violazioni di copyright, mi rimetto sotto per wikificarla, potarla opportunamente e otterne un qualcosa di dignitoso e la segnalo qui nella speranza che qualcuno si aggreghi nell'impresa :).
p.s: complimenti per la nuova grafica del bar, il nome e i colori, mi par di essere sul sito di Elendor, bello bello :).
Posso provare a tradurre un po' la voce inglese (lo so, non mi smentisco mai, ma non sono bravo a creare voci da zero.. Molto di più a tradurre :)). Da domani vedo di dargli un'occhiatina ςμəαĝωℓ, 23:20, 15 dic 2006 (CET)[rispondi]
ottimo :) ti consiglio di dare una occhiata al testo esistente in italiano e integrare la traduzione più che sostituirla. C'e' del buon materiale sebbene sovrabbondante di citazioni e talvolta ridondante. Stasera ho rielaborato e riveduto buona parte della sezione intitolata L'Anello dal '37 al '39, sulla stesura dei primi 3 capitoli e le connessioni con lo Hobbit.
Ho trovato utile l'introduzione di Douglas Anderson in Lo hobbit annotato per rielaborare un paragrafo sullo stile compositivo di Tolkien che era presentato senza riferimenti.
.Se puoi riguardarlo anche tu sarebbe la cosa migliore, perchè in un certo punto accenna al concetto di subcreazione, ma non avendo letto ancora il saggio Sulle Fiabe non ho approfondito come si dovrebbe.
Mi propongo di concludere la sezione 4 domani e rivedere la sezione 2-3 che mi ero limitato a wikificare; la 1 l'avevo scritta come introduzione al testo. buona notte :)--Nanae00:42, 16 dic 2006 (CET)[rispondi]
Sinceramente, visto che siamo sull'argomento, le opere di Tolkien meno conosciute (più precisamente Le Lettere di Babbo Natale, Roverandom, Il medioevo e il fantastico, La Realtà in trasparenza) andrebbero eliminate dal Template, per lasciare spazio a queste due.. Altrimenti questo perde la sua utilità di facilitare la navigazione, diventando enorme ed inutile.
Propongo di lasciare Il Silmarillion, I figli di Húrin, Lo Hobbit, Il signore degli Anelli, i Racconti, The History of Middle-earth, Il cacciatore di draghi e Albero e foglia. --ςμèαgωℓ00:41, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
in effetti hai ragione sulla questione del peso e delle dimensioni del template, sono d'accordo. Favorevole alla tua impostazione con due dubbi:
I figli di Húrin a pensarci è prematuro, visto che deve ancora uscire almeno in quella forma editoriale. A questo punto, pensando ad una verione snella del template toglierei anche questo.
Il cacciatore di draghi è legato più al contesto generale della letteratura inglese e degli studi sulla lingua, non avrebbe più senso sostituirlo con Le avventure di Tom Bombadil?.
aggiungo un'alternativa: se scorporassimo il template in più template tematici? Uno, per esempio, dedicato alle opere di Tolkien non direttamente incluse nel tema di Arda (Roverandom, cacciatore di draghi, Ms Bliss, le lettere di Babbo natale) i saggi di e su Tolkien (siamo un po' sguarniti pero', tra cui metterei opere come il medioevo e il fantastico e la stessa raccolta di lettere) o l'apparato silmarillion/the history of Middle-earth distinto dai romanzi.
Ulteriormente: forse è prematuro, ma se un giorno arriviamo, come en.wiki, ad una voce su il silmarillion con sottovoci specifiche per le sezioni principali, potremmo pensare di eliminare il template generale con template tematici posti a inizio voce con un richiamo al portale (non progetto) dove presentare la struttura completa delle opere (l'esempio vale più di tante parole ovvero intendo una cosa come in en:Quenta Silmarillion)--Nanae17:32, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sono contraria a togliere dal template le opere "meno conosciute" perché appunto Wikipedia vuol favorirne la conoscenza: e poi chi decide quali opere sono da promuovere al rango di template e quali sono da bocciare? Io per esempio toglierei I figli di Hurin almeno fin quando non l'abbiano pubblicato. Sono invece favorevole, se proprio proprio il template sembra troppo grosso, a crearne uno tematico per le opere, come proposto, e a inserire il link a quello nel template principale al posto della sfilza di nomi. Ciao ^^ --Gwenaeth19:27, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io non sono molto a favore della suddivisione dei template.. Però farne uno su ISDA e affini (tipo Silmarillion, HoME, Tom Bombadill e varie), diciamo un TEMPLATE SU ARDA, e un altro sulle altre opere e su Tolkien in generale potrebbe avere un senso--ςμèαgωℓ23:22, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non so che dire: è verissimo che le convenzioni italiane prescrivono tutte minuscole, ma le opere di Tolkien che io sappia si sono diffuse con le maiuscole anche in Italia, ricalcando il modello inglese. Io personalmente cerco di adottare una soluzione più logica: per esempio le parole Compagnia, Anello e Re sono sempre maiuscole anche nel testo, quindi le metterei maiuscole nei titoli, per le altre minuscole secondo le convenzioni. --Gwenaeth18:48, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
tornando all'argomento vetrina, ormai è assodato che così la voce proprio non ci può andare... la si può ritirare in qualche modo o bisogna aspettare tot tempo? inoltre chiamerei a raccolta tutti gli appartenenti al progetto per trasformare la voce principale in una voce da vetrina; poi alla fine si potrebbe ricorrere ad un vaglio per sistemare i dettagli. --Xanderwhat do you want?22:34, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra che ci siano molte immagini inerenti le voci tolkeniane e quelle poche sono in commons però ho dei timori per sorte della nuova immmagine dell'Unico Anello fatta da Xander, attualmente licenziata in non-commercial in it.wiki per via della licenza delle tengwar. Bisognerebbe trovare delle tengwar libere anche per uso commerciale o verificare meglio la questione per poterla passare in una licenza conservabile, altrimenti ci toccherà tenerci un anello senza scritte.
a mio parere mi pare si cominci a sfiorare il ridicolo per il discorso del copyright :|
il sda ha ancora il copyright perchè pubblicato negli anni 50, quindi penso che non possano esserci delle tengwar libere, visto che le originali sono nel libro...penso che l'unica cosa sia chiedere di fare un strappo a questa regola idiota
Eltharion
si tratta di regolamento della Wikimedia Foundation (WMF) non propriamente di questioni di copyright. Le non-commercial sono legali ma la WMF vuole ammettere solo immagini riutilizzabili anche a livello commerciale.
In quanto alle tengwar libere ci sono, perché trattasi di un font non copiamo le immagini di Tolkien. Il problema è che le tengwar Annatar utilizzate per la nuova immagine dell'anello sono non-commercial e sono utilizzate legalmente, ma non si accordano con la nuova policy della WMF.
Ho trovato pero' forse una soluzione: questo font chiamato Tengwar Formal (http://tengwarformal.limes.com.pl/) è distribuito secondo la Open Font License (qui il testo dettagliato: http://scripts.sil.org/cms/scripts/page.php?site_id=nrsi&id=OFL) che sembra (il testo è molto dettagliato, proverò a chiedere lumi a chi si interessa della questione delle licenze) prevedere anche l'uso commerciale ed essere compatibile con la GFDL. Se è così si potrebbe chiedere a Xander, l'utente che ha creato l'immagine, di applicare la scritta con questo font e chiedere di includere nell'EDP anche questa licenza.--Nanae15:20, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
premesso che trovo sta cosa del copyright orribile, cambiare la scritta a quel lavoro 3d è un lavoro parecchio complesso, quindi vorrei essere sicuro prima di farlo ;) --Xanderwhat do you want?15:28, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
mmh... però il font che ha proposto nanae non è quello utilizzato sull'anello, quello è il font corsivo, e alla sua pagina di quel sito rimandano sempre alla pagina di John Winge, quindi siamo daccapo :( prima di cambiare però si potrebbe provare a chiedere all'autore (johan.winge@telia.com) (ma cosa si potrebbe chiedergli, id licenziare l'uso commerciale del font per wikipedia? difficile che accetti... :() --Xanderwhat do you want?15:52, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
che cavolo.. non mi ero accorto che non era corsivo :( Non so che dire, personalmente sono abbastanza irritato dalla scelta della WMF (le immagini non-commercial sono legali e facilmente escludibili in automatico nella redazione di una versione commerciale di wikipedia), ma loro gestiscono server, manutenzione e struttura del progetto, per cui tocca adeguarci come spiega il post al bar. Mo sto provando a guardare le licenze di un tengwar corsivo (visibile qui http://www.tengwar.art.pl/tengwar/ktt/en/download.php) allegato ad un programma per KDE, un desktop manager di Linux, sperando che sia libero.--Nanae16:00, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
quello che dici tu è esattamente questo: http://www.sci.fi/~alboin/tengwar.htm che è proprio la pagina dove sono finito che rimanda a Winge... comunque leggo dalla nota del font:
«Copyright 2000 Harri Perälä
The font is freeware. It may be freely copied, but it should not be distributed without this documentation. The calligraphic style is based on the One Ring inscription in The Lord of the Rings.»
forse un'alternativa potrebbe essere a questo punto quella di ricopiare pari pari le motivazioni utilizzate per licenziare in commons i Tengwar sample che usano proprio l'Annatar (http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Tengwar_sample.png). A me sembra veramente strano che riescano a saltare le restrizioni di licenza e per quel motivo ti avevo consigliato la non-commercial. Se leggi infatti il testo del disclaimer nell'immagine in commons si basa su una interpretazione non sicura tanto che conclude con «the exact status of an invented script is somewhat unclear». Della serie: «la questione del copyright in questi casi non è chiara e ce la caviamo così». Però magari hanno ragione loro. Mal che vada potresti provare a ricaricare la tua immagine senza modifiche in commons (quindi non ci sarebbero più questioni di EDP) con il disclaimer indicato in tengwar_sample.png per la questione dell'uso del font e con una licenza libera a tua scelta (PD oppure copyright freeware con attribuzione [quella con il loghetto del copyright di colore verde per intenderci] se vuoi mantenerne i diritti).--Nanae16:20, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
perfetto. Problemi non ce ne sono, quando verrà cancellata l'immagine su it.wiki, automaticamente verrà sostituita da quella in commons proprio perché hai utilizzato lo stesso nome. In ogni caso cercherò ancora delle tengwar con licenza libera, anche per i tengwar sample.--Nanae16:48, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
ah allora non è un problema io faccio parte di un circolo tolkieniano, che prima aveva un stio e ora non più e avevamo nei download i pdf e i font con tutte le lingue principali
Eltharion
Forland?
Ho notato che tra le richieste dei Fiumi mancanti, figura anche "Forland". Ora, non ricordo con esattezza, ma mi sembrava che la scrittura Forland, fosse un errore della mappa italia del ISDA, e che la dicitura corretta sarebbe Forlond; sono invece sicuro che Forlond sia un porto, non un fiume, e ne trovo conferma pure qui.
Qualcuno mi da conferma di tutto ciò?--ςμèαgωℓ12:39, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]
sull'errore ricordi bene. Forland è scritto in mappa in luogo di Forlond e Forlond è un porto del Forlindon accanto agli Ered Luin , ma il nome è anche apposto vicino al fiume che scorre nella regione e sfocia in corrispondenza del porto. Non ho trovato info ma forse quel fiume si chiami Forlond come il porto.--Nanae21:17, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Proposta
Ora come ora l'incipit regolare di una pagina tolkeniana è questo:
In tal modo anche chi non sapesse di quale "universo immaginario" si tratta, verrebbe rimandato alla relativa pagina.--ςμèαgωℓ12:46, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Anche se forse bisognerebbe vedere se è condiviso il tipo di incipit. Sembra infatti che molti preferirebbero anteporre Nell'universo ecc... di Tolkien nome è un colle.... Anche se questo è un modo non usuale per Wikipedia di presentare una voce che inizia praticamente sempre ripetendo il titolo stesso della voce. --Amon(☎ telefono-casa...)23:50, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo, e ho già iniziato ad applicarlo in alcune voci (però non cambio tutte quelle che avevo modificato prima :-PP). Per il resto manterrei l'impostazione originale del nome per primo. In genere riprendo la descrizione subito dopo il punto, per esempio scrivendo "è (il figlio di/un elfo/ecc.)" o "si tratta di...": mi sembra che così sia tutto chiaro e lineare ^^ Se son tutti d'accordo direi che si possono modificare le linee guida nella pagina del Progetto, aggiungendo Arda. Ciao --Gwenaeth10:06, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nuova Tolkienpedia
Salve a tutti, scusate per gli errori che ho fatto non citando la fonte di alcune mie pagine...in ogni caso ho messo a posto ogni cosa, e chiunque sia interessato a partecipare a questa wiki è ben accetto. La pagina principale è quiMorgoth92 17:27 26 apr 2007, (CEST)
Ok, ma non mi pare che quando alcune parti delle voci (o immagini) sono prese da wiki, Wikipedia stessa sia citata. Puoi spiegarti meglio? A latere spero non diventi la regola pubblicizzare siti tolkieniani (wiki o non wiki)... Comunque buon lavoro :) --Amon(☎ telefono-casa...)23:55, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nell'edizione italiana è stato tradotto come Gilda dei Venturieri. Compare in Aldarion ed Erendis: la moglie del marinaio (Racconti incompiuti) dove tra le altre cose viene accennata la costruzione del porto di Vinyalondë, successivamente abbandonato, caduto in rovina e ripristinato come Lond Daer sotto Tar-Minastir. --87.8.239.23610:48, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La storia della gilda è narrata in diverse pagine. In sostanza, il mare e i viaggi nella Terra di Mezzo esercitavano un fascino insostenibile su Aldarion e lo portarono a trascurare moglie e figlia e contribuirono al fallimento del suo matrimonio. Ad un certo punto Aldarion volle fare le cose in grande utilizzando più uomini e più navi e fondò la gilda sopradetta che ebbe una grande fortuna. Si fece anche costruire una nuova e grande nave, Eämbar, che utilizzò come dimora per stare più vicino al mare. La teneva per lo più ancorata presso un'isoletta al largo di Rómenna, Tol Uinen, e questa nave diventò anche la sede della gilda. I Venturieri furono chiamati Uinendili, cioè amanti di Uinen, in quanto Uinen, sposa di Ossë, maia del mare, aveva creato l'isola di Tol Uinen.--87.8.239.23611:05, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Come forse avrete notato, il Progetto ha subito un brutto colpo per la cancellazione di *tutte* le mappe da Commons... Il guaio è che di immagini tolkieniane ce ne sono pochissime, per ovvie ragioni di copyright. Mi chiedevo allora: perché non imitare il Progetto:Harry Potter, soggetto agli stessi problemi, che dispone di numerosi disegni amatoriali con cui abbellisce le pagine sui personaggi e simili? Sarebbe bello se qualcuno di bravo con la matita realizzasse queste immagini (non guardate me :-P); altrimenti, si potrebbe anche provare a contattare qualcuno dei numerosi artisti che pubblicano propri disegni online (i siti di immagini tolkieniane non mancano), magari qualcuno ci concederebbe anche uno o due dei suoi disegni e potremmo anche provare a trovare una licenza adatta che ne tuteli la proprietà. Pareri? --Gwenaeth21:49, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ahi, come non detto... in realtà i disegni amatoriali sono stati quasi tutti cancellati e quelli rimanenti sono proposti per la cancellazione... Non c'è nessun modo per disporre di qualche immagine in più? :-( --Gwenaeth22:09, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ci avevo pensato anche io, ma purtroppo non sono le immagini ad essere coperte da copy, ma i personaggi stessi :( al massimo si potrebbero mettere degli screenshot nelle singole voci dei personaggi --Xanderwhat do you want?22:13, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
guardate quasi è diventata un lite tra me e trixt :)
mettere un img è praticamente impossibile: il pubblico dominio non esiste, perchè se la foto è amatoriale non si fidano o fanno molte storie, stessa cosa il copyright che è come se non esistesse, perchè nonostante si metta il simbolo di copyright, bisogna cmq contattare l'autore dell'img, mandare la mail che l'autore ha mandato agli admin di wiki, per poter rilasciare un permesso per mettere quel img...Eltharion17:33, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Proposta di modifica del template Tolkien
Qui ho provato a fare alcune modifiche al template {{tl|Tolkien}}, secondo quanto s'era detto tempo fa. Vorrei sapere se vi piace, caso mai volessimo adottarlo. Se avete altre idee o proposte da fare, ben vengano ^^ (modificate pure la mia pagina, è meglio piuttosto che quella del template che impegna i server ogni volta a cambiarlo su ogni pagina in cui compare). Ciao --Gwenaeth18:12, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao ^^ Avendo visto alcune modifiche apportate alla pagina Lórien, che si riferisce a due luoghi, mi chiedo se non sia il caso di discutere un eventuale modello da applicare in caso di omonimia. Dal momento che non mi pare il caso di sdoppiare la pagina, avevo applicato uno schema che ho ripreso in altre voci, le quali pure hanno due significati distinti, e che mi sembrava carino oltre che chiaro: e cioè nel paragrafo iniziale, dopo aver specificato che quel nome può riferirsi a due cose diverse (personaggi/luoghi), elenco le due cose con un rimando interno nella pagina, che è appunto suddivisa in due parti. Non so se mi son spiegata molto bene, in pratica così. Mi sembra un metodo più chiaro e per così dire immediato che non il semplice indice, e che si potrebbe applicare a tutte le voci tolkieniane (poche a dire il vero) in cui si presenta il caso di omonimia - e che non hanno (imho non ce n'è bisogno) le due pagine separate con relativa disambigua. Che ne dite? --Gwenaeth14:49, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
beh i paragrafetti iniziali li ho tolti io, semplicemente perchè non mi parevano seguire gli standard, altrimenti l'indice a che cavolo serve? :D e comunque credo che se la voce diventerà troppo grande, bisognerà scorporala e utilizzare la disambigua. --Xanderwhat do you want?14:54, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì ma questo è un caso particolare, di una voce per così dire "doppia", cioè di due voci in una, e quello era un modo per farlo vedere subito, in modo che un utente interessato solo alla seconda Lorien potesse direttamente trovarla senza dover scorrere l'indice (immagina anche il caso in cui la prima Lorien sia a sua volta suddivisa in più sottosezioni, e quindi con un indice più lungo e complicato). Era per ovviare a una situazione che non è negli standard, e che riguarda anche altre voci. (fino ovviamente a quando la voce sarà da scorporare, ma prima bisognerebbe destubbarla) Ciao --Gwenaeth15:07, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]