Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.
La pagina «Jyoti Raju», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Non avevo molti altri progetti da avvisare... se avesse avuto una carriera sportiva vera e propria, vi pregherei di ampliare la voce. --Alexmar983 (msg) 17:19, 7 gen 2013 (CET)
Ormai da un mese ho proposto il Progetto:Orientamento, però non ho trovato consensi. Vorrei sapere se c'è qualcuno interessato alla proposta e disposto ad sostenermi e creare qualche voce sull'argomento. Grazie --Tn4196 (messaggio) 20:49, 18 gen 2013 (CET)
Ciao ragazzi. La voce sullo "sport" (le virgolette ci sono perchè la definizione stessa è in dubbio) è stata cancellata per decisione comunitaria e poi altre volte per C7 o promozione. Un utente ripropone ora di inserirla (qui si trova la sandbox). Non ci sono cambiamenti rispetto a quando la voce era stata cancellata, se non il nome dei vincitori dei vari anni... C'è qualche ragione di inserimento diversa da quella che portò alla cancellazione, a vostro giudizio? Thanks ;) --Lucas ✉ 19:17, 24 gen 2013 (CET)
Ti ringrazio per aver aperto la discussione. Però mi sembra che i cambiamenti nella voce ci siano e non si limitino alla sola aggiunta dei vincitoti dei vari anni: ho aggiunto fonti e interi paragrafi (falli, squadre, vari premi - ho trovato quelli del 2011, ma appena ne trovo altri, arricchisco -, ruoli, competizioni...). E se nel 2011 qualche oppositore poteva dire "esiste solo da 5 anni e si gioca ufficialmente da 3", adesso dovrà dire "esiste solo da 7 anni e si gioca ufficialmente da 5". Forse possiamo non più considerarlo un fenomeno che dura qualche mese, no? Senza contare che ci sono voci su sport ben meno noti del kronum su Wikipedia. E addirittura voci dedicate alle squadre di questi sport. So bene che su WP non bisogna fare ragionamenti paragonando, amalgamando ecc., però credo che si possa ragionare. E voci sul kronum esistono in molte altre lingue, anche se pure questo non deve servire a niente nella decisione, lo so. Comunque le fonti sono autorevoli, mi sono sforzato di mettere tutte fonti consultabili su internet, quindi facilmente verificabili. E la pagina non mi sembra faziosa o promozionale di alcunché. E se non ci sono abbastanza fonti, si possono aggiungere. Se è ritenuta faziosa, si può migliorare. Però non capisco il motivo per cui bisognerebbe cancellarla. --Lion1607 (msg) 19:49, 24 gen 2013 (CET)
Le motivazioni sono in Wikipedia:Pagine da cancellare/Kronum (tra l'altro noto ora che eri stato tu a inserirla allora e io stesso a proporla per la cancellazione, ecco perchè la avevo tra gli osservati automatici :-D ). Considera che la procedura è terminata addirittura in semplificata (ovvero nessuno si è espresso nemmeno per discutere del suo mantenimento). Se in una discussione qui nascesse un forte consenso per il reinserimento della voce ok, ma allo stato davvero nulla di nuovo c'è in termini di contenuti (come ogni admin può vedere, le versioni sono praticamente uguali, e le fonti, in questo caso, non riguardano la rilevanza, ma le specifiche questioni). Lascio a chiunque interessato la parola, semmai fate un fischio nelle richieste admin se serve. ;)--Lucas ✉ 19:57, 24 gen 2013 (CET)
Ricordavo di avervi contribuito, non pensavo di averla addirittura creata. Ecco perché già la base era scritta così bene :-D --Lion1607 (msg) 20:15, 24 gen 2013 (CET)
Lol. No scusami, l'aveva creata un IP (che magari eri tu eh :D). Tu poi l'avevi "difesa". :) Tra l'altro vedo ora che inzialmente un altro admin (gac) l'avava cancellata in immediata per promozione e non rilevanza, e poi ero stato io stesso a recuperarla per chiedere un parare più condiviso alla comunità. Che incroci :) --Lucas ✉ 20:44, 24 gen 2013 (CET)
Questo progetto è davvero severo con le voci in odore di non enciclopedicità! Sono favorevole alla creazione di questa pagina: una realtà locale, ma comunque esistente. --Ppong (msg) 13:09, 28 gen 2013 (CET)
è uno sport davvero bello e gli italiani ancora non conoscono nulla a riguardo e noi tutti sappiamo che Wikipedia è un mezzo ottimo,per non dire perfetto,per condividere e far conoscere in fretta un qualsiasi argomento a chiunque. Il Kronum DEVE essere conosciuto anche qui in Italia e l'uso di Wikipedia come mezzo è solo l'inizio.--151.52.192.225 (msg) 22:57, 20 mar 2013 (CET)
Gli ultimi due commenti sono inutili e mostrano che sono di utenti occasionali che non conoscono il concetto di enciclopedicità e delle regole base di Wikipedia, dove può avere una voce solo ciò che è già conosciuto. Sarebbe bene che intervenissero anche altri utenti per prendere una decisione--Lion1607 (msg) 20:33, 30 mar 2013 (CET)
Adesso me spieghi perchè devi cancella una voce come questa che a mio parere è anche una nozione curiosa e divertente. E' anche uno sport abbastanza conosciuto che merità il suo piccolo spazio--79.47.231.180 (msg) 19:42, 7 apr 2013 (CEST)
Navbox: ci diamo una regolata?
Salve a tutti. Apro questa discussione perché noto che grande parte delle voci in vetrina sotto l'argomento "sport" hanno troppi template di navigazione. Secondo la linea guida vigente dovrebbero essere non più di due. Se le voci in vetrina di questo progetto hanno tutti quei navbox, mi viene il dubbio che semplicemente ne sia stato creato un numero esagerato. Essendocene così tanti, penso sia naturale che poi in ogni pagina ce ne finiscano anche sette o otto. --Ppong (msg) 13:23, 28 gen 2013 (CET)
Personalmente non ci trovo nulla di esagerato: servono al lettore a orientarsi con immediatezza in un determinato argomento. Se il problema è l'invasività basta semplicemente adottare un espediente di questo tipo. --iklaoo-nàra13:43, 28 gen 2013 (CET)
IMHO metterli in un cassetto omogeneo per argomento non è una cattiva idea. Per esempio, in Eddy Merckx si potrebbe fare un cassetto con i template delle vittorie e uno con i template delle nazionali, sullo stile di pt:Pelé. --Cruccone (msg) 18:01, 28 gen 2013 (CET)
Comunque sia la linea guida non impone un massimo di due punto e basta, ma indica "massimo due, se possibile", per cui l'eventuale possibilità andrebbe quantomeno valutata a seconda della voce. Poi, ripeto, una volta cassettati, non vedo quale sia il problema. --iklaoo-nàra11:44, 31 gen 2013 (CET)
Stavo realizzando qui la pagina del giocatore Felo Feoto, ma ho un problema che non riesco a risolvere... lui fa parte sia della nazionale di calcio a 5 delle isole Tuvalu che della nazionale di Badminton delle isole Tuvalu, ma più di una nazionale non riesco a inserirla... come si può sistemare? --Ģìъъσ⑨①18:05, 28 gen 2013 (CET)
si potrebbe aggiungere con degli a capo, ma a parte che entrambe si chiamerebbero "Tuvalu", sarebbero entrambe nella sezione del primo sport. Bisognerebbe aggiungere dei parametri per la seconda nazionale. --Superchilum(scrivimi)14:22, 30 gen 2013 (CET)
Ciao! Questa voce e le sue 15 figlie sono linkate solo tra loro, non hanno collegamenti in ingresso dal resto dell'enciclopedia. Si tratta quindi di un cluster di voci isolate. Avete qualche idea per poter aggiugere qualche link efficace in ingresso? Non c'è alcuna fretta, quindi meglio un link ragionato che una voce correlata tanto per. Nel caso non ci sia modo di collegarla, aspettermo :) --AlessioMela (msg) 15:29, 31 gen 2013 (CET)
tra le fonti presenti nella pagina della Roma mi potete indicare quali sono considerate attendibili e quali no? grazie in anticipo.--Luca1tr1fl20:36, 10 feb 2013 (CET)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Modifica delle Nazionali B
Nel calcio (non so se lo stesso vale per altri sport) esistono le Nazionali B che sono composte dalle seconde scelte. Attualmente la loro sintassi è questa: Nazionale di <sport> di <Stato> B. Sulla falsa riga di quanto già accaduto per le Nazionali giovanili, chiedo che la sintassi venga modificata in questo modo: Nazionale B di <sport> di <Stato>. In fondo ad avere lo status di "B" (cioè di seconde scelte) è la Nazionale non lo Stato. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!)12:52, 13 feb 2013 (CET)
ciao a tutti. ho notato che nelle pagine calcistiche come fonti riguardo alla tifoseria si utilizzano spesso i siti dei tifosi (asromaultras, violautras per fare degli esempi) per parlare della storia della tifoseria e dei gruppi; inoltre riguardo alle tifoserie si utilizza tifonet che tuttavia rimanda a una pagina nella quale si deve cercare noi stessi la squadra (e quindi non è un vero e proprio collegamento diretto). Sono fonti attendibili (e soprattutto utilizzabili) per una pagina che ha come obiettivo la vetrina?--Luca1tr1fl16:18, 15 feb 2013 (CET)
Per quanto riguarda i siti delle tifoserie, sicuramente no, non vanno usati, perché non sono fonti terze. Vedi Wikipedia:Fonti attendibili et al. Nei limiti della disponibilità, andrebbero utilizzate fonti bibliografiche o giornalistiche. Se poi fonti di questo tipo mancano del tutto, forse l'informazione che si vuole refernziare non è in realtà così rilevante... Su tifonet non so dirti, andrebbe in qualche modo valutata l'attendibilità. --Osк16:55, 15 feb 2013 (CET)
Campionati mondiali: uniformare il modello?
Ho notato una certa eterogeneità nelle voci sulle singole edizioni di campionati mondiali di vari sport. Per esempio, nello sci alpino si segue questo modello, mentre nell'atletica leggera si utilizza questo e nel ciclismo quest'altro, ancora diverso. Per questo lancio una proposta: non si potrebbe uniformare il modello, magari seguendo quello che, per quanto riguarda le ultime edizioni dei Giochi olimpici, è stato utilizzato per tutte le discipline? Come esempio, vi riporto i collegamenti alle pagine di atletica leggera, ciclismo e sci alpino.--Scorpjo (msg) 18:13, 20 feb 2013 (CET)
buona l'idea, ma preferirei di no... nello sci alpino (sport di cui mi interesso) evitiamo di creare le voci sulle singole competizioni... questo perché pur trattandosi di Mondiali in realtà sono gare dove le nazioni che possono iscrivere atleti in grado di competere sono si e no un dozzina (è uno sport che non si pratica su tutto il globo terracqueo per motivi evidenti), che possono portare solo 4 sciatori (5 se partecipa anche il detentore del titolo) e una lista di un centinaio di partecipanti, di cui una ventina con qualche velleità di medaglia ha poco senso... a livello di competizioni sono inferiori a qualsiasi gara di Coppa del Mondo dove i concorrenti di un certo livello superano la quarantina abbondante... certo si può obiettare che questo vale anche per le Olimpiadi... in un certo senso è vero... però è anche vero che i Giochi olimpici si disputano ogni 4 anni (i Mondiali ogni due) e si può aggiungere che non vi è confronto tra l'importanza di una medaglia olimpica o iridata... anzi, come noto, ci sono gare di CdM che sono universalmente considerate più prestigiose della vittoria dell'oro ai Mondiali (la Streif e il Lauberhorn su tutte)... insomma, mentre trovo corretto un'uniformità "spinta" per i giochi olimpici, qui penso non sia il caso... --torsolo18:41, 20 feb 2013 (CET) p.s. con questo non escludo che si possano apportare singole migliorie, naturalmente...
Buona idea, io sarei d'accordo, una certa uniformità, un po' come fatto per i sinottici, non sarebbe assolutamente male... naturalmente nel caso ci vorrebbero però alcuni utenti che apportassero le sistemazioni ;-) Tra l'altro andrebbero uniformate anche le tabelle dei medaglieri (e forse pure qualcos'altro). Si potrebbe fare tranquillamente comunque. --Osк23:04, 20 feb 2013 (CET)
Sarei d'accordo solo se le modifiche le può apportare un bot. Perché altrimenti diventa un lavoro moolto lungo per un fine esclusivamente estetico (che comunque ci sta). -- YiyiSì, e poi?!23:34, 20 feb 2013 (CET)
Personalmente adoro l'uniformità, perché è un servizio al lettore - e infatti è da anni che in pratica non faccio altro che uniformare voci. Ma ci sono dei limiti. Il "modello atletica leggera" obbligherebbe a creare centinaia di pagine (su tutte le singole gare di ogni singola rassegna iridata), oppure a cancellare informazioni già presenti (nello sci, tipicamente, i primi sei/dieci classificati anziché i primi tre). Due opzioni che mi vedono fortemente contrario, e non solo per la mole di lavoro: c'è un problema di rilevanza enciclopedica (WP:WNRI), c'è un problema di dispersione in decine di pagine di informazioni che possono tranquillamente stare insieme, c'è un problema di gestione del lavoro sporco a lungo termine (correzione wklink, aggiornamento fonti, ecc.), c'è un problema di aggiornamento a breve termine (già ora a ogni gara iridata vanno aggiornate quattro, cinque pagine), eccetera. Va bene l'uniformità all'interno di aree omogenee, non va bene l'uniformità a tutti costi, sempre e comunque. Progetti con un vasto numero di utenti attivi e con rassegne iridate che contemplano cinquanta gare (caso atletica), possono trovare migliore il "modello atletica"; progetti seguiti da uno sparuto gruppo di utenti e con rassegne iridate con una decina di gare al massimo (caso sport invernali), no. --CastaÑa00:00, 21 feb 2013 (CET)
Va bene l'uniformità all'interno di aree omogenee, non va bene l'uniformità a tutti costi, sempre e comunque: mi trovo particolarmente daccordo con quest'affermazione di Castagna. Anch'io ho passato un bel po' di tempo a uniformare competizioni di sport acquatici: è un'operazione lunga, monotona e faticosa e la mole di lavoro mi spaventerebbe eccome se si trattasse di ricominciare dall'inizio. In più anche il discorso utenti attivi è più che sensato (agli sp.acq., ultimamente, c'è una sorta di fuga generalizzata): il "modello unico" è più che sensato sulla carta, ma, secondo me, all'atto pratico presenta molti problemi e pochi vantaggi. --iklaoo · nàra09:48, 21 feb 2013 (CET)
Sinceramente sono anch'io contrario alla proposta. In linea di massima sono sicuramente pro-uniformità all'interno di uno stesso progetto, cosa che infatti stiamo cercando di portare avanti da tempo nel progetto:atletica, ma in questo caso, uniformare tabelle di competizioni di sport molto diversi tra loro non mi vede favorevole, sia per la mole di lavoro che sarebbe notevole, sia per molti dei motivi già elencati in precedenza da Castagna. Una cosa che a mio parere si potrebbe uniformare è lo stile del medagliere; credo che uno stile unico e condiviso potrebbe essere facilmente adottato da tutti gli sport. --Dre Rock (msg) 13:20, 25 feb 2013 (CET)
Temo niente dato che il "problema" non è come è scritta la voce; in effetti è la motivazione "qualche voce dava il link rosso per cui ho ritenuto opportuno creare la voce" che non è corretta, la domanda da porsi è se il soggetto della voce ha fatto qualcosa per essersi "distinto nella sua professione". Personalmente leggo di una carriera onorevole ma non sufficiente a distinguersi in maniera così particolare da essere presente su un'enciclopedia. --Pil56 (msg) 10:33, 25 feb 2013 (CET)
Creazione nuova voce: Coppa d'Oro delle Dolomiti
Buongiorno,
chiedo scusa a tutti. Mi sono registrato e vorrei capire come funziona la creazione di una nuova voce. Dato che non esiste tra le competizioni automobilistiche la pagina della Coppa d'Oro delle Dolomiti vorrei crearla. Sono due giorni che leggo tutti gli avvisi, le avvertenze, le norme e tutti i link ma sono frastornato e non so che fare. Ho una scheda pronta, redatta in word e quanto più vicina alla mentalità wiki. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andfra (discussioni · contributi).
E puoi anche inserire il testo che hai pronto in una "tua" pagina di prova (che ottieni cliccando ad esempio su Utente:Andfra/Prove), dove puoi vedere il risultato, puoi impratichirti e dove, se vuoi, altri ti potranno dare una mano prima di pubblicare la voce definitiva. --Pil56 (msg) 16:52, 27 feb 2013 (CET)
Per quello che ho visto, il tutor di solito fa proprio così, non l'avevo specificato per questo motivo. Andfra vedevo che aveva 0 edit, da qui ho pensato al tutor. Ciao --Rotpunkt (msg) 17:06, 27 feb 2013 (CET)
Grazie, ora ci provo. sono maldestro e spero di non combinare guai. Grazie! andrea
Ho cominciato a inserire i contenuti della nuova voce in Utente:Andfra/Prove. Come si pubblica definitivamente? Qualcuno deve approvarla prima? Grazie dell'aiuto e delle risposte! andrea
Voce con dubbio di enciclopedicità da aprile 2011
Sulla voce «Taekwondo PRO» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ripeto anche qui quanto già detto all'utente Nipas in privato e nel progetto calcio. Quello che afferma va contro le regole di wikipedia in materia di categorizzazioni. In Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee guida, l'ultimo punto afferma che "non si deve attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti. Delle due o più deve considerarsi appropriata solo quella di livello più basso."
solo la categoria più specifica è da tenere (quindi "Sezioni della S.S. Lazio" e non anche "S.S. Lazio", ad es.), quindi sono modifiche corrette. --Superchilum(scrivimi)09:08, 20 mar 2013 (CET)
Sono un disturbatore anarchico
Salve. Posso contestare le regole di enciclopedicità sul professionismo dei calciatori? Tempo fa feci una domanda relativa alla creazione della pagina di Emanuele Cancellato, prolifico e presente bomber di Serie C1 e C2 degli anni 90, tra i migliori realizzatori nella storia della SPAL. Ora, lungi dalle regole (per me assurde), vorrei capire per quale motivo una pagina su costui, che, anche se in terza serie, ha fatto oltre 300 presenze da professionista (e più di 100 gol), dovrebbe essere non enciclopedica, mentre invece quella su Alessandro Boccolini per esempio si. Dai, tre presenze in A fatte quasi casualmente bastano per renderti "degno" di Wikipedia, anche se non ne hai raccolte manco 10 in altri campionati professionistici e stai militando da anni tra i dilettanti? Dovremmo prendere esempio dalla Wikipedia inglese, dove ci sono biografie di calciatori che hanno fatto carriere quasi esclusivamente dilettantistiche, tra League Two, Conference e le county leagues. Havens67 (msg)
In linea di principio sarei anche d'accordo, nel senso che mi sembra palese che nel mondo reale è più conosciuto uno che ha segnato 100 e passa gol in terza serie di uno che ha fatto quattro o cinque spezzoni di partita in Serie A e basta. Non condivido comunque del tutto la parte finale del tuo intervento, perché su en.wiki si trova di tutto e di più, compresa gente che ha giocato mezza partita in League Two (la "nostra" C2) a 20 anni e poi è "sprofondata" in settima/ottava serie, e pagine del genere farei molto volentieri a meno di vederle. --Nico.1907 (msg) 21:55, 24 mar 2013 (CET)
@Havens67, anche io sono della stessa opinione di Nico.1907 riguardo il calciatore. Su questo fatto se ne è parlato già diverse volte, e sono del parere che, per casi di giocatori che hanno avuto una carriera brillante in Serie C, va fatta un'eccezione. Secondo me bisogna aprire una discuccione e chiarire questo punto sui criteri di enciclopedicità--GRANATA92che vuo' :D02:08, 28 mar 2013 (CET)
@Havens67: quando proponesti la creazione di quella voce al Progetto calcio ti fu spiegato che il calciatore non è considerato automaticamente enciclopedico: questo significa che la sua voce potrebbe essere messa in cancellazione. Nessuno ti proibisce di crearla, come per analogia è stata creata questa voce che ora è sottoposta a procedura di cancellazione (e non è detta venga rimossa). --Cpaolo79 (msg) 08:40, 28 mar 2013 (CET)
Heaven, ti propongo una cosa bella bella :D . Hai una tua pagina di prove? Se si, scrivi tutte le informazioni (il più possibili fontate) di codesto jugadores, falla completa e poi chiama tutti per chiedere loro se se po fa. Guarda, IMHO in virtù di quanto dici credo appunto che si acconsentirà alla sua creazione, appunto per l'importanza in C ed il mezzo record nella SPAL. In merito ai pareri sulle regole di wiki non sono tanto daccordo. Bada che trattasi pur sempre di criteri in gran parte sufficienti e non necessari. Devono essrere rispettati perchè un'encilopedia non è un contenitore di informazioni messe così a caso. Tra l'altro un anno fa c'è pure stato un allargamento dalle 100 presenze minime in Serie B alle 50 attuali, insomma non c'è poi tanta "cattiveria" ma appunto casi come questo dimostrano che non sarà quasi mai possibile fare un criterio perfetto per tutti i casi. PS se non hai una pagina di prove puoi sempre usare la mia pagina di collaborazioni, che dovrebbe rimanere vuota ancora per qualche settimana ;) --Fidia 82 (msg) 17:24, 28 mar 2013 (CET)
Non credo che sia una buona soluzione: anche le pagine di prova possono essere cancellate se contengono materiale non enciclopedico, ad esempio, tempo fa mi è stata cancellata questa pagina che conteneva informazioni inerenti ad una squadra non ancora enciclopedica.--GRANATA92che vuo' :D22:34, 31 mar 2013 (CEST)
Ho ripensato bene alla mia idea, forse non è buonissima, magari l'utente potrebbe semplicemente illustrare anche qui i dati "quantitativi" precisi dell'atleta in questione e se ottenessero un discreto consenso, poi abbozzare in una pagprov il resto della voce con le fonti per avere il verdetto finale (di modo da avere un consenso progressivo). Così si eviterebbe di perdere tempo inutilmente qualora la voce venisse cmq cassata. Dico questo perchè ciò che peggio sta all'enciclopedia sono voci di gente poco enciclopedica ed incomplete, non so se si capisce l'antifona. Per il resto, Granata92, non facciamo di tutt'erba un fascio: una cosa sono pagine di prova usate temporaneamente a fini di verifica (ma poi usate per fini "consueti") altre sono pagine di prova spacciate per voci che spesso vengono usate furbescamente per mettere dati non enciclopedici. Ovviamente non voglio mettere in dubbio il tuo buon senso ma quella pagprov per essere stata cassata in immediato, evidentemente trattava di una squadra poco enciclopedica oppure sarà stato affrettato chi l'ha cancellata ma non avevi avvisato nessuno per verificarla (e direi che se magari non gli davi quel nome, ma "Utente: Granata92/Prove2" più difficilmente te l'avrebbero cancellata)....le mie sono pur sempre ipotesi ragionate, eh?!--Fidia 82 (msg) 02:37, 2 apr 2013 (CEST)
Non è errato. Mancando la voce sulle squadre sportive di University of Notre Dame, si redirecta alla voce dell'università, in cui si parla tra l'altro dello sport. --DelforT(msg)23:51, 28 mar 2013 (CET)
Salve a tutti! È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci (qui). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot (qui): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -pequod ..Ħƕ
Template:"Disciplina" in "Stato"
Ciao, navigando un po' nelle voci di vari sport mi sono accorto che il Template:"Disciplina" in "Stato" è concepito diversamente in base al progetto di riferimento. Ad esempio:
Template:Calcio in Italia
Cosa ne pensate se creiamo un modello unico da seguire in tutti i progetti, magari sulla base di quelli più in uso che suddividono tra competizioni maschili e femminili e poi adottano una suddivisione interna tra campionato (divisioni), coppe, nazionale e altri parametri? --Headclass (msg) 19:31, 31 mar 2013 (CEST)
Favorevole anch'io per lo meno ad una discussione, a patto che qualcuno segnali la cosa ai vari sottoprogetti, che l'eventuale discussione venga seguita, che venga creato un modello sulla base delle proposte e che eventualmente qualcuno si occupi di modificare per benino tutto... :-) sarà sicuramente un lavoro parecchio lungo! --Osк00:06, 4 apr 2013 (CEST)
Io non sono d'accordo (parlo per quel riguarda la pallavolo) sulla creazione di un modello unico, ma di un modello che si adatti alle necessità di ogni singolo sport: nel caso del volley il modello creato si rifà pienamente alle nostre esigenze (es: {{Pallavolo in Francia}}), mentre uno nuovo, per interdeci con le sottodivisioni in maschili e femminili in molti dei nostri casi non potrebbe essere sfruttato, perchè alcune nazioni hanno solo il campionato maggiore, senza coppe nazionali o supercoppe ed addiruttura in alcuni casi, come ad esempio in Azerbaigian, solo il campionato femminile.--Mentnafunangann13:11, 4 apr 2013 (CEST)
Non vedo dove sia il problema nel citato "Pallavolo in Francia", potrebbe benissimo diventare così:
Discplina in "Paese" o "Nazione", semmai. "Stato" è una concezione amministrativa che riguarda le istituzioni, altrimenti si usa Paese (o Nazione, se vogliamo considerare l'Inghilterra che non è un Paese ma una Nazione). Comunque nel rugby ci sono alcune implicazioni, come al solito:
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘ Io di problemi non ne vedo nemmeno qui --Gambo7 (msg) 19:39, 4 apr 2013 (CEST)
PS Però quel "Pallacanestro in Italia" con quei du' palloni è inguardabile.
Parlo per quelli del progetto pallavolo e dico che sono contrario, i nostri template vanno bene così come sono. Noi abbiamo meno informazioni e modificare i template sarebbe inutile. Inoltre quello modificato proposto sotto l'originale, oltre ad essere inutile, è orrendo da vedere, riporta wikilink che non rispettano alcuna convenzione sulle nomenclature pallavolistiche ed inserisce categorie non professionistiche. Un macello! --OTHravens 7 (msg) 19:53, 4 apr 2013 (CEST)
Ma era solo un esempio fatto su due piedi eh.... Se si propone una convenzione si richiede un minimo di elasticità da parte di tutti, non mi sembra che il basket sia messo meglio ma una soluzione si trova --Gambo7 (msg) 20:15, 4 apr 2013 (CEST)
Concordo con Osk, e sono "favorevole anch'io per lo meno ad una discussione". Se però si tratta di uniformare a tutti i costi allora non si parte con il piede giusto. Ogni sport ha, come vediamo, le sue particolarità, e quindi bisogna prima definire cosa vogliamo da questi template di navigazione... --CristianNX21:15, 4 apr 2013 (CEST)
Utilizzando questo modello, noi andiamo dobbiamo adattare tutte le voci ed è un lavoro incredibile. Noi non abbiamo Liga Superior portoricana di pallavolo femminile', ma Campionato portoricano di pallavolo femminile, dove è riportato solo l'albo d'oro del massimo campionato portoricano (che in questo caso è anche l'unico professionistico presente in Porto Rico). Dovremmo creare voci assolutamente nuove. Ad esempio col Giappone: Campionato giapponese di pallavolo maschile dovrebbe avere questa forma qui invece della sua, che rimanda ai due livelli professionistici V.Premier League giapponese di pallavolo maschile e V.Challenge League giapponese di pallavolo maschile Per quello dicevo che ci chiedete uno sforzo incredibile. --OTHravens 7 (msg) 22:08, 4 apr 2013 (CEST)
Si sta parlando di creare un modello di base, non di adattare le voci di wiki ad un navbox immutabile nel tempo e nello spazio... Cominciando ad esempio a creare due subgroup, uno maschile ed uno femminile, invece che i subgroup per categoria --Gambo7 (msg) 22:13, 4 apr 2013 (CEST)
(rientro) giusto per non appesantire troppo il lavoro, mi pare stiate prendendo in considerazione solo gli sport di squadra per il momento giusto? Direi che intanto si può trovare una linea guida per questi template, e lasciar perdere intanto gli sport individuali. Poi magari trattiamo anche quelli. Che ne dite?--MSpimpa (msg) 23:22, 4 apr 2013 (CEST)
Io continuo a rimanere fortemente scettico su questa discussione: bene o male in ogni sport c'è una certa uniformità in questo genere di template (parlo ad esempio nella pallavolo dove il template venne discusso e si provvide a suo tempo a creare questo modello, semplice e rispondente alle esigenze di uno sport che vede, in molti paesi, il professionismo solo nella massima serie e dove spesso mancano le coppe nazionali e sembrava ridondante ed anche brutto da vedere una divisione tra sessi). Ripeto che quindi bisognerebbe tenere conto delle esigenze di ogni singolo sport e che in alcuni casi non credo sia possibile fare di tutta l'erba un fascio. Credo che a tutti piacerebbe avere uniformità, ma purtroppo questa non sempre può essere praticata.--Mentnafunangann07:35, 5 apr 2013 (CEST)
Forse, secondo me, il progetto pallavolo è quello dove sussistono più differenze, vedi ad esempio questi due template:
Il primo fa riferimento più o meno a quello degli altri progetti, l'altro è una cosa totalmente differente. --Headclass (msg) 08:45, 5 apr 2013 (CEST)
Perchè il primo venne creato molto tempo prima rispetto agli altri, basta semplicemente cambiare quello e sono tutti uguali. Un conto è modificarne uno, un conto una cinquantina! Inoltre si è scelto questo secondo modello proprio perchè più leggero e maggiormente vicino alle esigenze della pallavolo.--Mentnafunangann11:20, 5 apr 2013 (CEST)
Allora, io mi sto andando a rivedere un pò come sono gestiti i campionati negli altri sport e la pallavolo è l'unica che va per una sua direzione, che a questo punto direi "non corretta" piuttosto "errata". Credo abbiate ragione a parlare di uniformare tutto, pallavolo inclusa; questo però ci chiede di uniformare la gestione delle pagine a questo punto: le voci Campionato xxx di pallavolo maschile/femminile dobbiamo editarle tutte in disambigue dei livelli professionistici. Io sono anche disposto a farlo, ma abbiamo bisogno di aiuto, dato che nel progetto pallavolo si lavora in 4/5... Guardando la Spagna, il template dovrebbe essere così ad esempio:
OTH quello dei campionato credo sia una cosa che riguarda principalmente il progetto Pallavolo e sappiamo benissimo la difficoltà a ritrovare informazione già solo dei campionati maggiori, figuramiamoci delle serie minori (sulla nomenclatura conviene discuterne al progetto visto i tantissimi problemi che ne uscirebbero su eventuali cambiamenti di spostamento delle voci): qui si sta parlando di un puro gusto estestito di un template e non sulla funzione, che sia quello del calcio, che quella della pallavolo, che quello del rubgy funzionano benissimo perchè assolvono pienamente alle loro funzioni, anche se diversi tra loro.--Mentnafunangann12:13, 6 apr 2013 (CEST)
Vedendo la questione dal loro punto di vista, non posso che essere d'accordo con loro. Secondo me dobbiamo adeguarci e riformare i campionati. Il template deve essere uguale in tutti gli sport per lo stesso motivo per il quale deve essere uguale tra tutte le nazioni nella pallavolo. Direi di andare a discutere sul nostro progetto di questa cosa. Qui dico solo che sono d'accordo all'uniformità anche dei nostri template. --OTHravens 7 (msg) 16:22, 6 apr 2013 (CEST)
Perdonate ma non ho capito perché il template deve essere uguale per tutti gli sport. Se si parla di uniformità a livello grafico/estetico lo posso anche condividere, ma credo sia più opportuno che ogni sottoprogetto gestisca i contenuti come meglio crede, a seconda delle esigenze delle singole discipline. Francamente non capisco per quale ragione si debba riempirli a tavolino di link rossi (che in molti casi rimarranno tali a lungo per ovvie ragioni) con mero fine illustrativo; faccio presente che questi Navbox dovrebbero essere strumenti di navigazione e non veicolo di informazione. Un template vuoto come {{Hockey su pista in Svizzera}} secondo me, se rimane tale, non ha molto senso di esistere.
Assolutamente d'accordo con Iklaoo: senza dimenticarci poi quanto è noioso, dal punto di vista pratico, modificare tutti questi template: si parla di uniformità, ma credo che poi si abbia più disomogenietà di ora, visto che alcuni verrebbero modificati, altri no.--Mentnafunangann07:24, 7 apr 2013 (CEST)
[← Rientro] @Iklaoo il template non deve essere uguale, ma seguire alcune linee guida per uniformarli un tantino. Ad esempio strutturando l'interno in due categorie (maschile/femminile) e poi ognuna di esse con sottogruppi liberi (magari si potrebbe indicare campionato e coppa come base e poi altri parametri in base alle necessità della singola disciplina). Concordo invece sul fatto che i link e il template stesso devono essere utilizzati in maniera ponderata in base alla reale necessità di navigazione tra le pagine. Questo discorso vale pure per redirect come giustamente affermi contraddittori. (fuori crono) i due esempi da de riportati sono stati prontamente corretti... :-p --Headclass (msg) 22:29, 8 apr 2013 (CEST)
Avevo letto anche io qualche settimana fa un articolo sull'argomento. Io penso che anche da noi la voce debba essere sdoppiata, perchè la nuova Big East sarà esclusivamente cestistica con differenti università (le 7 cattoliche della vecchia Big East più Creighton Butler e Xavier), mentre la vecchia cambierà nome e si riorganizzerà come "American Athletic Conference", anch'essa con nuove università. --DelforT(msg)18:52, 4 apr 2013 (CEST)
Però vedo che nessuna delle altre wiki ha sdoppiato la voce e poi la Big East era nata proprio come conference dedicata al basket è solo dal 1991 che si era aperta al football. --Marcov (msg) 23:41, 4 apr 2013 (CEST)
"Solo" dal 1991: ovvero 22 anni...Non mi sembra che le altre wiki siano aggiornate, credo che l'approccio di en.wiki sia quello più corretto. --DelforT(msg)08:59, 5 apr 2013 (CEST)
Sulla voce «Esperia Handball» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Larrea (cavallo)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
si potrebbe cambiare, ma ci sono molti parametri particolari per gli sport motoristici, non è banale la conversione :-\ bisogna pensarci bene. --Superchilum(scrivimi)13:48, 18 apr 2013 (CEST)
La pagina «Kettlebell», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Huotianlong», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La voce Usain Bolt, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità. Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
La voce Elena Isinbaeva, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità. Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Sulla voce «Lendinara Celtics» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Salve a tutti ci stiamo occupando di fare ordine nell'(attualmente) anarchico mondo del Calcio a 5. Giunti alla Serie A2, ci siamo resi conto che le voci della Coppa Italia risultano omonime a quelle di pallacanestro e pallavolo (sia maschile che femminile).
La situazione attuale è la seguente (riassumo):
Coppa Italia di calcio a 5 serie A2 XXXX
Coppa Italia di Serie A2 di pallacanestro femminile XXXX
Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo maschile XXXX-XXXX
Si è discusso parecchio a lungo sul nuova nome della voce, in modo che rispettasse il nome esatto della competizione (Coppa Italia di Serie A2), l'edizione e la doverosa disambigua sullo sport. La proposta uscita sarebbe:
Coppa Italia di Serie A2 XXXX-XXXX (sport)
in modo da uniformare le voci delle tre discipline e utilizzare correttamente la disambigua (comunque obbligatoria, nonostante le voci cambino di un di oppure l'edizione sia posizionata al centro/termine del titolo, o ancora lo sport sia stato incorporato nella denominazione della competizione).
È una cosa utile secondo voi? E realizzabile? --martellodifiume (msg) 20:30, 24 apr 2013 (CEST)
La mia proposta è semplicemente:
Coppa Italia di Serie A2 di calcio a 5 XXXX
Coppa Italia di Serie A2 di pallacanestro femminile XXXX
Coppa Italia di Serie A2 di pallavolo maschile XXXX-XXXX
Forse, però, è più sensata e coerente la proposta di Martellodifiume... Al momento, effettivamente è un po' caso. --2diPikke00:36, 25 apr 2013 (CEST)
Io sono d'accordo con CristianNX: utilizzare il titolo "Coppa Italia di Serie A2 XXXX-XXXX (sport)" comporterebbe comunque poi un disordine con tutto il resto delle voci, non solo della Serie A2: ad esempio poi ci troveremo "Coppa Italia di pallacanestro femminile" e "Coppa Italia di Serie A2 (pallacanestro femminile)".--Mentnafunangann07:18, 25 apr 2013 (CEST)
Esatto. La discussione non è su quale sia la soluzione meno faticosa o più comoda (qualunque sia la conclusione, tutte le voci del calcio a 5 sono comunque da spostare: Serie A2, Play-Off, Coppa Italia maschile e femminile) ma visto che si deve affrontare l'argomento, ragionare insieme con visione unitaria su quale sia la più corretta. "di Calcio a 5" come anche "di pallavolo maschile" non sono compresi nel nome ufficiale della competizione (al massimo dovrebbe essere Coppa Italia di Serie A2 FIPAV giusto?) per cui dovrebbero andare in disambigua. --martellodifiume (msg) 10:31, 25 apr 2013 (CEST)
Io sono per usare il formato "Nome_ufficiale_competizione Anni_in_cui_si_è_disputata (eventuale_disambigua)" (come già si fa per la stragrande maggioranza delle competizioni calcistiche), ma non essendo a conoscenza dei nomi ufficiali delle competizioni, non so farvi degli esempi. --Adamanttt(mandami un messaggio)13:02, 26 apr 2013 (CEST)
[← Rientro] Quoto quanto detto da Adamanttt, che alla fin fine dovrebbe risultare come la proposta di Martellodifiume, ad esempio:
@Mentnafunangann in questo caso anche Coppa Italia di pallacanestro femminile diventerebbe Coppa Italia (pallacanestro femminile) --Headclass (msg) 14:53, 26 apr 2013 (CEST)
Mi sembra che la proposta non abbia avuto particolare successo. Peccato perché si poteva davvero dare una struttura (finalmente) organica all'intero progetto sport. --martellodifiume (msg) 11:31, 3 mag 2013 (CEST)
in realtà "Coppa Italia (SPORT)" sarebbe il nome corretto viste le convenzioni da sbozzare. Il nome della competizione qual è? "Coppa Italia di pallacanestro"? No, è "Coppa Italia". Ok, allora si usa quello e poi si disambigua. E' la regola comune per tutte le voci su it.wiki. --Superchilum(scrivimi)13:22, 11 mag 2013 (CEST)
Nel calcio a 5 abbiamo iniziato a spostare le pagine. La Coppa Italia di A2 è stata completata così come la Supercoppa Italiana, ci rimangono ancora da affrontare tutte le stagioni di Coppa Italia (vera e propria) che è il lavoro più lungo --martellodifiume18:46, 7 lug 2013 (CEST)
Completato lo spostamento di tutte le voci del calcio a 5 ad eccezione delle voci sui play-off scudetto come questa Playoff di calcio a 5 2012-2013. Ragionando per analogia credo che vada spostata a "Play-off di Serie A 2013" però gradirei il parere di utenti più ferrati in materia di "nomenclatura" per non dover magari rifare il lavoro una volta completato. :) --martellodifiume16:25, 27 lug 2013 (CEST)
Il nome della competizione è "Serie A", no? I play-off sono una sua fase, quindi è come se la pagina dei play-off dovesse essere una sottopagina di "Serie A" e se non si può scrivere "Serie A annata/Play-off (eventuale disambigua)" per motivi tecnici, direi di scrivere "Serie A annata - Play-off (eventuale disambigua)". Inoltre, se la competizione (Serie A) si svolge in un'annata doppia, come 2012-2013, direi di indicare quest'ultima e non soltanto quella in cui si svolgono i play-off (2013), appunto perché la pagina dei play-off deve, secondo me, essere una sottopagina della voce madre. Felice di notare che questa discussione ha portato a qualcosa alla fine. :-) --Adamanttt(mandami un messaggio)16:42, 27 lug 2013 (CEST)
Festival della qualità
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto sport e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto sport?: In particolare agli utenti del progetto sport si segnalano: Categoria:Wikificare - sport
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!
Segnalo il festival in particolare a questo progetto in quanto la Categoria:Wikificare - sport e le relative sottopagine contengono ad oggi circa 2980 voci da wikificare. Invito quindi tutti gli utenti interessati a questo progetto, qualora volessero partecipare al festival, a dedicarsi anche a queste pagine e riportarle nella pagina del festival. Grazie e buon lavoro --Torque (scrivimi!) 18:11, 26 apr 2013 (CEST)
Ciao a tutti, chiedo aiuto anche al progetto sport per concludere questa creazione di un template, che nel progetto template non sembra suscitare particolare interesse....
Ne approfitto per dirvi che ho creato il logo dell'Italia del CONI, utile per tutte quelle nazionali che non hanno un proprio logo:
È una disambigua: serve ad aiutare chi non riesce a trovare una delle 101 voci presenti in quella categoria. Magari si potrebbe ampliare usanto il {{vedi anche}}. --Cpaolo79 (msg) 08:34, 9 mag 2013 (CEST)
Lo so che è un disambigua, ma non penso sia utile se presenta 10 voci su 101. E se presentasse tutte le 101 voci non credo avrebbe diritto di stare su Wikpedia, a meno che non si trasformi in una pagina-lista. Magari si può trasformare in una paginetta di storia delle varie nazionali italiane, con un rimando alla categoria. --גמבוGambo711:31, 9 mag 2013 (CEST)
Non so se sia giusto trasformarla in una voce a sé, di certo è giusto quanto dici: non ha senso presentare solo 10 voci. Si potrebbe cambiare radicalmente il contenuto della pagina, specificando cosa si intende per Nazionale italiana e rimandando per il resto alla categoria. L'una o l'altra soluzione sono per me ugualmente valide. --Cpaolo79 (msg) 12:00, 9 mag 2013 (CEST)
più che altro sarebbe da decidere cosa fare anche con disambigue Nazionale di pallavolo dell'Italia. Teniamo solo quella generica, teniamo solo quelle specifiche per sport, le teniamo tutte, non ne teniamo nessuna...?
Le voci dei giocatori di football americano hanno come disambigua (giocatore di football americano). Non è una specificazione superflua? Non basterebbe un (giocatore) o (football americano)? Non ci sono voci chiamate (giocatore di pallacanestro) o (giocatore di cricket), ma solo (pallacanestro), o (cestista), (calciatore), ecc --גמבוGambo713:38, 9 mag 2013 (CEST)
PS: oltretutto quasi nessuna ha la {{nota disambigua}} relativa, e a volte la pagina di disambiguazione manda solo a liste di link rossi con il giocatore come unico blu --גמבוGambo713:43, 9 mag 2013 (CEST)
"Giocatore di football americano" è corretto perché, a differenza degli esempi che hai portato tu, non esiste un termine specifico che indichi i giocatori di questa disciplina (calciatore, cestista, rugbista etc). Curiosando un po' in giro per quanto riguarda le disambigue sono d'accordo con te, allo stato attuale sembra che manchi un qualsivoglia rigore o uniformità.. :( --martellodifiume (msg) 13:53, 9 mag 2013 (CEST)
È corretto disambiguare con "(giocatore di football americano)", come già disambiguiamo con "(calciatore)", con "(politico)", eccetera, ovvero con l'attività principale del soggetto. Che poi non esistano i corretti collegamenti tramite il {{nota disambigua}} è invece un discorso separato, ed è sicuramente un errore da correggere. --BohemianRhapsody (msg) 17:58, 9 mag 2013 (CEST)
Come chi mi precede. È scritto qui come si disambigua il titolo di una voce. Nello specifico per una persona si usa la professione o l'attività principale, che in questo caso non è "giocatore", ma "giocatore di football americano". --Lord of Wrath20:58, 9 mag 2013 (CEST)
Siccome ne vedo di tutti i colori (letteralmente), volevo sapere se c'è una convenzione su quale colore utilizzare nei template e più in generale, per l'azzurro delle nazionali italiane, perché se ne vedono dall'azzurro chiaro al blu scuro... --גמבוGambo710:32, 22 mag 2013 (CEST)
C'è un qualcosa di ufficiale a livello CONI, ad esempio? Siamo certi che l'azzurro non vari da sport a sport? --DelforT(msg)14:10, 22 mag 2013 (CEST)
Per variare, varia anche all'interno di uno stesso sport, anno dopo anno, a seconda di criteri estetici o più meramente di fornitore tecnico, si tratta solo di fare in modo che i template abbiano un'uniformità dato che, risaputo che l'azzurro della nazionale tragga origine dai Savoia, la nazionale italiana è sempre quella e di certo non ha le maglie blu --גמבוGambo718:50, 22 mag 2013 (CEST)
Io fonti non ne vedo; il discorso andrebbe comunque esteso a ogni template sportivo, non solo a quello italiano. --DelforT(msg)20:12, 22 mag 2013 (CEST)
Per le fonti vai a vedere in Maglia azzurra... in ogni caso si tratta solo di un colore per i template, le fonti non sono fondamentali, è solo una convenzione (che riguarda solo la nazionale italiana perché gli altri template che ho guardato hanno quasi tutti le testate bianche o del colore di default) --גמבוGambo720:42, 22 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Sport e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!
Voce "Sport in Italia"
Salve a tutti,
non so se l'argomento è già stato affrontato, comunque sia volevo segnalare la poca completezza della voce "Sport in Italia", e conseguentemente cominciare assieme a voi una opera di completamento e ristrutturazione.
Cosa non va si capisce ad una prima lettura: ci sono sezioni per sport praticamente sconosciuti come Lacrosse o Floorball, c'è una chilometrica descrizione sull'hockey che include informazioni poco rilevanti in una voce così generale, mentre all'opposto alcuni sport veramente importanti e nei quali l'Italia è sempre tra i primi nel mondo (come motociclismo, sci, tennis, scherma, nuoto) vengono liquidati in un paio di righe!!!
Non è accettabile cavolo, occorre completare questa voce!
La versione in inglese, pure lei lontana dalla completezza, è comunque migliore....
Siccome non sono esperto di ogni sport, non posso fare tutto questo da solo ma ho bisogno del vostro aiuto.
Dopo aver aggiustato la versione italiana, posso tradurre e aggiustare anche quella inglese (e tra un po' anche quella svedese, forse :D )
Errori di compilazione del template Edizione di competizione sportiva
Qualcuno che ne ha voglia, può provare a sfoltire un pochino questa categoria? <ironic>Altrimenti vorremo festeggiare il raggiungimento del traguardo, non lontano, delle 5000 voci contenute? :-S </ironic> Sanremofilo (msg) 06:25, 31 mag 2013 (CEST)