Discussioni progetto:Meteorologia/Archivio 3la voce è stata oggetto di edit probabilmente promo-vandalici. Online, non ho trovato riferimenti certi neppure sulla sua esistenza. --Nicolabel 18:40, 8 mar 2012 (CET) Richiesta parereSegnalo Speciale:Contributi/Bozzoking. Inserimento esclusivo di link ad associazione che gestisce stazioni meteo. --94.37.22.118 (msg) 09:23, 10 apr 2012 (CEST) Salve a tutti volevo chiedere un parere sulla voce che ho creato sul meteorologo Luigi Santomauro che per adesso è nella sezione bozze. Vi ringrazio Luigi Coraggio (msg) 00:49, 17 apr 2022 (CEST) Avviso VdQ--Mauro Tozzi (msg) 10:10, 27 apr 2012 (CEST) Stazione metereologia di ...Ho notato che ci sono molte stazioni metereologiche inserite senza alcuna indicazione di chi sia il gestore o l'affidabilità della stazione, ma unicamente con l'indicazione della località, vedi per esempio Stazione meteorologica di Verbania. L'unico riferimento è una nota che punta al sito erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/049%20%5BVerbania%5D%20capoluogo.Txt che però non risponde.--Moroboshi scrivimi 08:59, 25 ago 2012 (CEST) In mancanza di risposte la segnalo formalmente Sulla voce «Stazione meteorologica di Verbania» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Moroboshi scrivimi 05:16, 27 ago 2012 (CEST)
TormentaSegnalo che la voce Tormenta al paragrafo "descrizione" lungi dal descrivere il fenomeno parla della situazione climatica italiana, localismo di interesse assai marginale per chi legge la voce Tormenta, che magari vorrebbe sapere esattamente qual è il fenomeno fisico, quali possono esserne le cause ecc. Vista limportanza del lemma vi chiederei di risolvere quanto prima. Già che ci siete potreste anche vedere se si trova una soluzione alla questione legata al termine Blizzard (meteorologia). Sempre a proosito di quasi-sinonimi, vedo che la voce Bufera (meteorologia) (attualmente una definizione da dizionario) potrebbe essere unita a Tempesta. Grazie. --79.43.214.36 (msg) 13:29, 25 ago 2012 (CEST) Voce da aiutare da maggioÈ stato notato che la voce «Indice di continentalità» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Gce (msg) 15:39, 2 set 2012 (CEST)
La pagina «Indice di continentalità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Gce (msg) 12:42, 16 set 2012 (CEST) Categoria:Correggere - meteorologiaVi segnalo di aver riscontrato la mancanza e di aver quindi creato Categoria:Correggere - meteorologia che al momento contiene una voce.--Ysogo (msg) 22:09, 7 nov 2012 (CET) Cancellazione voce
La pagina «Stazione meteorologica WMR88», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 09:25, 24 nov 2012 (CET)
La pagina «Bomba d'acqua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 10:48, 28 nov 2012 (CET) AvvisoQuesta voce ha un avviso che mi sembra piuttosto importante inevaso da cinque anni, se qualcuno di voi avesse accesso a dei database per correggerla sarebbe opportuno. Segnalo che è anche orfana, se sapete disorfanarla. Buona wiki a tutti.--Alexmar983 (msg) 22:44, 28 apr 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempoVi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Meteorologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Avviso di cancellazione
La pagina «Stazione meteorologica di Barano d'Ischia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 08:53, 14 giu 2013 (CEST)
La pagina «Neve in Brasile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 09:24, 23 giu 2013 (CEST) Avviso di vaglio--Ada-lin-gio 16:52, 27 giu 2013 (CEST) Avviso FdQVi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Meteorologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) VisualEditorCiao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
FdQ Agosto 2013Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Meteorologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso di cancellazione
La pagina «Ondata di freddo del maggio 1490», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 08:46, 24 ago 2013 (CEST)
La pagina «Ondata di freddo del giugno 1491», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 09:04, 8 ott 2013 (CEST) Avviso FdQMessaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:02, 10 ott 2013 (CEST) FdQ novembre 2013Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) FdQ - Dicembre 2013Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) FdQ gennaio 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso FdQ - febbraio 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) DownscalingÈ stato notato che la voce «Downscaling» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Mlvtrglvn (msg) 14:16, 3 mar 2014 (CET) Avviso FdQMessaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Enciclopedicità di Emilio BellaviteSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 14:10, 14 mar 2014 (CET)
La pagina «Emilio Bellavite», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Epìdosis 16:57, 15 mar 2014 (CET) Avviso FdQ - Aprile 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Modello per le voci sulle stazioni meteorologicheHo notato che non esiste nessun modello di voce né dei criteri di enciclopedicità stabiliti per le voci sulle stazioni meteorologiche quindi pensavo fosse il caso di mettersi al lavoro qui nel progetto per crearlo visto la grande quantità di voci sulle stazioni meteorologiche presenti come semplici abbozzi così come per stabilire dei criteri di enciclopedicità per tali voci visto che mi sono imbattuto anche in voci palesemente non enciclopediche come questa. Eventualmente chi sarebbe interessato a partecipare alla discussione? --Stefano Riccio (msg) 00:29, 6 apr 2014 (CEST)
Spero che altri utenti partecipino a questa discussione. Buon wikilavoro. --87.4.197.195 (msg) 12:19, 7 apr 2014 (CEST)
Visto che questa discussione è la più recente cronologicamente, espongo qui il mio pensiero. In linea di massima direi che per le stazioni italiane può andar bene quanto sopra esposto per le linee guida. Relativamente alle stazioni straniere, direi che rientrano assolutamente tra le enciclopediche quelle dei servizi meteorologici nazionali e quelle di osservatori storici; laddove ci siano altri enti riconosciuti che gestiscono altre stazioni, potrebbero essere considerate anch'esse enciclopediche. --Petit verdot 00:16, 8 apr 2014 (CEST)
Nel frattempo per esemplificare in modo pratico le linee guida segnalo la voce sull'Osservatorio meteorologico di Praga Clementinum dalla quale potremmo prendere spunto (mancano solo le sezioni finali su "Bibliografia" e "Altri Progetti" per essere completa al 100%). --87.4.197.195 (msg) 18:57, 12 apr 2014 (CEST) Avviso proposta di cancellazione
La pagina «Stazione meteorologica di Prignano sulla Secchia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Stefano Riccio (msg) 00:18, 13 apr 2014 (CEST) Avviso FdQ - Maggio 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso FdQ - giugno 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso FdQ - Luglio 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usateMessaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Avviso FdQ - settembre 2014Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Situazione del progettoQuesto progetto mi sembra trascurato da un bel po' di tempo.--Mauro Tozzi (msg) 09:34, 7 nov 2014 (CET)
DiffusivitàSegnalo. --Fras.Sist. (msg) 15:49, 12 dic 2014 (CET) Stazione meteorologica di Oppido MamertinaScusate, posso creare la stazione meteorologica di Oppido Mamertina dato che c'è una stazione meteo vicina — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trunu1 (discussioni · contributi) 19:17, 12 feb 2015 (CET).
Si ha una media trentennale. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trunu1 (discussioni · contributi) 18:34, 13 feb 2015 (CET). E' anche un' ente ufficiale ARPA. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trunu1 (discussioni · contributi) 18:50, 13 feb 2015 (CET).
Disambiguare uraganoIl termine uragano ha due significati (distinti in tedesco e in altre lingue da Orkan ~ Hurrikan). Nella scala Beaufort compare il termine uragano al 12°, il che è corretto secondo la terminologia italiana, ma merita una precisazione perché gli uragani "veri" sono ben oltre quel livello. La Wikipedia inglese disambigua con hurricane force ~ hurricane, mentre la francese chiama il 12° Beaufort ouragan ou bombe météorologique au-dessus du 40° parallèle (bomba nel senso meteorologico è usato anche da noi) specificando giustamente che gli uragani avvengono propriamente solo nelle zone tropicali o subtropicali.--Carnby (msg) 14:45, 7 mar 2015 (CET)
inverno meteorologicoHo aggiunto questa discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Inverno --Gia121959 (msg) 10:04, 12 mar 2015 (CET) Segnalazione PdC
La pagina «Ondata di freddo del maggio 2013», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --L736El'adminalcolico 12:15, 26 mag 2015 (CEST) Avviso di tipo A per NefologiaÈ stato notato che la voce «Nefologia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Anima della notte (msg) 01:42, 12 giu 2015 (CEST) Semplificazione template ClimaAnnualeSegnalo Discussioni_template:ClimaAnnuale#Semplificazione_inserimento_dati.--Moroboshi scrivimi 16:27, 6 ago 2015 (CEST) Meteo MilanoBuongiorno, segnalo una discussione in atto (con tanto di edit war) sulla pagina Milano#Clima. Qui la discussione Si veda anche la mia pagina di discussione. Un parere di qualche esperto potrebbe essere utile per dirimere la questione... io non ne capisco molto :) --BrocScrivimi! 12:45, 26 set 2015 (CEST)
Richiesta di inversione di redirect per Visibilità (meteorologia)Ciao a tutti, nella Categoria:inversione di redirect è presente la richiesta di spostamento da Visibilità (meteorologia) a Visibilità; trattandosi di un argomento importante e particolare (i wikilink sono molti, oltretutto), occorre sapere se questa richiesta è condivisa, dato che non c'è traccia di discussione in merito. In ogni caso, non sposterò la pagina senza un consenso maggioritario.--Anima della notte (msg) 18:46, 27 mar 2016 (CEST)
Arcobaleno lunareSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:21, 20 apr 2016 (CEST)
AntialiseiMi sono imbattuto in questo. È la stessa cosa di venti occidentali (o westerlies)?--Carnby (msg) 21:25, 29 lug 2016 (CEST)
DownburstNon c'è la pagina sul downburst; c'è un rinvio a microburst ma non è la stessa cosa (il microburst è un downburst con poca estensione laterale, da 1 a 4 km e di breve durata, secondo l'International Meteorological Vocabulary dell'OMM).--Carnby (msg) 12:21, 18 set 2016 (CEST)
Medie nevose delle città toscaneNon trovo i riferimenti alle medie nevose delle varie città toscane. Su clima della Toscana si trovano alcuni valori (Pisa, Grosseto, Arezzo) ma non c'è nessuna fonte.--Carnby (msg) 12:24, 18 set 2016 (CEST)
Problemone con molte stazioni meteorologiche?Ho notato come i dati delle stazioni idrologiche siano stati presi da questo sito e considerati come medie climatiche 1961-1990. In realtà qui si dice un'altra cosa (1951-1967).--Carnby (msg) 21:54, 29 ott 2016 (CEST)
Casomai capitasse di fare una nuova importazione in massa di dati climatici, ricordiamoci di farla in Wikidata. Quasi tutte le edizioni linguistiche usano dati climatici ove possono, quindi è un'area su cui ci si può far aiutare. Nemo 19:14, 3 nov 2016 (CET)
la voce è stata sicuramente vandalizzata, visto che per esempio c'è un Mondovì che non ha senso, solo che non intendendomene non so dove mettere le mani: se c'è un esperto del settore.. --89.97.94.31 (msg) 16:04, 16 nov 2016 (CET)
Classificazione climatica di Köppen (originale)Mi sono procurato il Grundriß der Klimakunde di Wladimir Köppen (2ª edizione del 1931) dove c’è la classificazione completa dei climi (in tedesco) a p. 125 e ssg.:
(nota: Köppen usa Klima al singolare e Klimate al plurale, sebbene in tedesco moderno sia possibile dire das Klima e die Klimas). Non so se ci sia una traduzione «ufficiale» italiana della nomenclatura di Köppen, in ogni caso ci sono alcuni problemi nella traduzione: per esempio differenziare regen- e feucht-, nonché gemäßigt- e temperiert-; usando sempre «umido» nel primo caso e «temperato» nel secondo si crea confusione. Si noti anche come non esista un clima mediterraneo né un clima subtropicale nella classificazione originale.--20:36, 24 nov 2016 (CET) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carnby (discussioni · contributi) 20:36, 24 nov 2016 (CET). modifiche corrette?queste.. --2.226.12.134 (msg) 12:13, 8 dic 2016 (CET) Nevicata 2017Spostata qui da Adalingio, proveniente da Discussioni portale:Meteorologia. Si è verificata una forte ondata di gelo e di neve nell'Italia centro-meridionale dovuta probabilmente al vento Buran proveniente dalla Siberia. Si dovrebbe creare una voce? --Checco49 (msg) 21:06, 10 gen 2017 (CEST)
Va bene grazie della disponibilità. Non c'entro con i localismi volevo solo sapere se l'evento fosse abbastanza importante da dedicargli una pagina visto che è stato un fenomeno localmente molto importante. Comunque volevi dire "non si è trattato di Buran..." vero?Checco49 (msg) 22:57, 10 gen 2017 (CEST)
Magari quando si calmeranno questi social si potrà creare se si troveranno le fonti adatte e quando si conteranno i danni causati dal gelo?Checco49 (msg) 23:10, 10 gen 2017 (CEST) Atlante Internazionale delle nubi - edizione 2017Ciao a tutti, premetto che non ho mai scritto da queste parti. Volevo segnalare che su wiki inglese sembra che 'International Cloud Atlas' sia stato appena riveduto con 12 nuove nubi. Stavo aggiornando la pagina in italiano ma mi sono reso conto che per fare un bel lavoro bisognerebbe aggiornare anche il portale stesso... e qui mi accorgo di non avere né il tempo né le conoscenze necessarie. Per cui posso solo augurare un buon lavoro a chi si ci si dedicherà. ALe801 (msg)
Osservatorio meteorologico e geodinamico del Seminario di VeneziaSalve, mi piacerebbe fare una voce sull'Osservatorio Meteorologico e Geodinamico di Venezia che oggi e' al Cavanis (http://www.cavanis.it/Objects/Pagina.asp?ID=15) ma e' uno dei piu' vecchi d'Italia essendo nato nel 1836 come Osservatorio del Seminario Vescovile. A qualcuno interessa? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lcm (discussioni · contributi) 21:37, 2 apr 2017 (CEST).
Ondata di caldo del luglio 2015 in Italia
La pagina «Ondata di caldo del luglio 2015 in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Phyrexian ɸ 19:00, 9 ago 2017 (CEST) Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in ItaliaVedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:26, 13 nov 2017 (CET) C'è un problema di nomenclatura. È vero che per molti autori (Chistoni compreso) gelicidio è sinonimo di vetrone (strato di ghiaccio dovuto a caduta di pioggia sopraffusa) ma le definizioni che trovo identificano il gelicidio con il fenomeno che causa lo strato di ghiaccio vitreo. Uno può avere l'impressione che la tempesta di ghiaccio sia una caduta molto forte di pioggia sopraffusa, ma questo non è corretto. Il Servizio meteorologico degli Stati Uniti parla di ice storm quando la precipitazione causa almeno 1⁄4 di pollice di ghiaccio. È poco più di mezzo centimetro. In Italia, è vero, si parla di gelicidio o vetrone anche con degli spessori minori, ma non so se sia plausibile avere due voci differenti per pochi millimetri. Tra l'altro l'OMM neppure considera ice storm: parla solo di supercooled rain (la precipitazione) e glaze (lo strato di ghiaccio). Per completezza riporto la definizione del Mc-Graw Hill Zanichelli di ice storm, del Devoto-Oli e dello Zingarelli di gelicidio (sul Breve dizionario di termini meteorologici in cinque lingue di Bilancini non c'è gelicidio, solo pioggia sopraffusa e vetrone): ice storm [meteor] tempesta di ghiaccio A storm characterized by a fall of freezing precipitation, forming a glaze on terrestrial objects that creates many hazards. Also known as silver storm. gelicìdio s. m. fenomeno meteorologico per cui le gocce di pioggia si congelano rapidamente a contatto degli alberi e del suolo. Gelicìdio [...] s. m. 1 (meteor.) fenomeno per cui uno strato di ghiaccio, sottile e vetroso, si forma su superfici a temperatura maggiore di zero gradi colpite da pioggia sopraffusa ovvero su superfici a temperatura inferiore a zero gradi colpite da pioggia. La definizione dello Zingarelli include anche pioggia congelantesi non sopraffusa, ma in entrambi i casi si parla dell'intero fenomeno e non solo dello strato di ghiaccio. Se una tempesta di ghiaccio non è un gelicidio particolarmente forte, si potrebbe unire gelicidio e tempesta di ghiaccio e scorporare vetrone da gelicidio per parlare unicamente dello strato di ghiaccio (glaze), nel senso di Bilancini.--Carnby (msg) 10:51, 11 mar 2018 (CET) Stazioni meteoSegnalo discussione in merito all'avvenuta creazione di varie decine di nuove voci-- 3knolls (msg) 17:14, 15 apr 2018 (CEST)
La pagina «Stazione meteorologica di Monteleone di Puglia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Questa è la voce più assurda, ma ci sarebbe da portare in pdc anche tutte le altre--3knolls (msg)
La pagina «Stazione meteorologica di Otranto-Frassanito», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 12:27, 25 mag 2018 (CEST) Richiesta di cancellazione
La pagina «Ondata di freddo del marzo 1987», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 09:54, 3 giu 2018 (CEST) La biblioteca WikipediaVorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo. Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:01, 21 giu 2018 (CEST) Gran temporale di Widecombe
Sulla voce «Gran temporale di Widecombe» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Bramfab Discorriamo 10:27, 19 ott 2018 (CEST)
La pagina «Gran temporale di Widecombe», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Paolobon140 (msg) 10:57, 19 ott 2018 (CEST) Ho apposto l'avviso {{C}} a tale voce poiché i corposi inserimenti del marzo 2013 citano fonti errate. Non riesco a capire se vi sia stato.un errore materiale dell'anonimo che ha inserito i dati, oppure se l'ip era in malafede. Se qualcuno disponesse di fonti valide potrebbe aggiungerle in voce, altrimenti occorrerà ripristinare l'ultima versione sicura (quella del gennaio 2013).-- 3knolls (msg) 09:51, 4 nov 2018 (CET) Ondata di caldo del giugno 1935
La pagina «Ondata di caldo del giugno 1935», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Gattoarturo (msg) 13:17, 1 gen 2019 (CET) Censimento 2019Censimento 2019 del Progetto Meteorologia
--Pallanzmsg 13:53, 9 feb 2019 (CET) Rosa dei venti classicaÈ la prima volta che scrivo in questo portale, spero di non fare errori. Ho fatto correzioni alla voce in oggetto e mi sono accorto che contiene molto materiale non ancora tradotto dall'inglese, ho provato a tradurlo ma questo richiederà molto tempo. Qualcuno vuole darmi una mano? Grazie. --84.253.136.14 (msg) 17:26, 28 dic 2019 (CET) Stazione meteorologica di Calangianus (avvio pdc)
La pagina «Stazione meteorologica di Calangianus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) -- 3knolls (msg) 14:10, 19 mar 2020 (CET) Richiesta di parere su enciclopedicità di sito di informazione meteorologica
Sulla voce «Ilmeteo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Threecharlie (msg) 11:33, 23 mar 2020 (CET)
Vaglio della voce ParticolatoTemplate {{Meteo DBT}}Segnalo il non-funzionamento di tale template, con la grave conseguenza che tante stazioni meteorologiche si ritrovano di fatto prive di fonti.-- 3knolls (msg) 22:48, 3 ago 2020 (CEST)
Avviso
Sulla voce «Stazione meteorologica di Fondaco Frustato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Paskwiki (msg) 19:25, 18 ago 2020 (CEST) Enciclopedicità ilmeteo.itSalve, sulla voce relativa al portale internet ilmeteo è stato espresso il dubbio di enciclopedicità: della voce mi sono curato molto e mi sembra rispetti la stragrande maggioranza dei parametri per essere enciclopedica (anche più delle voci relative ad altri siti di metereologia): si può fare qualcosa a riguardo? Magari mi consigliate come migliorarla ulteriormente per renderla enciclopedica? Biblioteca WikipediaSposto da pagina del progetto. --Agilix (msg) 16:02, 13 nov 2020 (CET) Un anonimo oggi prova a cambiare l'incipit in "neve da nebbia". Ovviamente cambiare l'incipit come il titolo della voce fosse diverso non si può fare ma per il poco che ne capisco si tratta di una locuzione scientificamente impropria, di stampo giornalistico, che viene usata in siti tipo Arpa tra virgolette. Ce n'è abbastanza per spostare il titolo e lasciare il redirect?--Shivanarayana (msg) 10:27, 19 gen 2021 (CET)
Luigi SantomauroBuonasera a tutti,vi scrivo perché vorrei aggiungere una nuova voce su Wikipedia relativa al meteorologo Luigi Santomauro che all'inizio della sua carriera,subito dopo la fine della guerra,ha prestato servizio presso l'aeroporto di Milano Linate.Dal 1946 al 1972 ha lavorato come ricercatore all'osservatorio astronomico di Brera a Milano e dal 1972 al 1983 (anno della sua morte),ne è stato il direttore.Ha collaborato con il "Corriere della Sera" e con il quotidiano "Giornale Nuovo" di Indro Montanelli di cui ha curato le pagine scientifiche e con il centro RAI di Milano. Ha scritto più di 100 pubblicazioni scientifiche. Per i suoi studi sulla radioattività e sull'inquinamento atmosferico ha ottenuto la Medaglia d'oro dell'Associazione Medica Italiana e la Medaglia al merito della sanità pubblica dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone,oltre ad altri riconoscimenti all'estero. Luigi Coraggio (msg) 22:28, 22 mar 2021 (CET) Settore caldo (aiutare)È stato notato che la voce «Settore caldo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Sta in quello stato da almeno un decennio. Potreste dare un'occhiata? --Conviene (msg) 18:56, 13 mag 2021 (CEST)
Template clima annuale: reperimento dati climaticiRiporto questa discussione da proseguire qui. In breve, si chiede a questo progetto un aiuto nel reperire i dati climatici da riportare nel template clima annuale da inserire nella voce del comune di Campo di Giove ed un suo parere in merito. --Davipar (parliamone) 12:25, 12 giu 2021 (CEST) pdc Alluvione europea del luglio 2021
La pagina «Alluvione europea del luglio 2021», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Gattoarturo (msg) 19:35, 7 ago 2021 (CEST) Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia. Dubbio qualità - Acqua alta--Lo Scaligero 10:04, 12 nov 2021 (CET) Voci su estati calde o inverni freddiCiao a tutti. Qui esistono diverse voci su ondate di caldo o di freddo, più una lista che ho aggiornato in parte anche io da IP, tuttavia nella lista in questione ho dimenticato l'inserimento delle fonti, ma prima di farlo vorrei pareri su una cosa: quando NON si tratta di eventi come le ultime estati, l'estate 2003 o le ondate di gelo record, ci sono spesso controversie da chi le percepisce e chi no: devo inserire anche (decine di fonti per una sola informazione) che testimonino la veridicità di quanto scritto? Voglio fare assolutamente ciò che è meglio per l'immagine dell'enciclopedia. --Potenza2021 (msg) 11:38, 30 nov 2021 (CET)
Riscaldamento globaleApologies for writing in English. I'm part of a a cross-wiki review on the accuracy of climate change articles. I've dropped a few notes at Discussione:Riscaldamento globale. Could a native speaker review them? The current article seems to support some climate myths. Femkemilene (msg) 15:23, 15 dic 2021 (CET) Scusate per aver scritto in inglese. Faccio parte di una revisione cross-wiki sull'accuratezza degli articoli sui cambiamenti climatici. Ho lasciato alcune note a Discussione:Riscaldamento globale]. Un madrelingua potrebbe recensirli? L'attuale articolo sembra supportare alcuni miti climatici. Femkemilene (msg) 15:23, 15 dic 2021 (CET) Lorenzo TediciBuon pomeriggio, ho creato in prove una prima bozza di pagina su Lorenzo Tedici, meteorologo volto storico di Skytg24. Potete controllarla? Grazie. --RosadiMax (msg) 15:40, 8 feb 2022 (CET)
Dubbio E Franco ProdiSegnalo discussione Discussioni progetto:Fisica#Dubbio enciclopedicità Franco Prodi --Floydpig (msg) 10:52, 31 lug 2022 (CEST) Pdc Franco Prodi
La pagina «Franco Prodi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Floydpig (msg) 09:51, 19 ago 2022 (CEST) +E: Eliofotometro
Sulla voce «Eliofotometro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:23, 31 ago 2022 (CEST)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia