Discussioni progetto:Guerra/Archivio57Archivio
Messaggi di invitoSegnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 12:15, 24 feb 2015 (CET) Militari confederati e incipit con "militare statunitense"Segnalo Discussione:Nathan Bedford Forrest --Il palazzo Posta dal 2005 16:16, 27 feb 2015 (CET) Avviso A per Gruppo VympelÈ stato notato che la voce «Gruppo Vympel» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Anima della notte (msg) 01:22, 1 mar 2015 (CET)
La pagina «Adriano Mari (1898-1974)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) -- Gi87 (msg) 11:47, 1 mar 2015 (CET) Proposta di vaglio Battaglia di LipantitlánCiao a tutti! In merito alla "traduzione delle settimana" è stata creata questa voce che propongo per un vaglio al progetto competete. Vi ringrazio per l'attenzione! --Adert (msg) 12:34, 2 mar 2015 (CET) Afghanistan e LibiaIntanto, segnalo discussione sulla conclusione o meno della guerra in Afghanistan. In seconda battuta, segnalo la nuova voce Seconda guerra civile in Libia perché sia vigilata e chiedo se non serva una qualche voce quadro di raccordo tra le due gerre civili (a proposito, spostare Guerra civile in Libia a Prima guerra civile in Libia?): gli anglofoni hanno en:Libyan Crisis (2011–present) ma sono gli unici ad averla e non so se come dizione è usata dalle fonti. --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 3 mar 2015 (CET)
Nuovo vaglio.--ЯiottosФ 20:36, 4 mar 2015 (CET) Informazioni sull'affidabilità di una fonteBuon pomeriggio, colleghi. Sul progetto Antica Grecia si parlava di dare qualche ritocco alla voce di Battaglia di Salamina. Stavo parlando (di persona) con Epìdosis della questione quando (fatalità!) è arrivato OrbiliusMagister, il quale ha messo in luce e ridato vigore ad alcune nostre perplessità circa una fonte: SALAMINA 480 A.C. LA BATTAGLIA NAVALE CHE SALVÒ LA GRECIA. L'autore, benché abbia pubblicato, sempre per lo stesso editore inglese, altre due opere (tradotte in italiano dal medesimo editore che ha stampato la versione italiana della pubblicazione su Salamina), non ci è, in tutta onestà, noto. Né pare particolarmente celebre da una ricerca sul web, il che non significa però nulla (intendo, a livello oggettivo in quanto all'affidabilità). Inoltre, la grafica è quella che ci si aspetterebbe da un volume di carattere divulgativo (il che significa poco. Solo che gli elementi si accumulano...): assenza totale di note a fondo pagina, ricostruzioni di gusto molto anglosassone, qualche piccola svista (esempio: si dice che i Persiani dopo Maratona sbarcano nei pressi di Atene, quando invece è più plausibile che rimasero semplicemente al largo...). Ora questo significherebbe poco in un altro contesto, ma bisogna tenere presente che 1) questa voce vorrebbe ambire assieme ad altre del ciclo/saga sulle guerre persiane a un qualche riconoscimento; 2) questa fonte dovrebbe costituire quella portante, una sorta di strada maestra da cui poi approfondire. È vero che sul tema non siamo stati in grado di trovare ampia bibliografia, ma solo o testi che riguardassero argomenti specifici o che non approfondissero nello specifico la battaglia, ma la leggessero solo dentro un contesto più ampio. Che ne dite, in merito alla collana, all'autore, al libro? Semmai, che altre fonti segnalereste come più autorevoli? grazie mille, a presto. --L'inesprimibilenulla 16:13, 9 mar 2015 (CET)
Cancellazioni 9 3 2015
La pagina «Cristoforo Carabillò», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Aldo Negri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Arbeno d'Attimis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Francesco Nudi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Chiedo inoltre un parere su Paul Maltby, Alfredo Bucciante e Pavel Karlovič Lange, che mi hanno lasciato dubbioso (l'ultimo in particolare).--Elechim (msg) 23:35, 9 mar 2015 (CET)
La pagina «Alfredo Bucciante», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 22:32, 12 mar 2015 (CET)
La pagina «Guido Leto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 22:48, 17 mar 2015 (CET)
La pagina «Tağı İsmayılov», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 22:54, 17 mar 2015 (CET) Cancellazione ulteriore
La pagina «Francesco Bider», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 15:03, 26 mar 2015 (CET) Voci su U-boot e battaglie navaliSegnalo--ЯiottosФ 20:11, 20 mar 2015 (CET) Nuovo vaglio--Picoz (msg) 23:45, 20 mar 2015 (CET) Guerra e studi archeologiciAvevo letto che Hitler aveva ordinato ricerche archeologiche lungo il Danubio per dimostrare come le civiltà più antiche fossero già guerriere e organizzate intorno a un capo. E che, risultando che le più antiche civiltà non conoscevano ne' fortificazioni ne' armi, e che quindi non erano guerriere, abbia ordinato che nonne venisse data notizia. Non ho poi potuto avere conferma scientifica e storica di questa informazione. Vi risulta che sia realmente accaduto un episodio di questo tipo? Aspetto con ansia vostra risposta. Sono disponibile a collaborare dopo vostra risposta. Grazie CarlaSanguineti
Nuovo vaglio - Italia nella prima guerra mondialeVoce ancora tutta da scrivere, servono rematori ai banchi di voga! --Franz van Lanzee (msg) 13:12, 22 mar 2015 (CET) Stile sezioni premi e onorificenze in biografieSegnalo Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#sezioni_standard_sulle_menzioni_e_i_premi. Poi passo anche al bar ma volevo alcuni commenti preliminari da chi maneggia molte biografie, con i militari certo avrete uno stile ben articolato.--Alexmar983 (msg) 12:51, 23 mar 2015 (CET) Vaglio Castello di Bodiam--Ilyesp (msg) 00:19, 24 mar 2015 (CET) Biografie Band of BrothersUn IP ha creato una serie di stub riguardanti i soldati della compagnia Easy che Ambrose e Hanks hanno reso famosi. Secondo i nostri criteri non sono per nulla enciclopedici e ve li segnalo per decidere che fare. Le bio sono Clancy O. Lyall, Herbert M. Sobel, Harry F. Welsh, Robert E. Wynn, Frederick T. Heyliger, Eugene G. Roe, William Guarnere, Thomas Meehan III, Albert Blithe , Frank J. Perconte, Carwood C. Lipton, Norman S. Dike, Ronald C. Speirs, tutti personaggi a cui magari ci siamo affezionati leggendo il libro e guardando la serie tv, ma che al massimo hanno raggiungo il grado di tenente colonnello e ricevuto qualche purple heart. Correggetemi se sbaglio--ЯiottosФ 21:18, 27 mar 2015 (CET)
La pagina «Personaggi di Band of Brothers», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --ЯiottosФ 13:14, 28 mar 2015 (CET)
(rientro) aldilà delle opinioni personali su tenere o meno, ho difficoltà a capire il senso di discorsi o rivendicazioni di priorità come quelli sopra. Scusatemi ma esagerando un po' sarebbe come trovarsi in Progetto:Letteratura a discutere dell'enciclopedicità di Rommel dicendo che due libri sono pochi, quindi non è enciclopedico (quantomeno ne ricordo due editi in italiano, lasciatemi fare un ragionamento per assurdo, l'esempio su Di Pietro lo rende pertinente :-)). L'enciclopedicità eventuale di queste voci, ripeto, non è di pertinenza stretta di questo progetto. Infatti queste non sono "biografie di militari" ma "biografie di personaggi letterari/cinematografici". IMVHO è chiaro/lampante/ovvio/pedissequo che dovendole giudicare come "biografie di militari" la discussione è pressoché inutile: non sono enciclopedici! Porto quindi la discussione al bar, visto che oltretutto riguarda potenzialmente altre voci, un esempio al volo Lucio Voreno, centurione romano ma prima di tutto personaggio del De bello gallico e di Roma (serie televisiva).--Shivanarayana (msg) 14:31, 29 mar 2015 (CEST)
(rientro) [@ Stonewall] il Kid di certo ha rilevanza e notorietà spropositate rispetto alla figura storica reale (i.e. "la leggenda di"). Lo stesso vale per numerosi altri personaggi come Buffalo Bill, Wild Bill Hickok, Calamity Jane ecc. Speravo il discorso fosse abbastanza autoevidente. Per quanto la serie televisiva sia corale, Winters è sicuramente il personaggio principale (ho aggiunto un paragrafo che contestualizza la sua presenza nei vari episodi). Resterei alquanto perplesso se, per il fatto di essere presente in una serie di argomento storico/militare, venisse trattato diversamente dai protagonisti di altre serie tv o cinematografiche.--Shivanarayana (msg) 19:22, 29 mar 2015 (CEST)
Scusate il disturbo... devo impostare una eventuale disambigua e avrei bisogno di sapere se questo militare francese è enciclopedico per i nostri canoni (criteri o casi simili pregressi), così ne tengo di conto e se ci sono standardizzo sia di lui che dell'omonimo poeta-disegnatore (che è certamente enciclopedico) i link rossi.--Alexmar983 (msg) 00:45, 29 mar 2015 (CET)
Giusto per...io ho segnato due voci da creare visto che per me creare voci è difficile (non è pigrizia, credetemi), c'è qualcuno che si offre volontario o vista la nostra solita mole impressionante di lavoro è meglio che ci penso cmq io :)? --2.226.12.134 (msg) 17:03, 29 mar 2015 (CEST)
Vetrina--ЯiottosФ 13:12, 30 mar 2015 (CEST) Cancellazioni-4-2015Parte uno
La pagina «Angelo Castiglioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Rocco Di Pillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 14:06, 2 apr 2015 (CEST) Parte due
La pagina «John Swinton», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Ferdinand von Rosenzweig», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 12:43, 5 apr 2015 (CEST)
La pagina «Rinaldo Baratta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 18:24, 18 apr 2015 (CEST) Cluster di voci sul secondo fronte IIGMHo tagliato la testa al toro e creato finalmente Operazione Overlord che prima era un mero ed errato redirect a Battaglia di Normandia. Così ora abbiamo:
La situazione a livello di contenuti è quindi buona direi, ci sarebbe solo da completare Overlord dato che battaglia è in vetrina mentre secondo fronte e sbarco candidabili con poco lavoro ad una stella. C'è però da sistemare gli interwiki, (per esempio la nostra voce sullo sbarco corrisponde alla voce su Overlord in en.wiki, quando vado a creare l'interwiki di Overlord mi dà errore in quanto da noi l'interwiki di Overlord porta alla voce sulla battaglia di Normandia in en.wiki) ma io non sono capace, inoltre ho qualche dubbio sulle categorie dato che ad oggi è tutto buttato dentro Categoria:Battaglia di Normandia un pò alla buona (ma nel sistemare le categorie ho perso le speranze ormai da tempo). Pareri? dubbi? creiamo un libro? vagliamo qualcosa con obiettivo 6 giugno 2015? --ЯiottosФ 15:12, 4 apr 2015 (CEST)
Segnalazione vetrina.--Ilyesp (msg) 17:33, 4 apr 2015 (CEST) Stimare la data di un manifesto italiano dalle diviseVorrei datare con maggior precisione questa immagine, (inserita nella voce Il Canto degli Italiani) indicata come del decennio 1910's in https://www.tumblr.com/search/italia%20turrita. D'acchito verrebbe ovvio indicare 1915 dato l'aspetto di clima bellico che traspare, non oltre per l'assenza di elmetti onnipresenti nei disegni del tempo. Tuttavia le divise mi sembrano un poco più datate (sopratutto i bersaglieri, vedere l'altra immagine inserita nella voce del 1915),e forse ci son troppo garibaldini, manca lo stemma sabaudo nel tricolore, spostato nello scudo, e sopratutto manca la quinta strofa, quella esplicitatamene antiaustriaca, il che farebbe pensare ad una censura dovuta alla appartenenza alla "triplice alleanza" e se ciò fosse (ossia datazione pre-bellica), sarebbe interessante da annotarlo en passant nella voce. Qualche esperto in divise militari italiane? --Bramfab Discorriamo 18:49, 8 apr 2015 (CEST)
Cancellazione - Attentato al museo nazionale del Bardo
La pagina «Attentato al museo nazionale del Bardo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Franz van Lanzee (msg) 12:48, 13 apr 2015 (CEST) Sacrario di Redipuglia, passaggio pov con doppia fonte?Buongiorno, vorrei portare la vs. attenzione su un passaggio in Sacrario di Redipuglia, questo: "Le iscrizioni recano tutte la scritta "Presente", che si rifà al rito d'appello dello squadrismo ove il capo delle squadre gridava il nome del camerata defunto e la folla inginocchiata rispondeva con il grido "Presente".[4][5]". Premesso che Redipublia è un esempio di monumentalismo fascista, retorica militarista e così via, come ampiamente documentato in voce, quello che non mi convince è il senso di quella frase. Secondo me è POV nonostante le fonti. Se è indubbio che due autori, storici di peso, propendano per leggere una retorica squadrista nel "Presente", è anche vero che il rispondere "Presente" all'appello era cosa d'uso anche nelle scuole elementari della Repubblica fondata sulla Resistenza. Quindi un aspetto naturale, e non necessariamente squadristico, nel contesto di un cimitero che "riproduce" un'armata schierata. Sì può in questo caso dare spazio al senso comune (che Redipuglia sia un'armata schierata) è ampiamente citato in voce, declinando l'aspetto "squadrista" ad "alcuni studiosi"? Attendo pareri. --Il palazzo Posta dal 2005 14:05, 15 apr 2015 (CEST)
Vaglio Sbarco in Normandia--ЯiottosФ 19:34, 15 apr 2015 (CEST) 3 maggio 1808Salve, sto riscrivendo la voce su 3 maggio 1808 (il quadro di Goya) nella mia sandbox, traducendola dall'inglese. Vi è tuttavia un paragrafo molto ostico relativo agli antefatti (la guerra d'indipendenza spagnola), che non riesco a tradurre considerando che, non essendo addentro all'argomento, scriverei un sacco di frottole. Potreste aiutarmi per favore? Il testo da tradurre è riportato nel cassetto. Traduzione
Napoleon I of France declared himself First Consul of the French Republic on 18 February 1799, and crowned himself Emperor in 1804. Because Spain controlled access to the Mediterranean, the country was politically and strategically important to French interests. The reigning Spanish sovereign, Charles IV, was internationally regarded as ineffectual. Even in his own court he was seen as a "half-wit king who renounces cares of state for the satisfaction of hunting",[6] and a cuckold unable to control his energetic wife, Maria Luisa of Parma. Napoleon took advantage of the weak king by suggesting the two nations conquer and divide Portugal, with France and Spain each taking a third of the spoils, and the final third going to the Spanish Prime Minister Manuel de Godoy, along with the title Prince of the Algarve. Godoy was seduced, and accepted the French offer. He failed, however, to grasp Napoleon's true intentions, and was unaware that his new ally and co-sovereign, the former king's son Ferdinand VII of Spain, was using the invasion merely as a ploy to seize the Spanish parliament and throne. Ferdinand intended not only that Godoy be killed during the impending power struggle, but also that the lives of his own parents be sacrificed.[6] Under the guise of reinforcing the Spanish armies, 23,000 French troops entered Spain unopposed in November 1807.[7] Even when Napoleon's intentions became clear the following February, the occupying forces found little resistance apart from isolated actions in disconnected areas, including Saragossa.[8] Napoleon's principal commander, Marshal Joachim Murat, believed that Spain would benefit from rulers more progressive and competent than the Bourbons, and Napoleon's brother Joseph Bonaparte was to be made king.[9] After Napoleon convinced Ferdinand to return Spanish rule to Charles IV, the latter was left with no choice but to abdicate, on 19 March 1808, in favor of Joseph Bonaparte. Although the Spanish people had accepted foreign monarchs in the past, they deeply resented the new French ruler. On 2 May 1808, provoked by news of the planned removal to France of the last members of the Spanish royal family, the people of Madrid rebelled in the Dos de Mayo Uprising. A proclamation issued that day to his troops by Marshal Murat read: "The population of Madrid, led astray, has given itself to revolt and murder. French blood has flowed. It demands vengeance. All those arrested in the uprising, arms in hand, will be shot."[10] Goya commemorated the uprising in his The Second of May, which depicts a cavalry charge against the rebels in the Puerta del Sol square in the center of Madrid, the site of several hours of fierce combat.[11] Much the better known of the pair, The Third of May illustrates the French reprisals: before dawn the next day hundreds of Spaniards were rounded up and shot, at a number of locations around Madrid. Civilian Spanish opposition persisted as a feature of the ensuing five-year Peninsular War, the first to be called guerrilla war.[9] Irregular Spanish forces considerably aided the Spanish, Portuguese, and British armies jointly led by Sir Arthur Wellesley, who first landed in Portugal in August 1808. By the time of the painting's conception, the public imagination had made the rioters symbols of heroism and patriotism.[12]Grazie in anticipo! --Alpha Islington (msg) 14:30, 16 apr 2015 (CEST)
Testo tradotto
Napoleone si autoproclamò Primo Console della Repubblica francese il 18 febbraio 1799 e nel 1804 s'incoronò Imperatore dei francesi. Poiché la Spagna controlla lo stretto di Gibilterra, all'epoca unico accesso al Mediterraneo, il paese rivestiva notevole importanza politico-strategica per l'Impero francese. All'epoca ne era re Carlo IV, sovrano generalmente considerato inetto; addirittura la sua stessa corte lo descriveva come "un re idiota, che sacrifica al piacere della caccia la cura dello Stato" e un cornuto incapace di tenere a freno l'energica moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma. Approfittando della debole statura di Carlo IV, Napoleone propose alla Spagna conquista congiunta del Regno del Portogallo, che sarebbe stato poi diviso in tre parti: una a dominio francese, una a dominio spagnolo e la terza costituita in possesso per il Primo ministro spagnolo Manuel Godoy, cui sarebbe spettato il titolo di principe di Algarve. Godoy, allettato da simili progetti, accettò a nome del re il piano francese, ma non fu in grado di intuire le reali intenzioni di Napoleone e non si rese conto che il suo presunto alleato, il principe e coreggente Ferdinando VII di Spagna, intendeva sfruttare l'ingresso delle truppe francesi in Spagna quale stratagemma per conquistare il trono e il Parlamento; Ferdinando aveva anzi pianificato l'omicidio del primo ministro e dei suoi stessi genitori subito prima della sua ascesa al potere. Spacciando la manovra come l'invio di rinforzi all'esercito spagnolo, 23.000 soldati francesi entrarono incontrastati nella penisola iberica nel novembre 1807. Nel febbraio 1808 gli obiettivi dell'imperatore divennero chiari, ma le sue forze incontrarono comunque una resistenza scarsa eccettuati alcuni rari attacchi, avvenuti ad esempio a Saragozza. Nel frattempo il maresciallo dell'Impero Gioacchino Murat, tra i più fedeli a Napoleone, stava riflettendo che un paese come la Spagna avrebbe solo guadagnato dalla cacciata della dinastia Borbone (incompetente e reazionaria) e dalla nomina a re del fratello di Napoleone, Giuseppe Bonaparte. L'imperatore perciò persuase il sedicente re Ferdinando VII a riconsegnare la podestà del paese a Carlo IV, il quale ultimo fu costretto, il 19 marzo, ad abdicare formalmente in favore di Giuseppe Bonaparte. La storia spagnola non era nuova a monarchi stranieri e in passato la popolazione li aveva accettati, ma sin da subito il nuovo sovrano fu oggetto di profonda irritazione. Il 2 maggio, sull'onda della notizia del pianificato trasferimento in Francia degli ultimi rappresentanti dei Borbone, in Francia, il popolo di Madrid dette inizio a una grande sollevazione. Quello stesso giorno il maresciallo Murat fece distribuire un proclama ai propri uomini: "Il popolo di Madrid, traviato [non so bene come rendere led astray, se guardo sul dizionario mi dice sviare, fuorviare, traviare], si è dato alla rivolta e all'omicidio. Il sangue francese è stato versato. Domanda vendetta. Tutti coloro che saranno arrestati armi in pugno dovranno essere passati per le armi". Il pittore spagnolo Francisco Goya commemorò la ribellione con una coppia di dipinti: il primo quadro s'intitola Il 2 maggio 1808 e raffigura la carica della cavalleria francese contro i rivoltosi a piazza Puerta de Sol nella capitale, luogo che effettivamente fu teatro di scontri sanguinosi; la seconda opera, molto più conosciuta, è 3 maggio 1808, che meglio illustra la rappresaglia francese. Poco prima dell'alba del 3 maggio, infatti, le truppe napoleoniche radunarono centinaia di spagnoli in varie località appena fuori Madrid e li fucilarono tutti quanti. Ciononostante, l'opposizione armata dei civili continuò a manifestarsi nei cinque successivi della cosiddetta Guerra d'indipendenza spagnola (Peninsular War nelle fonti anglosassoni), la prima che poté definirsi guerriglia. Le milizie irregolari spagnole furono di prezioso aiuto per la composita armata anglo-ispano-portoghese condotta dal tenente generale Arthur Wellesley, I duca di Wellington, che giunse in Portogallo nell'agosto 1808. Al momento della concezione artistica del quadro, l'immaginario popolare aveva fatto dei ribelli madrileni un simbolo di eroismo e patriottismo.
Proposta per riconoscimento di qualità - Fronte italiano (1915-1918)--Franz van Lanzee (msg) 22:52, 16 apr 2015 (CEST) Bandiera DEU 1933-1935Segnalo.--Caarl95 17:34, 18 apr 2015 (CEST) Cancellazione 18-19 4 2015
La pagina «Rinaldo Baratta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Sarebbe utile il reperimento di una fonte su una affermata medaglia d'oro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:26, 18 apr 2015 (CEST)
La pagina «Giuseppe Marozin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Aggiungo anche questa. PS: mi scuso di non aver aperto discussione apposita per la canc. qui sopra.--Elechim (msg) 12:57, 19 apr 2015 (CEST) Avviso vetrina--Pigr8 La Buca della Memoria 10:12, 21 apr 2015 (CEST) segnalo stubbino--Pierpao.lo (listening) 13:52, 21 apr 2015 (CEST)
Cancellazioni 21 4 2015
La pagina «Evelyn Webb-Carter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 14:57, 21 apr 2015 (CEST)
La pagina «Bertram Sergison-Brooke», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 15:06, 21 apr 2015 (CEST) Stepan PoltorakHo creato la voce di questo colonnello generale ed attuale ministro della difesa russo. Potreste cortesemente verificare che il {{bio}} sia compilato in maniera corretta e verificare che la mia libera traduzione di Internal Troops of Ukraine abbia un senso. Ovviamente qualsiasi ampliamento (anche copiando da qui) è il benvenuto. Grazie!------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:52, 21 apr 2015 (CEST)
Nuove vociVi segnalo i contributi dell'utente ChrisTerry91, che sta creando molte nuove voci su tematiche storiche e militari traducendole dalla WKP in inglese. Si tratta di un nuovo utente, mi sembra che stia facendo comunque un buon lavoro, ve lo segnalo solo se vogliate un po' seguirlo, dargli indicazioni su standard, stili e convenzioni adottate dal vostro progetto e "ripassare" controllando le sue voci. -- Gi87 (msg) 10:27, 22 apr 2015 (CEST)
che arma èSi trova in svizzera. Di che periodo è? Grazie--Pierpao.lo (listening) 21:12, 24 apr 2015 (CEST)
categoria:canzoni sulla prima guerra mondialeperchè la voce si intitola canzoni della prima guerra mondiale invece non dovrebbero essere uguali?--Pierpao.lo (listening) 13:15, 25 apr 2015 (CEST) toca a chi tocasto cercando un canto degli alpini, che tra l'altro credo ci manchi. Il verso più importante è “La pipa in bocca il goto pien toca a chi toca quando la vien”. Ho trovato solo due riferimenti Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Hamilton: in pdf dove fa riferimento ad un certo Antonio Sulfaro e sempre in pdf Chorariter: Si può ascoltare su youtube dal minuto 2.00. Scusate la formattazione ma il filtro antispam mi filtrava--Pierpao.lo (listening) 13:32, 25 apr 2015 (CEST) CancellazioniParte uno
La pagina «Henry Trotter», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Lionel Stopford», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 19:23, 25 apr 2015 (CEST) Parte due
La pagina «Edward Stopford», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Antonio Quiroga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Elechim (msg) 14:19, 29 apr 2015 (CEST) Uniforme della Milizia?Qualcuno mi sa dire che uniforme è questa qua? Io suppongo si tratti di un'uniforme della Milizia, ma non ne so molto di più. Grazie!--Presbite (msg) 15:58, 26 apr 2015 (CEST)
Infobox struttura militareSegnalo una discussione (con proposta) per l'ordine dei parametri del template in oggetto. Grazie e ciao --kiado 13:50, 30 apr 2015 (CEST) SegnalazioneDaje! :) --ЯiottosФ 12:36, 2 mag 2015 (CEST) Cancellazioni e una segnalazione
La pagina «Johann Kruse», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Abramo Orbach», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Edward Ward (1853-1928)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Philip Lavallin Wroughton», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Segnalo, infine, che la voce Domenico Bricarello è stata nuovamente scritta pur dopo essere stata cancellata in consensuale: propongo una C4.--Elechim (msg) 15:12, 2 mag 2015 (CEST)
tabella sbarramento Pian dei Mortisalve a tutti, con questa modifica ho ristretto una tabella che ingiustificatamente occupava molto più spazio di quanto non le fosse necessario, la sua dimensione poi impediva una lettura semplice e comoda dei dati riportati. ho notato però che altre voci sullo stesso argomento (vallo alpino) hanno tabelle simili similmente difficili da consultare: propongo di restringerle tutte. --ppong (msg) 17:40, 3 mag 2015 (CEST)
Segnalo nuova voce in fase di traduzioneSi tratta di PETA (Indonesia) che IMO con quel nome-voce non rispetterebbe le convenzioni di progetto. Dato che è un argomento misconosciuto ma integrabile nel contesto del teatro asiatico della seconda guerra mondiale forse qualcuno di voi lo ha già incrociato...--Threecharlie (msg) 12:28, 5 mag 2015 (CEST)
Grosso inserimento in Sbarco in SiciliaSegnalo in questa voce un grosso inserimento da parte di IP [4] che andrebbe verificato, wikificato, amalgamato con il resto. Grazie in anticipo a chi si vorrà prendere questa "croce". :-) --Retaggio (msg) 13:08, 6 mag 2015 (CEST)
Salve, "riapro" formalmente questa segnalazione in quanto il contributo è stato re-inserito [6], ma questa volta con regolare ticket OTRS [7]. Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 10:39, 11 mag 2015 (CEST)
Croce di ferro di HitlerSegnalo.--Caarl95 23:25, 8 mag 2015 (CEST) Avviso FdQ - Maggio 2015--Alexmar983 (msg) 13:31, 9 mag 2015 (CEST) Trovo qui elencate alcune voci con titolo "Guerra d'indipendenza" e altre con titolo "Guerra di indipendenza" ... secondo voi è il caso di adottare una formula unica, oltre che di wikificare quel disambigua? Grazie mille, --Epìdosis 15:19, 9 mag 2015 (CEST)
Assolutamente però lasciare il redirect. --Franz van Lanzee (msg) 23:24, 24 mag 2015 (CEST)
Le scarpe al soleAvrei in mente di sfoltire abbondantemente la sterminata bibliografia sulla prima guerra mondiale allegata alla voce di Le scarpe al sole (romanzo), un romanzo storico sulla vita degli alpini durante la stessa guerra. Qualcoasa che salvereste perchè di stretta pertinenza della voce (il romanzo) piuttosto che lo sfondo storico su cui si svolge ?--Moroboshi scrivimi 23:49, 10 mag 2015 (CEST)
Proposta meetingSegnalo questa proposta all'aviobar. --Leo P. - Playball!. 08:54, 11 mag 2015 (CEST) Problema su Guerra del CenepaSe c'è qualcuno che ha voglia, tempo e pazienza, può intervenire in Discussione:Guerra del Cenepa? Un utente di lingua spagnola cerca di utilizzare fonti che sembrano POV.--Threecharlie (msg) 22:38, 11 mag 2015 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia