Discussioni progetto:Economia/Archivio/2020Proposta di creazione di una voce dedicata ad IRES Piemonte (Istituto di ricerche economico sociale del Piemonte)Buongiorno, propongo la creazione di una voce dedicata all'Istituto di ricerche economico e sociali del Piemonte (IRES Piemonte). E' un ente pubblico. Si tratta dell'Istituto regionale di ricerca con la storia più lunga (è nato nel 1958), ancora oggi molto attivo. Cura diverse pubblicazioni, anche a livello nazionale e di una certa rilevanza, come il Rapporto sulla finanza territoriale (ogni anno dal 2005 insieme ad altri enti di ricerca). Dell'Istituto sono stati direttori insigni economisti come Siro Lombardini e Giorgio Brosio. Ho predisposto sulla sandbox una pagina di prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mirtosasci/Sandbox Su alcune pagine wikipedia ho notato che viene fatto riferimento ad IRES Piemonte ma poi si rinvia all'Istituto di ricerche economiche e sociali della CGIL (per un accidente della storia avevano lo stesso nome). Si ritiene IRES Piemonte una voce enciclopedica? Come migliorare la voce in questione? --Mirtosasci (msg) 14:46, 6 gen 2020 (CET)
AbbattimentoSegnalo. pequod Ƿƿ 12:26, 7 gen 2020 (CET) Sandbox richiesta opinione: Re-El Reggiana ElettronicaCiao a tutti, su suggerimento di Burgundo, posto qua il link alla voce relativa all'azienda Re-El (Reggiana Elettronica), fondata nel 1968 e che per prima industrializzò i giochi radiocomandati. Potrebbe essere enciclopedica perchè , a differenza di altre aziende (Polistil, Bburago, etc) ha innovato una tecnologia all'interno del proprio settore. Negli anni 70 si dedicò alle prime console giochi italiane. Poi al pari di tante altre, ha cessato ogni produzione, oggi in Italia ha solamente credo degli uffici e di fatto tutto viene prodotto all'estero (in Cina principalmente) come avviene per Polistil e tante altre. Secondo voi è enciclopedica? In caso contrario, si può cancellare. Grazie --Ralfdelta (msg) 14:44, 15 gen 2020 (CET) https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ralfdelta/Sandbox
Censimento voci economiche di Wikipedia (Italiano & Inglese)Segnalo --Lepido (msg) 13:56, 20 gen 2020 (CET) Nuova voceSalve, segnalo nuova pagina Donato Iacovone se qualcun@ vuol dare una controllata! Grazie--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:48, 26 gen 2020 (CET)
voce Back Market
Sulla voce «Back Market» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII 12:47, 28 gen 2020 (CET)
Soglia di povertàGentile caffè, ho notato che non è completa la pagina sulla soglia di povertà! Quali sono i passaggi per modificare la pagina? Posso semplicemente tradurla e renderla completa, o devo compiere qualche passaggio? grazie! --G.cusumano (msg) 19:14, 5 feb 2020 (CET) Banco dei pegniPerché Tasso lombard rimanda su Wikidata a en:Pawnbroker (cioè "banco dei pegni") mentre Banco dei pegni è un redirect a Monte di Pietà? Non vorrei sbagliare, ma secondo me Banco dei pegni merita di avere una voce indipendente.--AnticoMu90 (msg) 09:31, 11 feb 2020 (CET)
Segnalo questa voce (scritta da un utente non più attivo da 10 anni), che avrebbe bisogno di essere fontata e forse anche di ricevere un'impostazione più scientifica (il taglio attuale è molto divulgativo). Ho lasciato in discussione alcuni spunti.--AVEMVNDI ✉ 11:58, 13 feb 2020 (CET) disorfanazioneHo aggiunto il link a questa pagina sulla voce obbligazioni, ma bisogna che sia wikificata--Kosywin 22:54, 29 mar 2020 (CEST) Sandbox richiesta opinione: Inserimento Voce FastBuona sera, su suggerimento di Burgundo, sono qui a chiedere un parere di Enciclopedità su questa Pagina da me creata su azienda Fast. La voce a mio avviso è enciclopedica perchè l'azienda di cui sono riportate le informazioni opera a livello Internazionale da Anni portando il nome del nostro Paese in Europa e nel mondo. Ha ricevuto premi internazionali come il prestigioso H20 Award (con il sistema di controllo per reti idriche Aqualog-AW) riconoscimento per le aziende più innovative nel mondo delle Utilities dell'Acqua con il suo prodotto unico ed stata selezionata con il suo progetto AirWatt dalla Comunità Europa nel Bando Horizon 2020. Per storia, operatività internazionale, premi riconosciuti (attestati dai riferimenti inseriti) credo che fra le Aziende Italiane sia degna rappresentante e rispecchi in pieno i principi di Enciclopedità di Wiki. Che ne pensate? Grazie a chiunque mi fornisca il suo parere e strada giusta per arrivare alla pubblicazione rispettando i criteri di Enciclopedità. --Mmii124 (msg) 18:35, 29 apr 2020 (CEST) HO ESEGUITO TUTTE LE MODIFICHE: CONTINUO A CHIEDERE ALLA COMUNITA' UN CHIARO CONSENSO PER POTER FINALMENTE PUBBLICARE UNA VOCE CHE PER CARATTERISTICHE E REFERENZE HA A MIO AVVISO TUTTI I CRITERI PER ESSERE PUBBLICATA. Questa la NUOVA VOCE IN DRAFT Pagina da me creata SE CI SONO OBIEZIONI VI PREGO DI RENDERMELE NOTE. GRAZIE PER APPOGGIO --Mmii124 (msg) 09:44, 11 mag 2020 (CEST) Filosofia della condivisione
Sulla voce «Filosofia della condivisione» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Gierre (msg) 11:16, 2 mag 2020 (CEST) Uniformare i nomi dei parametri in {{Azienda}}Segnalo la discussione.--StefanoTrv (msg) 20:24, 2 mag 2020 (CEST) Perfetta mobilità dei capitaliÈ stato notato che la voce «Perfetta mobilità dei capitali» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Scalvo98 (🏎🏎) 22:49, 9 mag 2020 (CEST) Ricardo Brennard
Sulla voce «Ricardo Brennand» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:38, 13 mag 2020 (CEST) Pagina Mario La TorreBuongiorno a tutti, scrivo per richiedere la vostra opinione riguardo la creazione della pagina dell'economista Mario La Torre riguardo l'enciclopedicità del soggetto. Mario La Torre, Professore Ordinario all'Università la Sapienza, insieme a Gian Marco Committeri è l'estensore nel 2009 dell'attuale legge sul Tax Credit. E' stato membro come rappresentante italiano della Taskforce sugli Investimenti ad Impatto Sociale costituita in ambito G8 e in questi ultimi mesi è stato uno dei membri della taskforce della Regione Lazio, sempre in materia economia per stabilire i protocolli della ripartenza regionale. Tutte queste informazioni sono presenti e si possono certificare sul sito del senato, e su giornali riconosciuti, da leggere per capire di più sul Prof, Affaritaliani, RaiNews24Il Giornale. Diverse le pubblicazioni del Prof. sia in materia di sostenibilità, sia in materia dell'economia del cinema. Intanto vi ringrazio per l'attenzione... Buona giornata :) --Mariarita.m86 (msg) 11:38, 18 mag 2020 (CEST) Chiaro consenso nuova voce Azienda Fast SpaBuona sera, su suggerimento di Burgundo, sono qui a chiedere chiaro consenso per la pubblicazione dell'azienda Fast Spa (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mmii124/Sandbox). La voce a mio avviso è enciclopedica perchè l'azienda di cui sono riportate le informazioni opera a livello Internazionale da Anni portando il nome del nostro Paese in Europa e nel mondo. Ha ricevuto premi internazionali come il prestigioso H20 Award (con il sistema di controllo per reti idriche Aqualog-AW) riconoscimento per le aziende più innovative nel mondo delle Utilities dell'Acqua con il suo prodotto unico ed stata selezionata con il suo progetto AirWatt dalla Comunità Europa nel Bando Horizon 2020. Per storia, operatività internazionale, premi riconosciuti (attestati dai riferimenti inseriti) credo che fra le Aziende Italiane sia degna rappresentante e rispecchi in pieno i principi di Enciclopedità di Wiki. VORREI DAVVERO ARRIVARE ALLA PUBBLICAZIONE. GRAZIE A CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE E DARE QUESTO CHIARO CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE Cordialmente, --Mmii124 (msg) 12:16, 18 mag 2020 (CEST)
Voce da aiutare da aprileÈ stato notato che la voce «Rotazione delle scorte» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Va pesantemente contestualizzata o rischia di venir cestinata. --Gce ★★★+4 19:36, 21 mag 2020 (CEST) Chiaro Consenso Voce FastAnche con l'aiuto di utenti molto disponibili come --Dave93b che ringrazio davvero molto, ho ulteriormente modificato la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mmii124/Sandbox di cui chiedo l'autorizzazione alla pubblicazione. Dalla mia utenza potete inoltre vedere di cosa mi occupo e la mia dichiarazione d'intenti. Chiedo quindi ancora alla comunità collaborazione e appoggio per la pubblicazione della voce Fast. Ringraziando saluto cordialmente --Mmii124 (msg) 16:43, 22 mag 2020 (CEST)
Grazie provvedo alla correzione... --Mmii124 (msg) 11:17, 29 mag 2020 (CEST) Ho effettuato correzioni...ecco risultato https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mmii124/Sandbo Grazie Per altri suggerimenti... Vi chiedo possibilità di pubblicazione. Ho modificato tutto, sempre. Procederei con pubblicazione voce. Qui la voce al netto delle modifiche suggerite https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mmii124/Sandbox --Mmii124 (msg) 11:53, 22 giu 2020 (CEST) Sandbox richiesta opinione - Luigi MazzoniSalve a tutti! Segnalo nuova pagina Utente:Advnew/Sandbox, tutte le indicazioni che vorrete gentilmente darmi per renderla enciclopedica nella speranza che sia pubblicata sono ben accette! :) --Advnew (msg) 16:25, 29 mag 2020 (CEST) Voci da aiutare da maggioÈ stato notato che la voce «Centavo est timorense» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Basta poco per renderla un abbozzo più che accettabile. --Gce ★★★+3 12:41, 13 giu 2020 (CEST) È stato notato che la voce «Perfetta mobilità dei capitali» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. La voce sembra mancare completamente l'argomento, o la si sistema o finirà in PdC. --Gce ★★★+3 15:12, 13 giu 2020 (CEST) Utente:Dominicanboy1/One Young World il vertice / forum più importante per i giovani leader di tutto il mondo.Salve, spero che tutti stiano bene !! Ieri i miei 2 contributi a wikipedia italia sono stati cancellati, perché ho fatto l'errore di tradurre con un traduttore un paragrafo dall'inglese all'italiano nell'ultima voce che ho pubblicato Utente:Dominicanboy1/One Young World, l'amministratore che ha cancellato le voci, mi ha dato l'opportunità di correggerle attraverso progetti. Ecco perché sono qui,la mia lingua madre è l'inglese, penso di aver fatto un buon lavoro con questa voce Utente:Dominicanboy1/One Young World, potresti per favore leggerlo e correggere tutto ciò che non sembra naturale nella lingua, quindi io può pubblicarlo di nuovo. Grazie !!!! --Dominicanboy1 (msg) 16:41, 18 giu 2020 (CEST) Validazione pagina Luigi PettinatiBuongiorno. Alcuni mesi fa ho inserito nella mia pagina di prova una scheda dedicata a Luigi Pettinati, figura significativa del mondo delle Banche di Credito Cooperativo Italiane. Un utente mi ha consigliato di sottoporre a voi questa pagina per capire se è possibile pubblicarla visto che la prima volta mi è stata bannata. Posso chiedervi un parere? Vi ringrazio. --Giacomo Armando (msg) 11:04, 3 lug 2020 (CEST)
Sulla voce «Estetista in Italia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Marcodpat (msg) 17:06, 7 lug 2020 (CEST) Ministero delle FinanzeSegnalo la discussione Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Finanze. Sono benvenuti pareri. --SenoritaGomez (msg) 18:05, 22 lug 2020 (CEST) Template Borse valoriSegnalo discussione.--Kaga tau (msg) 15:28, 26 lug 2020 (CEST) Fondazione Capellino - inserimento pagina cancellataBuongiorno a tutti, mi approccio per la prima volta al mondo Wikipedia e vorrei provare a reinserire la voce "Fondazione Capellino", che ho visto però essere già stata in precedenza cancellata. Ho preparato una nuova versione (la precedente non l'avevo scritta io e non conosco il testo cancellato) sulla mia pagina delle prove: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:DidaCrist/Sandbox&action=submit. Mi sembra rispettosa di tutti gli aspetti richiesti in questo tipo di procedura, ma essendo nuova potrei avere commesso qualche errore che vi prego in anticipo di scusare. DidaCrist (msg) 18:06, 29 lug 2020 (CEST) Pdc
La pagina «Ambient marketing», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Ap7189ap 04:11, 10 ago 2020 (CEST)
Sulla voce «Ramón Ang» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Marcodpat (msg) 11:04, 11 ago 2020 (CEST) Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia. Cancellazioni
La pagina «Sindacato dei consumatori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Marcodpat (msg) 23:59, 6 set 2020 (CEST)
La pagina «Manthoc», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Marcodpat (msg) 09:34, 10 set 2020 (CEST) Dubbio E
Sulla voce «Negozi IKEA» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Andr€a (lascia un messaggio) 15:59, 10 set 2020 (CEST) Cancellazione Fiera di Sora
La pagina «Fiera di Sora», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Marcodpat (msg) 18:56, 24 set 2020 (CEST) Etica Sgr
La pagina «Etica Sgr», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) 3knolls (msg) 10:05, 19 set 2020 (CEST) Qais Al Khonji
Sulla voce «Qais Al Khonji» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Marcodpat (msg) 18:56, 24 set 2020 (CEST) Creazione voce EnerTechBuongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia proposta di creazione della voce relativa a EnerTech, settore in crescita. Se questo non è il progetto/bar tematico più idoneo vi chiedo di indicarmene uno più consono Qui trovate la bozza con il mio contributo => https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Manmi11/Sandbox Avete eventualmente vostri suggerimenti per poterla migliorare? Grazie mille --Manmi11 (msg)
Sandbox richiesta opinioni. Voce ReActorGentili membri della comunità, vi sarei grato se poteste offrirmi un parere spassionato sulla voce che ho appena creato concernente l'iniziativa a sostengo dell'imprenditorialità scientifica italiana ReActor: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Simone_Ferriani/Sandbox Un paio di mesi fa avevo pubblicato una versione forse un po' enfatica dell'iniziativa che è stata rimossa. Ho pensato quindi di riformularne i contenuti e lo stile per rendere più asciutta e distaccata l'esposizione. Il progetto ha carattere di unicità a livello nazionale trattandosi dell'unica iniziativa di questo tipo destinata esclusivamente al mondo degli scienziati e scienziate che desiderano avviare progetti d'impressa a partire dai propri studi. E' inoltre una iniziativa completamente gratuita, filantropica e divulgativa, voluta da Marino Golinelli, noto imprenditore e filantropo. A differenza di altri programmi di incubazione documentati su Wikipedia, come Digital Magics in Italia o Techstars in USA, questo programma si differenza per la sua natura pubblica (il target sono tutti i centri di ricerca e università pubbliche italiane), il focus sulla ricerca e la completa gratuità. Vi ringrazio molto per pareri e/o suggerimenti. --Simone Ferriani (msg) 18:38, 17 ott 2020 (CEST) Biblioteca WikipediaSposto da pagina del progetto. --Agilix (msg) 15:58, 13 nov 2020 (CET) Pagina ConsultechBuongiorno a tutti! E' la prima volta che provo a creare una pagina wikipedia e sto riscontrando qualche problema. Ho letto tutte le regole relative ai criteri di idoneità di una pagina. Questa mattina ho creato una pagina relativa alle ConsulTech, società di consulenza finanziaria che operano in modi particolari rispetto a quelli più noti. La pagina è stata cancellata dopo un'ora e non capisco dove ho sbsagliato. Provo ad incollare qui il testo. Se qualcuno potesse darmi darmi una mano gli sarei grato. Grazie a chiunque voglia aiutarmi. Massimo. 'ConsulTech' Il termine ConsulTech deriva dalla contrazione e dall'unione delle parole "consulenza" e "tecnologia". "Le ConsulTech sono società di consulenza che, attraverso un massiccio ricorso alla tecnologia, offrono servizi di consulenza gestionale accessibili a tutte le imprese, specialmente le micro e piccole," Il concept descrive un nuovo modo di praticare la consulenza gestionale, per le aziende e per i consulenti, nell'era digitale. Metodo Il metodo ConsulTech nasce dal principio di “democratizzazione”, che si declina, nella pratica, in una consulenza • Accessibile: che si rivolge alle imprese di ogni dimensione e di qualsiasi settore. • Formativa: con l’obiettivo di elevare il livello di comprensione, per dare supporto e consapevolezza decisionale agli imprenditori. • Partecipativa: in cui l’imprenditore smette di essere considerato esclusivamente come committente e diventa parte attiva nel processo di studio e riassetto aziendale. Allo stesso modo la ConsulTech diventa parte attiva nella vita dell’impresa. Le ConsulTech, attraverso lo studio e la comprensione, stilano una sintomatologia complessiva relativa, non esclusivamente al singolo problema, ma all’Impresa in tutte le sue componenti, partendo dalla strategia passando per la gestione per arrivare alla contabilità. Una volta individuate le criticità, vengono proposte una serie di soluzioni, in ordine di rischio, attraverso le quali l’imprenditore potrà decidere in quale modo intervenire. Viene così introdotto il concetto di rischio, strettamente legato al principio di democratizzazione, secondo il quale l’imprenditore ricopre consapevolmente la parte attiva e decisiva nella scelta delle misure volte alla risoluzione del problema districandosi nei meandri delle interpretazioni e delle variabili soft che ogni problema si porta con sé. Per eliminare ogni perplessità relativa al metodo e al concetto di rischio, le ConsulTech possono operare anche e su richiesta, in modalità “success fee” (compenso legato ai risultati raggiunti). Grazie ad una partecipazione attiva alla vita dell’impresa, le ConsulTech acquistano una profonda conoscenza della realtà aziendale ed una consapevolezza del grado di rischio, tale da poterlo tarare su sé stessa e non sul cliente. Le ConsulTech sono dunque in grado di aumentare la loro autonomia e liberare i propri clienti dalle scelte decisionali e dai rischi che ne concernono. Princìpi strategici Applicazione del principio di disponibilità di cassa come elemento gestionale primario. Incoraggiamento alla Cross Fertilization incentrata sul trasferimento tecnologico di informazioni provenienti da ambienti imprenditoriali differenti. L’intento vuole essere quello di sviluppare collaborazioni e sinergie tra i clienti della stessa ConsulTech. In quest’ottica la Consultech va intesa come un hub di conoscenza, all’interno del quale è possibile approfondire tematiche e case study di settori differenti e le relative strategie adottate. Innovazione come linea guida di sviluppo. Valorizzazione del concetto di accounting inteso come l’insieme dei dati di natura gestionale, dai quali si possono ricavare i dati di natura fiscale e contabile. Vantaggi dell’imprenditore Facilmente accessibile grazie al principio della democratizzazione Formazione continua e aggiornata grazie alla partecipazione Partecipazione e Connessione favoriscono il learning by doing La partecipazione attiva della ConsulTech alla vita dell’impresa agevola l'individuazione delle potenziali criticità nonché le aree di miglioramento interne all'organizzazione e la definizione delle linee strategiche e di sviluppo da tradursi in azioni concrete e soluzioni adeguate a sostenere le politiche d'impresa, anche in logica di risk management. Grazie ad un’organizzazione basata sul principio di Olocrazia e di gerarchia variabile, le aziende clienti guadagnano flessibilità e tempo, risparmiando sul budget per la consulenza grazie ad esperti selezionati che si occupano personalmente del cliente assegnatogli. [1] [2] [3] Casi Studio Il termine ConsulTech Viene utilizzato per la prima volta in un articolo pubblicato sulla rivista online Usine digitale[4]. Ci sono molte ConsulTech negli Stati Uniti. La più affermata è Business Talent Group (BTG) citata da Forbes, nel gennaio 2015, come una delle 100 aziende più promettenti del paese.[5] In Europa si distinguono la francese Experdeus e l'italiana Connet.to (che ha in corso di costituzione l’associazione italiana) Riferimenti 1. «L'avèment des ConsulTech, ou la révolution silencieuse dans l'industrie du conseil in management», su factory-digitale.fr , (consultato il 22 ottobre 2020) 2. «Étude cabinets de conseil en management face à la transition numérique» su xerfi.com (consultato il 22 ottobre 2020) 3. «Va-t-on vraiment vers l'avènement des ConsulTech en France?», su Atlantico.fr. URL (consultato il 22 ottobre 2020) 4. «Le conseil en management n’echappera pas à l’uberisation» https://www.youtube.com/watch?v=tNJV1mXyMqE Politiche sociali durante epoca fascistaStudio controllato randomizzatosegnalo discussione. --Agilix (msg) 13:29, 3 dic 2020 (CET) Proposta di inserimento voceBuongiorno a tutti. Proporrei di inserire la voce relativa a Paolo Ricci, per la quale ho predisposto una bozza nella mia sandbox, al seguente link. Sarei lieto di ricevere pareri utili all'inserimento della voce. Grazie molte. --Renix 82 (msg) 22:34, 3 dic 2020 (CET)
Biografia di inventore e imprenditore in PDC
La pagina «Albert Rockwell», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Gemonese2000 11:30, 7 dic 2020 (CET) Banca di StatoSegnalo discussione Discussione:Banca di Stato#Redirect corretto?. --Meridiana solare (msg) 23:20, 8 dic 2020 (CET) Angelo Mortera e lo scandalo della Banca Romana
La pagina «Angelo Mortera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Jaqen [...] 16:28, 9 dic 2020 (CET) New Departure Manufacturing CompanyHo creato la pagina New Departure Manufacturing Company. Trattandosi di un'azienda che si è fusa con General Motors, non so bene cosa scrivere nel template:Azienda. Potete darmi una mano a compilarlo? --Daniele Pugliesi (msg) 19:38, 12 dic 2020 (CET) Consultech--Massimo Rotelli (msg) 12:15, 21 dic 2020 (CET) Ciao, seguendo il consiglio di un utente ho creato la pagina di Consultech mobile nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Massimo_Rotelli/Sandbox Scrivo dunque per chiedere il consenso a pubblicare la pagina, il mio intento è quello di avere una voce su Wiki per raccontare in maniera oggettiva il funzionamento di questo tipo di attività, ormai consolidate in altri paesi mondiali. Ovviamente se devo modificare, togliere, aggiungere qualcosa lo faccio senza problemi. Chiedo un vostro parere per capire se va bene o meno. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Massimo Rotelli (discussioni · contributi) 09:26, 21 dic 2020 (CET).
|
Portal di Ensiklopedia Dunia