Discussioni progetto:Economia/Archivio/2016Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Archivio del Caffè economico del 2016.
Archivio del
Caffè economico Creazione nuova voce su BancaSegnalo Central_Bank_of_the_Republic_of_China_(Taiwan). Ho messo il nome in inglese perchè non ho trovato traduzioni ufficiali in lingua italiana. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:16, 13 gen 2016 (CET) Andrea Ungervorrei far approvare per wikipedia la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Unger secondo voi è un buon candidato in tal senso? grazie --Adalc (msg)--Adalc (msg) 13:06, 14 gen 2016 (CET)--13:06, 14 gen 2016 (CET)
Revisione Template:FilmSulla base delle recenti discussioni 1 e 2 direi di provare a rivedere insieme l'attuale template, che a mio modo di vedere dovrebbe essere più sintetico (come ad esempio quello dei "maestri" anglo-americani) e comprendere tutti gli aspetti di un film, non solo alcuni e quindi: culturali, tecnici, artistici ed economici (attualmente esclusi, comprendendo anche i parametri/sezioni "incasso totale" e "budget di produzione"). Invito pertanto i partecipanti al progetto Economia a partecipare a questa discussione. Vi ringrazio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:31, 24 gen 2016 (CET) Sito ufficiale delle ReggianeSegnalo. pqd...Ƿƿ 13:28, 3 feb 2016 (CET) Raccolta donazioniPerché per incentivare le donazioni non pensate di fare a chi effettua la donazione, come plus, l'evidenza se un determinato articolo è stato certificato o no? Ovviamente tutti gli utilizzatori vedrebbero gli stessi articoli, ma solo i sovvenzionato ti vedrebbero chi è cosa è certificato PdC Walter Paggioro
La pagina «Walter Paggioro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Per via delle collaborazioni con le aziende, sicuramente chi si interessa un po' più di azienda sa inquadrare meglio la rilevanza di questo aspetto e la terzeità delle fonti per descriverlo.--Alexmar983 (msg) 01:19, 5 feb 2016 (CET) Nuove voci di aziende aeronautiche più o meno del passatoNuove voci di aziende aeronautiche più o meno del passato
Ciao a Tutti, come dall'oggetto, ho in cantiere delle voci di aziende aeronautiche non presenti o presenti con termini diversi.
Domandona, creare le voci secondo cio' che manca (red link) oppure riferirmi all'azienda secondo la cronologia storica?
voce da creare: Riserva frazionariaVorrei creare l'equivalente italiano di en:Reserve requirement o cash reserve ratio: la quota di liquidità che le banche sono obbligate a mantenere nelle proprie casse, espressa come percentuale del totale dei depositi dei risparmiatori/clienti. Si tratta di un termine utile che può trascendere la mera definizione da wikizionario, perchè spesso viene usato come strumento di politica economica. Ora, non avendo competenze specifiche nel campo, mi sono informato un po', e ho trovato queste fonti:
Perciò chiedo, prima di creare la voce...quale è il titolo corretto per il concetto che voglio esprimere? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:03, 15 feb 2016 (CET) MicrobancheL'utente Tolioalessandro sta inserendo molte voci di microbanche che personalmente non credo essere tutte enciclopediche. Vorrei sentire il parere anche di altri utenti. Ho pingato e invitato a questa discussione l'utente in questione anche per discuterne con lui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:15, 16 feb 2016 (CET) Io ho visto le Banche di Credito Cooperativo toscane presenti su Wikipedia, di cui alcune sono molto piccole, e quindi di conseguenza ho pensato che anche le Banche di Credito Cooperativo venete meritassero lo stesso trattamento come quelle di qualunque altra regione. --Tolioalessandro (msg) 19:56, 16 feb 2016 (CET) A prescindere da ciò, comunque, penso che le BCC (piccole per natura) siano l'essenza stessa del Credito Cooperativo, vanno trattate in quanto parte essenziale del Sistema Credito Cooperativo italiano. --Tolioalessandro (msg) 20:03, 16 feb 2016 (CET)
Cancellazione
La pagina «DVS Shoes», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Updown(msg) 22:45, 22 feb 2016 (CET) Creazione voce 'The Luxer' sito ecommerceCiao, vorrei creare la voce The Luxer che in passato è stata cancellata due volte. Per ora ho creato una prima bozza nella mia sandbox personale, mi potreste dare un feedback? Io sono un dipendente della società che gestisce il sito ecommerce e il testo che ho inserito l'ho rielaborato, per quanto possibile, dal testo di presentazione stampa che l'azienda ha predisposto, quindi non ho molto spazio di manovra per fare cambiamenti e di fatto il testo è molto scarno e pulito, privo di "marchette" e di pura e semplice informazione. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gigippo/Sandbox Fonti: http://www.theluxer.com/IT/aboutus Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto --Gigippo (msg) 16:42, 23 feb 2016 (CET)Gigippo
Creazione voce ItaliantouchCiao, scusate se sottopongo dalla mia sandbox prima di pubblicare il contenuto, ma ho visto che in precedenza era stata cancellata più volte la voce e non vorrei creare nulla contro le regole, non ho ancora chiaro tutto e so di dover imparare il giusto modo di scrivere. Vi ringrazio per la pazienza e il supporto --Gigippo (msg) 11:26, 26 feb 2016 (CET)Gigippo
Creazione nuova voce: Andrea BoragnoBuongiorno a tutti, vorrei creare una nuova voce su Andrea Boragno (dirigente d'azienda). Ho effettuato un primo tentativo ma la pagina è stata cancellata. Seguo quindi il consiglio di un wikipediano e sottopongo al vostro parere la nuova versione, che ho messo in bozza (qui). Ho cercato di tenermi fedele ai criteri di enciclopedicità e inserire in nota tutti i riferimenti necessari. Come vi sembra? Grazie mille. Topazioland (msg) 15:19, 26 feb 2016 (CET)
Valutazione enciclopedicità aziendaVi chiedo un parere sull'argomento di questa sandbox. Tralasciando i toni ancora inaccettabilmente promozionali e l'evidente contribuzione su commissione, cercando in rete mi pare che l'azienda in questione possa effettivamente avere una rilevanza enciclopedica. Ritenete che valga la pena lavorarci su? Vi ringrazio. --Mari (msg) 21:08, 1 mar 2016 (CET)
Proposta di cancellazione
La pagina «Luigi Di Loreto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:55, 5 mar 2016 (CET) Disambigua osticaAbbiamo già la voce Böker, che si riferisce a un noto costruttore di lame e coltelli. Ne vorrei creare ora una nuova che tratta di un quasi omonimo storico produttore tedesco di manufatti metallici ma sorge il problema della disambigua da utilizzare. Vi chiedo dunqe: serve una pagina di disambiguazione, detto però che la prima è verosimilmente più nota della seconda, con relativa reintitolazione della pagina esistente? Che utilizzare nel caso come disanguigua fra parentesi? Che disambigua invece usare per la seconda? Sono aperto a qualcunque ipotesi, ditemi voi.--Ale Sasso (msg) 10:04, 6 mar 2016 (CET)
Sblocco della voce Eugenio CarusoEugenio Caruso dopo varie esperienze professionali, è ora uno scrittore di libri divulgativi per la gestione delle piccole e medie imprese. Ha pubblicato per svariate case editrici su: marketing, comunicazione, gestione del personale, bilanci ecc.. E' stato un pioniere della divulgazione scientifica per le PMI, oltre che con testi specialistici, anche con corsi di formazione. Ieri è arrivata in edicola la sua ultima fatica editoriale:" Nascita, crescita e maturità di un'impresa. Come evitare il declino". Spero che possiate accogliere la mia richiesta e grazie per l'attenzione. Eugenio Caruso — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eugenio 1939 (discussioni · contributi).
LifegateHo inserito la scheda di Lifegate, la società italiana che detine il marchio Impatto Zero e che ha inventato l'Energy Sharing, uno dei ounti di riferimento in Italia per l'economia ecosostenibile. Mi aiutare a pubblicarla? Non sono molto pratico di Wikipedia ma mi sembra un ingiustizia aver cancellato la voce relativa a questa azienda dopo tanti anni che è stata li. Inoltre esiste su Wikipedia una voce relativa ad un'azienda controllata da Lifegatem Lifegate Radio; o togliamo anche questa o le mettiamo tutte e due. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alfomega/sandbox Grazie
Parere su Enciclopedicità ACCA SoftwareCiao, mi chiamo alessandro e sono un ingegnere civile. Conosco ACCA da ormai molto tempo, sono un loro cliente e quando ho visto che non era presente su wikipedia ho pensato di inserirla. Ho letto che è stata in passato cancellata e dalle discussioni lette mi sembra che si era concordi che era famosa ma non erano presenti fonti terze che ho aggiunto come note. Vorrei ripristinare la pagina della società proprio per la popolarità nel settore. Sono sicuro che se chiedete ad un tecnico (geometra, ingegnere, architetto), impresa edile o ufficio tecnico del vostro comune se conoscono PriMus e ACCA software ti diranno con certezza SI! PS Ho trovato anche questo documento (che non sono sicuro sia pubblicable) in cui si parla di acca in un processo di acquisizione della società concorrente STR da parte del sole 24 ore e in cui l'autorità garante della concorrenza e del mercato la cita come qualificato concorrente. Nello stesso documento viene riportato anche il giro d'affari italiano per tutti i software dell'edilizia (200 milioni di euro)... nulla a che vedere con il fatturato della autodesk che da sola fattura miliardi di euro. Credo che la ACCA software sia un azienda italiana che ammiro e che è ammirata in italia. http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/36FD1E8946492791C125733F004C0F85.html?a=p17146.pdf. Ciao Utente:Al3m4r76/Sandbox --Al3m4r76 (msg) 01:20, 12 mar 2016 (CET)
Ho capito .... è un azienda software italiana come tante altre e non può competere con CAd.it, Artematica, CDC, Cloud Italia, Dynabyte, Engineering, Esprinet, Exprivia, etcc.... che nel "panorama mondiale NON sono gocce del mare" hanno portato "innovazione, prodotti unici, brevetti" e non si tratta solo di "tools" come tanti altri..... Grazie per il tempo dedicato! --Al3m4r76 (msg) 01:34, 13 mar 2016 (CET)
Nuova voceSalve, sto provando a pubblicare la voce in italiano di un'azienda (Optima Italia). Nella mia sandbox trovate il testo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Manuelagallo/Sandbox Potreste indicarmi quali sono gli aspetti migliorabili al fine di rendere il testo pubblicabile? Grazie mille per il supporto— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manuelagallo (discussioni · contributi).
I pareri negativi sono riuscita a visualizzarli solo adesso perché cliccando sul link che mi avevano gentilmente indicato, non mi comparivano i commenti. Non credo che il testo pubblicato sia un puro e semplice volantino pubblicitario, o quantomeno, se pensate possa esserlo, mi farebbe piacere capire quali aspetti sono espressamente pubblicitari, cosa posso modificare e quali aspetti approfondire al fine di una futura pubblicazione. Ho scritto al 'Caffè economico' pensando di poter ricevere indicazioni e suggerimenti, dopo la risposta ricevuta da Mari che si è espressa positivamente sul carattere enciclopedico della voce e mi ha invitato a discuterne con voi per gli aspetti che invece non rispondevano ai parametri di Wikipedia. Potete aiutarmi o devo rimandare il progetto?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manuelagallo (discussioni · contributi). Grazie Questa categoria va riordinata, le sottocategorie vanno uniformate: o "Sindacati nazionalità" o "Sindacati di/del/dei nazione". Metto a parte anche il progetto "Politica" perché c'è un portale "Lavoro" ma non c'è un progetto conseguente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:24, 25 mar 2016 (CET)
Picco del petrolioCiao, vi segnalo questa discussione, in pratica ho fatto Template:Picco del petrolio, un template di navigazione tradotto dalla Wiki in inglese. --Michelino12 (msg) 19:12, 30 mar 2016 (CEST) Cancellazione|File:Latte di vecchia.JPG
La pagina «File:Latte di vecchia.JPG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi) 07:10, 10 apr 2016 (CEST). Cancellazione Giornata del non acquisto
La pagina «Giornata del non acquisto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 10:41, 10 apr 2016 (CEST) LussoSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 14:42, 16 apr 2016 (CEST) Discussione su SAES GettersBuongiorno, segnalo questa discussione sulla pagina di SAES Getters. Ho revisionato la pagina su commissione dell'azienda dopo l'avviso che ne metteva in dubbio la neutralità. Mi date un parere per favore? Grazie mille. Topazioland (msg) 11:53, 18 apr 2016 (CEST) Vi segnalo che ho ampliato e reso meno oscura la voce, ma sempre secondo le mie - scarse - conoscenze di tale strategia finanziaria. Sarebbe necessario che vi metteste mano voi, perché non sono 100% sicuro di avere definitivamente chiarito il termine né di avere fatto esempi 100% calzanti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:25, 19 apr 2016 (CEST) Discussione:Pagina Itinera (azienda)Salve, apro questa discussione perché vorrei riproporre la pagina "Itinera (azienda)", che ho modificato rispetto alla prima stesura, cancellata dall'utente Vituzzu perché giudicata promozionale. La pagina era stata rimossa nemmeno 30 minuti dopo la sua creazione, quando erano ancora in corso le integrazioni (tabella, link interni/esterni, ecc.). Le linee guida di Wikipedia su "Come scrivere una voce", prevedono infatti che si può procedere in più fasi. Mi rivolgo a tutti voi, e soprattutto agli utenti amministratori che più si interessano di temi economici, per avere sufficienti informazioni per capire se mantenerla o cancellarla definitivamente. Resto in attesa di vostro riscontro. Grazie!--plumtree (msg) 19:37, 20 apr 2016 (CEST)
[← Rientro] Come accennavo in apertura di discussione, la voce Itinera era stata cancellata con una motivazione tranchant: “volantino”. Nel riproporla al vostro vaglio(https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Elmo_di_piume/Sandbox), è stata prestata attenzione a: rimuovere gli elementi interpretabili come “promozionali” (es. utilizzo di aggettivi volti ad enfatizzare il ruolo dell’azienda); selezionare le informazioni coerenti con i criteri di enciclopedicità per le voci Aziende; inserire note che rimandano ad autorevoli fonti esterne all’azienda; rafforzare la natura di ipertesto della voce con l’ausilio dei wikilink. Chiedo a [@ Ale Sasso] e agli altri utenti interessati quali sono i prossimi step e i tempi previsti affinché la comunità possa esprimere il suo consenso per procedere con la pubblicazione della nuova versione. Grazie ancora per la collaborazione.--plumtree (msg) 16:34, 22 apr 2016 (CEST)
[← Rientro] Poiché non ho ricevuto ulteriori osservazioni, procederei alla pubblicazione della pagina “Itinera (azienda)”. Chiedo sostegno operativo ai più esperti e ad [@ Ale Sasso] che ha avuto la cortesia di assistermi.--plumtree (msg) 18:35, 28 apr 2016 (CEST)
Fiera del Vino di Polpenazze del GardaCiao a tutti non so se è il luogo giusto dove devo chiedere il parere (anche se me l'ha suggerito un amministratore). Allego qui la mia pagina da analizzare Utente:Valtenesi/sandbox Grazie a chi mi aiuta — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valtenesi (discussioni · contributi) 17:55, 21 apr 2016 (CEST). Foto industriali post-guerraHo trovato parecchie gemme sull'industria, la manifattura e gli operai degli anni 1960/1970 nella categoria Paolo Monti. Se ne trovano molte cercando "paolo monti" industr* oppure si possono incrociare le categorie con commons:Help:FastCCI. Alcune sono già state usate per la voce Ilva, per esempio, ma abbiamo tante altre voci carenti di illustrazioni. Federico Leva (BEIC) (msg) 18:59, 22 apr 2016 (CEST) 2015 di PirelliChiedo sostegno per aggiornare i dati al 2015. Qui la notizia della perdita di 383 milioni di euro nel 2015 (per la decisione di deconsolidare la controllata venezuelana) che segue ad un utile di 333 milioni di euro nel 2014. Il dato dei ricavi dovrebbe essere pari a 6.310 miliardi di euro mentre quello del risultato operativo a 850 milioni di euro. I dipendenti al 2015 sono 36.753. Questo il comunicato stampa della Pirelli.--Dipralb (msg) 15:27, 26 apr 2016 (CEST)
mapei disambigua a mapeiproposta dallo s-IP-ostatore. Per me non ha senso tre delle cinque voci sono intitolate al nome dell'azienda--Pierpao.lo (listening) 13:35, 2 mag 2016 (CEST) Creazione pagina "PRAXI" da parte di utente DpsmebSpero sia questa la procedura corretta per avviare una revisione sulla voce aziendale "PRAXI" che vorrei creare. --Dpsmeb (msg) 11:23, 10 mag 2016 (CEST)
Notability of CEX.IO_Bitcoin_ExchangeHello, I am curious to know whether the article https://en.wikipedia.org/wiki/CEX.IO_Bitcoin_Exchange would meet notability guidelines for the Italian Wikipedia. I have noticed there are quite a few articles in here about Cryptocurrrency. Thanks in advance. 154.122.16.30 (msg) 04:20, 31 mag 2016 (CEST) Inserimento azienda in Wikipediacb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --Umberto NURS (msg) 16:28, 10 giu 2016 (CEST) Buongiorno, volevo informarmi se era possibile inserire una voce di un'azienda affermata in Italia e a livello internazionale. L'intenzione non è di fare promozione, ma di offrire un'informazione completa dei player nel mercato. In effetti ce ne sono molti ma ne mancano alcuni. La voce è "Wildix" . La pagina era stata creata nel 2011 e cancellata poi nel 2013. Il testo che voglio sottoporre non ha alcunché di promozionale ed ha molti riferimenti su stampa indipendente e testate accreditate. Pensate sia possibile inserire questa voce? Io vorrei provare senza però escludermi per sempre la possibilità di inserirla, posso effettuare un tentativo? grazie Emiliano — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.186.86.116 (discussioni · contributi).
Nella voce si dice che "nel 2015 ha realizzato utili netti per un miliardo di Yuan (135 milioni di euro)" ma non sono riuscito a trovare fonti a supporto. Io ho trovato questa news (fonte: Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) su cassaforense.it. Purtroppo la fonte primaria è inservibile. Oltre al dato dei profitti stabili, vengono offerti comunque altri dati interessanti che credo sarebbe opportuno inserire per offrire un quadro più completo. L'alta visibilità della voce per via della recente acquisizione rende il tema abbastanza caldo. Se qualcuno volesse occuparsene gliene sarei grato. ps: la voce in inglese offre in alto a destra un box con informazioni aggiornate al 2015.--Dipralb (msg) 10:46, 14 giu 2016 (CEST) valutare se reinserire voce SMARKETINGcb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Pareri su Wikipedia#valutare se reinserire voce SMARKETING.
– Il cambusiere --Umberto NURS (msg) 16:28, 10 giu 2016 (CEST) forse è opportuno rivalutare l'opportunità di inserire la voce SMARKETING in quanto sta assumendo un valore diffuso nell'ambiente del marketing sociale. ho visto che era stata inserita e tolta circa cinque anni fa. Paolo Benanti --31.44.167.210 (msg) 10:10, 16 giu 2016 (CEST) Cancellazione
La pagina «Le Conserve della Nonna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Vale93b Fatti sentire! 18:06, 24 giu 2016 (CEST) segnalo che l'utente aggiunge la sezione "Critiche" a numerose voci, spesso sconfinando nella ricerca originale e inserendo pareri personali all'interno delle voci. --valepert 11:54, 30 giu 2016 (CEST) Cancellazione Prodotto esterno lordo
La pagina «Prodotto esterno lordo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 08:25, 1 lug 2016 (CEST) contratti di durataÈ stato notato che la voce «Contratto di durata» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII 16:10, 1 lug 2016 (CEST) Infobox in abbondanzaSono finito sulla voce Brembo (azienda) che, in fondo, ha la bellezza di 3 infobox relativi agli indici di borsa (di cui il primo con dimensioni da vero e proprio lenzuolo). Avevo provato a spiegare all'utente che li sta inserendo che anche gli infobox vanno usati "cum grano salis" e che non vanno inseriti doppioni, ma non ho visto reazioni. Non è il caso di riordinare un po' l'argomento infobox indici di borsa? --Pil56 (msg) 08:26, 6 lug 2016 (CEST)
Cancellazione Società per la Gestione delle Attivitàmi piacerebbe avere un parere sulla cancellazione immediata di SGA. Mi spiace perchè è una delle poche iniziative semigovernative (insieme al comitato di sir) andate a buon fine relativamente al salvataggio di aziende in difficolta..e mi sarebbe piaciuto portare a conoscenza di tutti questa storia. dal web si trovano notevoli riscontri...è infine anche un contenuto di attualità perche per la sua esperienza nel settore si sta pensando di utilizzarla per affiancarla/integrarla al fondo atlante..grazie--EmaR (msg) 11:43, 9 lug 2016 (CEST)
Roberto Celliniciao a tutti, segnalo questa voce se potete wikificare se è enciclopedica o da promo.. :) --SurdusVII 15:35, 9 lug 2016 (CEST) SnamCiao a tutti, qualche giorno fa ho proposto un aggiornamento per la voce dedicata a Snam. Si tratta di sostituire una sezione contenente dati obsoleti con delle tabelle. Dal momento che sarebbe necessario cancellare testo esistente, non avendo ricevuto riscontro in discussione, mi sono rivolto a Fringio che mi ha consigliato di sfruttare questo spazio. Ho trovato una pagina (qui) che confermerebbe l'adeguatezza dei dati per la voce. Si legge infatti che in un'ipotetica sezione "Dati societari": "informazioni che maggiormente caratterizzano le imprese in termini di dimensioni, fatturato, copertura del mercato, andrebbero inserite in questa sezione, il cui titolo può convenientemente variare in funzione del tipo di azienda. Essendo in conflitto di interessi, come specifico nella mia pagina di profilo, preferirei non intervenire direttamente oppure sapere di poterlo fare se altri editor sono d'accordo. Grazie in anticipo per i consigli che saprete darmi. --Claudio Urciuolo (msg) 11:23, 25 lug 2016 (CEST) Nuovamente su Efficienza (economia)Segnalo. pequod Ƿƿ 00:25, 3 ago 2016 (CEST) Mercato di riferimento
La pagina «Mercato di riferimento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) La voce in sé sarebbe certamente enciclopedica ma ha drammaticamente bisogno di essere aiutata. E sarebbe anche utile se qualcuno verificasse se l'ho inserita nell'elemento wikidata giusto! --Jaqen [...] 10:37, 19 ago 2016 (CEST) Proposte di cancellazione
La pagina «Abitare In», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:13, 19 ago 2016 (CEST)
La pagina «GALA (azienda)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:00, 20 ago 2016 (CEST) Azienda Slamp: la voce somiglia a un volantino?Salve vorrei sistemare la voce wikipedia relativa all'azienda Slamp perchè segnalata voce che somiglia a un volantino. L'azienda, seppure piccola, si è data molto da fare nell'ambito del design e in questo contesto è effettivamente molto conosciuta; ha anche vinto vari premi internazionali di design. Secondo voi c'è da rimettere mano al testo che hanno scritto? ho appena riscritto alcune parti per dare un tono più neutrale, cosa ne pensate? --Loru88 (msg) 12:01, 26 ago 2016 (CEST) Growth hacking
Sulla voce «Growth hacking» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Melquíades (msg) 10:16, 31 ago 2016 (CEST) Ho notato che nella maggior parte delle altre lingue di Wikipedia il nome è scritto "Lego" e non "LEGO". Poiché in effetti non si tratta di una sigla, da convenzioni non dovremmo fare così anche noi? --OswaldLR (msg) 14:15, 8 set 2016 (CEST) Pubblicazione pagina piattaforma crowdfundingCiao, ho avuto modo di fare una bella discussione sul bar tematico dell'informatica in merito ad una pagina che ho scritto e che non ritengono di pubblicare. Ho cercato di inserire quante più citazioni possibili e di rimanere imparziale. Riporto di seguito la pagina chiedendo un vostro parere. Grazie 1000 :) BeCrowdy Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. BeCrowdy URL www.becrowdy.com Commerciale Sì Tipo di sito Crowdfunding Lingua Italiano Registrazione obbligatoria Proprietario Matteo Bertolini Creato da Matteo Bertolini Lancio 1 Luglio 2013 Stato attuale attivo Elemento Wikidata assente · Manuale BeCrowdy è una piattaforma italiana di crowdfunding reward-based per progetti culturali e artistici.[1] Ha finanziato numerosi progetti nel campo delle arti visive, dell'editoria, degli eventi e delle arti performative.[2] Storia[modifica | modifica wikitesto] BeCrowdy è nata nel 2013 da un'idea di 5 giovani italiani ed è uno dei quattro progetti vincitori della prima edizione di ON/OFF[3], bando per giovani idee imprenditoriali under 30 indetto dalla Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, promosso dal Comune di Parma e finanziato da Fondazione Cariparma nel 2013[4]. Nel settembre 2013 BeCrowdy arriva tra i 50 finalisti del concorso europeo @Diversity - European Idea Competition nella categoria "Finance Culture".[5] A luglio 2014, BeCrowdy viene selezionata insieme ad altre 7 start-up del settore cultura e industria creativa per il bando promosso da Aster e dal progetto 3C4Incubators[6], arrivando seconda nella graduatoria di ammissione. Attualmente, è tra le start-up residenti presso lo spazio ON/OFF Officina di Coworking per l’Occupabilità Giovanile di Parma. Modello BeCrowdy è specializzata nel crowdfunding reward-based in ambito artistico e culturale dando la possibilità ad artisti e promoter di reperire fondi per progetti ed eventi che non hanno una sufficiente e immediata fattibilità economica tramite l'aiuto della community. Questa tipologia di finanziamento collettivo è la più diffusa per numero di piattaforme e prevede per l'investitore una ricompensa commisurata al il contributo. La piattaforma da la possibilità tra varie ricompense ordinate per entità.[7] Progetti ed autori notevoli[modifica | modifica wikitesto] L'album Sangue e cenere, il 12° della band rock italiana Gang, è stato completamente finanziato attraverso la piattaforma BeCrowdy ed è la campagna di crowdfunding musicale di maggior successo nella storia italiana, avendo raccolto oltre 55.000 euro (917% dei fondi inizialmente richiesti) in 76 giorni.[8][9][10][11] ^ Crowdfunding, tutte le piattaforme attive in Italia (e come usarle), su www.economyup.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ L´Italia dei piccoli passi. Crowdfunding culturale: 200mila euro raccolti da BeCrowdy, 247.libero.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ BeCrowdy | Officine On/Off, su officineonoff.com. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Portale Istituzionale del Comune di Parma - Notizie - È arrivata BECROWD, su www.comune.parma.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ diversity, su www.at-diversity.eu. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ (it-IT) MeiWeb, meiweb.it. URL consultato il 30 settembre 2016. Lingua sconosciuta: it-IT (aiuto) ^ (it-IT) Le piattaforme Reward based in Italia • ItalianCrowdfunding, italiancrowdfunding.it, 11 agosto 2015. URL consultato il 30 settembre 2016. Lingua sconosciuta: it-IT (aiuto) ^ Fintastico, Le migliori campagne di crowdfunding in Italia, su www.fintastico.com. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Sangue, cenere e crowdfunding: il nuovo disco della Gang prende vita con il sostegno dei fan, su LaStampa.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Sangue e cenere, il nuovo album della Gang: storie che ci invitano ad alzare la testa, su Il Fatto Quotidiano, 17 aprile 2015. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Gang, il ritorno è "Sangue e cenere", il disco nato dal crowdfunding, repubblica.it. URL consultato il 30 settembre 2016. --Wikipub33 (msg) 21:24, 8 ott 2016 (CEST)
Una domanda: come mai alcune aziende hanno una propria voce ed altre non possono? Ad esempio Kickstarter ha una voce in italiano mentre altre piattaforme di crowdfunding culturale (molto più importanti di lei nel mercato itialiano) no. Wikipub33 (msg) 12:20, 9 ott 2016 (CEST)
--Wikipub33 (msg) 14:19, 9 ott 2016 (CEST) segnalo link uno, due e tre per l'ampliamento di una voce imho meritevole; manca però materiale su di lui anche in quanto industriale.. --2.226.12.134 (msg) 13:48, 9 ott 2016 (CEST) CornerJob (discussione esterna)Segnalo la discussione sulla cancellazione immediata della pagina in oggetto, presso il BarCode. --SoujaK ✍ 15:08, 13 ott 2016 (CEST) Proposta di cancellazione
La pagina «Noitel Mobile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:43, 23 ott 2016 (CEST) HutchinsonBuongiorno, mi sono accorto se manca la pagina dedicata della società Hutchinson SA in Italiano. Vi è la pagina sia in FRANCESE https://fr.wikipedia.org/wiki/Hutchinson_(entreprise) sia in INGLESE https://en.wikipedia.org/wiki/Hutchinson_SA ma non riesco a trovarla in italiano. Spero di aver fatto cosa gradita nel sottolinearlo. In altre pagine mi hanno detto di scriverlo nella pagina economia, io non sono capace di inoltrare la richiesta di tradizione in italiana di una pagina in francese, così si avrebbe facilmente questa pagina disponibile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.53.180 (discussioni · contributi) 19:25, 30 ott 2016 (CET).
Segnalazione PdC
La pagina «Molinas Group», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --L736El'adminalcolico 23:28, 7 nov 2016 (CET) Segnalazione PdC aperta
La pagina «Kinder Paradiso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --L736El'adminalcolico 08:40, 17 nov 2016 (CET) SIAE MICROELETTRONICASto provando ad inserire la pagina relativa all'azienda di telecomunicazioni (la più grande attiva in Italia). https://it.wikipedia.org/wiki/SIAE_Microelettronica L'azienda è stata citata, a seguito di una cessione del ramo di azienda, da parte di Alcatel lucent nel wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Alcatel-Lucent. SIAE e' un'azienda con più di 1500 dipendenti con più di 64 anni di storia dell'elettrotecnica e elettronica alle spalle. Come posso fare per ottenere l'approvazione? Suggerimenti per la modifica della pagina creata? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mauro7825 (discussioni · contributi).
Voce da aiutare - Scala di produzioneÈ stato notato che la voce «Scala di produzione» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Franz van Lanzee (msg) 23:33, 29 nov 2016 (CET) La pagina Credito cooperativo è linkata su wikidata all'elemento d:Q745877 (Credit union, Banque coopérative, Cooperativa de ahorro y crédito, ecc.), ma sembra parlare piuttosto del "circuito italiano delle Banche di Credito Cooperativo" (BCC), piuttosto che del "credito cooperativo" in generale o dell'istituto giuridico "società cooperativa bancaria", alias Banca popolare. Peraltro la wiki inglese distingue tra en:Cooperative banking e en:Credit union, dicendo che la seconda è una sottospecie della prima (anche se, concretamente, non ne ho capito molto la differenza nella pratica). Cosa ne pensate? --Holapaco77 (msg) 10:54, 2 dic 2016 (CET) Sindacalismo su CommonsBentrovati, vorrei segnalarvi che la categoria commons:Category:Trade unionism of Italy contiene prevalentemente foto di sindacalisti, cortei, sedi dei sindacati e qualche logo. Mancano per esempio organigrammi e altri grafici. Una maggiore varietà d'immagini sarebbe utile per illustrare le voci, per esempio quelle di diritto del lavoro. --pegasovagante (la mi dica) 15:32, 5 dic 2016 (CET) Proposta di cancellazione Lucrezia Reichlin
La pagina «Lucrezia Reichlin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Frank50_s [✉] 19:29, 11 dic 2016 (CET) Voce da aiutare da maggio proposta per la cancellazione
La pagina «Work Records», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) |
Portal di Ensiklopedia Dunia