Copincollo la bozza di quello che avevo fatto; secondo me si potrebbero mediare i due sondaggi (tenerne uno come modello generico, ed uno da mandare al progetto specifico; il tuo approfondisce di più e meglio il funzionamento degli strumenti di contatto con le classi; entrambi sono carenti dal punto di vista della strutturazione del progetto in sé: dovremo chiedere anche quanto tempo ritengono opportuno per un progetto del genere (in termini di mesi), se è meglio iniziarlo a settembre (credo di sì), cose del genere... spero di lavorarci in serata.
Poi bisogna decidere materialmente come inviarlo e come ricevere le risposte per venire il più possibile incontro ai docenti --piero tasso 14:44, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- Sondaggio per “Adotta una parola a scuola”
Classe:
Docente:
Studenti coinvolti (numero):
- Quante ore circa avete dedicato al progetto con la classe?
- Avete lavorato anche con versioni di Wikipedia in lingua differente?
- Avete partecipato al corso introduttivo su Wikipedia? Se sì l'avete trovato soddisfacente? Quali aspetti avreste approfondito? (per cortesia, indicare se avete seguito il corso a Modena, Parma o Bologna)
- Siete soddisfatti dall'esperienza didattica? Quali ritenete siano i vantaggi e i riscontri positivi nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Quali ritenete siano i rischi e svantaggi nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Impatto con Wikipedia: indicare un punteggio da 0 (pessimo) a 5 (ottimo), ogni ulteriore commento è benvenuto
- gli altri wikipediani/utenti di wikipedia
- le regole di wikipedia
- gli strumenti di wikipedia (il “linguaggio”, la scrittura nel sito etc)
- Quali sono stati i problemi e le difficoltà nel lavorare su Wikipedia?
- Qual è stato il riscontro degli studenti? hanno lavorato su Wikipedia anche al di fuori del progetto (o delle ore di lezione)?
- Quali strumenti d'aiuto avete utilizzato? Li avete trovati utili?
Sono d'accordo, analisi perfetta. Allora attendo l'ultima parte e poi inizio cucirli.
Come unica cosa cercherei di non farlo troppo lungo, altrimenti l'attenzione scende.
Sulle modalità, direi che la cosa più semplice è inviare il file di testo via e-mail così lo compilano direttamente da lì e poi ce lo rimandano sempre via e-mail. Che ne dici/dite?
--Atropine (msg) 20:14, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- domattina entro le 10-10:30 cerco di metterci mano; ok per la modalità d'invio e +1 per la lunghezza, solo eviterei che ci rispondano tutti sulla mailing list (non mi fa bello), quindi magari si mette anche un indirizzo a cui rispondere? che (avendolo anche detto) può benissimo essere il mio :)
<acidino mode>(tanto qualcuno dev'esserselo messo nei preferiti...)</acidino mode> quand'è pronto mandi tu? --piero tasso 21:44, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- Altri punti da chiedere (poi bisogna accorparli in un questionario snello, d'accordo) --piero tasso 09:31, 24 mag 2012 (CEST):[rispondi]
- Avete incontrato difficoltà a conciliare le esigenze del progetto e le scadenze del concorso con le tempistiche scolastiche?
- Quanti mesi ritenete opportuno che duri un progetto di questo tipo? quali sono i mesi migliori? in quali mesi ritenete preferibile iniziare il progetto?
- Questionario per le classi partecipanti ad “Adotta una parola a scuola”
Classe:
Docente:
Studenti coinvolti (numero):
- Progetto Adotta una parola
- Avete partecipato al corso introduttivo su Wikipedia? Se sì l'avete trovato soddisfacente? Quali aspetti avreste approfondito? (per cortesia, indicare se avete seguito il corso a Modena, Parma o Bologna)
- Quali risorse di aiuto hai utilizzato/consultato? [S=sì, N=no, X=non ne conoscevo l’esistenza; ogni commento è gradito]
- Gruppo (Mailing List)
- Tutor del progetto Adotta una parola
- Skype
- Pagina di Coordinamento del progetto scuole su Wikipedia
- Pagine di aiuto di Wikipedia
- Tutor di Wikipedia
- Altro (indicare)
- Quali sono stati i più utili? In che modo possiamo ottimizzare i supporti che abbiamo e quali altre forme di supporto potrebbero essere utili?
- Avete incontrato difficoltà nel conciliare le esigenze del progetto e le scadenze del concorso con le tempistiche scolastiche?
- Quanti mesi ritenete opportuno che duri un progetto di questo tipo? quali sono i mesi migliori? in quali mesi ritenete preferibile iniziare il progetto?
- Quante ore circa avete dedicato al progetto con la classe? In totale e settimanalmente?
- Uso di Wikipedia
- Siete soddisfatti dall'esperienza didattica? Quali ritenete siano i vantaggi e i riscontri positivi nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Quali ritenete siano i rischi e le debolezze nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Avete lavorato anche con versioni di Wikipedia in lingua differente?
- Impatto con Wikipedia: [indicare un punteggio da 0 (pessimo) a 5 (ottimo), ogni ulteriore commento è benvenuto]
- gli altri wikipediani/utenti di wikipedia
- le regole di wikipedia
- gli strumenti di wikipedia (il “linguaggio”, la scrittura nel sito etc)
- Quali sono stati i problemi e le difficoltà nel lavorare su Wikipedia?
- Qual è stato il riscontro degli studenti? hanno lavorato su Wikipedia anche al di fuori del progetto (o delle ore di lezione)?
- Siete soddisfatti dell’esperienza su Wikipedia? In che modo potrebbe essere migliorata?
---
Ho provato ad integrare i due questionari (hai ragione, questionario non sondaggio) in questo modo, mi sa che restano buoni margini di miglioramento :)
Quando ti parrà soddisfacente mandalo pure in ml, se vuoi metti il mio indirizzo mail per le risposte (alla peggio rispondono in mailing list).
Dici che è troppo lungo? il problema è che personalmente mi piacerebbe avere un sacco di risposte ad un sacco di domande, credo servirebbero. Poi per le risposte non c'è fretta... ma se riesci a snellirlo meglio!
- --piero tasso 09:53, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ri-incollo con le modifiche che farei:
- Progetto Adotta una parola
- Avete partecipato al corso introduttivo su Wikipedia? Se sì l'avete trovato soddisfacente? Quali aspetti avreste approfondito? (per cortesia, indicare se avete seguito il corso a Modena, Parma o Bologna)
- Quanti mesi ritenete opportuno che duri un progetto di questo tipo? quali sono i mesi migliori?
- Quante ore circa avete dedicato al progetto con la classe? In totale e settimanalmente?
- Uso degli strumenti di supporto
- Quali risorse di aiuto hai utilizzato/consultato? [S=sì, N=no, X=non ne conoscevo l’esistenza; ogni commento è gradito]
- Gruppo (Mailing List)
- Tutor del progetto Adotta una parola
- Skype
- Pagina di Coordinamento del progetto scuole su Wikipedia
- Pagine di aiuto di Wikipedia
- Tutor di Wikipedia
- Altro (indicare)
- Quali sono stati i più utili? In che modo possiamo ottimizzare i supporti che abbiamo?
- Quali altre forme di supporto potrebbero essere utili?
- Uso di Wikipedia
- Siete soddisfatti dall'esperienza didattica? Quali ritenete siano i vantaggi e i riscontri positivi nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Quali ritenete siano i rischi e le debolezze nell'uso di Wikipedia a scuola?
- Impatto con Wikipedia: [indicare un punteggio da 0 (pessimo) a 5 (ottimo), ogni ulteriore commento è benvenuto]
- gli altri wikipediani/utenti di wikipedia
- le regole di wikipedia
- gli strumenti di wikipedia (il “linguaggio”, la scrittura nel sito etc)
- Quali sono stati i problemi e le difficoltà nel lavorare su Wikipedia?
- Qual è stato il riscontro degli studenti? hanno lavorato su Wikipedia anche al di fuori del progetto (o delle ore di lezione)?
- Siete soddisfatti dell’esperienza su Wikipedia? In che modo potrebbe essere migliorata?
Che ne dici?
--Atropine (msg) 11:26, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- terrei (magari integrata con la 3a domanda) un riferimento alla questione "difficoltà nel conciliare il progetto con le tempistiche scolastiche", perché avevo capito che la cosa non è semplicissima.
- e manterrei l'intestazione (ok, probabile che semplicemente non l'hai ricopiata :) ):
- Questionario per le classi partecipanti ad “Adotta una parola a scuola”
Classe:
Docente:
Studenti coinvolti (numero):
- in particolare credo sia utile avere il numero di studenti coinvolti. Per il resto ottimo, quando vuoi! --piero tasso 11:39, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- PS: poi da questa potremo ricavare un modello standard da adattare di volta in volta, mi piace --piero tasso 11:40, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, l'intestazione non c'è per una mia distrazione :)
Ok, allora reintegro la domanda. Se abbiamo finito la mando subito che sto per uscire.
--Atropine (msg) 11:49, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]
- se vuoi può essere inglobata nella terza, per non averne troppe. Comunque per me quando vuoi manda pure, grazie! --piero tasso 11:52, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]