Discussioni progetto:Architettura/Archivio/8
Cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --CastaÑa 15:07, 2 gen 2013 (CET) Voce da aiutare da giugno 2012
È stato notato che la voce «Günther Domenig» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. La voce è al limite fra aiutare ed abbozzo, ma un'ampliatina male non gli farebbe :P --Gce (msg) 12:57, 3 gen 2013 (CET) Cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) Voci da riscrivereBuondì a tutti. Forse lo sapete già, forse lo sentite per la prima volta adesso, ma circa tre mesi fa si è dato il via ad un progetto per l'eliminazione di migliaia di contributi sospetti inseriti da Utente:Teodoro Amadò, trovate l'elenco qui, qui e qui. Dal momento che si tratta di migliaia di voci non si è potuto riformulare per bene tutte le pagine, quindi spesso si è semplicemente eliminato quello che Amadò aveva inserito. Chi volesse ampliare quelle voci è il benvenuto (a mio modesto parere le più urgenti sarebbero Tullio Lombardo e Giovanni Antonio Amadeo, ma è un parere personale da ignorante in materia). Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Fabius aka Tirinto 16:23, 6 gen 2013 (CET) Richiesta di aiutoMi servirebbe una mano da qualcuno più esperto e con fonti migliori delle mie (non vivo più in Italia da un pezzo e tutti i miei libri sono rimasti a casa dei miei) per capire se questa voce tratti di un argomento enciclopedico. Grazie in anticipo!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:20, 7 gen 2013 (CET) Segnalazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --L736El'adminalcolico 19:24, 7 gen 2013 (CET) Non riesco a trovare una voce (Mancano voci molto importanti)non riesco a trovare la voce che mi parla della Volta ogivale ovvero l'unione di due volte a senso acuto, questa voce invece sembra essere del tutto mancante e nella voce Volta (architettura) viene citata con un collegamento a Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:48, 8 gen 2013 (CET)
Una modesta propostaUn po' per caso un po' oziosamente un po' seriamente stiamo discutendo di questa proposta: dato che iniziamo ad avere un discreto numero di voci su castelli, torri e caseforti valdostani si potrebbe pensare di arrivare a creare entro maggio un wikilibro a tema, ma per farlo Riottoso suggeriva prima di tutto di fare il punto della situazione e di creare un progettino ad hoc qui sotto progetto:Architettura. Che ne pensate? Vi pare una buona idea? In realtà teniamo conto che a maggio ci sarà l'appuntamento con il progetto:Wikilibri, ma non necessariamente bisogna finire per quella data, è solo un orizzonte temporale che si può o meno tener presente a seconda di quante forze mettiamo in campo.--Pạtạfisik 19:49, 8 gen 2013 (CET)
Ponti strallati di Santiago Calatrava, o Ponti ad arco?Se qualcuno vuol venire qui a dire la sua... :-) . danyele 19:20, 26 gen 2013 (CET) "Corpi edificati" VS EdificiSperando di trovare una risposta in questo progetto, c'e' differenza tra i due termini? Perche' relativamente a Centro storico di Genova fino a ieri prendevamo per buone due fonti, una era la dichiarazione di un assessore relativa al progetto CIVIS del Comune di Genova], in cui si citavano 5000 edifici nell'area del centro storico, censiti dal progetto stesso, ed un'altra fonte ora offline [1], relativa all progetto di recupero "Urban II" presente sul sito dell'Urban Lab gestito per il comune da Renzo Piano, che immagino citasse gli stessi dati. Poi pero' oggi vedo che una delle schede relative all'edilizia privata del piano operativo del CIVIS stesso, citando lo stesso censimento degli edifici, dice "Il centro storico di Genova è costituito da 2.305 corpi edificati". A questo punto mi viene il dubbio che i due termini non siano equivalenti e magari per edifici si intendano anche altre costruzioni presenti (anche se passare da 2300 a 5000 ce ne vuole...).--Yoggysot (msg) 19:48, 27 gen 2013 (CET) Cancellazione voce![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 09:11, 29 gen 2013 (CET) Plasma StudioRiporto l'intervento di una utente scritto in una pagina errata: Avviso E (2)Sulla voce «Massimo Roj» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Scusate il... fuori standard, ma ripropongo una richiesta di pareri (la precedente non aveva avuto seguito) per questa voce, che è smaccatamente stata redatta dall'ufficio stampa dell'interessato, e pertanto per valutare il valore del titolo è necessario comprendere bene di che parliamo. Grazie anticipatamente -- g · ℵ (msg) 23:41, 6 feb 2013 (CET)
Chiese di Roma (moderne)Sollevo qua una perplessità. Ma scrivere voci su chiese del 1988, del 2000, del 2010...non è al quanto non enciclopedico? Le numerose voci di queasto tipo, riguardanti le chiese di Roma, non andrebbero riviste magari lasciando solo quelle che hanno una certa rilevanza enciclopedica? Per esempio, una voce di questo tipo ha motivo di esistere? [2] --o'Sistemone 16:21, 10 feb 2013 (CET)
Molte immagini di edifici in cancellazioneVi sono molte immagini che andranno in cancellazione perché in copyright e poiché i Italia non esiste la Libertà di Panorama. Più precisamente verranno cancellate sia da Wikipedia che da Commons tutte le immagini di interni ed esterni di edifici costruiti dal 1944 incluso in poi. Il problema è che in italia non esiste la Libertà di panorama per cui tutte le immagini scattate in luoghi pubblici e non che in altre paesi sono possibili in Italia sono regolamentate dal diritto di autore che prevede una multa fino a 15.000 € per i trasgressori e fino a 3 anni di carcere. Personalmente non sono a favore (come la maggioranza degli italiani), ma in Italia non si rispetta il consenso e il problema è sconosciuto. Se volete mantenere la versione di Wikipedia con le immagini degli italiani vi consiglio di salvarvi una copia di backup adesso! Qui trovate il registro completo delle cancellazioni Deletion requests/FoP Italy. Ho calcolato che circa 2000 edifici perderanno la loro immagine/immagini in seguito a questa procedura. Quindi più o meno 2000 voci non avranno più immagine e se ne hanno anche altre nella stessa pagina perderanno anche quelle. Queste voci stanno per perdere in tutto il mondo di Wikimedia tutte le loro immagini. Circa 6000 immagini più o meno verranno cancellate. Dato che il processo toccherà anche tutte le città/paesini/villaggi (con edifici costruiti dopo il 1944 incluso) dell'Italia completa fate voi i calcoli a quanto ammonta la perdita di file e quanto ciò lede le voci Wikipedia italiana, di tutte le altre Wikipedie, di tutti gli altri progetti Wikimedia e di tutto il web dato che molte immagini vengono regolarmente utilizzate da altri siti prendendole da Commons! Vi scrivo questo per prepararvi psicologicamente. Maggiori informazioni: Utente:Raoli · Libertà di panorama · Diritto d'autore italiano · Copyright immagini/Libertà di panorama · Discussione:Nessuna LdP in Italia · Distintivo protesta · Cancellazioni per FoP/LdP · LdP in Italia · Alcuni testi di sentenze e norme sulla LdP. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:48, 12 feb 2013 (CET)
In merito a questa discussione vorrei segnalare (senza voler far polemica e senza screditare nessuno) questa discussione sul bar italiano di wikimedia commons: [3] è importante avere più utenti osservatori e opinioni possibili al fine di sistemare la questione. Attualmente, nonostante il grande impegno di Raoli, la campagna di cancellazione è fatta male e sta creando molti danni aimè ingiustificati; tanti immagini che possono rimanere vengono eliminate per mancanza di partecipazione di altri utenti e per una poca selezione di esse --Pava (msg) 00:40, 13 feb 2013 (CET)
Plasma StudioSalve, a proposito della nova voce Plasma Studio, vorrei far presente che si tratta si di uno studio di architettura abbastanza giovane, ma conosciuto a livello internazionale e attivo anche in Italia, in Alto Adige per l'esattezza, con opere significative. I numerosi pemi vinti lo dimostrano, come pure le pubblicazioni su Phaidon, Domus... Tra l'altro, come esempio di architetti digitali di seconda generazione sono stati scelti e a loro è stato dedicato un volume della collana IT Revolution in Architetture, iniziata da Bruno Zevi e oggi curata dal prof. Antonino Saggio dell'Università La Sapienza di Roma. Non meritano allora una voce su Wikipedia?--5.169.29.138 (msg) 17:07, 14 feb 2013 (CET)
Si, sono piuttosto giovani, ma il loro quarto piano dell'hotel Puerta America si è guadagnato le copertine delle riviste più prestigiose. Tra l'altro in quell'occasione hanno lavorato fianco a fianco con Foster, Hadid, Nouvel, Isozaki etc. E poi aggiungerei sono interessanti proprio perché realizzano i loro progetti avanguardistici, a differenza degli architetti digitali più famosi come Van Berkel o Lynn che si sono espressi maggiormente a livello teorico. Comunque Wikipedia nella versione inglese ci sono voci riguardanti studi giovani e sperimentali come questo ( per es. ShOP Architects e Open source Architecture). Possibile che in Italia sia considerato buono solo ciò che è vecchio, datato, storicizzato? Comunque grazie per l'attenzione. --Maria elisabetta bonafede (msg) 16:53, 15 feb 2013 (CET)
Apertura vaglio Palazzo Ducale di GenovaSegnalo l'apertura del vaglio in oggetto. Se qualcuno volesse partecipare è il benvenuto. --Postcrosser (msg) 19:40, 17 feb 2013 (CET) AiutoE: Barocco gallipolinoSulla voce «Barocco gallipolino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. . danyele 23:19, 15 mar 2013 (CET)
Limite tra enciclopedicità e comunicazione istituzionaleSegnalo questa discussione: Discussione:Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti#Perchè non è una comunicazione istituzionale. Sono graditi pareri sulla questione, che interessa un numero considerevole di voci. --Daniele Pugliesi (msg) 16:41, 24 mar 2013 (CET) Avviso
![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Sailko 00:00, 1 apr 2013 (CEST) Come consuetudine quando pubblico pagine corpose, segnalo l'avvenuta pubblicazione della pagina citata nel titolo: ogni commento, modifica o critica atroce sono benaccetti. La voce è il risultato di circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano, mi piacerebbe riuscire a mandarla in vetrina: seguirà vaglio a tempo opportuno, dato che la voce manca ancora di qualche capitolo per essere davvero completa.--Melancholia (msg?) 18:03, 3 apr 2013 (CEST)
segnalazione voce in vetrinaVoce con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011Sulla voce «Manlio Costa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. Gce (msg) 18:05, 16 apr 2013 (CEST) Edit war sul paragrafo "Polemiche sul progetto" della voce "Palais LumiereDa circa un mese questo paragrafo è oggetto di edit war legato ad affermazioni discutibili sulle polemiche sul progetto. Ritengo che, in quanto la voce si dovrebbe occupare solo dei dati relativi al progetto architettonico, che il paragrafo sarebbe da eliminare o fortemente ridurre (propongo una semplice segnalazione di polemiche esistenti, senza entrare nello specifico). Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione--Boboto (msg) 19:04, 17 apr 2013 (CEST) PdC Palazzo Zenthe![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 00:35, 21 apr 2013 (CEST) PdC Palais Lumière![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 00:22, 27 apr 2013 (CEST) ![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 22:04, 28 apr 2013 (CEST) Richiesta revisione Storia del giardinaggio + cambio titoloRiporto qui quanto ho già espresso Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Storia_del_giardinaggio:_richiesta_di_revisione_.2B_cambio_titolo al Tasso Bar portale forme di vita. Sono una nuova utente. Come tutti uso Wikipedia da sempre e il mio regalo di Natale è solitamente una donazione a Wikimedia Italia. Ho contribuito scarsamente e solo occasionalmente alla crescita di wikipedia, limitandomi ad apportare qualche informazione marginale. In questi giorni però mi sono resa conto di quanto sia abbisognevole di revisione la voce Storia del giardinaggio, così ho effettuato una registrazione d'utenza per contribuire a migliorarla. Non conosco molto bene il funzionamento di Wikipedia quindi vi prego di indirizzarmi nel luogo corretto per porre i miei dubbi. Un utente, Pava, mi ha consigliato anche questa pagina per aprire una discussione sulla voce in oggetto (Storia_del_giardinaggio, e contemporaneamente segnalare nella discussione della voce Discussione:Storia_del_giardinaggio che anche qui è aperta una verifica. Le mie perplessità abbracciano la voce in sè: ci sono molti errori, imprecisioni, lacune; ma quelle si colmano con un po' di tempo e di applicazione. Il problema più grave della pagina è il titolo. Difatti la pagina non tratta della storia del giardinaggio, ma della storia dei giardini. E' un po' complesso da spiegare e anche molto tecnico e tipicamente specifico dell'ambito del giardino e del giardinaggio, quindi vi prego di avere un po' di pazienza nel leggermi, anche se ho sinteticamente spiegato le mie perplessità nella discussione della voce. Il giardinaggio è un complesso di tecniche che abbracciano l'agronomia più propriamente detta, la chimica, la matematica, la geometria, la tecnica e la tecnologia, che conducono ad una risultante: il giardino (indipendementemente che questo sia bello o brutto). Il giardinaggio è dunque svincolato dal valore estetico e dal valore storico, nonchè da quello sociale dei giardini. Il giardinaggio è un mezzo per ottenere un fine: il giardino. Come le tecniche pittoriche sono un mezzo per ottenere un dipinto. La pagina in oggetto tratta però non della storia dell'evoluzione delle tecniche agronomiche (ecc.) ma dell'evoluzione dei giardini, interpretati sotto un profilo storico, estetico e sociale. Una "storia del giardinaggio" in effetti dovrebbe essere un riepilogo dei testi di agronomia, a partire da Teofrasto e Columella, fino ad arrivare agli esperimenti di acclimatazione a Wisley, passando per tutte le attrezzature e i prodotti che sono state usate per la composizione del giardino ornamentale, dalla zappa alla vanga, dal letame al concime chimico, dalla cartina tornasole alla stazione meteo domestica. O ancora spiegare che cos'è una vangatura doppia, qual è il suo fine e perchè da alcuni è sconsigliata. E ancora, che differenza c'è tra un pavé e un opus incertum o un parterre à l'anglais e un parterre de broderie. Ne verrebbe fuori una pagina mostruosamente lunga, di difficile consultazione e con un approccio pratico errato poichè integrerebbe la praxis con l'estetica. sappiamo tutti che le due cose sono inscindibili (non ci sarebbe stato l'Impressionismo se non avessero inventato i tubetti per colori), ma -se non comprendo male l'idea di wikipedia- dire tutto, e per di più in una sola scheda, non è nello spirito di questa enciclopedia (nè sarebbe fattibile in un libro, che dovrebbe raggiungere le dimensioni di diverse copie di "Ulisse" impilate le une sulle altre). Propongo dunque una modifica del titolo della scheda da "storia del giardinaggio" in "storia del giardino" o "storia del giardini", eventualmente con un redirect. A conferma di quanto scrivo c'è l'enorme corpus bibliografico straniero e italiano, in cui si parla sempre di "storia dei giardini", mentre la dicitura "giardinaggio" è riservata alla manualistica tecnica. Un testo molto specifico sull'argomento è "Garden as an art" di Mara Miller. Spero che non prendiate sottogamba questa osservazione: a mio avviso è importante fornire le parole giuste a chi legge, perchè le nostre idee sono fatte di parole. Giardino e giardinaggio sono due cose distinte anche se sovrapposte. Come tali devono essere tratatte. Grazie, --LidiaZitara (msg) 16:49, 13 mag 2013 (CEST)
![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 21:12, 16 mag 2013 (CEST) ![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 21:49, 16 mag 2013 (CEST) Palazzo ChigiSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:31, 17 mag 2013 (CEST) ![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 15:50, 19 mag 2013 (CEST) Voce Coro (mobilio)Segnalo che è stata creata in modo non corretto la voce Coro (mobilio), copincollando il testo già presente nella voce Coro (architettura): ho cercato di sistemare il problema della cronologia inserendo un template scorporo in talk, ma chiedo di verificare se il titolo della nuova voce sia adeguato. Grazie, --Eumolpa (msg) 16:11, 19 mag 2013 (CEST) Festival della qualità: voci non editate da più tempoVi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 21:01, 25 mag 2013 (CEST) Porta LatinaSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 21:19, 5 giu 2013 (CEST) Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006Ho notato che Serapeo, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:06, 10 giu 2013 (CEST) Ampliata la voce Chiesa di Santa Maria alla PortaBuongiorno a tutti, ho provveduto ad ampliare in modo consistente la voce da me scritta molto tempo fa relativa alla Chiesa di Santa Maria alla Porta. Mi farebbe piacere una revisione degli esperti per verificare che io non abbia scritto delle castronerie:-)--Paolobon140 (msg) 18:17, 18 giu 2013 (CEST) Collegiata di San Pietro (Massa)In seguito alla donazione del testo e delle immagini abbiamo la nuova ed ampia voce su la distrutta Collegiata di San Pietro (Massa). Ho wikificato quanto più possibile, ma sono un po' arrugginito. Una seconda mano sarebbe utile --Gregorovius (Dite pure) 00:44, 19 giu 2013 (CEST) Cronologia OpereSposto da Discussioni portale:Architettura --Pier «···» 09:23, 2 lug 2013 (CEST) Ciao a tutti. Sarebbe gradito un parere/aiuto qui. Grazie!--Dome A disposizione! 17:54, 2 lug 2013 (CEST) Ho tradotto parzialmente la voce da wikipedia in spagnolo. Sarebbe gradito ogni miglioramento o correzione. --DanielfPq (msg) 15:11, 3 lug 2013 (CEST) Categoria:Residenze ufficiali, maiuscola o minuscolaDevo sistemare un link rosso a Palazzo reale di Bruxelles (Palazzo Reale di Bruxelles) e mi sono accorto che non so se mettere "reale" con maiuscola o minuscola. Devo spostare o fare un redirect? la cat è un po' un gran canaio con presidenziale e reale e granducale etc riportati in entrambi i modi.--Alexmar983 (msg) 17:58, 4 lug 2013 (CEST)
Cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --CastaÑa 01:45, 7 lug 2013 (CEST) Avviso FdQVi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) PdC Tommaso Cotronei![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 15:57, 9 lug 2013 (CEST) PalaRitiro
È stato notato che la voce «PalaRitiro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. . danyele 23:09, 10 lug 2013 (CEST) Maiuscolo / minuscolo per le voci d'architetturaA seguito di alcuni spostamenti effettuati da Rago nelle voci di alcuni castelli, è sorta la necessità di aprire una discussione sull'uso del maiuscolo/minuscolo. Il caso specifico è partito dal Castello Aragonese (Baia), inizialmente spostato a "Castello aragonese (Baia)" e che in seguito ho ripristinato all'originaria denominazione, avvalendomi delle indicazioni presenti in questa pagina di aiuto. Relativamente a palazzi e locali pubblici si legge che "nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici, il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo", ma "un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e da un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es.: Cappella Sistina, Mole Antonelliana, Palazzo Ducale, Ospedale Maggiore)". Ma possiamo aggiungere anche altri casi, come Palazzo Reale, Palazzo/Ponte Vecchio... Ma anche il Castello Sforzesco di Milano dovrebbe far riflettere: non è forse lo stesso caso del Castello Aragonese di Baia o del Castello Svevo di Brindisi? Ma in quanti lo scriverebbero in minuscolo? Dato che Rago mi ha fatto notare che invece ultimamente si sono spostate tante voci dal maiuscolo al minuscolo, facendomi l'esempio dei vari castelli svevi, credo ci sia la necessità di un chiarimento su cosa sia più giusto fare. Grazie --Etienne (Li) 12:03, 17 lug 2013 (CEST)
VisualEditor![]() Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
Ricategorizzazione impianti sportiviSi richiede il vostro parere in questa discussione. Grazie a chi vorrà intervenire. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:10, 3 ago 2013 (CEST) Cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mauro Tozzi (msg) 08:40, 5 ago 2013 (CEST) Planimetrie come opere d'arteÈ possibile inserire le planimetrie delle varie costruzioni eventualmente presenti come foto, oppure esiste il copyright su di esse. Parlo di quelle presenti in alcune pubblicazioni di architettura sino ai primi anni 40. La planimetria è un opera dell'ingegno umano che va incontro ai limiti della legge del 1941 sul diritto d'autore?--Indeciso42 (msg) 16:37, 5 ago 2013 (CEST)
FdQ Agosto 2013Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Architettura e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) visto che mi trovo a passare per l'emeroteca di Napoli, qualcuno riesce per favore a circoscrivere la data di morte, che magari riesco a trovare qualche notizia utile a migliorarne la voce? Grazie! --93.64.241.68 (msg) 13:21, 12 ago 2013 (CEST) Forse sarebbe opportuno dividiere questa voce: è meglio avere due biografie più complete piuttosto che una voce unica. ------Avversariǿ - - - >(msg) 00:40, 23 ago 2013 (CEST) Avviso PdC![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Antenor81 (msg) 16:02, 28 ago 2013 (CEST) Richesta di pareriCondivido in questa discussione, essendo un progetto correlato alla voce, la richiesta di pareri presente qui: Discussione:Gioiello_di_Vicenza#Richiesta_di_pareri. --Pottercomunèło (gsm) 10:48, 3 set 2013 (CEST) Ettore Bernich o BernickVarie fonti indicano il nome del progettista dell' Acquario Romano come Bernich altre come Bernick con il K finale. Qualcuno sa l'esatto cognome dell'architetto?--Indeciso42 (msg) 15:14, 5 set 2013 (CEST) EnciclopedicitàSulla voce «Cabana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --Ale Sasso (msg) 00:47, 8 set 2013 (CEST)
Spostare la voce Ponte della Cittadella (Alessandria)La discussione si svolge qui. brigante mandrogno (msg) 00:11, 11 set 2013 (CEST) Festival della qualità - settembre 2013In particolare per il vostro progetto si segnala la Categoria:Aggiungere template - architettura. Partecipate numerosi :-) --Headclass (msg) 18:13, 11 set 2013 (CEST) Ponte della MusicaSegnalo questa discussione sul corretto nome del Ponte della Musica di Roma (dedicato all'inizio dell'estate ad Armando Trovajoli) . danyele 16:48, 13 set 2013 (CEST) Grattacieli di New YorkSaluti a tutti gli architetti, nella voce Grattacieli di New York quest'espressione :this table uses a floor count of 50 stories as the cutoff è stata malamente tradotta con questa tabella utilizza un conteggio piano di 50 pano con frequenza di taglio..... qualcuno riesce a dare un senso compiuto alla frase?! Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:14, 20 set 2013 (CEST)
Urbanistica e architetturaLa categoria:Urbanistica risulta una sottocat di "Architettura". Non sono molto sicuro che sia un'impostazione corretta. Di fatto, anzi, l'una e l'altra son corrisposte a istanze profondamente diverse (tipicamente, progettazione di spazio urbano come insieme e progettazione di singoli edifici). IMHO vanno sganciate. --pequod76 11:42, 22 set 2013 (CEST) Titoli curiosiVoci su cui è bene intervenire, sia per quel che riguarda il titolo sia per un'aggiustata all'incipit: Ho inserito {{organizzare}} in entrambe e W nella seconda. --pequod76 16:50, 30 set 2013 (CEST) Problemi nella lista delle torri e dei campanili più alti d'ItaliaCome emerso nell'ultima discussione dedicata a questa pagina, vi sarebbero due problemi che ho voluto riferire in questo progetto:
Attendo risposte.--Scimmiagialla12 (msg) 14:00, 7 ott 2013 (CEST)
Avviso inserimento templateDiverso tempo fa alcuni partecipanti a questo progetto si espressero contro l'inserimento di avvisi per l'inserimento di infobox nelle voci di architettura (qui); voci sostanzialmente accettabili, spesso complete di immagini, coordinate e altro, in cui in alto compare un fastidioso -a mio giudizio- avviso che le fa sembrare "mancanti" di qualcosa di importante (mentre l'infobox, chiaramente, non aggiunge niente di nuovo al contenuto). Non sarebbe il caso di continuare su questa via per chiese, palazzi ecc.? Nel senso: se proprio se ne sente la mancanza, invece di inserire l'avviso non sarebbe il caso di perdere due minuti in più per inserire l'infobox? Si potrebbe obiettare: "se l'infobox esiste e non viene messo, occorre segnalarne la mancanza". Io risponderei di agire con buon senso, o almeno con quello che ritengo tale. --Etienne (Li) 00:32, 10 ott 2013 (CEST)
Avviso FdQMessaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:46, 10 ott 2013 (CEST) enciclopedica?Sulla voce «Associazione costruttori acciaio italiani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII (msg) 11:14, 7 nov 2013 (CET) Disambigue di ville e rinvio a La Favorita (disambigua)PdC Torre di Orlando![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Alexmar983 (msg) 16:05, 12 nov 2013 (CET) FdQ novembre 2013Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Navbox da fare? voci sulla Tecnica edilizia romanaSegnalo Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Navbox_da_fare.3F_voci_sulla_Tecnica_edilizia_romana--Alexmar983 (msg) 14:53, 15 nov 2013 (CET) trovo che vadano riconsiderate le voci che adesso parlano del movimento moderno:
Vaglio: Arte del secondo Cinquecento a Milano--Melancholia (msg?) 12:08, 1 dic 2013 (CET) FdQ - Dicembre 2013Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi) Etimologia del titolo della voce Trunera non correttoCiao a tutti. Pongo una questione tecnica rispetto alla voce Trunera. Il termine utilizzato per definire questa tipologia di costruzione non è corretto e non è supportata da fonti etimologiche attendibili. La modalità di costruzione delle case in terra nell'area dell'alessandrino non ha storicamente una definizione propria. Le case semplicemente vengono definite in dialetto cà d' tèra. È molto probabile che sia solo un'invenzione accademica. Nella voce si specifica che il termine trunera derivi dal nome dialettale che definisce il "mattone in terra cruda": tròn. L'errore risiede proprio in questo concetto: le case di terra dell'alessandrino non sono costruite con mattoni in terra cruda, ma i muri sono assemblati "battendo" la terra inserita dentro cassaforme simili a quelli che oggi si usano per il calcestruzzo (si può trovare una foto da esempio nella voce Pisé). Verosimilmente l'uso del termine trunera è recente e qualcuno, non conoscendo i modi di dire dialettali, ha dedotto che le case in terra cruda si chiamassero trunere. Questo video
Quale infobox per una chiesa sconsacrata?Salve a tutti, posso chiedervi quale infobox bisogna inserire in una voce che parla di una chiesa sconsacrata? "Edificio religioso" o "edificio civile"? Io sarei per il primo, visto anche che prevede l'inserimento dell'anno di sconsacrazione. Se un esperto dell'argomento mi dà delucidazioni in tal caso ne sarei molto contento! Grazie! --CityClass 19:52, 4 dic 2013 (CET)
Vi ringrazio tutti! A questo punto, se me lo consentite, vi chiedo un'ulteriore cosa: ad una chiesa sconsacrata va modificato il titolo aggiungendovi "ex..."?--CityClass 15:02, 5 dic 2013 (CET)
Castello Reale di Racconigi
--Enryonthecloud (msg) 22:59, 5 dic 2013 (CET) Voci con lo stesso soggetto?Mi sono appena imbattuto in due piccole voci (giusto degli abbozzi), Chiesa della Santissima Trinità (Lugano) e Convento della Santissima Trinità (Lugano-Centro), che sembrano trattare lo stesso argomento. Secondo voi vanno unite? --MarcoK (msg) 14:37, 9 dic 2013 (CET) Modello voce chiesaCiao a tutti. Vorrei chiedervi se esiste un modello di voce per le chiese e quali sono i criteri di enciclopedicità per questo tipo di edifici.--Alphacentauri2007 13:27, 14 dic 2013 (CET)
Palazzo SanssouciSegnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:44, 16 dic 2013 (CET) Enciclopedicità dubbia![]() La voce era stata proposta per la cancellazione immediata in quanto è già passata per le PdC ed era stata cancellata. Ma il contenuto attuale della voce (per quanto mal formattato) mi sembra molto migliore della vecchia versione. Ad esempio, mi pare siano diminuiti i toni promozionali che avevano contribuito alla cancellazione. Un vostro parere sarebbe gradito. --Dry Martini confidati col barista 18:34, 17 dic 2013 (CET) Ubaldo Badas: architetto?Segnalo questo articolo. Tra i commenti all'articolo, ci si lamenta del fatto che it.wiki definisca Badas un architetto, nonostante non lo fosse formalmente. A me questo pare un problema relativo. Anche Lanfranco e Benedetto Antelami non avevano la laurea, ma non per questo esitiamo a chiamarli architetti. Se non sbaglio, poi, la laurea in architettura interviene abbastanza tardi in Italia: mi pare che la prima laurea nasca a Roma, magari sbaglio (anzi, sarebbe interessante, se non ci sono già dati in tal senso, approfittare di questa fonte, ad es., per scrivere qcsa al riguardo su it.wiki). Cmq, di Badas che pensate? pequod76talk 12:49, 30 dic 2013 (CET) Da aiutare: Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
È stato notato che la voce «Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Crema)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. |
Portal di Ensiklopedia Dunia