Questa pagina è un archivio di passate discussioni.
Per favore non modificare il testo in questa pagina. Se desideri avviare una nuova discussione o riprenderne una precedente già archiviata, è necessario farlo nella pagina di discussione corrente.
premesso che questa è la prima voce di architettura che creo, vi chiedo cosa va modificato della pagina Palazzo Betturri , dal momento che risulta non formattata secondo gli standard del progetto. Vi ringrazio per l'aiuto. --Taake81 (msg) 18:08, 7 gen 2023 (CET)
Ciao [@ Taake81]. Mah, la formattazione non mi sembra in realtà tanto male. Quello che si potrebbe fare è inserire le due immagini ai lati del testo, meglio se una per paragrafo, invece che come galleria in fondo. E inserire un paio di punti a capo nel paragarfo della descrizione renderebbe il testo più leggibile.
Ti chiedo invece due cose: il testo, soprattutto nel paragrafo della descrizione, è stato da te riformulato oppure copiato uguale dalle fonti che hai utilizzato? Perchè alcuni passaggi, come "questo è di notevole interesse perché, oltre a dotare il fabbricato di un importante valore intrinseco e simbolico" o "lo Stato Italiano aveva già sopito il fenomeno del brigantaggio tuttavia questo successo non era ancora percepito appieno" hanno un linguaggio abbastanza aulico, tipico più di un saggio che di una voce dell'enciclopedia (per cui viene appunto da pensare che siano stati ripresi uguali da quanto scritto in qualche fonte)
Seconda cosa, la licenza indicata per le due immagini è molto probabilmente sbagliata : hai davvero realizzato tu il primo disegno e scattato la seconda foto lo scorso 16 novembre? O quella è la data in cui hai scansionato le due immagini? Perchè in questo caso come fonte va indicato il libro da cui le hai scansionate, e il loro vero autore --Postcrosser (msg) 19:30, 7 gen 2023 (CET)
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta e per i suggerimenti. Per quanto riguarda gli interrogativi che hai sollevato, il testo e le immagini sono opera dello stesso proprietario del palazzo che mi ha chiesto di poter inserire la voce su Wikipedia (e che è anche il proprietario del Museo delle arti e tradizioni popolari di Configno che, a quanto pare, necessita di ulteriori aggiustamenti, ma quella voce non l'ho creata io). A questo punto provvedo al più presto a modificare la fonte inserendo direttamente il suo nominativo --Taake81 (msg) 15:02, 9 gen 2023 (CET)
Elenco personalità note sepolte in cimitero da Wikidata
Nella pagina di un cimitero è permesso creare la sezione delle personalità note sepolte in esso utilizzando un Template:Wikidata list che ottiene l'elenco da Wikidata invece che scrivendo manualmente l'elenco? In caso affermativo, è consigliato o sconsigliato?
Il problema non è quello, i filtri sono i soliti, comunque non ho mai visto come vengono le tabelle fatte automaticamente da wikidata, prova e facci vedere il risultato. --Sailko22:42, 10 gen 2023 (CET)
@Meridiana solare il filtro che ho usato nella query per filtrare le "personalità note" è che abbia una pagina in Wikipedia in italiano ma sono aperto a modifiche. Per quanto riguarda l'enciclopedicità, questo tipo di informazione è descritta in decine di pagine sotto la Categoria:Sepolti per cimitero e in sezioni di moltissime pagine su cimiteri, se questa informazione non fosse enciclopedica allora sarebbe tutto da eliminare...
se vogliamo usare Template:Wikidata list (che tiene l'elenco aggiornato con i dati da Wikidata) e/o se vogliamo tenere l'immagine della sepoltura è necessaria la tabella. Se si vuole fare la lista si può fare ma scrivendola normalmente a mano
E' possibile, basta aggiungere P569 e P570 al parametro columns, le ho aggiunte nel sandbox
Dubito che nel caso di questo cimitero possa essere utile (tutte le persone nell'elenco sono italiane), ma per aggiungerlo basta aggiungere P27 al parametro columns, l'ho aggiunta nel sandbox
Non mi è chiaro cosa intendi. Nella tabella attualemnte le uniche immagine visualizzate sono quelle della sepoltura (P1442), quando disponibili. Visto che si parla del cimitero, mi sembra rilevante
La mia domanda si limitava al Cimitero del Piratello, non avevo in mente nessuna modifica generalizzata. In questa pagina la lista esistente (tre righe di testo, in realtà) verrebbero sostituite
Quanto al punto 2 intendevo dire che l'ordinamento alfabetico andrebbe per cognome. Quindi probabilmente nelle colonne si dovrebbe sostituire il "Nome" con le due proprietà P735 e P734, eventualmente integrando in WD il dato assente (in questo caso ho visto che mancava il cognome di Tommaso Casoni). --Zanekost (msg) 21:42, 12 gen 2023 (CET)
Per l'ordinamento per cognome potete provare a mettere "sort=family_name" potrebbe funzionare (vedete le istruzioni nella pagina del template.) Prima però di estenderne l'utilizzo conviene verificare se c'é consenso all'uso. --ValterVB (msg) 22:04, 12 gen 2023 (CET)
Il fatto è che con la mia indicazione si perde il link alla persona per cui la tabella potrebbe essere utilizzata solo per controllare i dati da inserire manualmente o già inseriti… :-( --Zanekost (msg) 22:10, 12 gen 2023 (CET)
Se sort=family_name funzionasse bene sarebbe ottimo ma ho l'impressione che non funzioni molto bene, neanche nelle persone che hanno il cognome indicato su Wikidata. Una alternativa che mantenga il link alla persona ma permetta di ordinare per nome o cognome sarebbe usare solo P734 (cognome) e lasciare la label (che tanto in genere permette di ordinare per nome).
Un dettaglio che prima non avevo considerato sono i riferimenti: Template:Wikidata list ha l'opzione references=all ma questa fornisce i riferimenti solo per le dichiarazioni nelle singole celle, non per il collegamento dalla pagina al soggetto nella riga (quindi in questo caso il fatto che la persona sia sepolta in questo cimitero è senza riferimenti).
Ho provato a applicare la modifica sulla pagina ma è stata bloccata automaticamente con questo messaggio:
“La tua modifica ha attivato un filtro automatico, il quale ha rilevato che stai cercando di inserire dati da Wikidata (ad esempio con {{#property}}) all'interno di una voce. Tali dati vanno però utilizzati solo nei template, e pertanto la modifica è stata impedita. Se ritieni che si tratti di un errore, cortesemente fallo presente agli amministratori.„
La pagina «Complesso universitario di Scampia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
voce dubbiosa: Complesso universitario di Monte Sant'Angelo
Sulla voce «Complesso universitario di Monte Sant'Angelo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
[@ SurdusVII] Sarebbe bello se nella voce ci fossero anche alcuni dati numerici per fare capire la grandezza del campus, come il numero degli studenti che lo utilizzano e la dimensione in metri quadrati. Però l'essere stato progettato da due architetti enciclopedici potrebbe conferirgli enciclopedicità. Bisognerebbe vedere se è stato trattato in qualche rivista di settore.
Sulla voce «Costruzioni di Brescia per altezza» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Chiesa di Gesù e Maria (Crotone), ex Santissimo Salvatore
Buongiorno a tutti...Dopo tanti anni avrei finalmente trovato questo vecchio articolo e quest'altro, che potrebbero rimettere in discussione la cancellazione della pagina Chiesa del Santissimo Salvatore (Crotone); nel frattempo, però, comunico che la stessa è stata rinominata Chiesa di Gesù e Maria (Crotone), in quanto l'arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta l'ha consacrata con questo nome il 1° novembre 2021 (qui il link che lo conferma); il nome della parrocchia che ospita l'edificio però è rimasto invariato, cioè Parrocchia del Santissimo Salvatore al Fondo Gesù. Inoltre, informo che sono in procinto di ricreare questa pagina perché ho scoperto che una chiesa crotonese del '500 si chiamava esattamente così (oggi dedicato a Sant'Acacio martire e appartenente alla diocesi ortodossa romena d'Italia)...Mentre cerco di reperire altro materiale, per favore, qualcuno mi faccia sapere se c'è qualcos'altro che dovrei aggiungere o se al momento può bastare per riaprire questa discussione risalente al 2011. Grazie e (spero!) a risentirci presto. P.S. = I quadri che si vedono nelle foto in realtà sono delle gigantografie prestampate, che riprendono però fedelmente i quadri realizzati da Kiko Argüello, pittore e iniziatore del Cammino neocatecumenale. --RennyDJ (msg) 09:48, 23 feb 2023 (CET)
La voce aveva grossi problemi, ed era essenzialmente fatta di info parrocchiali di nessun interesse enciclopedico. Le foto del pittore moderno non puoi caricarle senza esplicita autorizzazione, neanche se sono foto di riproduzioni (opera derivata). --Sailko12:58, 23 feb 2023 (CET)
Ciao, @Sailko...Lo so, infatti è per questo che volevo cercare di recuperare quantomeno la bozza del mio precedente articolo, così riuscivo a migliorarlo con le nuove fonti che son riuscito a reperire. Sulle riproduzioni del pittore io personalmente non c'entro niente e non posso risponderne, anche perché quando ho scattato le foto all'interno della chiesa quelle icone c'erano già; tra l'altro, non ho fatto alcun primo piano sulle stesse per riprodurle poi come opere derivate. A me interessava soltanto riprendere l'edificio all'interno e all'esterno, che è poi quello che ho fatto. Nulla di più, nulla di meno! --RennyDJ (msg) 22:58, 24 feb 2023 (CET)
Ciao Renny. Ho letto gli articoli che hai trovato. Dal punto di vista architettonico mi pare una costruzione recente, della quale non vengono forniti molti dettagli. Visto che hai trovato nuove fonti, potresti chiedere ad un admin di recuperare la vecchia voce per il dominio Bozza, in modo da poterci lavorare con comodo. Ho letto la procedura di cancellazione del 2011, in cui pareva che l'edificio fosse importante, ma mancavano delle fonti autorevoli che ne parlassero (ad esempio riviste di architettura). --AVEMVNDI✉13:00, 23 feb 2023 (CET)
Ciao, @Avemundi...Lo so, credimi, ho già provato a contattare qualche admin ma finora non mi ha risposto nessuno. Cos'altro dovrei fare? --RennyDJ (msg) 23:00, 24 feb 2023 (CET)
Prova su irc. La versione cancellata te la può mandare qualsiasi admin, non è una cosa segreta --Sailko16:05, 25 feb 2023 (CET)
@Sailko, il problema è che non lo so fare, non uso IRC ormai da una vita...Non è che magari potresti aiutarmi tu, in qualche modo? --RennyDJ (msg) 18:52, 25 feb 2023 (CET)
Neanche io l'avevo mai usato prima di un mese fa, basta che segui le istruzioni su aiuto:IRC, o vai su Richieste agli amministratori e aspetti una risposta. --Sailko18:58, 25 feb 2023 (CET)
Immagine non pertinente nella pagina sull'ordine tuscanico
Buonasera a tutti, sono tornato da poco al "servizio attivo" su Wikipedia e mi sono imbattuto nella voce Ordine tuscanico, dove ho fatto qualche piccola modifica (ma mi ripropongo un lavoro più completo).
L'immagine finale nella pagina, che rappresenta il Portico di Ordine tuscanico a bugnato rustico di Palazzo Giusti (Verona), ritengo che non sia adatta a descrivere l'ordine e anzi ingeneri confusione. Non ritenete che sarebbe meglio inserire un'immagine con colonne tuscaniche piuttosto che pilastri in cui base e capitello sono ridotti a due parallelepipedi? Grazie. --MNLpp (msg) 19:33, 28 feb 2023 (CET)
[@ MNLpp] Ciao. Per me procedi pure: immagino che su commons si possano trovare foto ben più esplicative dell'ordine tuscanico di quella--Parma198319:41, 28 feb 2023 (CET)
Depuratore di Cuma (dubbio enciclopedicitá)
Sulla voce «Depuratore di Cuma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La pagina «Depuratore di Cuma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Palazzo Iniziativa Marina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Oskar Strnad» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Forse, invece, andava taggata come da aiutare. Nelle altre edizioni linguistiche c'è abbastanza per integrare la voce. --Zanekost (msg) 17:15, 10 apr 2023 (CEST)
La pagina «Bruno Ronca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Angelo Crippa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
L'essere stato coinvolto nella realizzazione del Gaslini per voi è motivo di rilevanza sufficiente per far restare la voce su Wikipedia? --Gce★★★+216:24, 17 apr 2023 (CEST)
Visto che nessuno ha risposto ho avviato la PdC:
La pagina «Angelo Crippa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Gruppo A12» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La pagina «Gruppo A12», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao, chiedo a voi sperando si sia già presentato un caso simile. La voce Castello monastero di Lenta presenta due infobox, da quando ho legato la voce all'elemento su Wikidata le coordinate danno dei problemi. Idee du cosa fare? --Pątąfişiķ12:57, 21 apr 2023 (CEST)
Avviso vaglio
Per la voce Duomo di Trento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.
Sulla voce «Soleil Center» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Grattacielo di "soli" 146 metri (quindi anche a livello di ideazione non sembra sarebbe stato niente di particolare, soprattutto negli Usa) mai realizzato. Fosse stato l'edificio più alto del paese potrebbe essere enciclopedico anche rimanendo solo sulla carta, ma in questo caso non ci vedo niente di particolare come enciclopedicità. --Postcrosser (msg) 21:13, 8 mag 2023 (CEST)
La pagina «Soleil Center», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sulla voce «Giovanni Battista Todescato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Si prega di scrivere in discussione voce, visto che è stata già avviata una discussione lì in merito. --Gce★★★+218:27, 10 mag 2023 (CEST)
Avviata PdC:
La pagina «Giovanni Battista Todescato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve, nella voce pagoda c'è un paragrafo che si chiama "pagoda giapponese". Nonostante ciò, noto che c'è una pagina a parte che s'intitola Pagoda giapponese, io quest'ultima la unirei alla voce Pagoda integrando le informazioni. Chiedo qui, voi cosa ne pensate? --37.161.221.179 (msg) 15:46, 11 mag 2023 (CEST)
La seconda voce è troppo lunga e strutturata per essere unita alla pagina generica. Un'unione fatta male era già stata messa in opera nel 2016, con ripetizioni di info e struttura inadeguata. Piuttosto va riassunto il testo lì e lasciato un link interno col "vedi anche". --Sailko15:50, 11 mag 2023 (CEST)
Salve, ho effettuato le due unioni come da richiesta, ora però avrei bisogno di un vostro intervento per svuotare i contenuti delle pagine e trasformarle in redirect, dal momento che quando un IP cancella così tanti contenuti viene bloccato automaticamente dal filtro anti-abusi. Grazie. --37.161.138.111 (msg) 00:08, 15 mag 2023 (CEST)
Controllando i puntano qui della voce ridotto ce ne sono alcuni riferiti all'architettura militare, mentre noi alla voce ridotto (architettura) abbiamo il sinonimo di foyer. C'è un altro significato che dovremmo aggiungere, magari creando una nuova voce? --Agilix (msg) 10:37, 20 mag 2023 (CEST)
Il Dizionario militare della Zanichelli riporta tre significati del termine "ridotto" legati all'architettura militare: 1. piazzale di una fortificazione posta a estrema difesa in caso di assedi. Più specificamente, piccolo bastione che, nelle grandi città fortificate, veniva eretto dalla parte opposta della cittadella; 2. opera fortificata, in generare di pianta quadrangolare, impiegata in caso di guerra come base difensiva temporanea per piccoli nuclei di truppe (sinonimo di ridotta); 3. mezzaluna o rivellino di piccole dimensioni eretto all'interno di una struttura maggiore dello stesso tipo che ne aumenta le capacità difensive. --Franz van Lanzee (msg) 15:58, 20 mag 2023 (CEST)
Sulla voce «Agopuntura urbana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Luigi Ziviello» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dubbio di enciclopedicità voce Bozza:Villa Badalla
Sulla voce «Bozza:Villa Badalla» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Palazzo in via Cisterna dell'Olio n.18 (dubbio di enciclopedicità)
Sulla voce «Palazzo in via Cisterna dell'Olio n.18» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Pure questo ha sicuramente un portale di notevole pregio, oltre a una certa emergenza architettonica e antichità. Le info sono più scarse del palazzo torre, ma dopo una ripulita credo che possa essere considerato pienamente enciclopedico. --Sailko16:42, 4 ago 2023 (CEST)
Palazzo Torre (dubbio di enciclopedicità)
Sulla voce «Palazzo Torre» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
No non è vero, di scalinate esterne a Napoli ce ne saranno una dozzina, e sono tra gli elementi più tipici dell'edilizia civile di pregio cittadina (non certo "ovunque", anzi molto peculiare di quel territorio), quindi già la scalinata da sola è indice di grande interesse; in seconda analisi in bibliografia è indicato un testo sui palazzi storici di Napoli, testo usato in altre numerosi voci, quindi anche le fonti autorevoli sono presenti. A parte un pregiudizio dovuto ad alcuni passaggi poco enciclopedici della precedente stesura della voce (già rimossi) non vedo cosa sia da obiettare per non considerarla enciclopedica. --Sailko19:12, 4 ago 2023 (CEST)
Di quel tipo di scalinate se ne riscontrano non solo a Napoli diverse e nessuna delle quali, per quanto a mia conoscenza, è riportata nei manuali di storia dell'architettura come esempio più unico che raro. Il fatto che sia riportato un libro in bibliografia non cambia i termini della questione (del resto se la voce fosse totalmente priva di fonti sarebbe da cestinare): nessuno mette in dubbio che il palazzo esista, ma occorrono solide ed autorevoli fonti per affermare che esso sia "rilevante".--TrinacrianGolem (msg) 19:29, 4 ago 2023 (CEST)
Ma che c'entra, non siamo mica nel 2008 dove dovevavo scrivere le voci di sola rilevanza nazionale, quelle "uniche e rare"! Nel progetto architettura abbiamo sempre promosso l'idea che un edificio, se ha una certa rilevanza e preminenza nel suo contesto e una bibliografia, anche locale, fosse degno di figurare nell'enciclopedia, anche perché è grazie a prassi come queste se oggi abbiamo svariate decine di migliaia di voci su chiese e palazzi di tutta Italia. Nelle cancellazioni ha sempre prevalso questa linea, da più di un decennio ormai. Il discorso che fai non ha alcun senso nel 2023, non stiamo più da anni a spulciare voce per voce e decidere quale sia di rilievo nazionale e quale locale. Cancelliamo solo le voci promozionali, quelle affette da recentismo, quelle dove manca alcun elemento di preminenza... e sicuramente non è il caso di questi palazzi del centro storico di Napoli! --Sailko19:57, 4 ago 2023 (CEST)
Non vedo cosa c'entri l'anno in cui siamo. La rilevanza enciclopedica (la "prominenza" per usare la tua espressione) o c'è oppure non c'è e deve trovare riscontro in fonti autorevoli che segnalino la distinzione rispetto ad altri edifici, magari "pregevoli" ma privi di quella peculiare rilevanza artistica o storica che ne giustifichi la presenza sull'enciclopedia.--TrinacrianGolem (msg) 00:28, 5 ago 2023 (CEST)
C'entra perché se tu avessi frequentato il progetto Architettura più a lungo capiresti di cosa sto parlando. Comunque, il fatto che sia stato incluso nella raccolta indicata in bibliografia (che non è un elenco, ma un libro che seleziona e descrive i principali palazzi di Napoli) è quella fonte che segnala la distinzione rispetto ad altri edifici. Non importa se sia un libro specificamente locale, tali fonti sono ben accette. --Sailko10:38, 5 ago 2023 (CEST)
Che sia a Napoli, Milano o Cina, non cambia che è un palazzo come un altro, nella mia città ci sono decine di palazzi costruite due secoli fa, praticamente con le stesse caratteristiche, se questo è enciclopedico allora creo una voce per ognuno di quei palazzi. Andiamo ragazzi, capisco che cancellare il lavoro di un altro contributore è brutto, ma non lasciamo che la follia regni sovrana (non è un attacco personale, è ironia. Evitate di darmi un blocco per questo)--UltimoGrimm (msg) 03:06, 14 ago 2023 (CEST)
È meglio se crei una voce per ognuno dei palazzi storici della tua città (naturalmente se hai una fonte bibliografica che ne parla). Comunque l'enciclopedicità si basa sulle fonti, e queste voci, avendole, non hanno bisogna di parteri soggettivi: è un dato oggettivo. --Sailko15:04, 14 ago 2023 (CEST)
Le fonti si consultano e si valuta il contenuto: non è sufficiente "essere menzionati" in un qualsiasi libro o sito web, occorre - magari - che una fonte realmente autorevole segnali una reale rilevanza. Non siamo un "catalogo" e tanto meno il catasto degli edifici costruiti da un certo numero di anni...--TrinacrianGolem (msg) 20:50, 14 ago 2023 (CEST)
Ma certo! Il libro in oggetto è composto di schede su edifici selezionati, e non è né un catalogo né il catasto di tutti gli edifici della città. Se avete altri dubbi vi consiglio di andare prima a prenderlo in biblioteca, poi ne riparliamo. --Sailko21:56, 14 ago 2023 (CEST)
La pagina «Chicago Riverwalk», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Provinciale e un rione della terza circoscrizione. Io le chiamerei superiore e inferiore come riportato nelle fonti e maps. Senza disambiguante --Pierpao(listening)01:58, 11 ago 2023 (CEST)
Io credo che se gli aggettivi "inferiore" e "superiore" sono riferiti alla chiesa (e non a Gesù) vadano in minuscolo. --Sailko15:35, 24 ago 2023 (CEST)
[@ Sailko] Da quel che ho capito, credo che in realtà Inferiore e Superiore si riferiscano alla località, in cui anticamente sorgevano entrambe: una era a Ritiro Superiore, l'altra a Ritiro Inferiore. Poi, dopo il crollo per via del terremoto di Messina, la seconda è stata ricostruita dall'altra parte della città, mantenendo però l'antica denominazione, in cui l'aggettivo era di fatto diventato parte del titolo--Parma198315:45, 24 ago 2023 (CEST)
[@ Meppolo] Di esempi di chiese od oratori dedicati a più santi ne esistono tanti e di solito nelle fonti si trovano intitolati nella forma "Chiesa dei Santi Tizio e Caio", ma ogni tanto le fonti (anche chieseitaliane) li indicano come "Chiesa di San Tizio e San Caio". Sinceramente non so se esista qualche motivo per questa diversa intitolazione, ma finora non mi pare che abbiamo mai stabilito alcuna regola in un senso o nell'altro. Se pensiamo sia utile farlo, allora possiamo spostarci qui, pingando nuovamente gli utenti (non avendo inserito i ping contemporaneamente alla firma, non sono arrivate le notifiche)--Parma198315:59, 27 ago 2023 (CEST)
[@ Meppolo]Ciao Meppolo. Allora, bisogna distinguere i due oratori. Il primo è proprio denominato così nel libro da cui ho tratto le informazioni, cioè Oratorio di Sant'Antonio di Padova e di San Francesco di Paola, mentre la targa apposta all'esterno della stessa riporta Cappella gentilizia dei Santi Antonio da Padova e Francesco di Paola. Sinceramente ho preferito quella del testo. Per l'Oratorio di San Domenico di Guzman e di San Zeno le cose si complicano perché il libro lo denomina Oratorio di San Domenico di Guzman o di San Zeno (ho pensato ad un errore di stampa), poi solo San Domenico di Guzman, quando in realtà niente nell'Oratorio oggi riconduce ad entrambi i Santi. Posso dirti che un libro prestatomi ieri, lo denomina solo San Domenico. In questo caso si potrebbe cambiare. Per come la penso io, poi, ha più senso mettere come nella chiesa di Vestenavecchia, Santi Zenone e Urbano e non San Zenone e Sant'Urbano. Ho preferito seguire il libro in quanto non abito in entrambe le località ed è di recente pubblicazione.--MZ14 (msg) 23:13, 30 ago 2023 (CEST)
Hmm.. a me sembra corretto Teatro Orpheum. Perchè, leggendo la voce Teatro Orpheum (Los Angeles), e guardando le insegne nell'immagine, il nome del locale è solo Orpheum, e non Orpheum Theatre. Tra l'altro, piccola nota a margine, Theatre anche se si trova negli Stati Uniti? In americano non è scritto Theater di solito? --Postcrosser (msg) 20:00, 29 ago 2023 (CEST)
Si usa la grafia Theater, ma evidentemente sulla en:wiki hanno dato per buona quella britannica che è Theatre. A questo punto non conviene rinominare quelle voci Orpheum (città)?--AnticoMu90 (msg) 20:43, 29 ago 2023 (CEST)
Diverse voci hanno una sorta di "bollino" in testa, cioè questa immagine. Non sarebbe meglio dotarci di una categoria come quella francese e inserire il "bollino" nel box o dove non dia fastidio?
Non ti fermare ai titoli sezione. Ci sono diversi elementi sintomatici che dovrebbero farti capire che qualcosa non va:
La definizione del lemma: L'École des beaux-arts (in italiano: Scuola delle belle arti) si riferisce ad alcune influenti scuole d'arte in Francia. Che significherebbe questa frase? A te pare italiano? Somiglia ad una disamb involuta.
Il fatto che su fr.wiki questa voce non sia presente. Su frW hanno fr:Études d'arts en France. Quindi va certamente bene avere questa voce con la sua sezione Storia, ma allora bisogna cambiare il titolo. École des beaux-arts non è nemmeno un plurale. E' chiaro che lo status quo è insoddisfacente. pequod76talk18:27, 10 set 2023 (CEST)
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Dubbio di enciclopedicità Agopuntura urbana
Segnalo dubbio di enciclopedicità (vecchio: aprile 2018)
Sulla voce «Agopuntura urbana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
A me sembra un vandalismo bello e buono. Qui, dal sito ufficiale del palazzo, ad esempio è scritto chiaramente che il feudo di Ariccia venne acquistato nel 1661 da Agostino Chigi insieme ad altri parenti. E cercando su google Buracchi Ariccia non si trova niente. Provvedo a revertare. --Postcrosser (msg) 01:41, 5 ott 2023 (CEST)
Buongiorno, c'è questa pagina su un grattacielo di Milano che però non penso verrà mai costruito (il suo posto credo sia stato preso da CityWave, attualmente in costruzione). Cosa si fa della pagina? --Plumbago Capensis (msg) 12:19, 8 ott 2023 (CEST)
[@ Utente:Plumbago Capensis] Come pensiero generale, un edificio può essere enciclopedico anche se non viene costruito, se vi è qualcosa di notevole dietro, come un progetto particolare, dibattiti sulla sua realizzazione o cose del genere. In questo caso specifico, questa voce non dice praticamente niente, nè su eventuali particolarità del progetto, nè sulla sua storia nè se effettivamente è stato sostituito da altri edifici o è ancora sulla carta approvato. Imho, se si trova qualche fonte sul fatto che il suo posto è stato effettivamente preso da CityWave, si potrebbe aggiungere due righe a riguardo nella voce dell'altro edificio, e cancellare questa voce. --Postcrosser (msg) 19:51, 8 ott 2023 (CEST)
Festival della qualità - Ottobre 2023 Festival delle voci non neutrali
L'evento pone l'obiettivo di sistemare le voci che non rispettano un Aiuto:Punto di vista neutrale (NPOV).
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare. Iscrivetevi!!
Quand'è che un edificio in costruzione è enciclopedico? In Categoria:Edifici futuri attualmente ne abbiamo 63. Ho messo il dubbio di enciclopedicità in un paio (Thetris e MI.C) e [@ Plumbago Capensis] li aveva rimossi con la motivazione la notabilità è data dalla mole e visibilità dell'edificio, oltre che dalle caratteristiche architettoniche, che però mi sembra un po' generica. Basta in sostanza che si tratti di un grattacielo perché sia enciclopedico prima ancora di essere terminato? Anzi, in questi due specifici casi dalle voci non si capisce nemmeno se i lavori sono iniziati. --Jaqen[...]13:22, 24 ott 2023 (CEST)
Ad oggi quei due sono progetti che esistono quasi soltanto sulla carta. IMO cancellabili, solo promo per vendita e immagine degli studi di architettra e ing. --Bramfab (msg) 13:41, 24 ott 2023 (CEST)
Imho è da valutare caso per caso : un edificio un costruzione può essere enciclopedico perchè opera di un archtetto iperfamoso, per via della sua mole o caratteristiche architettoniche o ingegneristiche, per la storia che c'è dietro alla sua realizzazione, perchè preso come oggetto di studio su riviste di architettura ... Nel caso dei due su cui hai messo il dubbio, leggendo le rispettivie voce non emergono particolari caratteristiche : come mole, non sono neanche nella top 10 degli edifici più alti della città, e allo stato attuale dalle voci non emergono caratteristiche architettoniche così peculiari. Diventeranno probabilmente enciclopedici una volta (e se) realizzati. La descrizione del MI.C è ai limiti del copyviol dal sito dello studio di architettura che lo ha progettato --Postcrosser (msg) 15:42, 24 ott 2023 (CEST)
Ma allora perché la voce sulla Torre Duilio (di cui discussione sopra), pubblicata in un momento in cui i lavori di costruzione non erano neanche iniziati (e che non sono mai iniziati), può essere mantenuta? Scusate, stavo cercando di fare ordine in questi giorni sulle pagine di grattacieli a Milano.--Plumbago Capensis (msg) 17:57, 24 ott 2023 (CEST)
Veramente mi sembra che anche della pagina sulla Torre Duilio si sia detto che basta un cenno nella voce di CityWave. E con tutta probabilità la PdC si concluderà in semplificata --Postcrosser (msg) 18:22, 24 ott 2023 (CEST)
Appunto (sulla Torre Duilio), @Plumbago Capensis non capisco dove si sarebbe detto che può essere mantenuta.
Quanto al discorso più generale, bisogna vedere WP:SFERA che ammette voci su "cose future" se (semplificando) quello che è già avvenuto è enciclopedico (ad es. per dei Giochi olimpici futuri, se ad es. c'è già stata la selezione e assegnazione della sede già quello è enciclopedico). Per cui per i due casi in questione, ciò che è già avvenuto è già enciclopedico?(es. la progettazione ha qualcosa di particolare, che la renda enciclopedia, o ci sono state controversie come se ben ricordo avvenne sempre a Milano per Palazzo Lombardia ?) --Meridiana solare (msg) 18:48, 24 ott 2023 (CEST)
Avviso
La pagina «Teatro Boiardo (Scandiano)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione. Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
@Kirk39 io non trovo nulla di male nella voce: le fonti, anche se non le migliori che si potessero inserire, sono terze e provenienti da siti sicuri. Ovviamente, la voce andrebbe ampliata magari con l'aggiunta di ulteriori fonti, perciò mi limiterei ad aggiungere l'avviso sulla mancanza di queste. Edit: andrebbe aggiunta una descrizione della struttura. --Rapax2205 (msg) 17:58, 27 ott 2023 (CEST)
Anche secondo me la voce in sé non è da buttare. Va certamente migliorata e ampliata, ma parla comunque di una struttura di interesse. --Unochepassava94 (msg) 18:49, 27 ott 2023 (CEST)
Segnalo questa discussione sull'eventuale spostamento dalla voce a nuovo titolo, perchè si tratta di una casistica che potenzialmente riguarda diversi edifici religiosi inglesi. --Postcrosser (msg) 15:42, 2 nov 2023 (CET)
Passaggio segreto
La voce Passaggio segreto è priva di organicità e sembra limitarsi a elencare dei passaggi segreti, anche se significativi. Non conviene riassumere tutto quel contenuto in poche righe con una frase del tipo "i passaggi segreti sono stati usati molte volte nel corso della storia"? --AnticoMu90 (msg) 12:03, 7 nov 2023 (CET)
@AnticoMu90 non credo, è giusto che in quanto riguardante i passaggi segreti debba avere appunto delle informazioni riguardo i passaggi segreti del mondo. Semmai, le andrebbe data maggiore organicità, però non avrebbe senso togliere le informazioni che la rendono una voce ricca. --Rapax2205 (msg) 17:36, 9 nov 2023 (CET)
Concordo con Rapax2205.
Secondo me si potrebbe aggiungere inoltre:
Una sezione sulle tecniche di costruzione dei passaggi segreti nella storia (es.: attraverso scavo del terreno e della roccia, camuffamento all'interno di costruzioni, mimetizzazione in ambienti naturali, ecc.).
Una sezione sulle "Applicazioni" o "Usi" dei passaggi segreti nella storia (es.: per scopi militari, come vie di fuga, per nascondere beni preziosi, per nascondere attività illecite, ecc.). --Ensahequ (msg) 14:53, 11 nov 2023 (CET)
@Ensahequ non sono a conoscenza dei cosiddetti Light tubes e Deck prisms, tuttavia credo che i Pavement lights siano quelle che noi conosciamo come luci interrate o da terra. --Rapax2205 (msg) 15:34, 11 nov 2023 (CET)
Sugli architetti ticinesi che lavorarono nella Roma barocca penso si sia dibattuto a lungo nel tentativo di inquadrarli in una "nazionalità", termine probabilmente improprio nell'Europa dell'epoca: svizzeri, italiani... Se qualcuno volesse rientrare sull'argomento ben venga, in ogni caso, considerato che le voci su personaggi come Domenico e Carlo Fontana, Carlo Maderno e Francesco Borromini riportano diverse fonti che li identificano, impropriamente o no, come "italiani", segnalo che sono in corso modifiche in senso contrario fatte da utenti che non apportano molto alla discussione (@Andygoparagliding, @Simon1291, @Giuls1989) e che invito pertanto a dire la loro in questo spazio. --Etienne(Li)18:35, 14 nov 2023 (CET)
Ma scusate dicendo che sono nati nell’attuale Ticino, il quale già allora era un baliaggio dell’antica confederazione, come potete definirli italiani? L’Italia nemmeno era un progetto lontano mentre il Ticino era già parte della Svizzera. --Giuls1989 (msg) 20:16, 14 nov 2023 (CET)
“Architetto italiano originario del Canton Ticino” è una frase senza alcun senso. Non siete d’accordo? Il Canton Ticino non ha mai fatto parte ne del Regno d’Italia e tantomeno della repubblica italiana. --Giuls1989 (msg) 20:25, 14 nov 2023 (CET)
Ma di che periodo stiamo parlando? @Giuls1989 il parametro "nazionalità" non si riferisce a una cittadinanza politica, ma n'area culturale: parlavano italiano? a che contesto culturale si riferivano? --Meridiana solare (msg) 20:58, 14 nov 2023 (CET)
Si parla della fine del sedicesimo secolo. L’attuale Canton Ticino fa parte del territorio svizzero già dal 1515, dunque definire italiani questi architetti mi sembra alquanto improprio. --Giuls1989 (msg) 21:15, 14 nov 2023 (CET)
Intanto pregherei di NON modificare continuamente le voci senza che la discussione sia arrivata a una conclusione. E' ovvio che l'Italia come entità politica non esisteva nel Cinquecento, ma il discorso non è politico, ma geografico-culturale; del resto neanche Borromini o Fontana si definivano svizzeri, mentre Giovanni Maria Nosseni, che la voce wikipediana indica discutibilmente come svizzero, viene definito dai suoi contemporanei "italico" (cfr. A. Morinini, Il nome e la lingua. Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana, 2021, pp. 25-27). Morinini evidenzia inoltre come nei borghi prealpini soggetti alla sovranità elvetica, ma comunque con riferimenti alla diocesi lombarde, gli abitanti si considerassero lombardi quando si rapportavano con altri italiani e italiani quando si trovavano all'estero (pp. 28-29), e non svizzeri; questo almeno fino al 1803. --Etienne(Li)23:00, 14 nov 2023 (CET)
@Giuls1989, se tu o i tuoi "omonimi" continuate a editare le voci in questione nonostante la discussione in corso procederò alle opportune segnalazioni. --Etienne(Li)23:20, 14 nov 2023 (CET)
Ma se il discorso è geografico-culturale allora ancora oggi considerate i ticinesi come italiani?!? Non penso che sia corretto, anzi è proprio sbagliato. Definirli lombardi è al limite ma sarebbe già più corretto, però il Ticino era già parte dei territori dell’attuale Svizzera quindi non vedo perché non usare i termini corretti. Questi architetti erano ticinesi e quindi svizzeri. --Giuls1989 (msg) 06:58, 15 nov 2023 (CET)
La diocesi di Como in Ticino è stata presente fino agli anni 70.. volete dirmi che fino a 50 anni fa i ticinesi erano italiani?!? Sono discorsi che non c’entrano tra loro. --Giuls1989 (msg) 07:01, 15 nov 2023 (CET)
Nel 1500, il concetto moderno di nazionalità non esisteva come lo intendiamo oggi. E su questo siamo tutti d’accordo. Le identità nazionali erano meno definite e le appartenenze politiche erano spesso legate a signorie o a regioni controllate da determinate famiglie o governanti.
Il Canton Ticino, nella Svizzera odierna, faceva parte dei territori soggetti all'influenza della Confederazione Svizzera, ma la definizione esatta di cittadinanza e nazionalità come la intendiamo nel contesto contemporaneo era molto diversa.
Tuttavia, l'essere nato in una regione che in seguito è diventata parte di uno Stato specifico, come la Svizzera, viene spesso retrospettivamente considerato come un'indicazione di appartenenza nazionale. Quindi, un personaggio nato nel Canton Ticino nel 1500, in base alle convenzioni e all'appartenenza territoriale storica, potrebbe essere considerato legato alla Svizzera o alla regione che poi divenne la Svizzera moderna.
Certamente! Nel 1500, il Canton Ticino, come molte altre regioni europee, faceva parte di una complessa rete di entità politiche, culturali e geografiche. La Svizzera stessa era un insieme di territori che condividevano alcuni legami politici e culturali ma che, allo stesso tempo, conservavano una certa autonomia.
Il Ticino era sotto l'influenza della Confederazione Svizzera, una confederazione di stati sovrani, ma non aveva ancora l'identità nazionale moderna. L'identificazione come "svizzero" o l'idea di una cittadinanza svizzera, nel senso moderno, era in fase embrionale.
Tuttavia, ci sono diversi elementi che possono supportare la considerazione di un personaggio nato nel Ticino come legato alla Svizzera. --Simon1291 (msg) 07:35, 15 nov 2023 (CET)
Non solo italiofono (lingua parlata) , ma soprattutto come cultura.
Comunque mi sembra più una questione da discutere in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità (anche perché non mi pare che gli architetti in questione abbiano delle particolarità riguardo alla nazionalità differenti da altri casi / attività simili, sempre ticinesi magari sempre operanti a Roma). Vedere anche Progetto:Biografie/Nazionalità. C'era anche una pagina (d'aiuto o linea guida) su nazionalità e cittadinanza, ma non la trovo più. --Meridiana solare (msg) 09:52, 15 nov 2023 (CET)
Dubbio di enciclopedicità voce Raffaello Bibbiani
Sulla voce «Raffaello Bibbiani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Buongiorno, sto scrivendo la pagina per il professore e architetto Giuseppe Fallacara (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Aval98/Sandbox). Essendo nuovo qui su Wikipedia, chiederei al forum specifico dell'Architettura di revisionare la mia pagina fornendomi dei consigli. Ho provveduto a dichiarare il conflitto di interessi così come il controllo di autorità, e spero di aver citato correttamente tanto le fonti nel testo quanto le pubblicazioni e le opere che ho inserito all'interno delle apposite sezioni. Vi ringrazio infinitamente in anticipo, e spero possiate aiutarmi a completare! --Aval98 (msg) 13:18, 25 nov 2023 (CET)
Ciao [@ Aval98]. Ho letto la voce, e secondo me Giuseppe Fallacara può essere considerato enciclopedico, in quanto ad esempio autore di progetti innovativi e trattati su siti specializzati in architettura, e partecipante con alcuni progetti a importanti mostre di architettura.
Per quanto riguarda la voce, imho c'è da lavorarci ancora un po'. A parte alcune modifiche essenzialmente di formattazione, come dei grassetti di troppo, la mancanza del template bio o la posizione delle note (se sei d'accordo, posso modificare direttamente io la tua sandbox per sistemarle), ci starebbe bene qualche fonte in più, o qualcosa si potrebbe scrivere meglio.
Ad esempio
-La sezione delle opere, con architetture e prototipi, manca totalmente di fonti, tanto che in alcuni casi non si capisce nemmeno di cosa si tratti. Ripetere sempre il nome di Giuseppe Fallacara è superfluo, visto che la voce è su di lui
-Per le pubblicazioni è meglio usare il Template:Cita libro. Esistono anche libri che parlano di Fallacara, da inserire in una sezione Bibliografia?
-Per quanto riguarda gli SNBR Bureaux, c'è un po' di confusione nelle date. Nel testo è scritto che sono stati progettati nel 2007 e realizzati nel 2016, nelle opere come periodo è indicato 2008-2012, e in una delle fonti 2008-2009 come progettazione e 2010-2016 come realizzazione. Leggendo il testo che ne parla sembra che le macchine a controllo numerico siano state usate nella progettazione. Invece, a quanto ho capito leggendo le fonti, a controllo numerico sono le macchine che SNBR (committente ma anche esecutore dell'opera) usa per tagliare le pietre. Si dice che gli archi hanno luce lorda di 20 metri, ma la fonte parla di luce (interna) di 16, senza dire quanto è quella esterna. La fonte 6 indicata non parla di Hypargate (è solo citato in fondo senza dire di cosa si tratta) e non dice che è il primo paraboloide iperbolico discretizzato fatto in pietra. Visto che Arketipomagazine (sito della fonte) è una rivista di architettura, per caso un articolo sull'opera è stata pubblicato anche sulla rivista cartacea?
-Sempre sugli SNBR Bureaux, la fonte 6 dice che è opera di New Fundamentals Research Group, ma nella voce è scritto che Fallacasa ha fondato il gruppo nel 2016 (quando ormai quel progetto doveva essere quasi finito). Come è possibile?
-Manca una fonte per quanto riguarda l'Acoustic Shell, anche per capire di cosa si tratta.
-Dove ha avuto luogo il seminario Space Architecture: an enabler for the Space Resources industry? Le due fonti indicate non lo citano. Una fonte che ne parla è questa, del Ministero degli affari esteri, che non spiega però che ruolo ha avuto Fallacara nell'organizzazione (dice che l'evento è stato organizzato da tre Politecnici italiani e l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo). Sarebbe utile scrivere una riga in più che spieghi meglio di cosa tratta Hive Mars. --Postcrosser (msg) 22:27, 25 nov 2023 (CET)
Buongiorno! La ringrazio per i preziosi consigli che ho cercato di seguire attentamente. Nell'ordine, ho usato template bio e libro, spero nel modo corretto, ho provveduto a correggere le fonti e il testo circa gli SNBR bureaux (purtroppo il collegamento ad Arketipomagazine risulta irraggiungibile per connessione non sicura e ho dovuto eliminarlo), ho corretto le fonti circa il seminario Space Architecture (e ho aggiunto il link da lei suggerito sul ministero degli esteri, dato che nello stesso cita Giuseppe Fallacara). Infine, vorrei chiedere un consiglio per il caricamento di immagini delle architetture, atte a meglio spiegare il tutto. Dovrei inserire i crediti di chi ha scattato le foto, caricandole su wikicommons con i giusti diritti esplicitati, me lo conferma? Mentre per poi procedere alla pubblicazione della pagina in maniera effettiva cosa mi consiglia di fare? Grazie ancora, a @Postcrosser e chiunque avrà la bontà di rispondere e aiutarmi. --Aval98 (msg) 13:05, 9 dic 2023 (CET)