Discussioni progetto:Architettura/Archivio/13
Ripristino voce Francesco MoschiniResto in attesa di una risposta ai vari punti che ho segnalato. Grazie AlessioM82 (msg)
Grazie della risposta Postcrosser. Come ho già detto ignoro completamente il motivo per cui sia stata cancellata la mia pagina utente. Di sicuro non l'ho mai usata come pagina prove. Ho già lungamente argomentato nel mio intervento di sabato 27 gennaio l'assurdità di non ritenere attendibili i siti delle istituzioni in cui un biografato ha lavorato solo per il fatto che questo ne comprometterebbe l'obiettività ma non ho ricevuto risposta da chi (kirk39) aveva avanzato in maniera abbastanza convinta e categorica questa obiezione. Ringrazio ancora Postcrosser per i contributi e critiche costruttive e per il link all'Accademia di San Luca. Mi permetto di invitare in generale chi contribuisce alla discussione ad avere una certa competenza e conoscenza non solo dell'utilizzo di wikipedia ma anche dell'ambito di riferimento disciplinare ovvero la storia, la teoria e la critica architettonica e artistica italiana contemporanea. Questo considerato anche da quanto va avanti questa discussione sull'enciclopedicità di una personalità di cui sono ampiamente testimoniate in numerosi sedi la rilevanza e i contributi accademici e non. Contributi che sono per la maggior parte verificabili online in molti modi che ho già indicato. Come io riconosco di essere maldestro nell'utilizzo di wikipedia e disponibile a correggere gli errori allo stesso modo sarebbe gradita un minimo di informazione (per esempio sul progetto T.E.S.I.) da parte di chi avanza critiche da settimane come se stessimo parlando dell'ultimo arrivato. La collezione di disegni di architettura e opere del novecento di Francesco Moschini è tra le più importanti in Italia. Il numero di articoli, saggi, interviste di e su l'attività di Francesco Moschini scritti da studiosi e professori di arte e architettura è numerosissimo. Mi chiedo a questo punto se una personalità debba legittimarsi di fronte alla comunità di amministratori di wikipedia o di fronte a quella degli studiosi ed esperti del suo settore. Per chi non avesse verificato o non conoscesse cosa sia l'Accademia di San Luca invito a prenderne conoscenza prima di esprimersi sulla sua attendibilità e sulle figure che ne hanno fatto e ne fanno parte, così come sul Politecnico di Bari. Il Segretario Generale dell'Accademia di San Luca, il cui statuto è cinquecentesco, viene eletto da tutto il corpo accademico diviso in tre classi di Pittori, Scultori e Architetti nazionali e internazionali. Invito a vedere quali e quanti sono i membri del corpo accademico. Francesco Moschini è stato eletto nel 2011 e rieletto nel 2016. Grazie AlessioM82 (msg)
Ah quindi quelle fonti sono autoreferenziali? Un accademia con oltre quattro secoli di storia è una fonte autoreferenziale? Quindi come detto tutti gli studiosi e professori che fanno ricerca in accademia per pubblicare notizie sui suoi membri come Caravaggio, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Canova eccetera sbagliano giusto? Essere direttore di un istituzione del genere non comprova nessuna rilevanza? Davvero stai affermando questo scusa? Perdona la domanda kirk39 ma ti occupi o ti sei mai occupato di arte e/o architettura? Conflitto di interessi?! Puoi spiegare di cosa parli? Ho chiesto io cosa e come poter scrivere nella pagina utente non l'hai letto?! Io sarò meno prolisso ma tu segui la discussione per favore. Grazie AlessioM82 (msg)
Grazie della risposta. Se il conflitto è non averlo dichiarato come ho già detto più volte non ho problemi a inserirlo, ho anche chiesto consiglio su come scriverlo. Non l'ho fatto finora perchè la mia pagina è stata cancellata e non volevo ricrearla impropriamente. Solo ora apprendo che è stata cancellata perchè c'era scritto solo il mio nome. Premetto che quella frase non fa parte della pagina Francesco Moschini. L'ho scritta qui nella discussione senno l'avrei fontata e non con il sito A.A.M. Ripeto che sul sito di a.a.m c'è un'illuminante pagina con scritto "recensioni generali" dove sono presenti (tutti scaricabili in pdf) centinaia di estratti, articoli di riviste, pubblicazioni, interviste che parlano della galleria, di Francesco Moschini e ovviamente anche della collezione e dove si afferma il rilievo e l'importanza della sua collezione di disegni. Ecco le fonti [[1]] Alla collezione di Francesco Moschini è stata tralatro dedicata una mostra a Seoul. [[2]] Grazie AlessioM82 (msg)
Trollare?! Cosa intendi? Quindi affermi che sono fonti autoreferenziali Accademie nazionali e Università? E su che base lo sarebbero posso chiedertelo o rischio altre minacce? Come ti avevo già chiesto: Il vaticano non è quindi una fonte attendibile per chi scrive una biografia di un Papa? O la Treccani non lo è per Giuliano Amato che ne è stato direttore? Avevo chiesto se ti sei mai occupato di arte e/o architettura. La mia pagina l'ho appena riscritta come ho detto che avrei fatto. Quelle non sono fonti del sito. Hai aperto i link? Sul sito sono presenti articoli scritti da altre persone su riviste e pubblicazioni scientifiche per questo li ho linkati. Per comodità di consultazione e perchè potete verificare direttamente. Non rimando al sito della fondazione!! Rimando ai contenuti scaricabili perchè li sono direttamente leggibili e scaricabili oltre che essere presenti gli estremi bibliografici. O credi forse che i testi scaricabili dal sito siano alterati o falsificati? Perchè sarebbe un accusa di contraffazione al sito FFMAAM. Attenzione. Comunque ecco alcune delle fonti che mi chiedeva postcrosser senza rimandi al sito della fondazione: AAA Italia, Bollettino n.7 dell'Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea, dicembre 2007 XY dimensione del disegno, n.9, 2005, di Lino Sinibaldi Corriere del Mezzogiorno, 1 dicembre 2004, di Marilena Di Tursi La Repubblica, sabato 27 novembre 2004, di Arturo Cuciolla Urbanistica, n.124, maggio-agosto 2004, di Lino Sinibaldi Rassegna di architettura e urbanistica, n.109, di Franco Puccetti d'Architettura, n.23, anno 2004, di Lino Sinibaldi Paesaggio urbano, anno XII, luglio-agosto 2003, di Antonio Labalestra L'industria delle costruzioni, n.370, marzo-aprile 2003, di Antonio Labalestra L'industria delle costruzioni, n.369, gennaio-febbraio 2003, di Stefania Suma Plus, Korean Architecture + Interior Design n.187, 11.2002 AlessioM82 (msg)
Non voglio essere prolisso ma solo difendere civilmente le mie posizioni da attacchi del tutto arbitrari e invito Postcrosser ad esprimersi sulla discussione per avere un altro parere. Soprattutto sulla questione dell'autoreferenzialità. Kirk39 pensi di dare un contribuito alla discussione facendo affermazioni senza motivarle? Non hai risposto alle domande che ti ho fatto o non vuoi avere un confronto civile? Ti ho fatto un obiezione e non hai argomentato nulla. Non è un forum, lo so bene. Faccio domande funzionali per capire. Nel posto corretto. Sono nella discussione del progetto di architettura. Ancora: Ti occupi di architettura? Se non è così, come sembra dalla tua pagina utente, perchè contribuisci nel merito della rilevanza di un autore di un ambito specifico di cui non ti occupi? e ti spingi addirittura a parlare di Spam??!!! Certe affermazioni andrebbero quantomeno motivate. Non voglio "riuppare" (potresti usare termini italiani per essere più comprensibile, grazie) "ancora e sempre". Prima il problema era la storia della pagina, poi Accademia di San Luca e università statali non sono fonti attendibili (??!!), poi hai detto, sbagliando, che avevo di nuovo citato il sito come fonte quando invece erano i contenuti scaricabili, adesso i contenuti sono Spam. Spam?! Professori di architettura scrivono articoli su riviste scientifiche e tu li accusi di fare Spam di Francesco Moschini e la sua Galleria? A questo punto come suggerisce wikipedia chiedo la mediazione e il parere di altri. Chiedo l'intervento se possibile di altri amministratori perchè le fonti che ho citato (per una richiesta fatta da postcrosser su questa discussione tralatro) sono state ingiustamente e senza alcun tipo di argomentazione accusate di essere Spam. AlessioM82 (msg) Parere
Grazie Gac. Forse non è chiaro un punto fondamentale che è però abbastanza evidente rileggendo la storia di queste discussioni: Non ho ricevuto risposte coerenti! 1 Che la pagina è stata cancellata lo so. Non ho chiesto più chiarimenti a riguardo da settimane. 3 Ho già scritto la pagina e l'ho già proposta, ricevendo a volte consigli utili a volte semplici dinieghi privi di argomentazione, altre volte illazioni e congetture sui miei intenti. Ne abbiamo già parlato. 4 Le fonti sono state ritenute attendibili da alcuni mentre da altri (non competenti sull'argomento e non disponibili a dare argomentazioni o spiegazioni)no. "Fonti attendibili, pubblicate e di terze parti con una reputazione".. Una delle accademie più antiche prestigiose d'europa è una fonte attendibile o no? Il fatto che il biografato ne sia stato membro ne compromette l'attendibilità? Come è possibile visto che le informazioni sugli artisti (Bernini, Caravggio, Borromini eccetera, non pizza e fichi) presenti nelle più importanti pubbicazioni, encilopedie e dizionari biografici vengono reperite proprio in accademia dagli studiosi? Mi spiegate questa cosa per favore? Sono ancora a chiedere per l'ennesima volta le stesse cose perchè non è stato espresso un parere uniforme a riguardo. Rimando all'esempio di Amato e la Treccani a cui nessuno ha dato una risposta sensata. O devo ripeterlo? per l'appunto.. 5 Spam sono stati definiti da Kirk39 i testi scritti da professori su riviste scientifiche che ho citato come fonti (su richiesta in questa discussione di postcrosser) e non come sostienti tu il rierimento al sito o il mio ribadire le mie convinzioni(a cui tralatro non segue dibattito). Basta leggere, è chiaro. Al mio elenco di Fonti Kirk39 ha risposto "Spam di Moschini e della galleria". Qundi 1: Non ho utilizzato informazioni provenienti dal sito di Francesco Moschini ma ho linkato le pagine del sito perchè li i testi sono visionabili. In seguito li ho persino elencati senza nemmeno link al sito visto il fraintendimento(abbastanza strano) di kirk39. 2: Sono costretto a ripetere le mie convinzioni perchè non mi viene risposto nel merito e soprattutto perchè vengono dette inesattezze 6 Non ho fretta alcuna, se non si è capito questa storia va avanti da settimane. Aspetto con tutta la pazienza del mondo. Cosa verificabile dalle mie risposte alle critiche costruttive di Postcrosser. Leggete i toni spazientiti e il contenuto degli interventi di kirk39 all'interno della discussione e stabilite onestamente chi è che ha poca pazienza. Grazie AlessioM82 (msg)
Ho perso la connessione scusate. Ho messo ora la firma. Scusa ma non esagerare, dov'è il mio Ip (cos'è quello dell'accademia? cosa??!!) non credo ti riguardi ed evita di chiederlo o insinuarlo che non è carino. GrazieAlessioM82 (msg)
Segnalo la creazione del Template:NRHP che permette un collegamento alla scheda di un edificio appartenente al National Register of Historic Places sul sito npgallery.nps.gov.--ƒringio · ✉ 18:31, 12 feb 2018 (CET) Proposta di modifiche a {{Impianto sportivo}}Segnalo questa discussione qui -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:38, 15 feb 2018 (CET) Francesco MoschiniNelle ultime settimane ho cercato di sistemare la proposta di voce su Francesco Moschini, che al momento si trova nella sandbox di AlessioM82, in particolare sul piano delle fonti, in modo che possa essere valutato un eventuale reinserimento di tale voce. Permettetemi di fare un breve "riassunto delle puntate precedenti" :
Per i motivi sopra elencati imho l'enciclopedicità c'è. A voi la parola. --Postcrosser (msg) 17:13, 26 feb 2018 (CET) Essendo passate due settimane senza risposta provo a pingare [@ Kirk39] e [@ Gac], i due utenti che hanno partecipato in precedenza alla discussione sull'argomento. --Postcrosser (msg) 10:30, 12 mar 2018 (CET) Nuovi contenuti a disposizione per scrivere voci sugli architettiCiao a tutti, nell'ambito del progetto GLAM di collaborazione in corso con l'ICAR (Istituto centrale per gli archivi), abbiamo messo in condivisione con licenza libera i testi del portale degli archivi degli architetti http://www.architetti.san.beniculturali.it facente parte del SAN (Sistema archivistico nazionale) e nato con l'obiettivo di salvaguardare gli archivi storici. New Darnytskyi BridgeNon so se questo è il progetto più adatto per parlare dell'argomento, ma ho visto che nelle voci di molti ponti come progetti di riferimento sono indicati i progetti Architettura e Ingegneria, e tra i due questo mi sembra decisamente il più frequentato. Ho iniziato a lavorare alla voce sul New Darnytskyi Bridge, un ponte ferroviario e carrabile di Kiev. Ho però due dubbi su come impostare la voce:
Creazione voce Massimo MarianiSalve ragazzi, vi scrivo in merito ad una voce ora presente in una mia sandbox personale, ovvero quella dell'architetto ed ingegnere Massimo Mariani. Il personaggio in questione e' stato direttore del Consiglio Europeo degli Ingegneri, cavaliere della repubblica, docente ed accademico ed ha realizzato numerose opere di restauro in Italia centrale. Ho provato a pubblicarla in precedenza, ma mi e' stata rimossa. Tuttavia, sia un reviewer (Gac) sia un admin mi hanno suggerito di sottoporla alla vostra attenzione: potresti indicarmi gentilmente se e' possibile pubblicarla o che cosa va cambiato per poter rendere la voce in linea con gli standard wikipediani? La voce e' presente qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Davide_Italia/Sandbox/Massimo_Mariani Mi piacerebbe creare altre voci di architetti ed ingegneri in futuro, ma vorrei essere d'aiuto e non d'ostacolo. Resto a disposizione e attendo un vostro prezioso feedback!--Davide Italia (msg) 17:51, 11 mar 2018 (CET) Maratona per voci di architetti, designer e loro opereSegnalo che è in corso una maratona, ancora per qualche giorno, per scrivere voci e che in Progetto:GLAM/ICAR/Architetti e Progetto:GLAM/ICAR/SAN sono elencate centinaia di voci di architetti e designer che possono essere ampliate o create con i contenuti messi a disposizione dall'ICAR. Nel caso di nuove voci si prega - è ovvio - di fare prima una valutazione dell'effettiva rilevanza dei soggetti, che sono davvero molti. Nel portale SAN degli archivi degli architetti sono presenti non solo le biografie, ma anche numerose schede sulle opere più importanti, i cui testi possono a loro volta essere liberamente trasferiti su Wikipedia. Rimango a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio e vi invito a partecipare. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 08:46, 16 mar 2018 (CET) Massimiliano LocatelliBuonasera a tutti. Vorrei creare la pagina dedicata all'architetto Massimiliano Locatelli, la pagina è già presente nel mio sandbox e mi è stato consigliato di proporre qui la discussione prima di pubblicare la pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LucaCarraraC22S (discussioni · contributi) 18:54, 23 mar 2018 (CET).
Grazie per l'aiuto. Aspetto eventuali obiezioni prima di ritentare la creazione della pagina.--LucaCarraraC22S (msg) 16:33, 26 mar 2018 (CEST) Dal monitoraggio delle voci fondamentali è emerso che la voce Costruzione edilizia, di importanza fondamentale sia per questo progetto che per l'enciclopedia, è messa piuttosto male. Si cercano volontari per ampliarla, inserire fonti, ecc. Avenue/boulevard e viale/circonvallazioneSegnalo discussione.--Carnby (msg) 17:27, 6 apr 2018 (CEST) Voce Castello di HuntlyCiao a tutti! Creando la voce sulla città scozzese di Huntly (località dell'Aberdeenshire), mi sono accorto che esiste la voce Castello di Huntly, che però non fa riferimento alla voce sul castello di quella città (cfr. en:Huntly Castle), ma ad un castello, il Castle Huntly, situato nei pressi di Dundee. Chiusure verticali e tipologie d'infissiVa bene se aggiorno le voci basandomi sulla classificazione del Manuale di progettazione edilizia della Hoepli che mi sono fatto mandare dalla biblioteca?--Carnby (msg) 10:30, 10 apr 2018 (CEST)
Voce equivalente a chambranleIo trovo solo cornice, che è un po' generico. Chiambrana è usata, per quanto ne so io, solo per le porte.--Carnby (msg) 10:46, 14 apr 2018 (CEST)
Labirinto unicursaleSegnalo discussione.--Carnby (msg) 13:54, 15 apr 2018 (CEST) Baraccopoli e slumA mio avviso baraccopoli corrisponde più o meno a shanty town, mentre slum può essere tradotto con bassifondi (di una città), cfr. Hazon.--Carnby (msg) 13:07, 18 apr 2018 (CEST) Template per memorialeSapete se è previsto un template per le voci dedicate ai memoriali, come il Wright Brothers National Memorial ? --Postcrosser (msg) 11:09, 23 apr 2018 (CEST)
Rifugi dismessi o abbandonati: voci da cancellare?Secondo i Criteri di enciclopedicità/Rifugi "i rifugi e bivacchi di qualunque tipo che siano stati dismessi e/o abbandonati o siano comunque non attivi sono considerati non enciclopedici" (=come tali vanno cancellati) e le relative informazioni vanno eventualmente "inserite in altre pagine quali la pagina della montagna e/o la pagina del Comune, della valle, della Provincia, della Regione, della catena montuosa etc. ove il rifugio/bivacco sorgeva". Cosa ne pensate? se ne parla in questa discussione. --Holapaco77 (msg) 09:18, 12 giu 2018 (CEST) La biblioteca WikipediaVorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo. Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:47, 21 giu 2018 (CEST) chiese incorporate in voci del comuneHo ripristinato le voci di Chiesa di San Francesco (Borgo a Mozzano), Chiesa di San Frediano (Borgo a Mozzano) e Chiesa_di_San_Jacopo_(Borgo_a_Mozzano) che erano state incorporate nella voce del comune Borgo a Mozzano senza alcuna discussione preventiva.--93.185.27.191 (msg) 09:04, 26 giu 2018 (CEST) Torri costiereMi aiutate a migliorare le pagine: Torre di Punta Imbarcatogio Torre_del_Porto_(Porto_Torres)Grazie. Utente:Oggy2000.
Enciclopedicità![]() Chiedo un vostro parere in merito.--Leofbrj (Wanna try?) 17:47, 17 lug 2018 (CEST) Think tank (architettura)![]() --Mlvtrglvn (msg) 06:37, 24 lug 2018 (CEST) ID edifici su wikidataCiao, per chi si occupa di chiese ache su wikidata, segnalo d:Wikidata:Property proposal/chieseitaliane ID Per i siti di interesse turistico, d:Wikidata:Property proposal/touringclub.it destinazione Per essere informati in tempo reale di nuove proprietà inerenti l'Italia vi prego di iscrivervi a d:Wikidata:WikiProject_Italy/Participants Col fatto che siamo sotto a preparare Wiki Loves Monuments, molti dei nuovi ID proposti riguardano questo settore, quindi è interessante seguire lo sviluppo in questo periodo.--Alexmar983 (msg) 21:07, 3 ago 2018 (CEST) Edifici di PistoiaCari tutti. Dal 19 luglio stiamo facendo un progetto intenso di catalogazione e mappatura del territorio di Pistoia, vedi Wikipedia:Raduni/Editathon e Incontro Wiki Loves Monuments Pistoia (poi lo sposterò da lì in una pagina a parte, penso su wikidata, c'è un progetto apposito). Se qualcuno avesse voglia durante agosto e settembre, questo è il momento ideale di rifinire le voci su wikipedata di chiese e palazzi di quei comuni, inserendo link a commons e template sinottici. Stiamo facendo un sacco di lavoro, quindi qualcosa ci dimentichiamo e qualche occhio in più che passi e rifinisca è sempre benvenuto. Nei mesi successivi orse faremo anche degli edit-a-thon ma questa è un'altra storia.--Alexmar983 (msg) 17:15, 4 ago 2018 (CEST)
AiutoA Castello di Český Šternberk
È stato notato che la voce «Castello di Český Šternberk» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --ƒringio · ✉ 21:18, 6 ago 2018 (CEST) Le fonti riportano che gli eremiti ornamentali non parlavano mai con nessuno. È un particolare importante ma nell'incipit non se ne fa cenno. Ho provato a riformulare l'introduzione ma non ci riesco. Come lo inserisco nell'incipit senza rovinare la prosa dato che questa è una voce inserita nella rubrica "lo sapevi che"?--AnticoMu90 (msg) 08:22, 16 ago 2018 (CEST)
![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Triplecaña (msg) 15:52, 20 ago 2018 (CEST) Avviso cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Holapaco77 (msg) 17:29, 21 ago 2018 (CEST) categorie commons per WLMCarissimi, ho appena visto che in Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti è stata cambiata la sintassi, l'attuale "listeriabot" impone una tabella che mostra la categoria su commons presente su wikidata. Non che a me spiaccia la nuova sintassi, semmai andava messa a luglio e non a pochi giorni dall'inizio effettivo, ma il problema è che molti siti anche di edizioni passate non hanno categorie commons specifiche. Io stesso avevo iniziato a crearne qualcuna quando non le trovavo ma ho dovuto smettere per altre priorità. Prima si poteva forzare e far apparire categorie generiche, ora mi pare di no (anche se non ho controllato molto) . Comunque, se razionalizzazione sia, meglio essere d'aiuto. Per chi è esperto di wikidata, non ho controllato ma penso usi la P373, quindi potete procedere a inserirle nei vari elementi se mancano (che è sempre cosa utile). Per chi è esperto di commons, consiglio se ha tempo dare anche lui un'occhiata alle liste e creare le categorie mancanti che non appaiano nelle tabelle anche prima del primo settembre, dove ci sono già immagini a disposizione. Fra l'altro è possibile che alcune immagini utili per popolare quelle categorie siano caricate qui in locale da anni quando si scrivevano le prime voci dei comuni (mi è capitato, anche se non ho avuto tempo di spostarle ancora, di trovarne qualcuna)--Alexmar983 (msg) 20:24, 25 ago 2018 (CEST)
Torre di Punta Imbarcatogio![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Parma1983 17:50, 28 ago 2018 (CEST) Palazzo Serena-MonghiniPalazzo Serena-Monghini. Segnalo stub. Tra l'altro ho notato che non esista la categoria palazzi di Ravenna. Ciao e buon lavoro--Pierpao.lo (listening) 10:50, 29 ago 2018 (CEST)
Giardini pubblici di RavennaGiardini pubblici di Ravenna. Segnalo stub. Se non lo fa nessuno poi lo sistemo io--Pierpao.lo (listening) 11:16, 29 ago 2018 (CEST) Cancellazione Archline![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Mlvtrglvn (msg) 06:09, 30 ago 2018 (CEST) Segnalo questa discussione. --Holapaco77 (msg) 08:39, 30 ago 2018 (CEST) Pietro Derossi![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Jaqen [...] 18:41, 5 set 2018 (CEST) Basiliche paleocristiane di CimitileHo creato, scorporandola dalla voce del comune Cimitile, la pagina Basiliche paleocristiane di Cimitile. Rispetto all'importanza del sito, candidata come Patrimonio dell'umanità, la voce e' misera, ma avercela sulla wikipedia olandese e non qui mi sembrava una mancanza imperdobabile! --194.67.7.130 (msg) 11:46, 10 set 2018 (CEST) Probabile spamVi è un utente anonimo che da un anno a questa parte si diletta a spammare il nome dell'ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci in qualsiasi tipo di voce di argomento architettonico, solitamente in aggiunta o in sostituzione dei nomi dei tecnici originari. Ritengo che l'utente sia in malafede poiché si è spinto perfino a modifiche nel namespace Template, come in questo caso99672283. Inserimenti più antichi di 1-2 anni sembrerebbero invece essere corretti.-- 3knolls (msg) 16:16, 15 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Ho concluso con l'operazione di pulizia, lasciando solo le informazioni sicure, cui ho aggiunto la fonte. Per il resto, sono rimasto impressionato dalla quantità (e qualità) degli inserimenti (non solo di Gioacchino Luigi Mellucci, ma anche di alcuni suoi parenti Ridola e Rossi) che negli anni, con le cinque utenze (dimenticavo Arzigogolare) e soprattutto con gli innumerevoli ip, ha effettuato, in buona parte rollbackati già in passato: non solo in edifici che l'ingegnere avrebbe progettato, ma anche nelle voci di architetti che sarebbero stati suoi amici; è stato aggiunto persino in voci in cui erano nominate persone che erano sue lontane parenti (suocero, bisnonna ecc).
[← Rientro] Segnalo che sono ripresi gli inserimenti sospetti da parte di un nuovo utente (Arsenio1678 (discussioni · contributi)) il quale ha aggiunto anche alcune fonti. Fonti che però rischiano di essere state scritte consultando Wikipedia come nel caso del sito del teatro Augusteo (paragrafo "La biografia") che riporta lo stesso testo (compresi i wikilink!) presente sulla vecchia versione della pagina Wikipedia di Pier Luigi Nervi (terzo paragrafo). Che si fa in questi casi?--Mrtb (msg) 14:35, 2 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Riguardo alle ultime modifiche inserite dall'utente (79.62.18.109 (discussioni · contributi)), vorrei far notare che alcune di queste non mi sembrano molto valide. Nello specifico all'interno di Palazzo Mellucci:
Le modifiche alle quali mi riferisco sono queste99908186/100268538. Che ne pensate? Hanno senso tali inserimenti?--Mrtb (msg) 21:48, 11 ott 2018 (CEST)
Segnalo questa voce, uno stub orfano testé inserito da un utente straniero, su un architetto del Sei-Settecento sconosciuto al dbi che mi sono preoccupato di verificare con una fonte, penso, affidabile in italiano (citata in calce). --Erinaceus (msg) 20:17, 17 set 2018 (CEST)
Avviso vaglioNon è una voce strettamente correlata al progetto, ma visto i frequenti richiami che si hanno nelle opere del biografato all'architettura, mi è sembrato utile segnalare questo vaglio anche qui. Grazie! --Adert (msg) 13:49, 20 set 2018 (CEST) Salve, volevo chiedere a qualche "volenteroso" il controllo di questa voce (un ponte progettato da Morandi), che da alcune settimane è oggetto di numerose modifiche e aggiunte da parte di diversi IP che credo si possano ricondurre ad un unico cluster, interessato ad introdurre alcune notizie diciamo di origine "aziendale" di cui si dovrebbe verificare l'enciclopedicità, la verificabilità e la neutralità. Grazie in anticipo a chi vorrà darci uno sguardo, saluti :-) --Retaggio (msg) 12:03, 21 set 2018 (CEST) Avvisi di cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Paskwiki (msg) 13:22, 23 set 2018 (CEST) ![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Domenico Petrucci (msg) 16:20, 17 ott 2018 (CEST) Fabio Sonzogni
È stato notato che la voce «Fabio Sonzogni» non risponde agli standard minimi di Wikipedia. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione. --SurdusVII 12:47, 26 set 2018 (CEST) voci creati sugli edifici del Vietnamciao a tutti, quest'utente ha creato parecchi voci da tenere sott'occhio e correggere in stile wiki, ed in alcuni voci creati come il Municipio di Ho Chi Minh non so se è enciclopedica, ma in ogni caso ho inserito il template S.. ma domandavo se esistono degli criteri enciclopedici sugli edifici da aiutare la nostra nuova utente?? --SurdusVII 12:47, 17 ott 2018 (CEST)
criteri enciclopedicità architetti e designerciao a tutti i partecipanti al progetto :-) volevo chiedere quali sono i criteri enciclopedicità per architetti e designer, e eventualmente anche qualche voce ritenuta "scritta bene" da prendere da esempio come stile. grazie --Wiki rkit (msg) 12:25, 18 ott 2018 (CEST)
MorandiSegnalo anche qui per relazione quanto proposto al Progetto:Ingegneria --Erinaceus (msg) 13:14, 25 ott 2018 (CEST) Ponte Laureano GómezSalve, chiedo di reinserire la cronologia della pagina https://it.m.wikipedia.org/wiki/Speciale:Cronologia/Ponte_Laureano_Gómez con quanto c'è scritto in discussione nella stessa https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ponte_Laureano_Gómez . La voce è stata creata il 05:40, 15 ago 2018 e poi il 00:43, 16 ago 2018 ne è stato creato un doppione parallelo; quindi per correttezza si dovrebbe riportare tale cronologia nella pagina attuale, cioè scrivere che la voce è sta creata il 15 agosto alle 5:40. 5.90.140.205 (msg) 23:36, 25 ott 2018 (CEST)
Immagini da WikidataCome da lunga discussione al Bar, sto cercando di automatizzare l'inserimento di immagini nei template pescando da Wikidata direttamente. Ciò riguarderebbe soltanto i template vuoti (senza immagine) e quelli che in futuro vorremo allineare manualmente a Wikidata. I template del progetto architettura sono una bella fetta di quelli implementabili e, se siamo d'accordo, qualcuno potrebbe indicarmi dove fare la richiesta per la modifica? (i template sono infatti quasi tutti bloccati) Si tratterebbe di template di architettura, urbanistica e arte.
Per non duplicare troppo la discussione, coivolgo qui anche il progetto arte. --Sailko 20:13, 1 nov 2018 (CET)
[← Rientro] [@ Sailko] ti segnalo che {{Attrazione}} ha preso il posto di {{Montagne russe}}, ho quindi implementato la lettura dell'immagine sia in {{Attrazione}} e {{Faro}}, cogliendo l'occasione per riscriverli con T:Infobox (diff e diff), come dicevo sopra, sia in {{Uovo Fabergé}}. Ora mancano soltanto {{Divisione amministrativa}} e {{Teatro}}, che sono protetti. --Ignazio (msg) 17:28, 12 nov 2018 (CET)
Capanne in muratura a secco![]() --Mlvtrglvn (msg) 05:31, 2 nov 2018 (CET)
Chiesa di Sant'EberardoSegnalo lo stub sulla Chiesa di Sant'Eberardo e dei dubbi sul titolo, in dettaglio Discussione:Chiesa di Sant'Eberardo --194.67.7.130 (msg) 10:38, 9 nov 2018 (CET) Segnalo questa voce, in particolare le ultime righe del corpo dopo la quinta fonte, perché mi puzzano un po' di aggiunte non neutrali e senza fonti (qualche indizio sono l'assenza di wikilink). Solo che, non intendendomene dell'argomento, lascio tutto a mani più capaci.--Gybo 95 (msg) 11:43, 11 nov 2018 (CET) palazzo mellucci e Gioacchino Luigi mellucciBuona sera vi chiedo di verificare le notizie che posseggo sull'ing. Mellucci e sul Palazzo , sono bibliotecario , non so utilizzare bene wikipedia ho inserito le varie fonti ed ho allegato documenti storici spero vadano bene grazie Torre dei venti (Bergamo)Segnalo discussione per la rimozione del dubbio E. --CansAndBrahms (msg) 15:00, 23 nov 2018 (CET) PDC su architetto ottocentesco![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Domenico Petrucci (msg) 09:26, 27 nov 2018 (CET) Buongiorno a tutti. Ho creato questa categoria che prima mancava. Se, per caso, trovaste voci di edifici che ho ignorato vi chiedo per favore di connetterli a tale categoria.--AnticoMu90 (msg) 09:03, 12 dic 2018 (CET)
Dubbio su due centrali nucleariPingo l'utente [@ Dwalin] perché mi ha fatto sorgere un dubbio. La centrale nucleare di Greifswald e quella di Trillo hanno entrambe dei reattori funzionanti. Tuttavia, il progetto architettonico originale, secondo il quale avrebbero avuto più reattori di quelli attuali, non è stato compiuto. Le possiamo inserire in Categoria:Architetture incompiute?--AnticoMu90 (msg) 10:00, 12 dic 2018 (CET)
Oskar StrnadSegnalo questa voce Oskar Strnad, un architetto e scenografo e designer di mobili piuttosto importante, di cui pero' su internet in italiano non trovo nulla. --93.185.19.251 (msg) 14:59, 13 dic 2018 (CET)
Template cimiteroSegnalo come è stato detto e fatto notare qui che nel template cimitero (ovvero nell'infobox) mancano le sezione delle coordinate geografiche quali latitudine e longitudine; qualcuno le può aggiungere come avviene per esempio nel template {{edificio civile}} o {{edificio religioso}} mettendo poi anche il pescaggio del dato numerico da wikidata? Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.179.132.106 (discussioni · contributi) 04:27, 14 dic 2018 (CET).
Avviso di cancellazione![]() Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino) --Domenico Petrucci (msg) 09:20, 14 dic 2018 (CET) Salve, chiedo di correggere la cronologia della sopracitata voce, in cui bisogna aggiungere il vero autore della stessa che non è quello attualmente indicato. Come da licenze per pubblicare su Wikipedia, si pubblica come licenza libera ma bisogna specificare l'attribuzione di chi l'ha fatta e creata. La voce https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Galilea+%28architettura%29 era sta creata il 9 dicembre alle 23, poi è stata erroneamente cancellata e poi lo stesso che l'aveva cancellata accortisi dell'errore l'ha ricreare (a distanza di poche ore) ugualmente facendo un doppio errore perché doveva ripristinarla; ergo adesso l'autore e creatore della voce è sbagliato, in quanto nella cronologia dovrebbe essere reinserita questa riga " 23:12, 9 dic 2018 158.148.179.75 (discussione) ha creato la pagina Galilea (architettura) (Altri progetti) Etichette: Modifica da mobile, Modifica da web per mobile" come creazione della voce. Non è né giusto ne corretto cancellare una voce per poi attribuirsene la creazione. 158.148.162.97 (msg) 00:49, 20 dic 2018 (CET)
denominazione di rifugi non italianiSegnalo questa discussione sulla denominazione di edifici, nello specifico rifugi alpini, che hanno il nome originale non in italiano. Discussioni_progetto:Alpinismo#denominazione_di_rifugi_non_italiani --93.185.26.13 (msg) 16:39, 25 dic 2018 (CET) Edifici e criteri di enciclopedicitàCari tutti, a meno che io non la trovi, mi pare che non esista una linea guida per definire se un edificio possa avere una pagina su WP: certo, non è facile immaginare che edificio sia meritevole, però sono convinto che qualche regola generale la possiamo facilmente trovare. La necessità, secondo me, nasce da voci come Marine Midland Building che personamente non ritengo così particolari da avere una voce dedicata. Che ne pensate?--Paolobon140 (msg) 13:00, 26 dic 2018 (CET)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia