Dionysia (botanica)Dionysia Fenzl,1843 è un genere di piante della famiglia delle Primulacee[1]. Distribuzione e habitatIl genere Dionysia comprende circa 60 specie, confinate principalmente in Iran e Afghanistan, anche se alcune di esse sono native di Iraq settentrionale, Turchia sudorientale, Tagikistan e Oman. Una o due specie, in particolare Dionysia tapetodes, crescono in un territorio piuttosto ampio e non sono pertanto considerate in pericolo di estinzione; la maggior parte invece è confinata a una sola montagna o a una singola catena montuosa. Dionysia freitagii, che forma grandi cespi verde scuro, vive solo in una zona ristretta dell'Afghanistan settentrionale, sui monti presso la città di Mazār-e Sharīf, mentre la specie affine Dionysia viscidula, molto simile ma più esile, si trova soltanto in una gola della zona nordoccidentale del paese, a circa 1400 m di quota. Allo stato selvatico quasi tutte le specie crescono sulle rocce, all'ombra o in parziale penombra, in genere sulle scogliere calcaree. TassonomiaIl genere comprende le seguenti specie:[1]
ConservazioneI cambiamenti ambientali e la raccolta delle piantine costituiscono i principali rischi per queste specie dal territorio naturale limitato che, per di più, non ricevono protezione e non sono presenti nelle Liste Rosse; il problema è perciò destinato a peggiorare. Tutte le specie iraniane sono state invece inserite in una lista rossa locale, anche se sono prive di classificazione internazionale; esse comprendono autentiche gemme, come Dionysia michauxii dai fiori gialli e Dionysia janthina, una specie rara e poco conosciuta che forma graziosi e morbidi cuscini di colore argenteo. L'intero genere dovrebbe ricevere la protezione della CITES, che contribuirebbe a limitare la raccolta illegale di esemplari selvatici. Alcune specie in pericolo
ColtivazioneUn tempo considerate molto difficili da coltivare, oggi le Dionysia si trovano in numerose collezioni di piante alpine; le specie originali potrebbero tuttavia scomparire in breve dalle coltivazioni, poiché i floricoltori preferiscono spesso dedicare le proprie attenzioni alle cultivar, più facili da allevare. Le Dionysia sono cugine delle primule e i loro fiori gialli, rosa o viola, che sbocciano su cuscini formati da rosette di piccole foglie, attirano in modo particolare le farfalle. Nelle regioni a clima umido queste piante hanno bisogno di essere ricoverate in una serra alpina luminosa e ben ventilata; devono essere coltivate in un composto ghiaioso, drenato e innaffiate soltanto alla base. Durante il periodo di crescita queste specie, che possono essere coltivate da seme, richiedono acqua abbondante, mentre nel periodo di dormienza invernale devono essere mantenute appena umide, in modo che non secchino completamente. Come le primule, la maggior parte delle Dionysia è disponibile in due forme, ciascuna caratterizzata da un diverso stilo del fiore (lungo o corto): ogni esemplare produce fiori di un solo tipo. Questa strategia serve a evitare l'inincrocio: perché avvenga la produzione di semi è infatti necessario che una forma si incroci con l'altra. Ogni collezione deve pertanto contenere entrambe le forme della stessa specie. NoteBibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia