Antica mappa della diocesi di Sarlat.
L'antico palazzo episcopale di Sarlat.
La diocesi di Sarlat (in latino : Dioecesis Sarlatensis ) è una sede soppressa della Chiesa cattolica .
Territorio
La diocesi era delimitata a nord dalle diocesi di Périgueux e di Limoges , ad est dalla diocesi di Cahors , a sud dalle diocesi di Agen e di Bazas , e ad ovest dall'arcidiocesi di Bordeaux .
Sede vescovile era la città di Sarlat nell'attuale dipartimento della Dordogna , dove fungeva da cattedrale la chiesa di San Sacerdote .
Alla fine del XVIII secolo , la diocesi comprendeva circa 300 parrocchie.
Storia
La diocesi fu eretta da papa Giovanni XXII il 13 agosto 1317 , ricavandone il territorio dalla diocesi di Périgueux .[ 1] Sede vescovile divenne l'antica abbazia benedettina di Sarlat, fondata nell'VIII secolo . Il 9 gennaio 1318 , con la bolla Dudum considerantes ,[ 2] il medesimo papa definì i confini della nuova diocesi. Primo vescovo fu nominato Raymond d'Apremont, abate di Gallier.
Il capitolo della cattedrale restò sotto la regola di san Benedetto fino a quando nel 1559 fu secolarizzato da papa Paolo IV .
All'inizio del XVI secolo il vescovo Armand de Gontault consacrò la nuova cattedrale, dedicata a San Sacerdote, vescovo di Limoges , le cui reliquie erano conservate a Sarlat.
La diocesi fu soppressa in seguito al concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 e il suo territorio incorporato in quello della diocesi di Angoulême . Il 6 ottobre 1822 , con il ristabilimento della sede di Périgueux, i territori dell'antica diocesi di Sarlat furono annessi alla nuova circoscrizione.
Dal 17 giugno 1854 i vescovi di Périgueux hanno il privilegio di aggiungere al proprio titolo quello di vescovi di Sarlat.
Cronotassi dei vescovi
Raymond d'Apremont de Roquecorne, O.S.B. † (2 luglio 1318 - 21 novembre 1324 nominato vescovo di Saint-Pons-de-Thomières )
Bertrand Béranger, O.S.B. † (28 novembre 1324 - 1329 deceduto)
Arnaud Royard, O.F.M. † (27 giugno 1330 - 1334 deceduto)
Guillaume de Sandreux, O.S.B. † (1334 - 1338 deceduto)
Pierre Bérenger † (4 novembre 1338 - 1340 deceduto)
Itier de Sandreux † (1º ottobre 1341 - 1346 deceduto)
Pierre Porquery de Mayrolles † (9 gennaio 1346 - 10 maggio 1359 nominato vescovo di Dax )
Hélie de Salignac † (10 maggio 1359 - 1361 nominato arcivescovo di Bordeaux )
Austence de Sainte-Colombe, O.F.M. † (24 settembre 1361 - 1368 deceduto)
Jean de Revaillon † (2 ottobre 1370 - 1396 deceduto)
Géraud de Palayrac † (28 febbraio 1396 - 21 febbraio 1397 deceduto)
Raimond de Castelnau de Bretenoux † (1º ottobre 1397 - 24 gennaio 1404 nominato vescovo di Périgueux )
Jean Lami, O.F.M. † (27 febbraio 1408 - 15 ottobre 1410 deceduto)
Jean Arnaud, O.F.M. † (2 gennaio 1411 - 6 maggio 1416 deceduto)
Bertrand de La Cropte de Lenquais † (prima del 15 ottobre 1416 - 26 ottobre 1446 deceduto)
Pierre de Bonald † (23 gennaio 1447 - 9 aprile 1461 nominato vescovo di Rieux )
Bertrand de Roffignac † (28 marzo 1461 - 4 dicembre 1485 deceduto)
Pons de Salignac † (27 febbraio 1486 - 14 ottobre 1492 deceduto)
Armand de Gontault † (3 dicembre 1492 - 1519 dimesso)
Charles de Bonneval † (9 settembre 1519 - novembre 1527 deceduto)
Guy d'Aydie † (25 maggio 1528 - 1º aprile 1529 deceduto)
Jean de Rillac † (? - 1530 deceduto) (vescovo eletto)
Jacques de Larmandie † (? - ottobre 1533 deceduto)
François de Saint-Nectaire † (3 luglio 1545 - settembre 1567 deceduto)
François de Salignac de La Mothe-Fénelon † (13 ottobre 1568 - 1578 dimesso)
Louis de Salignac de La Mothe-Fénelon † (9 marzo 1579 - 6 febbraio 1598 deceduto)
Louis de Salignac de La Mothe-Fénelon † (27 novembre 1602 - 22 maggio 1639 deceduto)
Jean de Lingendes † (14 luglio 1642 - prima del 30 settembre 1647 dimesso)
Nicolas de Sévin † (18 maggio 1648 - 24 settembre 1657 nominato vescovo coadiutore di Cahors )
François de Salignac de La Mothe-Fénelon † (31 maggio 1659 - 1º maggio 1688 deceduto)
Pierre-François de Beauvau du Rivau † (15 ottobre 1692 - 23 ottobre 1701 deceduto)
Paul de Chaulnes † (6 febbraio 1702 - 13 giugno 1721 dimesso)
Denis-Alexandre Le Blanc † (14 gennaio 1722 - 3 maggio 1747 deceduto)
Henri-Jacques de Montesquiou-Fézensac-Poylebon † (31 luglio 1747 - 19 gennaio 1777 deceduto)
Joseph-Anne Ponte d'Albaret † (15 dicembre 1777 - 20 maggio 1800 deceduto)
Note
Bibliografia
(LA ) Denis de Sainte-Marthe , Gallia christiana , vol. II, Parigi, 1720, coll. 1508-1543
(LA ) Pius Bonifacius Gams , Series episcoporum Ecclesiae Catholicae , Leipzig , 1931, pp. 624–625
(LA ) Konrad Eubel , Hierarchia Catholica Medii Aevi , vol. 1 , p. 436; vol. 2 , p. 230; vol. 3 , pp. 292–293; vol. 4 , p. 305; vol. 5 , p. 345; vol. 6 , p. 368
(LA ) Bolla Qui Christi Domini , in Bullarii romani continuatio , Tomo XI, Romae, 1845, pp. 245–249
Isidoro Carini , Il libro d'oro delle diocesi di Périgueux e di Sarlat , Roma, Tip. editr. romana, 1894, SBN TO01204850 .
Altri progetti
Collegamenti esterni