Diocesi di San Carlos de Bariloche
La diocesi di San Carlos de Bariloche (in latino: Dioecesis Sancti Caroli Vurilocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Argentina suffraganea dell'arcidiocesi di Bahía Blanca. Nel 2022 contava 170.000 battezzati su 243.000 abitanti. È retta dal vescovo Juan Carlos Ares. TerritorioLa diocesi comprende cinque dipartimenti della provincia di Río Negro: Bariloche, Ñorquincó, Pilcaniyeu, Veinticinco de Mayo e Nueve de Julio. Sede vescovile è la città di San Carlos de Bariloche, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Nahuel Huapi. Il territorio si estende su 77.076 km² ed è suddiviso in 17 parrocchie. StoriaLa diocesi è stata eretta il 22 luglio 1993 con la bolla In hac beati di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla diocesi di Viedma. Il 18 luglio 1994, con la lettera apostolica Beatam Virginem, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo di Nuestra Señora de las Nieves, e San Carlo Borromeo, patroni della diocesi.[1] Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheLa diocesi nel 2022 su una popolazione di 243.000 persone contava 170.000 battezzati, corrispondenti al 70,0% del totale.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia