Diocesi di Morondava
La diocesi di Morondava (in latino: Dioecesis Morondavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Madagascar suffraganea dell'arcidiocesi di Toliara. Nel 2021 contava 78.798 battezzati su 911.210 abitanti. È retta dal vescovo Marie Fabien Raharilamboniaina, O.C.D. TerritorioLa diocesi comprende parte delle regioni di Menabe e di Melaky nella parte occidentale del Madagascar. Sede vescovile è la città di Morondava, sede della cattedrale di Maria Regina del Mondo (Maria Manjaka Namahora). A Miandrivazo sorge la concattedrale di San Giuseppe.[2] Il territorio è suddiviso in 27 parrocchie. StoriaLa prefettura apostolica di Morondava fu eretta l'8 gennaio 1938 con la bolla Quo evangelici di papa Pio XI, ricavandone il territorio dai vicariati apostolici di Fianarantsoa (oggi arcidiocesi), di Majunga (oggi diocesi di Mahajanga), di Antsirabé (oggi diocesi) e di Tananarive (oggi arcidiocesi di Antananarivo). Il 15 marzo 1939 si ampliò incorporando una porzione del territorio che era appartenuto alla missione sui iuris di Miarinarivo (oggi diocesi).[3] Il 14 settembre 1955 con la bolla Dum tantis di papa Pio XII la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Tananarive (oggi arcidiocesi di Antananarivo). L'11 dicembre 1958 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Fianarantsoa. Il 25 aprile 1960 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Morombe. Il 3 dicembre 2003 è divenuta suffraganea dell'arcidiocesi di Toliara. L'8 febbraio 2017 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Maintirano. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheLa diocesi nel 2021 su una popolazione di 911.210 persone contava 78.798 battezzati, corrispondenti all'8,6% del totale.
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia