Deutsche Weinstraße![]() ![]() ![]() La Deutsche Weinstraße ("Strada tedesca del vino"; pron.: /'dɔjtʃe.'vajƞʃtʀasse/) è un famoso itinerario turistico a tema attraverso alcune zone vinicole dello Stato tedesco della Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz, in Germania sud-occidentale), itinerario "creato" a partire dal 1935-1936[1][2][3] e che si snoda per circa 85 km[1][2][4] tra le cittadine - da sud a nord - di Schweigen-Rechtenbach (località al confine con la regione francese dell'Alsazia) e Bockenheim[3][4][5][6][7], lungo il confine con il Baden-Württemberg (ad est dell'itinerario) e ai margini del Naturpark Pfälzer Wald ("Parco naturale della Selva Palatina", ad ovest dell'itinerario).
Tra le località più famose dell'itinerario, figurano la cittadina termale di Bad Dürkheim, dove è conservata la più grande botte al mondo (trasformata in taverna)[8]; annualmente in settembre vi si svolge il Wurstmarkt und Weinfest[5][8][9], la più grande fiera vinicola al mondo[8][9] e la cittadina di Neustadt an der Weinstraße[9], dove ogni anno si svolge il Gran Premio internazionale del vino "MundusVini"[10].
CollocazioneIl percorso scorre parallelamente alla Bundesstraße 38 (B 38) e alla Bundesstraße 271 (B 271). StoriaLa "creazione" dell'itinerario risale al 1935 e si deve ad un'idea dei proprietari della locanda " Zum Bayrischen Jäger" di Schweigen-Rechtenbach: l'idea aveva l'intento di risollevare l'industria vinicola della zona, a quei tempi in crisi.[3] Nel febbraio dell'anno seguente fu quindi incaricata una ditta di costruire la "Weintor" (letteralmente: "Porta del vino"), ora porta d'ingresso dell'itinerario, inaugurata il successivo 18 ottobre.[3] ClimaLa zona si caratterizza per il clima mite, paragonabile a quello dell'Italia centrale.[4] Flora e fauna![]() Oltre ai vigneti, vi si trovano alberi da kiwi, limonaie, alberi da fico, ecc.[4] TurismoLa Deutsche Weinstraße viene chiusa al traffico nell'ultima domenica di agosto e può quindi essere percorsa solo in bicicletta o a piedi.[1][8]
Luoghi d'interesse lungo il percorsoLungo il percorso si trovano delle rovine risalenti al periodo romano e diversi castelli.[8]
Feste & eventi
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia