Il Dettingen Te Deum in re maggiore, HWV 283, è una composizione liturgica scritta da Georg Friedrich Händel nel 1743.
Contesto storico
Il 27 giugno 1743 sul campo di battaglia di Dettingen, in Assia, Giorgio II di Hannover, re d'Inghilterra, ha appena sconfitto i francesi; al suo ritorno a Londra lo attendono grandiosi festeggiamenti e per l'occasione la famiglia reale commissiona al compositore di corte, Georg Friedrich Händel, la composizione di un fastoso Te Deum di ringraziamento.
Nel luglio dello stesso anno il compositore si mette all'opera e a settembre iniziano le prove per la rappresentazione. La prima esecuzione ufficiale avviene il 27 novembre 1743 nella Cappella Reale a St. James's Palace alla presenza dello stesso sovrano.
La struttura dell'opera
Nell'elaborare il materiale musicale per il Dettingen Te Deum Händel si rifece a un Te Deum del musicista milanese Francesco Antonio Urio, così come già aveva fatto per la stesura di Israel in Egypt.
La composizione ha un'organizzazione formale molto impegnativa, suddivisa in undici numeri che si succedono secondo un preciso piano tonale circolare. I primi tre brani sono basati sulla successione di re maggiore – si minore – re maggiore, schema che si ripete per gli ultimi tre; nelle parti centrali invece la tonalità in re maggiore la ritroviamo nel IV, V e VII movimento, mentre l'ottava sezione forma un nuovo trittico si bemolle maggiore – re minore - si bemolle maggiore. Questa complessa distribuzione si associa alla diversa assegnazione dei soli e degli interventi corali, posti con studiata asimmetria. I due unici veri assoli sono nei movimenti VI e X.
L'esecuzione completa ha una durata di quasi 40 minuti.
N.ro
Titolo
Annotazione
Testo originale
Testo tradotto in italiano
I
We praise Thee, O God
Allegro, coro e solisti
We praise Thee O God
we acknowledge Thee to be the Lord
all the earth doth worship Thee
the Father ever lasting
Noi ti lodiamo o Dio
ti ringraziamo di essere il Signore
tutta la terra ti venera
Padre eterno
II
To Thee all angels cry aloud
Larghetto e piano, soprano e coro
To Thee all angels cry aloud
the Heav'n and all the pow'rs therein
A Te tutti gli angeli proclamano ad alta voce
i cieli e le potestà dell'universo
III
To Thee Cherubin and Seraphim
Andante, coro
To Thee Cherubin and Seraphim
continually do cry Holy Lord God of Sabaoth
heav'n and earth are full of the majesty of the glory
Cherubini e Serafini perpetuamente ti proclamano
Santo Signore, Dio di Sabaoth
cielo e terra sono pieni della maestà
delle tua gloria
IV
The glorious company of the apostles
Andante, non presto, coro e solisti
The glorious company of the apostles praise Thee
the goodly fellowship of the prophets praise Thee
the noble army of martyrs praise Thee
the holy church throughout all the world
doth acknowledge Thee,
the Father of an infinite majesty
Thine honourable true and only Son
also the Holy Ghost the comforter
Il coro glorioso degli apostoli Ti loda
il numero lodevole dei profeti Ti loda
il nobile esercito dei martiti Ti loda
la Santa Chiesa in tutto il mondo Ti ringrazia
Padre d'immensa maestà
venerando il Tuo vero e unico Figlio
anche lo Spirito Santo, colui che conforta
V
Thou art the King of glory
basso e coro
Thou art the King of glory O Christ
Thou art the everlasting Son of the Father
Tu re della Gloria, o Cristo
Tu del Padre sempiterno sei Figlio
VI
When Thou tookest upon Thee
Larghetto e piano un poco, baritono
When Thou tookest upon Thee to deliver man
Thou didst not abhor the Virgin's womb
Tu per liberare l'uomo
non aborristi l'utero della Vergine
VII
When thou hadst overcome the sharpness of death
Grave - Allegro, coro
When thou hadst overcome the sharpness of death
Thou didst open the kingdom of Heaven to all believers
Tu avendo vinto gli aculei della morte
apristi il regno dei cieli a tutti i credenti
VIII
Thou sittest at the right hand of God
Andante - Adagio, alto, tenore, basso e coro
Thou sittest at the right hand of God
in the glory of the Father
we believe that Thou shalt come to be our Judge
we therefore pray Thee: help Thy servants,
whom Thou hast redeemed with Thy precious blood.
Make them to be number'd
with Thy Saints in glory everlasting
O Lord, save Thy people, and bless Thine
heritage.
Govern them, and lift them up for ever.
Tu siedi alla destra di Dio
in gloria del Padre
noi crediamo alla tua venuta come nostro Giudice
noi perciò Ti preghiamo: aiuta i tuoi servi
che Tu hai redento con il Tuo prezioso sangue.
Fa che essi siano numerati
con i Tuoi santi in gloria
o Signore, salva il tuo popolo, e benedici la tua discendenza.
Governali, e sollevali per sempre.
IX
Day by day we magnify Thee
Allegro, non presto, coro
Day by day we magnify Thee
and we worship Thy name ever world without end
Ogni giorno Ti benediciamo
e lodiamo il Tuo nome in eterno nei secoli dei secoli
X
Vouchsafe, O Lord
Largo e piano, baritono
Vouchsafe, O Lord, to keep us this day
without sin.
O Lord, have mercy upon us.
O Lord, let Thy mercy lighten upon us, as our
trust is in Thee
Degnati, o Signore, di custodirci questo giorno
senza peccato.
O Signore, abbi pietà di noi.
O Signore, fai che la tua misericordia sia su di noi,
come noi crediamo in Te
XI
O Lord, in Thee have I trusted
Andante, alto e coro
O Lord, in Thee have I trusted
let me never be confounded.
In Te, o Signore, ho creduto:
non mi confondere in eterno.
Bibliografia
George P. Upton, “The Standard Oratorios: Their Stories, Their Music, and Their Composers” (A. C. McClurg & Co. – Chicago 1893)
Franco Pavan, “Guida all'ascolto “ del CD allegato alla rivista Amadeus (2000) AM 122-2 (registrazione effettuata nel 1995 dal Coro della Radio Svizzera e dall'Ensemble Vanitas, direttore Diego Fasolis)