Demografia della Puglia

Voce principale: Puglia.

Evoluzione demografica

1300 1400 1500 1600 1700 1800 1861
Andria 7 5 14 7 14 30
Bari 13 6 6 15 14 18 33
Barletta 17 5 6 14 9 16 26
Bitonto 12 6 12 10 15 22
Brindisi 13 9 8 6 8
Foggia 7 5 8 10 17 30
Gallipoli 5 6 13 10 7
Lecce 7 6 15 36 20 20 18
Molfetta 7 5 9 8 14 24
Taranto 10 6 10 15 12 17 19
Trani 12 5 6 14 16 23

Popolazione per provincia

La popolazione[1] della Puglia per provincia:

Stemma Provincia Numero di comuni Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Città metropolitana di Bari 41 1.246.222 3.821
Provincia di Lecce 97 800.300 2.759
Provincia di Foggia 61 625.051 6.965
Provincia di Taranto 29 582.790 2.430
Provincia di Brindisi 20 399.716 1.840
Provincia di Barletta-Andria-Trani 10 391.870 1.543
Totale Puglia 258 4.045.949 19.358

Comuni più popolosi

Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni della Puglia con più di 40.000 abitanti[1]:

Stemma Comune Provincia e città metropolitana Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Bari Città metropolitana di Bari 316 212 116
Taranto Provincia di Taranto 186 520 217
Foggia Provincia di Foggia 152.557 508
Andria Provincia di Barletta-Andria-Trani 96 873 408
Lecce Provincia di Lecce 94 434 238
Barletta Provincia di Barletta-Andria-Trani 92 419 146
Brindisi Provincia di Brindisi 89.843 328
Altamura Città metropolitana di Bari 69.728 427
Molfetta Città metropolitana di Bari 57.441 58
Cerignola Provincia di Foggia 54.934 594
Manfredonia Provincia di Foggia 54.863 352
Bitonto Città metropolitana di Bari 56.518 173
San Severo Provincia di Foggia 55.259 333
Bisceglie Provincia di Barletta-Andria-Trani 54.869 68
Trani Provincia di Barletta-Andria-Trani 53.950 102
Modugno Città metropolitana di Bari 36.971 272
Martina Franca Provincia di Taranto 47.247 301
Monopoli Città metropolitana di Bari 47.820 156
Corato Città metropolitana di Bari 42.585 167
Gravina in Puglia Città metropolitana di Bari 44.374 384

Comuni più estesi

In grassetto i comuni che sono capoluogo di provincia.

Pos. Comune Provincia Superficie (km²)
1 Cerignola   Foggia 593
2 Foggia   Foggia 508
3 Altamura   Bari 427
4 Andria   Barletta-Andria-Trani 408
5 Gravina in Puglia   Bari 384
6 Manfredonia   Foggia 351
7 Lucera   Foggia 338
8 Ascoli Satriano   Foggia 334
9 San Severo   Foggia 333
10 Brindisi   Brindisi 328
11 Martina Franca   Taranto 301
12 Mottola   Taranto 292
13 San Giovanni Rotondo   Foggia 259
14 Minervino Murge   Barletta-Andria-Trani 255
15 Monte Sant'Angelo   Foggia 242

Dall'emigrazione all'immigrazione

Mulberry Street, Little Italy, New York, primi del '900

La Puglia è stata una delle regioni con i più alti tassi di emigrazione nel corso del XX secolo. In effetti essa si colloca storicamente al terzo posto (dietro Sicilia e Campania)[2]. La ripartizione degli iscritti alle anagrafi consolari oggi stima in 370.000 il numero dei pugliesi emigrati all'estero. In realtà sono milioni, nel corso del Novecento, i pugliesi che hanno scelto la strada dell'emigrazione in due grandi ondate. La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la prima guerra mondiale, ha per meta esclusiva le Americhe (Stati Uniti, Argentina, Brasile), per poi dirigersi verso l'Europa centro-settentrionale che diviene così la destinazione principale dell'emigrazione pugliese. Secondo i dati delle anagrafi consolari sono 80.000 i pugliesi in Germania, altri 100.000 si dividono fra Svizzera, Francia e Belgio; notevoli sono ancora le presenze negli Stati Uniti (18.000), in Canada (18.000) e in America Latina, dove nel solo Venezuela la presenza di pugliesi è stimata in 8.000 cittadini. Con la seconda ondata, che ha il suo picco nel secondo dopoguerra, si scopre un nuovo continente: l'Australia.

L'emigrazione diviene anche interna, attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese. Dal 1951 al 1967, 1.200.000 emigranti lasciarono la Puglia per trasferirsi prevalentemente in Piemonte e in Lombardia. Torino e Milano furono le destinazioni che attrassero un gran numero di giovani pugliesi: nello specifico, il capoluogo piemontese accolse gran parte dei provenienti dalla provincia di Foggia, mentre in quello lombardo si insediarono in larga maggioranza i baresi, con le altre province a seguire (i salentini prediligevano paesi esteri come Svizzera e Germania).

Secondo il Bilancio demografico regionale elaborato dall'ISTAT, oggi a fronte di un saldo naturale che è risultato pari a +6.677 unità, l'incremento demografico della regione Puglia è dovuto, in misura consistente, dalle immigrazioni che sono largamente superiori alle emigrazioni. Nel corso del 2007 sono state iscritte in anagrafe come provenienti dall'estero 17.870 persone, mentre ammontano a 3.073 le cancellazioni per l'estero.

Oggi la Puglia conta 51.242 cittadini stranieri[3] di cui 9.860 in provincia di Foggia, 23.041 nella città metropolitana di Bari, 4.244 in provincia di Taranto, 4.180 in provincia di Brindisi e 9.917 in provincia di Lecce. Si segnalano le comunità con più di mille unità:

Bandiera Nazione di origine Numero di presenze
Albania (bandiera) Albania 19.140
Marocco (bandiera) Marocco 5.193
Cina (bandiera) Cina 2.795
Romania (bandiera) Romania 1.949
Tunisia (bandiera) Tunisia 1.782
Ucraina (bandiera) Ucraina 1.675
Polonia (bandiera) Polonia 1.528
Senegal (bandiera) Senegal 1.228
Mauritius (bandiera) Mauritius 1.067

Note

  1. ^ a b Dato Istat al 30/04/2011 Archiviato il 25 febbraio 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Dati ISTAT 2004
  3. ^ Cittadini stranieri secondo demo Istat 2007, su demo.istat.it. URL consultato il 26-03-2008.

Voci correlate

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia