De Tijd (in italiano: Il Tempo) è un quotidiano belga in lingua olandese.[1] È la controparte di lingua olandese del quotidiano L'Echo. Non appare la domenica e il lunedì.
Storia e profilo
Nato sotto il nome di De Financieel-Economische Tijd nel 1968,[1][2] nel 2003 è stato ribattezzato De Tijd.[3]
De Tijd è di proprietà di De Persgroep (50%) e Rossel (50%).[2] L'attuale caporedattore di De Tijd è Stephanie De Smedt.
È un tipico quotidiano finanziario che copre economia e affari, mercati finanziari e politica nazionale e internazionale. Il quotidiano è la principale fonte di informazioni per i manager belgi (CIM-survey 2009). È pubblicato dal martedì al sabato[2] senza edizione domenica o lunedì. L'edizione del fine settimana è arricchita da due riviste: Netto, sulla finanza personale e Sabato sullo stile di vita.
Nel marzo 2012 il giornale ha iniziato a essere pubblicato in formato berlinese.[4][5]
De Tijd è stato nominato Giornale dell'Anno nella categoria dei quotidiani nazionali dal Congresso europeo dei giornali nel 2012.[4]
Diffusione
De Tijd ha diversificato gli argomenti trattati per mantenere i propri lettori.[6]
Anno |
Diffusione
|
1999 |
63 799
|
2000 |
67 209
|
2001 |
66 835
|
2002 |
59 144
|
2003 |
50 109
|
2004 |
48 369
|
2005 |
47 557
|
2006 |
48 751
|
2007 |
46 178
|
2008 |
47 152
|
2009 |
43 110
|
2010 |
42 892
|
2011 |
40 075
|
2012 |
39 201
|
Slogans
De Tijd ha spesso cambiato i suoi slogan, soprattutto di recente.
Anno |
Slogan |
Traduzione
|
1968 - 1996 |
Het Lijfblad van de Manager |
La rivista preferita del manager
|
1996 - 2002 |
Voorkennis van Zaken |
La preconoscenza degli affari
|
2002 - 2003 |
Uit op Inzicht |
Verso un'intuizione
|
2003 - 2006 |
De Essentie |
L'essenziale
|
2006 - 2007 |
Voorkennis van Zaken |
La preconoscenza degli affari
|
2008 - 2010 |
Tel mee |
Contaci
|
Depuis 2010 |
Voor belangrijke zaken neemt u De Tijd |
Per gli affari importanti, prendi De Tijd
|
Redazione
Note
- ^ a b (EN) European News Resources, in NYU Libraries. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
- ^ a b c (EN) Belgium Titles, in Business Press. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
- ^ (EN) Pieter Maeseele, On news media and democratic debate: Framing agricultural biotechnology in Northern Belgium, in The International Communication Gazette, vol. 73, 1–2, 2011. URL consultato il 25 marzo 2020.
- ^ a b (EN) 14th European Newspaper Award (PDF), in Editorial Design, 2013. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- ^ (EN) New sizes for L'Echo and De Tijd, in Adnative, 29 marzo 2012. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
- ^ (FR) Herlinde Martens, Structure de la presse flamande (PDF) [collegamento interrotto], su opt.be Office de promotion du tourisme, 2007, p. 7. URL consultato il 25 marzo 2020.
Altri progetti
Collegamenti esterni