David de Haen

Autoritratto (1617-1619), olio su tela, 65.8 x 51 cm, collezione privata

David de Haen (Amsterdam, 1585Roma, 8 agosto 1622[1]) è stato un pittore olandese caravaggesco attivo a Roma dal 1615 al 1622.

Biografia

In giovane età si trasferì a Roma dove rimase per il resto della sua breve vita.[2] Lavorò con Dirck van Baburen a Roma per la decorazione della cappella della Pietà nella Chiesa di San Pietro in Montorio (1617–20).[3] Nel 1619 e nella primavera del 1620 de Haen e van Baburen vissero nella stessa casa nella parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte.[4] Fu un seguace del Caravaggio e dipinse scene religiose e storiche[5]. Morì a Roma a Palazzo Giustiniani l'8 agosto 1622[1].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22995321 · CERL cnp00564482 · Europeana agent/base/136761 · ULAN (EN500001364 · GND (DE12135802X

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia