David T. RuniaDavid Theunis Runia (Noordoostpolder, 14 dicembre 1951) è un grecista e latinista australiano di origine olandese. BiografiaAnni giovanili e formazioneRunia è nato nel Noordoostpolder,[1] nei Paesi Bassi. All'età di quattro anni è emigrato in Australia quando il padre Klaas Runia ha ottenuto una cattedra al Reformed Theological College di Geelong. Dopo aver frequentato la Newtown State School e il Geelong College, ha studiato Lettere classiche all'Università di Melbourne dal 1969 al 1976 e, dal 1969 al 1971, è stato residente al Queen's College di tale ateneo.[2] Nel 1977 è tornato nei Paesi Bassi, dove nel 1983 ha conseguito il dottorato alla Libera Università di Amsterdam. Carriera accademicaNel 1985 Runia ha ottenuto una borsa di post-dottorato dall'ente nazionale di ricerca olandese Z.W.O. (poi N.W.O.), che gli ha permesso di essere membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton nel 1986-87 e di essere professore ospite presso lo Humanities Research Centre dell'Università Nazionale Australiana di Canberra nel 1987. Nel 1991 è stato nominato professore straordinario nella cattedra intitolata in onore di De Vogel presso l'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, incarico che ha ricoperto fino al 1999. Nel 1992, Runia è stato nominato alla cattedra di Filosofia antica e medievale dell'Università di Leida. Nel 2002 è tornato in Australia per la nomina di maestro del Queen's College dell'Università di Melbourne, carica che ha ricoperto fino al pensionamento nel 2016. In seguito, è divenuto fellow della Scuola di Studi Storici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Melbourne.[3] Nel marzo 2017 è stato nominato direttore dell'Institute for Religion and Critical Inquiry presso l'Università Cattolica Australiana.[4] Dal 2007 è anche professore straordinario presso il Dipartimento di Studi Antichi dell'Università di Stellenbosch, in Sudafrica. Nel 1999 Runia è stato eletto membro dell'Australian Academy of the Humanities[5] e, nel 2004, membro corrispondente della Accademia reale olandese di scienze e lettere.[6] I suoi interessi di ricerca di Runia si focalizzano su due aree principali:
Pubblicazioni
Inoltre, è curatore dei The Studia Philonica Annual, 10 volumi pubblicati tra il 1989 e il 1998; con Gregory E. Sterling, 20 volumi editi tra il 1999 e il 2018 (eccetto il volume 28, che fu un festschrift in suo onore, curato da Gregory E. Sterling con la bibliografia delle sue pubblicazioni dal 1977 al 2016). Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia