David T. Runia

David Theunis Runia (Noordoostpolder, 14 dicembre 1951) è un grecista e latinista australiano di origine olandese.

Biografia

Anni giovanili e formazione

Runia è nato nel Noordoostpolder,[1] nei Paesi Bassi. All'età di quattro anni è emigrato in Australia quando il padre Klaas Runia ha ottenuto una cattedra al Reformed Theological College di Geelong. Dopo aver frequentato la Newtown State School e il Geelong College, ha studiato Lettere classiche all'Università di Melbourne dal 1969 al 1976 e, dal 1969 al 1971, è stato residente al Queen's College di tale ateneo.[2] Nel 1977 è tornato nei Paesi Bassi, dove nel 1983 ha conseguito il dottorato alla Libera Università di Amsterdam.

Carriera accademica

Nel 1985 Runia ha ottenuto una borsa di post-dottorato dall'ente nazionale di ricerca olandese Z.W.O. (poi N.W.O.), che gli ha permesso di essere membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton nel 1986-87 e di essere professore ospite presso lo Humanities Research Centre dell'Università Nazionale Australiana di Canberra nel 1987. Nel 1991 è stato nominato professore straordinario nella cattedra intitolata in onore di De Vogel presso l'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, incarico che ha ricoperto fino al 1999. Nel 1992, Runia è stato nominato alla cattedra di Filosofia antica e medievale dell'Università di Leida.

Nel 2002 è tornato in Australia per la nomina di maestro del Queen's College dell'Università di Melbourne, carica che ha ricoperto fino al pensionamento nel 2016. In seguito, è divenuto fellow della Scuola di Studi Storici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Melbourne.[3] Nel marzo 2017 è stato nominato direttore dell'Institute for Religion and Critical Inquiry presso l'Università Cattolica Australiana.[4] Dal 2007 è anche professore straordinario presso il Dipartimento di Studi Antichi dell'Università di Stellenbosch, in Sudafrica.

Nel 1999 Runia è stato eletto membro dell'Australian Academy of the Humanities[5] e, nel 2004, membro corrispondente della Accademia reale olandese di scienze e lettere.[6]

I suoi interessi di ricerca di Runia si focalizzano su due aree principali:

Pubblicazioni

  • Philo of Alexandria and the Timaeus of Plato, 1986 (dissertation).
  • Philo of Alexandria: an Annotated Bibliography 1937–86, 1988 (with R. Radice)
  • Exegesis and Scripture: Studies on Philo of Alexandria, 1990
  • Philo in Early Christian Literature: a Survey, 1993
  • Philo and the Church Fathers: a Collection of Papers, 1995
  • Aëtiana: The Method and Intellectual Context of a Doxographer, Volume I: The Sources, 1997 (with Jaap Mansfeld)
  • Philo of Alexandria: an Annotated Bibliography 1987–96, 2000
  • Philo of Alexandria On the Creation of the Cosmos according to Moses: Translation and Commentary, 2001
  • Proclus Commentary on Plato's Timaeus. Volume II Book 2: Proclus on the Causes of the Cosmos and its Creation, 2008 (with Michael Share)
  • Aëtiana: The Method and Intellectual Context of a Doxographer, Volume II: The Compendium, 2009 (with J. Mansfeld)
  • Aëtiana: The Method and Intellectual Context of a Doxographer, Volume III: Studies in the Doxographical Traditions of Ancient Philosophy, 2009 (with J. Mansfeld)
  • Aëtiana IV: Papers of the Melbourne Colloquium on Ancient Doxography, 2018 (edited with J. Mansfeld)

Inoltre, è curatore dei The Studia Philonica Annual, 10 volumi pubblicati tra il 1989 e il 1998; con Gregory E. Sterling, 20 volumi editi tra il 1999 e il 2018 (eccetto il volume 28, che fu un festschrift in suo onore, curato da Gregory E. Sterling con la bibliografia delle sue pubblicazioni dal 1977 al 2016).

Note

  1. ^ Philo of Alexandria, su divinity.yale.edu (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  2. ^ Prof. David T. Runia's profile on Queen's College, su queens.unimelb.edu.au (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2009).
  3. ^ Prof. David T. Runia's profile on The University of Melbourne website, su findanexpert.unimelb.edu.au.
  4. ^ Institute for Religion & Critical Inquiry - Director, su irci.acu.edu.au (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  5. ^ The Australian Academy of the Humanities Directory of Fellows, su humanities.org.au (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  6. ^ (NL) Douwe Runia, su knaw.nl, Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7410049 · ISNI (EN0000 0000 6630 8068 · SBN BVEV012356 · LCCN (ENn85019154 · GND (DE113181515 · BNE (ESXX1100677 (data) · BNF (FRcb12054185x (data) · J9U (ENHE987007267343305171 · NSK (HR000138941

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia